Visualizzazione post con etichetta siti web. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta siti web. Mostra tutti i post
giovedì 30 maggio 2013
www.attuttaLIM.it
E' un sito ricco di spunti operativi per la LIM : aree disciplinari, giochi, giochi logici, video disponibili per essere utilizzati dai docenti in classe.
Il nuovo sito di Editrice La Scuola
Editrice La Scuola da sempre affianca e supporta docenti, studenti, genitori che ogni giorno affrontano nuove sfide nel mondo dell' educazione. Il sito si rinnova, è più semplice nella consultazione e al tempo stesso più ricco di proposte e contenuti.
Le sezioni di navigazione sono state riorganizzate in:
• Scolastica: un mondo che comprende 3 distinte aree dedicate rispettivamente alla scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado, da cui poter accedere ai relativi cataloghi e alle dotazioni digitali dei nostri libri, spazi in cui poter trovare spunti, proposte, informazioni,
news, strumenti per fare scuola in modo sempre aggiornato.
•Saggistica e Narrativa Ragazzi: un catalogo dedicato alla saggistica, ai manuali divulgativi sui più diversi ambiti, volumi di approfondimento culturale e narrativa per ragazzi… per far crescere il piacere di leggere ad ogni età!
•Università: un ambito in cui poter consultare l’elenco dei nostri testi dedicati al mondo dell’università, sia per adozione sia per approfondimento e ricerca;
•Corsi di Formazione: una sezione interamente dedicata all'aggiornamento e alla formazione dei docenti curata dall'Agenzia di Formazione La Scuola, ente accreditato dal Ministero per la formazione del personale docente che progetta e organizza su tutto il territorio nazionale percorsi di formazione in presenza e online per le scuole di ogni ordine e grado;
• Riviste: uno spazio dedicato ai periodici che da sempre supportano l’attività di docenti ed educatori dall'asilo nido fino alle scuole secondarie di secondo grado.
Alcune sezioni sono ancora in fase di rinnovo, pertanto potrebbero rimandare ad aree del vecchio sito i cui contenuti sono comunque costantemente aggiornati.
Per iniziare la navigazione clicca qui: http://nuovo.lascuola.it/
venerdì 10 maggio 2013
Il nuovo sito Pearson Italia
Aggiornato, utile e semplice da navigare
Il sito di Pearson Italia è del tutto rinnovato nella grafica e nei contenuti. È stato pensato per venire incontro alle esigenze degli insegnanti e per offrire un costante supporto all’attività in classe e alla didattica. Il sito viene aggiornato quotidianamente, e presenta tutte le iniziative e le novità proposte dalla Casa editrice, ma non solo. Ampio spazio è riservato alle tematiche di maggior attualità del mondo della scuola: tramite approfondimenti, materiali, video cercheremo di offrire sempre più strumenti utili per affrontare al meglio la scuola che cambia.
Buona navigazione!
lunedì 11 febbraio 2013
Scienza per tutti

Nel sito si trovano approfondimenti di chimica e fisica, bibliografie, risorse on line, link a siti di divulgazione scientifica, proposte per le scuole
Visita il sito al link :
http://scienzapertutti.lnf.infn.it/
giovedì 6 settembre 2012
Privacy e Scuola
Privacy e scuola - le Linee Guida del Garante
Obbligo del consenso per video e foto sui social network - Scrutini e voti pubblici. Sì alle foto di recite e gite scolastiche. No alla pubblicazione on line dei nomi e cognomi degli studenti non in regola coi pagamenti della retta. Su cellulari e tablet in classe l’ultima parola spetta alle scuole. Queste in sintesi le Linee Guida sulla privacy nelle scuole ribadite oggi dal Garante a pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico. Nel dettaglio ecco i principi:Temi in classe – Non lede la privacy l’insegnante che assegna ai propri alunni lo svolgimento di temi in classe riguardanti il loro mondo personale. Sta invece nella sensibilità dell’insegnante, nel momento in cui gli elaborati vengono letti in classe, trovare l’equilibrio tra esigenze didattiche e tutela della riservatezza, specialmente se si tratta di argomenti delicati.
Cellulari e tablet – L’uso di cellulari e smartphone è in genere consentito per fini strettamente personali, ad esempio per registrare le lezioni, e sempre nel rispetto delle persone. Spetta comunque agli istituti scolastici decidere nella loro autonomia come regolamentare o se vietare del tutto l’uso dei cellulari. Non si possono diffondere immagini, video o foto sul web se non con il consenso delle persone riprese. E’ bene ricordare che la diffusione di filmati e foto che ledono la riservatezza e la dignità delle persone può far incorrere lo studente in sanzioni disciplinari e pecuniarie o perfino in veri e propri reati.
Stesse cautele vanno previste per l’uso dei tablet, se usati a fini di registrazione e non soltanto per fini didattici o per consultare in classe libri elettronici e testi on line.
Recite e gite scolastiche – Non violano la privacy le riprese video e le fotografie raccolte dai genitori durante le recite, le gite e i saggi scolastici. Le immagini in questi casi sono raccolte a fini personali e destinati ad un ambito familiare o amicale. Nel caso si intendesse pubblicarle o diffonderle in rete, anche sui social network, è necessario ottenere il consenso delle persone presenti nei video o nelle foto.
Retta e servizio mensa – E’ illecito pubblicare sul sito della scuola il nome e cognome degli studenti i cui genitori sono in ritardo nel pagamento della retta o del servizio mensa. Lo stesso vale per gli studenti che usufruiscono gratuitamente del servizio mensa in quanto appartenenti a famiglie con reddito minimo o a fasce deboli. Gli avvisi messi on line devono avere carattere generale, mentre alle singole persone ci si deve rivolgere con comunicazioni di carattere individuale. A salvaguardia della trasparenza sulla gestione delle risorse scolastiche, restano ferme le regole sull’accesso ai documenti amministrativi da parte delle persone interessate.
Telecamere – Si possono in generale installare telecamere all’interno degli istituti scolastici, ma devono funzionare solo negli orari di chiusura degli istituti e la loro presenza deve essere segnalata con cartelli. Se le riprese riguardano l’esterno della scuola, l’angolo visuale delle telecamere deve essere opportunamente delimitato. Le immagini registrare devono essere cancellate in generale dopo 24 ore.
Inserimento professionale – Al fine di agevolare l’orientamento, la formazione e l’inserimento professionale le scuole, su richiesta degli studenti, possono comunicare e diffondere alle aziende private e alle pubbliche amministrazioni i dati personali dei ragazzi.
Questionari per attività di ricerca – L’attività di ricerca con la raccolta di informazioni personali tramite questionari da sottoporre agli studenti è consentita solo se ragazzi e genitori sono stati prima informati sugli scopi delle ricerca, le modalità del trattamento e le misure di sicurezza adottate. Gli studenti e i genitori devono essere lasciati liberi di non aderire all'iniziativa.
Iscrizione e registri on line, pagella elettronica – In attesa di poter esprimere il previsto parere sui provvedimenti attuativi del Ministero dell’istruzione riguardo all'iscrizione on line degli studenti, all’adozione dei registri on line e alla consultazione della pagella via web, il Garante auspica l’adozione di adeguate misure di sicurezza a protezione dei dati.
Voti, scrutini, esami di Stato – I voti dei compiti in classe e delle interrogazioni, gli esiti degli scrutini o degli esami di Stato sono pubblici. Le informazioni sul rendimento scolastico sono soggette ad un regime di trasparenza e il regime della loro conoscibilità è stabilito dal Ministero dell’istruzione. E’ necessario però, nel pubblicare voti degli scrutini e degli esami nei tabelloni, che l’istituto eviti di fornire, anche indirettamente, informazioni sulle condizioni di salute degli studenti: il riferimento alle “prove differenziate” sostenute dagli studenti portatori di handicap, ad esempio, non va inserito nei tabelloni, ma deve essere indicato solamente nell’attestazione da rilasciare allo studente.
Trattamento dei dati personali – Le scuole devono rendere noto alle famiglie e ai ragazzi, attraverso un’adeguata informativa, quali dati raccolgono e come li utilizzano. Spesso le scuole utilizzano nella loro attività quotidiana dati delicati - come quelli riguardanti le origini etniche, le convinzioni religiose, lo stato di salute – anche per fornire semplici servizi, come ad esempio la mensa. E’ bene ricordare che nel trattare queste categorie di informazioni gli istituti scolastici devono porre estrema cautela, in conformità al regolamento sui dati sensibili adottato dal Ministero dell’istruzione. Famiglie e studenti hanno diritto di conoscere quali informazioni sono trattate dall’Istituto scolastico, farle rettificare se inesatte, incomplete o non aggiornate.
Fonte: help Consumatori
Etichette:
dati sensibili,
privacy,
scuola,
siti web,
web
giovedì 26 aprile 2012
iS per l'apprendimento
È nato iS, il Laboratorio Pearson per l’apprendimento: una rivista, una newsletter mensile e un sito per dialogare e condividere esperienze e riflessioni sul mondo della formazione.
Ne fanno parte una rivista, “iS magazine”, una newsletter mensile, “iS Espresso” e il sito web, “is.pearson.it” per aggiornarsi, scambiare esperienze, conoscere quanto avviene nel mondo della formazione a livello nazionale e internazionale e per seguire lo sviluppo delle nuove tecnologie per l’apprendimento.
Il sito comprende:
• HOME: una selezione di articoli della rivista, della newsletter, delle attività di ricerca, aggiornata frequentemente;
• MAGAZINE: è lo spazio dedicato a iS Magazine, da qui è possibile scaricare il PDF della rivista o leggere tutti gli articoli direttamente nel sito;
• ESPRESSO: è lo spazio dedicato a iS Espresso, la newsletter mensile aggiornata mensilmente con nuovi contenuti e informazioni sul mondo della cultura e della scuola;
• RICERCHE: una selezione delle più interessanti ricerche condotte a livello nazionale e internazionale da Pearson e da altri enti sul mondo della formazione;
• MULTIMEDIA: in questo spazio sono raccolti i contenuti multimediali collegati agli articoli nel sito. Video, gallerie immagini, audio, documenti e molto altro. Sotto ogni contenuto multimediale è indicato il link all’articolo corrispondente.
Per saperne di più vai al Link : is.pearson.it
domenica 22 aprile 2012
I migliori siti web realizzati nelle scuole italiane

Visto il successo ottenuto negli scorsi anni torna anche nel 2012 la nuova edizione del Premio "Innovascuola". Quest’anno l’ obiettivo del Premio sarà quello di valorizzare, diffondere e premiare i migliori siti web realizzati nelle scuole italiane. Nello specifico, l’iniziativa è rivolta agli istituti scolastici che abbiano realizzato siti web scolastici che, oltre alla congruità con le Linee guida per i siti web della PA, dedichino particolare attenzione alle funzioni e agli strumenti per la didattica.
Potranno essere candidati solo siti istituzionali. Gli spazi, gli ambienti didattici (interni o con rimandi esterni), i social media integrati potranno essere valutati solo se segnalati o direttamente raggiungibili dal sito.
Possono partecipare all’iniziativa le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e le scuole secondarie di I e II grado, singolarmente o in rete tra loro. Per candidarsi è sufficiente segnalare il proprio sito scolastico e compilare una breve scheda descrittiva: c’è tempo fino al 27 aprile!
Per ogni ordine scolastico verranno premiati i primi tre classificati.
La premiazione avverrà in occasione del Forum PA 2012, manifestazione annuale quest’anno in calendario dal 16 al 19 maggio alla Nuova Fiera di Roma.
Agli istituti scolastici vincitori saranno consegnati premi offerti dagli sponsor.
La candidature possono essere presentate esclusivamente on line, utilizzando la scheda disponibile sul sito www.premioinnovascuola.it e raggiungibile anche dai link sui siti www.pubblica.istruzione.it e www.forumpa.it
sabato 14 aprile 2012
Nella scatola degli strumenti
![]() |
vai al link di spiderscribe.net |
Una mappa concettuale completa di documenti, applicazioni, siti per attività online e software free da utilizzare con la LIM .....
lunedì 27 febbraio 2012
AZZURROYOUNG : un concorso per idee giovani
AZZURROYOUNG è il concorso nato dall’accordo con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il “SOS Il Telefono Azzurro ONLUS” con l’obiettivo di dare impulso alla comunicazione tra studenti. Il concorso si rivolge alle Consulte Provinciali Studentesche con lo scopo di realizzare efficaci interventi di educazione attraverso Internet e favorire lo scambio di valori, esperienze e conoscenze su temi di interesse per la popolazione giovanile studentesca.
Singolarmente o in gruppi di massimo cinque componenti, gli studenti sono chiamati a realizzare una loro idea di sito web su temi che vanno dalla famiglia alla scuola nell’era digitale, dal bullismo al razzismo, fino ad arrivare a sfere più intime come emozioni, sentimenti e sessualità, passando per i temi del disagio giovanile e dalla partecipazione alla società civile. Gli studenti del secondo ciclo di istruzione dovranno dunque progettare, secondo i criteri stabiliti all’interno del bando, struttura e articolazione delle aree, dei temi e il logo stesso del sito, dove sarà possibile trovare informazioni e spazi di dialogo sulle problematiche più diffuse nell’adolescenza.
A vincere sarà l’ipotesi progettuale che meglio avrà saputo interpretare la finalità del Concorso e che, inoltre, abbia saputo favorire, con ogni strumento possibile, l’interazione tra giovani, secondo l’idea di fondo del Concorso di favorire uno scambio di informazioni tra pari, e la trasmissione di messaggi educativi coerenti con le finalità istituzionali di Telefono Azzurro.
Entro il 30 aprile gli studenti dovranno far pervenire i loro elaborati al MIUR.
I vincitori saranno premiato nel corso di una Cerimonia Ufficiale.
Info
Telefono AzzurroConcorso AZZURROYOUNG
Regolamento AZZURROYOUNG
Scheda di partecipazione AZZURROYOUNG
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
Post più popolari
-
La rivista National Geographic , a partire da questo mese, pubblica una serie di servizi dedicati alla sostenibilità del pianeta Terra. La ...
-
EBOOK “animati ” Tutti sanno che, con l’avvento degli eBook (i libri elettronici che si portano appresso sui propri iPhone, Kindle e altri ...
-
Education 2.0 dà il via a un’iniziativa rivolta ai ragazzi delle scuole medie che desiderino confrontarsi con la scrittura per la produzio...
-
Il conto l'ha fatto un'azienda, Intel: 204 milioni di mail. 20 milioni di immagini. 47 mila app scaricate. 1,3 milioni di clip viste...
-
La tavola periodica interattiva da Zanichelli scuola per la LIM fai clic su un elemento e conoscerai le sue caratteristiche
Lettori fissi
Informazioni personali

- brunella beato
- Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.
Etichette
LIM
(224)
interattività
(162)
materiali didattici
(159)
matematica
(144)
Scuola secondaria
(113)
scuola
(101)
nuove tecnologie
(99)
attività on line
(97)
scienze
(96)
scuola primaria
(88)
video
(88)
docenti
(72)
istruzione
(68)
software
(67)
didattica
(63)
apprendimento
(58)
studenti
(58)
libri
(52)
formazione
(51)
ministero pubblica istruzione
(49)
eventi
(42)
web
(38)
giochi
(37)
storia
(37)
divulgazioni scientifiche
(36)
chimica
(35)
concorso
(34)
ambiente
(32)
portale
(30)
lezione multimediale
(29)
multimedialità
(28)
museo
(28)
scienze astronomiche
(28)
scuole
(28)
scienza
(27)
risorse
(25)
geometria
(24)
libro digitale
(24)
mostre
(23)
scienze naturali
(23)
ebook
(22)
scienze della Terra
(22)
tecnologie smart
(22)
3D
(20)
progetti
(20)
giochi logici
(19)
iPad
(19)
contenuti digitali
(18)
convegno
(18)
scuola digitale
(18)
internet
(17)
you tube
(17)
animazione
(16)
convegno tecnologie
(16)
difficoltà di apprendimento
(16)
dsa
(16)
itunes App
(16)
storia dell'evoluzione
(16)
biologia
(15)
innovazione
(15)
giochi matematici
(14)
i grandi personaggi della scienza
(14)
immagini
(14)
nativi digitali
(14)
percorsi didattici
(14)
arte
(13)
geografia
(13)
navigazione in rete
(13)
ricerca scientifica
(13)
corsi online
(12)
digitale
(12)
istituzioni scolastiche
(12)
rete
(12)
sicurezza
(12)
celebrazioni
(11)
comunicazione
(11)
educazione
(11)
enciclopedia
(11)
iphone
(11)
manifestazioni scientifiche
(11)
google
(10)
laboratori
(10)
prove invalsi
(10)
scienze della vita
(10)
zanichelli
(10)
NASA
(9)
curiosità
(9)
editoria digitale
(9)
fiaba
(9)
infografica
(9)
mostra interattiva
(9)
musica
(9)
siti web
(9)
aggiornamento
(8)
applicazione
(8)
bambini
(8)
fumetto
(8)
gioco
(8)
manifestazioni
(8)
mappe concettuali
(8)
Dislessia
(7)
biodiversità
(7)
conferenza
(7)
e-learning
(7)
fisica
(7)
fotografia
(7)
google heart
(7)
google street view
(7)
motore di ricerca
(7)
ragazzi
(7)
rai
(7)
scienze sperimentali
(7)
scuola dell'infanzia
(7)
unità d'italia
(7)
viaggi virtuali
(7)
ansas
(6)
competizioni
(6)
creatività
(6)
festival della scienza
(6)
legambiente
(6)
network
(6)
LIM Promethean
(5)
biblioteche
(5)
diritti dei bambini
(5)
esame di stato
(5)
galileo
(5)
galleria fotografica
(5)
iniziative
(5)
libreria digitale
(5)
lingua italiana
(5)
riciclaggio
(5)
risorse digitali
(5)
social network
(5)
webinar
(5)
Invalsi
(4)
Luna.
(4)
Terra
(4)
acqua
(4)
cartografia
(4)
disastro ambientale
(4)
documentazione
(4)
energia sostenibile
(4)
eventi sismici
(4)
fiabe
(4)
genetica
(4)
google maps
(4)
insegnamento
(4)
laboratori virtuali
(4)
mostra
(4)
multimedia
(4)
natale
(4)
pianeta Terra
(4)
piattaforma
(4)
progetto
(4)
programmi gratis
(4)
risorse on line
(4)
scoperta
(4)
teatro
(4)
tecnologia
(4)
valutazione
(4)
virtuale
(4)
vulcani
(4)
DNA
(3)
Pearson Italia
(3)
Treccani
(3)
ambiente di condivisione
(3)
corpo umano
(3)
dante
(3)
dizionari
(3)
documenti
(3)
eclissi
(3)
editoria
(3)
educazione alimentare
(3)
energia
(3)
facebook
(3)
fantasia
(3)
favole
(3)
gare
(3)
giornata mondiale della Terra
(3)
giovani e l'Europa
(3)
grafica
(3)
italiano
(3)
leonardo da vinci
(3)
letteratura
(3)
lingue straniere
(3)
master
(3)
neuroscienze.
(3)
patrimonio culturale
(3)
podcasting
(3)
reperti fossili
(3)
robotica
(3)
scuola secondaria.
(3)
scuole europee
(3)
seminario
(3)
sistema solare
(3)
tablet
(3)
tempo
(3)
test
(3)
tutor
(3)
tutorial
(3)
uomo
(3)
De Agostini
(2)
Geogebra
(2)
Newton
(2)
Wwf
(2)
atenei
(2)
blog
(2)
carnevale della matematica
(2)
cartoon
(2)
ciclo dell'acqua
(2)
citta della scienza di Napoli
(2)
città della scienza
(2)
collaborazione
(2)
computer
(2)
dinosauri
(2)
disegno
(2)
dispositivi mobili
(2)
ecosistema
(2)
esplorazioni spaziali
(2)
evluzione
(2)
festeggiamenti
(2)
giornata della matematica
(2)
giornata mondiale dell'acqua
(2)
giovediscienza
(2)
informatica
(2)
latino
(2)
learning object
(2)
lezioni alla LIM
(2)
loescher
(2)
logica
(2)
maturità
(2)
mondadori
(2)
museo della scienza e tecnica
(2)
planetario virtuale
(2)
power point
(2)
questionari multimediali
(2)
riforma
(2)
rita levi montalcini
(2)
scritte animate
(2)
storia della religione
(2)
studio alternativo
(2)
supporti digitali
(2)
sussidi didattici
(2)
teleinsegnamento
(2)
trasformazioni fisiche
(2)
wikipedia
(2)
8 marzo
(1)
AID
(1)
CERN
(1)
Everest
(1)
Genova
(1)
Mosè
(1)
PDF reader
(1)
Van Gogh
(1)
accademia della Crusca
(1)
animazioni
(1)
anno internazionale
(1)
applet
(1)
archivi vaticani
(1)
archivio digitale
(1)
audiolibri
(1)
audiovisivi
(1)
bando progetti
(1)
bullismo
(1)
buon anno
(1)
calendario
(1)
cambiamenti climatici
(1)
campagna di prevenzione
(1)
campionati
(1)
cattura
(1)
cellula
(1)
cervello
(1)
chat
(1)
classi2.0
(1)
cmaps tools
(1)
convertire testi
(1)
coop
(1)
cristallografia
(1)
curiosity
(1)
dati sensibili
(1)
degas
(1)
didamatica
(1)
disabilità
(1)
dispersione scolastica
(1)
educazione stradale
(1)
eniscuola
(1)
equinozio di primavera
(1)
evoluzione
(1)
fenomeni scientifici
(1)
firmiamo la petizione
(1)
fiume Po
(1)
floppy
(1)
fondi
(1)
fukushima
(1)
futura
(1)
gemellaggi
(1)
google labs
(1)
google play
(1)
guida digitale
(1)
indicazioni nazionali
(1)
inetrattività
(1)
inglese
(1)
installazione
(1)
iscrizioni
(1)
keplero
(1)
lavoro
(1)
libro
(1)
lucio dalla
(1)
m'illumino di meno
(1)
margherita hack
(1)
microbiologia
(1)
misura
(1)
monastero dei benedettini
(1)
netbook
(1)
orientamento
(1)
parchi nazionali italiani
(1)
post
(1)
poster
(1)
premio innovascuola
(1)
presentazioni
(1)
prima guerra mondiale
(1)
privacy
(1)
registro digitale
(1)
richiesta contributi
(1)
salone del libro
(1)
salute
(1)
schemi
(1)
scienze matematiche
(1)
scuola aperta
(1)
scuola e campagna elettorale
(1)
scuola in ospedale
(1)
scuola scatti di anzianità
(1)
sicurezza stradale
(1)
sistema scolastico
(1)
storia della carta
(1)
storie
(1)
strumenti compensativi
(1)
superfici interattive
(1)
test ocse pisa
(1)
testo
(1)
twitter
(1)
vacanze
(1)
videoconferenza
(1)
videogiochi
(1)
visualizzatore
(1)
webquest
(1)
webtv
(1)
wireless
(1)