Visualizzazione post con etichetta docenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta docenti. Mostra tutti i post

sabato 17 novembre 2012

In arrivo Master per Professione formatore .....


Master :

  1.  “Professione formatore in didattica delle scienze”, 
  2. “Professione formatore in didattica della matematica”
  3. “Professione formatore in didattica dei linguaggi verbali e non verbali”
  4. “Professione formatore per la didattica della comunicazione”.

Il MIUR con  nota  prot. n. 8400 del 9/11/2012, ha dato avvio alle procedure di selezione dei docenti formatori nell’ambito delle discipline scientifiche, della matematica, dei linguaggi, della comunicazione e si chiede l’invio, all’indirizzo sotto indicato, dei riferimenti relativi al referente che seguirà  il Progetto di formazione per ciascun Ufficio Scolastico  Regionale.
Per il corrente anno saranno attivati 16 Master universitari biennali di II livello per complessive 1.500 ore, pari a 60 CFU, finalizzati alla formazione dei docenti formatori negli ambiti indicati in oggetto.

I Master descritti sinteticamente nell’allegato A si terranno presso le seguenti Università:

  1. Master  in “Professione formatore in didattica delle scienze” : Università di Udine, Roma Tor Vergata, Bari, Cosenza
  2. Master in “Professione formatore in didattica della matematica”: Università di Torino, Bologna, Pisa, “Sapienza”di Roma (il master di questa università sarà attivato nell’a.s. 2013/2014)
  3. Master in “Professione formatore in didattica dei linguaggi verbali e non verbali : Università “Ca’ Foscari”Venezia, “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, Università della Tuscia di Viterbo, Cagliari
  4. Master in “Professione formatore per la didattica della comunicazione”: Università “G. D’Annunzio” di Chieti, Genova, Palermo, Salerno

Ad ogni Master possono partecipare fino a 30 corsisti selezionati dall’Università su proposta dell’Amministrazione; il 20% circa è riservato a docenti che abbiano già svolto attività di formazione ai propri pari nei piani nazionali (docenti senior).
L’Amministrazione si riserva di modificare le attribuzioni a seconda del numero di domande pervenute e in relazione alla distribuzione territoriale delle richieste.
La procedura di selezione per ogni Master è così articolata:
1. Presentazione delle candidature
a. L’USR provvede a informare il territorio delle possibilità offerte dai master (allegato A) e a raccogliere le candidature
b. Ciascun Dirigente scolastico illustrerà al Collegio docenti i percorsi in formazione, al fine di sensibilizzare il personale docente e incoraggiare l’invio di domande di partecipazione
c. Il Collegio docenti, preso atto delle candidature – nell’ambito del Piano Annuale di formazione- si impegnerà ad avviare gli eventuali corsi di formazione, previsti dai Piani Nazionali (piani ISS, m@tabel, Poseidon, Didattica della comunicazione didattica-Koinè) nell’ambito delle attività di tirocinio dei Master, in rete con le scuole presenti sul territorio
d. Il Dirigente scolastico selezionerà un solo docente per Master  in base alla congruità con il curricolo rispetto alla tipologia di master e inoltrerà all’USR competente (ufficio5@usrpiemonte.it), con un’unica comunicazione, entro il 5 dicembre 2012, il nominativo del docente scelto e il relativo curricolo. E’ prevista una tassa personale per diritti di segreteria e il rilascio dell’attestato non superiore a 200 euro
e. Il docente si impegnerà a versare una quota non superiore a 100 euro, la quota restante sarà versata dall’istituzione scolastica secondo le modalità che saranno comunicate da ciascuna Università
f. L’USR laddove lo ritenesse necessario, in riferimento alle esigenze del territorio, potrà effettuare deroghe sul numero di candidature proposte dai singoli Dirigenti Scolastici.

2. L’USR provvederà a stilare due liste, una per i corsisti e una per i senior, tenendo conto delle indicazioni di massima suggerite nella scheda relativa al profilo docente.
3. La Direzione generale per il personale scolastico del MIUR provvederà a stilare una lista generale dei candidati tenendo conto della distribuzione territoriale rispetto alle sedi dei master. Invierà entro il 20 dicembre 2012 , alle Università coinvolte l’elenco dei candidati ammissibili e i relativi curricoli, nella misura del doppio dei posti messi a concorso.
Queste ultime individueranno, attraverso un’appropriata selezione, i trenta corsisti che parteciperanno ai Master.
I Dirigenti delle istituzioni scolastiche riceveranno comunicazione di accoglimento della candidatura
In considerazione che l’attività di formazione prevede, da parte dei docenti, un impegno biennale, si invitano le SS.LL. a prestare  la massima attenzione nell’analisi delle candidature per evitare abbandoni prematuri che pregiudicherebbero il buon esito dell’attività di formazione e nel contempo, recherebbero danni economici alle Istituzioni scolastiche e alla stessa Amministrazione.
Gli allegati per l’avvio delle procedure  di selezione dei docenti formatori nell’ambito delle discipline scientifiche, della matematica , dei linguaggi e della comunicazione si possono consultare su:
https://www.dropbox.com/s/7efqa8ib18sm4to/12_11_07_nota_operativa.zip
Allegato circolare


sabato 13 ottobre 2012

No alle cattedre di 24 ore. Fermiamo il ministro Profumo


Firma la petizione a Firmiamo.it

La proposta di Profumo di aumentare il numero delle ore di insegnamento da 18 a 24 è perniciosa e creerà ulteriore scompiglio nelle vite di migliaia e migliaia di famiglie di docenti e di studenti.
Non si tratta soltanto di un ennesimo attacco al salario (l'aumento delle ore, infatti, non equivarrebbe a un aumento dello stipendio mensile!). Se dovesse passare il piano che il Ministro dell'Istruzione ha intenzione di proporre, le condizioni di lavoro degli insegnanti di ruolo diventerebbero a dir poco disumane. 
Facciamo un esempio.
Un insegnante di francese delle medie, per arrivare a 24 ore, dovrebbe insegnare in dodici classi, partecipare alle riunioni di dodici consigli di classe (lavorando così per molte ore pomeridiane in più, che peraltro non verrebbero computate) e correggere un numero spropositato di verifiche scritte (anche questo lavoro non computato per lo stipendio mensile).
In ogni caso, l'aumento naturale degli impegni pomeridiani andrebbe a sottrarre tempo alla fase della preparazione delle lezioni e del materiale didattico, con un naturale scadimento della qualità dell'insegnamento.
La cosa peggiore, però, è che l'aumento delle ore di un terzo rispetto a quelle attuali comporterebbe anche un taglio di un terzo delle cattedre attualmente presenti nel nostro paese!
Le conseguenze, in termini di costi umani, sarebbero perniciose. I precari, che in tutti questi anni hanno sopperito a tutte le situazioni di emergenza che si sono create nella scuola italiana, perderebbero la speranza di lavoro. Un terzo degli insegnanti di ruolo (in genere i più giovani) potrebbero invece perdere il posto nelle loro sedi di titolarità, e, precarizzati a loro volta, diventerebbero il serbatoio umano (probabilmente pagato a cottimo) per le ore di supplenza che attualmente sono affidate con contratto a tempo determinato proprio ai precari.
E' dunque un dovere sociale firmare questa petizione, per difendere la qualità dell'istruzione delle nostre scuole e per tutelare la qualità di centinaia di migliaia di vite umane che, senza alcuna responsabilità, pagherebbero il costo di una crisi che non hanno causato.

lunedì 8 ottobre 2012

Portale Open Science Resources



ll portale OSR  permette di accedere a risorse educative digitali di vari science centres e musei scientifici europei, di scoprire e costruire percorsi didattici che collegano diverse risorse e di arricchire il portale con gli approfondimenti e commenti dei docenti che ne vogliono usufruire effettuando la registrazione 

Si può esplorare l’archivio  che OSR mette a dispozizione. L' archivio comprende numerose risorse educative (immagini di exhibit e strumenti scientifici, animazioni, video, schemi di lezioni, progetti di studenti e percorsi educativi con linee-guida per esperienze di visita al museo) 

L’archivio OSR arriva anche sul telefono cellulare! Ora materiali educativi OSR sono accessibili per telefoni cellulari e apparecchiature portatili. Visita la sezione Mobile OSR e esplora l'archivio con il tuo telefono cellulare.
Si possono condividere le proprie lezioni attraverso la Tool-Box OSR, che tramite i metadati , consentirà ai materiali educativi  di entrare a far parte dell’ archivio OSR. Gli strumenti OSR offrono un ambiente di authoring utile a progettare e condividere i percorsi educativi.


martedì 25 settembre 2012

eTwinning


Online il nuovo portale eTwinning. 
L’azione europea dei gemellaggi elettronici
apre ai nuovi docenti. 
L’azione europea eTwinning, attiva nel campo dei gemellaggi elettronici tra scuole comunitarie si
rinnova con l’avvio del nuovo anno scolastico. I nuovo portale europeo multilingua (www.etwinning.net) che mira ad ottimizzare la presenza online dell’azione con una maggiore attenzione verso l’orientamento e permettendo ai docenti di tutta Europa un miglior approccio ad una didattica innovativa.
Grazie al nuovo portale i nuovi utenti possano comprendere in pochi click cos’è eTwinning e cosa sia possibile fare con la piattaforma. L’obiettivo è quello di ridurre l’eccesso di informazioni e rendere la piattaforma di facile comprensione, rendendo i contenuti di facile accesso e facilmente comprensibili, senza far perdere troppo tempo ai nuovi utenti. 
Dal 24 settembre al 10 ottobre la Campagna “Settimane eTwining” incoraggia i nuovi iscritti ad entrare a far parte della community con idee di progetto e attività mirate alla socializzazione tra gli nsegnanti interessati a collaborare.

Maggiori informazioni sul sito nazionale
su quello europeo

venerdì 14 settembre 2012

Convegno per la scuola promosso dalla fondazione San Paolo


 "Per una scuola che promuova davvero"  
 Torino dal 27 al 28 settembre 2012

 Il  Convegno nazionale, promosso  dalla Fondazione per la Scuola, insieme all'Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, alla Città di Torino e all'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, tratterà della dispersione scolastica .
Il convegno sarà aperto da una relazione del Sottosegretario Rossi Doria e concluso dal Ministro Profumo, riporterà esperienze concrete  a partire dal progetto torinese "Provaci ancora Sam!" allo scopo di focalizzare nuove possibili azioni contro la dispersione scolastica. Esperti italiani e stranieri offriranno spunti di ulteriore riflessione sull'utilizzo delle nuove tecnologie per la lotta agli abbandoni, sull'adolescenza e le difficoltà relazionali tra scuola e famiglia, sui costi economici della dispersione scolastica e la difficile transizione fra scuola e lavoro. Il convegno è aperto alla partecipazione di dirigenti scolastici, docenti, rappresentanti delle istituzioni e del terzo settore sino ad esaurimento posti.
Iscrizioni on line all'indirizzo www.provaciancorasam.it.

lunedì 10 settembre 2012

Progetto Diderot 2012 - 2013 per il Piemonte e la valle d'Aosta


La Fondazione Cassa di Risparmio di Torino realizza il Progetto DIDEROT per offrire agli
studenti di tutti gli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I e II grado del Piemonte e della Valle d’Aosta l'opportunità di conoscere ed avvicinarsi alla matematica e al teatro, all’educazione al diritto e all’economia, all’etica, alla tutela dell’ambiente e della salute.
Il Progetto si articola in lezioni, corsi ed attività la cui partecipazione è gratuita per tutte le scuole (escluso il costo di eventuali trasporti). Ciascuna classe può scegliere una o più iniziative alle quali iscriversi.
Dall’a.s. 2012-2013 la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella – prima tra le Fondazioni piemontesi – ha aderito al progetto mettendo a disposizione il proprio know-how e le proprie risorse sia per avviare una nuova linea dedicata alla fotografia: “Disegnati con la luce: racconti di fotografie”, rivolta a tutte le scuole, sia per potenziare il numero di classi biellesi partecipanti al Progetto Diderot nelle aree: Imprenditori in erba e Ascoltar cantando…l’Italiana in Algeri.
Per maggiori Info e iscrizioni consultare il sito : www.fondazionecrt.it
Per consultare i materiali vai al link : http://www.fondazionecrt.it/353

mercoledì 30 maggio 2012

Corsi di formazione per la LIM


L'I.P.S.E.F. - Ente accreditato al MIUR per la "Formazione al Personale della Scuola" - in convenzione con l'Università Telematica "Giustino Fortunato" - promuove per l'Anno Accademico 2012/2013:

  •   Master annuale di I livello in "La formazione metodologica e didattica per l'insegnamento" (1500 ore - 60 CFU) - con laboratorio disciplinare specifico per materia d'insegnamento
  •    Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in "La formazione metodologica e didattica per l'insegnamento" (1500 ore - 60 CFU)
  •   Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in "La funzione docente" (500 ore - 20 CFU)
  •   Master annuale di II livello in "Il Dirigente scolastico nella scuola dell'Autonomia" (1500 ore - 60 CFU)
  •  Corso annuale di Perfezionamento Universitario in "La formazione metodologica CLIL per i docenti" (1500 ore - 60 CFU)

  L'I.P.S.E.F. inoltre promuove:

  •  Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in "La LIM e le Nuove Tecnologie per l'Insegnamento" III Edizione (200 ore - 8 CFU)
  •  Corso di Formazione e di Aggiornamento Professionale in "La conoscenza della Lingua Inglese per la formazione dei docenti" (500 ore - 20 CFU)



 Per maggiori informazioni é possibile contattare l'Ufficio Formazione dell'IPSEF
tel.: 0824/31.24.63 e/o info@ipsef.com

Segreteria  I.P.S.E.F. Srl
Sede Legale: Via Carlo Torre, 2 - 82100 Benevento
Sede Operativa: Viale Raffaele Delcogliano, 12 - 82100 - Benevento
Tel. (+39) 0824.312463
Fax: (+39) 0824.312342
www.ipsef.it
e.mail: info@ipsef.com

giovedì 24 maggio 2012

Dal convegno di Roma "nativi digitali" ...

La Repubblica
Quanto è "tech" la scuola italiana?
di Corrado Zunino
Dal convegno, iniziato oggi, emergono i primi dati del rapporto  tra scuola e informatizzazione.

In una scuola, quella italiana, dove solo il 7% delle classi è coperto da una qualche connessione internet (in Inghilterra cento ogni cento, tutte sotto la banda larga), un sondaggio Ipsos commissionato dal Pd scuola rivela che i nostri insegnanti vorrebbero più tecnologia fra i banchi e sovrastimano le loro (basse) competenze digitali. Ancora, gli studenti pure vorrebbero più tecnologia a scuola, ma raccontano ai sondaggisti la verità sulle loro (alte) competenze digitali. I maestri e i professori italiani intervistati hanno consapevolezza che con il multimediale in classe le lezioni sarebbero più stimolanti, il loro status crescerebbe e dopo una decina di anni di sottovalutazione da parte della politica scelgono di rispondere difendendosi: siamo bravi, siamo pronti per la scuola 2.0. Un Invalsi della tecnologia, un test a controllare le loro attitudini e soprattutto l'applicazione di internet alla loro didattica, in verità potrebbe diventare una Waterloo per la classe insegnante. 
continua a leggere su Repubblica

martedì 22 maggio 2012

La parola agli Studenti


Gli studenti dell’Istituto professionale “Morvillo-Falcone” e del “Majorana” di Brindisi hanno realizzato un instant book ricco di pensieri, disegni e poesie dedicate a Melissa Bassi e ai tragici momenti vissuti in questi giorni. Lo offriamo di seguito alla lettura di tutti.
Le studentesse e gli studenti della I E del Liceo Classico Bernardino Telesio di Cosenza hanno invece scritto una lettera al Ministro che invito a leggere

sabato 12 maggio 2012

Corso di formazione: segno, grafia, calligrafia, disgrafia


L’Ansas Piemonte attiva, nei giorni 14 e 15 giugno 2012, il corso di formazione :

"Segno, grafia, calligrafia, disgrafia"

Il corso si indirizza ai docenti di tutti gli ordini di scuola e comprende moduli indipendenti, indirizzati ai docenti dei diversi livelli scolastici.
Gli incontri hanno lo scopo di proporre alla riflessione degli insegnanti le modalità attraverso le quali gradualmente e progressivamente si costruisce la competenza di scrittura, al fine di poter progettare modalità di insegnamento corrette e di poter intervenire in caso di difficoltà manifestate da specifici alunni.
circolare
scheda d'iscrizione
progetto
 Per iscrizioni inviare la scheda a bergamin@irrepiemonte.it  
Per informazioni contattare la prof. Antonella Reffieuna  011-5606415 - e-mail  reffieuna@alice.it  .

giovedì 26 aprile 2012

iS per l'apprendimento


È nato iS, il Laboratorio Pearson per l’apprendimento: una rivista, una newsletter mensile e un sito per dialogare e condividere esperienze e riflessioni sul mondo della formazione.

Ne fanno parte una rivista, “iS magazine”, una newsletter mensile, “iS Espresso”  e il sito web, “is.pearson.it” per aggiornarsi, scambiare esperienze, conoscere quanto avviene nel mondo della formazione a livello nazionale e internazionale e per seguire lo sviluppo delle nuove tecnologie per l’apprendimento.
Il sito comprende: 
HOME: una selezione di articoli della rivista, della newsletter, delle  attività di ricerca, aggiornata frequentemente;
MAGAZINE: è lo spazio dedicato a iS Magazine, da qui è possibile scaricare il PDF della rivista o leggere tutti gli articoli direttamente nel sito;
ESPRESSO: è lo spazio dedicato a iS Espresso, la  newsletter mensile  aggiornata mensilmente con nuovi contenuti e informazioni sul mondo della cultura e della scuola;
RICERCHE: una selezione delle più interessanti ricerche condotte a livello nazionale e internazionale da Pearson e da altri enti sul mondo della formazione;
MULTIMEDIA: in questo spazio sono raccolti i contenuti multimediali collegati agli articoli nel sito. Video, gallerie immagini, audio, documenti e molto altro. Sotto ogni contenuto multimediale è indicato il link all’articolo corrispondente.
Per saperne di più vai al Link : is.pearson.it

martedì 13 marzo 2012

Comunicato del Miur : La passione per i numeri e quella per le leggende metropolitane


Quanti sono in Italia gli insegnanti pagati dallo Stato per non fare lezione? Esistono decine di migliaia di “imboscati” nella nostra Amministrazione? Il Miur desidera rassicurare tutti i cittadini: si tratta di una leggenda metropolitana. Forse nata dalla difficoltà di dover distinguere con tirannica sintesi tra “cattedre” (posto in organico) e “persone”: nella stragrande maggioranza dei casi le due cose coincidono. Talvolta però una singola cattedra può avere più di un docente che, a tempo parziale, presta il proprio servizio insieme ad altri colleghi.
La cifra di 41.503 docenti citata da alcuni organi di stampa deriva dunque da un’operazione di sottrazione tra “pere” (numero degli insegnanti) e “mele” (numero dei posti). Cioè dalla differenza tra il numero dei docenti che risultano in servizio, 765.017, e il numero dei posti in organico complessivo (comuni e di sostegno) pari a 723.514. Ma come abbiamo tutti imparato sin dalle elementari, “mele” e “pere” non possono sommarsi o sottrarsi.
Da questa impropria sottrazione deriva l’oramai leggendario numero di 41.503. A sua volta questo numero contiene due diverse tipologie: chi effettivamente insegna e chi svolge altre attività.
A questo punto siamo in grado di rassicurare di nuovo tutti i cittadini e gli organi di stampa: questi ultimi sono meno di diecimila.

lunedì 12 marzo 2012

Didattica online, web 2.0 e dimensione europea, il futuro della scuola italiana si chiama “eTwinning”


eTwinning è una piattaforma online che fornisce un servizio gratuito a tutti gli insegnanti di scuole pubbliche e parificate dei paesi  membri (oltre a Croazia, Turchia, Islanda, Norvegia e Svizzera) per 
permettere loro di allargare i propri orizzonti didattici attraverso l’attivazione di progetti di partnership con colleghi di altri stati a  cui far partecipare le proprie classi. L’obiettivo, oltre all’innovazione nelle pratiche di insegnamento, è quello di sviluppare un sentimento di coesione e conoscenza nelle nuove generazioni, per la 
creazione di una vera e propria "cittadinanza europea".
"Trattando di tecnologia online ci è sembrato un passo naturale essere 
presenti anche sui principali social network" – ha commentato il Capo Unità eTwinning Italia, Donatella Nucci, -. "La volontà è quella di sensibilizzare i docenti, ma anche i giovani, sull’esistenza di nuove forme di partnership che garantiscono un approccio innovativo alla didattica, conferendo, da un lato, nuovi spunti alla loro professionalità e, dall’altro, un maggior coinvolgimento degli studenti, che possono apprendere divertendosi attraverso le nuove tecnologie ed il confronto con dei coetanei europei. A questo – conclude Nucci - si aggiunge una visibilità europea dell’attività svolta in classe, grazie a numerosi seminari organizzati in territorio nazionale e straniero e le premiazioni annuali dei migliori progetti”.
L’azione coinvolge circa 90.000 scuole europee, con più di 160.000 progetti finora attivati. L’Italia è uno dei paesi più attivi con circa 6.000 istituti registrati, per un totale di oltre 8.000 progetti.
 L’organizzazione si basa su una rete di Unità Nazionali presenti in ciascun paese e coordinate da Bruxelles. 
In Italia questa ha sede a Firenze, all’interno dell’ente Ansas, ex Indire, e più precisamente dell’Agenzia Italiana per il Lifelong Learning Programme (Programma di Apprendimento Permanente), il cui obiettivo è contribuire allo sviluppo dell’Europa quale società avanzata basata sulla conoscenza, riunendo al suo interno tutte le iniziative di cooperazione europea nell'ambito dell’istruzione e della formazione dal 2007 al 2013, periodo di durata dell’azione.
Maggiori informazioni sul sito nazionale 
http://etwinning.indire.it o su quello europeo 

Corsi di formazione Istituiti da Garamond


Garamond sta selezionando docenti di ruolo, esperti in E-learning, che intendano assumere l'incarico di Formatore di area disciplinare per i nuovi Corsi online che saranno erogati sulla piattaforma Kairòs, finalizzati alla preparazione alle prove di accesso al TFA (Tirocinio Formativo Attivo).
Il Ministero dell'Istruzione ha emanato le norme che regolano i corsi di abilitazione (TFA) per la Scuola Secondaria ed ha recentemente indicato i posti disponibili per ogni regione (in totale 4.275 per le medie e 15.792 per le superiori), promuovendo l'azione di formazione che le Università saranno chiamate a gestire dal prossimo anno accademico, dopo le prove selettive previste in giugno.
Garamond ha avviato un percorso formativo in rete, riservato a tutti i laureati che dispongono dei titoli previsti per la nuova forma di reclutamento e abilitazione, e presto partiranno le iscrizioni.
i docenti che anno interesse a fornire il proprio contributo come tutor, docente e formatore nei  Corsi online per il TFA, per le aree disciplinari di competenza,possono compilare il breve questionario che  si trova sul sito, presentando in tal modo la candidatura.
A breve sarà effettuata la selezione dei migliori profili, a cui Garamond proporrà un contratto di collaborazione per gestire la parte disciplinare dei corsi, secondo forme e modalità che saranno concordate con i colleghi selezionati.

sabato 3 marzo 2012

Corso di Perfezionamento in Didattica Digitale



Il corso, condotto dal  Prof. Paolo Ferri dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si rivolge ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado proponendo loro un percorso incentrato sul learning by doing, articolato in sperimentazioni, casi concreti e attività online. Alcuni tra i massimi esperti internazionali del settore, David Wiley, Curtis J. Bonk, Teemu Arina, Leonard Annetta, Wim Veen, affiancheranno i ricercatori ANSAS nell’approfondimento delle tematiche relative all’utilizzo di nuovi linguaggi, alla diffusione delle nuove superfici interattive digitali (LIM, banchi interattivi, tablet), dei social network e dei contenuti digitali che hanno modificato l’organizzazione della didattica aprendo nuove opportunità che pongono il docente al centro di un importante processo di trasformazione.

Il Corso di perfezionamento è fruibile interamente online e prevede un project work finale che dovrà essere elaborato dal corsista sulla base dei temi trattati nei moduli. L’attività avrà inizio ad aprile e si concluderà a settembre, con il rilascio di 20 CFU (Crediti Formativi Universitari), pari a 500 ore di attività didattica. L’attivazione del corso è prevista al raggiungimento di un numero minimo di 25 iscritti.
Le iscrizioni al Corso saranno aperte dall'1 al 31 marzo 2012.

Scarica il bando in formato PDF 
Info : Indire, sito ufficiale

venerdì 2 marzo 2012

Il Divertinglese



Da lunedì 5 marzo 2012 partirà la nuova serie del Divertinglese, programma nato per avvicinare gli alunni della scuola primaria alla lingua inglese in modo originale e divertente, aiutandoli ad apprendere nuovi vocaboli e nuove strutture linguistiche. Il programma è articolato in tre moduli di 15 puntate ciascuno, al termine dei quali si raggiunge un determinato grado di conoscenza della lingua inglese.
Ogni puntata è composta di due unità, la prima dedicata all'approfondimento linguistico e lessicale in senso stretto, la seconda costituita da attività manuali e giochi didattici indirizzati ad approfondire temi trasversali come la difesa della natura, l'importanza della raccolta differenziata, la sensibilizzazione per uno sviluppo sostenibile.
Le nuove puntate andranno in onda sul canale Rai Scuola- Digitale terrestre e Tivù-Sat dal 5 marzo 2012 al  1° giugno 2012, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, a partire dalle ore 9.00 del mattino ,con repliche ogni 4 ore. Ogni puntata avrà la durata di un'ora e sarà suddivisa in due parti, nella prima mezz'ora sarà trasmessa la nuova serie del Divertinglese 2012, nella seconda mezz'ora si riproporranno le puntate delle passate edizioni del Divertinglese Teens dedicate agli alunni della scuola secondaria di I e II grado. La modalità di programmazione sarà la seguente:

9.00-9.30  Nuova serie Il Divertinglese                  
  • 13.00-13.30 Replica
  • 17.00-17.30 Replica
  • 21.00-21.30 Replica
  • 01.00-01.30 Replica
  • 05.00-05.30 Replica
     
  • 9.30-10.00 Il Divertinglese Teens (serie precedente)
  • 13.30-14.00 Replica
  • 17.30-15.00 Replica
  • 21.30-22.00 Replica
  • 01.30-02.00 Replica
  • 05.30-06.00 Replica
Complementare alla trasmissione sono i materiali presenti sul sito web di
Rai Scuola - www.raiscuola.rai.it,  nel quale è possibile rivedere  sia gli episodi andati in onda della sit-com "Tracy e Polpetta", che trovare giochi interrativi online e una raccolta delle creazioni e delle ricette realizzate durante il programma, accompagnate da attività per l'apprendimento della lingua inglese.
Fonte : miur

martedì 28 febbraio 2012

Repetita : il portale delle ripetizioni di Treccani

Repetita…iuvant! Questa famosa massima spiega bene le finalità del progetto.

 Ripetere, rivedere, ripassare gli argomenti più complessi di tante materie scolastiche, in Repetita si può fare studiando da soli o in collegamento con un insegnante. Repetita è uno strumento a supporto dello studio rivolta non solo a chi ha lacune ma anche a tutti gli studenti per approfondire, esercitarsi, ripassare.

Per gli studenti

L'offerta di Repetita riguarda non solo lezioni dal vivo con un docente su specifici temi del programma ma anche materiali didattici in formato ebook, esercizi  e test di autovalutazioni e, per concludere, il contributo audio della lezione multimediale in formato compatibile con i comuni lettori, per portare sempre con sé il materiale di studio. 
Per i docenti
Repetita è un luogo aperto a tutti gli insegnanti che vogliano collaborare nella gestione dei servizi di supporto allo studio. Tutte le attività di Repetita sono erogate da docenti abilitati all’insegnamento, che si occupano del supporto allo studio ed il ripasso attraverso:
- La progettazione di materiali didattici specifici per la scuola
- La docenza in aula virtuale con gruppi
- La docenza in aula virtuale individuale
- Il tutoring di contenuto individualizzato
L’ampiezza del network di insegnanti permette di coprire diversi argomenti tra cui: matematica, italiano, storia, latino, filosofia, fisica, elettronica, informatica, greco, storia dell’arte, lingue straniere
Inoltre anche la possibilità di partecipare al progetto Repetita tramite la pagina Contattaci del Portale Repetita

Per utilizzare i servizi di Repetita è necessario essere registrati gratuitamente al servizio.

 Prossime lezioni di matematica :
28/02/2012 
Teoremi sulle circonferenze (parte I) 
 28/02/201
Triangoli: proprietà e teoremi 
 29/02/2012 
Quadrilateri 
29/02/2012 
Teoremi sulle circonferenze (parte II) 
Info:
 

venerdì 17 febbraio 2012

Matematica interattiva

Il blog del prof. Nicolò Brigandi
Sul blog troverai esercizi interattivi di aritmetica, algebra, geometria, scienze e giochi per alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Non dimenticare di registrarti

http://www.matematicainterattiva.it/

giovedì 16 febbraio 2012

Storie di didattica

Un messaggio dalla "Scuola che funziona" per tutti i docenti che operano nella SCUOLA :


E'on-line all'indirizzo http://www.storiedididattica.it/  , il portale del progetto "Storie di didattica - La scuola che si racconta", una nuova iniziativa del nostro network.
"Storie di didattica" è un progetto di formazione e ricerca basato su storie di pratiche di didattica.
Partecipa anche tu alla creazione dell'antologia di storie di didattica : http://www.storiedididattica.it/blog/, componendo il racconto (breve) di un episodio significativo della tua attività di insegnamento!
Il progetto è realizzato con la superrvisione scientifica di Giuseppe Tacconi, l'Università di Verona, CRED, Centro di Ricerca Educativa e Didattica.
Informazioni dettagliate sul progetto le trovi in http://www.storiedididattica.it/
Promuovi il progetto presso i colleghi usando i materiali presenti nella sezione "Materiale informativo e divulgativo" del portale
Per contattare il team di colleghi insegnanti che gestisce il progetto, scrivi a
info@storiedididattica.it
Tieniti in contatto anche via Facebook; clicca su "mi piace" in
http://www.facebook.com/pages/Storie-di-didattica-La-scuola-che-si-racconta/269259793147829

I membri del gruppo di gestione del progetto :
Lucia Bartolotti, Barbara Bevilacqua, Enrico Bocciolesi, Rosa Tiziana Bruno, Wanda Conte, Sara Costa, Sergio Fenizia, Carmina Ielpo, Gianni Marconato, M. Antonella Perrotta, Mariaserena Peterlin, Roberta Reginato, Gabriella Rolli, Giuseppe Tacconi

Visita La scuola che funziona al:
http://www.lascuolachefunziona.it/?xg_source=msg_mes_network



mercoledì 15 febbraio 2012

REPOSITORY REGIONALE FORMAZIONE LIM Scuola secondaria - Regione Lombardia



L'Irre Lombardia mette a disposizione degli utenti i materiali didattici prodotti nella formazione passata per i docenti della scuola secondaria di secondo grado. Bisogna registrarsi all'indirizzo http://lnx.cdarcore.it/uploadlim/ , per accede ad un database di prodotti divisi per materia e marca di LIM utilizzata. I prodotti sono anche corredati da una completa sceneggiatura didattica che faciliterà la stesura e la replica dell'unità di lavoro documentata, anche per contestualizzarla ed adeguarla ad altri ordini scolastici.

I docenti che volessero implementare questo database, mettendo semplicemente a disposizione i propri prodotti, possono farlo rivolgendosi  a scalabrini@irre.lombardia.it, 
Per ulteriori richieste ed informazioni rivolgersi a :
Francesca Scalabrini - 02 43800248 cell. 339 6542601

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger