Aula di Scienze : un' animazione consente di vedere il nucleo di una cellula in attività grazie a una ricostruzione tridimensionale.
Visualizzazione post con etichetta 3D. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3D. Mostra tutti i post
domenica 15 dicembre 2013
La cellula
ILNUCLEO
Aula di Scienze : un' animazione consente di vedere il nucleo di una cellula in attività grazie a una ricostruzione tridimensionale.
Aula di Scienze : un' animazione consente di vedere il nucleo di una cellula in attività grazie a una ricostruzione tridimensionale.
Etichette:
3D,
animazione,
cellula,
zanichelli
Viaggio virtuale nel corpo umano
IL CUORE
Aula Scienze di Zanichelli propone un'animazione in 3D sull'applicazione delle valvole cardiache : le valvole cardiache impediscono il reflusso del sangue negli atri quando i ventricoli si contraggono, garantendo così il flusso unidirezionale.
Aula Scienze di Zanichelli propone un'animazione in 3D sull'applicazione delle valvole cardiache : le valvole cardiache impediscono il reflusso del sangue negli atri quando i ventricoli si contraggono, garantendo così il flusso unidirezionale.
Etichette:
3D,
animazione,
corpo umano,
zanichelli
giovedì 31 gennaio 2013
Arte : tour virtuale nel Monastero dei Benedettini di Catania
Il monastero dei Benedettini di San Nicolò,oggi sede del DiSUM dell'Università degli Studi di Catania, è un luogo unico che racconta le vicende umane e storiche della città dell'Etna dall'antichità fino ai giorni nostri. Un palinsesto aperto a tutti, ogni giorno. Oggi il Monastero si può visitare anche attraverso il nuovo sito interattivo e multimediale; si potrà conoscere la sua storia, la riqualificazione, le attività e i workshop , ma soprattutto, si potrà effettuare il percorso virtuale in 3D che , con un'ampia panoramica a 360°, permetterà di esplorare gli interni della biblioteca, delle sale, dei corridoi e dei chiostri all’aperto.
![]() |
esplora il Monastero |
sabato 8 dicembre 2012
La Basilica Costantiniana di Aquileia in 3D
La Mostra Costantino
A Milano , a Palazzo Reale, fino al 17 marzo 2013 si tiene la mostra dedicata a Costantino per celebrare l'anniversario dell'emanazione del editto del 313 d.c. Il tema della mostra è la ricostruzione virtuale della Basilica di Aquileia in epoca costantiniana - realizzata da Altair4 per la Fondazione Aquileia in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del FVG e l’Arcidiocesi di Gorizia e grazie al contributo del Mibac.
www.mostracostantino.it
venerdì 28 settembre 2012
Esplorare il cervello in 3D : ALLEN HUMAN BRAIN ATLAS
Il software Brain Explorer 2 è un'applicazione che permette di navigare all'interno del cervello umano . L'esplorazione è interattiva e in 3D. Il software può essere scaricato dal sito
L'atlante del cervello umano è stato ricostruito dalla fondazione ALLEN, dal gruppo dei ricercatori guidato da Michael Hawrylycz in circa cinque anni di lavoro, in cui sono stati messi a confronto campioni di tessuto provenienti da due donatori maschili. Il lavoro è il primo nel suo genere e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature che gli dedica la copertina.
Etichette:
3D,
biologia,
corpo umano,
scienze,
software
giovedì 2 febbraio 2012
Esplorando il corpo umano
Chi non conosce i protagonisti dei cartoni animati di “Siamo fatti così” della collezione di "Esplorando il corpo umano" ? L'opera di De Agostini nata per spiegare in modo semplice e divertente ai bambini il funzionamento del corpo umano?
La De Agostini lancia, a partire dal 4 febbraio, anche la versione in 3D per iPad, iPhone e iPod touch.scaricabile gratis su App Store.Inoltre dal 3 febbraio (domani) fino al 19 febbraio, a Milano, nel Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano si terrà la Mostra :
“Esplorando il Corpo Umano – dai primi disegni alle App”
La Mostra ripercorrerà la storia dell’opera e la sua evoluzione, dai primi schizzi e storyboard dei cartoni animati creati dall’artista che l’ha inventata, il francese Albert Barillé, fino ad arrivare alla grande novità delle App.
Durante l’intero periodo della Mostra per i visitatori saranno a disposizione 2 iPad per testare la nuovissima e innovativa Applicazione, ma anche volumi da sfogliare, video al plasma per guardare i cartoni animati e ammirare i disegni che Albert Barillè che creò a partire dal 1987 e che costituiscono l’ossatura di quella che, a oggi, è riconosciuta come la migliore opera dedicata al Corpo Umano, un vero “evergreen”.
La De Agostini lancia, a partire dal 4 febbraio, anche la versione in 3D per iPad, iPhone e iPod touch.scaricabile gratis su App Store.Inoltre dal 3 febbraio (domani) fino al 19 febbraio, a Milano, nel Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano si terrà la Mostra :
“Esplorando il Corpo Umano – dai primi disegni alle App”
La Mostra ripercorrerà la storia dell’opera e la sua evoluzione, dai primi schizzi e storyboard dei cartoni animati creati dall’artista che l’ha inventata, il francese Albert Barillé, fino ad arrivare alla grande novità delle App.
Durante l’intero periodo della Mostra per i visitatori saranno a disposizione 2 iPad per testare la nuovissima e innovativa Applicazione, ma anche volumi da sfogliare, video al plasma per guardare i cartoni animati e ammirare i disegni che Albert Barillè che creò a partire dal 1987 e che costituiscono l’ossatura di quella che, a oggi, è riconosciuta come la migliore opera dedicata al Corpo Umano, un vero “evergreen”.
mercoledì 18 gennaio 2012
La Scienza dell'Acqua per le scuole
Cos’è il ciclo dell’acqua? Da dove viene tutta l’acqua della Terra?
Il sito della U. S. Geological Survey (USGS) e il sito EPA: Scienza dell' Acqua per le
scuole! fornisce informazioni su molti aspetti chimico- fisici dell' acqua, con materiali ineteressanti per essere rielaborati a scuola con gli alunni. . Gli argomenti includono una galleria di fotografie, grafici, mappe, links e un centro di attività .
Si può partire dalla mappa sottostante scegliendo tra gli argomenti in elenco in lingua inglese e, purtroppo, tradotti integralmente solo in spagnolo o cinese, ma il link all' argomento "Water cycle" è disponibile anche in italiano.
![]() |
http://ga.water.usgs.gov/edu/ |
lunedì 16 gennaio 2012
Contenuti 3D e Web per Smart al BETT
SMART presenta il nuovo software in 3D : 3D Tools, che permette di lavorare in 3D senza l'aggiunta di altri componenti. Di questa e altre novità ne ho già parlato in un post precedente. Qui un breve video che ne illustra le caratteristiche
sabato 10 settembre 2011
Il sistema solare in 3D
Dalla NASA un sito interattivo,
Eyes on the Solar System per navigare tra i corpi celesti del Sistema Solare stando comodamente seduti davanti al proprio pc. In che modo? Bisognerà effettuare il Plug-in del programma, l'unità 3D, scaricandolo gratuitamente dal sito per trasformare la tastiera ed il mouse in strumenti per esplorare lo spazio anche in 3D .
Il programma contiene le immagini del sistema solare e i dati raccolti dalla NASA durante le missioni spaziali : si può scegliere di esplorare un asteroide, orbitare attorno ad un pianeta , guardare la Terra dall'alto, salire sul Voyager-2 o monitorare Cassini. E' possibile vedere in tempo reale il sistema solare in movimento.
Il sito mette a disposizione il video in cui viene spiegato tutto ciò che si può fare ed un tutorial per diventare un esperto navigatore.
giovedì 1 settembre 2011
Roma imperiale in 3D con Google Earth
Anche Roma su Google Earth in 3D. Dopo città e capitali come Vienna, Madrid, Barcellona, Atene, Stoccolma, Copenaghen, Helsinki, Oslo, Valencia, Lione, Marsiglia, Dublino, Cardiff, Amburgo, Budapest, Praga, Varsavia, Birmingham, Indianapolis, Toronto, Columbus, Melbourne, New york, Parigi , il progetto di Google continua con la ricostruzione di Roma.
Roma in 3D consente di effettuare un viaggio virtuale tra le sue bellezze visitando chiese, edifici, monumenti, piazze .... nei minimi particolari. Bisognerà scaricare Google Earth 4.3 dal sito omonimo e selezionare " Roma Antica in 3D" nel livello Galleria. L'esplorazione in 3D permette anche di tuffarsi nel passato degli antichi romani partendo dal maestoso Colosseo, attraversando i Fori Imperiali fino a raggiungere il Vittoriano. E' anche possibile volare sopra Città del Vaticano, sulla Basilica di San Pietro e sul vicino Castel Sant'Angelo: una bellissima lezione di arte e storia per i nostri ragazzi alla LIM!!
,
Etichette:
3D,
arte,
google heart,
LIM,
nuove tecnologie,
storia
martedì 24 maggio 2011
Mondadori : L'Ultima cena in 3D
Mondadori ha ampliato la sua serie digitale di "storia virtuale" con una nuova applicazione per iPad: l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
L'applicazione ha un format innovativo che permette agli utenti di scoprire i segreti delle opere d'arte attraverso un viaggio a 360 °, con illustrazioni 3D e la possibilità di scoprire tutti gli i dettagli della tecnica pittorica utilizzata da Leonardo: la preparazione del gesso, i disegni, il paesaggio, i gesti degli ospiti a tavola , e la prospettiva.
Il lavoro è messo nel suo contesto storico, che permette di imparare molto su Milano secolo XV e il rapporto che Leonardo da Vinci aveva sia con la città stessa e dei suoi governatori.
Ma l'ultima cena è soprattutto famoso per i misteri che l'hanno sempre circondata e che hanno contribuito alla fama in tutto il mondo del lavoro. Un intero capitolo della app è dedicato ai «misteri del Codice", con sezioni che mettono a confronto le diverse teorie che sono state sviluppate nel corso dei secoli.
Infine, una visita guidata conduce i visitatori attraverso la storia dell'Ultima Cena post-Leonardo fino al restauro Pinin Brambilla che, solo pochi decenni fa, ha restituito il capolavoro al suo antico splendore.
L '"Ultima Cena" è il secondo nella serie "storia virtuale" è disponibile presso l'Apple App Store, in italiano
Fonte : Comunicati Stampa - Mondadori
sabato 19 febbraio 2011
The Ice Book
The Ice Book (HD) from Davy and Kristin McGuire on Vimeo.
The Ice Book è uno spettacolo teatrale in miniatura, un libro pop-up che si anima per magia. Racconta la storia di una principessa misteriosa, che richiama nel suo magico mondo un ragazzo, affinchè le riscaldi il cuore di ghiaccio.
Il racconto prende vita da pagine di carta intagliate e luci proiettate, combinando così tecniche sceniche, teatrali e di animazione. Il risultato è davvero sorprendente, da ammirare in questo video di Davy and Kristin McGuire.
Il video è un esempio di creativita e tecnologia. Sul sito http://www.theicebook.com/Home.htm si può vedere come sono state realizzate le scene e gli effetti in 3D.
Fonte: http://www.tafter.it/
Etichette:
3D,
libri,
nuove tecnologie,
teatro
lunedì 7 febbraio 2011
venerdì 7 gennaio 2011
Anatomia in 3D
Quando mi sono collegata al sito, http://www.visiblebody.com/ ,sono rimasta stupefatta per le immagini che mi si sono presentate. Superato lo stupore ho iniziato a navigare : per gli amanti del corpo umano e soprattutto per i nostri studenti si ha la possibilità di visualizzare l'interno dell'organismo umano interagendo con un'interfaccia in 3D. Con un clic si può ampliare, ruotare ed esplorare apparati ed organi in ogni dettaglio. Questa applicazione viene dagli USA dopo sei anni di lavoro e sembra che ci saranno ancora ulteriori sviluppi...
![]() |
http://www.visiblebody.com/ |
Etichette:
3D,
interattività,
scienze,
software
martedì 28 dicembre 2010
National geographic
Top 10: le scoperte archeologiche 2010

National Geographic pubblica la galleria di foto delle scoperte che hanno caratterizzato il 2010, dal DNA di Tutankhamon ai misteri dei Rotoli del Mar Morto, all'archeologia ai tempi dell'iPad: una nuova tecnologia per smartphone e tablet per conoscere e ammirare il nostro patrimonio artistico-culturale, fra mappe interattive, interazioni 3D ed altro ancora. Teramo e Dublino le città protagoniste di un esperimento volto a coniugare archeologia e nuovi media.
http://www.nationalgeographic.it/
sabato 18 dicembre 2010
Google Labs - novità

Google presenta Google Body Browser : "Google Earth del corpo umano".
Google's Body utilizza elementi HTML5 Canvas senza ulteriori plug-in Flash o Java.
E' un software interessante che permette di esplorare il corpo umano in 3D, gli utenti possono zoomare, ruotare o ricercare il funzionamento degli organi interni .
Per la navigazione occorre un browser Web che supporti WebGL, come Beta di Google Chrome.
Guarda la promozione:
http://bodybrowser.googlelabs.com/
venerdì 12 novembre 2010
4DMonn - da Ultramundum

La luna in 4D
Realizzato dalla Fondazione Ultramundum per il progetto 4DMoon Apollo elegy, il modello 3D interattivo dell'intera Luna è messo a disposizione del pubblico per la prima volta al mondo nel Maggio del 2009. Esempi di prodotti simili sono WorldWind della NASA e Google Earth (che alla data offre la Terra e Marte ma non la Luna), la Fondazione è la prima a rendere disponibile tutta la Luna senza 'buchi' e in 3D real-time con discesa dallo spazio al suolo senza soluzione di continuità. Sul sito è possibile il download gratuito del progetto adatto per essere manipolato alla LIM.
http://www.ultramundum.it/italia/lunedì 17 maggio 2010
Google SketchUp 7 ,la LIM e la geometria solida
Google SketchUp è un software che permette di creare modelli 3D , il tutorial mostra la costruzione di una piramide a partire dall'uso dello strumento poligono.
Per saperne di più :
http://sketchup.google.com/intl/it/product/gsu.html
l
sabato 13 febbraio 2010
Second life nella didattica e Scuola 3D
Second Life è un mondo virtuale - un ambiente tridimensionale online dato da una simulazione elettronica, i cui contenuti vengono creati e sono posseduti dai suoi stessi abitanti. Questi vengono rappresentati tramite degli avatar, personalizzabili in maniera praticamente illimitata.
Per accedere a Second Life è necessario creare un account (Join) dal sito ufficiale www.secondlife.com, da cui inoltre si deve scaricare il programma da utilizzare (Downloads).
Non si potrà essere d'accordo sull'introduzione nella didattica di tale tecnologia ma qualcuno lo ha sperimentato e questo è il video..
Altri video correlati : Lezioni di scienze in second life, Italiano L2 in second life.
Scuola 3D

Per accedere a Second Life è necessario creare un account (Join) dal sito ufficiale www.secondlife.com, da cui inoltre si deve scaricare il programma da utilizzare (Downloads).
Non si potrà essere d'accordo sull'introduzione nella didattica di tale tecnologia ma qualcuno lo ha sperimentato e questo è il video..
Altri video correlati : Lezioni di scienze in second life, Italiano L2 in second life.
Scuola 3D

Scuola3d è il progetto dell'Istituto pedagogico di Bolzano dedicato al mondo dell'istruzione e formazione. Il progetto si sviluppa principalmente nel nostro mondo 3d ma si avvale anche di strumenti Web 2.0 che consentono costruzione collettiva connettiva di conoscenza.
Nel sito sono pubblicate le lezioni (tutorial) in 3D per i docenti. Interessante è il Blog in 3D dei ragazzi.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
Post più popolari
-
Aula di scienze - Zanichelli di Stefania Pozio In questo articolo (pubblicati il 20 ngennaio scorso) si prendono in considerazione i risu...
-
PORTAL TO THE HERITAGE OF ASTRONOMY I l nuovo Portale, voluto dall'Unesco in collaborazione con l'IAU e il Wordl Heritage C...
-
Fonte : Il Corriere della sera Francesco Tortora MILANO - «Ci sono persone ingenue che si conoscono e fanno un abile uso della loro i...
-
Annarita Ruberto pubblica sul suo blog " Matem@ticamente" il link al : il Carnevale della Matematica 69 in formato pdf ...
-
EBOOK “animati ” Tutti sanno che, con l’avvento degli eBook (i libri elettronici che si portano appresso sui propri iPhone, Kindle e altri ...
Lettori fissi
Informazioni personali

- brunella beato
- Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.
Etichette
LIM
(224)
interattività
(162)
materiali didattici
(159)
matematica
(144)
Scuola secondaria
(113)
scuola
(101)
nuove tecnologie
(99)
attività on line
(97)
scienze
(96)
scuola primaria
(88)
video
(88)
docenti
(72)
istruzione
(68)
software
(67)
didattica
(63)
apprendimento
(58)
studenti
(58)
libri
(52)
formazione
(51)
ministero pubblica istruzione
(49)
eventi
(42)
web
(38)
giochi
(37)
storia
(37)
divulgazioni scientifiche
(36)
chimica
(35)
concorso
(34)
ambiente
(32)
portale
(30)
lezione multimediale
(29)
multimedialità
(28)
museo
(28)
scienze astronomiche
(28)
scuole
(28)
scienza
(27)
risorse
(25)
geometria
(24)
libro digitale
(24)
mostre
(23)
scienze naturali
(23)
ebook
(22)
scienze della Terra
(22)
tecnologie smart
(22)
3D
(20)
progetti
(20)
giochi logici
(19)
iPad
(19)
contenuti digitali
(18)
convegno
(18)
scuola digitale
(18)
internet
(17)
you tube
(17)
animazione
(16)
convegno tecnologie
(16)
difficoltà di apprendimento
(16)
dsa
(16)
itunes App
(16)
storia dell'evoluzione
(16)
biologia
(15)
innovazione
(15)
giochi matematici
(14)
i grandi personaggi della scienza
(14)
immagini
(14)
nativi digitali
(14)
percorsi didattici
(14)
arte
(13)
geografia
(13)
navigazione in rete
(13)
ricerca scientifica
(13)
corsi online
(12)
digitale
(12)
istituzioni scolastiche
(12)
rete
(12)
sicurezza
(12)
celebrazioni
(11)
comunicazione
(11)
educazione
(11)
enciclopedia
(11)
iphone
(11)
manifestazioni scientifiche
(11)
google
(10)
laboratori
(10)
prove invalsi
(10)
scienze della vita
(10)
zanichelli
(10)
NASA
(9)
curiosità
(9)
editoria digitale
(9)
fiaba
(9)
infografica
(9)
mostra interattiva
(9)
musica
(9)
siti web
(9)
aggiornamento
(8)
applicazione
(8)
bambini
(8)
fumetto
(8)
gioco
(8)
manifestazioni
(8)
mappe concettuali
(8)
Dislessia
(7)
biodiversità
(7)
conferenza
(7)
e-learning
(7)
fisica
(7)
fotografia
(7)
google heart
(7)
google street view
(7)
motore di ricerca
(7)
ragazzi
(7)
rai
(7)
scienze sperimentali
(7)
scuola dell'infanzia
(7)
unità d'italia
(7)
viaggi virtuali
(7)
ansas
(6)
competizioni
(6)
creatività
(6)
festival della scienza
(6)
legambiente
(6)
network
(6)
LIM Promethean
(5)
biblioteche
(5)
diritti dei bambini
(5)
esame di stato
(5)
galileo
(5)
galleria fotografica
(5)
iniziative
(5)
libreria digitale
(5)
lingua italiana
(5)
riciclaggio
(5)
risorse digitali
(5)
social network
(5)
webinar
(5)
Invalsi
(4)
Luna.
(4)
Terra
(4)
acqua
(4)
cartografia
(4)
disastro ambientale
(4)
documentazione
(4)
energia sostenibile
(4)
eventi sismici
(4)
fiabe
(4)
genetica
(4)
google maps
(4)
insegnamento
(4)
laboratori virtuali
(4)
mostra
(4)
multimedia
(4)
natale
(4)
pianeta Terra
(4)
piattaforma
(4)
progetto
(4)
programmi gratis
(4)
risorse on line
(4)
scoperta
(4)
teatro
(4)
tecnologia
(4)
valutazione
(4)
virtuale
(4)
vulcani
(4)
DNA
(3)
Pearson Italia
(3)
Treccani
(3)
ambiente di condivisione
(3)
corpo umano
(3)
dante
(3)
dizionari
(3)
documenti
(3)
eclissi
(3)
editoria
(3)
educazione alimentare
(3)
energia
(3)
facebook
(3)
fantasia
(3)
favole
(3)
gare
(3)
giornata mondiale della Terra
(3)
giovani e l'Europa
(3)
grafica
(3)
italiano
(3)
leonardo da vinci
(3)
letteratura
(3)
lingue straniere
(3)
master
(3)
neuroscienze.
(3)
patrimonio culturale
(3)
podcasting
(3)
reperti fossili
(3)
robotica
(3)
scuola secondaria.
(3)
scuole europee
(3)
seminario
(3)
sistema solare
(3)
tablet
(3)
tempo
(3)
test
(3)
tutor
(3)
tutorial
(3)
uomo
(3)
De Agostini
(2)
Geogebra
(2)
Newton
(2)
Wwf
(2)
atenei
(2)
blog
(2)
carnevale della matematica
(2)
cartoon
(2)
ciclo dell'acqua
(2)
citta della scienza di Napoli
(2)
città della scienza
(2)
collaborazione
(2)
computer
(2)
dinosauri
(2)
disegno
(2)
dispositivi mobili
(2)
ecosistema
(2)
esplorazioni spaziali
(2)
evluzione
(2)
festeggiamenti
(2)
giornata della matematica
(2)
giornata mondiale dell'acqua
(2)
giovediscienza
(2)
informatica
(2)
latino
(2)
learning object
(2)
lezioni alla LIM
(2)
loescher
(2)
logica
(2)
maturità
(2)
mondadori
(2)
museo della scienza e tecnica
(2)
planetario virtuale
(2)
power point
(2)
questionari multimediali
(2)
riforma
(2)
rita levi montalcini
(2)
scritte animate
(2)
storia della religione
(2)
studio alternativo
(2)
supporti digitali
(2)
sussidi didattici
(2)
teleinsegnamento
(2)
trasformazioni fisiche
(2)
wikipedia
(2)
8 marzo
(1)
AID
(1)
CERN
(1)
Everest
(1)
Genova
(1)
Mosè
(1)
PDF reader
(1)
Van Gogh
(1)
accademia della Crusca
(1)
animazioni
(1)
anno internazionale
(1)
applet
(1)
archivi vaticani
(1)
archivio digitale
(1)
audiolibri
(1)
audiovisivi
(1)
bando progetti
(1)
bullismo
(1)
buon anno
(1)
calendario
(1)
cambiamenti climatici
(1)
campagna di prevenzione
(1)
campionati
(1)
cattura
(1)
cellula
(1)
cervello
(1)
chat
(1)
classi2.0
(1)
cmaps tools
(1)
convertire testi
(1)
coop
(1)
cristallografia
(1)
curiosity
(1)
dati sensibili
(1)
degas
(1)
didamatica
(1)
disabilità
(1)
dispersione scolastica
(1)
educazione stradale
(1)
eniscuola
(1)
equinozio di primavera
(1)
evoluzione
(1)
fenomeni scientifici
(1)
firmiamo la petizione
(1)
fiume Po
(1)
floppy
(1)
fondi
(1)
fukushima
(1)
futura
(1)
gemellaggi
(1)
google labs
(1)
google play
(1)
guida digitale
(1)
indicazioni nazionali
(1)
inetrattività
(1)
inglese
(1)
installazione
(1)
iscrizioni
(1)
keplero
(1)
lavoro
(1)
libro
(1)
lucio dalla
(1)
m'illumino di meno
(1)
margherita hack
(1)
microbiologia
(1)
misura
(1)
monastero dei benedettini
(1)
netbook
(1)
orientamento
(1)
parchi nazionali italiani
(1)
post
(1)
poster
(1)
premio innovascuola
(1)
presentazioni
(1)
prima guerra mondiale
(1)
privacy
(1)
registro digitale
(1)
richiesta contributi
(1)
salone del libro
(1)
salute
(1)
schemi
(1)
scienze matematiche
(1)
scuola aperta
(1)
scuola e campagna elettorale
(1)
scuola in ospedale
(1)
scuola scatti di anzianità
(1)
sicurezza stradale
(1)
sistema scolastico
(1)
storia della carta
(1)
storie
(1)
strumenti compensativi
(1)
superfici interattive
(1)
test ocse pisa
(1)
testo
(1)
twitter
(1)
vacanze
(1)
videoconferenza
(1)
videogiochi
(1)
visualizzatore
(1)
webquest
(1)
webtv
(1)
wireless
(1)