Cicero per la maturità è un progetto di Loescher per accompagnare gli studenti di latino all'Esame di maturità, per prepararsi ed allenarsi in modo efficace e innovativo grazie al tutor online Cicero.
Cicero per la maturità mette gratuitamente a disposizione di studenti e docenti cinque versioni di latino in vista dell'esame di maturità. Ogni due settimane, nelle date sottoindicate, sarà messa online una nuova versione:
Lunedì 8 aprile 2013
Lunedì 22 aprile 2013
Lunedì 6 maggio 2013
Lunedì 20 maggio 2013
Lunedì 3 giugno 2013
Gli STUDENTI si possono iscrivere su Cicero nella classe di preparazione all'Esame di maturità: le versioni potranno essere svolte a fianco di Cicero, il tutor che segue passo passo guidando, consigliando, correggendo e valutando le versioni da una commissione di insegnanti che stileranno un giudizio complessivo. Ci sono 10 giorni di tempo per svolgere la versione, da quando viene resa disponibile su Cicero.
Attenzione: il numero massimo di iscritti è 2.000.
I DOCENTI potranno assegnare, nei tempi che scelti, le versioni previste nel progetto Cicero per la maturità alle classi virtuali, a cui si iscriveranno gli studenti del quinto anno della propria classe. Con Cicero si potrà valutare al meglio l'intero processo di apprendimento e aiutare la classe a costruire, fissare e allenare le competenze utili all'esame.
Informazioni e iscrizioni su Cicero - il tutor di latino online - www.cicerolatintutor.it
Visualizzazione post con etichetta attività on line. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attività on line. Mostra tutti i post
giovedì 28 marzo 2013
mercoledì 16 gennaio 2013
Il piano cartesiano
Dimostrazioni ed esercitazioni interattive del prof. Giuseppe Bettati
![]() |
vai all'applicazione |
martedì 18 dicembre 2012
Il sito "CERN Education"
CERN Edu offre informazioni sui programmi degli insegnanti e risorse educative per le scuole, corsi per insegnanti di fisica in inglese o in madrelingua della durata compresa tra 3 giorni e 3 settimane : una full immersion nella ricerca di frontiera a LHC, con incontri con scienziati e colleghi di insegnamento, e stimoli per nuove idee per l'apprendimento della fisica moderna in classe.
![]() |
LHC game |
Inoltre CERN Edu mette a disposizione risorse didattiche interessanti, oltre al nuovo modulo didattico Antimatter (una serie di piani di lezione, documenti di base e argomenti di estensione di antimateria, rivolto agli studenti di 14-15 anni), sono disponibili presentazioni, conferenze registrate, materiale didattico, filmati, animazioni, giochi, poster, foto, giochi e idee per attività pratiche in aula per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Tra questi segnalo :
Materiale multimediale costituito da giochi interattivi e video sulle attività del CERN.
lunedì 17 dicembre 2012
Il sistema solare
Reteitalianaweb.it è un sito gratuito che mette a disposizione risorse video su specifici argomenti . L'iscrizione gratuita consente l'accesso ad una pagina personale con cui si possono ottenere servizi aggiuntivi come partecipare a chat, aggiungere foto e video, inviare messaggi, richieste di amicizia.
Tra gli argomenti segnalo il "Sistema solare" : un viaggio virtuale attraverso la nostra galassia con esplorazioni e approfondimenti attraverso contenuti video e testuali riguardanti i pianeti il sistema solare in generale.
Non mancano collegamenti a siti d'interesse come
Solar system scope
Nasa - Solar system
Tra gli argomenti segnalo il "Sistema solare" : un viaggio virtuale attraverso la nostra galassia con esplorazioni e approfondimenti attraverso contenuti video e testuali riguardanti i pianeti il sistema solare in generale.
Non mancano collegamenti a siti d'interesse come
Solar system scope
Nasa - Solar system
martedì 20 novembre 2012
Test di matematica
Il sito matematicamente.it mette a disposizione Test di matematica per la scuola secondaria di primo e secondo grado. I test sono scaricabili in formato PDF e RTF ma si possono compilare anche on line.
I test ora disponibili sono:
- Frazioni Test per esercitarsi con le frazioni per ragazzi della scuola secondaria di primo grado: operazioni con le frazioni, ordinamento di frazioni, da frazione a numero decimale, problemi con le frazioni, problemi diretti e problemi inversi.
- Test su percentuali e sconto , 20 domande con autovalutazione e commenti per esercitarsi sulle percentuali.
I test ora disponibili sono:
- Frazioni Test per esercitarsi con le frazioni per ragazzi della scuola secondaria di primo grado: operazioni con le frazioni, ordinamento di frazioni, da frazione a numero decimale, problemi con le frazioni, problemi diretti e problemi inversi.
- Test su percentuali e sconto , 20 domande con autovalutazione e commenti per esercitarsi sulle percentuali.
domenica 11 novembre 2012
SusyDiario : tutto un altro modo di fare scuola

Un sistema che permette ai bambini di studiare ed esercitarsi sfruttando internet e le tecnologie multimediali, ed agli insegnanti di produrre e gestire le proprie lezioni e le esercitazioni in maniera semplice, senza dover diventare degli esperti di informatica, e lasciando che i bambini interagiscano con i contenuti proposti in tutta tranquillità: senza rischi per i loro dati personali, pubblicità o altri contenuti indesiderati.
Durante l’utilizzo (sia a casa che a scuola) SusyDiario tiene traccia delle attività svolte dagli allievi e dei loro risultati, mettendoli a disposizione dell’insegnante in tempo reale e conservandoli per valutazioni su serie storiche (lezioni svolte, risultati conseguiti, apprendimento nel tempo).
SusyDiario è online per chi lo voglia usare. L'accesso è libero, la registrazione degli insegnanti moderata. I contenuti prodotti dall’insegnante sono disponibili solo alle sue classi; quelli pubblicati utilizzabili da tutti. L’insegnante controlla l’accesso degli alunni e quali contenuti possano utilizzare.
SusyDiario è in continua evoluzione. Pubblichiamo continuamente nuovi strumenti e contenuti. Il contributo di chi lo usa, attraverso segnalazioni, suggerimenti, proposte è ben accetto ed anzi sollecitato.
venerdì 26 ottobre 2012
Le applet di Physics 2000
Physics 2000 , curato dal dipartimento di fisica dell'Università di Milano, mette a disposizione delle "applet" interattive per rendere la fisica più accessibile utilizzando immagini, l'interattività e l'organizzazione gerarchica degli argomenti. Sono adatte a studenti della scuola superiore e dei primi anni di Corsi di Laurea non scientifici, che si appoggiano sui contenuti del sito (per ora, solo negli Stati Uniti).
Le applet sono supportate anche da spiegazioni che avvengono attraverso dei personaggi creati per rendere gli argomenti più comprensibili :
Il dott. Bob Hellman : Un fisico "intuitivo" che spiega la fisica in modo qualitativo, senza utilizzare equazioni o un gergo tecnico.
La professoressa Lee: Una professoressa di ingegneria che spiega come funzionano apparecchiature come la TAC, i laser o i forni a microonde.
Il professor Mahan : Un professore di fisica che deriva e spiega le relazioni quantitative, utilizzando alcuni elementi di algebra, ma non strumenti matematici avanzati
Alex Morales :Uno studente di scuola superiore.
Kyla Harrison : Una studentessa di scuola superiore.
Un esempio è costituito dalla lezione : "Le onde elettromagnetiche"
giovedì 18 ottobre 2012
Google Cultural Institute
Un nuovo progetto di Google :
Google Cultural Institute
Grazie ad un team di tecnici specializzati, Google sta sviluppando strumenti che consentono di raccontare il passato del nostro patrimonio culturale e di renderlo accessibile. Il sito offre un'esperienza online ricca e interattiva allo scopo di raccontare storie sulla cultura in modi nuovi, si possono, infatti, trovare manufatti, foto, leggi , manoscritti originali, video ...
I curatori del GCI sono anche i promotori di altri progetti:
Google Cultural Institute
Grazie ad un team di tecnici specializzati, Google sta sviluppando strumenti che consentono di raccontare il passato del nostro patrimonio culturale e di renderlo accessibile. Il sito offre un'esperienza online ricca e interattiva allo scopo di raccontare storie sulla cultura in modi nuovi, si possono, infatti, trovare manufatti, foto, leggi , manoscritti originali, video ...
I curatori del GCI sono anche i promotori di altri progetti:
- Wordl Wonders Project
- Art Project
- I manoscritti del Mar Morto
- Nelson Mandela of Center
- Versailles in 3D,
- Pavillon de l' Arsenal
- La France in rilief
giovedì 11 ottobre 2012
Cibolando : i mestieri del mangiar bene

Al via la seconda edizione del progetto di educazione alimentare
e-learning per ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (11-14 anni) promosso da Fondazione Italiana Accenture e Junior Achievement
“Cibolando – i mestieri del mangiar bene”.
La piattaforma coinvolge i ragazzi, sia individualmente che come classi, in un percorso interattivo ludico didattico volto all'educazione alimentare e alla conoscenza del patrimonio gastronomico italiano, attraverso un viaggio virtuale nella penisola che con giochi, quiz e approfondimenti permetterà di accumulare punti e premi – offerti da Philips e Microsoft.
Proporre l'educazione alimentare attraverso le regole del gaming è un modo per coinvolgere e incentivare i ragazzi che nella scorsa edizione, monitorata dal MIUR hanno partecipato in più di 1000 da tutta Italia.
Il progetto online al sito www.cibolando.it propone contenuti utili anche per i genitori e gli insegnanti, che possono iscrivere le proprie classi a un concorso nazionale, o proporre attività inerenti curriculari e extra curriculari. E' anche un progetto trasversale di educazione alimentare, che grazie alla piattaforma digitale si propone come link fra ragazzi, scuola e famiglia.
Novità di questa edizione sono le avventure di Mr. Eat, giovane e creativo cuoco italoamericano, dedicate al suo viaggio nella penisola alla ricerca dei professionisti della tradizione gastronomica italiana.
I contenuti sono modulari e multidisciplinari, riguardano materie quali italiano, storia, geografia, lingue straniere, educazione fisica e artistica.
martedì 2 ottobre 2012
Treccani in classe con i docenti
Lezioni d’Autore
240 lezioni Treccani che riguardano sei discipline : lingua e letteratura, fisica, storia, matematica, scienze umane e sociali, scienze naturali seguendo le più recenti indicazioni per la scuola secondaria di secondo grado. Materiali per la LIM, riferimenti didattici, proposte di verifica, un ampio repertorio di risorse web.
Un esempio : La fotosintesi, il ciclo di Calvin.
Il sito Treccani, il portale del sapere si presenta in una nuova veste rinnovata ricca di materiali e spunti per le attività in classe.
Vai al sito : www.treccani.it
lunedì 24 settembre 2012
Mural.ly
Visto su Vocescuola
Mural.ly un nuovo strumento didattico per costruire in modo semplice mappe, schemi, ecc.. con il sistema Drog & Drop, un sistema simile a SpiderScribe ma con più opportunità strumentali. Per usare la piattaforma bisogna registrarsi, il lavoro può essere anche condiviso e/o salvato sul proprio pc . Non resta che provare .
Di seguito il video ne mostra la funzionalità.
Mural.ly un nuovo strumento didattico per costruire in modo semplice mappe, schemi, ecc.. con il sistema Drog & Drop, un sistema simile a SpiderScribe ma con più opportunità strumentali. Per usare la piattaforma bisogna registrarsi, il lavoro può essere anche condiviso e/o salvato sul proprio pc . Non resta che provare .
Di seguito il video ne mostra la funzionalità.
Io l'ho provato e mi sono divertita a costruire uno schema del ciclo dell'acqua :
sabato 5 maggio 2012
Materiali di Storia on line

Spesso, anzi sempre più frequentemente, nei miei post si parla anche di discipline di ambiti non scientifici. In realtà mi fa piacere segnalare e dare risalto a tutto ciò che può essere considerato un' utile risorsa per la didattica alla LIM. Il web, da questo punto di vista, è una fonte inesauribile, bisogna solo avere la pazienza di selezionare ciò che è più adeguato alle proprie esigenze.
La segnalazione di oggi riguarda STORIA : il sito www.storia.lascuola.it mette a disposizione degli utenti materiali costituiti da esercizi autocorrettivi, verifiche on line, materiali per la LIM, giochi e links per la scuola secondaria.
Tra le risorse della pagina dei giochi ci si può divertire con "la macchina del tempo" che permette di tornare nel passato per affrontare avventure dai fantastici intrecci ...
giovedì 3 maggio 2012
Giorgio Roster: scienziato e fotografo ora on line

Visita il sito della mostra virtuale
giovedì 19 aprile 2012
Cicero Latin tutor
Nasce una nuova esperienza online : imparare a capire e tradurre il latino. Un progetto di collaborazione tra la Fondazione Giovanni Agnelli e l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica.
Come funziona CICERO :
la traduzione avviene passo passo:
- nell'individuazione dei singoli costituenti frasali, e quindi nella comprensione della struttura sintattica del testo latino;
- nella costruzione di un nuovo testo rispettoso della lingua italiana.
A poco serve usare le traduzioni disponibili online. Cicero non fornisce mai la risposta giusta: poiché capire quali sono le parti del discorso in gioco è un passaggio fondamentale, chiede invece di individuare i costituenti frasali fino a quando non ottiene quello che vuole (ma fornisce informazioni per rispondere correttamente!). Quando invece si tratta di tradurre Cicero si limita a salvare la traduzione e inizia a collaborare alla correzione.
Con due rivoluzionarie novità:
- di fronte alla versione tradotta non è più necessario cercare gli errori ma solo correggere quelli erroneamente ritenuti tali da Cicero (il quale a propria volta impara a correggere con sempre maggiore precisione);
- quando la versione è corretta è disponibile un set di parametri che permette di confrontare velocemente tutte le traduzioni della classe e di capire quali sono le maggiori debolezze di ogni studente.
Il progetto è in fase di sperimentazione, Cicero 2.0, la versione commerciale disponibile a partire da settembre 2012, sarà più interattivo, più preciso nella descrizione delle competenze dello studente, più capace di imparare e riapplicare: sarà adattivo, in grado cioè di adattare le proprie domande in base al livello delle risposte fornite. Potrà suggerire la versione più adatta per ogni studente e disporrà di una classe virtuale potenziata e di un corredo di attività collaterali integrate.
Per saperne di più vai al link di Cicero
sabato 14 aprile 2012
Nella scatola degli strumenti
![]() |
vai al link di spiderscribe.net |
Una mappa concettuale completa di documenti, applicazioni, siti per attività online e software free da utilizzare con la LIM .....
venerdì 13 aprile 2012
Strumenti per la LIM
Spiderscribe.net : Creare mappe online
Con Spiderscribe è possibile costruire mappe concettuali collegando le informazioni come testo, immagini, file, mappe geografiche, eventi temporali. Gli "stencil" si possono personalizzare cambiando forma, colore, formato, dimensioni .... il tutto in modo molto semplice.
Le mappe realizzate possono essere archiviate online, condivise e per questo modificate dagli utenti con cui si condividono, semplicemente pubblicate alla portata di tutti, salvate come file d'immagine, infine, caricate sui siti web tramite il wizard embed. Per poter usufruire delle strutture bisogna registrarsi.
mercoledì 4 aprile 2012
Isola di Honoloko

I giocatori devono prendere le decisioni che ritengono più adatte per salvaguardare e migliorare il più possibile la salute e l'ambiente a Honoloko.
Il tipo di problemi che i giocatori sono chiamati ad affrontare riguardano l’impatto dei trasporti sull’ambiente dell’isola, il consumo di energia, l’inquinamento idrico, i cambiamenti climatici, il consumo e lo spreco.
I giocatori avanzano nel gioco rispondendo ad una serie di domande, aiutati da pillole di informazione che illustrano i possibili effetti delle loro azioni sul mondo che li circonda. Man mano che si spostano all’interno dell'isola devono rispondere a delle domande. Le domande riguardano il consumo di energia, uso delle risorse, la salute e il fitness. Ogni risposta ha un impatto sull'ambiente e sulla salute. Se le decisioni prese contribuiscono a sostenere la salute degli abitanti virtuali Honoloko e del suo ambiente i punteggi dei diversi tabelloni aumenteranno e la gente sarà felice. Scelte che causano l'inquinamento o sono poco insostenibili per l’ambiente possono provocare la morte degli alberi e malattie per gli abitanti.
Quando il gioco è finito i giocatori ricevono un punteggio complessivo per ciascuno dei quattro indicatori, con una breve descrizione degli effetti delle loro scelte.
Da Indire
lunedì 12 marzo 2012
Didattica online, web 2.0 e dimensione europea, il futuro della scuola italiana si chiama “eTwinning”

permettere loro di allargare i propri orizzonti didattici attraverso l’attivazione di progetti di partnership con colleghi di altri stati a cui far partecipare le proprie classi. L’obiettivo, oltre all’innovazione nelle pratiche di insegnamento, è quello di sviluppare un sentimento di coesione e conoscenza nelle nuove generazioni, per la
creazione di una vera e propria "cittadinanza europea".
"Trattando di tecnologia online ci è sembrato un passo naturale essere
presenti anche sui principali social network" – ha commentato il Capo Unità eTwinning Italia, Donatella Nucci, -. "La volontà è quella di sensibilizzare i docenti, ma anche i giovani, sull’esistenza di nuove forme di partnership che garantiscono un approccio innovativo alla didattica, conferendo, da un lato, nuovi spunti alla loro professionalità e, dall’altro, un maggior coinvolgimento degli studenti, che possono apprendere divertendosi attraverso le nuove tecnologie ed il confronto con dei coetanei europei. A questo – conclude Nucci - si aggiunge una visibilità europea dell’attività svolta in classe, grazie a numerosi seminari organizzati in territorio nazionale e straniero e le premiazioni annuali dei migliori progetti”.
L’azione coinvolge circa 90.000 scuole europee, con più di 160.000 progetti finora attivati. L’Italia è uno dei paesi più attivi con circa 6.000 istituti registrati, per un totale di oltre 8.000 progetti.
L’organizzazione si basa su una rete di Unità Nazionali presenti in ciascun paese e coordinate da Bruxelles.
In Italia questa ha sede a Firenze, all’interno dell’ente Ansas, ex Indire, e più precisamente dell’Agenzia Italiana per il Lifelong Learning Programme (Programma di Apprendimento Permanente), il cui obiettivo è contribuire allo sviluppo dell’Europa quale società avanzata basata sulla conoscenza, riunendo al suo interno tutte le iniziative di cooperazione europea nell'ambito dell’istruzione e della formazione dal 2007 al 2013, periodo di durata dell’azione.
Maggiori informazioni sul sito nazionale
http://etwinning.indire.it o su quello europeo
Corsi di formazione Istituiti da Garamond

Il Ministero dell'Istruzione ha emanato le norme che regolano i corsi di abilitazione (TFA) per la Scuola Secondaria ed ha recentemente indicato i posti disponibili per ogni regione (in totale 4.275 per le medie e 15.792 per le superiori), promuovendo l'azione di formazione che le Università saranno chiamate a gestire dal prossimo anno accademico, dopo le prove selettive previste in giugno.
Garamond ha avviato un percorso formativo in rete, riservato a tutti i laureati che dispongono dei titoli previsti per la nuova forma di reclutamento e abilitazione, e presto partiranno le iscrizioni.
i docenti che anno interesse a fornire il proprio contributo come tutor, docente e formatore nei Corsi online per il TFA, per le aree disciplinari di competenza,possono compilare il breve questionario che si trova sul sito, presentando in tal modo la candidatura.
A breve sarà effettuata la selezione dei migliori profili, a cui Garamond proporrà un contratto di collaborazione per gestire la parte disciplinare dei corsi, secondo forme e modalità che saranno concordate con i colleghi selezionati.
mercoledì 7 marzo 2012
Old maps on line

Old Maps è un portale dedicato alle mappe storiche costituito da circa 60 mila carte realizzate nel corso dei secoli; oggi sono messe a disposizione degli utenti dall'Università di Portsmouth in collaborazione con la Società Svizzara Klokan Technologies , il partner che ha sviluppato l'idea progettuale.
L'utente può cercare le mappe digitali nelle numerose collezioni storiche o digitando il nome o facendo un semplice clic nella finestra occupata dalla mappa della Terra sull'area di suo interesse. I risultati della ricerca forniranno un collegamento diretto al sito ospitante la mappa oltre ad una serie di immagini connesse.
Il servizio si rivela particolarmente interessante per le notizie e l'evoluzione storica dei luoghi ai giorni nostri.
http://www.oldmapsonline.org/
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
Post più popolari
-
La rivista National Geographic , a partire da questo mese, pubblica una serie di servizi dedicati alla sostenibilità del pianeta Terra. La ...
-
EBOOK “animati ” Tutti sanno che, con l’avvento degli eBook (i libri elettronici che si portano appresso sui propri iPhone, Kindle e altri ...
-
Education 2.0 dà il via a un’iniziativa rivolta ai ragazzi delle scuole medie che desiderino confrontarsi con la scrittura per la produzio...
-
Il conto l'ha fatto un'azienda, Intel: 204 milioni di mail. 20 milioni di immagini. 47 mila app scaricate. 1,3 milioni di clip viste...
-
La tavola periodica interattiva da Zanichelli scuola per la LIM fai clic su un elemento e conoscerai le sue caratteristiche
Lettori fissi
Informazioni personali

- brunella beato
- Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.
Etichette
LIM
(224)
interattività
(162)
materiali didattici
(159)
matematica
(144)
Scuola secondaria
(113)
scuola
(101)
nuove tecnologie
(99)
attività on line
(97)
scienze
(96)
scuola primaria
(88)
video
(88)
docenti
(72)
istruzione
(68)
software
(67)
didattica
(63)
apprendimento
(58)
studenti
(58)
libri
(52)
formazione
(51)
ministero pubblica istruzione
(49)
eventi
(42)
web
(38)
giochi
(37)
storia
(37)
divulgazioni scientifiche
(36)
chimica
(35)
concorso
(34)
ambiente
(32)
portale
(30)
lezione multimediale
(29)
multimedialità
(28)
museo
(28)
scienze astronomiche
(28)
scuole
(28)
scienza
(27)
risorse
(25)
geometria
(24)
libro digitale
(24)
mostre
(23)
scienze naturali
(23)
ebook
(22)
scienze della Terra
(22)
tecnologie smart
(22)
3D
(20)
progetti
(20)
giochi logici
(19)
iPad
(19)
contenuti digitali
(18)
convegno
(18)
scuola digitale
(18)
internet
(17)
you tube
(17)
animazione
(16)
convegno tecnologie
(16)
difficoltà di apprendimento
(16)
dsa
(16)
itunes App
(16)
storia dell'evoluzione
(16)
biologia
(15)
innovazione
(15)
giochi matematici
(14)
i grandi personaggi della scienza
(14)
immagini
(14)
nativi digitali
(14)
percorsi didattici
(14)
arte
(13)
geografia
(13)
navigazione in rete
(13)
ricerca scientifica
(13)
corsi online
(12)
digitale
(12)
istituzioni scolastiche
(12)
rete
(12)
sicurezza
(12)
celebrazioni
(11)
comunicazione
(11)
educazione
(11)
enciclopedia
(11)
iphone
(11)
manifestazioni scientifiche
(11)
google
(10)
laboratori
(10)
prove invalsi
(10)
scienze della vita
(10)
zanichelli
(10)
NASA
(9)
curiosità
(9)
editoria digitale
(9)
fiaba
(9)
infografica
(9)
mostra interattiva
(9)
musica
(9)
siti web
(9)
aggiornamento
(8)
applicazione
(8)
bambini
(8)
fumetto
(8)
gioco
(8)
manifestazioni
(8)
mappe concettuali
(8)
Dislessia
(7)
biodiversità
(7)
conferenza
(7)
e-learning
(7)
fisica
(7)
fotografia
(7)
google heart
(7)
google street view
(7)
motore di ricerca
(7)
ragazzi
(7)
rai
(7)
scienze sperimentali
(7)
scuola dell'infanzia
(7)
unità d'italia
(7)
viaggi virtuali
(7)
ansas
(6)
competizioni
(6)
creatività
(6)
festival della scienza
(6)
legambiente
(6)
network
(6)
LIM Promethean
(5)
biblioteche
(5)
diritti dei bambini
(5)
esame di stato
(5)
galileo
(5)
galleria fotografica
(5)
iniziative
(5)
libreria digitale
(5)
lingua italiana
(5)
riciclaggio
(5)
risorse digitali
(5)
social network
(5)
webinar
(5)
Invalsi
(4)
Luna.
(4)
Terra
(4)
acqua
(4)
cartografia
(4)
disastro ambientale
(4)
documentazione
(4)
energia sostenibile
(4)
eventi sismici
(4)
fiabe
(4)
genetica
(4)
google maps
(4)
insegnamento
(4)
laboratori virtuali
(4)
mostra
(4)
multimedia
(4)
natale
(4)
pianeta Terra
(4)
piattaforma
(4)
progetto
(4)
programmi gratis
(4)
risorse on line
(4)
scoperta
(4)
teatro
(4)
tecnologia
(4)
valutazione
(4)
virtuale
(4)
vulcani
(4)
DNA
(3)
Pearson Italia
(3)
Treccani
(3)
ambiente di condivisione
(3)
corpo umano
(3)
dante
(3)
dizionari
(3)
documenti
(3)
eclissi
(3)
editoria
(3)
educazione alimentare
(3)
energia
(3)
facebook
(3)
fantasia
(3)
favole
(3)
gare
(3)
giornata mondiale della Terra
(3)
giovani e l'Europa
(3)
grafica
(3)
italiano
(3)
leonardo da vinci
(3)
letteratura
(3)
lingue straniere
(3)
master
(3)
neuroscienze.
(3)
patrimonio culturale
(3)
podcasting
(3)
reperti fossili
(3)
robotica
(3)
scuola secondaria.
(3)
scuole europee
(3)
seminario
(3)
sistema solare
(3)
tablet
(3)
tempo
(3)
test
(3)
tutor
(3)
tutorial
(3)
uomo
(3)
De Agostini
(2)
Geogebra
(2)
Newton
(2)
Wwf
(2)
atenei
(2)
blog
(2)
carnevale della matematica
(2)
cartoon
(2)
ciclo dell'acqua
(2)
citta della scienza di Napoli
(2)
città della scienza
(2)
collaborazione
(2)
computer
(2)
dinosauri
(2)
disegno
(2)
dispositivi mobili
(2)
ecosistema
(2)
esplorazioni spaziali
(2)
evluzione
(2)
festeggiamenti
(2)
giornata della matematica
(2)
giornata mondiale dell'acqua
(2)
giovediscienza
(2)
informatica
(2)
latino
(2)
learning object
(2)
lezioni alla LIM
(2)
loescher
(2)
logica
(2)
maturità
(2)
mondadori
(2)
museo della scienza e tecnica
(2)
planetario virtuale
(2)
power point
(2)
questionari multimediali
(2)
riforma
(2)
rita levi montalcini
(2)
scritte animate
(2)
storia della religione
(2)
studio alternativo
(2)
supporti digitali
(2)
sussidi didattici
(2)
teleinsegnamento
(2)
trasformazioni fisiche
(2)
wikipedia
(2)
8 marzo
(1)
AID
(1)
CERN
(1)
Everest
(1)
Genova
(1)
Mosè
(1)
PDF reader
(1)
Van Gogh
(1)
accademia della Crusca
(1)
animazioni
(1)
anno internazionale
(1)
applet
(1)
archivi vaticani
(1)
archivio digitale
(1)
audiolibri
(1)
audiovisivi
(1)
bando progetti
(1)
bullismo
(1)
buon anno
(1)
calendario
(1)
cambiamenti climatici
(1)
campagna di prevenzione
(1)
campionati
(1)
cattura
(1)
cellula
(1)
cervello
(1)
chat
(1)
classi2.0
(1)
cmaps tools
(1)
convertire testi
(1)
coop
(1)
cristallografia
(1)
curiosity
(1)
dati sensibili
(1)
degas
(1)
didamatica
(1)
disabilità
(1)
dispersione scolastica
(1)
educazione stradale
(1)
eniscuola
(1)
equinozio di primavera
(1)
evoluzione
(1)
fenomeni scientifici
(1)
firmiamo la petizione
(1)
fiume Po
(1)
floppy
(1)
fondi
(1)
fukushima
(1)
futura
(1)
gemellaggi
(1)
google labs
(1)
google play
(1)
guida digitale
(1)
indicazioni nazionali
(1)
inetrattività
(1)
inglese
(1)
installazione
(1)
iscrizioni
(1)
keplero
(1)
lavoro
(1)
libro
(1)
lucio dalla
(1)
m'illumino di meno
(1)
margherita hack
(1)
microbiologia
(1)
misura
(1)
monastero dei benedettini
(1)
netbook
(1)
orientamento
(1)
parchi nazionali italiani
(1)
post
(1)
poster
(1)
premio innovascuola
(1)
presentazioni
(1)
prima guerra mondiale
(1)
privacy
(1)
registro digitale
(1)
richiesta contributi
(1)
salone del libro
(1)
salute
(1)
schemi
(1)
scienze matematiche
(1)
scuola aperta
(1)
scuola e campagna elettorale
(1)
scuola in ospedale
(1)
scuola scatti di anzianità
(1)
sicurezza stradale
(1)
sistema scolastico
(1)
storia della carta
(1)
storie
(1)
strumenti compensativi
(1)
superfici interattive
(1)
test ocse pisa
(1)
testo
(1)
twitter
(1)
vacanze
(1)
videoconferenza
(1)
videogiochi
(1)
visualizzatore
(1)
webquest
(1)
webtv
(1)
wireless
(1)