Visualizzazione post con etichetta interattività. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta interattività. Mostra tutti i post

martedì 6 maggio 2014

Le settimane della scienza

 6 MAGGIO  - 29 GIUGNO 

EX MANIFATTURA TABACCHI
 Torino in Corso Regio Parco 134. 


Un luogo suggestivo e ricco di  storia, per uno spazio di oltre 1000 metri quadrati, ospiterà le mostre interattive che trasformeranno quella che fu la prima fabbrica torinese: 

Sarà possibile esplorare la Terra, dal nucleo alla superficie grazie alla mostra “OSSERVATI, OSSERVANTI, OSSERVATORI: 250 ANNI DI SCIENZA DEI 
TERREMOTI IN ITALIA a cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-INGV. 
L’ossatura dell’esposizione è data da una settantina di strumenti per rilevare gli eventi sismici e misurarne l’intensità. Li ha raccolti, studiati e restaurati l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Un viaggio nella storia della scienza che svela la sapienza fisica, tecnologica ed empirica messa in gioco dai ricercatori per capire meglio uno dei più terrificanti fenomeni della natura. 
Il percorso continua con “ESPLORANDO LA TERRA, UN VIAGGIO DAL NUCLEO ALLA 
SUPERFICIE” a cura della sezione didattica dell’INGV che propone, a fronte delle esperienze di timore e allarme nel manifestarsi di possenti e talvolta drammatici eventi naturali sul nostro Pianeta, la sperimentazione in tutta sicurezza con una moderna stazione sismica che permette di osservare le onde originate, dai “terremoti” prodotti dai visitatori su una pedana e la meraviglia per la bellezza perfetta di un cristallo, delle linee del campo magnetico rappresentate come una scultura tridimensionale, alle eleganti e affascinanti cromatiche complessità delle aurore polari.
Il Museo Regionale di Scienze Naturali integra l’esposizione sismologica completandola con mostra “FRAMMENTI DI ALPI”, una rassegna di rocce e minerali basata sulle sue preziose collezioni piemontesi e la arricchisce con ormai rari plastici di aree vulcaniche del mediterraneo 
La mostra-interattiva “ORO, ARGENTO E BRONZO. LE OLIMPIADI DEI METALLI”, 
propone un meraviglioso viaggio alla scoperta delle insospettabili qualità e delle molteplici, possibili applicazioni dei composti metallici. 
Grazie alla mostra-laboratorio “CARTA CANTA! CHE MONDO SAREBBE SENZA LA CARTA? si sonderà con occhio scientifico l’affascinante mondo della carta, tra passato e futuro, all’insegna della creatività; si osserveranno le sue caratteristiche per imparare come conservarla e riciclarla, per esempio 
riutilizzandola per dare vita a opere d’arte uniche e originali. Finale a sorpresa garantito 
con il nostro mastro-cartaio che insegnerà a fabbricarla come si faceva una volta… A mano! 
Inoltre: 
SiTi - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione propone un percorso di 
conoscenza delle Aree protette del Po e della Collina Torinese (dal 19 al 23 maggio) ; 
ISMB – Istituto Superiore Mario Boella presenta percorsi interattivi ad altissimo contenuto tecnologico per capire come l'ICT possa contribuire a costruire le smart cities del futuro (dal 19 al 23 maggio); 
HuGeF - Human Genetics Foundation affascinerà il pubblico giocando con il DNA (sabato 24 maggio). Sarà possibile fare esperienze su “Domande in viaggio”, il Bus della scienza di Xké? Il Laboratorio della curiosità che sarà posizionato nel cortile della Ex Manifattura.
Infini.To, in Planetario di Pino Torinese, scende in città ed è pronto a incantare il pubblico con un laboratorio per toccare con mano le meraviglie dell’astronomia (dal 3 al 6 giugno).
Il CeSeDi della Provincia di Torino porta in Manifattura la mostra Riflessioni & Riflessioni, un affascinante laboratorio per riflettere sulla matematica, tra specchi e costruzioni geometriche, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino dal 16 al 29 giugno. 
PER LE SCUOLE/ESTATE RAGAZZI: 
dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.00 
Costo ingresso: €. 3,00 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A: 
tel. 011 4326307/6334/6337 (da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 13,00) 
didattica.mrsn@regione.piemonte.it 
DURATA PERCORSI: 
Osservati, Osservanti, Osservatori- Esplorando la terra- Frammenti di Alpi: 2 h 
Mostra laboratorio: Carta canta: h 1,5 
Mostra didattica: Olimpiadi dei metalli: h 1,5 
Per il programma completo: www.settimanedellascienza

mercoledì 2 aprile 2014

Stoodle

Lavorare con LIM on line. 

Stoodle è un servizio che consente di utilizzare una  lavagna online anche in modo collaborativo ed in tempo reale . Sulla lavagna si può scrivere, disegnare, caricare immagini. Si può avere la possibilità di fare conferenze o chat attraverso un microfono collegato al pc. Stoodle non richiede  un account. Per creare uno spazio lavagna Stoodle basta cliccare su " lanciare una classe",  inserire il nome della classe e condividere l'URL assegnato con gli utenti associati alla classe, che così possono condividere in tempo reale documenti, immagini , ecc ...
Gli studenti, a loro volta, possono utilizzare Stoodle per connettersi con altre classi,  lavorando sia a scuola che a casa attraverso il pc o altri dispositivi mobili. 

martedì 10 dicembre 2013

UMAPPER

Che cosa è UMAPPER?

UMAPPER è un sito dove è possibile creare, gestire, distribuire mappe geografiche  online anche in modo interattivo.
Per utilizzare il servizio bisogna registrarsi, esplorare e creare gratuitamente le proprie mappe.
Il sito mi è stato segnalato da un lettore del blog, che a titolo di esempio mi ha inviato una mappa realizzata per suo figlio, studente di scuola  secondaria di primo grado  che si può visionare al seguente link :
http://www.umapper.com/maps/view/id/168212/,

Prima di iniziare a giocare è opportuno mettere la
mappa a pieno schermo con il pulsante che si trova sulla mappa stessa in alto a destra.

UMapper : http://www.umapper.com/pages/geodart/

martedì 26 marzo 2013

Matematica interattiva

APPS in flash di Nicolò Briganti

Algebra : equazioni di primo grado ad una incognita , esercizi interattivi di primo, secondo e terzo livello da eseguire in classe con la LIM.



venerdì 15 marzo 2013

Didattica con Prezi

Sulla pagina Prezi di Christopher Himmelheber si possono esplorare tante unità di Biologia, utili spunti per la didattica con la LIM. Una di  queste unità è l'"albero della vita" , per vederla vai al link seguente http://prezi.com/kxssqqrt72w_/introduction-to-diversity-all-pics/



giovedì 21 febbraio 2013

La tavola periodica di Zanichelli

La tavola periodica è una delle risorse libere di Zanichelli dell'interactive e-book di Biologia.
Si può consultare online per scoprire le caratteristiche fisiche e chimiche, nonchè la scheda di approfondimento di ciascun elemento.
Vai al link : http://ebook.scuola.zanichelli.it/sadavabiologia/la-tavola-periodica-degli-elementi 


venerdì 25 gennaio 2013

Rotopuzzle e twistpuzzle


Due nuovi giochi  di Sandro Sbroggiò da scaricare dal sito di vbscuola :

ROTOPUZZLE
vai al gioco

Un gioco di ricostruzione di immagini in cui i tasselli delle immagini da ricostruire sono degli anelli concentrici, di larghezza variabile secondo il loro numero. E' possibile scegliere il numero dei tasselli/anelli, in modo da rendere il puzzle più facile o più difficile da risolvere.
Rotopuzzle è corredato di alcune immagini in bianco e nero, ma è possibile utilizzare altre immagini presenti nel computer (in questo secondo caso le immagini vengono adattate ed è possibile che risultino distorte). Il gioco offre due modalità di distribuzione degli anelli dell'immagine: la collocazione attorno a un unico centro, modalità predefinita, oppure la loro dispersione nello schermo, facoltativa. La rotazione degli anelli si effettua selezionando un anello alla volta con il tasto sinistro del mouse, tenendo premuto il tasto del mouse e trascinando l'anello sinché lo spezzone di immagine in esso contenuto non corrisponde a quello dell'anello adiacente, e così via fino a completare l'immagine. 

vai al gioco

TWISTPUZZLE
Altro puzzle le cui tessere devono essere riposizionate al fine di ricomporre l'immagine spezzettata, scelta dal programma in modo casuale dalla collezione interna.
Le tessere vanno posizionate trascinandole con il tasto sinistro del mouse e, particolarità di questo puzzle, ruotandole nel senso corretto (un segnale sonoro ne indica la posizione corretta).
Le tessere possono essere ruotate in senso orario o antiorario semplicemente cliccandole con i pulsanti sinistro e destro del mouse.
Il gioco presenta cinque livelli di difficoltà crescenti e due modalità di visualizzazione delle tessere (in rilievo o no). Per tutti i livelli di difficoltà, cliccando il menù Anteprima oppure il tasto F5 si può visualizzare l'immagine da ricostruire, per 10 secondi. Nei livelli Molto difficile e Difficilissimo è presente il menù Suggerisci, che suggerisce la posizione finale di una tessera sullo schema.
Le immagini a corredo del gioco sono illustrazioni di favole. Una volta ricomposto esattamente il puzzle si può vedere da quale favola è tratta l'immagine e se ne può leggere il testo. 

martedì 22 gennaio 2013

Dalla geometria di Euclide alla Geometria dell'Universo


 CONFERENZA INTERATTIVA PER STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

GIOVEDÌ  21 FEBBRAIO 2013  ORE 10-12


 MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI, VIA GIOLITTI 36, TORINO


Relatore :FERDINANDO ARZARELLO con  LAURA LOVERA e MIRANDA MOSCA.

a cura dell'Associazione Subalpina MATHESIS.
OCCORRE PRENOTARE le classi telefonando a
011 4326307 - 011 4326334 - 011 4326337
dal lunedì al venerdì   ore 9-12,30.
Ecco una breve presentazione :
"Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo" 

Per disegnare segmenti di retta su un foglio ci serviamo usualmente di un righello. Ma chi fabbrica i righelli come fa a costruirli davvero diritti? Anche se copia da altri righelli ci sarà pur stato il primo fabbricante, che non ne aveva a disposizione. Come avrà fatto? 
La questione scherzosa nasconde in realtà un problema tutt’altro che banale, cioè che cosa vuol dire "andare diritto": si pensi ad esempio a un astrofisico che si chieda quale sia stato il percorso di un fotone che arriva sulla Terra da Alpha-Centauri.
Analizzando matematicamente il problema vedremo che la risposta dipende dal tipo di superficie o di spazio in cui ci si muove. Esploreremo così le proprietà dei percorsi “diritti” in diversi ambienti: la sfera, il cilindro e altri. Troveremo che "tirare una linea diritta tra due punti" in un contesto diverso dall'ordinario piano euclideo può mettere in crisi verità ritenute scontate. 
Queste esperienze costringono a “fare i conti” con spazi che hanno proprietà definite da sistemi di assiomi diversi da quelli della tradizionale geometria euclidea: conseguentemente verranno anche meno teoremi euclidei che sembrano verità ovvie e assolute. 
La presentazione prevede esplorazioni guidate su vari materiali: manipoleremo palloni, barattoli cilindrici e modelli virtuali; ne emergerà una maggiore consapevolezza della nozione di sistema ipotetico-deduttivo e di modello matematico.





venerdì 18 gennaio 2013

La tavola periodica degli elementi

Ecco un'altra  tavola periodica degli elementi.  Questa , di cui  vediamo l'immagine ,è stata pubblicata dalla Royal Society of Chemistry : è interattiva perchè passando col mouse su ciascun elemento si possono conoscere le informazioni base,  si possono mettere in evidenza i livelli s, p, d ed f; le caratteristiche metalliche e non . In alto, altri link portano alle sezioni "storia", "alchimia" , " video" , " parametri fisici" e alla sezione dedicata al podcast.
Il sito, oltre la Tavola degli elementi, mette a disposizione lezioni, video , esperimenti, tutorial e schede didattiche per studenti e docenti
Vai al linK

venerdì 16 novembre 2012

ABCD - Genova : La Smart School di Samsung



Tante le novità presentate al Salone di Genova, tra queste la "Smart School" di Samsung.


Il pacchetto proposto, a cui hanno aderito quattro Istituti pilota in Italia , si compone di Tablet (Galaxi 10.1) per docenti e studenti, di una LIM particolare e di un software per mettere in condivisione materiali didattici. La novità consiste nell'interazione studenti - docenti, in quanto i Tablet comunicano tra loro in modo che si possono visualizzare le attività di ciascuno ed interagire con esse. Si possono programmare attività di gruppo, eseguire test e sondaggi, monitorare i percorsi didattici e gestire le informazioni generali di ciascun studente che a sua volta può accedere al suo portfolio.

I vantaggi consistono nella costruzione di un ambiente di apprendimento interattivo personalizzabile in base alle dinamiche di classe oltre all'accesso ai dati personali .
Il pacchetto sarà messo in vendita nei primi mesi del prossimo anno.
Per altre info , vai al link



mercoledì 14 novembre 2012

Tecnologie Smart

SMART presenta il primo proiettore interattivo con tecnologia touch e completamente integrato,
SMART ^(TM) LightRaise 60wi.  Il proiettore permette di offrire collaborazione grazie all'interazione con le dita o con la penna trasformando qualsiasi superficie in una lavagna interattiva su cui due persone possono interagire e collaborare simultaneamente (guardare il video di presentazione ) .
Il proiettore oltre a comprendere il software  SMART Notebook consente di accedere anche alla  community  SMART Exchange

Per maggiori informazioni  visitare smarttech.com/interactiveprojector.



martedì 13 novembre 2012

La tavola degli elementi a fumetti


Ecco un' originale tavola degli elementi realizzata dal Dipartimento di  Chimica dell ' Università del Kentucky. Il clic su un elemento apre su una serie di fumetti in cui si parla di quel particolare elemento. Si consiglia di iniziare dall'ossigeno; per ulteriori approfondimenti fare clic su Web Elements per avere maggiori informazioni sui riferimenti dei fumetti. 
Tutti i personaggi e le immagini riprodotte nelle pagine di La Tavola periodica dei fumetti sono ™ e © DC Comics, Marvel Comics, Comics Continuity, Walt Disney Comics.



domenica 11 novembre 2012

SusyDiario : tutto un altro modo di fare scuola


SusyDiario è una piattaforma didattica interattiva online: progettata espressamente per l’uso nella scuola primaria; per proporre agli alunni letture, esempi, lezioni, esercizi, giochi didattici in classe sulla LIM, o in laboratorio informatico, oppure a casa sul PC o altrove con smartphone o tablet.  Contenuti pronti di matematica, lingue, geografia, grammatica e tanto altro: e strumenti per predisporne di nuovi.
Un sistema che permette ai bambini di studiare ed esercitarsi sfruttando internet e le tecnologie multimediali, ed agli insegnanti di produrre e gestire le proprie lezioni e le esercitazioni in maniera semplice, senza dover diventare degli esperti di informatica, e lasciando che i bambini interagiscano con i contenuti proposti in tutta tranquillità: senza rischi per i loro dati personali, pubblicità o altri contenuti indesiderati.
Durante l’utilizzo (sia a casa che a scuola) SusyDiario tiene traccia delle attività svolte dagli allievi e dei loro risultati, mettendoli a disposizione dell’insegnante in tempo reale e conservandoli per valutazioni su serie storiche (lezioni svolte, risultati conseguiti, apprendimento nel tempo).
SusyDiario è online per chi lo voglia usare. L'accesso è libero, la registrazione degli insegnanti moderata. I contenuti prodotti dall’insegnante sono disponibili solo alle sue classi; quelli pubblicati utilizzabili da tutti. L’insegnante controlla l’accesso degli alunni e quali contenuti possano utilizzare.
SusyDiario è in continua evoluzione. Pubblichiamo continuamente nuovi strumenti e contenuti. Il contributo di chi lo usa, attraverso segnalazioni, suggerimenti, proposte è ben accetto ed anzi sollecitato.

venerdì 9 novembre 2012

Matematica con l' i Pad


A partire da Giugno 2012, il Centro Leonardo ha  avviato un nuovo progetto:  “i-STUDIO Studio Interattivo”, con lo scopo di utilizzare le nuove tecnologie nella didattica per facilitare l'apprendimento degli studenti. Il  Progetto “Studio Interattivo” apre nuove prospettive alla concezione tradizionale del sapere.
Gli ebook si possono scaricare direttamente dall' Apple Store tramite l' Ipad...cercando la pagina del Centro Leonardo e il gioco è fatto!
Clicca qui per avere un aiuto 
visivo! 

Le prime pubblicazioni del Progetto consistono in strumenti multimediali che hanno come argomento centrale le materie curriculari come analisi logica, storia, geografia e matematica, spiegate con immagini interattive, video, musiche di sottofondo, e voci registrate che leggono i contenuti.
Questi strumenti dedicati a bambini di Scuola Primaria e Secondaria consentono una modalità di studio maggiormente autonoma rispetto ai testi cartacei, ma nello stesso tempo divertente e stimolante.
Nascono così i primi EBOOKS acquistabili sull’iBookstore e utilizzabili tramite IPAD: testi multimediali che offrono allo studente la possibilità di consultare ambienti di lettura in cui le informazioni sono organizzate visivamente, sono presenti percorsi alternativi da selezionare e vi sono diverse modalità di interazione conoscitiva rispetto a quelle possibili nei testi scritti.
Sostituisce o integra, quindi, i testi scritti su materiale cartaceo, rendendo la lettura e la memorizzazione delle informazioni più piacevole e motivante.
Un esempio ? All'arrembaggio vol.1! Risolvere i problemi con l'iPad :


                                         

Viaggio nella matematica

Il ricercatore Luca Balletti fa l'animatore matematico: spiega, cioè, la matematica in maniera facile, divertente e interattiva.


                

Tante tematiche scientifiche interessanti sono su http://www.rai.tv/dl/portale/html/palinsesti/science&technology.html

martedì 6 novembre 2012

La notte stellata di Van Gogh

La notte stellata di Van Gogh

Ecco due interessanti interpretazioni del dipinto di Van Gogh :
Il domino : l'effetto domino è stato realizzato  utilizzando ben 7 mila tessere  colorate  in ben 11 ore di lavoro con diverse prove di montaggio con effetto finale!!! L'autore , FlippyCat Domino, si è cimentato anche in altre imprese visibili sul suo canale You Tube , tutte realizzate con le tessere del domino ....





Un 'altra versione è l'animazione Starry Nigh di Petro Vrellis che ha reso  l' opera interattiva e musicale :


Questa versione è un' app da  scaricare  da Itunes store  con cui interagire a suon di ... musica!!!!


mercoledì 31 ottobre 2012

Microbiologia online

Microbiology online
Il sito è stato ideato dalla Società di Microbiologia Generale, SGM, la più grande in Europa, per essere un utile supporto per docenti e studenti sul mondo della microbiologia. Molte le risorse messe a disposizione: attività, risorse, test , giochi. Tra queste la carta d'identità dei microbi.: un'esplorazione  divertente ed interattiva.


Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger