Visualizzazione post con etichetta apprendimento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta apprendimento. Mostra tutti i post

giovedì 16 gennaio 2014

Webinar di Insegnalo.it



LUNEDI 20 GENNAIO - ORE 20:45


collaborative learning

Si tratta del primo Webinar di una serie dedicati all'apprendimento collaborativo, al Knowledge Building e all'uso di una serie di tecniche e strategie didattiche ormai consolidate ma spesso dimenticate, nonostante la loro comprovata efficacia e solidità.


mercoledì 4 dicembre 2013

DOVE SI TROVA ?

Un gioco per esercitarsi in geografia : i luoghi sono forniti da Google Map, la precisione , nell'individuare il luogo proposto è fondamentale per il punteggio.
Il gioco è costituito da più livelli di crescente difficoltà, anche il tempo di esecuzione è importante, il limite è 10 secondi.

vai al link

domenica 24 febbraio 2013

Giochi matematici per la didattica : Sceriffo

Abilità: 
Scomporre un numero in fattori primi.

In un desolato villaggio dell'Ovest la vita dello sceriffo è piuttosto dura, i criminali non scherzano. Possiamo aiutarlo a catturare e rinchiudere in prigione tutti i criminali. Per rinchiudere un bandito in prigione, bisogna scomporre correttamente in fattori primi un numero generato casualmente. E' possibile graduare la difficoltà del gioco regolando la grandezza del numero da scomporre; è inoltre possibile accettare un aiuto.
Il gioco è scaricabile dal sito dell'Iprase Trentino al link : http://www.iprase.tn.it/iprase/content e necessita di Flash Player

domenica 17 febbraio 2013

INSTANT MATEMATICA. DALLE POTENZE ALLE EQUAZIONI: UN METODO INNOVATIVO PER USARE I NUMERI DIVERTENDOSI

Di Elena Del Conte e Marco Del Conte
Ed . Gribaudo

Prendendo spunto da John Peter Sloan, l'autrice ha elaborato una soluzione utile, facile e piacevole per imparare la matematica e comprendere come utilizzarla a fini pratici nella vita di tutti i giorni. "Instant matematica" non vuole essere un trattato di matematica, ma un "libretto delle istruzioni" che, con un linguaggio semplice e tanti esempi, riesce ad aiutare anche i più riluttanti ad arrivare finalmente in fondo a un esercizio senza timore di sbagliare e ad aver anche voglia di cominciarne uno nuovo. Il volume si rivolge ad adulti e studenti, e a tutti coloro che, nonostante con i numeri non abbiano proprio un buon rapporto, si trovano a doverli spiegare ai propri figli e hanno bisogno di un supporto per aiutarli con i compiti a casa. Diviso in 7 capitoli, tutti corredati da numerosi esercizi ed esempi pratici, alcuni risolti e sviluppati in ogni singolo passaggio, il libro parte dalle basi della matematica, con le quattro operazioni principali e i numeri decimali, per arrivare a potenze, frazioni, proporzioni, fino ai numeri relativi, alle equazioni e al calcolo delle probabilità. Con un occhio agli errori più comuni e ai risvolti che la matematica può avere nella vita di tutti i giorni, l'obiettivo è di sfidare anche i più negati a riscoprire l'utilità dei numeri come concreto aiuto nella quotidianità. Una formula sperimentata dall'autrice, insegnante, che in questo volume viene di continuo "interrotta" e messa alla prova dalle divertenti incursioni del fratello Marco, autore di Zelig.

lunedì 3 dicembre 2012

La LIM in una infografica


La casa editrice Pearson Italia e  Gfk Eurisko hanno riassunto in questa infografica i risultati dell'indagine  sull’uso della LIM nelle scuole italiane; sulla pagina on line, al seguente link : http://is.pearson.it/canale-lim/, sono raccolti tutti gli articoli con i risultati della ricerca. L 'infografica si può scaricare come pdf in alta risoluzione .
Nell'ultimo articolo i dati raccolti indicano la LIM come strumento che si integra bene in  tutte le discipline,  venendo utilizzata in buone parte per spiegazioni ed esercitazioni. Bisogna migliorarne l'uso per le interrogazioni. Le discipline maggiormente coinvolte sono quelle ad indirizzo scientifico , a ruota seguono le materie umanistiche e via via le altre. In tutti casi la LIM ha cambiato il metodo d'insegnamento per la maggior pare degli intervistati e ha migliorato la partecipazione degli alunni durante le lezioni.
Per saperne di più vai all'articolo sulla rivista on line iS il laboratorio Pearson per l'apprendimento.

lunedì 29 ottobre 2012

La Ritabella

vai alla Ritabella

La RiTabella  nasce nel 1995 per aiutare i ragazzi con difficoltà nel calcolo, dalla esperienza di Rita Bartole, insegnante di matematica nella civica scuola secondaria di 1° grado A. Manzoni di Milano. È una tabella dove ogni numero primo corrisponde a un colore. Questo consente di identificare ogni numero con i colori che corrispondono ai fattori primi della sua scomposizione.
Serve in particolare per trovare tutti i divisori di un numerocalcolare MCD e il mcm di due o più numeri
facilitare il calcolo frazionario
E' utile per comprendere i concetti legati alla divisibilità di un numero in particolare ai ragazzi con DSA che hanno difficoltà nel calcolo ( discalculia ), come strumento compensativo complementare alla calcolatrice.
Si può usare a partire dalla prima media, quando vengono affrontati gli argomenti della divisibilità (scomposizione in fattori, MCD, mcm) e del calcolo frazionario.
Per eseguire una operazione:
 - si individuano sulla  i termini dell'operazione
- si ragiona (mentalmente) con i pallini colorati
- si perviene facilmente al risultato numerico.



domenica 28 ottobre 2012

Atlante di geometria a colori

L'Atlante di geometria a colori , di Rita Bartole e Marco Quaglino, è stato elaborato per gli alunni in difficoltà , che,  pur avendo compreso il linguaggio matematico sia simbolico che verbale, non sono in grado di applicare regole e formule per lo svolgimento dei problemi. Il libro, in pdf è scaricabile, si può anche "sfogliare" du google libri.
Ottimo, dunque, alla LIM ....
Google libri

mercoledì 12 settembre 2012

In un'infografica la discesa di Curiosity su Marte

"Curiosity 7 minutes of terror"

Così s'intitola un 'info-grafica creata sul sito della NASA per Condividere e Creare Infografiche Spaziali: JPL Infographics.
Nel sito si trovano risorse costituite da immagini spaziali anche in 3D per poter progettare,  realizzare e pubblicare infografiche nel sito stesso in tre semplici passi.
Bisogna registrarsi creando un proprio profilo per accedere a tutte le aree  e per avere anche la possibilità di creare album personali con foto del sistema solare e dell'universo.
Una iniziativa interessante da utilizzare in classe se si ha una connessione ad internet e una LIM con gli alunni per spiegare le origini dell'universo, il moto dei pianeti, l'evoluzione di una stella e tanto altro ancora ..... 

.

giovedì 24 maggio 2012

Dal convegno di Roma "nativi digitali" ...

La Repubblica
Quanto è "tech" la scuola italiana?
di Corrado Zunino
Dal convegno, iniziato oggi, emergono i primi dati del rapporto  tra scuola e informatizzazione.

In una scuola, quella italiana, dove solo il 7% delle classi è coperto da una qualche connessione internet (in Inghilterra cento ogni cento, tutte sotto la banda larga), un sondaggio Ipsos commissionato dal Pd scuola rivela che i nostri insegnanti vorrebbero più tecnologia fra i banchi e sovrastimano le loro (basse) competenze digitali. Ancora, gli studenti pure vorrebbero più tecnologia a scuola, ma raccontano ai sondaggisti la verità sulle loro (alte) competenze digitali. I maestri e i professori italiani intervistati hanno consapevolezza che con il multimediale in classe le lezioni sarebbero più stimolanti, il loro status crescerebbe e dopo una decina di anni di sottovalutazione da parte della politica scelgono di rispondere difendendosi: siamo bravi, siamo pronti per la scuola 2.0. Un Invalsi della tecnologia, un test a controllare le loro attitudini e soprattutto l'applicazione di internet alla loro didattica, in verità potrebbe diventare una Waterloo per la classe insegnante. 
continua a leggere su Repubblica

mercoledì 16 maggio 2012

Xchè : il laboratorio della curiosità


     25 - 26 - 27  maggio 2012

 Via G. Ferrari 1 a Torino


Xkè? Il laboratorio della curiosità è un centro per la didattica delle scienze aperto solo alle scuole elementari e medie inferiori. Inaugurato nel settembre 2011, Xkè? è un progetto della Fondazione per la Scuola nato per stimolare la curiosità, l'interesse per le scienze e la creatività.
Strutturato come un "laboratorio della curiosità", il centro mette a disposizione degli studenti una serie di esperimenti ludici basati sui cinque sensi e diverse sezioni dedicate alle misure, alla matematica, alla robotica e ai grandi scienziati.
Eccezionalmente, in occasione delle Settimane della Scienza, il Xkè? sarà aperto nel fine settimana 25-26-27 maggio 2012 per poter permettere a nonni, mamme, papà, zii e bambini di incuriosirsi, divertirsi e imparare.
In occasione di questa apertura straordinaria, sarà possibile partecipare anche a un laboratorio sui profumi a cura di Laura Tonatto. Sarà l'occasione per conoscere materie prime utilizzate nella profumeria tradizionale, alcune molto familiari e di uso quotidiano e altre meno conosciute provenienti da paesi lontani, e scoprire l'affascinante (e anche un po' misterioso) mondo dei profumi.
Info: tel: 011 8129786
mail : laboratoriocuriosita@fondazionescuola.it
www.laboratoriocuriosità.it 

                   

venerdì 11 maggio 2012

Sette incontri impossibili

Il libro "Sette incontri impossibili" è stato realizzato da Giovanni Carrada in occasione dell'Anno Internazionale della Chimica, con il contributo del Piano Lauree Scientifiche e con le illustrazioni di Annalisa Beghelli.
Si tratta di sette dialoghi immaginari tra la Chimica e una serie di soggetti che, a diverso titolo, la vivono: una ragazza, un inventore, un imprenditore, un cuoco, una mamma, un ipocondriaco e un’ambientalista. Le ultime pagine sono dedicate alle considerazioni di tutti i soggetti coinvolti che, ripensando ai dialoghi con la chimica, considerano questa scienza sotto un’altra luce, e imparano ad apprezzarla.direbbe la chimica se potesse rispondere ai tanti dubbi, pregiudizi e rifiuti che molti ancora le riservano?
Sette racconti da proporre in classe ai nostri ragazzi per rendere le nostre lezioni di chimica meno noiose e più accattivanti.

Il libro  è visualizzabile in formato pdf sul sito di W la Chimica : www.wlachimica.it 



mercoledì 9 maggio 2012

Uso della LIM in classe : risultati di una ricerca

Che cosa succede quando la LIM entra in classe? Chi la usa, per quanto tempo e per cosa? Cosa ne pensano i docenti? Serve o è una distrazione? Queste sono solo alcune delle domande indagate nella prima parte della ricerca di Pearson Italia sull’uso della LIM in classe
Sulla  nuova rivista on line, iS espresso (Imparare sempre), di Pearson sono stati pubblicati i primi risultati dell'indagine  svolta su un campione di docenti della scuola secondaria di primo grado equamente distribuiti sul territorio italiano e ben rappresentato in tutte le discipline. Il 70% degli intervistati  usa la LIM almeno da due anni e il suo uso ha  cambiato la didattica in classe che ,da “cattedratica” e “verticale”, è diventata “partecipativa” e “orizzontale”.
Dall'areogramma si può notare come più della metà ritiene che il proprio insegnamento risulti migliorato in seguito all'uso della LIM .....



Per saperne di più consulta il testo integrale di iS e le interviste


giovedì 26 aprile 2012

iS per l'apprendimento


È nato iS, il Laboratorio Pearson per l’apprendimento: una rivista, una newsletter mensile e un sito per dialogare e condividere esperienze e riflessioni sul mondo della formazione.

Ne fanno parte una rivista, “iS magazine”, una newsletter mensile, “iS Espresso”  e il sito web, “is.pearson.it” per aggiornarsi, scambiare esperienze, conoscere quanto avviene nel mondo della formazione a livello nazionale e internazionale e per seguire lo sviluppo delle nuove tecnologie per l’apprendimento.
Il sito comprende: 
HOME: una selezione di articoli della rivista, della newsletter, delle  attività di ricerca, aggiornata frequentemente;
MAGAZINE: è lo spazio dedicato a iS Magazine, da qui è possibile scaricare il PDF della rivista o leggere tutti gli articoli direttamente nel sito;
ESPRESSO: è lo spazio dedicato a iS Espresso, la  newsletter mensile  aggiornata mensilmente con nuovi contenuti e informazioni sul mondo della cultura e della scuola;
RICERCHE: una selezione delle più interessanti ricerche condotte a livello nazionale e internazionale da Pearson e da altri enti sul mondo della formazione;
MULTIMEDIA: in questo spazio sono raccolti i contenuti multimediali collegati agli articoli nel sito. Video, gallerie immagini, audio, documenti e molto altro. Sotto ogni contenuto multimediale è indicato il link all’articolo corrispondente.
Per saperne di più vai al Link : is.pearson.it

giovedì 19 aprile 2012

Cicero Latin tutor


Nasce una nuova esperienza online : imparare a capire e tradurre il latino. Un progetto di collaborazione tra la  Fondazione Giovanni Agnelli e l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica.
Come funziona CICERO :
la traduzione avviene passo passo:
- nell'individuazione dei singoli costituenti frasali, e quindi nella comprensione della struttura sintattica del testo latino;
- nella costruzione di un nuovo testo rispettoso della lingua italiana.
A poco serve usare le traduzioni disponibili online. Cicero non fornisce mai la risposta giusta: poiché capire quali sono le parti del discorso in gioco è un passaggio fondamentale, chiede invece di individuare i costituenti frasali fino a quando non ottiene quello che vuole (ma fornisce informazioni per rispondere correttamente!). Quando invece si tratta di tradurre Cicero si limita a salvare la traduzione e inizia a collaborare alla correzione.
Con due rivoluzionarie novità:
- di fronte alla versione tradotta non è più necessario cercare gli errori ma solo correggere quelli erroneamente ritenuti tali da Cicero (il quale a propria volta impara a correggere con sempre maggiore precisione);
- quando la versione è corretta è disponibile un set di parametri che permette di confrontare velocemente tutte le traduzioni della classe e di capire quali sono le maggiori debolezze di ogni studente.
Il progetto è in fase di sperimentazione, Cicero 2.0, la versione commerciale disponibile a partire da settembre 2012, sarà più interattivo, più preciso nella descrizione delle competenze dello studente, più capace di imparare e riapplicare: sarà adattivo, in grado cioè di adattare le proprie domande in base al livello delle risposte fornite. Potrà suggerire la versione più adatta per ogni studente e disporrà di una classe virtuale potenziata e di un corredo di attività collaterali integrate. 
Per saperne di più vai al link di Cicero

lunedì 12 marzo 2012

Didattica online, web 2.0 e dimensione europea, il futuro della scuola italiana si chiama “eTwinning”


eTwinning è una piattaforma online che fornisce un servizio gratuito a tutti gli insegnanti di scuole pubbliche e parificate dei paesi  membri (oltre a Croazia, Turchia, Islanda, Norvegia e Svizzera) per 
permettere loro di allargare i propri orizzonti didattici attraverso l’attivazione di progetti di partnership con colleghi di altri stati a  cui far partecipare le proprie classi. L’obiettivo, oltre all’innovazione nelle pratiche di insegnamento, è quello di sviluppare un sentimento di coesione e conoscenza nelle nuove generazioni, per la 
creazione di una vera e propria "cittadinanza europea".
"Trattando di tecnologia online ci è sembrato un passo naturale essere 
presenti anche sui principali social network" – ha commentato il Capo Unità eTwinning Italia, Donatella Nucci, -. "La volontà è quella di sensibilizzare i docenti, ma anche i giovani, sull’esistenza di nuove forme di partnership che garantiscono un approccio innovativo alla didattica, conferendo, da un lato, nuovi spunti alla loro professionalità e, dall’altro, un maggior coinvolgimento degli studenti, che possono apprendere divertendosi attraverso le nuove tecnologie ed il confronto con dei coetanei europei. A questo – conclude Nucci - si aggiunge una visibilità europea dell’attività svolta in classe, grazie a numerosi seminari organizzati in territorio nazionale e straniero e le premiazioni annuali dei migliori progetti”.
L’azione coinvolge circa 90.000 scuole europee, con più di 160.000 progetti finora attivati. L’Italia è uno dei paesi più attivi con circa 6.000 istituti registrati, per un totale di oltre 8.000 progetti.
 L’organizzazione si basa su una rete di Unità Nazionali presenti in ciascun paese e coordinate da Bruxelles. 
In Italia questa ha sede a Firenze, all’interno dell’ente Ansas, ex Indire, e più precisamente dell’Agenzia Italiana per il Lifelong Learning Programme (Programma di Apprendimento Permanente), il cui obiettivo è contribuire allo sviluppo dell’Europa quale società avanzata basata sulla conoscenza, riunendo al suo interno tutte le iniziative di cooperazione europea nell'ambito dell’istruzione e della formazione dal 2007 al 2013, periodo di durata dell’azione.
Maggiori informazioni sul sito nazionale 
http://etwinning.indire.it o su quello europeo 

venerdì 2 marzo 2012

Il Divertinglese



Da lunedì 5 marzo 2012 partirà la nuova serie del Divertinglese, programma nato per avvicinare gli alunni della scuola primaria alla lingua inglese in modo originale e divertente, aiutandoli ad apprendere nuovi vocaboli e nuove strutture linguistiche. Il programma è articolato in tre moduli di 15 puntate ciascuno, al termine dei quali si raggiunge un determinato grado di conoscenza della lingua inglese.
Ogni puntata è composta di due unità, la prima dedicata all'approfondimento linguistico e lessicale in senso stretto, la seconda costituita da attività manuali e giochi didattici indirizzati ad approfondire temi trasversali come la difesa della natura, l'importanza della raccolta differenziata, la sensibilizzazione per uno sviluppo sostenibile.
Le nuove puntate andranno in onda sul canale Rai Scuola- Digitale terrestre e Tivù-Sat dal 5 marzo 2012 al  1° giugno 2012, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, a partire dalle ore 9.00 del mattino ,con repliche ogni 4 ore. Ogni puntata avrà la durata di un'ora e sarà suddivisa in due parti, nella prima mezz'ora sarà trasmessa la nuova serie del Divertinglese 2012, nella seconda mezz'ora si riproporranno le puntate delle passate edizioni del Divertinglese Teens dedicate agli alunni della scuola secondaria di I e II grado. La modalità di programmazione sarà la seguente:

9.00-9.30  Nuova serie Il Divertinglese                  
  • 13.00-13.30 Replica
  • 17.00-17.30 Replica
  • 21.00-21.30 Replica
  • 01.00-01.30 Replica
  • 05.00-05.30 Replica
     
  • 9.30-10.00 Il Divertinglese Teens (serie precedente)
  • 13.30-14.00 Replica
  • 17.30-15.00 Replica
  • 21.30-22.00 Replica
  • 01.30-02.00 Replica
  • 05.30-06.00 Replica
Complementare alla trasmissione sono i materiali presenti sul sito web di
Rai Scuola - www.raiscuola.rai.it,  nel quale è possibile rivedere  sia gli episodi andati in onda della sit-com "Tracy e Polpetta", che trovare giochi interrativi online e una raccolta delle creazioni e delle ricette realizzate durante il programma, accompagnate da attività per l'apprendimento della lingua inglese.
Fonte : miur

martedì 28 febbraio 2012

Repetita : il portale delle ripetizioni di Treccani

Repetita…iuvant! Questa famosa massima spiega bene le finalità del progetto.

 Ripetere, rivedere, ripassare gli argomenti più complessi di tante materie scolastiche, in Repetita si può fare studiando da soli o in collegamento con un insegnante. Repetita è uno strumento a supporto dello studio rivolta non solo a chi ha lacune ma anche a tutti gli studenti per approfondire, esercitarsi, ripassare.

Per gli studenti

L'offerta di Repetita riguarda non solo lezioni dal vivo con un docente su specifici temi del programma ma anche materiali didattici in formato ebook, esercizi  e test di autovalutazioni e, per concludere, il contributo audio della lezione multimediale in formato compatibile con i comuni lettori, per portare sempre con sé il materiale di studio. 
Per i docenti
Repetita è un luogo aperto a tutti gli insegnanti che vogliano collaborare nella gestione dei servizi di supporto allo studio. Tutte le attività di Repetita sono erogate da docenti abilitati all’insegnamento, che si occupano del supporto allo studio ed il ripasso attraverso:
- La progettazione di materiali didattici specifici per la scuola
- La docenza in aula virtuale con gruppi
- La docenza in aula virtuale individuale
- Il tutoring di contenuto individualizzato
L’ampiezza del network di insegnanti permette di coprire diversi argomenti tra cui: matematica, italiano, storia, latino, filosofia, fisica, elettronica, informatica, greco, storia dell’arte, lingue straniere
Inoltre anche la possibilità di partecipare al progetto Repetita tramite la pagina Contattaci del Portale Repetita

Per utilizzare i servizi di Repetita è necessario essere registrati gratuitamente al servizio.

 Prossime lezioni di matematica :
28/02/2012 
Teoremi sulle circonferenze (parte I) 
 28/02/201
Triangoli: proprietà e teoremi 
 29/02/2012 
Quadrilateri 
29/02/2012 
Teoremi sulle circonferenze (parte II) 
Info:
 

lunedì 13 febbraio 2012

Le fiabe interattive di Jekolab


JEKOLAB  è un laboratorio creativo che sviluppa applicazioni per l’infanzia completamente Made in Italy. Con un team multidisciplinare composto da esperti in tecnologie per la didattica, illustratori, grafici, informatici, molti dei quali sono anche mamme e papà. JekoLab realizza applicazioni che coniugano il modello interattivo tipico dei tablet e dei dispositivi portatili con i codici comunicativi adatti al pubblico dei più piccoli. Attraverso questo iter dà vita ad ambienti in linea con le loro capacità cognitive, i loro bisogni educativi e i nuovi stili di apprendimento. Le storie si sviluppano in ambienti ricchi di stimoli e messaggi, con il giusto grado di interazione ma anche di divertimento con personaggi interattivi, suoni e colori pensati per rispondere alla naturale curiosità dei bambini e alla loro voglia di essere coinvolti.Tutte le apps sono disponibili in versione italiana, inglese e francese su AppStore.

JekoLab lavora in stretta collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino che ne supervisiona e certifica la qualità e l’indirizzo formativo.
 Vedi le fiabe di Jekolab





martedì 24 gennaio 2012

La nave di Clo - Il Clo Clock su App


La nave di Clo è un sito per bambini da 6 a 11 anni, un luogo in cui navigare sicuri e trovare momenti di svago e di interesse per la presenza di giochi, storie, fiabe da leggere e da ascoltare, piccoli tool  per imparare a leggere l’ora, disegnare fumetti, miscelare colori, creare la propria carta di identità di bambino.


Salendo a bordo della nave, i bambini hanno la possibilità di viaggiare all’interno della rete aiutati dai membri dell’equipaggio in un contesto che si basa su un design accattivante e vicino ai gusti grafici dei più piccoli . 
Dalla home si accede alle sezioni del sito attraverso le aree attive presenti sulla nave, oppure con i collegamenti immediati realizzati attraverso delle icone poste in alto e in basso alla pagina e che ricorrono anche all’interno dei menù laterali nei sottolivelli. Una delle sezioni  per i più piccoli è il Clo Clock: un orologio speciale con cui i bambini possono imparare a leggere l’ora!
In questi giorni l' ArsETmedia in collaborazione con La nave di Clo  porta sul tablet i personaggi del galeone più famoso della rete: con il CloClock Answer, Question e il piccolo Clo  che aiuteranno i bambini a imparare a leggere l’ora e a comprendere il concetto di tempo.





Il CloClock consente di visualizzare l’ora corrente e rispondere ai quiz distinti in due livelli di difficoltà. Ma le sorprese non finiscono qui! All’interno del CloClock si trova una piccola app nell’app: una macchina del tempo che aiuterà i bambini a creare le giuste relazioni tra lo scorrere del tempo e i momenti della giornata: alba e tramonto, giorno e notte. La macchina del tempo dirà l’ora corrente e a che momento della giornata corrisponde, ruotando le lancette la ghiera ruoterà con loro mostrando il sole o la luna, l’alba o il tramonto in base alla loro posizione.
 Caratteristiche:
- Applicazione adatta a bambini dai 5 anni in su
- Orologio interattivo: possibilità di interagire con le lancette
-Quiz con due livelli di difficoltà e animazioni come feedback
-Grafiche HD
-L’applicazione non necessita di connessione
-Musica ed effetti sonori accattivanti
http://www.navediclo.it/

mercoledì 11 gennaio 2012

BETT 2012 : Con SMART la scuola guarda al futuro

11 - 14 gennaio 2012
Londra 

Il BETT è il principale appuntamento dedicato alle Tecnologie per la didatica, SMART è presente con uno stand allestito per mostrare in anteprima i più recenti ed innovativi prodotti per l'educazione, in particolare verranno presentate una serie di novità in ambito di software in 3D, interattività 4-touch e integrazione con il Web; novità che nei prossimi mesi arriveranno anche in Italia.

I 3D  tools per il software consentiranno di importare, vedere e muovere contenuti in 3D su SMART Notebook senza bisogno di hardware aggiuntivo. Gli oggetti in 3D potranno essere manipolati su tre dimensioni ed etichettati da una serie di punti, dando la possibilità di comprendere ed esplorare maggiormente l'oggetto studiato che diventa più tangibile, modalità particolarmente indicata per lezioni di arte e grafica o di scienze. Gli oggetti si potranno integrare con il software preesistente  in Italia già dal febbraio prossimo per il SO Microsoft e Windows 7, in primavera per Mac Snow Leopard e Mac OS X Lion.
Si può scaricare una versione di prova al seguente link: SMARTtech


La nuova tecnologia 4-touch consentirà l'interazione contemporanea di quattro studenti sulla SMART Board; l'aggiornamento del software è gratuito ed è valido per le Smart Board serie 800 ed il display interattivo 8070i. La funzionalità 4-touch aumenta le possibilità di collaborazione e interazione tra più studenti che possono lavorare contemporaneamente sulle stessa superficie. L'upgrade gratuito sarà disponibile nella prossima primavera.
Altre info al link di SMARTtech




Il software per l'apprendimento collaborativo SMART NotebookTM 11 consente di integrare risorse online nei file Notebook, infatti sarà possibile inserire pagine web direttamente nel file autore, gli utenti potranno scrivere, disegnare o spostare contenuti sulla pagina web; la versione comprende anche diversi widget tra cui un dizionario ed un traduttore che potranno essere scaricati direttamente da SMART Exchange TM.

Notebook 11 supporta la funzionalità 4-touch per la board serie 800 e per il display interattivo 8070i : disponibile dalla prossima primavera.
Altre info al link
I prodotti SMART in Italia sono distribuiti da Intervideo srl - Verona

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger