Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta convegno. Mostra tutti i post

martedì 12 febbraio 2013

Primo Convegno italiano di origami, dinamiche educative e didattica


5 - 7 aprile 2013,
ISTITUTO COMPRENSIVO BELLARIA A.PANZINI
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO 
VIA NICOLO ZENO 21 BELLARIA (RIMINI) 
Il C.D.O. sta organizzando il Primo convegno italiano di origami, dinamiche educative e didattica, 
rivolto a insegnanti, educatori ed operatori sociali.
Il convegno “Origami e Didattica” prevede indicativamente una serie di conferenze e una serie di “tavoli di piegatura”.  Le conferenze illustreranno esperienze, attività e progetti didattici ed educativi.
I tavoli di piegatura saranno l’occasione per approfondire e mettere in “piega” quanto visto nelle conferenze,
per mostrare altri progetti o proporre attività molto mirate (per esempio, costruzioni matematiche particolari o applicazioni varie).
Sono previste conferenze di 45 minuti con ospiti invitati dal comitato scientifico e conferenze di 30 minuti.
Le attività ai tavoli saranno di circa 1 ora l’una per permettere di far conoscere un largo numero di applicazioni.
Scarica il programma
contatti e info
 robertogretter@gmail.com

martedì 5 febbraio 2013

Iniziative dal Centro di Matematita


Il 2013 è stato decretato dalla International Mathematical Union come l'anno della matematica sul pianeta Terra (http://mpe2013.org/ ).
Il Centro "matematita", in quanto partner dell'iniziativa, lancia in Italia, dal 13 al 20 aprile,  una settimana di iniziative dirette alle scuole sul tema della matematica sul pianeta Terra.
A Milano, le iniziative organizzate dall'Unità Città Studi del Centro "matematita", in collaborazione con il Dipartimento di Matematica "F. Enriques",  sono:
- un ciclo di tre conferenze dirette agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di II grado:

  * lunedì 15 aprile (pomeriggio) "Dai limiti ai fratelli Grimm, passando per stormi e discontinuità.
    A proposito di equazioni differenziali -"
    del prof. Rinaldo Colombo (Università degli Studi di Brescia)

  * mercoledì 17 aprile  (pomeriggio) "Galassie e spirali"
    prof. Giuseppe  Bertin (Università degli Studi di Milano)

  * venerdì 19 aprile (pomeriggio) "Un bel problema fra matematica e fisica: simmetrie e orbite del problema degli n-corpi"
    di Susanna Terracini (Università degli Studi di Torino)

- due mostre esposte nei locali del Dipartimento di Matematica:
     * "Simmetria, giochi di specchi" (per le scuole di ogni ordine e grado) e
     *"Matematica e modelli" (per le sole scuole secondarie di II grado)

- un convegno, sabato 20 aprile, in cui i ragazzi delle scuole secondarie che nell'anno hanno partecipato
all'iniziativa MATh.en.JEANS avranno l'occasione di esporre i propri lavori.
All'apertura della settimana milanese interverrà il Rettore
dell'Università degli Studi di Milano, prof. Gianluca Vago.
Altre info : Centro Matematita - Milano  info@matematita.it

lunedì 21 gennaio 2013

Seminario Nuove Indicazioni Nazionali


  
DALLE INDICAZIONI AL CURRICOLO
Lavori in corso nelle scuole
26 Gennaio ore 9-13
Liceo Scientifico “A. Volta”
via Filippo Juvarra 14 - Torino

Il Regolamento relativo alle Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo definisce i tempi per l’elaborazione, da parte delle scuole, dei curricoli verticali.
Il Forum per l’Educazione e la Scuola del Piemonte e le Associazioni che lo promuovono, stanno avviando azioni in riferimento al lavoro di studio, di formazione e di ricerca che le scuole sono chiamate a sostenere dai prossimi mesi.
“L’elaborazione e la realizzazione del curricolo costituiscono un processo dinamico e aperto, e rappresentano per la comunità scolastica un’occasione di partecipazione e di apprendimento continuo” (dal testo delle Indicazioni Nazionali). Ne discutono, insieme ai rappresentanti delle scuole i responsabili delle associazioni del Forum con
GIANCARLO CERINI e CINZIA MION
Il seminario prenderà spunto da un documento elaborato dal Forum
È gradita la comunicazione di iscrizione al seminario:
tel. 011 2215851
e-mail forumscuola@tuscali.it

venerdì 11 gennaio 2013

In classe ho un bambino che ....

Terza edizione del convegno
"In classe ho un bambino che...” 
             7 - 8 febbraio 
 Firenze palazzo dei Congressi
In questa edizione si farà il punto sugli ultimi risultati della ricerca psicologica e psicopedagogica con implicazioni per il mondo della scuola. Anche in questa edizione verranno analizzati i classici temi dell’apprendimento, delle motivazioni, dei bisogni educativi individualizzati, ma verrà anche rivolta attenzione a problematiche che hanno avuto negli ultimi anni un particolare risalto e hanno visto la comparsa di contributi originali di ricerca, come le forme di intelligenza, la comprensione orale, le neuroscienze, la “digitalizzazione” del bambino. L’accento verrà messo sia sull’ alunno che cresce e impara, sia sulla figura dell’insegnante (e le possibili fonti di stress) e sul ruolo delle famiglie. Sono previste Sessioni plenarie, Simposi e Sessioni parallele e Laboratori. Nelle Sessioni plenarie vi saranno interventi di celebri studiosi italiani e stranieri, fra cui Schneider (Università di Würzburg), celebre per i suoi studi pionieristici sullo sviluppo della metacognizione e delle strategie cognitive; Della Sala (Università di Edimburgo), famoso neuropsicologo e autore di un recente testo sulla applicazione delle neuroscienze all’educazione. Nei Laboratori, specialisti mostreranno come, sul piano operativo, possono essere realizzate nel contesto scolastico iniziative ispirate alla ricerca psicologica. Al convegno vi sarà anche una presenza significativa di insegnanti, che porteranno le loro esperienze innovative, e di giovani ricercatori che illustreranno i risultati di recenti indagini legate al mondo della scuola.


Info e iscrizioni al link :

giovedì 27 dicembre 2012

CORE COM Ragazzi

CORE COM Ragazzi

 Il sito del Core com Ragazzi è nato in collaborazione con Zaffiria, un centro servizi e consulenza per le istituzioni scolastiche dell' Emilia Romagna. Che cos'è Core Com ?  E' un e-book, un vocabolario parlante, un giornale scritto dai ragazzi, ma anche materiali scaricabili per docenti e genitori. Qui troverete anche Hamelin 2.0, un video gioco per navigare sicuri in internet.
 Il Centro Zaffiria in collaborazione con: Centro Alberto Manzi, Polo Universitario di Rimini – Dipartimento di Scienze per la qualità della vita,  Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle politiche sociali, Protocollo per la comunicazione interculturale, IBACN, Provincia di Rimini - Coordinamento provinciale Infanzia e Adolescenza, Ufficio Scolastico Provinciale, AUSL Rimini - Responsabilità genitoriali e tutela dei minori, Fondazione Enaip Rimini e Med - Associazione Italiana per l'Educazione ai Media e alla Comunicazione, organizza la 5 edizione di Medi@tando, a Rimini il 10-11 gennaio 2013 Aula Magna Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Corso d'Augusto 237 (centro storico) Rimini

Il convegno si propone come punto di incontro di ricercatori, operatori socio-sanitari, educatori, insegnanti che lavorano e fanno ricerca in diversi contesti: dalla scuola all’extrascuola, dall’industria all’associazionismo, all’interno di istituzioni pubbliche e private, nei servizi educativi, socio-sanitari e museali, con progetti permanenti o singole sperimentazioni. Il convegno affronta temi strategici per sviluppare l’educazione ai media in Italia: competenze, innovazione nelle pratiche e nelle metodologie, condivisione delle esperienze, ridefinizione degli obiettivi e delle possibilità della media education italiana. Medi@tando si propone come luogo di incontro, formazione e creazione di reti.


venerdì 14 settembre 2012

Convegno per la scuola promosso dalla fondazione San Paolo


 "Per una scuola che promuova davvero"  
 Torino dal 27 al 28 settembre 2012

 Il  Convegno nazionale, promosso  dalla Fondazione per la Scuola, insieme all'Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, alla Città di Torino e all'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, tratterà della dispersione scolastica .
Il convegno sarà aperto da una relazione del Sottosegretario Rossi Doria e concluso dal Ministro Profumo, riporterà esperienze concrete  a partire dal progetto torinese "Provaci ancora Sam!" allo scopo di focalizzare nuove possibili azioni contro la dispersione scolastica. Esperti italiani e stranieri offriranno spunti di ulteriore riflessione sull'utilizzo delle nuove tecnologie per la lotta agli abbandoni, sull'adolescenza e le difficoltà relazionali tra scuola e famiglia, sui costi economici della dispersione scolastica e la difficile transizione fra scuola e lavoro. Il convegno è aperto alla partecipazione di dirigenti scolastici, docenti, rappresentanti delle istituzioni e del terzo settore sino ad esaurimento posti.
Iscrizioni on line all'indirizzo www.provaciancorasam.it.

venerdì 7 settembre 2012

Centro di ricerca "matematita"


Il Centro di ricerca “matematita” e il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano organizzano il Convegno: 

 1962-2012: cinquant’anni di scuola media 

Il Convegno - organizzato in occasione della riapertura dell’anno scolastico - si terrà presso il  Dipartimento di Matematica (via Saldini 50 – Milano) il giorno 26 settembre ed è aperto agli insegnanti di matematica delle scuole secondarie di I e di II grado.
Il tema :
"Cinquant’anni dall’istituzione della scuola media: ripercorriamone la storia; confrontiamoci sui
punti di forza e sulle attuali criticità; consideriamo strumenti e linee di intervento".

Per segnalare la propria adesione basta inviare, entro il 23 settembre p.v., un messaggio all’indirizzo paola.testi@unimi.it (o via fax al numero 02-50316090 all’attenzione della dott.ssa Paola Testi Saltini), con nome, cognome, scuola e anni di insegnamento.
Al termine del Convegno verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione.
Info: (tel. 02-50316110, fax 02-50316090).

lunedì 16 gennaio 2012

Contenuti 3D e Web per Smart al BETT



SMART presenta il nuovo software in 3D : 3D Tools, che permette di lavorare in 3D senza l'aggiunta di altri componenti. Di questa e altre novità ne ho già parlato in un post precedente. Qui un breve video che ne illustra le caratteristiche


giovedì 3 novembre 2011

VIII Convegno - Centro Studi Erickson

 La Qualità dell'Integrazione Scolastica e Sociale
 18 – 19 – 20 Novembre 2011 - Rimini

 Il Centro Studi Erickson organizza il Convegno Internazionale biennale “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale". Il Convegno è strutturato in 3 sessioni plenarie e in 80 workshop pomeridiani di approfondimento su tematiche inerenti l'educazione, l’integrazione scolastica e sociale, la disabilità, le difficoltà di apprendimento, le metodologie didattiche innovative, le nuove tecnologie, ecc. Si rivolge prevalentemente a insegnanti curricolari e di sostegno, dirigenti scolastici, psicologi, medici, educatori professionali, pedagogisti, logopedisti, riabilitatori, genitori e a chi quotidianamente lavora per costruire un'integrazione scolastica e sociale di Qualità. Il convegno vede la partecipazione di Smart technologies con le LIM nei  Workshop dedicati alle nuove tecnologie.
Il programma prevede  tematiche molto attuali come:
 - Introduzione alla robotica educativa
 - La classe digitale. Didattica attiva con le tecnologie 2.0
 - Evalue: sistema multimediale per la valutazione delle abilità di apprendimento e potenziamento didattico
 - LIM e strategie didattiche
 - Percorsi di scrittura, analisi grammaticale e logica con la LIM
 Nel workshop “LIM e strategie didattiche” il prof. Giacomo Guaraldi, Università di Modena e Reggio Emilia, presenterà il progetto per favorire l’inclusione scolastica degli studenti diversamente abili e che ha previsto l’installazione 31 lavagne interattive SMART Board in 11 delle 12 facoltà modenesi e reggiane.
Info ed iscrizioni :
Edizioni Centro Studi Erickson
www.erickson.it/qualitaintegrazionescolastica
Segreteria organizzativa:
Centro Studi Erickson via del Pioppeto 24, Fraz. Gardolo – 38121 Trento
 tel. 0461 950747
 fax 0461 956733 e-mail: formazione@erickson.it
SMART Technologies
Ufficio stampa: Theoria - Laura Mantovani/Annalisa Morandin
Tel. 02 2022151


Scarica qui il pieghevole del programma del Convegno.


venerdì 14 ottobre 2011

RSDDM - esperienze in didattica della matematica

Gruppo di ricerca e sperimentazione in didattica e divulgazione della matematica
 (Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna)

Il sito si occupa della divulgazione degli esiti delle ricerche in didattica della matematica trasformando i risultati in materiali ed idee spendibili in aula a tutti i livelli scolastici.
A disposizione le ESPERIENZE DIDATTICHE dalle scuole, tanti spunti da riproporre in classe, di cui gli ultimi :
- COSTRUIAMO CONOSCENZE. ROBOTICA LEGO E POLYDRON - esperienze didattiche in continuità
- LE PAROLE PER DIRLO. UNA COMUNICAZIONE EFFICACE per superare alcune misconcezioni in geometria

- LA GEOMETRIA DELLE API.

In programma il 25° Convegno Nazionale
"INCONTRI CON LA MATEMATICA"
dal 4 al 6 novembre 2011
a Castel San Pietro Terme (Bo)





martedì 4 ottobre 2011

DI.FI.MA e GeoGebra

.
Inizia domani, 5 ottobre alle 14,30 presso l’ITIS Avogadro di  Torino

il Convegno DI.FI.MA.:
Il curriculum di matematica e fisica nel III millennio:
infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado

 Il giorno 7 è interamente dedicato a GeoGebra (http://www.difima.unito.it/difima11/progrve7.pdf), di cui a fine agosto si e’ svolta a Linz la II Conferenza Internazionale di GeoGebra. In quell’occasione è stata presentata la versione GeoGebra 4.0:
GeoGebra 4.0 Release Candidate , sul sito le ultime notizie a riguardo.
La versione attualmente scaricabile dal sito http://www.geogebra.org/ presenta molte utilita’ nuove rispetto alla
versione 3.Alla Conferenza hanno partecipato rappresentanti dei due GeoGebra Institute Italiani, Torino e Bari.
Sul sito http://www.difima.unito.it/difima11/
è disponibile
- il programma delle giornate
- le modalita’ d’iscrizione
- altre informazioni utili

Sulla piattaforma, invece, nel corso ‘V CONVEGNO DI.FI.MA. Materiali’ del modulo ‘Convegno permanente Fisica-Matematica’,  si trovano gli abstract degli interventi.
Il convegno di quest’anno ha alcune particolarita’:
- I giorni 5 e 6 le attivita’ si svolgeranno nel pomeriggio per consentire la partecipazione a quei docenti che, avendo lezione di mattino, avrebbero difficoltà ad avere un permesso per tre giorni consecutivi;
- Per chi arriva da fuori Torino per altro, le mattinate possono essere
dedicate ai vari eventi disponibili in città in occasione di Italia 150;
- Il giorno 7 sara’ dedicato interamente (mattino e pomeriggio) a GeoGebra

lunedì 19 settembre 2011

Formazione LIM

School Day - eLearning Day
 Convegno Nazionale dedicato alle nuove tecnologie nella didattica - VIII° edizione 
12 ottobre 2011 - ore 8,00
Roma - Università Europea di Roma di via Aldobrandeschi - 190


Il Convegno Nazionale, organizzato da WeMake Service con Know K. Centro Studi e Ricerche, è autorizzato dal MIUR e prevede quindi l'esonero per i docenti e il rilascio di un attestato di partecipazione.
Tematiche dello School Day - eLearning Day 2011:
* Lavagna Interattiva Multimediale: come migliorare il suo utilizzo a beneficio della didattica;
* Gli strumenti tecnologici per rendere efficace e efficiente la comunicazione scuola-famiglia;
* Piattaforma per autoring: creare e condividere il proprio e-book;
* Quali sono gli strumenti più utili per mettere in sicurezza gli alunni che navigano sulla Rete?
* Il giornalino di classe si realizza con i nuovi strumenti ADOBE;
* La cl@sse 2.0 continua a crescere;
* Il futuro dei contenuti digitali;
* Strumenti a supporto della didattica;
* Workshop: utilizziamo insieme le tecnologie per scoprirne i vantaggi;
* Le nuove tenologie a supporto dei disturbi specifici dell'apprendimento: dislessia, disortografia, discalculia.
* Come approvvigionarsi degli strumenti tecnologici senza i fondi pubblici.
L'iscrizione si efettua on line su apposito form al sito:

giovedì 5 maggio 2011

Centro Studi Erickson

“La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale
Rimini, 18, 19 e 20 novembre 2011


Il Centro Studi Erickson organizza  in collaborazione con Università, Istituzioni Pubbliche, Enti e Associazioni impegnate nel campo dell’integrazione scolastica e sociale, il Convegno Internazionale biennale “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale".
Un evento che ha visto la presenza, nell’ultima edizione, di oltre 4.000 partecipanti con più di 200 relatori di fama nazionale e internazionale. Un risultato che conferma come tale manifestazione sia diventata l’appuntamento più autorevole e atteso per chi è sensibile a queste tematiche e intende approfondirle.
Il Convegno è strutturato in 3 sessioni plenarie e in 80 workshop pomeridiani di approfondimento su tematiche inerenti l'educazione, l’integrazione scolastica e sociale, la disabilità, le difficoltà di apprendimento, le metodologie didattiche innovative, le nuove tecnologie, ecc.
Si rivolge prevalentemente a insegnanti curricolari e di sostegno, dirigenti scolastici, psicologi, medici, educatori professionali, pedagogisti, logopedisti, riabilitatori, genitori e a chi quotidianamente lavora per costruire un'integrazione scolastica e sociale di Qualità.
Sede del Convegno
Palacongressi Rimini, Via della Fiera, 52,
47900 Rimini – Italy
Per maggiori informazioni :

Segreteria organizzativa
Centro Studi Erickson
via del Pioppeto 24, Fraz. Gardolo – 38121 Trento tel. 0461 950747
fax 0461 956733

domenica 3 aprile 2011

La matematica nella storia dell'Italia Unita

Urbino, 8-10 aprile 2011

Le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità si prospettano come un importante appuntamento storico e culturale per riflettere insieme sulla moderna storia italiana. Il Convegno di Urbino  ripercorrerà nelle diverse fasi storiche successive all’Unità – i primi decenni del nuovo Stato, gli anni della prima guerra mondiale, quelli del fascismo, la repubblica e la seconda metà del secolo – il cammino percorso dalla Matematica italiana: le sue acquisizioni, i contatti internazionali, i rapporti con la Fisica e le altre discipline, la partecipazione dei suoi esponenti alla vita scientifica e sociale del Paese. La descrizione costituirà l’occasione per ribadire l’importanza della Matematica nella vita sociale e culturale del Paese.
Verranno sottolineati i momenti “forti” di questa storia ma anche, in una prospettiva che vuole tenersi accuratamente lontana dai toni agiografici, le occasioni mancate per radicare ulteriormente la presenza scientifica nella realtà italiana. L’analisi si sposterà allora sulle responsabilità del ceto politico, sulla composizione della nostra classe dirigente, sulla consistenza dell’apparato industriale, sul dialogo tra le diverse culture, sull’atteggiamento tenuto dagli stessi matematici nei confronti del contesto sociale. Le riflessioni sullo sviluppo scientifico – quello che si è concretizzato e quello che è mancato, quello che poteva essere e non è stato – sono una chiave preziosa per comprendere molte situazioni in cui la nostra società si trova immersa anche oggi.
Info : Pristem - Bocconi

giovedì 31 marzo 2011

V Convegno DI.FI.MA. Torino

V convegno biennale DI.FI.MA -Torino
 5 - 6 e 7ottobre 2011 

                               "Il curriculum di Matematica e Fisica nella scuola del III millennio".

Il 7 ottobre sarà dedicato alle sperimentazioni didattiche con GeoGebra.
Saranno relatori plenari: Marisa Michelini, Marta Menghini, Livia Giacardi, Nathalie Sinclair, Zsolt Lavicza.
Come negli anni precedenti, ci saranno una tavola rotonda e molti workshop e comunicazioni.
Le persone interessate a presentare workshop e comunicazioni sono invitate a inviare:
una pagina Times New Roman 12 con specificato:
- titolo, autori, affiliazione, e-mail primo autore;
- sunto dell'intervento;
a Claudia Testa ( testacla@yahoo.it ) entro e non oltre il 15 giugno prossimo.
Entro il 15 luglio sarà definito il programma dettagliato.
http://teachingdm.unito.it/porteaperte/

lunedì 28 marzo 2011

Liceo "Vittorini " di Gela e Circolo Matematico "Fibonacci" organizzano :

Convegno Nazionale Matematica Ludica
7 - 8 aprile
 presso l’auditorium di contrada Piano Notaro, Gela

Durante il convegno si affronteranno vari temi tra cui:
- Antologia di matematica ricreativa,
- Il fascino dei giochi matematici
-  Matematica bella, semplice, a colori e in movimento.
Due giornate interamente dedicate alla matematica con attività sociali,
giochi ed una lotteria per tutti i partecipanti.

Info e programma al sito:
http://fibonaccigela.altervista.org/index.htm

venerdì 18 marzo 2011

La sfida della valutazione

Convegno internazionale “La sfida della valutazione”
24 – 25 Maggio 2011
Centro Congressi Torino Incontra, Via Nino Costa 8 - Torino

"La sfida della valutazione" è il titolo del Convegno internazionale che la Fondazione per la Scuola sta organizzando per il 24 e 25 maggio 2011 a Torino. A dieci anni dalla prima indagine OCSE PISA 2000, il convegno intende fare il punto sulle priorità e gli interventi in tema di valutazione e di quale uso si può fare della valutazione per migliorare il nostro sistema formativo.
per info vai alla pagina  dedicata

domenica 27 febbraio 2011

Le difficoltà in matematica - Convegno Erickson

Trento 11 e 12 marzo 2011
Ricerca scientifica ed esperienza educativo-didattica nell’ambito delle difficoltà matematiche



Le difficoltà in matematica costituiscono un ambito di forte interesse per la scuola, i genitori e per tutti coloro che si interessano alla psicopatologia dell’apprendimento.
Il convegno è un' occasione di incontro in cui ricerca scientifica ed esperienze in ambito  educativo-didattico «dialogano insieme» per arricchirsi reciprocamente delle specifiche conoscenze maturate nei diversi contesti.
Le relazioni della sessione plenaria e le proposte offerte dai workshop di approfondimento, intendono quindi collocarsi proprio in questa prospettiva, fornendo ai partecipanti - grazie al prezioso contributo e all’esperienza dei relatori - l’occasione per approfondire le proprie conoscenze in merito all’individuazione e all’intervento nelle difficoltà matematiche.
Vedi programma al link

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger