Visualizzazione post con etichetta google. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta google. Mostra tutti i post

giovedì 15 novembre 2012

Google Play Music


Anche in  Italia è disponibile Google Play.
Si  può scegliere tra oltre 675.000 applicazioni e giochi, consultare l'eBookstore più fornito al mondo, trovare milioni di brani o guardare i film più belli e più recenti.
Prima di scegliere,si può  ascoltare o leggere gratuitamente l'anteprima di un brano o un libro, visualizzare le valutazioni, leggere le recensioni degli utenti, guardare gli screenshot o il trailer di un film.
Google Play offre la potenza della cloud, grazie alla quale la musica, i film e i libri preferiti sono sempre disponibili su Internet e sui dispositivi Android.
I film possono essere acquistati direttamente dal cellulare e poi  guardato in streaming sul proprio computer, interromperlo e finire di guardarlo sul tablet in un altro momento. I contenuti  scelti sono disponibili su tutti i  dispositivi personali, quindi si  può leggere, ascoltare musica, guardare film e giocare sempre e ovunque.
Se non si dispone di  accesso a Internet si possono rendere disponibili i contenuti  offline.
Su Google Play si possono caricare gratuitamente fino a 20.000  brani e accedere all'istante ad essi su qualsiasi dispositivo Android e su Internet.
Vai su Google Play


giovedì 18 ottobre 2012

Google Cultural Institute

Un nuovo progetto di Google :
 Google Cultural Institute
Grazie ad un team di tecnici specializzati, Google sta sviluppando strumenti che consentono di raccontare il passato del nostro patrimonio culturale e di renderlo accessibile. Il sito offre un'esperienza online ricca e interattiva allo scopo di raccontare storie sulla cultura in modi nuovi, si possono, infatti,  trovare manufatti, foto, leggi , manoscritti originali, video ...
I curatori del GCI sono anche i promotori di altri progetti:

  • Wordl Wonders Project
  • Art Project
  • I manoscritti del Mar Morto
  • Nelson Mandela of Center
  • Versailles in 3D,
  • Pavillon de l' Arsenal
  • La France in rilief

martedì 10 gennaio 2012

Nuove funzioni di Google


Search, plus Your World

Google sta trasformando il servizio di rierca nel web in un servizio personalizzato che comprende anche le relazioni tra persone che si conoscono attraverso l'introduzione di alcuni servizi:
  1. Risultati personali - consentono di trovare informazioni personali solo per l'utente, come ad es Google +, Foto e messaggi personali e condivisi che saranno visualizzati sulla pagina di ricerca.
  2. Profili nella ricerca - sia nel completamento automatico che nei risultati per trovare immediatamente persone da seguire
  3. Persone e pagine Google + -  per trovare i profili delle persone e le pagine Google+ correlate a un argomento o a un’area di interesse specifica e seguirli con pochi clic. 
 
Cambia quindi l'approccio nella ricerca , non più limitata ai documenti in rete ma estesa alle relazioni sociali tra utenti che si conoscono. L'esempio riportato nel Googleblog è quello relativo alle informazioni per le vacanze che potranno essere arricchite dai commenti , foto, video "degli amici" delle cerchie che già conoscono quei luoghi. Questo tipo di ricerca necessita, quindi dell'account Google ed in particolare Google+, ciò potrebbe creare qualche problema di privacy , dal momento che accanto alle ricerche appiano i profili utenti  registrati che in qualche maniera vi sono collegati . Per ora il servizio non è ancora attivo in Italia, lo sarà tra qualche mese.
Per saperne di più vai a  Official Google Blog



.

giovedì 29 settembre 2011

I Doodle per Google : l'Italia tra 150 anni

Vi ricordate il concorso lanciato da Google ?
La competizione artistica rivolta alle scuole italiane per far riflettere gli studenti sul significato dell’Unità d’Italia e sul suo futuro?
I nostri ragazzi ( di tutti gli ordini scolastici) sono stati invitati a lavorare di fantasia sul tema del futuro dell’Italia.
Hanno aderito al progetto oltre 5000 scuole che hanno inviato i loro lavori da cui sono stati  selezionati 30 loghi, sottoposti poi al giudizio della rete: vincitori assoluti gli alunni della Scuola Primaria di Borgo Rosselli di Porto San Giorgio (Complimenti!!) con il loro Doodle "Avanti con energia". che vedremo pubblicato domani (30 settembre)  sulla Home italiana di Google .
I doodle sono visibili al link di Repubblica.it

venerdì 23 settembre 2011

Google plus

Avete provato i nuovi servizi di Google +?

Una novità è il VIDEORITROVO.
Che cos'è il videoritrovo? Entrare da soli nella stanza del videoritrovo non ha senso, bisogna essere in compagnia di un gruppo di amici con cui chattare e, soprattutto, ed è questa la novità, chattare in videoconferenza e guardare insieme un video di you tube.
Come entrare nel videoritrovo? Nella pagina dello stream di Google +, sulla destra, si trova il Pulsante che ci porta nel videoritrovo, bisognerà attivare i servizi per la videochat o videoconferenza ( solo la prima volta) ed invitare un gruppo di amici con cui si potrà anche soltanto chattare in modo tradizionale con  tastiera  e senza webcam.
Prima di entrare, però, google ci suggerisce di dare una sistematina ai capelli e di controllare il microfono. Infatti la webcam restituisce un'immagine molto nitida .... 

Le persone che intendiamo invitare nel videoritrovo riceveranno un avviso sulla pagina dello stream con il link . Se il video sarà condiviso, tutti lo potranno vedere e potranno controllare la riproduzione mettendo in pausa, avanzando, ecc.  con gli stessi  controlli, tranne il  volume che ciascuno regolerà per conto suo. Inoltre sarà possibile procedere anche alla ricerca di altri video di you tube utilizzando il banner "cerca".


Da provare ....

martedì 21 giugno 2011

Viaggio in Italia

Lungo le strade dell’arte contemporanea

Come si può nel 2011, anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, descrivere il nostro Paese senza cadere nella facile trappola degli stereotipi e dei luoghi comuni? Come si può raccontare l’Italia senza definirla per l’ennesima volta il “belpaese”, un “paese di santi, poeti e navigatori”, una terra ricca d’arte e di storia, lo Stato che detiene oltre il 50% del patrimonio artistico mondiale, la culla di artisti, musicisti e letterati, il luogo magico tra mare e cielo dove tutti sanno cantare e fare all’amore? L’Italia è indubbiamente un Paese ricco di bellezza e di fascino, geograficamente vario e fortunato, ma è anche un Paese fragile, delicato, dalla storia lunga e spesso controversa e stratificata. E come una donna troppo bella, appariscente malgrado se stessa, è costretta a lottare costantemente per non essere giudicata in modo superficiale, solo per quel che mostra e non per quel che è.
Per questo  nasce VIAGGIO IN ITALIA, una campagna di sensibilizzazione pensata per raccontare senza retorica il nostro Paese attraverso le inesauribili potenzialità espressive dei linguaggi dell’arte contemporanea e la loro capacità di restituire riflessioni profonde e non scontate.
Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena, Riccardo Benassi, Rossella Biscotti, Ludovica Carbotta, Alessandro Ceresoli, Paolo Chiasera, Rä Di Martino, Giulio Frigo, Andrea Mastrovito, Andrea Nacciariti, Giovanni Ozzola, Luca Pozzi, Luigi Presicce, Moira Ricci, Pietro Ruffo, Marinella Senatore e Alberto Tadiello sono i diciotto artisti italiani , selezionati da AMACI, che hanno  scelto una località, un luogo della memoria, un momento della nostra storia recente, traducendolo in immagine, dando vita a un itinerario affascinante che ci porta a scoprire un’Italia diversa, positiva, a tratti nascosta e sicuramente sorprendente, mai prevedibile.
I musei che aderiscono ad AMACI sono ventisette e costituiscono una rete eterogenea evidenziati dai marker posizionati sulla mappa, cliccando su un marker, si scopre il nome, l’indirizzo e il link diretto del museo. E’ possibile calcolare un proprio percorso lungo le strade dell’arte contemporanea italiana selezionando una destinazione e inserendo nella voce ‘percorsi’ il punto di partenza.
Buon viaggio

Fonte: Viaggio in Italia
http://www.viaggioinitalia.eu/

mercoledì 20 aprile 2011

Doodle per Google "L'Italia tra 150 anni"

Disegna il tuo doodle “L'Italia tra 150 anni

Doodle per Google “L’Italia tra 150 anni” è una competizione artistica rivolta alle scuole italiane per far riflettere gli studenti sul significato dell’Unità d’Italia e sul suo futuro.
I “doodle” sono i loghi personalizzati di Google che celebrano ricorrenze importanti, anniversari e personaggi storici visualizzati sulla home page di google e visti da milioni di persone ogni giorno.
Per la prima volta, in occasione di un così importante evento come il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Google organizza un concorso Doodle per Google interamente italiano, sostenuto dall’Unità Tecnica di Missione per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Le scuole sono invitate a far lavorare l’immaginazione creativa dei propri studenti sul tema del futuro dell’Italia. La scuola vincitrice otterrà un buono per dotazioni tecnologiche mentre gli studenti che hanno lavorato ai doodle vincitori riceveranno fantastici premi!
Il doodle vincitore verrà esposto a livello nazionale sulla home page di Google per 24 ore il giorno 30 settembre 2011.
Info al link di google
Inoltre  un tour virtuale  su Street View  consente di esplorare i luoghi simbolo dell'Unità d'Italia, scoprire i protagonisti e le più importanti vicende che hanno caratterizzato la nostra storia con i video documentari proposti da Rai.

giovedì 17 febbraio 2011

Google One Pass

Nuovo servizio di Google per gli editori.
Google annuncia Google One Pass, il nuovo servizio che consente agli editori di vendere abbonamenti, articoli e altri contenuti online. Per l’utente che visita il sito di un editore partner sarà possibile registrarsi una sola volta per poi acquistare i contenuti di qualsiasi sito abilitato al nuovo servizio. Inoltre, gli articoli acquistati tramite One Pass potranno essere letti su molteplici dispositivi, dal computer ai cellulari e tablet.
Andreas Wiele, responsabile della divisione Bild e Periodici di Axel Springer Ag, ha commentato: «L’iniziativa di Google è una chiara dimostrazione dell’accettazione e del supporto offerto a contenuti giornalistici di qualità a pagamento. Il nuovo sistema di pagamento consente agli editori di avere il pieno controllo su contenuto, prezzo, vendite e relazione con il cliente, con condizioni commerciali interessanti. Ci auguriamo che One Pass si sviluppi presto in una piattaforma generale per consentire di effettuare in modo semplice pagamenti sul web e nel mondo del mobile e delle App, così da diventare una reale alternativa ai sistemi esistenti».
«Da tempo lavoriamo con gli editori per aiutarli a individuare nuovi modi per fidelizzare i lettori, attrarre traffico verso i loro siti e monetizzare i contenuti online”, ha spiegato Carlo D’Asaro Biondo, Google President South Eastern Europe, Middle East & Africa. “Da questa collaborazione e dalla sperimentazione di varie tecnologie possono nascere nuovi strumenti per sostenere e stimolare il giornalismo online».
Negli ultimi anni, Google ha sviluppato e sperimentato diversi prodotti per gli editori di giornali online, tra cui Fast Flip, First Click Free e Living Stories. Il nuovo servizio offre agli editori una tecnologia semplice per il pagamento delle news online e agli utenti un accesso flessibile e rapido ai contenuti di interesse.
Con One Pass news, gli editori possono scegliere quali dei contenuti presenti sui loro siti proporre a pagamento e a quale prezzo; vendere il contenuto su più piattaforme, comprese quelle mobili; vendere abbonamenti e accessi ai contenuti; semplificare l’acquisto di contenuti da parte dei lettori .
Fonte : La Stampa

mercoledì 12 gennaio 2011

Google Science Fair

 Il Progetto Google Science Fair è il primo concorso mondiale online per la scienza,  nato in collaborazione con National Geographic, LEGO, CERN, NASA, Scientific American, è aperto ai ragazzi di tutto il mondo di età compresa tra  13 e i 18 anni che individualmente o in team sono interessati a presentare  rilevanti progetti creativi a carattere scientifico - tecnologico. Tutto ciò che serve è l'accesso a un computer, a Internet e un browser web.
Per iscriversi bisognerà creare un Google Account , per i dettagli vedere la pagina Science Fair Rules. Il termine per la presentazione dei progetti è il 4 aprile 2011.
L'11 luglio 2011 a chiusura di google scienze fair verrà designato  il vincitore  del concorso. I premi in palio sono molto interessanti, infatti  il Gran Premio consiste in un viaggio di 10 giorni  alle Isole Galapagos con National Geographic Expeditions con cui, a bordo della National Geographic Endeavour, il vincitore si recherà in visita laboratori della Fondazione Charles  Darwin.  Il CERN darà la possibilità di trascorrere cinque giorni  come fisico stagista presso i suoi laboratori in  Svizzara ,stage che avrà la validità di un anno.
Sono, inoltre, previste borse di studio e stages offerti da google e dagli altri parteners.





sabato 25 dicembre 2010

Se Gesù fosse nato nato ai tempi di Google e Facebook?
La storia sarebbe stata ,forse, così .......
video creato da EXcentricDP
Fonte : Giuseppe Dispensa

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger