Visualizzazione post con etichetta digitale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta digitale. Mostra tutti i post
domenica 23 marzo 2014
giovedì 15 marzo 2012
L' Enciclopedia Britannica è on line

L'Enciclopedia Britannica lascia, dopo 244, il cartaceo per trasferirsi sul web. Un evento epocale che vedrà comunque la partecipazione dell'editoria per l'apprendimento in rete di sempre nuove conoscenze.
Da oggi e per un'intera settimana l'Enciclopedia sarà consultabile online sul sito Britannica online, poi scatterà l'abbonamento annuale di circa 50 €, molto più conveniente rispetto ai costi richiesti per l'acquisto dell'ultima edizione del 2010 dei tredici volumi.
Sul sito è disponibile anche Britannica for Kids, per ragazzi da 6 a 14 anni, che dà l'accesso oltre ai contenuti delle discipline di base anche ad altre attività interattive come giochi e video o alle novità costituite dalle App per i dispositivi mobili, alcune già scaricabili da iTunes, (al costo di 4,90 €)
venerdì 25 novembre 2011
iniziative Garamond
Garamond sta allestendo un progetto innovativo dedicato al mondo dell'istruzione : Radioscuole, ovvero una WebRadio fatta dalle scuole italiane, per le scuole.
Una WebRadio è una radio a tutti gli effetti, con i suoi programmi e il suo palinsesto, come le radio tradizionali, solo che non viene diffusa via etere ma via rete, sul web.
Radioscuole dovrebbe dare voce a tutte quelle belle esperienze educative locali che non riescono a trovare visibilità sugli altri mezzi di comunicazione, introducendo rubriche, inchieste, interviste sul mondo dell'istruzione, con anche trasmissioni dedicate alle varie discipline, per ordine e grado scolastico, e alla formazione in servizio dei docenti.
La caratteristica di WebRadio è quella di essere fatta direttamente dagli studenti e dagli insegnanti, che con un semplice microfono e un comune registratore digitale possono valorizzare tutto quello che già si fa in classe e in genere nella scuola, in un quadro di costruzione collaborativa e condivisa dell'informazione e della conoscenza su cui Garamond sta fortemente puntando.
Garamond invita quindi i docenti ad esprimere un loro parere compilando il questionario online sul sito oltre a dare qualche contributo di idee e orientamento su questo progetto, ed eventualmente, offrire la propria disponibilità a collaborare, magari anche con gli alunni delle classi.
venerdì 27 maggio 2011
OVO : video library digitale
OVO è un'enciclopedia video, una library che si compone di migliaia di documentari della durata di circa 3 minuti ciascuno. I video di OVO offrono un'esperienza di grande impatto visivo. I testi dei video sono basati sui lemmi presenti nell'Enciclopedia Treccani e approvati dall'Istituto stesso. La library, disponibile su http://www.ovo.com/ , è in continua espansione e in costante aggiornamento. Presto arriverà a coprire tutto ciò che di rilevante bisogna conoscere per poter leggere il mondo, la sua storia e la sua attualità
I contenuti di OVO sono divisi in tre categorie tematiche:
- OVObio, le biografie degli uomini e delle donne che hanno fatto la storia;
- OVOpedia: l'insieme delle clip che sintetizzano il sapere enciclopedico, dalle scoperte scientifiche all'anatomia, all'arte, lo sport, la botanica, gli eventi storici e molto altro ancora;
- OVOpolis, ovvero tutto ciò che è necessario conoscere per comprendere le strutture che l'uomo ha costruito per gestire le sue relazioni, quindi l'economia, la legge, le organizzazioni e la politica.
Sfoglia la video library di OVO.
I contenuti di OVO sono divisi in tre categorie tematiche:
- OVObio, le biografie degli uomini e delle donne che hanno fatto la storia;
- OVOpedia: l'insieme delle clip che sintetizzano il sapere enciclopedico, dalle scoperte scientifiche all'anatomia, all'arte, lo sport, la botanica, gli eventi storici e molto altro ancora;
- OVOpolis, ovvero tutto ciò che è necessario conoscere per comprendere le strutture che l'uomo ha costruito per gestire le sue relazioni, quindi l'economia, la legge, le organizzazioni e la politica.
Sfoglia la video library di OVO.
martedì 24 maggio 2011
Mondadori : L'Ultima cena in 3D
Mondadori ha ampliato la sua serie digitale di "storia virtuale" con una nuova applicazione per iPad: l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
L'applicazione ha un format innovativo che permette agli utenti di scoprire i segreti delle opere d'arte attraverso un viaggio a 360 °, con illustrazioni 3D e la possibilità di scoprire tutti gli i dettagli della tecnica pittorica utilizzata da Leonardo: la preparazione del gesso, i disegni, il paesaggio, i gesti degli ospiti a tavola , e la prospettiva.
Il lavoro è messo nel suo contesto storico, che permette di imparare molto su Milano secolo XV e il rapporto che Leonardo da Vinci aveva sia con la città stessa e dei suoi governatori.
Ma l'ultima cena è soprattutto famoso per i misteri che l'hanno sempre circondata e che hanno contribuito alla fama in tutto il mondo del lavoro. Un intero capitolo della app è dedicato ai «misteri del Codice", con sezioni che mettono a confronto le diverse teorie che sono state sviluppate nel corso dei secoli.
Infine, una visita guidata conduce i visitatori attraverso la storia dell'Ultima Cena post-Leonardo fino al restauro Pinin Brambilla che, solo pochi decenni fa, ha restituito il capolavoro al suo antico splendore.
L '"Ultima Cena" è il secondo nella serie "storia virtuale" è disponibile presso l'Apple App Store, in italiano
Fonte : Comunicati Stampa - Mondadori
martedì 11 gennaio 2011
Catalogo dei beni culturali in Alto Adige
E' possibile esplorare il patrimonio artistico dei musei dell'Alto Adige attraverso il Catalogo digitale che comprende gli oggetti culturali altoatesini accessibile in forma bilingue. Il portale comprende circa 140 mila oggetti ed è continuamente aggiornato con una banca dati : sono state create liste di vocabolari controllati per ogni singolo campo, per esempio per le denominazioni degli oggetti, per i luoghi, gli autori, i materiali, le tecniche ed i soggetti per offrire ai cittadini diversi livelli di informazione .
Il progetto è nato nel 2003 ed è stato patrocinato dagli Uffici Cultura Tedesca e Beni culturali della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige.
venerdì 26 novembre 2010
Lim's Connection - di Marco Guastavigna
Dal sito di http://www.pavonerisorse.it/pstd/lims.htm le "bufale interattive multimediali" di Marco Guastavigna.
Esilarante articolo sulle LIM ministeriali e i disagi causati dai centri di acquisto e non solo ....
il Trailer di un libro nuovo di zecca: Digital Prof. Un anno nella scuola che (non) c'è.
Esilarante articolo sulle LIM ministeriali e i disagi causati dai centri di acquisto e non solo ....
il Trailer di un libro nuovo di zecca: Digital Prof. Un anno nella scuola che (non) c'è.
giovedì 11 novembre 2010
Torino: nuovi libri per una scuola digitale
Il seminario di oggi ha visto la partecipazione di alcune case editrici che si stanno organizzando per dare una risposta concreta alle nuove tecnologie con un'attenzione particolare alle LIM e ai dispositivi più in uso dai nostri ragazzi: netbook, smartphone e tablet. Qual è allora il testo digitale ideale? Quali i contenuti didattici da utilizzare? Come si trasformerà il libro cartaceo?
Varie le proposte, alcune valide altre ancora in via di evoluzione che vedremo sul mercato dal prossimo anno scolastico.
Fra le novità la presentazione delle piattaforme interattive online, tra queste la neonata www.@apprendiscienza.it della Mondadori Education con "Insegnare le scienze oggi". Un portale dedicato agli insegnanti di area scientifica con lezioni interattive multimediali interamente personalizzabili e ottimizzate per l'uso della LIM : animazioni, simulazioni, video, laboratori virtuali, esercizi interattivi , ecc. per la scuola secondaria. Bisognerà , però, iscriversi ...
Phoenomena- edizione rossa e Scienze della Terra della casa editrice SEI: http://www.seieditrice.com/ . Il sito è liberamente accessibile e offre materiali utili ai docenti con lezioni ed esercizi interattivi e interamente adatti alla lezione con la LIM.
Ultramundum , interessante Fondazione attiva su progetti, tra questi la realizzazione di Torino e Roma in 3D attraverso ricostruzioni storiche, l'Universo con le missioni spaziali, ideali per essere manipolati sulla LIM.
Interessanti sono state le versioni per iPhone e IPad dei dizionari tascabili della Zanichelli e Loescher che conservano tutte le caratteristiche delle versioni già distribuite su CD-R e online, novità per il prossimo anno i dizionari di Latino e Greco.
Il prossimo appuntamento è a Genova il 17 - 19 novenbre ad ABCD , il salone italiano dell'educazione, dove sarà presentato il seminario organizzato dall'Associazione Dschola:
Fra ebook e multitouch
La scuola per i nativi digitali
mercoledì 21 aprile 2010

Cartografia digitale a scuola
Il Portale Cartografico Nazionale permette la visualizzazione e l’utilizzo della cartografia di base nazionale, con l’obiettivo strategico di promuovere e diffondere l’utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali e di rendere le informazioni di carattere ambientale e territoriale disponibili ad un pubblico vasto, anche di non addetti ai lavori. Il progetto interattivo, infatti, apre prospettive nuove per la cartografia digitale a scuola mettendo a disposizione di docenti e studenti importanti ed autorevoli opportunità per la conoscenza geografica del territorio
Il visualizzatore 3D consente la navigazione di modelli tridimensionali del terreno, simulando il sorvolo del territorio italiano.
Il visualizzatore 3D consente la navigazione di modelli tridimensionali del terreno, simulando il sorvolo del territorio italiano.
mercoledì 3 marzo 2010
lunedì 1 marzo 2010
Digital life

Digital Life
3 Marzo - 3 Maggio 2010 - Roma - la Pelanda
Digital Life è una mostra dedicata alle nuove tecnologie abbinate all’arte e alle espressioni artistiche: installazioni mai viste in Italia, o addirittura per prime europee e mondiali, che danno vita a un percorso esperienziale inedito con proiezioni e realizzazioni video che coinvolgeranno in maniera differente il pubblico. L’obiettivo di questa mostra è quello di portare avanti l’interazione tra arte e ditigale, creando una nuova corrente, dove l’arte acquisisce nuove fruizioni.
Artisti selezionati da Richard Castelli tra i più innovativi del panorama mondiale contemporaneo: Ryuichi Sakamoto, Shiro Takatani, Jeffrey Shaw, Ulf Langheinrich, Michel Bruyère, Erwin Redl, Thomas McIntosh, Emmanuel Madan, Mikko Hynninen, Julien Maire, Christian Partos, Li Hui.
daranno vita con i loro lavori a un percorso esperienziale inedito e unitario, scandito dal susseguirsi di installazioni e proiezioni video realizzate con strumenti tecnologici di ultima generazione, capace di mettere in luce una concezione avveniristica e multisensoriale dell’opera d’arte e di suggerire nuove modalità di coinvolgimento e partecipazione del pubblico. Le opere in mostra sono tutte presentate per la prima volta in Italia, se non in anteprima europea o mondiale.
giovedì 11 febbraio 2010
MUSEO DEL BALI'

AVATAR
20 dicembre 2009 - 15 marzo 2010
Un'esperienza nel mondo virtuale al Museo del Balì di Saltara una delle mostre più innovative degli ultimi anni. Grazie alla collaborazione con il Museo Tridentino di Scienze Naturali, ideatore della mostra, Avatar arriva nelle Marche per rivolgersi a tutto il centro Italia. La mostra interattiva illustra il tema dei nuovi mondi virtuali che si stanno sviluppando in internet dal punto di vista psicologico, sociologico e antropologico. In linea con l’argomento trattato, AVATAR è stata concepita per essere completamente virtuale; i visitatori, all’interno di postazioni hi-tech, sono chiamati ad impersonare alter ego digitali creati per l’occasione e si avventurano in un viaggio straordinario che li conduce attraverso ambientazioni immaginifiche e dettagliate, dove ognuno è libero di comunicare con gli altri e di aggregarsi per visitare la mostra.La mostra è dedicata alle persone di tutte le età a partire dagli otto anni (i bambini devono essere accompagnati da un adulto) e si rivolge in particolare a chi non ha mai visitato un mondo virtuale ma è curioso di sapere cos'è e come funziona. Per ulteriori dettagli sulla mostra consultare il sito http://www.avatarexperience.eu/.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
Post più popolari
-
La rivista National Geographic , a partire da questo mese, pubblica una serie di servizi dedicati alla sostenibilità del pianeta Terra. La ...
-
EBOOK “animati ” Tutti sanno che, con l’avvento degli eBook (i libri elettronici che si portano appresso sui propri iPhone, Kindle e altri ...
-
Education 2.0 dà il via a un’iniziativa rivolta ai ragazzi delle scuole medie che desiderino confrontarsi con la scrittura per la produzio...
-
Il conto l'ha fatto un'azienda, Intel: 204 milioni di mail. 20 milioni di immagini. 47 mila app scaricate. 1,3 milioni di clip viste...
-
La tavola periodica interattiva da Zanichelli scuola per la LIM fai clic su un elemento e conoscerai le sue caratteristiche
Lettori fissi
Informazioni personali

- brunella beato
- Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.
Etichette
LIM
(224)
interattività
(162)
materiali didattici
(159)
matematica
(144)
Scuola secondaria
(113)
scuola
(101)
nuove tecnologie
(99)
attività on line
(97)
scienze
(96)
scuola primaria
(88)
video
(88)
docenti
(72)
istruzione
(68)
software
(67)
didattica
(63)
apprendimento
(58)
studenti
(58)
libri
(52)
formazione
(51)
ministero pubblica istruzione
(49)
eventi
(42)
web
(38)
giochi
(37)
storia
(37)
divulgazioni scientifiche
(36)
chimica
(35)
concorso
(34)
ambiente
(32)
portale
(30)
lezione multimediale
(29)
multimedialità
(28)
museo
(28)
scienze astronomiche
(28)
scuole
(28)
scienza
(27)
risorse
(25)
geometria
(24)
libro digitale
(24)
mostre
(23)
scienze naturali
(23)
ebook
(22)
scienze della Terra
(22)
tecnologie smart
(22)
3D
(20)
progetti
(20)
giochi logici
(19)
iPad
(19)
contenuti digitali
(18)
convegno
(18)
scuola digitale
(18)
internet
(17)
you tube
(17)
animazione
(16)
convegno tecnologie
(16)
difficoltà di apprendimento
(16)
dsa
(16)
itunes App
(16)
storia dell'evoluzione
(16)
biologia
(15)
innovazione
(15)
giochi matematici
(14)
i grandi personaggi della scienza
(14)
immagini
(14)
nativi digitali
(14)
percorsi didattici
(14)
arte
(13)
geografia
(13)
navigazione in rete
(13)
ricerca scientifica
(13)
corsi online
(12)
digitale
(12)
istituzioni scolastiche
(12)
rete
(12)
sicurezza
(12)
celebrazioni
(11)
comunicazione
(11)
educazione
(11)
enciclopedia
(11)
iphone
(11)
manifestazioni scientifiche
(11)
google
(10)
laboratori
(10)
prove invalsi
(10)
scienze della vita
(10)
zanichelli
(10)
NASA
(9)
curiosità
(9)
editoria digitale
(9)
fiaba
(9)
infografica
(9)
mostra interattiva
(9)
musica
(9)
siti web
(9)
aggiornamento
(8)
applicazione
(8)
bambini
(8)
fumetto
(8)
gioco
(8)
manifestazioni
(8)
mappe concettuali
(8)
Dislessia
(7)
biodiversità
(7)
conferenza
(7)
e-learning
(7)
fisica
(7)
fotografia
(7)
google heart
(7)
google street view
(7)
motore di ricerca
(7)
ragazzi
(7)
rai
(7)
scienze sperimentali
(7)
scuola dell'infanzia
(7)
unità d'italia
(7)
viaggi virtuali
(7)
ansas
(6)
competizioni
(6)
creatività
(6)
festival della scienza
(6)
legambiente
(6)
network
(6)
LIM Promethean
(5)
biblioteche
(5)
diritti dei bambini
(5)
esame di stato
(5)
galileo
(5)
galleria fotografica
(5)
iniziative
(5)
libreria digitale
(5)
lingua italiana
(5)
riciclaggio
(5)
risorse digitali
(5)
social network
(5)
webinar
(5)
Invalsi
(4)
Luna.
(4)
Terra
(4)
acqua
(4)
cartografia
(4)
disastro ambientale
(4)
documentazione
(4)
energia sostenibile
(4)
eventi sismici
(4)
fiabe
(4)
genetica
(4)
google maps
(4)
insegnamento
(4)
laboratori virtuali
(4)
mostra
(4)
multimedia
(4)
natale
(4)
pianeta Terra
(4)
piattaforma
(4)
progetto
(4)
programmi gratis
(4)
risorse on line
(4)
scoperta
(4)
teatro
(4)
tecnologia
(4)
valutazione
(4)
virtuale
(4)
vulcani
(4)
DNA
(3)
Pearson Italia
(3)
Treccani
(3)
ambiente di condivisione
(3)
corpo umano
(3)
dante
(3)
dizionari
(3)
documenti
(3)
eclissi
(3)
editoria
(3)
educazione alimentare
(3)
energia
(3)
facebook
(3)
fantasia
(3)
favole
(3)
gare
(3)
giornata mondiale della Terra
(3)
giovani e l'Europa
(3)
grafica
(3)
italiano
(3)
leonardo da vinci
(3)
letteratura
(3)
lingue straniere
(3)
master
(3)
neuroscienze.
(3)
patrimonio culturale
(3)
podcasting
(3)
reperti fossili
(3)
robotica
(3)
scuola secondaria.
(3)
scuole europee
(3)
seminario
(3)
sistema solare
(3)
tablet
(3)
tempo
(3)
test
(3)
tutor
(3)
tutorial
(3)
uomo
(3)
De Agostini
(2)
Geogebra
(2)
Newton
(2)
Wwf
(2)
atenei
(2)
blog
(2)
carnevale della matematica
(2)
cartoon
(2)
ciclo dell'acqua
(2)
citta della scienza di Napoli
(2)
città della scienza
(2)
collaborazione
(2)
computer
(2)
dinosauri
(2)
disegno
(2)
dispositivi mobili
(2)
ecosistema
(2)
esplorazioni spaziali
(2)
evluzione
(2)
festeggiamenti
(2)
giornata della matematica
(2)
giornata mondiale dell'acqua
(2)
giovediscienza
(2)
informatica
(2)
latino
(2)
learning object
(2)
lezioni alla LIM
(2)
loescher
(2)
logica
(2)
maturità
(2)
mondadori
(2)
museo della scienza e tecnica
(2)
planetario virtuale
(2)
power point
(2)
questionari multimediali
(2)
riforma
(2)
rita levi montalcini
(2)
scritte animate
(2)
storia della religione
(2)
studio alternativo
(2)
supporti digitali
(2)
sussidi didattici
(2)
teleinsegnamento
(2)
trasformazioni fisiche
(2)
wikipedia
(2)
8 marzo
(1)
AID
(1)
CERN
(1)
Everest
(1)
Genova
(1)
Mosè
(1)
PDF reader
(1)
Van Gogh
(1)
accademia della Crusca
(1)
animazioni
(1)
anno internazionale
(1)
applet
(1)
archivi vaticani
(1)
archivio digitale
(1)
audiolibri
(1)
audiovisivi
(1)
bando progetti
(1)
bullismo
(1)
buon anno
(1)
calendario
(1)
cambiamenti climatici
(1)
campagna di prevenzione
(1)
campionati
(1)
cattura
(1)
cellula
(1)
cervello
(1)
chat
(1)
classi2.0
(1)
cmaps tools
(1)
convertire testi
(1)
coop
(1)
cristallografia
(1)
curiosity
(1)
dati sensibili
(1)
degas
(1)
didamatica
(1)
disabilità
(1)
dispersione scolastica
(1)
educazione stradale
(1)
eniscuola
(1)
equinozio di primavera
(1)
evoluzione
(1)
fenomeni scientifici
(1)
firmiamo la petizione
(1)
fiume Po
(1)
floppy
(1)
fondi
(1)
fukushima
(1)
futura
(1)
gemellaggi
(1)
google labs
(1)
google play
(1)
guida digitale
(1)
indicazioni nazionali
(1)
inetrattività
(1)
inglese
(1)
installazione
(1)
iscrizioni
(1)
keplero
(1)
lavoro
(1)
libro
(1)
lucio dalla
(1)
m'illumino di meno
(1)
margherita hack
(1)
microbiologia
(1)
misura
(1)
monastero dei benedettini
(1)
netbook
(1)
orientamento
(1)
parchi nazionali italiani
(1)
post
(1)
poster
(1)
premio innovascuola
(1)
presentazioni
(1)
prima guerra mondiale
(1)
privacy
(1)
registro digitale
(1)
richiesta contributi
(1)
salone del libro
(1)
salute
(1)
schemi
(1)
scienze matematiche
(1)
scuola aperta
(1)
scuola e campagna elettorale
(1)
scuola in ospedale
(1)
scuola scatti di anzianità
(1)
sicurezza stradale
(1)
sistema scolastico
(1)
storia della carta
(1)
storie
(1)
strumenti compensativi
(1)
superfici interattive
(1)
test ocse pisa
(1)
testo
(1)
twitter
(1)
vacanze
(1)
videoconferenza
(1)
videogiochi
(1)
visualizzatore
(1)
webquest
(1)
webtv
(1)
wireless
(1)