giovedì 31 gennaio 2013

Arte : tour virtuale nel Monastero dei Benedettini di Catania


Il monastero dei Benedettini di San Nicolò,oggi sede del DiSUM dell'Università degli Studi di Catania, è un luogo unico che racconta le vicende umane e storiche della città dell'Etna dall'antichità fino ai giorni nostri. Un palinsesto aperto a tutti, ogni giorno. Oggi il Monastero si può visitare anche attraverso il nuovo sito interattivo e multimediale; si potrà conoscere la sua storia, la riqualificazione, le attività e i workshop , ma soprattutto,  si potrà effettuare il percorso virtuale in 3D che , con un'ampia panoramica a 360°, permetterà di esplorare gli interni della biblioteca, delle sale, dei corridoi e dei chiostri all’aperto.

esplora il Monastero
Fonte : Tafter

martedì 29 gennaio 2013

Le Origini del Sistema Solare

Timeline of Life's Evolution

Facendo scorrere La linea del tempo si ripercorre la Storia evolutiva del nostro Sistema Solare fino alla comparsa dell'uomo sulla Terra.


Storia della terra in un' ora

In un'infografica la Storia della Terra : i tempi dell'Universo sono molto diversi da quelli della Terra e dell'evoluzione della vita ... il materiale scaricabile in flie pdf si trova disponibile sul sito di LINX Pearson al link : http://magazine.linxedizioni.it/files/2013/01/32_numeridiscienza.pdf

venerdì 25 gennaio 2013

Rotopuzzle e twistpuzzle


Due nuovi giochi  di Sandro Sbroggiò da scaricare dal sito di vbscuola :

ROTOPUZZLE
vai al gioco

Un gioco di ricostruzione di immagini in cui i tasselli delle immagini da ricostruire sono degli anelli concentrici, di larghezza variabile secondo il loro numero. E' possibile scegliere il numero dei tasselli/anelli, in modo da rendere il puzzle più facile o più difficile da risolvere.
Rotopuzzle è corredato di alcune immagini in bianco e nero, ma è possibile utilizzare altre immagini presenti nel computer (in questo secondo caso le immagini vengono adattate ed è possibile che risultino distorte). Il gioco offre due modalità di distribuzione degli anelli dell'immagine: la collocazione attorno a un unico centro, modalità predefinita, oppure la loro dispersione nello schermo, facoltativa. La rotazione degli anelli si effettua selezionando un anello alla volta con il tasto sinistro del mouse, tenendo premuto il tasto del mouse e trascinando l'anello sinché lo spezzone di immagine in esso contenuto non corrisponde a quello dell'anello adiacente, e così via fino a completare l'immagine. 

vai al gioco

TWISTPUZZLE
Altro puzzle le cui tessere devono essere riposizionate al fine di ricomporre l'immagine spezzettata, scelta dal programma in modo casuale dalla collezione interna.
Le tessere vanno posizionate trascinandole con il tasto sinistro del mouse e, particolarità di questo puzzle, ruotandole nel senso corretto (un segnale sonoro ne indica la posizione corretta).
Le tessere possono essere ruotate in senso orario o antiorario semplicemente cliccandole con i pulsanti sinistro e destro del mouse.
Il gioco presenta cinque livelli di difficoltà crescenti e due modalità di visualizzazione delle tessere (in rilievo o no). Per tutti i livelli di difficoltà, cliccando il menù Anteprima oppure il tasto F5 si può visualizzare l'immagine da ricostruire, per 10 secondi. Nei livelli Molto difficile e Difficilissimo è presente il menù Suggerisci, che suggerisce la posizione finale di una tessera sullo schema.
Le immagini a corredo del gioco sono illustrazioni di favole. Una volta ricomposto esattamente il puzzle si può vedere da quale favola è tratta l'immagine e se ne può leggere il testo. 

giovedì 24 gennaio 2013

Navigare Sicuri

 Tanti temi da conoscere per conoscere Internet.
 Telecom Italia è partito a dicembre il progetto Navigare Sicuri: una serie di incontri gratuiti per grandi e piccoli, in cui verranno trattati vari temi legati alle minacce del web. 

10 tappe in 10 città italiane per sensibilizzare studenti delle scuole secondarie di primo grado, insegnanti e genitori a un utilizzo consapevole e della Rete. Ogni tappa, della durata di 5 giorni, coinvolge le scuole cittadine attraverso laboratori edutainment rivolti agli studenti la mattina ed estesi al pubblico nel pomeriggio e attraverso incontri plenari dove i ragazzi possono confrontarsi con esperti del settore e affrontare i temi del progetto in maniera dinamica e interattiva.
Ogni incontro ha un focus specifico e rappresenta una tappa di sviluppo del percorso Navigare Sicuri. A conversare con gli studenti sono chiamati relatori istituzionali e partner del progetto come Save the Children, il Generale Rapetto e Fondazione Movimento Bambino, oltre a uno special guest che cambia di tappa in tappa e approfondisce un particolare aspetto di una o più tematiche. Grazie anche all’ausilio dei mini-film realizzati dalla Scuola Holden di Torino e al coinvolgimento attivo dei ragazzi in sala, gli incontri diventano un’occasione per avviare un vero e proprio confronto con i “nativi digitali”.
Dal 21 al 23 gennaio , Navigare si è fermato a Torino : rivedi la tappa on - demand sul tuo computer


vai al video

Per i piccoli dai  5 ai 10 anni  Geronimo Stilton gioca accompagnandoli con sicurezza  alla scoperta del web




martedì 22 gennaio 2013

Dalla geometria di Euclide alla Geometria dell'Universo


 CONFERENZA INTERATTIVA PER STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

GIOVEDÌ  21 FEBBRAIO 2013  ORE 10-12


 MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI, VIA GIOLITTI 36, TORINO


Relatore :FERDINANDO ARZARELLO con  LAURA LOVERA e MIRANDA MOSCA.

a cura dell'Associazione Subalpina MATHESIS.
OCCORRE PRENOTARE le classi telefonando a
011 4326307 - 011 4326334 - 011 4326337
dal lunedì al venerdì   ore 9-12,30.
Ecco una breve presentazione :
"Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo" 

Per disegnare segmenti di retta su un foglio ci serviamo usualmente di un righello. Ma chi fabbrica i righelli come fa a costruirli davvero diritti? Anche se copia da altri righelli ci sarà pur stato il primo fabbricante, che non ne aveva a disposizione. Come avrà fatto? 
La questione scherzosa nasconde in realtà un problema tutt’altro che banale, cioè che cosa vuol dire "andare diritto": si pensi ad esempio a un astrofisico che si chieda quale sia stato il percorso di un fotone che arriva sulla Terra da Alpha-Centauri.
Analizzando matematicamente il problema vedremo che la risposta dipende dal tipo di superficie o di spazio in cui ci si muove. Esploreremo così le proprietà dei percorsi “diritti” in diversi ambienti: la sfera, il cilindro e altri. Troveremo che "tirare una linea diritta tra due punti" in un contesto diverso dall'ordinario piano euclideo può mettere in crisi verità ritenute scontate. 
Queste esperienze costringono a “fare i conti” con spazi che hanno proprietà definite da sistemi di assiomi diversi da quelli della tradizionale geometria euclidea: conseguentemente verranno anche meno teoremi euclidei che sembrano verità ovvie e assolute. 
La presentazione prevede esplorazioni guidate su vari materiali: manipoleremo palloni, barattoli cilindrici e modelli virtuali; ne emergerà una maggiore consapevolezza della nozione di sistema ipotetico-deduttivo e di modello matematico.





lunedì 21 gennaio 2013

Seminario Nuove Indicazioni Nazionali


  
DALLE INDICAZIONI AL CURRICOLO
Lavori in corso nelle scuole
26 Gennaio ore 9-13
Liceo Scientifico “A. Volta”
via Filippo Juvarra 14 - Torino

Il Regolamento relativo alle Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo definisce i tempi per l’elaborazione, da parte delle scuole, dei curricoli verticali.
Il Forum per l’Educazione e la Scuola del Piemonte e le Associazioni che lo promuovono, stanno avviando azioni in riferimento al lavoro di studio, di formazione e di ricerca che le scuole sono chiamate a sostenere dai prossimi mesi.
“L’elaborazione e la realizzazione del curricolo costituiscono un processo dinamico e aperto, e rappresentano per la comunità scolastica un’occasione di partecipazione e di apprendimento continuo” (dal testo delle Indicazioni Nazionali). Ne discutono, insieme ai rappresentanti delle scuole i responsabili delle associazioni del Forum con
GIANCARLO CERINI e CINZIA MION
Il seminario prenderà spunto da un documento elaborato dal Forum
È gradita la comunicazione di iscrizione al seminario:
tel. 011 2215851
e-mail forumscuola@tuscali.it

sabato 19 gennaio 2013

Premio Nazionale Federchimica Giovani

Anche quest'anno Federchimica promuove, con Assobase e Plastics Europe, il concorso dedicato alla chimica di base e alla plastica.

 Il Premio, giunto alla sua 17° edizione, è rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado ed è realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
 Questa iniziativa valorizza il lavoro dei docenti che utilizzano metodi di insegnamento innovativi, basati su sperimentazioni pratiche e su dimostrazioni interattive, in grado anche di divertire, interessare e stimolare gli studenti ad una comprensione più approfondita.
Federchimica e le sue associazioni PlasticsEurope e Assobase sono a disposizione delle scuole che intendono partecipare al Premio offrendo la possibilità di incontrare esperti e tecnici del settore per approfondire le tematiche richieste.
A questo riguardo anche il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, con il quale sono state realizzate le sezioni "Chimica di Base" e "Materie Plastiche" è disponibile per visite ed incontri dedicati.
Come consuetudine, la cerimonia conclusiva del Premio rappresenterà un grande evento e sarà occasione di festa per tutti i ragazzi vincitori, e si svolgerà nell'ambito del Festival della Scienza di Genova, manifestazione di grandissimo interesse ed attrazione.
 Info:
 tel: 0234565355

venerdì 18 gennaio 2013

La tavola periodica degli elementi

Ecco un'altra  tavola periodica degli elementi.  Questa , di cui  vediamo l'immagine ,è stata pubblicata dalla Royal Society of Chemistry : è interattiva perchè passando col mouse su ciascun elemento si possono conoscere le informazioni base,  si possono mettere in evidenza i livelli s, p, d ed f; le caratteristiche metalliche e non . In alto, altri link portano alle sezioni "storia", "alchimia" , " video" , " parametri fisici" e alla sezione dedicata al podcast.
Il sito, oltre la Tavola degli elementi, mette a disposizione lezioni, video , esperimenti, tutorial e schede didattiche per studenti e docenti
Vai al linK

giovedì 17 gennaio 2013

La scienza buona da mangiare

Un interessante documentario è stato realizzato da AREA Science Park di Trieste in tema di sicurezza alimentare e nutrizione.  AREA Science Park è il primo parco scientifico italiano istituito nel 1978, in concomitanza con la creazione dei più importanti e prestigiosi parchi a livello mondiale . Il documentario è un'analisi di ciò che mettiamo nei piatti : dal gusto al profumo dei cibi, dai principi nutritivi alla conservazione. Temi che sono alla base della ricerca scientifica dei laboratori di Area e che possono aiutare l'industria alimentare  a migliorare i sistemi di produzione e conservazione .

 

mercoledì 16 gennaio 2013

Il piano cartesiano

Dimostrazioni ed esercitazioni interattive del prof. Giuseppe Bettati

vai all'applicazione
Attività on line con gli assi cartesiani , dalle coordinate di un punto alla costruzione di rette nel piano.

martedì 15 gennaio 2013

Scuola Web Ambiente

Ecco i nuovi concorsi per le Scuole:
"Oggi riciclo io"
per la scuola dell'infanzia
"Io non me ne lavo le mani - L'acqua un bene da tutelare "
per la scuola primaria e secondaria di primo grado


Per partecipare al concorso  le classi dovranno essere iscritte al progetto sul sito www.scuolawebambiente.it compilando la scheda di adesione in tutte le sue parti. La partecipazione  prevede che la classe partecipante presenti un lavoro conclusivo e riassuntivo di come, durante il periodo di riferimento, hanno affrontato gli argomento di riferimento : il riciclaggio dei rifiuti e  l'Acqua come risorsa, come fonte di energia, il suo utilizzo e il suo risparmio. Non è richiesto uno specifico format per il lavoro che potrà quindi essere un filmato, una raccolta di foto, un documentario, una ricerca, uno spot, un racconto corredato di foto e/o disegni etc. 
Le iscrizioni sono già attive  dal 14/01/2013  I progetti in concorso saranno monitorati e valutati da un Comitato tecnico-scientifico, appositamente costituito,entro il 30/04/2013, secondo i criteri di valutazione di stabiliti. I risultati della selezione verranno comunicati entro il 06/05/2013 attraverso e-mail e verranno pubblicati sul sito web. 
Sono previsti premi alle prime tre classi di ogni ordine e ai docenti referenti.
Maggiori info al sito : www.scuolawebambiente.it 

lunedì 14 gennaio 2013

I nuovi licei


Liceo economico-sociale
 Il nostro Paese si è dotato finalmente di un indirizzo al passo con i tempi e con il futuro dei giovani: il liceo economico sociale. La novità per l’Italia, rappresentata da un percorso liceale ad indirizzo giuridico-economico, non è ancora abbastanza conosciuta dall’opinione pubblica, a causa della sua recente nascita (sono 360 in tutto licei in Italia) e ciò è in contrasto invece con i vantaggi per il sistema Paese e per il futuro di tanti giovani che un liceo di questo tipo può portare. 
Se ne parlerà mercoledì 16 a Roma, in un seminario dal titolo: 
“Il Liceo economico-sociale italiano: una nuova opportunità per il futuro dei giovani e per il sistema paese”, presso l’università LUISS alla presenza, tra gli altri, del sottosegretario Elena Ugolini, del Direttore degli Ordinamenti Carmela Palumbo e del Rettore della LUISS, prof. Massimo Egidi.
 Negli altri paesi europei il liceo economico rappresenta da anni un pilastro dei sistemi scolastici e, indirettamente, dello sviluppo sociale ed economico. 
Per questo motivo si è voluto che la prima azione del progetto di quest’anno consistesse in un seminario nazionale in concomitanza con l’apertura delle iscrizioni per il nuovo anno scolastico e con gli interventi di orientamento attuati dalle scuole.  Il seminario è rivolto ai dirigenti scolatici e ai docenti di tutti i licei economico-sociali italiani ed è finalizzato anche a diffondere una maggiore conoscenza delle caratteristiche dell’indirizzo liceale, a non disperdere un’offerta formativa di valore i cui obiettivi sono condivisi da larga parte del mondo della scuola, dell’università, della cultura e del giornalismo.
 Tutti i licei economico-sociali, statali e paritari, sono riuniti online in una “community nazionale” sul sito: www.liceoeconomicosociale.it .

I licei sportivi
 La novità di quest’anno è rappresentata anche dai neo licei sportivi, approvati venerdì 11 gennaio nel corso del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo principale del provvedimento è di portare a sistema esperienze didattiche già condotte in molte scuole avvalendosi dell’autonomia. Inoltre implementare allo stesso tempo il ventaglio dell’offerta formativa rafforzando il ruolo dello sport nella scuola. Quest’anno dunque per la prima volta nel nostro ordinamento viene inserito un nuovo indirizzo di studi nell’ambito del liceo scientifico. 
Rispetto alle discipline dell’ordinario liceo scientifico sono introdotte due nuove materie: “diritto ed economia dello sport” e “discipline sportive” che vanno a sostituire “disegno e storia dell’arte” e “lingua e cultura latina”. Inoltre è previsto il potenziamento di “scienze motorie e sportive”. L’iscrizione è aperta a tutti, anche ai disabili, e non sono previste prove selettive d’ingresso. In effetti, la sezione non è finalizzata solo alla formazione scolastica di giovani che praticano sport a livello agonistico e sono magari impegnati in competizioni di rilievo nazionale o internazionale, ma si rivolge anche agli studenti particolarmente interessati ai valori propri della cultura sportiva.
In prima applicazione le Regioni, nell’ambito delle proprie competenze di programmazione dell’offerta formativa, potranno autorizzare un numero di sezioni non superiore a quello delle rispettive province. Le scuole  individuate dalle Regioni apriranno le iscrizioni già a partire dal prossimo anno scolastico.

venerdì 11 gennaio 2013

In classe ho un bambino che ....

Terza edizione del convegno
"In classe ho un bambino che...” 
             7 - 8 febbraio 
 Firenze palazzo dei Congressi
In questa edizione si farà il punto sugli ultimi risultati della ricerca psicologica e psicopedagogica con implicazioni per il mondo della scuola. Anche in questa edizione verranno analizzati i classici temi dell’apprendimento, delle motivazioni, dei bisogni educativi individualizzati, ma verrà anche rivolta attenzione a problematiche che hanno avuto negli ultimi anni un particolare risalto e hanno visto la comparsa di contributi originali di ricerca, come le forme di intelligenza, la comprensione orale, le neuroscienze, la “digitalizzazione” del bambino. L’accento verrà messo sia sull’ alunno che cresce e impara, sia sulla figura dell’insegnante (e le possibili fonti di stress) e sul ruolo delle famiglie. Sono previste Sessioni plenarie, Simposi e Sessioni parallele e Laboratori. Nelle Sessioni plenarie vi saranno interventi di celebri studiosi italiani e stranieri, fra cui Schneider (Università di Würzburg), celebre per i suoi studi pionieristici sullo sviluppo della metacognizione e delle strategie cognitive; Della Sala (Università di Edimburgo), famoso neuropsicologo e autore di un recente testo sulla applicazione delle neuroscienze all’educazione. Nei Laboratori, specialisti mostreranno come, sul piano operativo, possono essere realizzate nel contesto scolastico iniziative ispirate alla ricerca psicologica. Al convegno vi sarà anche una presenza significativa di insegnanti, che porteranno le loro esperienze innovative, e di giovani ricercatori che illustreranno i risultati di recenti indagini legate al mondo della scuola.


Info e iscrizioni al link :

domenica 6 gennaio 2013

NASA : Il ciclo dell'acqua




L'acqua è l'ingrediente fondamentale per la vita sulla Terra. Osservando la nostra Terra dallo spazio, con i suoi vasti e profondi oceani, sembra che ci sia abbondante acqua per le nostre necessità. Ad ogni modo, solo una piccola parte dell'acqua della Terra è accessibile per soddisfare i nostri bisogni. Quanta acqua esista e dove venga immagazzinata influenza tutti noi.
Circa due terzi di quest'acqua fresca viene immagazzinata in calotte di ghiaccio, strati di neve e ghiacciai, rendendola inaccessibile per lunghi periodi di tempo.
Il ciclo dell'acqua è dinamico; descrive il movimento continuo sulla superficie della Terra, sopra e sotto di essa e le transizioni da uno stato all'altro. La temperatura superficiale del mare, i venti di superficie e la temperatura dell'aria influenzano il tasso di evaporazione alla superficie dell'oceano. Ai tropici, le alte temperature di superficie dell'oceano sostengono alti tassi di evaporazione.
Anche il vento aumenta l'evaporazione. Quando la temperatura dell'aria è più alta, può trattenere più acqua. Quando l'atmosfera non immagazzina una grande quantità d'acqua rispetto all'oceano, fiumi e laghi, può trasportare l'acqua velocemente da un posto all'altro. Le regioni inferiori dell'atmosfera con un'alta umidità e forti venti, possono formare "fiumi atmosferici" per trasportare l'acqua orizzontalmente.
Le nuvole si formano quando il vapore si raffredda e condensa in goccioline e cristalli di ghiaccio. Nuvole e vapore acqueo agiscono come isolanti nell'atmosfera. Le nuvole aiutano a proteggere la Terra dal Sole ed intrappolano il calore dal basso.

venerdì 4 gennaio 2013

La scrittura creativa con la LIM

E' di  Insegnalo.it la proposta di un corso in tre moduli di scrittura creativa alla LIM : dagli strumenti essenziali per una scrittura efficace alla progettazione vera e propria della narrazione, per terminare con la scoperta della poesia.

In ogni racconto la storia è come una sorta di tessuto costituito da tanti fili ovvero la trama. Scegliamo il nostro protagonista, decidiamo le sue azioni, descriviamo le sue emozioni, collochiamolo nel suo ambiente, facciamolo interagire con altri personaggi.
Se invece vogliamo creare delle poesie, usiamo tutti gli artifici della lingua, riveliamo le analogie nascoste, serviamoci delle parole come se avessimo in mano un pennello.
Tutti gli esercizi saranno proposti alla LIM e vi sarà fornito il file nel formato nativo e in .pdf, mentre i testi vi saranno forniti in formato .doc per poterli utilizzare su qualsiasi lavagna.
Per altre info vai al link

mercoledì 2 gennaio 2013

Telespazio : 13 LOVE PLANET EARTH


Telespazio presenta la settima edizione del Terra Love Planet calendario dedicato al "paesaggio italiano".
Il calendario metterà in evidenza i diversi aspetti e paradossali del paesaggio italiano, attraverso sei immagini ad alta risoluzione via satellite, elaborate da e-GEOSAlberi che emigrano. Foreste che si spostano. Tra gli epocali movimenti in corso sul pianeta c’è ora anche un’onda verde. A catturare i dati sono i satelliti, che stanno creando mappe degli spostamenti vegetali.


Il nostro paesaggio è una risorsa importante e preziosa. La sua valorizzazione rappresenta una delle maggiori sfide per un paese come l'Italia, con il più basso tasso di crescita della popolazione in Europa e il più alto tasso di consumo di suolo. Ogni giorno in Italia, 161 ettari di terreno sono coperti da asfalto. Negli ultimi 40 anni, le aree urbanizzate nel nostro paese sono cresciuti del 500%, mentre la superficie agricola si è ridotta di circa il 30%. Il calendario mette in luce gli aspetti contraddittori del paesaggio italiano, attraverso una combinazione congeniale della fotografia terrestre e immagini satellitari. Dagli insediamenti industriali del Veneto ed Emilia Romagna, al Flaminio e quartieri Zen di Roma e Palermo, dalle terrazze agricole della Pantelleria isola per le risaie della Lombardia, il calendario del 2013 rivela paradossi tema del paesaggio e stili di vita. I capannoni industriali che invadono e rovinare il nostro paesaggio possono diventare opportunità per la riabilitazione. Siamo in grado di trasformare le aree urbane degradate in crocevia di innovazione e tecnologia per un modo nuovo e di vivere sostenibile. Le varie facce del paesaggio rurale-da terrazzamenti agricoli a risaie, da vigneti a oliveti, aggiungere alla composizione di un mosaico piacevole di colori e modelli. In sostanza, tornano al paesaggio il suo importante valore estetico. Ma il paesaggio non può essere presa in considerazione solo come un concetto estetico e culturale. Deve diventare un punto di riferimento per la costruzione di un modello di sviluppo in grado di rispondere adeguatamente ai cambiamenti globali della società contemporanea. Il paesaggio, quindi, è il luogo in cui l'interazione umana non dovrebbe essere un fattore di disturbo e la deturpazione dell'ecosistema e del concetto di sostenibilità, ma un catalizzatore per una buona integrazione di natura e cultura. Telespazio è impegnata da molti anni in Terra Osservazione. Attraverso la sua controllata e-GEOS-creato in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana, l'azienda è oggi tra gli operatori leader a livello mondiale nelle informazioni geospaziali, con una offerta integrata di soluzioni applicative, contenuti e servizi, basati su dati radar ad alta risoluzione e dati ottici.

Scarica il "Love Planet Earth 2013" calendario in www.telespazio.com con le singole immagini in formato PC desktop e trovare una sezione generale, con approfondimenti e informazioni sui temi affrontati. Il calendario è stampato su carta certificata dal (Forest Stewardship Council) programma FSC, che approva un programma di gestione sostenibile delle foreste. 

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger