Visualizzazione post con etichetta iphone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iphone. Mostra tutti i post

domenica 16 settembre 2012

Inside da Vinci


Inside da Vinci per conoscere Leonardo e i suoi segreti


Il Codice Atlantico diventa comodamente consultabile su iPod, iPhone e iPad : ventiquattro esposizioni, dedicate ai celebri fogli, che fino al 2015 saranno protagoniste alla Biblioteca Ambrosiana e nella Sala del Bramante in Santa Maria delle Grazie a Milano. Le pagine ,in alta definizione, sono navigabili e esplorabili fino a poter rivelare i minimi dettagli  tanto da poter osservare i disegni fino distinguerne alla perfezione i tratti di penna del grande artista; testi esplicativi permettono di scoprire tutto ciò che quel disegno rappresenta, la sua storia, quando è stato realizzato, le motivazioni che ne stanno alla base, le interpretazioni che nel tempo gli studiosi hanno dato di esso. I disegni di Leonardo sono ricostruiti virtualmente, le macchine immaginate dal grande genio si animano in modelli 3D che ne rendono visibile il funzionamento.

Viene svelata anche la celebre scrittura di Leonardo, attraverso le strumento "mirror" , realizzato proprio per questa applicazione con cui sarà possibile “specchiare” le scritte del Codice Atlantico e leggerle più agevolmente. 
Questo format permetterà di proseguire il viaggio con altre raccolte tematiche di pagine del Codice Atlantico: le sue lettere e letture, i suoi pensieri politici, le armi, le macchine da guerra e non solo.
l'applicazione è disponibile in App store al prezzo di 7,99 € e in versione demo a 2,99 €

Il progetto, promosso dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, è stato realizzato da De Agostini e da Alphabeti.



lunedì 10 settembre 2012

Un aiuto per i dislessici - Dys


DYS è un programma che modifica i testi ampliando la spaziatura  tra le lettere, all'interno di frasi semplici, tale da rendere la lettura per i bambini dislessici più efficiente consentendone l'aumento della percezione visiva . I bambini dislessici sono particolarmente sensibili all’ “affollamento visivo”, un fenomeno percettivo che disturba il riconoscimento di una lettera quando essa è circondata da altre lettere. Il programma  ( che è ancora in fase sperimentale) è stato messo appunto da ricercatori francesi e italiani che hanno riscontrato, con tale metodo, un miglioramento del 20% nella lettura per bambini compresi nella fascia di età tra gli 8 e i 14 .
L'app è disponibile su iTunes in lingua francese e inglese .

giovedì 29 marzo 2012

JekoLab : le fiabe interattive

Dopo " I tre porcellini" è in arrivo Raperonzolo, la seconda app-fiaba interattiva di JekoLab

«Raperonzolo butta i tuoi capelli che per salire mi servo di quelli!»: C’è una fanciulla, un principe, una strega e una torre altissima, il principe si innamora della bella fanciulla dai lunghi capelli e cerca di salvarla… Raperonzolo presenta tutti i temi e le figure cardine del suo genere, una fanciulla perduta, la residenza nascosta nel bosco, gli animali della foresta e la strega cattiva. 
 Jekolab, nel segno dell’unione tra tradizione e innovazione, attinge da una delle più classiche delle storie per realizzare un’altra fiaba interattiva supervisionata dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino. I bambini potranno interagire , tra immagini in movimento, audio e musica,  con gli scenari e tutti i personaggi della storia: la strega e la sua risata malefica, il principe e i suoi occhi innamorati a forma di cuore e, naturalmente, Raperonzolo e i suoi lunghi capelli biondi che con un semplice tocco si possono anche pettinare … e se dapprima le bionde chiome sono sciolte sulle spalle come la Principessa Laila di Guerre stellari si possono raccogliere in trecce e fiocchetti come una perfetta tirolese.

La fiaba Raperonzolo è scaricabile su App store al prezzo di 2,99 euro. 

mercoledì 21 marzo 2012

Leonardo Around


Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci - Milano.


IL Museo lancia l'applicazione per iPhone e iPad, in italiano e inglese, per conoscere ed esplorare i luoghi di Leonardo : LeonardoAround 
L’applicazione, nata dalla collaborazione del Museo e Fondazione IBM ,  è scaricabile gratuitamente attraverso App Store; in questo modo gli utenti avranno sempre a portata di mano mappe, percorsi tematici, punti di interesse, schede di approfondimento e video.
L’obiettivo di LeonardoAround é quello di mostrare la ricchezza del patrimonio culturale milanese, musei, chiese, edifici pubblici, vie d’acqua e monumenti, alcuni molto noti, altri poco conosciuti, in un concreto progetto di rete culturale e di valorizzazione turistica. 
L’applicazione permette di navigare tra i temi o punti di interesse di Milano configurando la città come lo scenario geografico in cui Leonardo ha fisicamente messo in opera buona parte del suo lavoro: un tour georeferenziato, arricchito di contenuti multimediali e di approfondimenti. 


I luoghi mappati

•Basilica di Santa Maria delle Grazie
•Biblioteca Ambrosiana
•Ca’ Granda
•Casa degli Atellani
•Castello Sforzesco
•Cavallo Monumentale
•Cenacolo Vinciano
•Conca dell’Incoronata
•Conca di Viarenna
•Conchetta del Naviglio Pavese
•Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
•Chiesa di Santa Giustina
•Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
•Duomo
•Lazzaretto
•Laghetto di Santo Stefano
•Museo Bagatti Valsecchi
•Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
•Museo Poldi Pezzoli
•Monumento a Leonardo
•Naviglio Grande
•Naviglio Martesana
•Palazzo Reale
•Pinacoteca di Brera
•Sacrestia Bramantesca delle Grazie
Fonte: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci

lunedì 13 febbraio 2012

Le fiabe interattive di Jekolab


JEKOLAB  è un laboratorio creativo che sviluppa applicazioni per l’infanzia completamente Made in Italy. Con un team multidisciplinare composto da esperti in tecnologie per la didattica, illustratori, grafici, informatici, molti dei quali sono anche mamme e papà. JekoLab realizza applicazioni che coniugano il modello interattivo tipico dei tablet e dei dispositivi portatili con i codici comunicativi adatti al pubblico dei più piccoli. Attraverso questo iter dà vita ad ambienti in linea con le loro capacità cognitive, i loro bisogni educativi e i nuovi stili di apprendimento. Le storie si sviluppano in ambienti ricchi di stimoli e messaggi, con il giusto grado di interazione ma anche di divertimento con personaggi interattivi, suoni e colori pensati per rispondere alla naturale curiosità dei bambini e alla loro voglia di essere coinvolti.Tutte le apps sono disponibili in versione italiana, inglese e francese su AppStore.

JekoLab lavora in stretta collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino che ne supervisiona e certifica la qualità e l’indirizzo formativo.
 Vedi le fiabe di Jekolab





giovedì 2 febbraio 2012

Esplorando il corpo umano

Chi non conosce i protagonisti dei cartoni animati di “Siamo fatti così” della collezione di "Esplorando il corpo umano" ? L'opera di De Agostini nata per spiegare in modo semplice e divertente ai bambini il funzionamento del corpo umano?
La De Agostini lancia, a partire dal 4 febbraio, anche la versione in 3D per iPad, iPhone e iPod touch.scaricabile gratis su App Store.Inoltre dal 3 febbraio (domani) fino al 19 febbraio, a Milano, nel Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano si terrà la Mostra :

                                         “Esplorando il Corpo Umano – dai primi disegni alle App”


La Mostra ripercorrerà la storia dell’opera e la sua evoluzione, dai primi schizzi e storyboard dei cartoni animati creati dall’artista che l’ha inventata, il francese Albert Barillé, fino ad arrivare alla grande novità delle App.

Durante l’intero periodo della Mostra per i visitatori saranno a disposizione 2 iPad per testare la nuovissima e innovativa Applicazione, ma anche volumi da sfogliare, video al plasma per guardare i cartoni animati e ammirare i disegni che Albert Barillè che creò a partire dal 1987 e che costituiscono l’ossatura di quella che, a oggi, è riconosciuta come la migliore opera dedicata al Corpo Umano, un vero “evergreen”.

lunedì 2 gennaio 2012

CHISSA'

Una nuova App per i bambini : si chiama "Chissà"!
Un libro cartaceo pubblicato da Kite Edizioni diventa una straordinaria applicazione per iPad! Una storia coinvolgente e poetica, scritta da Marinella Barigazzi con le splendide illustrazioni di Ursula Bucher, musiche originali, divertenti animazioni e interazioni sonore. E' il primo prodotto per bambini nato dalla collaborazione tra WARE'S ME, società che opera nell'ambito dell’informatica, del design e dell’arte, e ALTERA, società che sviluppa applicazioni per Web, MacOS e iOS.
La storia ......
"Marco guarda il mondo dal finestrino di un treno. Immagini che scorrono e liberano emozioni, suscitando la curiosità insita nell’animo dei bambini. Un viaggio nel viaggio, una poesia che va dritta al cuore e lo fa battere forte forte."
 Che cosa  si può fare :
- Schiacciare i bottoni-caramella per scegliere come vivere la storia di Chissà;
- Ascoltare la storia
- Leggere sfogliando le pagine
- Giocare pagina per pagina anche con i puzzle
- Colorare le immagini della storia
- Registrare  le voci  dei lettori e riascoltarle mentre si sfoglia il racconto.
 Chissà è disponibile su AppStore

lunedì 28 marzo 2011

Mi racconti una favola? Ok, accendi l'ipad

 Fonte : La Stampa
di Federico Guerrini
Non è la stessa cosa, ma non avendo sottomano un genitore, troppo impegnato a lavorare per poter stare con loro, i bambini inglesi si potranno forse accontentare di un'applicazione per dispositivi Apple che consente di leggere una fiaba, e di scorrerne insieme le pagine a distanza.
 Il programma si chiama “Nursery Rhymes with Story Time” e funziona sia con iPhone e iPod touch che con iPad. L'hanno ideato insieme la casa editrice di libri digitali Atomic Antelope, già nota per una splendida versione per tablet di Alice nel Paese delle meraviglie e la software house Ustwo. Questa nuova applicazione costa 2 sterline e 39 pence, circa tre euro ed è stata l'app più venduta in Gran Bretagna la scorsa settimana.
Il catalogo è quello delle favole inglesi più tradizionali, filastrocche come Humpty Dumpty, Jack and Jill, e Three Blind Mice. Genitori e figli possono sincronizzare i loro dispositivi collegandosi al Game Center, il centro per l'intrattenimento online, di Apple; in questo modo la voce dell'adulto può tenere il ritmo del bimbo, vedere quando questi sfoglia le pagine e guidarlo passo a passo attraverso la narrazione.
“Nel frenetico mondo moderno, in cui viaggi di lavoro, spedizioni e a volte le separazioni, allontanano i genitori dai loro figli, Nursery Rhymes with Story Time può ricongiungerli – sostiene Chris Stevens, responsabile esecutivo di Atomic Antelope”.
Purché invece, offrendo un valido sistema per tirare tardi in ufficio senza troppi sensi di colpa, non contribuisca ancor più a distanziare i familiari fra loro.

mercoledì 9 marzo 2011

Da La Stampa.it/scuola di oggi : Un primo passo verso l'addio ai libri di testo?

Addio agli zaini pesanti
arrivano libri e tutor digitali

Dopo il via libera del Miur si moltiplicano le novità: l'esempio di Zanichelli



ROMA
Dopo il via libera del ministero dell'Istruzione ai libri di testo in versione digitale, si moltiplicano le iniziative tecnologiche applicate alla didattica incentrate sulla fruizione dei contenuti tramite iPad, notebook e computer: oggi la Zanichelli - la casa editrice che nel 1997 ha prodotto il primo libro digitale, il celebre manuale Amaldi di Fisica - ha presentato le novità che contraddistingueranno i libri del prossimo anno scolastico, all'insegna di lo slogan “Zaini pesanti addio”.
La casa editrice renderà fruibili i tradizionali libri di testo cartacei su un qualsiasi supporto digitale: i contenuti, convertiti in versioni pdf, saranno consultabili tramite l'iPad, il pc, il Mac, il sistema e-Reader, i cosiddetti tablet ma anche su iPhone e iPod touch.

giovedì 6 gennaio 2011

ioParlo di Araneum Group srl

ioParlo è un programma di comunicazione assistita per iPhone, scritto in collaborazione con Genitori e Autismo ONLUS. Grazie alle capacità di sintesi vocale della libreria MBROLA e alla libreria dei simboli PECS di SymbolStix, è possibile scrivere frasi, ascoltarle con la voce sintetizzata e visualizzare i simboli grafici corrispondenti. Nella modalità PCS è possibile anche costruire semplici frasi scegliendo ad ogni passo tra poche scelte visualizzate in modo graficoIl programma è adatto ai bambini autistici e atutte le persone con disturbi della comunicazione.  E' il primo programma in Italiano che permette la comunicazione assistita completamente gratuito per IOS. E' possibile scaricarlo direttamente dal sito iTunes App Store



.

giovedì 11 novembre 2010

Torino: nuovi libri per una scuola digitale

Dall'e-book alla LIM
Il seminario di oggi ha visto la partecipazione di alcune case editrici che si stanno organizzando per dare una risposta concreta alle nuove tecnologie con un'attenzione particolare alle LIM e ai dispositivi più in uso dai nostri ragazzi: netbook, smartphone e tablet. Qual è allora il testo digitale ideale? Quali i contenuti didattici da utilizzare? Come si trasformerà il libro cartaceo?
Varie le proposte, alcune valide altre ancora in via di evoluzione che vedremo sul mercato dal prossimo anno scolastico.
Fra le novità la presentazione delle piattaforme interattive online, tra queste la neonata www.@apprendiscienza.it della Mondadori Education con "Insegnare le scienze oggi". Un portale dedicato agli insegnanti di area scientifica con lezioni interattive multimediali interamente personalizzabili e ottimizzate per l'uso della LIM : animazioni, simulazioni, video, laboratori virtuali, esercizi interattivi , ecc. per la scuola secondaria. Bisognerà , però, iscriversi ...
Phoenomena- edizione rossa e Scienze della Terra della casa editrice SEI: http://www.seieditrice.com/ . Il sito è liberamente accessibile e offre materiali utili ai docenti con lezioni ed esercizi interattivi e interamente adatti alla lezione con la LIM.
Ultramundum , interessante Fondazione attiva su progetti, tra questi la realizzazione di Torino e Roma in 3D attraverso ricostruzioni storiche, l'Universo con le missioni spaziali, ideali per essere manipolati sulla LIM.
Interessanti sono state le versioni per iPhone e IPad dei dizionari tascabili della Zanichelli e Loescher che conservano tutte le caratteristiche delle versioni già distribuite su CD-R e online, novità per il prossimo anno i dizionari di Latino e Greco.
Il prossimo appuntamento è a Genova il 17 - 19 novenbre ad ABCD , il salone italiano dell'educazione, dove sarà presentato il seminario organizzato dall'Associazione Dschola:


Fra ebook e multitouch
La scuola per i nativi digitali

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger