martedì 31 maggio 2011

Giocomania

Questo sito raccoglie una serie di idee e spunti da realizzare con i bambini ( e non solo ...) per costruire giocattoli e tanto altro ... con legno, carta e stoffa, di cui ci sono i progetti con le relative istruzioni.
Una pagina del sito è dedicata alle scienze  (fisica ed astronomia) in cui sono proposti semplici esperimenti da realizzare con materiali facilmente reperibili. Al termine dell'esperienza non mancano i link ai siti per approfondire i contenuti.

E-Tutor

E.Tutor è un insieme strutturato di programmi didattici utilizzabili nella scuola primaria e, in parte, nella scuola secondaria di primo grado, dedicati all'italiano e alla matematica.
L' obiettivo principale è quello di fornire una serie di strumenti per la verifica e il rinforzo degli apprendimenti permettendo di impostare percorsi di insegnamento individualizzati. Ogni insegnante ha la possibilità di variare impostazioni generali o quelle particolari relative a i singoli programmi. E' possibile impostare il grado di difficoltà, il numero delle domande, il tempo massimo delle risposte o il tempo massimo di durata dell'esercizio. e' inoltre possibile modificare i file di dati o crearne di nuovi (relativamente a questionari, frasi, elenchi di parole, esercizi di analisi logica o grammaticale, immagini e file audio).I risultati possono essere visionati in ordine alfabetico, divisi per classe o per esercizio. ci si può limitare anche a quelli di un solo alunno e' anche possibile vedere quelli inferiori ad un certo punteggio tutte le opzioni sono valide anche per la stampa dei risultati. E' possibile unire i file presenti su vari computer (sia attraverso la rete che con l'uso di un supporto rimovibile) in modo da poterli visionare tutti insieme.I risultati inferiori ad un certo punteggio possono essere usati per la stampa di una tabella promemoria per il recupero.

Dalla schermata iniziale del programma si sceglie il programma specifico: questionari , frasi da completare, analisi logica e grammaticale, ecc che possono essere creati o modificati anche secondo livelli di difficoltà  .

lunedì 30 maggio 2011

Da Manuali.net : Corso online: Adobe Flash CS3 - Base

Il corso "Adobe Flash CS3 - Base" vuole aiutare il lettore ad avvicinarsi in maniera pratica a questa nuova release del programma, che introduce diverse novità ma soprattutto apporta molti cambiamenti rispetto alla precedenti versioni fin dall'interfaccia, per non parlare di Actionscript 3 che rappresenta un po' uno
"stravolgimento" nelle abitudini degli sviluppatori Flash. Scopo del corso è sia guidare l'utente che si avvicina a Flash per la prima volta alla scoperta di questo potente software, sia aiutare chi già utilizza Flash alle novità e cambiamenti di Flash CS3, così da rendere il passaggio alla nuova versione meno "traumatico" specialmente per quanto riguarda alcuni dei più comuni aspetti di Actionscript.

Programma
Info : http://www.manuali.net/

iSpring free 5 : per trasformare Power Point in Flash

iSpring free è uno strumento di authoring multifunzione per l’eLearning che si integra con PowerPoint permettendo di creare presentazioni in Flash che possono essere inserite nel software delle LIM . Appena eseguito il download il software si integrerà all'interno del Power Point con il suo tools degli strumenti.


La versione iSpring Presenter  possiede un tool per creare quiz interattivi ( max 10 domande) con possibilità di inserire video e audio.
Guarda la demo 
Il download consente di installare la versione di valutazione (30 giorni) 


domenica 29 maggio 2011

ScienzEstate : "conoscere giocando"

9/10 giugno dalle 19.00 alle 23.00
 Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino,


Laboratori interattivi per grandi e piccini. Esposizioni e visite guidate ai laboratori di ricerca. Apertura straordinaria dell'accelleratore di particelle.
Le scuole del presenteranno percorsi di biologia , fisica e chimica con mostre e laboratori , tra le attività in calendario:

-  al Cerm, giovedì 9 e venerdì 10, dalle 20 alle 22 due laboratori : “Giochiamo a cercare le proteine” e “Quanti batteri ci sono intorno a noi?”, oltre ad una visita guidata per vedere come sia possibile usare la risonanza magnetica per “esplorare”la struttura delle proteine.
 - Al Dipartimento di chimica, il 10/6, dalle 19 alle 23, “Dal papiro all’e-book”, storia della scrittura e del libro.
- Al Cnr, il 9 giugno, alle 21.30, la conferenza per immagini “Come nasce un fiocco di neve?”; mentre venerdì 10 giugno, alle 21.30, la conferenza “Domani nevica?”, le condizioni meteo per la neve a Firenze tra passato e presente.
Al Museo laboratorio Openlab, giovedì 9, dalle 19 alle 23, un laboratorio dedicato all’acqua, per scoprire la vita nascosta di un fiume al microscopio; il 10, dalle 19 alle 20, “La tombola dei suoni”, giocare con i suoni per imparare a conoscerli,.
- Al Dipartimento di fisica e astronomia, il 9 giugno, dalle 21 alle 22, “Curiosità dallo spazio”, in collaborazione con Selex Galileo. Dalle 19 alle 23 il laboratorio sulle nano strutture. Venerdì 10, dalle 19 alle 23, laboratorio ”La danza delle particelle”, e dalle 20 alle 23, "Pieghiamo la matematica”, giocare con gli Origami.
. A Prato, antistante al dipartimento di fisica, il 10 giugno alle 21.30 circa, “Osserviamo il cielo. Planetario a cielo aperto” con il prof. Righini. L’evento si terrà in luogo chiuso in caso di maltempo.
Info:

Polo Scientifico e Tecnologico
Viale delle Idee
Sesto Fiorentino (Fi)
e-mail: openlab@polosci.unifi.it
tel. 055 5253850 / 055 5253868
Fonte: Unicoop Firenze

venerdì 27 maggio 2011

OVO : video library digitale

OVO è un'enciclopedia video, una library che si compone di migliaia di documentari della durata di circa 3 minuti ciascuno. I video di OVO offrono un'esperienza di grande impatto visivo. I testi dei video sono basati sui lemmi presenti nell'Enciclopedia Treccani e approvati dall'Istituto stesso. La library, disponibile su http://www.ovo.com/ , è in continua espansione e in costante aggiornamento. Presto arriverà a coprire tutto ciò che di rilevante bisogna conoscere per poter leggere il mondo, la sua storia e la sua attualità
I contenuti di OVO sono divisi in tre categorie tematiche:
OVObio, le biografie degli uomini e delle donne che hanno fatto la storia;
- OVOpedia: l'insieme delle clip che sintetizzano il sapere enciclopedico, dalle scoperte scientifiche all'anatomia, all'arte, lo sport, la botanica, gli eventi storici e molto altro ancora;
- OVOpolis, ovvero tutto ciò che è necessario conoscere per comprendere le strutture che l'uomo ha costruito per gestire le sue relazioni, quindi l'economia, la legge, le organizzazioni e la politica.


Sfoglia la video library di OVO.

martedì 24 maggio 2011

Mondadori : L'Ultima cena in 3D

 Mondadori ha ampliato la sua serie digitale di "storia virtuale" con una nuova applicazione per iPad: l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
L'applicazione ha un format innovativo che permette agli utenti di scoprire i segreti delle opere d'arte attraverso un viaggio a 360 °, con illustrazioni 3D e la possibilità di scoprire tutti gli  i dettagli della tecnica pittorica utilizzata da Leonardo: la preparazione del gesso, i disegni, il paesaggio, i gesti degli ospiti a tavola , e la prospettiva.
Il lavoro è messo nel suo contesto storico, che permette di imparare molto su Milano secolo XV e il rapporto che Leonardo da Vinci aveva sia con la città stessa e dei suoi governatori.
Ma l'ultima cena è soprattutto famoso per i misteri che l'hanno sempre circondata e che hanno contribuito alla fama in tutto il mondo del lavoro. Un intero capitolo della app è dedicato ai «misteri del Codice", con sezioni che mettono a confronto le diverse teorie che sono state sviluppate nel corso dei secoli.
Infine, una visita guidata conduce i visitatori attraverso la storia dell'Ultima Cena post-Leonardo fino al restauro Pinin Brambilla che, solo pochi decenni fa, ha restituito il capolavoro al suo antico splendore.
L '"Ultima Cena" è il secondo nella serie "storia virtuale" è disponibile presso l'Apple App Store, in italiano

domenica 22 maggio 2011

IL GUFO BOO

IL GUFO BOO è un sito di giochi educativi che ha come obiettivo fare che i bambini imparino a usare il computer mentre giocano.
È un modo molto divertente di stimolare i più piccoli: insegna loro a premere i tasti, muovere il mouse, fare clic e trascinare oggetti. Ci sono anche giochi più tradizionali come i disegni da colorare e i rompicapo.
Nella sezione scaricare troveranno wallpapers e posters da dipingere.
I giochi che non sono  violenti, né competitivi: i bambini non perdono mai, soltanto superano livelli di difficoltà secondo la loro maturità.

venerdì 20 maggio 2011

I ritardi scolastici a 11 e 13 anni: quali i fattori di rischio

Da una ricerca della Fondazione Agnelli e del DSPM dell'Università di Torino
 sugli studenti della scuola media

Il ritardo scolastico è spesso il primo campanello d’allarme del “rischio abbandono”, una delle maggiori criticità della scuola italiana. Durante il periodo dell’obbligo i ritardi scolastici arrivano al 25% nei primi due anni di scuola secondaria superiore. E’, però, nella scuola media che cominciano a manifestarsi significativamente, giungendo fino al 10%, dopo essere rimasti molto contenuti alle elementari. Ma quali sono i fattori socio-demografici e familiari che accrescono per gli adolescenti della secondaria di I grado la probabilità di essere in ritardo negli studi?

Questo è la domanda da cui muove la ricerca I ritardi scolastici a 11 e 13 anni. Comportamenti, abitudini e contesto scolastico-familiare-territoriale degli studenti delle scuole secondarie inferiori con percorsi non regolari realizzata in collaborazione dalla Fondazione Giovanni Agnelli e dall’équipe del Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia (DSPM) dell’Università di Torino, guidata dal Prof. Franco Cavallo.
La ricerca impiega in modo inedito i dati dell’indagine internazionale HBSC (Health Behavior in School-aged Children), patrocinata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, svolta in 43 paesi e orientata a studiare fenomeni e comportamenti che possono avere effetti sulla salute dei ragazzi di 11, 13 e 15 anni che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado. Lo studio andrà a fare parte del più ampio Rapporto sulla scuola in Italia della Fondazione Agnelli, che sarà presentato in autunno e sarà interamente dedicato alla scuola media. Una sintesi della ricerca – curata in particolare da Gianfranco De Simone (FGA) e da Paola Berchialla (DSPM) – è stata anticipata oggi da un dossier de La Stampa.

TOPOROPA

Un gioco per apprendere la geografia europea  divertendendosi costituito da 18 argomenti : capitali, fiumi, stati. monete, bandiere, ecc .
E' disponibile in sei lingue tranne l'italiano, tuttavia è molto semplice intuirne le modalità di gioco : basta trascinare i nomi nella loro corretta posizione. Molto adatto per essere eseguito ad una LIM.

mercoledì 18 maggio 2011

Il Festival della chimica a Matera

Il Festival della Chimica 19 e 20 maggio.

Il festival si svolgerà a palazzo Lanfranchi, splendido palazzo storico che si trova nel centro della città. All’interno del palazzo si avvicenderanno interventi che metteranno in evidenza come la chimica, non sempre in modo palese, è la base di tanti processi che quotidianamente osserviamo. Nella piazza antistante il palazzo, invece, saranno allestiti stand-laboratorio in cui verranno illustrati e spiegati esperimenti chimici: gli studenti e i cittadini che lo desidereranno potranno sperimentare e trovare la spiegazione a tanti “perché” della vita quotidiana.
Quest’anno il Festival della Chimica si avvarrà anche della collaborazione di due associazioni culturali di divulgazione scientifica per certi versi complementari: rispettivamente Chimicare, attiva nello scenario specificatamente chimico ma con diffusione sul territorio nazionale, e Multiversi, facente parte della WLO ed il cui interesse spazia nell’ambito delle diverse discipline scientifiche ma con un maggiore radicamento nelle regioni del sud-Italia. L’intento è naturalmente quello di avvicinare “i non addetti ai lavori” alla chimica e alla scienza, così da stabilire una base solida su cui sviluppare un maggiore “sapere scientifico” soprattutto nelle giovani generazioni.
Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’attività della dott.ssa Nadia Di Blasio che, oltre a contribuire all’organizzazione dell’evento con i suoi laboratori, presenterà un intervento dal provocatorio titolo
 “Olio d’oliva: una bontà chimica”.

martedì 17 maggio 2011

Margherita Hack al Salone del Libro

Margherita Hack al Salone del Libro torna a parlare del cielo con i suoi libri: "Notte di Stelle" ( uscito nello scorso ottobre) e  "Il mio infinito" (ed.: Dalai),in uscita, in cui si parla di come si è evoluta la nostra capacità di leggere il cielo e con essa la visione scientifica del mondo, dagli astronomi della Grecia classica alla nascita della scienza moderna con Galileo e Keplero alle scoperte di Newton,- per arrivare all'astronomia e alla fisica quantistica dopo le rivoluzioni del Novecento. Ci pone di fronte ai problemi cui ancora la scienza non sa rispondere: l'origine dell'universo e della vita., interrogandosi sulla natura dell'universo e della vita. 
Guarda il video al link

lunedì 16 maggio 2011

Il prestito degli e.book in biblioteca

Rivoluzione in biblioteca: arriva il prestito dei romanzi digitali


E' diventato attivo il prestito digitale degli e-book per le biblioteche che aderiscono alla piattaforma MLOL. (MediaLibraryOnLine). Il prestito  via internet è possibile per gli utenti delle biblioteche che hanno aderito al network MediaLibraryOnLine. Gli e-book che si potranno prendere a prestito sono di autori come Roberto SavianoAndrea Vitali, Umberto Eco, Wilbur Smith e molti altri. Il nuovo servizio è reso possibile dall'accordo tra Edigita, la società per la distribuzione di e-book partecipata in parti uguali da RCS Libri, Messaggerie Italiane e Gruppo Feltrinelli, e MediaLibraryOnLine, il portale di “digital lending” presente già  in 1.500 biblioteche di 5 regioni italiane e sviluppato dalla Horizons Unlimited di Bologna. Si tratta di un passaggio
importante perché l'ingresso degli editori italiani della narrativa e della varia nel mondo delle biblioteche digitali rappresenta per le biblioteche italiane una vera e propria rivoluzione nelle modalità di distribuzione dei propri contenuti. Il servizio, che verrà commercializzato dalle prime settimane di maggio attraverso lo Shop sul portale MediaLibraryOnLine, prevede soluzioni per sistemi bibliotecari e per biblioteche singole (anche piccolissime) che vogliano sperimentare un sistema di prestito digitale di e-book per i propri utenti.
Il servizio di “prestito digitale” o “download a tempo” per gli e-book distribuiti da Edigita si effettua previo acquisto di licenze da parte delle bibblioteche che  permetteranno il download gratuito a tempo da parte degli utenti finali. L'utente – dotato di credenziali di accesso fornite dalla biblioteca di riferimento - si connetterà via internet al portale MediaLibraryOnLine e potrà scaricare un e-book da utilizzare liberamente per 14 giorni, leggendolo sul proprio computer o su un device mobile (e-reader, tablet, smartphone). Al termine del periodo di prestito il file risulterà illeggibile dall'utente che lo ha scaricato.
Per il servizio di download a tempo occorrerà avere l'applicazione Adobe Content Server 4.0 con il relativo sistema di DRM. Su iPad e iPhone, ad esempio, è possibile utilizzare l'app gratuita Bluefire per leggere file epub o pdf protetti da DRM Adobe; Aldiko e applicazioni simili sono disponibili per Android e altri dispositivi mobili.
Una lista completa di device e applicazioni compatibili con il DRM Adobe è disponibile all'indirizzo web:
MLOL è presente anche al Salone del Libro di Torino con molte novità, tra l'altro sabato 14 e oggi 16 maggio si parla di prestito digitale.
 Fonte e info :
http://www.medialibrary.it/home/home.aspx

sabato 14 maggio 2011

Risorse per la LIM: il Cubo Soma

Il Cubo Soma fu realizzato nel 1936 Piet Hein dopo aver assistito ad una lezione di meccanica quantistica . Il nome del rompicapo deriva dal nome di una droga sintetica immaginaria ideata da Aldous Huxley nel suo romanzo Il Mondo Nuovo.

Il gioco consiste in sette policubi (pezzi) che devono essere montati tra loro in modo da creare un cubo 3x3x3 come il Cubo di Rubik : 6 policubi sono la rappresentazione delle forme - non lineari - che si possono costruire con 4 cubetti delle stesse dimensioni aventi solo una faccia comune mentre il settimo policubo è formato da 3 cubetti.
Il gioco interattivo è disponibile sul sito http://www.teacherled.com/ sotto diverse forme.
Per sapere di più su come utilizzare il Cubo Soma  vai al sito teacherledplus.com  in cui sono proposte attività e suggerimenti dal suo ideatore.

mercoledì 11 maggio 2011

Oilproject

Oilproject è la più grande scuola online in Italia,  fondato nel 2004 da un gruppo di studenti, è una scuola virtuale, gratuita ed aperta a tutti, in cui si discute di attualità, economia, Internet e politica.

Le lezioni avvengono online (sia in diretta, sia in differita) e sono tenute da volontari che condividono le loro Oilproject è sostanzialmente tre cose:

- Una scuola in diretta online di attualità in cui è il pubblico, attraverso un sondaggio, a decidere di cosa parlare. I talkshow-lezioni sono interattivi e non moderati: il relatore, semplicemente, risponde alle domande più votate, e cioè a quelle che riscuotono più interesse. La Scuola d'Attualità è realizzata con il fondamentale supporto dei principali gruppi studenteschi italiani. A scegliere i relatori è un gruppo di persone (vietato dire "comitato scientifico").
- Il primo "YouTube" dedicato alla formazione. Chiunque può registrare lezioni, letture di tesine, ricerche, interventi e inviarli in formato audio/video a Oilproject. Il sogno è che entro dieci anni tutte le lezioni tenute nelle scuole e nelle università pubbliche vengano condivise online a beneficio, ad esempio, di chi vive in zone con una scarsa offerta didattica, combattendo così il digital divide culturale italiano.
La qualità delle lezioni è giudicata dal pubblico attraverso votazioni e meccanismi di valutazione fra pari.
- Un sito web dove le comunità di tutta Italia (sia di attivismo civile, sia studentesco) possono promuovere le iniziative che organizzano nel mondo reale. È disponibile anche un censimento di tutti i gruppi di attivismo che abbiamo trovato. Tutte le comunità possono gestire le proprie pagineconoscenze con gli altri utenti, senza alcun fine al di fuori di quello della divulgazione libera dell'informazione.
Continua a informarti su
http://www.oilproject.org/

martedì 10 maggio 2011

Progetto WiFi nelle scuole

Dopo l'annuncio in conferenza stampa dei Ministri Gelmini e Brunetta del 20 aprile 2011, tutte le scuole che aderiscono al progetto Scuola Mia potranno avere una connessione WiFi gratuita riservata alla didattica con punti di accesso in rete senza fili.
Grazie all'impegno congiunto del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e del Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione, l'iniziativa "Scuole in WiFi" ha l'obiettivo di consentire ad un numero crescente di istituzioni scolastiche di realizzare reti di connettività senza fili (WiFi) interne agli edifici per offrire servizi innovativi, sia di tipo didattico che amministrativo, a docenti, studenti e famiglie.
Possono richiedere la fornitura oggetto del presente Avviso tutte le istituzioni scolastiche principali statali di ogni ordine e grado del territorio nazionale iscritte sul Portale Scuola Mia.
Il KIT WiFi fornito è composto da:
  • uno o più access point, per il collegamento alla rete internet con modalità senza fili (in linea generale un access point consente di coprire con tecnologia WiFi una distanza di circa 100 metri in assenza di particolari barriere; in presenza di muri o altre barriere il segnale garantisce invece una copertura di 30-50 metri);
  • uno switch, qualora necessario per collegare gli access point al router/modem della scuola (ovvero al punto di accesso ad Internet);
  • i collegamenti di rete necessari per connettere gli access point, l'eventuale switch e il router/modem. Tali collegamenti saranno realizzati mediante la posa di cavi dedicati (UTP - Unshielded Twisted Pair) oppure, ove possibile, utilizzando l'esistente rete elettrica grazie all'impiego di specifici adattatori (PLC – Power Line Communications).
Per maggiori info consulta o scarica il pdf

lunedì 9 maggio 2011

Brunetta promette il wi-fi nelle scuole

"Entro il 2012 sarà in 10 mila istituti"

Da oggi 10 mila scuole italiane potranno prenotarsi per avere installato il wi-fi. Questa tecnologia sarà la dotazione di tutti gli istituti italiani". Lo ha annunciato questa mattina Renato Brunetta nel corso dell'inaugurazione del forum P.A che si è aperto oggi a Roma.

Il piano previsto dal ministro per la pubblica amministrazione si articola in due fasi. Nella prima, della durata di sei mesi, si prenoteranno cinquemila scuole, a cui ne seguiranno altre cinquemila nei successivi sei mesi. "Il mio sogno - spiega Brunetta- è di rendere possibile il wi-fi a tutti i bambini delle elementari ma non ho ancora trovato i soldi". Dei dieci milioni necessari, il governo ne garantirà soltanto la metà, che finanzieranno la prima fase del piano. Il progetto prevede l'apertura al contributo di enti, fondazioni e regioni per ampliare la fornitura di questi kit al maggior numero di istituti. A partire dalle 12 di oggi, secondo il Ministro, si sarebbero già prenotate per avere il kit wi-fi circa 800 scuole attraverso il portale 'Scuola mia'.
Oggi segreterie e presidenze delle scuole sono già dotate di connessione ad internet, il piano prevederebbe l'installazione di uno-due hot spot per istituto, ogununo dei quali potrebbe garantire l'accesso ad internet a 5-6 aule negli edifici più moderni e due in quelli più vecchi.
fonte: La Repubblica

domenica 8 maggio 2011

Il tangram

Un antico gioco cinese che consente di formare figure componendo 7 forme geometriche (triangoli, quadrati, rombi), ruotandole e ribaltandole. Questo gioco consente di fare esperienze di confronto tra figure diverse, ma diversamente orientate nello spazio e di sperimentare la conservazione delle superfici per movimenti rigidi. 
Il gioco consente di scegliere tra due livelli, facile e difficile, i movimenti consentiti sono la traslazione, la rotazione, il ribaltamento
Per giocare fai clic qui.


Per giocare con il software smart fai il download qui

sabato 7 maggio 2011

Programmi per la LIM : Mat Adventures

"Il paese arcobaleno" è la missione numero 4 di "Mat-Adventures", una grande avventura mirata all’apprendimento e al consolidamento dei concetti matematici e scientifici nelle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria. Il personaggio-guida del programma è il professor Mate - miticus (per gli amici, Mat), fondatore dell'Agenzia Segreta degli 00MAT, che cerca giovani coraggiosi a cui affidare missioni della massima importanza e delicatezza....
La sua assistente, Naturella (per gli amici, Nella), consulente scientifica dell'Agenzia, fornisce agli agenti segreti 00MAT tutte le informazioni necessarie sugli ambienti in cui si svolgeranno le missioni.
Nella missione numero 4, "Il paese arcobaleno", bisogna superare diverse prove operando con l'euro.
Mat Adventures è scaricabile gratuitamente nel sito dell'autrice (il sito di Nicky), dal quale si ottiene anche il download di tanti altri programmi molto validi di matematica.
Visto su Indire.it

venerdì 6 maggio 2011

Favole periodiche

La vita avventurosa degli elementi chimici

Hugh Aldersey-Williams
(ed. Rizzoli)

Nell'anno dedicato alla chimica, ecco un libro del chimico Hugh Aldersey-Williams dedicato agli elementi chimici della tavola periodica del russo Mendeleev.

Grazie alla brillante vena narrativa dell'autore gli elementi chimici prendono vita davanti ai nostri occhi tra storie, aneddoti e curiosità. Attraverso letteratura, storia, geografia, geologia, astronomia; economia, religione, l'autore spiega perché il piombo veniva utilizzato nei sarcofagi per impedire che l'anima sfuggisse; ci racconta che il neon è stato usato per la prima volta a scopi pubblicitari nel 1913 per colorare di rosso la pubblicità del Cinzano; come il platino è diventato il metallo più prezioso dell'oro;  indaga le storie di chimici e alchimisti che hanno classificato, scomposto e sperimentato, spesso sulla propria pelle, gli elementi della realtà circostante.

giovedì 5 maggio 2011

Centro Studi Erickson

“La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale
Rimini, 18, 19 e 20 novembre 2011


Il Centro Studi Erickson organizza  in collaborazione con Università, Istituzioni Pubbliche, Enti e Associazioni impegnate nel campo dell’integrazione scolastica e sociale, il Convegno Internazionale biennale “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale".
Un evento che ha visto la presenza, nell’ultima edizione, di oltre 4.000 partecipanti con più di 200 relatori di fama nazionale e internazionale. Un risultato che conferma come tale manifestazione sia diventata l’appuntamento più autorevole e atteso per chi è sensibile a queste tematiche e intende approfondirle.
Il Convegno è strutturato in 3 sessioni plenarie e in 80 workshop pomeridiani di approfondimento su tematiche inerenti l'educazione, l’integrazione scolastica e sociale, la disabilità, le difficoltà di apprendimento, le metodologie didattiche innovative, le nuove tecnologie, ecc.
Si rivolge prevalentemente a insegnanti curricolari e di sostegno, dirigenti scolastici, psicologi, medici, educatori professionali, pedagogisti, logopedisti, riabilitatori, genitori e a chi quotidianamente lavora per costruire un'integrazione scolastica e sociale di Qualità.
Sede del Convegno
Palacongressi Rimini, Via della Fiera, 52,
47900 Rimini – Italy
Per maggiori informazioni :

Segreteria organizzativa
Centro Studi Erickson
via del Pioppeto 24, Fraz. Gardolo – 38121 Trento tel. 0461 950747
fax 0461 956733

mercoledì 4 maggio 2011

Pisa: Internet festiv@l

5 - 8 maggio

 La rete diventa protagonista di eventi culturali, cinematografici, laboratori educativi, iniziative artistiche e comunicative . L’abbinamento tra seminari, workshop, dibattiti di alto valore culturale e scientifico e la possibilità di confrontarsi, incontrare e intrattenersi con il mondo di Internet, fanno di questo festival un evento unico nel suo genere.

Il filo conduttore del Festival sarà quello di percorrere e far percorrere tutti gli aspetti culturali, tecnologici, sociali e produttivi di internet in modo semplice e diretto. Tavole rotonde, seminari, convegni, incontri per parlare dei temi “caldi ” della rete. Gli eventi e gli spettacoli, web TV, videoinstallazioni, parlano tutti il linguaggio della multicanalità. Ai temi scolastici e formativi, come la promozione dell’utilizzo consapevole di internet e della creatività personale, saranno dedicati percorsi adatti a studenti di tutte le età – anche i più giovani – articolati in laboratori interattivi, seminari, mostre, giochi, cartoni e video utili anche a mettere in guardia genitori e figli sui rischi di una navigazione non sicura.
Le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia sono un’ottima occasione per rileggere gli avanzamenti della ricerca scientifica del nostro Paese dal 1861 in poi. Pisa, culla dell’informatica in Italia, ospita tuttora una concentrazione unica di competenze e attività, anche industriali, in questo campo. Da queste premesse e con la collaborazione del Festival della Scienza di Genova, è nato il progetto dell'Internet Festival, promosso da Cnr, Istituto di Informatica e Telematica, Registro .it, Comune di Pisa, Università di Pisa, Provincia di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Camera di Commercio, Scuola Normale Superiore. Un'occasione anche per celebrare 150 anni di eccellenza scientifica italiana.
Percorsi per le scuole :
Una full immersion nell’evoluzione scientifica attraverso eventi culturali, cinematografici, laboratori educativi, iniziative artistiche e comunicative dedicate al mondo di internet e non solo. Saranno presenti più di 50 eventi, nei quali si possono evidenziare percorsi adatti in particolare a studenti delle scuole medie inferiori e superiori,  in particolare si consigliano 4 percorsi:
•Robotico
•Storico
•Ludico
•Linguistico


consulta il sito:

Nuovi Licei

Seminario per i Nuovi Licei: Liceo Artistico

16 maggio 2011 - Firenze

In collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze, presso il Teatro del Rondò di Bacco si terrà il quinto 
seminario per i Nuovi Licei. Lo scopo del seminario è quello di chiarire l'identità del nuovo liceo artistico
cercando di dare alcune piste di lavoro concrete alle scuole. In particolare ci sono due questioni importanti da prendere in considerazione: ogni singolo indirizzo liceale ha lo scopo di valorizzare interessi e capacità dei ragazzi dando però una formazione aperta.
La sfida è che, attraverso uno specifico, si possano educare alcune dimensioni fondamentali e generali utili per qualunque scelta futura i ragazzi vorranno fare.
Il liceo classico, ad esempio, attraverso il lavoro di traduzione dalle lingue classiche può fare crescere delle persone capaci di profondità e di pensiero strategico.
Nel nuovo liceo artistico la dimensione laboratoriale coniugata allo studio e alla riflessione teorica possono fare maturare la capacità progettuale e la dimensione estetica. Due caratteristiche preziose in qualunque settore di studio o di professione i ragazzi desidereranno cimentarsi dopo il liceo. In che modo è possibile coniugare l'aspetto teorico e quello laboratoriale? In che modo le singole discipline concorrono a fare maturare la dimensione estetica e la capacità progettuale?
Perché il liceo artistico rimane comunque un liceo in grado di fare maturare tutti gli aspetti indicati nel profilo in uscita comune a tutti i licei? La confluenza degli Istituti d'arte nei nuovi Licei artistici rischia di fare perdere un aspetto fondamentale della produzione artigianale italiana proprio nel momento in cui il tema del made in Italy si rivela una carta importante da giocare per l'economia italiana. Il canale della formazione professionale e dell'apprendistato può recuperare questo patrimonio e valorizzare ragazzi di talento che preferiscono
l'approccio pratico a quello teorico. Esistono degli esempi in grado di fornire piste di lavoro per tutti?
I dettagli dell'evento sono pubblicati sul sito della Fondazione per la Scuola al seguente link:
E' possibile registrarsi online:

martedì 3 maggio 2011

Usare materiale didattico realizzato in altri Paesi

I Repertori per la condivisione a livello europeo e mondiale di materiale didattico
di Silvia Panzavolta
Da Indire

Con la diffusione nelle scuole di attrezzature informatiche in classe, come la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), l’Ipad o i netbook, diventa sempre più cruciale per i docenti la possibilità di reperire materiale didattico digitale e di adattarlo ai propri bisogni di organizzazione della didattica.
Ma dove reperire tale materiale? Sicuramente una prima fonte sono i repertori nazionali, ambienti di condivisione di materiale didattico prodotto dai docenti stessi e messi a disposizione di altri colleghi, come ad esempio l’ambiente GOLD. Altre fonti sono i materiali prodotti dagli Istituti nazionali in ambito di progetti di formazione di innovazione tecnologica, come Scuola Digitale, nell’ambito dei quali giocano un ruolo importante la produzione e la sperimentazione di materiali pensati ad hoc per i nuovi strumenti.
L’orizzonte, però, si fa sempre più ampio. La Rete elimina le barriere rispetto alla reperibilità del materiale e conviene tenere presente sia repertori di altri Paesi sia quelli internazionali creati per la condivisione a livello europeo o mondiale di materiale didattico.
Un esempio di repertorio europeo è il portale LRE, nato a seguito di una serie di progetti di ricerca e sviluppo europeo con la finalità di mettere a fattor comune sia gli standard legati all’infrastruttura tecnologica e all’e-learning sia i criteri di condivisione delle risorse didattiche (qualità, trasferibilità ecc.).
Ma siamo sicuri che il materiale che è stato creato in altri contesti educativi, culturali, sociali sia di fatto utilizzabile da altri docenti?
A questa importante domanda cerca di dare risposta un progetto finanziato dalla Commissione europea, denominato Eqnet (Quality Network for a European Learning Resource Exchange), di cui ANSAS è partner, in cui un gruppo di ricercatori di 10 Paesi europei collabora in stretto contatto con alcuni docenti del proprio Paese per individuare criteri di trasferibilità delle risorse e individuarne un primo “kit” di circa 3.500 subito spendibili.
I criteri individuati finora sono i seguenti:

lunedì 2 maggio 2011

Produrre esercizi interattivi

Creare i propri esercizi "elettronici" diventa semplice usando programmi specifici, uno dei vantaggi è la costruzione dei test secondo le proprie esigenze e la possibilità di poterli modificare poi. Uno degli impieghi è la realizzazione di test simili alle prove Invalsi di cui si è sempre a "caccia" per poter permettere agli alunni di esercitarsi in vista delle prove ufficiali.
Uno di questi software è Hot Potatoes costituito da una  suite di sei programmi autore, che fanno uso di Javascript e  consente di creare test interattivi a scelta multipla, a risposta breve, parole crociate, corrispondenza / ordine ecc. Hot Potatoes è freeware, ed è possibile utilizzarlo per qualsiasi scopo o progetto . Non è open-source,  è necessario il download  per poi installare il software sul proprio computer potendo così lavorare "offline".

Per installare  Hot Potatoes bisogna scaricare il software da http://hotpot.uvic.ca/index.php e seguire la procedura :

1.Scaricare il file javahotpot61.zip
2.Decomprimere il file sul computer, si avrà una cartella denominata JavaHotPot6.
3.Trascinare il JavaHotPot6 cartella alla directory applicazioni sul proprio computer.
4.Aprire la cartella e fare doppio clic sull'icona dell'applicazione JavaHotPotatoes6.
5.Cestinare il file javahotpot61.zip.
Al primo avvio su Hot Potatoes,  verrà chiesto il nome utente. Questo nome viene memorizzato sul computer, sarà inserito nella cartella esercizi  che si aprirà dopo ogni identificazione utente autore. Per questo motivo è necessario fornire un nome utente prima di poter utilizzare tutte le funzionalità di Hot Potatoes.
Al link ci sono esempi di esercizi.

Agorà Scienza

SCIENTIFIC SUMMER ACADEMY

Scopri la scienza con i suoi protagonisti
e vivi una settimana da scienziato

Seconda edizione
Torino, 13 – 17 giugno 2011
Fondazione Giovanni Agnelli
via Giacosa 38, Torino

Cinque giorni di full immersion con i protagonisti e i temi della scienza contemporanea. Un evento realizzato su iniziativa della Fondazione Giovanni Agnelli in collaborazione con il Centro Interuniversitario Agorà Scienza e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, durante il quale 40 tra i migliori studenti delle scuole superiori piemontesi avranno la possibilità di seguire lezioni esclusive tenute da ricercatori riconosciuti a livello internazionale. I partecipanti avranno anche l’opportunità di frequentare uno stage presso un laboratorio di ricerca per vivere una settimana da scienziati.
L’iniziativa fa seguito alla prima edizione tenutasi nell’ambito di ESOF2010.
L’obiettivo dell’iniziativa è di illustrare alcuni temi della scienza contemporanea attraverso la voce viva dei ricercatori, ma anche e soprattutto di mostrare ai partecipanti gli aspetti professionali e umani della figura del ricercatore e di far sperimentare in prima persona il fascino della ricerca scientifica.
Temi delle lezioni: nanotecnologie, fisica, scienze della vita, filosofia della scienza, più un tema in fase di definizione
Laboratori: genetica, fisica, ingegneria, chimica, nanotecnologie, geologia, neuroscienze, biotecnologie
Per partecipare alla selezione è necessario inviare al Centro Interuniversitario Agorà Scienza la Scheda di Candidatura compilata in tutte le sue parti entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 15 aprile 2011 (PROROGATA ALLE ORE 17:00 DEL GIORNO 5 MAGGIO 2011).
Info : http://www.agorascienza.it/education/summer_academy

domenica 1 maggio 2011

La foto curiosa

Da National Geographic Italia.
Foto di David Doubilet
 
Sembra il sorriso di un clown in realtà è la foto di un pesce pappagallo, inquilino della Grande Barriera Corallina Australiana, inclusa nell'elenco del Patrimonio dell' Umanità dell'Unesco, a cui National Geo dedica un articolo nella rivista in uscita a maggio.
La caratteristica di questi pesci sono i denti aguzzi con cui raschiano le superfici dei coralli per cibarsi delle alghe incrostanti. Il pesce pappagallo è un elemento fondamentale della catena alimentare delle zone della barriera corallina perchè nutrendosi delle alghe , permette al corallo di accrescersi con più facilità.

Sul sito di Nat. Geo. altre bellissime immagini della barriera corallina .

In rete , al link , gioca on line con il fish-puzzle : ricostruisci il pesce pappagallo, un gioco con tre livelli di difficoltà:
http://www.freeonlinepcgames.net/it/play/parrot-fish-puzzle-see-how-fast-you-can-put-this/flash-game/

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger