di Stefania Pozio

Una considerazione simile è stata fatta nel convegno Pristem di ottobre dal prof Bolondi nella sua relazione " La funzione strategica dei giochi matematici nell'apprendimento della Matematica - Risonanze nelle prove Invalsi" , in cui è stata fatta un'accurata analisi sulla frequenza degli errori ricorrenti nei test.
L’analisi degli errori può essere utile per interpretare i percorsi logici seguiti dagli alunni e dare modo di impostare una programmazione didattica adeguata.
Che cos’è e come è fatto un test INVALSI di matematica?
Vai all'articolo
Nessun commento:
Posta un commento