Visualizzazione post con etichetta Terra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Terra. Mostra tutti i post

lunedì 12 novembre 2012

La storia del mondo in 90 secondi - Video - Corriere TV

La storia del mondo in 90 secondi - Video - Corriere TV



Dal Big Bang alla conquista dello spazio, la storia del mondo in un minuto e mezzo. L'autore è John D. Boswell, musicista e creatore della serie web "Sinfonia della Scienza". Le note accompagnano le immagini che, nelle intenzioni dell'autore, riassumono circa 14 miliardi di anni (RCD - Corriere Tv)

lunedì 18 aprile 2011

Yuri Gagarin : First orbit

Per celebrare il 50° anniversario dal lancio di Gagarin nello spazio con la navetta sovietica è sato girato un film in collaborazione con gli astronauti a bordo della stazione spaziale internazionale (ISS), ,in particolare con le immagini riprese da Paolo Nespoli e montate da Christopher Riley con la colonna sonora di Philip Sheppard. Il video di 108 minuti ripercorre verosimilmente il viaggio della Vostok 1 in orbita attorno alla Terra e mostra gli scenari a cui si è trovato di fornte Gagarin, durante il volo del 12 aprile 1961 guardando dalla navicella comunicò alla base che "la Terra è blu ,che meraviglia. È incredibile"

Su you tube la versione promo del video, mentre la versione scaricabile o da vedere si trova al sito:
www.firstorbit.org



L'ASI educational, l'Agenzia Spaziale Italiana realizza attività  per le scuole  per incoraggiare l’interesse per le discipline scientifiche e in particolare per il settore aerospaziale. L’obbiettivo di tali attività è duplice: attirare l’attenzione dei giovani studenti e creare degli strumenti didattici utili per gli insegnanti e per le famiglie. Tra le iniziative La Scienza a fumetti : progetti editoriali per i più giovani scaricabili in formato pdf e lo Stellarium : il planetario virtuale open source per il pc.
Per informazioni e l'invio dei materiali  scrivere a
 formazione.esterna@asi.it specificando indirizzo e numero di telefono della scuola.

sabato 26 marzo 2011

L'ora della Terra

Sabato, 26 marzo 2011 - dalle 20, 30 alle 21,30

Il più grande evento globale del WWF: oggi più di un miliardo di persone in oltre 120 paesi del mondo spengono simbolicamente la luce per un’ora.

L’obiettivo di Earth Hour 2011 è coinvolgere Istituzioni, Cittadini e Aziende ad andare “Oltre l’ora” impegnandosi non solo a spegnere le luci durante l' Earth Hour ma anche, manifestando attraverso diverse azioni o attraverso degli eco-consigli, l'impegno nei confronti del pianeta.
La lunga maratona è già iniziata:  dalle Isole Chatham in Nuova Zelanda (alle 7.45 ora italiana), insieme a Auckland in Nuova Zelanda e alle Isole Fiji,  alle 20.30 ora locale di ciascun paese, attraversando tutti i fusi orari, si spegneranno le luci di centinaia di città di 7 continenti, 79 capitali mondiali e le più grandi metropoli tra cui Londra, Parigi, Mosca, Berlino, Bangkok, Nuova Delhi, New York, Barcellona, Oslo, Vienna, Nairobi, Cape Town, Dubai, Tel Aviv fino alla stazione Antartica Davis Station.
Alle 20:30 tocca all' Italia. A Piazza Navona l' evento centrale a Roma con Christian De Sica e Massimiliano Rosolino. La prima volta del duomo di Milano (dove è attesa Paola Maugeri) e di Ponte Vecchio a Firenze.
Oltre 240 Comuni pronti a spegnere col WWF piazze, torri, castelli, chiese e fontane.
Chiudera’ l’ora della terra alle 8.30 ora italiana di domani, domenica 27, l’isola di Raratonga, nell’arcipelago delle Isole Cook nell’Oceano Pacifico.
Il messaggio di speranza per un futuro sostenibile verrà lanciato da centinaia di milioni persone che confermano il proprio impegno concreto.
Dopo lo spegnimento un minuto di silenzio per il Giappone.
Diamo tutti un contributo, un impegno che non sia simbolico ma duraturo nel tempo con le piccole azioni di ciascuno che messe insieme possono dare una grande mano alla sostenibilità dell'ambiente.
Sul sito del WWF - Italia puoi
partecipare
misurare la tua impronta ecologica,
- calcolare quanta anidride carbinica c'è nel carrello della tua spesa
 
 
guarda il video ufficiale


Fonte: wwf

sabato 3 aprile 2010

HEART DAY


Dopo la giornata dell’acqua e dell’energia è in arrivo il 22 aprile, la Giornata mondiale della Terra , l’ Earth Day, in cui si celebra il 40° anniversario dalla sua prima volta.
Era il 22 aprile del 1970 quando venti milioni di cittadini americani, rispondendo ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta.
Oggi gruppi ecologisti lo utilizzano quale occasione per valutare lo stato di salute della Terra : aria, acqua, suolo, equilibrio degli ecosistemi, esaurimento delle risorse non rinnovabili insieme al cambiamento climatico costituiscono i temi di una serie di manifestazioni che si concluderanno il 22 aprile prossimo nei 190 paesi aderenti.
L’Earth Day del 2009 ha segnato l’inizio di una grande campagna di sensibilizzazione denominata dagli organizzatori “Green Generation Campaign”, i cui punti principali sono la ricerca di un futuro basato sulle energie rinnovabili, che ponga fine alla nostra comune dipendenza dai combustibili fossili, incluso il carbone, un impegno personale ad un consumo responsabile e sostenibile, la creazione di una “economia verde” che tolga la gente dalla povertà con la creazione di milioni di “posti di lavoro verdi” e trasformi anche il sistema educativo globale in un sistema educativo “verde”.
Info al sito ufficiale dell’Earth Day Network e del Wwf – Italia
http://www.earthday.org/
http://www.wwf.it/


La rivista Le Scienze di aprile, per il dossier del cinquecentesimo numero, ha scelto come titolo auspicio :
TERRA 3.0 – soluzioni per un futuro sostenibile, ovvero una possibile nuova fase della presenza degli esseri umani sul pianeta: una panoramica sulla salute della Terra, messa a dura prova dagli ultimi due secoli e mezzo di storia. Ma anche un richiamo alla necessità di conciliare le esigenze dello sviluppo con quelle dell’ambiente, pena il raggiungimento del “punto di non ritorno” dopo il quale intervenire sarà troppo tardi.
http://www.lescienze.it

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger