Nel 1616 il Sant`Uffizio censura la dottrina di Copernico. Nel 1632 Galileo pubblica Il dialogo sopra i massimi sistemi, opera per cui è convocato dinanzi al Sant`Uffizio. I teologi lo accusano di divulgare una teoria errata, che pone il sole e non la terra, come dice la Bibbia, al centro dell`universo. Nel 1633, sospettato di eresia e costretto ad abiurare le tesi copernicane per sfuggire al carcere, tuttavia, riferendosi alla terra, mormora "Eppur si muove!".
In realtà la frase attribuita a Galileo Galilei è stata inventata dal giornalista Giuseppe Baretti, che ricostruì la vicenda per il pubblico inglese in un`antologia pubblicata a Londra nel 1757.
Visualizzazione post con etichetta fisica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fisica. Mostra tutti i post
giovedì 4 aprile 2013
giovedì 13 dicembre 2012
Risorse Smart di scienze
Conoscere le proprietà degli stati della materia in lingua francese per la scuola primaria ma adatto anche alla secondaria di primo grado.
![]() |
download file |
mercoledì 31 ottobre 2012
Marie Curie: La misurazione della radioattività
I video di RaiScuola
Marie Curie: La misurazione della radioattività
Il filmato passa in rassegna gli studi compiuti da Marie Curie che per prima progettò uno strumento usato per misurare la forza delle fonti radioattive. La studiosa constatò che la fonte di partenza determinava la formazione della carica su uno dei piatti utilizzati per l’esperimento, mentre l’altro assumeva una carica di segno opposto.
Nel 1899 il fisico inglese Ernest Rutherford (1871-1937) utilizzò lo stesso principio per misurare le radiazioni emesse dall’uranio: collocando alcune lamine sottili di alluminio accanto all’uranio si accorse che i valori di radioattività variavano a seconda del numero delle lamine. Le lamine infatti assorbivano i raggi α. Altri tipi di raggi avevano intensità maggiore, tale da attraversare un numero maggiore di fogli di metallo.
Il video propone inoltre una spiegazione delle caratteristiche dei diversi raggi e della loro velocità.
Marie Curie: La misurazione della radioattività
Il filmato passa in rassegna gli studi compiuti da Marie Curie che per prima progettò uno strumento usato per misurare la forza delle fonti radioattive. La studiosa constatò che la fonte di partenza determinava la formazione della carica su uno dei piatti utilizzati per l’esperimento, mentre l’altro assumeva una carica di segno opposto.
Nel 1899 il fisico inglese Ernest Rutherford (1871-1937) utilizzò lo stesso principio per misurare le radiazioni emesse dall’uranio: collocando alcune lamine sottili di alluminio accanto all’uranio si accorse che i valori di radioattività variavano a seconda del numero delle lamine. Le lamine infatti assorbivano i raggi α. Altri tipi di raggi avevano intensità maggiore, tale da attraversare un numero maggiore di fogli di metallo.
Il video propone inoltre una spiegazione delle caratteristiche dei diversi raggi e della loro velocità.
venerdì 26 ottobre 2012
Le applet di Physics 2000
Physics 2000 , curato dal dipartimento di fisica dell'Università di Milano, mette a disposizione delle "applet" interattive per rendere la fisica più accessibile utilizzando immagini, l'interattività e l'organizzazione gerarchica degli argomenti. Sono adatte a studenti della scuola superiore e dei primi anni di Corsi di Laurea non scientifici, che si appoggiano sui contenuti del sito (per ora, solo negli Stati Uniti).
Le applet sono supportate anche da spiegazioni che avvengono attraverso dei personaggi creati per rendere gli argomenti più comprensibili :
Il dott. Bob Hellman : Un fisico "intuitivo" che spiega la fisica in modo qualitativo, senza utilizzare equazioni o un gergo tecnico.
La professoressa Lee: Una professoressa di ingegneria che spiega come funzionano apparecchiature come la TAC, i laser o i forni a microonde.
Il professor Mahan : Un professore di fisica che deriva e spiega le relazioni quantitative, utilizzando alcuni elementi di algebra, ma non strumenti matematici avanzati
Alex Morales :Uno studente di scuola superiore.
Kyla Harrison : Una studentessa di scuola superiore.
Un esempio è costituito dalla lezione : "Le onde elettromagnetiche"
domenica 27 maggio 2012
Il moto di un proiettile ....
Fonte : Il Corriere della sera
Francesco Tortora
Francesco Tortora
MILANO - «Ci sono persone ingenue che si conoscono e fanno un abile uso della loro ingenuità» recita un noto aforisma di François de La Rochefoucauld. A questa schiera di individui appartiene certamente il giovane Shouryya Ray che grazie alla sua «ingenuità da scolaretto» è riuscito a risolvere un quesito matematico posto per la prima volta dal grande Isaac Newton e che per circa 350 anni ha scervellato gli studiosi
PROBLEMI - Il sedicenne, di origine indiana, ma che vive da quattro anni a Dresda, è riuscito a calcolare esattamente la traiettoria di un proiettile sottoposto a forza di gravità e alla resistenza dell'aria. Poi come se non bastasse, ha risolto anche un secondo problema riuscendo a stimare precisamente il tipo d’impatto e di rimbalzo che segue quando un determinato corpo sbatte contro un muro. I due problemi di fisica meccanica e le loro soluzioni potrebbero apportare grandi benefici alla scienza balistica e per questo il giovane Ray è stato celebrato sui quotidiani internazionali come un giovane genio. Da parte sua il sedicenne ha confessato che è stata la sua ingenuità a portarlo verso la soluzione dei problemi: «Quando i miei professori mi hanno detto che questi quesiti non avevano soluzioni, ho pensato tra me e me: Bene, non c'è nulla di male nel provare. Alla fine questa ingenuità da scolaretto mi ha aiutato».
A SCUOLA - La passione per «l'intrinseca bellezza» della matematica gli è stata trasmessa da suo padre Subhashis che è un ingegnere e che sin da quando era piccolo ha stimolato la mente di Shouryya con calcoli aritmetici. A sei anni il giovane genio era già in grado di risolvere complicate equazioni. Nonostante sia arrivato in Germania senza conoscere una parola di tedesco, in pochi mesi il ragazzo è riuscito a imparare la lingua e adesso parla perfettamente con i suoi amici teutonici. La sua incredibile intelligenza è stata subito notata a scuola e per questo gli insegnanti hanno deciso di inserirlo in una classe dove la maggior parte degli alunni ha almeno due anni più di lui. Ormai neppure il padre riesce a stargli dietro: «Per risolvere i due problemi non ha mai discusso con me - dichiara il genitore - I calcoli matematici che ha usato sono oltre la mia portata». A chi lo esalta per le sue doti scolastiche, Shouryya risponde: «In realtà ci sono cose in cui potrei migliorare a scuola - dichiara il sedicenne - Una di queste è il gioco del calcio
martedì 15 maggio 2012
15 maggio 1618 : Keplero conferma la sua terza legge
Il 15 maggio 1618 Keplero conferma la sua scoperta della terza legge del movimento dei pianeti: tanto maggiore è la distanza del pianeta dal sole, tanto più lenta sarà la sua “rivoluzione”. 70 anni più tardi Isacco Newton dimostra come queste leggi non siano altro che casi particolari della legge di gravitazione universale.
Nella serie L'Universo della Meccanica, di Raiscuola.rai.it si ripercorre la storia delle leggi della meccanica, dalle intuizioni di Galileo alla teoria della relatività.
L’unità completa la descrizione delle osservazioni di Giovanni Keplero, il quale scoprì che Marte era più veloce in prossimità del sole e più lento quando ne era lontano. Con l’ausilio di grafica al computer viene illustrato il modo in cui l’astronomo tedesco riuscì con delle triangolazioni a determinare l’orbita di Marte, che risulta essere un’ellisse. La voce narrante descrive, inoltre, le sezioni coniche, figure geometriche conosciute fin dall’antichità. Pappo D’Alessandria trovò un modo per descrivere le sezioni coniche, ellisse, parabola, iperbole e circonferenza, con definizioni e formule utilizzate anche ai giorni nostri.
Dopo aver passato in rassegna le tre leggi di Keplero, l'unità si chiude con il professor Goodstein che riassume alla classe gli studi dello scienziato tedesco.
Guarda il video su Rai Scuola
venerdì 9 dicembre 2011
Arkimedeion
Nasce a Siracusa, nell’antico palazzo Pupillo in piazza Archimede, l’Arkimedeion, progettato da un team di esperti in fisica e scienza delle comunicazioni del CNR e dell’Università, in collaborazione con studiosi del lavoro del grande scienziato greco, vissuto a Siracusa tra il 287 e il 212 a.C.L’inaugurazione è fissata per oggi venerdì 9 dicembre alle 17. Saranno presenti alcuni dei curatori, con Manuela Arata (Technology Transfer Officer – CNR), Jorge Wagensberg (direttore scientifico Fondazione “La Caixa”) e Gaetano Mercadante (presidente Agorasophia). Nel giorno dell'inaugurazione il museo sarà aperto gratuitamente al pubblico dalle 19,30 alle 23.
Arkimedeion è un museo scientifico e tecnologico dedicato al grande matematico e fisico greco vissuto a Siracusa fra il 287 e il 212 avanti Cristo: Archimede fu realmente un vero genio, uno dei massimi scienziati dell’antichità classica, ed è importante che la sua città natale gli dedichi un museo.
I vari argomenti scientifici affrontati da Archimede, e anche le invenzioni a lui attribuite dalle leggende che hanno circondato la sua grande immagine nei secoli successivi – ad esempio i famosi specchi ustori che avrebbero incendiato le navi romane che assediavano Siracusa - sono illustrati attraverso 24 originali exhibits interattivi capaci di catturare l’interesse dei visitatori grandi e piccini. Ogni exhibit è accompagnato da supporti multimediali che consentono al visitatore una comprensione delle grandi scoperte matematiche (misure di superfici e di volumi, quadratura del cerchio, calcolo del baricentro dei corpi) e fisiche (principio della leva, galleggiamento dei corpi).
![]() |
http://www.arkimedeion.it/PROGRAMMA_web/DATA/start.html |
Le spiegazioni, spesso affidate a stimolanti simulazioni, sono accompagnate da note storiche, informazioni sull’opera di Archimede, aneddoti, bibliografia, in modo da guidare il visitatore nel periodo storico nel quale Archimede è vissuto e nel cuore delle sue grandi scoperte.
I vari temi illustrati sono raggruppati secondo tre linee principali: macchine per la guerra e la pace, matematica e geometria, fisica statica e idrostatica, oltre a un planetario
Exhibits, testi, spiegazioni e simulazioni sono frutto di una attenta lettura delle opere di Archimede che, a volte fortunosamente, e con molte lacune sono giunte fino a noi.
Un team di esperti in fisica e in scienza delle comunicazioni del CNR e dell’Università, in collaborazione con studiosi di Archimede ha coordinato l’elaborazione e la realizzazione delle finalità scientifiche di tutto il materiale presentato. Il principio che ha ispirato gli autori, al di là del rigore e della correttezza, è stata l’esigenza di una buona strategia didattica e divulgativa. E’ infatti noto che non è semplice insegnare o divulgare scienze “dure” come la matematica e la fisica. La struttura a exhibits con i quali il visitatore può interagire stimola la partecipazione; la disponibilità di supporti multimediali ricchi di animazioni coinvolge i visitatori, favorisce un primo approccio intuitivo ai concetti più astratti di matematica e di fisica e incoraggia a una comprensione più profonda.
Il supporto multimediale, è strutturato su differenti livelli di difficoltà, così da consentirne l’accesso a persone di diversa preparazione. Si tratta di uno sforzo notevole da parte degli autori per tradurre in modo scorrevole e comprensibile anche in chiave moderna parte del corpus archimedeo vero e proprio che può anche essere correttamente fruito da chi abbia una buona disposizione a tenere alta l’attenzione seguendo passaggi matematici complessi.
![]() |
http://www.arkimedeion.it/PROGRAMMA_web/GIOCO/main.swf |
Un museo per ripercorrere la vita di Archimede e “toccare con mano” le sue idee straordinarie, un viaggio tra storia e leggenda alla scoperta delle ricerche che lo hanno reso celebre: dall’idrostatica alla meccanica, dalla geometria alla matematica, fino all’astronomia. Ma si tratta anche del primo museo multimediale scientifico del Sud Italia: nasce infatti a Siracusa, in un palazzo storico in piazza Archimede, l’Arkimedeion, progettato da un team di esperti in fisica e scienza delle comunicazioni del CNR e dell’Università, in collaborazione con studiosi del lavoro del grande scienziato greco, vissuto a Siracusa tra il 287 e il 212 a.C. Il nuovo museo interattivo è stato realizzato da Agorasophia srl, costituita dal CNR con la società Novamusa del gruppo Thesauron. I contenuti scientifici della nuova istituzione culturale sono dovuti a Marco Bianucci (primo ricercatore CNR – ISMAR La Spezia), Roberto Fieschi (professore emerito Dipartimento di Fisica - Università di Parma), Silvia Merlino (ricercatore CNR – ISMAR La Spezia), Pier Daniele Napolitani (professore presso il Dipartimento di Matematica - Università di Pisa), Luca Reduzzi (curatore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci – MUST) e Jorge Wagensberg (direttore scientifico della Fondazione "La Caixa", fisico, professore all'Università di Barcellona).
L'esposizione di altre opere di Archimede sono attualmente visibili , nella sede del MUST, Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, nella mostra “Eureka! Le geniali intuizioni di Archimede”, aperta fino al 20 marzo 2012.
Fonte Il giornale di Sicilia.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
Post più popolari
-
La rivista National Geographic , a partire da questo mese, pubblica una serie di servizi dedicati alla sostenibilità del pianeta Terra. La ...
-
EBOOK “animati ” Tutti sanno che, con l’avvento degli eBook (i libri elettronici che si portano appresso sui propri iPhone, Kindle e altri ...
-
Education 2.0 dà il via a un’iniziativa rivolta ai ragazzi delle scuole medie che desiderino confrontarsi con la scrittura per la produzio...
-
Il conto l'ha fatto un'azienda, Intel: 204 milioni di mail. 20 milioni di immagini. 47 mila app scaricate. 1,3 milioni di clip viste...
-
La tavola periodica interattiva da Zanichelli scuola per la LIM fai clic su un elemento e conoscerai le sue caratteristiche
Lettori fissi
Informazioni personali

- brunella beato
- Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.
Etichette
LIM
(224)
interattività
(162)
materiali didattici
(159)
matematica
(144)
Scuola secondaria
(113)
scuola
(101)
nuove tecnologie
(99)
attività on line
(97)
scienze
(96)
scuola primaria
(88)
video
(88)
docenti
(72)
istruzione
(68)
software
(67)
didattica
(63)
apprendimento
(58)
studenti
(58)
libri
(52)
formazione
(51)
ministero pubblica istruzione
(49)
eventi
(42)
web
(38)
giochi
(37)
storia
(37)
divulgazioni scientifiche
(36)
chimica
(35)
concorso
(34)
ambiente
(32)
portale
(30)
lezione multimediale
(29)
multimedialità
(28)
museo
(28)
scienze astronomiche
(28)
scuole
(28)
scienza
(27)
risorse
(25)
geometria
(24)
libro digitale
(24)
mostre
(23)
scienze naturali
(23)
ebook
(22)
scienze della Terra
(22)
tecnologie smart
(22)
3D
(20)
progetti
(20)
giochi logici
(19)
iPad
(19)
contenuti digitali
(18)
convegno
(18)
scuola digitale
(18)
internet
(17)
you tube
(17)
animazione
(16)
convegno tecnologie
(16)
difficoltà di apprendimento
(16)
dsa
(16)
itunes App
(16)
storia dell'evoluzione
(16)
biologia
(15)
innovazione
(15)
giochi matematici
(14)
i grandi personaggi della scienza
(14)
immagini
(14)
nativi digitali
(14)
percorsi didattici
(14)
arte
(13)
geografia
(13)
navigazione in rete
(13)
ricerca scientifica
(13)
corsi online
(12)
digitale
(12)
istituzioni scolastiche
(12)
rete
(12)
sicurezza
(12)
celebrazioni
(11)
comunicazione
(11)
educazione
(11)
enciclopedia
(11)
iphone
(11)
manifestazioni scientifiche
(11)
google
(10)
laboratori
(10)
prove invalsi
(10)
scienze della vita
(10)
zanichelli
(10)
NASA
(9)
curiosità
(9)
editoria digitale
(9)
fiaba
(9)
infografica
(9)
mostra interattiva
(9)
musica
(9)
siti web
(9)
aggiornamento
(8)
applicazione
(8)
bambini
(8)
fumetto
(8)
gioco
(8)
manifestazioni
(8)
mappe concettuali
(8)
Dislessia
(7)
biodiversità
(7)
conferenza
(7)
e-learning
(7)
fisica
(7)
fotografia
(7)
google heart
(7)
google street view
(7)
motore di ricerca
(7)
ragazzi
(7)
rai
(7)
scienze sperimentali
(7)
scuola dell'infanzia
(7)
unità d'italia
(7)
viaggi virtuali
(7)
ansas
(6)
competizioni
(6)
creatività
(6)
festival della scienza
(6)
legambiente
(6)
network
(6)
LIM Promethean
(5)
biblioteche
(5)
diritti dei bambini
(5)
esame di stato
(5)
galileo
(5)
galleria fotografica
(5)
iniziative
(5)
libreria digitale
(5)
lingua italiana
(5)
riciclaggio
(5)
risorse digitali
(5)
social network
(5)
webinar
(5)
Invalsi
(4)
Luna.
(4)
Terra
(4)
acqua
(4)
cartografia
(4)
disastro ambientale
(4)
documentazione
(4)
energia sostenibile
(4)
eventi sismici
(4)
fiabe
(4)
genetica
(4)
google maps
(4)
insegnamento
(4)
laboratori virtuali
(4)
mostra
(4)
multimedia
(4)
natale
(4)
pianeta Terra
(4)
piattaforma
(4)
progetto
(4)
programmi gratis
(4)
risorse on line
(4)
scoperta
(4)
teatro
(4)
tecnologia
(4)
valutazione
(4)
virtuale
(4)
vulcani
(4)
DNA
(3)
Pearson Italia
(3)
Treccani
(3)
ambiente di condivisione
(3)
corpo umano
(3)
dante
(3)
dizionari
(3)
documenti
(3)
eclissi
(3)
editoria
(3)
educazione alimentare
(3)
energia
(3)
facebook
(3)
fantasia
(3)
favole
(3)
gare
(3)
giornata mondiale della Terra
(3)
giovani e l'Europa
(3)
grafica
(3)
italiano
(3)
leonardo da vinci
(3)
letteratura
(3)
lingue straniere
(3)
master
(3)
neuroscienze.
(3)
patrimonio culturale
(3)
podcasting
(3)
reperti fossili
(3)
robotica
(3)
scuola secondaria.
(3)
scuole europee
(3)
seminario
(3)
sistema solare
(3)
tablet
(3)
tempo
(3)
test
(3)
tutor
(3)
tutorial
(3)
uomo
(3)
De Agostini
(2)
Geogebra
(2)
Newton
(2)
Wwf
(2)
atenei
(2)
blog
(2)
carnevale della matematica
(2)
cartoon
(2)
ciclo dell'acqua
(2)
citta della scienza di Napoli
(2)
città della scienza
(2)
collaborazione
(2)
computer
(2)
dinosauri
(2)
disegno
(2)
dispositivi mobili
(2)
ecosistema
(2)
esplorazioni spaziali
(2)
evluzione
(2)
festeggiamenti
(2)
giornata della matematica
(2)
giornata mondiale dell'acqua
(2)
giovediscienza
(2)
informatica
(2)
latino
(2)
learning object
(2)
lezioni alla LIM
(2)
loescher
(2)
logica
(2)
maturità
(2)
mondadori
(2)
museo della scienza e tecnica
(2)
planetario virtuale
(2)
power point
(2)
questionari multimediali
(2)
riforma
(2)
rita levi montalcini
(2)
scritte animate
(2)
storia della religione
(2)
studio alternativo
(2)
supporti digitali
(2)
sussidi didattici
(2)
teleinsegnamento
(2)
trasformazioni fisiche
(2)
wikipedia
(2)
8 marzo
(1)
AID
(1)
CERN
(1)
Everest
(1)
Genova
(1)
Mosè
(1)
PDF reader
(1)
Van Gogh
(1)
accademia della Crusca
(1)
animazioni
(1)
anno internazionale
(1)
applet
(1)
archivi vaticani
(1)
archivio digitale
(1)
audiolibri
(1)
audiovisivi
(1)
bando progetti
(1)
bullismo
(1)
buon anno
(1)
calendario
(1)
cambiamenti climatici
(1)
campagna di prevenzione
(1)
campionati
(1)
cattura
(1)
cellula
(1)
cervello
(1)
chat
(1)
classi2.0
(1)
cmaps tools
(1)
convertire testi
(1)
coop
(1)
cristallografia
(1)
curiosity
(1)
dati sensibili
(1)
degas
(1)
didamatica
(1)
disabilità
(1)
dispersione scolastica
(1)
educazione stradale
(1)
eniscuola
(1)
equinozio di primavera
(1)
evoluzione
(1)
fenomeni scientifici
(1)
firmiamo la petizione
(1)
fiume Po
(1)
floppy
(1)
fondi
(1)
fukushima
(1)
futura
(1)
gemellaggi
(1)
google labs
(1)
google play
(1)
guida digitale
(1)
indicazioni nazionali
(1)
inetrattività
(1)
inglese
(1)
installazione
(1)
iscrizioni
(1)
keplero
(1)
lavoro
(1)
libro
(1)
lucio dalla
(1)
m'illumino di meno
(1)
margherita hack
(1)
microbiologia
(1)
misura
(1)
monastero dei benedettini
(1)
netbook
(1)
orientamento
(1)
parchi nazionali italiani
(1)
post
(1)
poster
(1)
premio innovascuola
(1)
presentazioni
(1)
prima guerra mondiale
(1)
privacy
(1)
registro digitale
(1)
richiesta contributi
(1)
salone del libro
(1)
salute
(1)
schemi
(1)
scienze matematiche
(1)
scuola aperta
(1)
scuola e campagna elettorale
(1)
scuola in ospedale
(1)
scuola scatti di anzianità
(1)
sicurezza stradale
(1)
sistema scolastico
(1)
storia della carta
(1)
storie
(1)
strumenti compensativi
(1)
superfici interattive
(1)
test ocse pisa
(1)
testo
(1)
twitter
(1)
vacanze
(1)
videoconferenza
(1)
videogiochi
(1)
visualizzatore
(1)
webquest
(1)
webtv
(1)
wireless
(1)