Visualizzazione post con etichetta enciclopedia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta enciclopedia. Mostra tutti i post

giovedì 15 marzo 2012

L' Enciclopedia Britannica è on line


L'Enciclopedia Britannica lascia, dopo 244, il cartaceo per trasferirsi sul web. Un evento epocale che vedrà comunque la partecipazione dell'editoria per l'apprendimento in rete di sempre nuove conoscenze.

Da oggi e per un'intera settimana l'Enciclopedia sarà consultabile online sul sito Britannica online, poi scatterà l'abbonamento annuale di circa 50 €, molto più conveniente rispetto ai costi richiesti per l'acquisto dell'ultima edizione  del 2010 dei tredici volumi.
Sul sito è disponibile anche Britannica for Kids, per ragazzi da 6 a 14 anni, che dà l'accesso oltre ai contenuti delle discipline di base anche ad altre attività interattive come giochi e video o alle novità costituite dalle App per i dispositivi mobili, alcune già scaricabili da iTunes, (al costo di 4,90 €)


venerdì 10 febbraio 2012

La "Wikipedia" dei piccoli

Si chiama Littlepedia , la libera enciclopedia dei bambini, nata da un'iniziativa del Maestro Sergio. 
http://littlepedia.wikispaces.com/

I contenuti sono disposti per aree tematiche con collegamenti alla stessa wikipedia e ad altre risorse in rete direttamente fruibili per i piccoli navigatori. Come wikipedia , Littlepedia si avvale dei contributi di chiunque voglia rendersi disponibile ad arricchire il wiki di ulteriori risorse . Inoltre è presente anche un'area dedicata agli insegnanti per la condivisione di  materiali, in particolar modo rivolti alle nuove tecnologie.

Per chi volesse contribuire l'indirizzo a cui inviare i propri contributi è:
littlepedia2011@gmail.com oppure, con lo stesso indirizzo, contattare "maestro-sergio" .


venerdì 6 gennaio 2012

Medita Rai

MEDITA – Mediateca Digitale Italiana è l’enciclopedia on-line di Rai Educational messa a disposizione dei docenti italiani in convenzione con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e Ricerca.
Il sito offre alle scuole oltre 4000 unità audiovisive tratte dagli archivi storici della RAI, suddivise per materia e ordine scolastico.
Ogni audiovisivo, corredato di un breve testo che ne descrive il contenuto, si propone come fulcro e punto di partenza di percorsi di studio molteplici e potenzialmente interconnessi.
I docenti delle scuole italiane, di ogni ordine e grado, possono accedere alla mediateca e visualizzare tutte le unità didattiche e gli oggetti multimediali registrandosi attraverso l’apposito form.
Una volta registrati, gli utenti potranno avere l’accesso all’area My Medita con tutti i servizi che la piattaforma mette a disposizione a sostegno delle proprie attività didattiche.
Alla conferma della registrazione seguirà la comunicazione, via e-mail, di username e password necessari per accedere al sistema. In particolare, MEDITA è anche un centro di condivisione delle attività fra docenti dove sarà possibile condividere le play list che ciasun utente ha selezionato per svolgere le proprie esercitazioni in classe.

giovedì 22 dicembre 2011

Treccani : Viaggio nell'Universo

Che cosa c'è nello spazio cosmico?

Risponde Francesca Matteucci , laureata in Fisica all'Università La Sapienza di Roma.
 Le galassie con le stelle, certo. Ma lo spazio è permeato soprattutto da gas diffuso e particelle di polvere che creano quasi una maschera per gli oggetti astronomici. Il risultato? Ai nostri occhi gli elementi dell'universo appaiono diversi da come sono realmente.
Guarda il video :


Treccani.it

venerdì 16 dicembre 2011

Eurypedia : l'enciclopedia on line dei sistemi educativi europei


Eurypedia è una importante novità , basata sul sistema wiki ,che consente un costante aggiornamento dei contenuti :  più di 5000 articoli che descrivono i 38 sistemi educativi relativi ai 33 paesi che partecipano al Programma di apprendimento permanente (tutti i 27 Stati membri, la Croazia, l’Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia, la Svizzera e la Turchia). Gli articoli sono redatti e pubblicati direttamente dalle unità nazionali di Eurydice, in collaborazione con i rispettivi Ministeri dell’istruzione ed esperti nazionali nel settore dell’istruzione. I suoi  strumenti  permettono un rapido accesso alle informazioni e la navigabilità fra un articolo e l’altro all’interno dell’enciclopedia. I contenuti sono organizzati sia per paese che per argomento, in base a una struttura comune a tutti i paesi. In questo modo, è possibile conoscere come un aspetto specifico di nostro interesse è trattato in più sistemi educativi, oppure è possibile concentrare la nostra attenzione su un sistema in particolare.
I contenuti in Eurypedia, disponibili in inglese e, per numerosi paesi, anche nella lingua nazionale, sono organizzati in 14 capitoli che coprono sia argomenti trasversali, come i finanziamenti, l’amministrazione e la gestione del sistema educativo o i bisogni educativi speciali, sia i singoli livelli di istruzione, dal pre-primario all’universitario, all’istruzione degli adulti.
Inoltre, Eurypedia dedica un’attenzione particolare alle riforme e alle politiche nazionali nell’ambito di E&T 2020 ed Europa 2020. 


Per aiutare la navigazione:



La barra in alto nella pagina principale, permette di ricercare le informazioni sia per argomento 'Topics' che per paese 'Countries'. Il paese può essere selezionato anche dalla cartina che compare più in basso a destra. Selezionando, invece, un paese, dalla 'Table of contents' si accede a tutti gli articoli dell'enciclopedia per quel determinato paese e, se si vuole conoscere come lo stesso argomento è trattato in un altro sistema educativo, bisogna selezionarlo da 'This topic in other countries'.
L'eventuale seconda versione linguistica è indicata in alto a destra e, selezionando la lingua, si accede direttamente allo stesso articolo nella lingua nazionale del paese scelto.
Infine, è possibile scaricare una copia in pdf dell'articolo che si sta consultando, o la corrispondente versione a stampa, dal menù a tendina in alto a destra selezionando 'Print as a PDF' o 'Printable version'. 

Eurypedia

venerdì 2 dicembre 2011

GeoMemories

Le geografie della memoria


E' da qualche mese sul web una nuova "enciclopedia storico-geografica" di avvenimenti  che vanno dall' 800 a quasi tutto il 900 ed è costituita da mappe navigabili attraverso la linea del tempo.
Le immagini utilizzate provengono dall'archivio dell'Aero fototeca Nazionale di Roma integrata da contenuti multimediali; le migliaia di  foto sono state ottenute da palloni aerostatici,  circa 10000 sono

state digitalizzate ottenendo una copertura quasi completa del territorio italiano. Confrontando le immagini con quelle attuali di Google Maps è possibile vedere l'evoluzione del territorio sia dal punto di vista demografico che morfologico. Lo scopo principale resta però la ricostruzione di avvenimenti che hanno caratterizzato un luogo attraverso le testimonianze dell'utenza di cui si cerca la collaborazione.

Guarda il tutorial

www.geomemories.org

mercoledì 14 settembre 2011

WikiMindMap

Esplorare wikipedia


Wiki Mind Map è uno strumento per esplorare in modo semplice ed efficiente Wikipedia. Dà una visione d'insieme  strutturata degli articoli correlati al termine di ricerca. Si seleziona la lingua del wiki e si inserisce il termine da cercare nel banner centrale, si genera una mappa contenente la rete di collegamenti agli articoli di Wikipedia, che può essere salvata anche sul proprio pc.
www.wikimindmap.org

venerdì 27 maggio 2011

OVO : video library digitale

OVO è un'enciclopedia video, una library che si compone di migliaia di documentari della durata di circa 3 minuti ciascuno. I video di OVO offrono un'esperienza di grande impatto visivo. I testi dei video sono basati sui lemmi presenti nell'Enciclopedia Treccani e approvati dall'Istituto stesso. La library, disponibile su http://www.ovo.com/ , è in continua espansione e in costante aggiornamento. Presto arriverà a coprire tutto ciò che di rilevante bisogna conoscere per poter leggere il mondo, la sua storia e la sua attualità
I contenuti di OVO sono divisi in tre categorie tematiche:
OVObio, le biografie degli uomini e delle donne che hanno fatto la storia;
- OVOpedia: l'insieme delle clip che sintetizzano il sapere enciclopedico, dalle scoperte scientifiche all'anatomia, all'arte, lo sport, la botanica, gli eventi storici e molto altro ancora;
- OVOpolis, ovvero tutto ciò che è necessario conoscere per comprendere le strutture che l'uomo ha costruito per gestire le sue relazioni, quindi l'economia, la legge, le organizzazioni e la politica.


Sfoglia la video library di OVO.

martedì 15 marzo 2011

Portale Treccani

Scienze sociali e Storia, Strumenti del sapere, Tecnologia e Scienze applicate, Informatica


In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la Treccani ha deciso di rinnovare il proprio portale per riproporre l’enciclopedia e i suoi temi all’attenzione di tutti gli italiani. A presentare il nuovo progetto è l’Amministratore delegato Francesco Tatò, che sottolinea come questa iniziativa rappresenti il passaggio dall’enciclopedia italiana all’enciclopedia degli italiani. Non più una semplice consultazione di lemmi: il portale consente ora una nuova modalità di ingresso a un aggregato di voci significative, tratte dal grande deposito di cultura rappresentato dall’enciclopedia italiana e da tutte le enciclopedie che l’Istituto Treccani ha sviluppato nel corso di oltre 80 anni di storia.
Questi i temi : enciclopedia, scuola, web tv, magazine, community, istituto, catalogo
Per scoprire le caratteristiche del nuovo portale, guarda l’intervista

www.treccani.it

mercoledì 19 gennaio 2011

Treccani : il nuovo portale della letterartura italiana


I CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA
I grandi autori della letteratura italiana in lezioni multimediali

Da Francesco d’Assisi a Italo Calvino: i classici della nostra letteratura spiegati da docenti universitari, studenti e testimonial d’eccezione, in lezioni da guardare ed ascoltare. Per ognuno si ripercorrono vita, opere e influenza letteraria attraverso testi, audio, video, voci enciclopediche, mappe e cronologie interattive. Oggi il canale offre percorsi dedicati ad autori dell’Otto-Novecento, ma si arricchirà nel tempo con i classici dei secoli precedenti.
Introduzione di Carlo Ossola a colloquio con sei interpreti autorevoli del mondo presente che  raccontano qual è per loro il valore della letteratura: Gae Aulenti, Cristina Comencini, Gillo Dorfles, Valerio Magrelli, Claudio Magris, Andrea Zanzotto
I Grandi Autori sono scaricabili da iTunes per il podcast.
Vai al link

sabato 26 dicembre 2009

L'innovazione tecnologica cambia la scuola

Saperi PA è una grande "enciclopedia" sui processi di innovazione e modernizzazione nelle PA e nei sistemi territoriali, costruita attraverso il lavoro quotidiano di FORUM PA.
Un vero e proprio patrimonio di conoscenze che Saperi PA restituisce ai lettori proponendolo in maniera fruibile, organizzato e classificato secondo diverse chiavi interpretative.
Un'importante finestra è dedicata all'innovazione tecnologica nella scuola ed in particolare alla diffusione della LIM, in cui è possibile consultare gli allegati degli interventi dei relatori nei relativi convegni.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger