Visualizzazione post con etichetta LIM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LIM. Mostra tutti i post

mercoledì 2 aprile 2014

Stoodle

Lavorare con LIM on line. 

Stoodle è un servizio che consente di utilizzare una  lavagna online anche in modo collaborativo ed in tempo reale . Sulla lavagna si può scrivere, disegnare, caricare immagini. Si può avere la possibilità di fare conferenze o chat attraverso un microfono collegato al pc. Stoodle non richiede  un account. Per creare uno spazio lavagna Stoodle basta cliccare su " lanciare una classe",  inserire il nome della classe e condividere l'URL assegnato con gli utenti associati alla classe, che così possono condividere in tempo reale documenti, immagini , ecc ...
Gli studenti, a loro volta, possono utilizzare Stoodle per connettersi con altre classi,  lavorando sia a scuola che a casa attraverso il pc o altri dispositivi mobili. 

giovedì 13 febbraio 2014

Digilands : Natura, Scienze, Paesaggio spiegati per immagini

Tettonica delle placche
Digilands si propone di parlare al grande pubblico di scienza e cultura attraverso  testi riccamente illustrati, coniugando la potenza dell' immagine con la semplicità delle parole. E' una  missione di divulgazione del sapere  della montagna e di conoscenza della  natura  e del paesaggio che vede nel Club Alpino Italiano, nei suoi comitati scientifici e negli operatori naturalistici e culturali, protagonisti  fondamentali
E' dunque un sito di divulgazione scientifica dove trovare materiale didattico esplicativo sui fenomeni naturali.
La novità del mese è la  "Tettonica a placche". Completano l'argomento altri articoli connessi : la fisica del Pianeta Terra, i moti convettivi, la storia e l'evoluzione del Pianeta. Le immagini sono molto interessanti e belle da vedere su una LIM in classe.

giovedì 16 gennaio 2014

STORIE DELL’ANTICO E DEL NUOVO TESTAMENTO RACCONTATE AI BAMBINI IN FORMA DI APP

La storia di Mosè inaugura una nuovissima serie di Digital Interactive Storybook APP a marchio La Scuola: "storie dell’Antico e del Nuovo Testamento raccontate ai bambini in forma di APP".
Scopo della collana è avvicinare i più piccoli alla Bibbia attraverso le nuove tecnologie, a loro così familiari, senza rinunciare al fascino della narrazione.

Disponibile su:
vai al link
vai al link
    Doppiatori professionisti, con voci calde e avvolgenti guidano chi li ascolta attraverso  immagini coloratissime e originali; il linguaggio è semplice, in grado di appassionare piccoli e grandi, il corredo di effetti sonori  - l’acqua del Nilo, la cavalcata dell’esercito del faraone, il brulicare della cavallette… - contribuiscono a creare un racconto  coinvolgente e realistico.
Le interazioni, delicate e divertenti, sollecitano il bambino a sostare sulle immagini, a scoprire particolari, a partecipare attivamente alla lettura.
La sezione giochi è presentata nella forma di album delle figurine: il bambino vince le figurine se supera i livelli di gioco previsti. Tra questi memory, puzzle, domino, giochi di abilità e velocità.
Ogni app è disponibile in 3 lingue: italiano, inglese e spagnolo; gli insegnanti di Lingua 2 o i responsabili del progetto CLIL potranno utilizzare le APP in classe, sulla LIM per esempio, offrendole come materiale digitale divertente e coinvolgente.
Sono previste due modalità di fruizione: Audiolibro (lettura senza interazioni) e Leggi e clicca (lettura con spazio all’interazione).
La funzione “registra la tua voce” permette di sostituirsi al narratore: mamma e papà potranno registrare la propria voce e regalare così al loro bambino una lettura personale e carica d’affetto.
Genitori, nonni, insegnanti, catechisti e animatori potranno trovare in questa serie di APP uno strumento efficace per proporre ai bambini gli episodi più importanti della Bibbia.
Un’occasione per avvicinare i bambini alle tematiche religiose in una maniera piacevole e interessante, capace di unire ai contenuti formativi e religiosi l’aspetto ludico offerto della tecnologia.

Fonte : La Scuola

mercoledì 4 dicembre 2013

DOVE SI TROVA ?

Un gioco per esercitarsi in geografia : i luoghi sono forniti da Google Map, la precisione , nell'individuare il luogo proposto è fondamentale per il punteggio.
Il gioco è costituito da più livelli di crescente difficoltà, anche il tempo di esecuzione è importante, il limite è 10 secondi.

vai al link

lunedì 25 novembre 2013

Insegnare l'italiano con la LIM : la magia della scrittura

Webinar gratuito

GIOVEDI 28 NOVEMBRE - ORE 21:00
CON CRISTIANA PIVETTA (FANTASCRIVENDO)



Interagire con la LIM fa nascere negli alunni, in modo spontaneo e naturale, l’esigenza di approfondire e indagare le tematiche oggetto di studio. La LIM, infatti, costituisce un ambiente di apprendimento adeguato alla realtà in cui sono immersi i nostri ragazzi, facilita l’acquisizione di contenuti complessi e crea occasioni di crescita.
Il webinar che insegnalo propone è un evento unico, assolutamente da non perdere per tutti gli insegnanti che vogliono sperimentare nuove opportunità: l'occasione per vedere dal vivo come costruire esercizi di morfologia e sintassi, ideare storie e creare fumetti con la LIM. 

Durante il webinar saranno illustrati gli strumenti principali della LIM e suggerite ipotesi operative da proporre alla classe; saranno proiettati inoltre alcuni video esplicativi delle tecniche impiegate. Sarà possibile per i partecipanti intervenire con domande e contributi di discussione.

fai clic qui 

lunedì 10 giugno 2013

giovedì 30 maggio 2013

www.attuttaLIM.it

E' un sito ricco di spunti operativi per la LIM : aree disciplinari, giochi, giochi logici, video disponibili per essere utilizzati dai docenti in classe.

mercoledì 22 maggio 2013

Aula 3.0 : una possibile risposta alle esigenze della scuola del futuro

Quando lo spazio insegna

 27 al 28 maggio 2013 _ Crema


Nuovo appuntamento con “Quando lo spazio insegna”, un progetto internazionale dei ricercatori Indire che ha l’obiettivo di ripensare lo spazio e le dotazioni tecniche per la scuola del nuovo millennio.
 L’ITS “Luca Pacioli” di Crema ospiterà un incontro di due giorni dal titolo “Aula 3.0: una possibile risposta alle esigenze della scuola del futuro”, durante il quale sarà ulteriormente approfondito il tema della distribuzione degli ambienti di apprendimento e delle nuove tecnologie come strumenti per l’insegnamento.
Il seminario vedrà protagonista, tra gli altri, Peter Dourmanshkin, senior lecturer del MIT, il quale presenterà il modello TEAL (Technology-Enhanced Active Learning), già operativo a Boston, e terrà delle sessioni di didattica laboratoriale.
 Questo nuovo appuntamento prosegue il percorso intrapreso con il convegno sulle nuove architetture scolastiche (Roma, 16 maggio 2012) e con l’esposizione di un prototipo di scuola innovativa presso il Salone ABCD (Genova, 14-16 novembre 2012) e si pone come obiettivo la presentazione dell’aula 3.0, un ambiente d’apprendimento del futuro teso a favorire lo scambio, la ricerca e la riflessione.
Punti di forza di questa tipologia di aula, ripensata ad hoc per permettere agli studenti di interagire con le nuove tecnologie, sono la flessibilità e la facilità d’uso degli strumenti informatici. La nuova sfida didattica, basata sull’approccio esperienziale e sull’indagine, necessita di ambienti modulari, di una diversa distribuzione spaziale delle postazioni di lavoro e della disponibilità di strumenti multimediali.
 L’aula 3.0 è attrezzata con LIM, uno schermo di grandi dimensioni con relativo proiettore, 2 schermi TV a parete, connession WIFI, stampante multifunzione e telecamera. Le pareti dell’aula permettono la proiezione di video, la possibilità di appendere materiali o di scrivere, mentre i tavoli scomponibili consentono la necessaria flessibilità operativa, consentendo lavori di gruppo o individuali. Inoltre, sono previste due tribunette, utili per favorire i momenti di discussione e per accogliere gli zaini al loro interno. Infine, una ventina di puff permettono momenti di riflessione informale.
Il convegno è su invito e sarà possibile scaricare i materiali di documentazione al seguente indirizzo: www.indire.it/quandolospazioinsegna.

Info
Seminario “Aula 3.0: una possibile risposta alle esigenze della scuola del futuro”
Crema, 27-28 maggio 2013
c/o ITS “Luca Pacioli” – via delle Grazie 6 e via Dogali 20, Crema (C

domenica 19 maggio 2013

I Promessi Sposi 2.0

La Cross-Library Service ha realizzato una App Web, "I Promessi Sposi 2.0" . ( Presentata al salone del libro di Torino)
I Promessi Sposi delineano una grande rete sociale di amicizie (e inimicizie), di dialoghi, di luoghi, di eventi. L'analisi del testo, condotta con tecniche di analisi semantica e integrata dai contenuti ricercati ed elaborati dagli studenti delle scuole partner del progetto, aiuta ad entrare nella lettura, ricostruendo col testo freschi legami, grazie all'immersione tra relazioni sociali dei personaggi, time-line narrativa, mappatura di informazioni extra-testuali (geografiche, storiche, artistiche...), scansione in sequenze, dialoghi.
I Promessi Sposi sono uno strumento di supporto alla didattica. Un'applicazione che “smonta” il romanzo negli elementi narrativi come le sequenze, il sistema dei personaggi, l’insieme dei luoghi, e facilita le ricerche, le analisi testuali, gli approfondimenti, lo studio del classico. I "mattoni" della narrazione sono riaggregati in reti di relazioni che suggeriscono percorsi e occasioni di lettura. In modo intuitivo e user-friendly i docenti e gli studenti fruiscono di questo strumento come supporto alla didattica. Lo strumento digitale non sostituisce la lettura del libro in formato cartaceo, ma facilita lo studio e le attività didattiche attraverso l’uso dei dispositivi elettronici più diffusi (PC, tablet, smartphone, LIM).
L'ambiente di esplorazione e visualizzazione dei contenuti del romanzo viene attualmente sperimentato da studenti e docenti in quattro classi di scuole superiori della Provincia autonoma di Trento (tre licei e un istituto tecnico). Altri venti docenti d'Italia (da Catanzaro a Trieste) accedono all'applicazione e collaborano alla definizione delle nuove funzionalità.
Il video mostra alcune funzionalità :

martedì 7 maggio 2013

PUNTI e APPUNTI


La maestra Romea sul suo sito Puntieappunti pubblica moltissimo materiale, tutto in licenza Creative Commons. Tra i materiali vi è una bella lezione per la scuola primaria sulla civiltà egizia, Gli Egizi, composta da 14 slide, una mappa concettuale ne  riepiloga i vari aspetti.

Il materiale può essere utilizzato come supporto ad una lezione per poi ricostruire con il software proprietario della LIM la mappa concettuale con i relativi collegamenti.
Sul sito, inoltre si trova il relativo questionario, elaborato dai bambini.

martedì 26 marzo 2013

Matematica interattiva

APPS in flash di Nicolò Briganti

Algebra : equazioni di primo grado ad una incognita , esercizi interattivi di primo, secondo e terzo livello da eseguire in classe con la LIM.



venerdì 15 marzo 2013

Didattica con Prezi

Sulla pagina Prezi di Christopher Himmelheber si possono esplorare tante unità di Biologia, utili spunti per la didattica con la LIM. Una di  queste unità è l'"albero della vita" , per vederla vai al link seguente http://prezi.com/kxssqqrt72w_/introduction-to-diversity-all-pics/



mercoledì 16 gennaio 2013

Il piano cartesiano

Dimostrazioni ed esercitazioni interattive del prof. Giuseppe Bettati

vai all'applicazione
Attività on line con gli assi cartesiani , dalle coordinate di un punto alla costruzione di rette nel piano.

venerdì 4 gennaio 2013

La scrittura creativa con la LIM

E' di  Insegnalo.it la proposta di un corso in tre moduli di scrittura creativa alla LIM : dagli strumenti essenziali per una scrittura efficace alla progettazione vera e propria della narrazione, per terminare con la scoperta della poesia.

In ogni racconto la storia è come una sorta di tessuto costituito da tanti fili ovvero la trama. Scegliamo il nostro protagonista, decidiamo le sue azioni, descriviamo le sue emozioni, collochiamolo nel suo ambiente, facciamolo interagire con altri personaggi.
Se invece vogliamo creare delle poesie, usiamo tutti gli artifici della lingua, riveliamo le analogie nascoste, serviamoci delle parole come se avessimo in mano un pennello.
Tutti gli esercizi saranno proposti alla LIM e vi sarà fornito il file nel formato nativo e in .pdf, mentre i testi vi saranno forniti in formato .doc per poterli utilizzare su qualsiasi lavagna.
Per altre info vai al link

lunedì 3 dicembre 2012

La LIM in una infografica


La casa editrice Pearson Italia e  Gfk Eurisko hanno riassunto in questa infografica i risultati dell'indagine  sull’uso della LIM nelle scuole italiane; sulla pagina on line, al seguente link : http://is.pearson.it/canale-lim/, sono raccolti tutti gli articoli con i risultati della ricerca. L 'infografica si può scaricare come pdf in alta risoluzione .
Nell'ultimo articolo i dati raccolti indicano la LIM come strumento che si integra bene in  tutte le discipline,  venendo utilizzata in buone parte per spiegazioni ed esercitazioni. Bisogna migliorarne l'uso per le interrogazioni. Le discipline maggiormente coinvolte sono quelle ad indirizzo scientifico , a ruota seguono le materie umanistiche e via via le altre. In tutti casi la LIM ha cambiato il metodo d'insegnamento per la maggior pare degli intervistati e ha migliorato la partecipazione degli alunni durante le lezioni.
Per saperne di più vai all'articolo sulla rivista on line iS il laboratorio Pearson per l'apprendimento.

domenica 11 novembre 2012

SusyDiario : tutto un altro modo di fare scuola


SusyDiario è una piattaforma didattica interattiva online: progettata espressamente per l’uso nella scuola primaria; per proporre agli alunni letture, esempi, lezioni, esercizi, giochi didattici in classe sulla LIM, o in laboratorio informatico, oppure a casa sul PC o altrove con smartphone o tablet.  Contenuti pronti di matematica, lingue, geografia, grammatica e tanto altro: e strumenti per predisporne di nuovi.
Un sistema che permette ai bambini di studiare ed esercitarsi sfruttando internet e le tecnologie multimediali, ed agli insegnanti di produrre e gestire le proprie lezioni e le esercitazioni in maniera semplice, senza dover diventare degli esperti di informatica, e lasciando che i bambini interagiscano con i contenuti proposti in tutta tranquillità: senza rischi per i loro dati personali, pubblicità o altri contenuti indesiderati.
Durante l’utilizzo (sia a casa che a scuola) SusyDiario tiene traccia delle attività svolte dagli allievi e dei loro risultati, mettendoli a disposizione dell’insegnante in tempo reale e conservandoli per valutazioni su serie storiche (lezioni svolte, risultati conseguiti, apprendimento nel tempo).
SusyDiario è online per chi lo voglia usare. L'accesso è libero, la registrazione degli insegnanti moderata. I contenuti prodotti dall’insegnante sono disponibili solo alle sue classi; quelli pubblicati utilizzabili da tutti. L’insegnante controlla l’accesso degli alunni e quali contenuti possano utilizzare.
SusyDiario è in continua evoluzione. Pubblichiamo continuamente nuovi strumenti e contenuti. Il contributo di chi lo usa, attraverso segnalazioni, suggerimenti, proposte è ben accetto ed anzi sollecitato.

mercoledì 7 novembre 2012

Nuovo portale de L 'Accademia della Crusca

La Piazza delle Lingue è uno spazio virtuale pensato per aggregare tematicamente diversi tipi di contenuti presenti nel sito. Da qui è possibile accedere velocemente ad attività dell'Accademia, eventi di rilevanza, consulenze, pubblicazioni e articoli specialistici legati a particolari aree di interesse linguistico.Il nuovo portale è stato presentato il 6 e il 7 novembre  (oggi), una data che segna 400 anni dalla fondazione del vocabolario della Crusca e il decennale dall'apertura del sito (settembre 2002). Il nuovo sito , realizzato con il contributo dell'Aeroporto di Peretola, fornisce degli strumenti nuovi ed efficaci per consentire a tutti di trovare materiali utili , suggerimenti validi per la consultazione dei materiali. I materiali messi a disposizione sono molteplici tra cui le pubblicazioni dell'Accademia che possono essere acquistate on line e l’angolo di discussione, aperto a tutti, su un tema linguistico del mese. Tra le novità l'associazione al Canale di You Tube e a Facebook per favorire una maggiore interazione con l'utenza; la "Crusca informatica" per l'accesso ad ulteriori banche dati.
Il sito si occupa anche della didattica dell'italiano partendo dal lessico per operare una riflessione sull'uso delle nuove tecnologie ed in particolare delle LIM. A tale proposito sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per docenti per l'anno 2012 - 2013. Il programma sarà disponibile a breve.


mercoledì 17 ottobre 2012

Novità a SMAU 2012 - CROSS LIBRARY e le DIGITAL HUMANITIES

Di che cosa si tratta?
E' una nuova applicazione presentata allo Smau di Milano fruibile per table, smartphone, pc e LIM disponibile gratis per le scuole che ne faranno richiesta.
E' un motore di ricerca "semantico" che "smonta" il testo di un classico della letteratura nei suoi componenti costitutivi come personaggi, luoghi, argomenti, sequenze narrative raggruppandoli in reti di relazioni che suggeriscono percorsi. A ogni elemento si possono associare altri contenuti prodotti dagli utenti come immagini, video e altro ...

Cross Library Services nasce come risultato di una lunga collaborazione fra un'azienda di sviluppo software di Torino che opera da quindici anni, la CELI, e l’Unità di ricerca Human Language Technology della Fondazione Bruno Kessler di Trento, centro di eccellenza nel panorama della ricerca internazionale.
CLS offre soluzioni efficaci per l'organizzazione e la fruizione del patrimonio culturale digitale: motori di ricerca semantici per le biblioteche digitali, gli archivi, i musei e in generale per le collezioni di beni culturali digitali; tecnologie didattiche per il mondo della scuola e della formazione.
Nell'aprile del 2013 si inaugurerà la Digital Public Library of America, che porterà su internet, gratis, i testi conservati nelle maggiori biblioteche universitarie d'America.In Italia il movimento delle Digital Humanities sta prospettando l’apertura  delle biblioteche e degli archivi, per favorire la scoperta dei tesori nascosti in queste casseforti da parte di studenti, studiosi e, in generale, di tutti i cittadini interessati.
Maggiori info al link : http://www.cross-library.com/
Fonte : La Stampa


Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger