Visualizzazione post con etichetta master. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta master. Mostra tutti i post

sabato 17 novembre 2012

In arrivo Master per Professione formatore .....


Master :

  1.  “Professione formatore in didattica delle scienze”, 
  2. “Professione formatore in didattica della matematica”
  3. “Professione formatore in didattica dei linguaggi verbali e non verbali”
  4. “Professione formatore per la didattica della comunicazione”.

Il MIUR con  nota  prot. n. 8400 del 9/11/2012, ha dato avvio alle procedure di selezione dei docenti formatori nell’ambito delle discipline scientifiche, della matematica, dei linguaggi, della comunicazione e si chiede l’invio, all’indirizzo sotto indicato, dei riferimenti relativi al referente che seguirà  il Progetto di formazione per ciascun Ufficio Scolastico  Regionale.
Per il corrente anno saranno attivati 16 Master universitari biennali di II livello per complessive 1.500 ore, pari a 60 CFU, finalizzati alla formazione dei docenti formatori negli ambiti indicati in oggetto.

I Master descritti sinteticamente nell’allegato A si terranno presso le seguenti Università:

  1. Master  in “Professione formatore in didattica delle scienze” : Università di Udine, Roma Tor Vergata, Bari, Cosenza
  2. Master in “Professione formatore in didattica della matematica”: Università di Torino, Bologna, Pisa, “Sapienza”di Roma (il master di questa università sarà attivato nell’a.s. 2013/2014)
  3. Master in “Professione formatore in didattica dei linguaggi verbali e non verbali : Università “Ca’ Foscari”Venezia, “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, Università della Tuscia di Viterbo, Cagliari
  4. Master in “Professione formatore per la didattica della comunicazione”: Università “G. D’Annunzio” di Chieti, Genova, Palermo, Salerno

Ad ogni Master possono partecipare fino a 30 corsisti selezionati dall’Università su proposta dell’Amministrazione; il 20% circa è riservato a docenti che abbiano già svolto attività di formazione ai propri pari nei piani nazionali (docenti senior).
L’Amministrazione si riserva di modificare le attribuzioni a seconda del numero di domande pervenute e in relazione alla distribuzione territoriale delle richieste.
La procedura di selezione per ogni Master è così articolata:
1. Presentazione delle candidature
a. L’USR provvede a informare il territorio delle possibilità offerte dai master (allegato A) e a raccogliere le candidature
b. Ciascun Dirigente scolastico illustrerà al Collegio docenti i percorsi in formazione, al fine di sensibilizzare il personale docente e incoraggiare l’invio di domande di partecipazione
c. Il Collegio docenti, preso atto delle candidature – nell’ambito del Piano Annuale di formazione- si impegnerà ad avviare gli eventuali corsi di formazione, previsti dai Piani Nazionali (piani ISS, m@tabel, Poseidon, Didattica della comunicazione didattica-Koinè) nell’ambito delle attività di tirocinio dei Master, in rete con le scuole presenti sul territorio
d. Il Dirigente scolastico selezionerà un solo docente per Master  in base alla congruità con il curricolo rispetto alla tipologia di master e inoltrerà all’USR competente (ufficio5@usrpiemonte.it), con un’unica comunicazione, entro il 5 dicembre 2012, il nominativo del docente scelto e il relativo curricolo. E’ prevista una tassa personale per diritti di segreteria e il rilascio dell’attestato non superiore a 200 euro
e. Il docente si impegnerà a versare una quota non superiore a 100 euro, la quota restante sarà versata dall’istituzione scolastica secondo le modalità che saranno comunicate da ciascuna Università
f. L’USR laddove lo ritenesse necessario, in riferimento alle esigenze del territorio, potrà effettuare deroghe sul numero di candidature proposte dai singoli Dirigenti Scolastici.

2. L’USR provvederà a stilare due liste, una per i corsisti e una per i senior, tenendo conto delle indicazioni di massima suggerite nella scheda relativa al profilo docente.
3. La Direzione generale per il personale scolastico del MIUR provvederà a stilare una lista generale dei candidati tenendo conto della distribuzione territoriale rispetto alle sedi dei master. Invierà entro il 20 dicembre 2012 , alle Università coinvolte l’elenco dei candidati ammissibili e i relativi curricoli, nella misura del doppio dei posti messi a concorso.
Queste ultime individueranno, attraverso un’appropriata selezione, i trenta corsisti che parteciperanno ai Master.
I Dirigenti delle istituzioni scolastiche riceveranno comunicazione di accoglimento della candidatura
In considerazione che l’attività di formazione prevede, da parte dei docenti, un impegno biennale, si invitano le SS.LL. a prestare  la massima attenzione nell’analisi delle candidature per evitare abbandoni prematuri che pregiudicherebbero il buon esito dell’attività di formazione e nel contempo, recherebbero danni economici alle Istituzioni scolastiche e alla stessa Amministrazione.
Gli allegati per l’avvio delle procedure  di selezione dei docenti formatori nell’ambito delle discipline scientifiche, della matematica , dei linguaggi e della comunicazione si possono consultare su:
https://www.dropbox.com/s/7efqa8ib18sm4to/12_11_07_nota_operativa.zip
Allegato circolare


sabato 8 gennaio 2011

Master e corsi post laurea nuove tecnologie

in scadenza le iscrizioni ai corsi sulle nuove tecnologie, in particolare da segnalare:


Master di primo livello "Metodi e Tecnologie per l'e-learning": Il Master viene svolto completamente a distanza, in modalità e-learning (tranne il tirocinio e gli esami), attraverso interazioni in webconference e interazioni asincrone in piattaforma Moodle. Prevede un costo di 1200 € , in tre rate.Termini per le iscrizioni il 17 gennaio. Il corso è organizzato dal Laboratorio di Tecnologia dell'educazione dell'Università degli studi di Firenze.
NOVITA' DI QUEST'ANNO:
Quest'anno soggetti particolarmente interessati, in relazione ai progetti di ricerca in atto nel laboratorio LTE, potranno usufruire di un percorso di approfondimento specifico su:
-interazione educativa in piattaforma 3D
-sperimentazione sull'uso delle tecnologie Mobile
-valutazione dell'efficacia di innovazioni tecnologiche sperimentali (LIM, e-book)
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie - Politecnico di Milano.
Ha l'obiettivo di formare gli insegnanti nell'ambito delle Nuove Tecnologie applicate alla didattica tramite un percorso di studio interamente online, che fornisce solide basi teoriche e metodologiche e impegna l'insegnante in attività pratiche e progettuali da sperimentare in classe.
La quota annuale di iscrizione al Diploma On Line è di 890,00 euro .
Per gli insegnanti appartenenti ad Uffici Scolastici Regionali (o Province autonome) che attivano convenzioni con il Politecnico di Milano, viene reso disponibile un numero limitato di borse di studio che consentono la riduzione della quota d'iscrizione a 400 euro per ciascun anno di corso.,Per conseguire il Perfezionamento è necessario immatricolarsi al Politecnico di Milano versando la quota aggiuntiva di € 100,00 di tasse universitarie.Il corso vale 30 CFU.Le iscrizioni entro il 22 gennaio.

giovedì 16 dicembre 2010

Università degli Studi della Tuscia

Convegno “Il riuso della didattica
prin cooperare - presentazione dei risultati
dell’unità di ricerca dell’università della tuscia

L’incontro è organizzato con la collaborazione del master universitario di I livello in e-learning dell’Università della Tuscia ed è valido come incontro in presenza per i corsisti del master

18 dicembre 2010 - ore 10.30 - 17.00

Sede dell'incontro: Università degli Studi della Tuscia

Via Santa Maria in Gradi, 4 - Viterbo (mappa)

L'incontro potrà essere seguito anche online attraverso la nostra WebTV.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger