In questo video, molto chiaro e comprensibile a tutti, la giornalista Anna Maria Girelli Consolaro spiega cos'è l'equinozio di primavera. Quanto dura il giorno e quanto la notte durante l'equinozio? Quale altezza raggiunge il sole? Tutto in questo video.
Visualizzazione post con etichetta scienze astronomiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienze astronomiche. Mostra tutti i post
giovedì 21 marzo 2013
martedì 29 gennaio 2013
Le Origini del Sistema Solare
Timeline of Life's Evolution
Facendo scorrere La linea del tempo si ripercorre la Storia evolutiva del nostro Sistema Solare fino alla comparsa dell'uomo sulla Terra.
Facendo scorrere La linea del tempo si ripercorre la Storia evolutiva del nostro Sistema Solare fino alla comparsa dell'uomo sulla Terra.
mercoledì 12 settembre 2012
In un'infografica la discesa di Curiosity su Marte
"Curiosity 7 minutes of terror"
Così s'intitola un 'info-grafica creata sul sito della NASA per Condividere e Creare Infografiche Spaziali: JPL Infographics.
Nel sito si trovano risorse costituite da immagini spaziali anche in 3D per poter progettare, realizzare e pubblicare infografiche nel sito stesso in tre semplici passi.
Bisogna registrarsi creando un proprio profilo per accedere a tutte le aree e per avere anche la possibilità di creare album personali con foto del sistema solare e dell'universo.
Una iniziativa interessante da utilizzare in classe se si ha una connessione ad internet e una LIM con gli alunni per spiegare le origini dell'universo, il moto dei pianeti, l'evoluzione di una stella e tanto altro ancora .....
.
domenica 9 settembre 2012
Portale dell' Astronomia
PORTAL TO THE HERITAGE OF ASTRONOMY
I
l nuovo Portale, voluto dall'Unesco in collaborazione con l'IAU e il Wordl Heritage Center, è dedicato al patrimonio mondiale astronomico.
Un viaggio che attraverso la storia dell'umanità ripercorre le tappe degli studi astronomici fino ad oggi. Oltre alla diffusione delle conoscenze in campo scientifico - culturale,
il portale intende dare importanza e preservare
le aree archeologiche, che con i loro resti rappresentano il collegamento diretto del rapporto dell'uomo col cielo. In una sezione , infatti , viene ben spiegato il motivo di questa scelta:
"aumentare la consapevolezza dell'importanza del patrimonio astronomico mondiale e identificare, proteggere e preservare tale patrimonio a beneficio del genere umano, sia adesso, sia in futuro"
Il sito permette di navigare, attraverso quattro sezioni:
Monumenti e Siti, Strumenti ed Artefatti, Conoscenze ed Idee e Paesaggi e Cieli,
nei vari luoghi della Terra :
da
Stonehenge
alle piramidi di Giza, dal
Pantheon di Roma all
’Acropolis di Alatri.
Dalla Torre Einstein a Potsdam, in Germania, costruita nel 1920, al
l'arco geodetico di Struve.
![]() |
Alatri |
sabato 7 aprile 2012
NASA : La Luna vista da LRO
Dopo i 1000 giorni di orbita, il team di Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA ha prodotto due nuovi video.
Il primo, "Evoluzione dell Luna", parla della nascita ed evoluzione del nostro satellite , avvenuta circa 4,5 mld di anni fa, quando la Luna probabilmente era inizialmente costituita da una gigantesca massa incandescente formatasi dopo la collisione avvenuta tra un corpo celeste grande quanto Marte e la Terra . Successivamente la massa incandescente è andata via via raffreddandosi formando in superficie la crosta lunare su cui si sono abbattuti diversi oggetti celesti. I primi impatti si sono avuti tra 4,5 e 4,3 mld di anni sulla superficie quando nei pressi del Polo Sud , si è abbattuto un gigantesco oggetto celeste che ha provocato la formazione del Bacino Polo Sud-Aitken, uno dei bacini d'impatto più grandi del Sistema Solare. Le ultime collisioni di una certa rilevanza si sono avute circa 1 mld di anni fa da cui hanno avuto origine i crateri Tycho, Copernico e il plateau Aristarco.
Il video di 2m e 50 può essere scaricato al link : http://svs.gsfc.nasa.gov/goto?10930
Il secondo, "Tour of the Moon", è un'esplorazione del suolo lunare; gli utenti potranno ascoltare i commenti del narratore e osservare le caratteristiche della superficie lunare. L'esplorazione parte dal Bacino Orientale e prosegue in un tour che mostrerà il Bacino Polo Sud - Aitken, i crateri Tycho, Jackson, Tsiolkowsky, il vulcano Compton-Belkovich, il Mare della Serenità e altro.
L'intero tour può essere visualizzato al link : http://svs.gsfc.nasa.gov/goto?10929
E' disponibile anche l'app al link : http://svs.gsfc.nasa.gov/nasaviz/index.htmlVai al sito di LRO
mercoledì 28 marzo 2012
Le stelle di Malou
In giro nella rete si trovano sempre "tante cose carine" che si possono utilizzare a scuola.
Eccone una scovata su Tafter: un video in cui c'è fiaba, fantasia, astronomia, ambiente, fumetto .... chissà a scuola le reazioni dei nostri bambini!
Questa la presentazione degli autori:
"Riuscireste ad immaginare un mondo in cui alzate gli occhi al cielo e non trovate neanche una stella? La piccola Malou vive proprio in un mondo così, esattamente come tutti coloro che si trovano nelle grandi città assediati dalle innumerevoli luci artificiali: alzando il suo sguardo non riesce a vedere altro che un orizzonte blu scuro. Ma l’intraprendente Malou è mossa da una profonda passione per l’astronomia e con un pizzico di buona volontà e tanta voglia di sognare riuscirà a creare quel cielo "stellato che tanto desidera.
Chi è Malou?
E' una bambina con la passione per l'astronomia, protagonista del cortometraggio, Light Up, realizzato da due studenti della Haute École Albert Jacquard di Namur, in Belgio, Aveline Stoquart e David Duvieusart, quest'ultimo con la passione per la grafica e il 2 e 3D.
Eccone una scovata su Tafter: un video in cui c'è fiaba, fantasia, astronomia, ambiente, fumetto .... chissà a scuola le reazioni dei nostri bambini!
Questa la presentazione degli autori:
"Riuscireste ad immaginare un mondo in cui alzate gli occhi al cielo e non trovate neanche una stella? La piccola Malou vive proprio in un mondo così, esattamente come tutti coloro che si trovano nelle grandi città assediati dalle innumerevoli luci artificiali: alzando il suo sguardo non riesce a vedere altro che un orizzonte blu scuro. Ma l’intraprendente Malou è mossa da una profonda passione per l’astronomia e con un pizzico di buona volontà e tanta voglia di sognare riuscirà a creare quel cielo "stellato che tanto desidera.
Chi è Malou?
E' una bambina con la passione per l'astronomia, protagonista del cortometraggio, Light Up, realizzato da due studenti della Haute École Albert Jacquard di Namur, in Belgio, Aveline Stoquart e David Duvieusart, quest'ultimo con la passione per la grafica e il 2 e 3D.
giovedì 22 dicembre 2011
Treccani : Viaggio nell'Universo
Che cosa c'è nello spazio cosmico?
Risponde Francesca Matteucci , laureata in Fisica all'Università La Sapienza di Roma.
Le galassie con le stelle, certo. Ma lo spazio è permeato soprattutto da gas diffuso e particelle di polvere che creano quasi una maschera per gli oggetti astronomici. Il risultato? Ai nostri occhi gli elementi dell'universo appaiono diversi da come sono realmente.
Guarda il video :
Treccani.it
Risponde Francesca Matteucci , laureata in Fisica all'Università La Sapienza di Roma.
Le galassie con le stelle, certo. Ma lo spazio è permeato soprattutto da gas diffuso e particelle di polvere che creano quasi una maschera per gli oggetti astronomici. Il risultato? Ai nostri occhi gli elementi dell'universo appaiono diversi da come sono realmente.
Guarda il video :
Treccani.it
venerdì 11 novembre 2011
Storia dell'Universo : il Big Bang
Con una sensazionale computer grafica e interviste a scienziati, astronomi e fisici, questo documentario di History Channel del 2008 ripercorre la storia dell'Universo dalle sue origini attraverso un affascinante percorso suddiviso in una playlist di 10 video.
sabato 10 settembre 2011
Il sistema solare in 3D
Dalla NASA un sito interattivo,
Eyes on the Solar System per navigare tra i corpi celesti del Sistema Solare stando comodamente seduti davanti al proprio pc. In che modo? Bisognerà effettuare il Plug-in del programma, l'unità 3D, scaricandolo gratuitamente dal sito per trasformare la tastiera ed il mouse in strumenti per esplorare lo spazio anche in 3D .
Il programma contiene le immagini del sistema solare e i dati raccolti dalla NASA durante le missioni spaziali : si può scegliere di esplorare un asteroide, orbitare attorno ad un pianeta , guardare la Terra dall'alto, salire sul Voyager-2 o monitorare Cassini. E' possibile vedere in tempo reale il sistema solare in movimento.
Il sito mette a disposizione il video in cui viene spiegato tutto ciò che si può fare ed un tutorial per diventare un esperto navigatore.
martedì 17 maggio 2011
Margherita Hack al Salone del Libro
Margherita Hack al Salone del Libro torna a parlare del cielo con i suoi libri: "Notte di Stelle" ( uscito nello scorso ottobre) e "Il mio infinito" (ed.: Dalai),in uscita, in cui si parla di come si è evoluta la nostra capacità di leggere il cielo e con essa la visione scientifica del mondo, dagli astronomi della Grecia classica alla nascita della scienza moderna con Galileo e Keplero alle scoperte di Newton,- per arrivare all'astronomia e alla fisica quantistica dopo le rivoluzioni del Novecento. Ci pone di fronte ai problemi cui ancora la scienza non sa rispondere: l'origine dell'universo e della vita., interrogandosi sulla natura dell'universo e della vita.
Guarda il video al link
lunedì 18 aprile 2011
Yuri Gagarin : First orbit
Per celebrare il 50° anniversario dal lancio di Gagarin nello spazio con la navetta sovietica è sato girato un film in collaborazione con gli astronauti a bordo della stazione spaziale internazionale (ISS), ,in particolare con le immagini riprese da Paolo Nespoli e montate da Christopher Riley con la colonna sonora di Philip Sheppard. Il video di 108 minuti ripercorre verosimilmente il viaggio della Vostok 1 in orbita attorno alla Terra e mostra gli scenari a cui si è trovato di fornte Gagarin, durante il volo del 12 aprile 1961 guardando dalla navicella comunicò alla base che "la Terra è blu ,che meraviglia. È incredibile"
Su you tube la versione promo del video, mentre la versione scaricabile o da vedere si trova al sito:
www.firstorbit.org
L'ASI educational, l'Agenzia Spaziale Italiana realizza attività per le scuole per incoraggiare l’interesse per le discipline scientifiche e in particolare per il settore aerospaziale. L’obbiettivo di tali attività è duplice: attirare l’attenzione dei giovani studenti e creare degli strumenti didattici utili per gli insegnanti e per le famiglie. Tra le iniziative La Scienza a fumetti : progetti editoriali per i più giovani scaricabili in formato pdf e lo Stellarium : il planetario virtuale open source per il pc.
Per informazioni e l'invio dei materiali scrivere a
formazione.esterna@asi.it specificando indirizzo e numero di telefono della scuola.
Su you tube la versione promo del video, mentre la versione scaricabile o da vedere si trova al sito:
www.firstorbit.org
L'ASI educational, l'Agenzia Spaziale Italiana realizza attività per le scuole per incoraggiare l’interesse per le discipline scientifiche e in particolare per il settore aerospaziale. L’obbiettivo di tali attività è duplice: attirare l’attenzione dei giovani studenti e creare degli strumenti didattici utili per gli insegnanti e per le famiglie. Tra le iniziative La Scienza a fumetti : progetti editoriali per i più giovani scaricabili in formato pdf e lo Stellarium : il planetario virtuale open source per il pc.
Per informazioni e l'invio dei materiali scrivere a
formazione.esterna@asi.it specificando indirizzo e numero di telefono della scuola.
lunedì 21 marzo 2011
l'astronomia raccontata ai bambini da Margherita Hack
Da oggi, ore 18,00, inizia una serie di trasmissioni dedicate all'astronomia condotte da Federico Taddia in collaborazione con Margherita Hack
"Big Bang - in viaggio nello spazio con Margherita Hack"
in onda su Dea Kids (Sky canale 601) del gruppo De Agostini per i ragazzi (target 12 anni). L' astrofisica racconterà i segreti dell’universo ai ragazzi in un modo singolare ed innovativo collegandosi con Federico Taddia a bordo su una speciale navicella spaziale con cui esplorerà di volta in volta i corpi celesti del sistema Solare. Le puntate saranno arricchite da animazioni 3D e approfonditmenti su temi specifici come gli asteroidi, le costellazioni, la gravità e l’attrazione, i buchi neri e il big bang. Il programma di oggi , 21 marzo equinozio di primavera, prevede una scaletta speciale sullo spazio e le stelle.
La collaborazione tra Margherita Hack e Ferderico Taddia non è inedita, infatti insieme hanno prodotto il libro per i ragazzi "Perchè le stelle non ci cadono in testa? " , da quest'idea è nato il progetto Big Bang. All'interno del programma sarà anche inserita la serie di Alberto Barillè " Viaggio ai confini dell' universo".
La collaborazione tra Margherita Hack e Ferderico Taddia non è inedita, infatti insieme hanno prodotto il libro per i ragazzi "Perchè le stelle non ci cadono in testa? " , da quest'idea è nato il progetto Big Bang. All'interno del programma sarà anche inserita la serie di Alberto Barillè " Viaggio ai confini dell' universo".
Dea kids è un sito e canale tv dedicato a bambini e ragazzi : cartoni animati, storie fantastiche, disegni da colorare, giochi educativi, audiolibri da scaricare ....
lunedì 28 febbraio 2011
Percorso didattico : Matematica e Cartografia

A cura di: Maria Teresa Borgato, Dora Orlando, Luigi Tomasi
vai al link
sabato 26 febbraio 2011
lunedì 7 febbraio 2011
lunedì 31 gennaio 2011
Istituto Nazionale di Astrofisica - Media INAIF
Voci, video e immagini dell'Istituto Nazionale di Astrofisica
L'Inaif si presenta come una galleria multimediale per un'immersione multisensoriale nello spazio profondo. Un'interfaccia semplice e rapida per procurarsi materiale utile ad arricchire articoli, servizi e ricerche. A disposizione degli utenti una gran quantità di materiali: dai filmati alle interviste, compreso la possibilità di collegarsi ai canali tematici web, come radio Urania e Astrochannel.
I filmati possono essere visti in bassa risoluzione (occorre un browser con il plugin per i video Flash). I video possono essere scaricati cliccando con il tasto destro del mouse sul formato desiderato e selezionando la voce "Salva oggetto con nome .. ".
Per le scuole , INAIF propone il sito www.polare.it - il sito per la didattica in astronomia, con proposte di progetti e ulteriori materiali didattici scaricabili.
http://www.media.inaf.it/
L'Inaif si presenta come una galleria multimediale per un'immersione multisensoriale nello spazio profondo. Un'interfaccia semplice e rapida per procurarsi materiale utile ad arricchire articoli, servizi e ricerche. A disposizione degli utenti una gran quantità di materiali: dai filmati alle interviste, compreso la possibilità di collegarsi ai canali tematici web, come radio Urania e Astrochannel.
I filmati possono essere visti in bassa risoluzione (occorre un browser con il plugin per i video Flash). I video possono essere scaricati cliccando con il tasto destro del mouse sul formato desiderato e selezionando la voce "Salva oggetto con nome .. ".
Per le scuole , INAIF propone il sito www.polare.it - il sito per la didattica in astronomia, con proposte di progetti e ulteriori materiali didattici scaricabili.
http://www.media.inaf.it/
lunedì 24 gennaio 2011
I Tesori Nascosti dell’ESO riportati alla luce
Tesori Nascosti 2010, competizione astro-fotografica dell’ESO, ha visto l’invio di quasi un centinaio di fotografie. Tesori Nascosti ha dato agli astronomi dilettanti l’opportunita’ di scavare nei vasti archivi di dati astronomici dell'ESO alla ricerca di una pietra preziosa cosmica. Il russo Igor Chekalin, entusiasta appassionato di astronomia, ha vinto il primo premio.
Le immagini dell’Universo nelle pubblicazioni dell'ESO sono incredibilmente belle. Ci sono volute molte ore di lavoro esperto e accurato per migliorarle in modo da mostrare al meglio i dettagli contenuti e per trasformarle nelle coloratissime immagini finali . Gli artisti hanno inviato quasi 100 immagini in totale, di queste ne sono state selezionate venti inviate dai dieci migliori artisti .
Le immagini ben piazzate verranno mostrate a tutti sul sito http://www.blogger.com/public/ come Comunicazioni Fotografiche o nella rubrica Pictures of the Week.
venerdì 21 gennaio 2011
Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e Anisn
la Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino ha organizzato con l'Anisn Piemonte, la Fondazione per le Biotecnologie e Infini*to il corso di formazione e aggiornamento "ORIZZONTI LONTANI. Alla ricerca della vita extraterrestre".
Il corso, che si svolge presso la sede del Museo di Scienze Naturali di Torino ed è strutturato in sei incontri tra il 14 febbraio e il 21 marzo 2011, prevede l’utilizzo di lezioni seminariali tenute da esperti, proposte di attività laboratoriali con esercitazioni, confronto e riflessioni, costruzione di percorsi didattici.
E’ necessario iscriversi preventivamente entro il 7 febbraio 2011 inviando una mail a Cinzia Fiussello:
Info Centro Didattico:
tel.: 011.432.6307/6334/6337.
L'Anins è promotore della nona edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali rivolta a tutti gli indirizzi della scuola secondaria superiore: le selezioni avverrano tramite un questonario articolato in domande strutturate da svolgere in un tempo rigorosamente prefissato. La prova utilizzata per la selezione nazionale è simile a quella regionale, ma potrà contenere anche alcune domande di tipo aperto al fine di saggiare le capacità logico-argomentative degli studenti. Alcuni esempi di prove utilizzate per le selezioni regionali e per la selezione nazionale degli anni precedenti sono reperibili nel sito:
http://www.anisn.it/olimpiadi_prove.php
Altre info sono reperibili al sito:
www.anisn.it.
L'Anins è promotore della nona edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali rivolta a tutti gli indirizzi della scuola secondaria superiore: le selezioni avverrano tramite un questonario articolato in domande strutturate da svolgere in un tempo rigorosamente prefissato. La prova utilizzata per la selezione nazionale è simile a quella regionale, ma potrà contenere anche alcune domande di tipo aperto al fine di saggiare le capacità logico-argomentative degli studenti. Alcuni esempi di prove utilizzate per le selezioni regionali e per la selezione nazionale degli anni precedenti sono reperibili nel sito:
http://www.anisn.it/olimpiadi_prove.php
Altre info sono reperibili al sito:
www.anisn.it.
Il planetario virtuale
Vai al link |
Il planetario virtuale è un progetto dell'Osservatorio Astronomico di Padova con Telecom. La finalità è la conoscenza dell'astronomia e delle altre scienze attraverso il metodo scientifico partirendo dalla pura e semplice osservazione della natura, per poi mostrare quali sono i meccanismi e le ragioni che si nascondono dietro ad ogni fenomeno.
I ragazzi hanno a disposizione uno strumento nuovo, divertente ma rigoroso, per imparare i concetti fondamentali dell'Astronomia, specialmente se si ha una LIM in classe!!
Per i docenti vengono messe a disposizione esempi per programmare in classe (e al di fuori di essa) e attività atte a rafforzare le conoscenze trasmesse via rete.
I ragazzi hanno a disposizione uno strumento nuovo, divertente ma rigoroso, per imparare i concetti fondamentali dell'Astronomia, specialmente se si ha una LIM in classe!!
Per i docenti vengono messe a disposizione esempi per programmare in classe (e al di fuori di essa) e attività atte a rafforzare le conoscenze trasmesse via rete.
Sono possibili due diversi modi di navigazione: un classico indice, dal quale il navigatore può scegliere gli argomenti di suo interesse, e un percorso didattico selezionato, composto di moduli, o "lezioni".
Per ogni argomento ci sono test che , se superati consentono di andare avanti nell'esplorzione altrimenti verrà data la possibilità di riprovare. Per conquistare nuovi livelli, bisogna affrontare delle prove, come in un videogioco! Ci sono anche alcuni spunti per compiere osservazioni ed esperimenti e per riflettere sui risultati. Le animazioni e i filmati che aiuteranno a capire meglio determinati concetti.
martedì 4 gennaio 2011
Eclissi 2011
Eclissi parziale di sole stamani visible solo in alcune zone anche a causa del cielo coperto, il fenomeno di oggi è iniziato alle 7,45 ed è durato circa tre ore.
Su You Tube un bellissimo video ripreso dall' INAF-Osservatorio astronomico di Napoli,
Da vedere: http://www.youtube.com/watch?v=Dfj1h7ID1EY
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
Post più popolari
-
Da Repubblica.it Pronti a scattare con fotocamere e teleobiettivi. A luglio, agosto e settembre potremo ammirare tre "superlune...
-
In un'infografica la Storia della Terra : i tempi dell'Universo sono molto diversi da quelli della Terra e dell'evoluzione d...
-
La tavola periodica è una delle risorse libere di Zanichelli dell' interactive e-book di Biologia. Si può consultare online per scopr...
-
Il Progetto “ Computer e disabilità” si pone l’obiettivo di fornire un software didattico multiscopo per l’insegnamento individualizzato: ...
-
Paint.NET è un programma adatto a svolgere vari compiti, lo si può usare per disegnare, per ritoccare le foto oppure come un vero e propri...
Lettori fissi
Informazioni personali

- brunella beato
- Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.
Etichette
LIM
(224)
interattività
(162)
materiali didattici
(159)
matematica
(144)
Scuola secondaria
(113)
scuola
(101)
nuove tecnologie
(99)
attività on line
(97)
scienze
(96)
scuola primaria
(88)
video
(88)
docenti
(72)
istruzione
(68)
software
(67)
didattica
(63)
apprendimento
(58)
studenti
(58)
libri
(52)
formazione
(51)
ministero pubblica istruzione
(49)
eventi
(42)
web
(38)
giochi
(37)
storia
(37)
divulgazioni scientifiche
(36)
chimica
(35)
concorso
(34)
ambiente
(32)
portale
(30)
lezione multimediale
(29)
multimedialità
(28)
museo
(28)
scienze astronomiche
(28)
scuole
(28)
scienza
(27)
risorse
(25)
geometria
(24)
libro digitale
(24)
mostre
(23)
scienze naturali
(23)
ebook
(22)
scienze della Terra
(22)
tecnologie smart
(22)
3D
(20)
progetti
(20)
giochi logici
(19)
iPad
(19)
contenuti digitali
(18)
convegno
(18)
scuola digitale
(18)
internet
(17)
you tube
(17)
animazione
(16)
convegno tecnologie
(16)
difficoltà di apprendimento
(16)
dsa
(16)
itunes App
(16)
storia dell'evoluzione
(16)
biologia
(15)
innovazione
(15)
giochi matematici
(14)
i grandi personaggi della scienza
(14)
immagini
(14)
nativi digitali
(14)
percorsi didattici
(14)
arte
(13)
geografia
(13)
navigazione in rete
(13)
ricerca scientifica
(13)
corsi online
(12)
digitale
(12)
istituzioni scolastiche
(12)
rete
(12)
sicurezza
(12)
celebrazioni
(11)
comunicazione
(11)
educazione
(11)
enciclopedia
(11)
iphone
(11)
manifestazioni scientifiche
(11)
google
(10)
laboratori
(10)
prove invalsi
(10)
scienze della vita
(10)
zanichelli
(10)
NASA
(9)
curiosità
(9)
editoria digitale
(9)
fiaba
(9)
infografica
(9)
mostra interattiva
(9)
musica
(9)
siti web
(9)
aggiornamento
(8)
applicazione
(8)
bambini
(8)
fumetto
(8)
gioco
(8)
manifestazioni
(8)
mappe concettuali
(8)
Dislessia
(7)
biodiversità
(7)
conferenza
(7)
e-learning
(7)
fisica
(7)
fotografia
(7)
google heart
(7)
google street view
(7)
motore di ricerca
(7)
ragazzi
(7)
rai
(7)
scienze sperimentali
(7)
scuola dell'infanzia
(7)
unità d'italia
(7)
viaggi virtuali
(7)
ansas
(6)
competizioni
(6)
creatività
(6)
festival della scienza
(6)
legambiente
(6)
network
(6)
LIM Promethean
(5)
biblioteche
(5)
diritti dei bambini
(5)
esame di stato
(5)
galileo
(5)
galleria fotografica
(5)
iniziative
(5)
libreria digitale
(5)
lingua italiana
(5)
riciclaggio
(5)
risorse digitali
(5)
social network
(5)
webinar
(5)
Invalsi
(4)
Luna.
(4)
Terra
(4)
acqua
(4)
cartografia
(4)
disastro ambientale
(4)
documentazione
(4)
energia sostenibile
(4)
eventi sismici
(4)
fiabe
(4)
genetica
(4)
google maps
(4)
insegnamento
(4)
laboratori virtuali
(4)
mostra
(4)
multimedia
(4)
natale
(4)
pianeta Terra
(4)
piattaforma
(4)
progetto
(4)
programmi gratis
(4)
risorse on line
(4)
scoperta
(4)
teatro
(4)
tecnologia
(4)
valutazione
(4)
virtuale
(4)
vulcani
(4)
DNA
(3)
Pearson Italia
(3)
Treccani
(3)
ambiente di condivisione
(3)
corpo umano
(3)
dante
(3)
dizionari
(3)
documenti
(3)
eclissi
(3)
editoria
(3)
educazione alimentare
(3)
energia
(3)
facebook
(3)
fantasia
(3)
favole
(3)
gare
(3)
giornata mondiale della Terra
(3)
giovani e l'Europa
(3)
grafica
(3)
italiano
(3)
leonardo da vinci
(3)
letteratura
(3)
lingue straniere
(3)
master
(3)
neuroscienze.
(3)
patrimonio culturale
(3)
podcasting
(3)
reperti fossili
(3)
robotica
(3)
scuola secondaria.
(3)
scuole europee
(3)
seminario
(3)
sistema solare
(3)
tablet
(3)
tempo
(3)
test
(3)
tutor
(3)
tutorial
(3)
uomo
(3)
De Agostini
(2)
Geogebra
(2)
Newton
(2)
Wwf
(2)
atenei
(2)
blog
(2)
carnevale della matematica
(2)
cartoon
(2)
ciclo dell'acqua
(2)
citta della scienza di Napoli
(2)
città della scienza
(2)
collaborazione
(2)
computer
(2)
dinosauri
(2)
disegno
(2)
dispositivi mobili
(2)
ecosistema
(2)
esplorazioni spaziali
(2)
evluzione
(2)
festeggiamenti
(2)
giornata della matematica
(2)
giornata mondiale dell'acqua
(2)
giovediscienza
(2)
informatica
(2)
latino
(2)
learning object
(2)
lezioni alla LIM
(2)
loescher
(2)
logica
(2)
maturità
(2)
mondadori
(2)
museo della scienza e tecnica
(2)
planetario virtuale
(2)
power point
(2)
questionari multimediali
(2)
riforma
(2)
rita levi montalcini
(2)
scritte animate
(2)
storia della religione
(2)
studio alternativo
(2)
supporti digitali
(2)
sussidi didattici
(2)
teleinsegnamento
(2)
trasformazioni fisiche
(2)
wikipedia
(2)
8 marzo
(1)
AID
(1)
CERN
(1)
Everest
(1)
Genova
(1)
Mosè
(1)
PDF reader
(1)
Van Gogh
(1)
accademia della Crusca
(1)
animazioni
(1)
anno internazionale
(1)
applet
(1)
archivi vaticani
(1)
archivio digitale
(1)
audiolibri
(1)
audiovisivi
(1)
bando progetti
(1)
bullismo
(1)
buon anno
(1)
calendario
(1)
cambiamenti climatici
(1)
campagna di prevenzione
(1)
campionati
(1)
cattura
(1)
cellula
(1)
cervello
(1)
chat
(1)
classi2.0
(1)
cmaps tools
(1)
convertire testi
(1)
coop
(1)
cristallografia
(1)
curiosity
(1)
dati sensibili
(1)
degas
(1)
didamatica
(1)
disabilità
(1)
dispersione scolastica
(1)
educazione stradale
(1)
eniscuola
(1)
equinozio di primavera
(1)
evoluzione
(1)
fenomeni scientifici
(1)
firmiamo la petizione
(1)
fiume Po
(1)
floppy
(1)
fondi
(1)
fukushima
(1)
futura
(1)
gemellaggi
(1)
google labs
(1)
google play
(1)
guida digitale
(1)
indicazioni nazionali
(1)
inetrattività
(1)
inglese
(1)
installazione
(1)
iscrizioni
(1)
keplero
(1)
lavoro
(1)
libro
(1)
lucio dalla
(1)
m'illumino di meno
(1)
margherita hack
(1)
microbiologia
(1)
misura
(1)
monastero dei benedettini
(1)
netbook
(1)
orientamento
(1)
parchi nazionali italiani
(1)
post
(1)
poster
(1)
premio innovascuola
(1)
presentazioni
(1)
prima guerra mondiale
(1)
privacy
(1)
registro digitale
(1)
richiesta contributi
(1)
salone del libro
(1)
salute
(1)
schemi
(1)
scienze matematiche
(1)
scuola aperta
(1)
scuola e campagna elettorale
(1)
scuola in ospedale
(1)
scuola scatti di anzianità
(1)
sicurezza stradale
(1)
sistema scolastico
(1)
storia della carta
(1)
storie
(1)
strumenti compensativi
(1)
superfici interattive
(1)
test ocse pisa
(1)
testo
(1)
twitter
(1)
vacanze
(1)
videoconferenza
(1)
videogiochi
(1)
visualizzatore
(1)
webquest
(1)
webtv
(1)
wireless
(1)