Chi sono i MUNDURUKU?
Sono gli abitanti di un villaggio isolato dell' Amazzonia in quale manca ogni accesso all’informazione tipica delle società contemporane e completamente privi di istruzione matematica, non utilizzano strumenti di misura o bussole, non hanno mappe: le loro parole per le direzioni sono limitati all'alba,al tramonto, a monte e a valle. La lingua di Munduruku ha poche parole per i numeri (che comunque utilizzano) ma non oltre cinque, usano il concetto di "pochi' e 'molti' ma non costantemente; non possiedono i termini relativi al triangolo o al quadrato, se non il cerchio, non sanno esprimere i concetti di rette parallele, linee, punti o angoli ... eppure i ricercatori hanno scoperto che comprendono molti principi della geometria, così come fanno i bambini americani e in alcuni casi quasi come gli adulti.
I ricercatori hanno anche testato la capacità di usare mappe, dimostrando che i Munduruku che non avevano mai visto una mappa prima erano in grado di trovare degli oggetti precedentemente nascosti .
La capacità di identificare le forme geometriche sembra quindi indicare che i concetti della geometria siano innati e conformi alla geometria euclidea , anche in assenza di un apprendimento derivato da un insegnamento formalizzato e dallo studio dei concetti derivanti dai libri di testo scolastici.
Lo studio è stato pubblicato in Proceedings of National Academy of Sciences degli Stati Uniti a PNAS.org.
Proceedings of the National Academy of Sciences di Stati Uniti d'America
Pnas, fin dalla sua fondazione nel 1914, pubblica rapporti di ricerca all'avanguardia, commenti, recensioni, prospettive, documenti di colloquio e azioni dell'Accademia in PNAS Early Edition.
.
Nessun commento:
Posta un commento