Visualizzazione post con etichetta animazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta animazione. Mostra tutti i post

domenica 15 dicembre 2013

La cellula

ILNUCLEO

Aula di Scienze : un' animazione consente di  vedere il nucleo di una cellula in attività grazie a una ricostruzione tridimensionale.




Viaggio virtuale nel corpo umano

IL CUORE

Aula Scienze di Zanichelli propone un'animazione in 3D sull'applicazione delle valvole cardiache : le valvole cardiache impediscono il reflusso del sangue negli atri quando i ventricoli si contraggono, garantendo così il flusso unidirezionale.



sabato 28 aprile 2012

Dinamica della Terra : animazione

Dynamic Earth è un sito Web interattivo dove gli studenti possono conoscere meglio la struttura della terra, i movimenti delle sue placche tettoniche, così come le forze endogene che modellano la superficie terrestre.
La prima sezione è dedicata alla struttura interna della Terra , dalla crosta al nucleo. Successivamente si passa al concetto della tettonica a zolle tramite di cui gli studenti  potranno familiarizzare con le definizioni ed meccanismi che regolano i movimenti delle placche. Le altre due sezioni sono dedicate alla morfologia e all'evoluzione della Pangea. l'unità si completa con un test di valutazione.

                                                                     Dynamic Earth

lunedì 19 marzo 2012

EduMedia Share

EduMedia Share è un sito di risorse gratuite scaricabili e adattabili per lezioni alla LIM. Le risorse sono protette da licenza "Creative Commons" che ne permette l'uso didattico e non commerciale. La piattaforma è facile da usare in quanto i contenuti sono rintracciabili attraverso i tag che spaziano nell'ambito delle scienze sperimentali. Molti i video, scaricabili in formato .avi, .mpg, .mov, le animazioni e le simaulazioni integrabili nei propri file.

Vai al sito : http://www.edumedia-share.com/

martedì 14 febbraio 2012

La Scala dell'Universo 2


Una nuova scala dell'Universo interattiva realizzata da Cary e Michael Huang : un'animazione flash che, dall'ultrapiccolo ci porta all'infinitamente grande. Un viaggio che inizia dal  corpo più piccolo, appena 10 alla - 35 per arrivare alla lunghezza fin'ora osservabile stimata a 10 alla 27. 




domenica 8 gennaio 2012

Attività con GeoGebra

Nuovi aggiornamenti del software di geometria dinamica, l'ultima versione, GeoGebra 4.0 , ha nuove funzionalità spiegate nel manuale pubblicato sul sito www.geogebra.org. I tutorial messi a disposizione costituiscono una buona base di partenza per le costruzioni. Una delle nuove funzioni è GeoGebra Tube che consente di pubblicare e condividere i propri fogli di lavoro dinamici come pagine Web (htlm);
Il caricamento su GeoGebraTube, può avvenire in due modi: utilizzando la finestra di dialogo Esporta foglio di lavoro dinamico, oppure selezionando l'opzione Export.png Condividi... presente nel menu File; se si ha la connessione web, una volta aperto il browser, si avvia il processo guidato di pubblicazione del proprio foglio di lavoro. 
Geogebra 4.0 necessita dell'aggiornamento di Java con rimozione della versione precedente.
Esplorando GeoGebraTube mi sono imbattuta nel sito Mathematique et Sciences Phisiques di Daniel Mentrard, con tantissimi documenti ( circa 8000), applet, esercizi, animazioni, simulazioni per la Matematica e le Scienze Fisiche per tutti i livelli d'istruzione, ottenuti in gran parte con GeoGebra. La home reca due quaderni : uno di matematica e l'altro di scienze su cui cliccare per navigare; nel quaderno delle attività matematiche si trovano di animazioni e simulazioni dinamiche per tutti i livelli scolastici , ideali per essere presentati su una superficie interattiva. Tra i materiali interessanti anche GeoGebra in 3D : 



sabato 7 gennaio 2012

Come funziona il cuore

Ecco un interessante animazione che illustra il funzionamento del muscolo cardiaco. Questa "clip" si trova sul sito Explania.com che offre centinaia di risorse animate, tutorial interattivi, video didattici tra cui scienze e tecnologia da inserire anche nei siti web.

The Human Heart - Explania
Fonte:  Free Tecnology for Teachers 

giovedì 15 dicembre 2011

Biology Animations

mitocondrio
Ecco un interessante blog di biologia che raccoglie video di biologia cellulare, microbiologia, genetica, immunologia e altro, utili per la didattica. Un link lo collega ad un secondo blog, Biology Pictures,  contenente un'ampia raccolta di foto, immagini ad alta qualità , diagrammi e post di biologia marina, biologia cellulare, microbiologia e altro. Un es :



meristema apicale di pino


lunedì 12 dicembre 2011

WebGeology

Web Geology è un sito curato dall' Università di Tromso, Norvegia, ricco di risorse in flash di geologia disponibili anche in italiano con la traduzione di Grazia Varacalli. Le risorse riguardano l'unità di scienze della Terra, dai minerali alla tettonica delle placche, con uno sguardo alla chimica del carbonio e alle risorse della crosta terrestre. Adatto alla LIM e  per gli alunni della scuola secondaria.
magmatismo e rocce magmatiche
Queste alcune immagini animate tratte dai flash.
 i minerali



petrolio e gas
le rocce

lunedì 28 novembre 2011

PhET : il laboratorio virtuale

Physics Education Technology ,https://phet.colorado.edu, è un sito curato dall'Università di Boulder del Colorado (USA), in cui sono raccolte delle simulazioni in ambito scientifico : dalla biologia alla matematica, che possono essere eseguite in classe anche alla LIM.se si ha a disposizione una connessione internet oppure scaricandole preventivamente su un dispositivo mobile.
Per usufruire delle animazioni è necessario aver installato sul Pc il software Java , reperibile al sito

Con le simulazioni di laboratorio i ragazzi possono manipolare anche gli strumenti come cronometri, termometri, ecc, in maniera interattiva  per eseguire esperienze utili per verificare i concetti appresi in via teorica. Una di queste è quella che consente la costruzione di modelli molecolari visibili anche in 3D. 









Il sito è in lingua inglese, tuttavia vi è una sezione tradotta in italiano reperibile al link:

http://phet.colorado.edu/en/simulations/translated/it).


venerdì 25 novembre 2011

iniziative Garamond



Garamond sta allestendo un progetto innovativo dedicato al mondo dell'istruzione : Radioscuole, ovvero una WebRadio fatta dalle scuole italiane, per le scuole.
Una WebRadio è una radio a tutti gli effetti, con i suoi programmi e il suo palinsesto, come le radio tradizionali, solo che non viene diffusa via etere ma via rete, sul web.
Radioscuole dovrebbe dare voce a tutte quelle belle esperienze educative locali che non riescono a trovare visibilità sugli altri mezzi di comunicazione, introducendo rubriche, inchieste, interviste sul mondo dell'istruzione, con anche trasmissioni dedicate alle varie discipline, per ordine e grado scolastico, e alla formazione in servizio dei docenti.
La caratteristica di WebRadio è quella di essere fatta direttamente dagli studenti e dagli insegnanti, che con un semplice microfono e un comune registratore digitale possono valorizzare tutto quello che già si fa in classe e in genere nella scuola, in un quadro di costruzione collaborativa e condivisa dell'informazione e della conoscenza su cui Garamond sta fortemente puntando.
Garamond  invita quindi i docenti ad esprimere un loro parere compilando il questionario  online sul sito oltre a   dare qualche contributo di idee e orientamento su questo progetto, ed eventualmente, offrire la propria disponibilità a collaborare, magari anche con gli alunni delle classi.

mercoledì 23 novembre 2011

MAV - il museo archeologico virtuale di Ercolano

Qualche giorno fa, il 15 di novembre, è stata inaugurata la nuova struttura, a pochi passi dagli scavi archeologici di Ercolano, il MAV 2.0.
La sigla sta per" Museo Archeologico Virtuale", in cui cultura e alta tecnologia insieme, attraverso un viaggio a ritroso nel tempo, fanno rivivere l'eruzione del 79 a.C. Ma il Mav è anche rivisitazione delle realtà culturali e storiche di Ercolano e Pompei; l'interattività , attraverso le settanta postazioni multimediali e alle ricostruzioni scenografiche , permetterà al visitatore di ammirare le più belle pitture murali vesuviane in ogni dettaglio, di visitare i luoghi termali, il teatro di Ercolano, il foro di Pompei, centro vitale della città, e le principali aree archeologiche dell' area vesuviana. Oltre alle strutture multimediali il Mav possiede una mediateca, un auditorium per proiezioni cinematografiche e visioni in 3D.

Da TG3: inaugurazione MAV 2.0




http://www.museomav.it 

sabato 12 novembre 2011

Days of the Dynosaur

Un viaggio nell’Era Giurassica con la macchina del tempo
nuova fiera di Roma
dal 18 novembre al 18 gennaio


Alvarezsauro (Argentina - Patagonia)

Una mostra concepita nel rispetto della didattica ma senza essere noiosa. Days Of the Dinosaur è un’esperienza unica, eccitante e movimentata. Non un museo, ma un viaggio in un labirinto popolato da 51 affascinanti esseri preistorici a dimensione naturale, distribuiti in 12 scenari diversi, che si muovono come se fossero vivi fra effetti di luce, paesaggi e piante ricostruiti con perizia scientifica! Un team di paleontologi professionisti ha curato la scelta delle specie, le quantità, la stazza, i movimenti ed i comportamenti dei dinosauri, che muovono varie parti del corpo, in alcuni casi persino occhi, lingua e zampe, anche le dita. Si potranno ammirare varie specie, tutte necessarie per spiegare l’evoluzione e l’ampia varietà di esemplari classificati come dinosauri. Alcuni di loro sono vere icone per gli esperti paleontologi, come l’Archeaopteryx o il Microraptor; altri, come il Brachiosauro e il T-Rex sono molto noti anche grazie a Jurassic Park e a spettacoli come Walking With Dinosaurs. Alcuni sono stati inclusi perché i loro resti sono stati ritrovati proprio in Europa e potranno risultare più familiari al pubblico che assiste alla mostra in Italia. All’uscita del Labirinto, dove spadroneggia l’impressionante Gigantosauro, (lungo 13 metri e alto 9), si entra nel parco giochi interattivo per i più piccoli, che possono cimentarsi negli “scavi per ritrovamenti archeologici”, cercare le ossa di dinosauro nascoste sotto la sabbia, pulirle con l’aiuto di professionisti e inserirle in uno scheletro di dinosauro, mentre i genitori potranno godersi il relax e le squisitezze ai tavolini del DinoBar. La mostra si chiude con un set fotografico per i bambini e le famiglie che vogliono immortalare la loro giornata con I Dinosauri e un’area nella quale viene spiegata la tecnologia che anima i dinosauri della mostra e li fa apparire vivi e reali.
Days Of The Dinosaur è l’esperienza mostruosa da non perdere, fra gioco, didattica, scienza e divertimento per grandi e piccini!


Info:  800 90 70 80
Visita il sito : http://www.daysofthedinosaur.it/ 

Days of  the Dinosaur. Guarda il trailer


venerdì 11 novembre 2011

De Agostini : scuola primaria

Gioca con Ioiò:
Discipline interattive per giocare con i saperi - Storia, geografia, scienze e matematica diventano divertenti giochi da fare in compagnia di Ioiò per ripassare e ampliare le conoscenze dei bambini.
Tra le novità : " Classifica  le figure" per la classe IV e V. Un gioco per riconoscere le figure piane, mettere in relazione lati ed angoli.





domenica 26 giugno 2011

Der Mensch als Industriepalast

Intreccio tra scienza, arte e tecnologia:. Un'applicazione animata ed interattiva basata sul manifesto dallo stesso titolo di Fritz Kahn del 1927 . Fritz Kahn (1888-1968) era un ginecologo tedesco e anche un divulgazione scientifico che ha illustrato la forma e la funzione del corpo umano iterpretandolo come un moderno uomo-macchina. Kahn ha trasformato il cervello in una fabbrica complessa con proiettori, nastri trasportatori, schermi cinematografici, ha immaginato il trasposrto delle cellule del sangue attraverso delle locomotive,ha paragonato le ossa ai materiali da costruzione moderni come il cemento armato.
Le sue stampe (Der Mensch als Industriepalast) prendono vita attraverso le animazioni di Henning Lederer.
Per saperne di più vai al sito industriepalast.com /





lunedì 1 marzo 2010

TUX paint


Tux Paint è un programma di disegno libero e gratuito dedicato ai bambini dai 3 ai 12 anni (dalla scuola materna alla scuola secondaria di primo grado). Combina un'interfaccia facile da usare, effetti sonori divertenti e un simpatico personaggio animato che guida i bambini nell'uso del programma.
Ai bambini viene presentato un foglio bianco e una grande varietà di strumenti per incoraggiarli ad esprimere la propria creatività. (Vedere l'elenco completo delle caratteristiche).
Tux Paint può essere eseguito su varie piattaforme, comprese tutte le versioni di Windows (inclusa quella per Tablet PC), Mac OS X 10.3 e superiori, LinuxBeOS e HaikuFreeBSD e NetBSD. Funziona senza problemi anche su sistemi più vecchi e lenti, come pure su client tipo LTSP, Citrix® e su Windows Terminal Services. È eseguibile addirittura su alcuni computer palmari! Adatto anche per il disegno sulla LIM.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger