Visualizzazione post con etichetta laboratori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laboratori. Mostra tutti i post

venerdì 12 aprile 2013

Aprile un mese di matematica per tutti

La Festa della Matematica vuole proporre alcuni momenti di riflessione intorno al concetto di matematica quale chiave interpretativa della realtà che ci circonda, mostrando come questa non si esaurisca nel sapere disciplinare astratto ma sia un'attività umana fortemente creativa e, da sempre, profondamente legata alla vita quotidiana.
Come per la prima edizione, il progetto, variamente articolato, avrà luogo nel mese di aprile, con lo svolgimento di Laboratori, l'organizzazione di Giochi matematici, l'allestimento di mostre matematiche interattive, l'effettuazione di quattro conferenze, che quest'anno saranno dedicate alla figura di Archimede, di cui ricorre il (probabile) ventitreesimo centenario della nascita. 
Il programma della Festa prevede inoltre l'organizzazione di un certo numero di "passeggiate matematiche" guidate per le strade di Firenze, alla scoperta della matematica che è celata negli edifici e nelle opere d'arte della città. 
La festa è promossa dalla Provincia di Firenze e ha il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana
Per altre info vai al sito : Il giardino di Archimede

mercoledì 16 maggio 2012

Xchè : il laboratorio della curiosità


     25 - 26 - 27  maggio 2012

 Via G. Ferrari 1 a Torino


Xkè? Il laboratorio della curiosità è un centro per la didattica delle scienze aperto solo alle scuole elementari e medie inferiori. Inaugurato nel settembre 2011, Xkè? è un progetto della Fondazione per la Scuola nato per stimolare la curiosità, l'interesse per le scienze e la creatività.
Strutturato come un "laboratorio della curiosità", il centro mette a disposizione degli studenti una serie di esperimenti ludici basati sui cinque sensi e diverse sezioni dedicate alle misure, alla matematica, alla robotica e ai grandi scienziati.
Eccezionalmente, in occasione delle Settimane della Scienza, il Xkè? sarà aperto nel fine settimana 25-26-27 maggio 2012 per poter permettere a nonni, mamme, papà, zii e bambini di incuriosirsi, divertirsi e imparare.
In occasione di questa apertura straordinaria, sarà possibile partecipare anche a un laboratorio sui profumi a cura di Laura Tonatto. Sarà l'occasione per conoscere materie prime utilizzate nella profumeria tradizionale, alcune molto familiari e di uso quotidiano e altre meno conosciute provenienti da paesi lontani, e scoprire l'affascinante (e anche un po' misterioso) mondo dei profumi.
Info: tel: 011 8129786
mail : laboratoriocuriosita@fondazionescuola.it
www.laboratoriocuriosità.it 

                   

mercoledì 30 novembre 2011

Il Manuale degli esperimenti

Nel mio blog un posto di riguardo spetta ai libri, ancora di più se sono libri che raccontano le "scienze";
eccone un'altro uscito qualche tempo fa  e "scovato" sul sito di Edizioni Lapis, una casa editrice specializzata nei libri per ragazzi e bambini  : 
Il Manuale degli esperimenti. Un libro per aspiranti scienziati.

Questa la presentazione della casa editrice :

Chimica, fisica, scienze naturali, astronomia…
Sperimentate i principi scientifici più importanti e scoprite come funzionano le invenzioni tecnologiche che hanno cambiato per sempre la storia dell’umanità con gli oltre trenta esperimenti proposti in questo libro, da quelli più semplici e intuitivi ai più elaborati ed entusiasmanti.

OGNI ESPERIMENTO PREVEDE:
• Materiali di facile reperimento
• Passaggi chiari e illustrati
• Fotografie a colori
• Due sezioni di approfondimento
che spiegano cos’è accaduto nell’esperimento e quali sono le applicazioni e gli utilizzi pratici della scoperta.

MA NON È FINITA QUI!
Nel manuale trovate anche il racconto delle tappe fondamentali della sperimentazione scientifica, per conoscere i protagonisti della scienza, le loro idee e le teorie che oggi ci consentono di mandare gli astronauti nello spazio… o addirittura di creare organismi artificiali!


giovedì 10 novembre 2011

Bambina Fiorellina

Ecco un'altra "perla" scaturita dalla realizzazione di un progetto laboratoriale "Maestra, non si sente!" di media education, che ha coinvolto i bambini delle scuole dell'infanzia comunali, del Centro bambini e famiglie e dei Nidi d'infanzia Comunali di Gorizia  con l'aiuto di Maurizio Silvestri , ideatore del progetto, e delle docenti ed educatrici di ogni scuola ospitante. 
Protagonista  è Bambina Fiorellina , una figurina  che anima i film ( 8 storie) dal titolo "Quante storie Bambina Fiorellina!" realizzati con una delle tecniche più classiche del cinema di animazione, lo stop motion.
Per la validità di questa iniziativa è valso il Premio di Innovascuola 2011
Info :info@bambinafiorellina.com,
http://www.bambinafiorellina.com/






Campus: la scuola incontra la ricerca


INCONTRI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN LABORATORIO
DEDICATI AI DOCENTI DI SCIENZE NATURALI
17 novembre - NAPOLI

TIGEM – Telethon Institute of Genetics and Medicine
Via Pietro Castellino, 111

PROGRAMMA
ore 9.15-11.00 - In laboratorio con i ricercatori.
ore 11.00-11.30 - Coffee break.
ore 11.30-13.00 - Il Laboratorio virtuale di Biologia.
ore 13.00-14.15 - Pranzo.
ore 14.15-15.45 - A lezione con la LIM: workshop sull’uso in classe del LIMbook.
ore 15.45 - Chiusura lavori.

Pearson Italia è ente formatore accreditato per la formazione del personale della scuola (A00DGPER12676).
I nostri eventi godono dell’esonero ministeriale.

La partecipazione è gratuita, il numero di posti limitato.

 Per info e iscrizioni:
alessandra.dematteis@pearson.it
 tel. 02.74823.350

venerdì 4 novembre 2011

La matematica è un gioco da ragazzi

Appuntamento  a "La matematica è un gioco da ragazzi" proposto dal laboratorio interattivo "Explorazione" del Museo Civico di Treviglio in collaborazione con Mathesis sezione di Treviglio e con il Centro "matematita" ogni prima domenica del mese a partire dal 6 novembre dalle ore 15 alle 18; oltre alla visita al museo sarà possibile assistere ad esperimenti in diretta a cura di esperti di diversi ambiti scientifici :
Fisica - esperienze con il vuoto, onde e suono;
Chimica - esperienze divertenti con ingredienti di uso quotidiano
Biologia - alla scoperta del DNA
Robotica - i nuovi automi realizzati dall'ITIS di Treviglio
Tutte esperienze coinvolgenti per ragazzi e adulti: un'occasione per una domenica diversa con la famiglia.


-


giovedì 20 ottobre 2011

Didattica on line per un pianeta sostenibile



Ideato dai docenti'I.C. di "Marconi" di Terni questo interessantissimo sito ricco di spunti operativi nasce dalla motivazione di creare ambienti attraverso i quali poter trasmettere delle conoscenze usando modalità e linguaggi più congeniali agli allievi. " L'intendo è quello di creare contesti ed informazioni multidisciplinari che possono essere suddivise in unità che viaggiano liberamente da un sito all'altro. Apprendere e condividere. " (ndr).
I materiali presentati provengono da Progetti di Didattica e Laboratori di Sperimentazione Creativa (Officine dell'Umbria), dalle attività dei laboratori pomeridiani "Scuole aperte" in cui si sono realizzate quattro "scatole magiche" contenenti exhibit gestiti dagli alunni (peer education); dalle attività interdisciplinari realizzate in classe; learning objects direttamente scaricabili con clic destro.
Vai al sito :

http://inuovisaperi.altervista.org/index.html






domenica 29 maggio 2011

ScienzEstate : "conoscere giocando"

9/10 giugno dalle 19.00 alle 23.00
 Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino,


Laboratori interattivi per grandi e piccini. Esposizioni e visite guidate ai laboratori di ricerca. Apertura straordinaria dell'accelleratore di particelle.
Le scuole del presenteranno percorsi di biologia , fisica e chimica con mostre e laboratori , tra le attività in calendario:

-  al Cerm, giovedì 9 e venerdì 10, dalle 20 alle 22 due laboratori : “Giochiamo a cercare le proteine” e “Quanti batteri ci sono intorno a noi?”, oltre ad una visita guidata per vedere come sia possibile usare la risonanza magnetica per “esplorare”la struttura delle proteine.
 - Al Dipartimento di chimica, il 10/6, dalle 19 alle 23, “Dal papiro all’e-book”, storia della scrittura e del libro.
- Al Cnr, il 9 giugno, alle 21.30, la conferenza per immagini “Come nasce un fiocco di neve?”; mentre venerdì 10 giugno, alle 21.30, la conferenza “Domani nevica?”, le condizioni meteo per la neve a Firenze tra passato e presente.
Al Museo laboratorio Openlab, giovedì 9, dalle 19 alle 23, un laboratorio dedicato all’acqua, per scoprire la vita nascosta di un fiume al microscopio; il 10, dalle 19 alle 20, “La tombola dei suoni”, giocare con i suoni per imparare a conoscerli,.
- Al Dipartimento di fisica e astronomia, il 9 giugno, dalle 21 alle 22, “Curiosità dallo spazio”, in collaborazione con Selex Galileo. Dalle 19 alle 23 il laboratorio sulle nano strutture. Venerdì 10, dalle 19 alle 23, laboratorio ”La danza delle particelle”, e dalle 20 alle 23, "Pieghiamo la matematica”, giocare con gli Origami.
. A Prato, antistante al dipartimento di fisica, il 10 giugno alle 21.30 circa, “Osserviamo il cielo. Planetario a cielo aperto” con il prof. Righini. L’evento si terrà in luogo chiuso in caso di maltempo.
Info:

Polo Scientifico e Tecnologico
Viale delle Idee
Sesto Fiorentino (Fi)
e-mail: openlab@polosci.unifi.it
tel. 055 5253850 / 055 5253868
Fonte: Unicoop Firenze

martedì 26 aprile 2011

L'avventura della scienza

Milano 2 - 8 maggio 2011
Film e documentari, mostre, conferenze, laboratori aperti, laboratori interattivi, giochi matematici, simulazioni al calcolatore e tante altre iniziative.

E' quello che ricercatori scientifici della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Polo dei Museo scientifici del Comune di Milano e l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, proporranno durante la settimana 2-8 Maggio 2011 in varie sedi universitarie ed extra universitarie.
I ricercatori esporranno le modalità del loro lavoro, i risultati ottenuti, le conseguenze che hanno sull'ambiente che ci circonda, i problemi etici che sollevano, i cambiamenti che apporteranno nella nostra vita quotidiana e nel nostro modo di ragionare.
Si farà in modo che ogni cittadino - studente, insegnante, pubblico generico senza una preparazione scientifica – possa trovare risposta esauriente a qualcuna delle proprie curiosità, alla propria voglia di conoscere, al proprio interesse a sapere come i ricercatori operano. Si discuterà di scienza e sulla scienza: con linguaggio preciso e adeguato ai vari tipi di pubblico che parteciperanno alle iniziative.
La Scienza è in grado di trasformare il mondo che ci circonda, di creare nuovi fenomeni, di affinare le nostre modalità di ragionamento. E' utile per il nostro diritto a una cittadinanza attiva che la pervasività della scienza e delle sue applicazioni nella nostra vita quotidiana sia vissuta consapevolmente e criticamente.
Info : www.avventuradellascienza.unimi.it

giovedì 2 dicembre 2010

Vicariweb - didattica e non



Raccolte di lezioni multimediali con l'aiuto della LIM

Alcuni esempi di lezioni con la LIM progettate e realizzate per l'utilizzo in classe. Non costituiscono la lezione vera e propria, ma la struttura, il canovaccio su cui si sviluppa la lezione stessa.
Infatti gli elementi predisposti, struttura, testi, immagini, animazioni, suoni, filmati, preparano e arricchiscono l'ambiente di apprendimento, ma sono solo di supporto alla lezione dialogata, durante la quale viene effettuata la "costruzione" vera e propria. Gli stimoli forniti possono essere fissati e gli apprendimenti latenti sedimentati attraverso l'attività di rielaborazione e di studio personale da parte dell'alunno. Le schermate delle lezioni possono essere utilizzate in questa fase come traccia dell'esperienza effettuata in classe.
Questi alcuni esempi:
La carta,
il legno,
il vetro,
l'agricoltura
il musical
Non solo lezioni ma anche tante altre attività, laboratori, riflessioni, ecc ...

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger