Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

lunedì 28 aprile 2014

Loescher : A ciascuno il suo portale

IL portale della casa editrice Loescher aumenta il numero delle risorse on line disponibili da consultare. La novità è il portale di Arte e linguaggi visivi che offre percorsi per imparare a conoscere e a divertirsi con l’arte attraverso proposte diverse, spesso mescolate e unite tra di loro.
Il portale è diviso in sezioni che offrono temi di approfondimento off line e on line. Ogni sezione propone infatti, ove possibile, link alla rete, per segnalare siti ministeriali, di musei e fondazioni pubbliche e private, italiane ed estere, spunti di didattica, attività, approfondimenti. I contenuti sono distribuiti in cinque sezioni principali.
Nei Temi d'arte sono approfonditi temi portanti della storia dell’arte attraverso schede analitiche di opere importanti e significative: una raccolta dei passaggi decisivi dei fenomeni artistici, raccontata ove possibile attraverso le parole stesse dei protagonisti.
Negli Itinerari d’arte si viaggia virtualmente per musei e nelle istituzioni che sovrintendono alla tutela e alla conservazione dei beni culturali.
Patrimonio culturale offre una sintesi delle leggi e dei regolamenti ispiratori delle principali istituzioni che si occupano della tutela e della conservazione dei beni culturali, musei, fondazioni e organizzazioni private. Una sezione specifica è dedicata al tema del restauro.
Nella sezione Laboratori d’arte sono disponibili schede scaricabili e fotocopiabili. Inoltre si troveranno  spunti per attività e esercizi in lingua inglese e una selezione di video tutorial per affrontare in modo semplice e guidato la pratica delle più interessanti tecniche artistiche, dall'acquerello al collage, alla lavorazione dell'argilla, al disegno di un fumetto.
La sezione In bancarella è raccomandata a bibliofili e cinefili e invita alla visione di film e alla lettura di romanzi e saggi, su temi legati all’arte.
http://artivisive.loescher.it


sabato 13 aprile 2013

Aquileia : guida digitale

Arte.it pubblica la guida di Aquileia, la città diventa raggiungibile via web grazie alla mappatura interattiva di monumenti, chiese e aree archeologiche. Ciascun punto di interesse è accompagnato da una scheda descrittiva corredata di immagini ed informazioni storiche. 
La guida è utile non solo a chi desidera visitare la città ma anche per gli studenti che vogliono approfondire le tematiche dal punto di vista artistico e storico.
La guida è stata curata dallo staff di Arte.it in collaborazione con la Fondazione Aquileia e si  aggiunge alla collezione delle 10 guide delle città d’arte in formato digitale realizzata da ARTE.it con l’obiettivo di costruire il primo progetto sistematico di mappatura dell’arte in Italia.

mercoledì 21 novembre 2012

Degas : capolavori in un tour virtuale




I capolavori di Degas sono in esposizione  presso la Palazzina della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino dal 18 ottobre al 27 gennaio 2013.

La  mostra  espone le opere dell'artista a partire dalle collezioni  del Musée d'Orsay di Parigi. La selezione comprende dipinti, disegni, sculture e soprattutto i delicatissimi pastelli per i quali è celebre: esempi di tutte le tecniche sperimentate in momenti diversi della vita dell'artista..
Sul sito il ricco menu con la gallery e l'esplorazione virtuale, il tour. Il tour  dà un' idea del valore e del fascino di tutto l'allestimento:


Collegandosi al sito si può interagire con l'immagine a 360°, per cambiare posizione  si clicca sui cerchi bianchi con la freccia (hotspot) per spostarsi fra 8 diversi punti di vista.

 Sulla pianta dell'esposizione sono indicati gli hotspot, con le sale visibili nel virtual tour:

Degas - Capolavori dal Museo d'Orsay

Sala 1: I Primi Ritratti
 Sala 2: Le fonti classiche e "Semiramide che costruisce Babilonia"
 Sala 3: Scene di guerra nel Medioevo
 Sala 4: Ritratto di famiglia (La Famiglia Bellelli)
 Sala 5: Piccola danzatrice di quattordici anni
 Sala 6: I ritratti mondani degli anni settanta
 Sala 7: La vita moderna
 Sala 8: Il cavallo in movimento
Sala 9: L'universo della danza
 Sala 10: Le ballerine e il movimento dei corpi
 Sala 11: Degas e il paesaggio
 Sala 12: Il nudo trasformato.
La mostra dedica una sezione per le scuole del primo ciclo con proposte di tipo laboratoriale, nonchè per adulti e le famiglie.
Vai al sito ufficiale : www.mostradegas.it 



martedì 6 novembre 2012

La notte stellata di Van Gogh

La notte stellata di Van Gogh

Ecco due interessanti interpretazioni del dipinto di Van Gogh :
Il domino : l'effetto domino è stato realizzato  utilizzando ben 7 mila tessere  colorate  in ben 11 ore di lavoro con diverse prove di montaggio con effetto finale!!! L'autore , FlippyCat Domino, si è cimentato anche in altre imprese visibili sul suo canale You Tube , tutte realizzate con le tessere del domino ....





Un 'altra versione è l'animazione Starry Nigh di Petro Vrellis che ha reso  l' opera interattiva e musicale :


Questa versione è un' app da  scaricare  da Itunes store  con cui interagire a suon di ... musica!!!!


giovedì 1 settembre 2011

Roma imperiale in 3D con Google Earth

Anche Roma su Google Earth in 3D. Dopo città e capitali come Vienna, Madrid, Barcellona, Atene, Stoccolma, Copenaghen, Helsinki, Oslo, Valencia, Lione, Marsiglia, Dublino, Cardiff, Amburgo, Budapest, Praga, Varsavia, Birmingham, Indianapolis, Toronto, Columbus, Melbourne, New york, Parigi , il progetto di Google continua con la ricostruzione di Roma.
Roma in 3D consente di effettuare un viaggio virtuale tra le sue bellezze visitando chiese, edifici, monumenti, piazze .... nei minimi particolari. Bisognerà scaricare Google Earth 4.3 dal sito omonimo e selezionare " Roma Antica in 3D" nel livello Galleria. L'esplorazione in 3D permette anche di  tuffarsi nel passato degli antichi romani partendo dal maestoso Colosseo, attraversando i Fori Imperiali fino a raggiungere il Vittoriano. E' anche possibile volare sopra Città del Vaticano, sulla Basilica di San Pietro e sul vicino Castel Sant'Angelo: una bellissima lezione di arte e storia per i nostri ragazzi alla LIM!!



,

domenica 26 giugno 2011

Der Mensch als Industriepalast

Intreccio tra scienza, arte e tecnologia:. Un'applicazione animata ed interattiva basata sul manifesto dallo stesso titolo di Fritz Kahn del 1927 . Fritz Kahn (1888-1968) era un ginecologo tedesco e anche un divulgazione scientifico che ha illustrato la forma e la funzione del corpo umano iterpretandolo come un moderno uomo-macchina. Kahn ha trasformato il cervello in una fabbrica complessa con proiettori, nastri trasportatori, schermi cinematografici, ha immaginato il trasposrto delle cellule del sangue attraverso delle locomotive,ha paragonato le ossa ai materiali da costruzione moderni come il cemento armato.
Le sue stampe (Der Mensch als Industriepalast) prendono vita attraverso le animazioni di Henning Lederer.
Per saperne di più vai al sito industriepalast.com /





martedì 21 giugno 2011

Viaggio in Italia

Lungo le strade dell’arte contemporanea

Come si può nel 2011, anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, descrivere il nostro Paese senza cadere nella facile trappola degli stereotipi e dei luoghi comuni? Come si può raccontare l’Italia senza definirla per l’ennesima volta il “belpaese”, un “paese di santi, poeti e navigatori”, una terra ricca d’arte e di storia, lo Stato che detiene oltre il 50% del patrimonio artistico mondiale, la culla di artisti, musicisti e letterati, il luogo magico tra mare e cielo dove tutti sanno cantare e fare all’amore? L’Italia è indubbiamente un Paese ricco di bellezza e di fascino, geograficamente vario e fortunato, ma è anche un Paese fragile, delicato, dalla storia lunga e spesso controversa e stratificata. E come una donna troppo bella, appariscente malgrado se stessa, è costretta a lottare costantemente per non essere giudicata in modo superficiale, solo per quel che mostra e non per quel che è.
Per questo  nasce VIAGGIO IN ITALIA, una campagna di sensibilizzazione pensata per raccontare senza retorica il nostro Paese attraverso le inesauribili potenzialità espressive dei linguaggi dell’arte contemporanea e la loro capacità di restituire riflessioni profonde e non scontate.
Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena, Riccardo Benassi, Rossella Biscotti, Ludovica Carbotta, Alessandro Ceresoli, Paolo Chiasera, Rä Di Martino, Giulio Frigo, Andrea Mastrovito, Andrea Nacciariti, Giovanni Ozzola, Luca Pozzi, Luigi Presicce, Moira Ricci, Pietro Ruffo, Marinella Senatore e Alberto Tadiello sono i diciotto artisti italiani , selezionati da AMACI, che hanno  scelto una località, un luogo della memoria, un momento della nostra storia recente, traducendolo in immagine, dando vita a un itinerario affascinante che ci porta a scoprire un’Italia diversa, positiva, a tratti nascosta e sicuramente sorprendente, mai prevedibile.
I musei che aderiscono ad AMACI sono ventisette e costituiscono una rete eterogenea evidenziati dai marker posizionati sulla mappa, cliccando su un marker, si scopre il nome, l’indirizzo e il link diretto del museo. E’ possibile calcolare un proprio percorso lungo le strade dell’arte contemporanea italiana selezionando una destinazione e inserendo nella voce ‘percorsi’ il punto di partenza.
Buon viaggio

Fonte: Viaggio in Italia
http://www.viaggioinitalia.eu/

martedì 24 maggio 2011

Mondadori : L'Ultima cena in 3D

 Mondadori ha ampliato la sua serie digitale di "storia virtuale" con una nuova applicazione per iPad: l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
L'applicazione ha un format innovativo che permette agli utenti di scoprire i segreti delle opere d'arte attraverso un viaggio a 360 °, con illustrazioni 3D e la possibilità di scoprire tutti gli  i dettagli della tecnica pittorica utilizzata da Leonardo: la preparazione del gesso, i disegni, il paesaggio, i gesti degli ospiti a tavola , e la prospettiva.
Il lavoro è messo nel suo contesto storico, che permette di imparare molto su Milano secolo XV e il rapporto che Leonardo da Vinci aveva sia con la città stessa e dei suoi governatori.
Ma l'ultima cena è soprattutto famoso per i misteri che l'hanno sempre circondata e che hanno contribuito alla fama in tutto il mondo del lavoro. Un intero capitolo della app è dedicato ai «misteri del Codice", con sezioni che mettono a confronto le diverse teorie che sono state sviluppate nel corso dei secoli.
Infine, una visita guidata conduce i visitatori attraverso la storia dell'Ultima Cena post-Leonardo fino al restauro Pinin Brambilla che, solo pochi decenni fa, ha restituito il capolavoro al suo antico splendore.
L '"Ultima Cena" è il secondo nella serie "storia virtuale" è disponibile presso l'Apple App Store, in italiano

sabato 16 aprile 2011

Quando l'arte incontra la tecnologia : Le Mostre impossibili

RAFFAELLO 
Dal 16 aprile al 28 agosto 2011- Palazzo del Vignola di Todi

Dopo Caravaggio è la volta di un altro grande evento dedicato a  Rafaello   promosso da Marte Associazione onlus e dalla RAI Radiotelevisione Italiana, con il patrocinio e la collaborazione della Regione Umbria e del Comune di Todi.
Grazie a questo progetto, è possibile ammirare nel loro splendore i dipinti e gli affreschi di Raffaello Sanzio (1483-1520), riprodotti ad altissima definizione, nel rigoroso rispetto delle dimensioni, dei colori e della luce originali. La mostra, allestita nella prestigiosa sede del Palazzo del Vignola di Todi, è stata curata e firmata da un illustre artista contemporaneo, Bruno Ceccobelli,  l’esposizione ( 38 opere tra le più significative) segue un’impostazione cronologica che illustra il percorso artistico di Raffaello Sanzio, dal periodo della sua formazione artistica a Urbino e a Perugia, al periodo senese e fiorentino, fino al conclusivo periodo romano. Tra le opere esposte spiccano per imponenza affreschi e tele di grande dimensione come la Trasfigurazione (cm. 405x278), Il trionfo di Galatea (cm 295 x 224), il Cristo portato al sepolcro (cm 184x176), la scuola di Atene (cm.772x550), l'affresco dipinto da Raffaello per la Sala della Segnatura in Vaticano.
Il percorso di visita è illustrato da testimonianze dell’epoca di Raffaello, da una ricca antologia critica dal 1500 al 1900, (Vasari, Bellori, Goethe, Delacroix, Longhi), e anche  da una straordinaria rassegna di film e documentari sulla vita e le opere.
Le "Mostre impossibili" è un progetto della Rai Radiotelevisione Italiana, in collaborazione con il
Ministero per i Beni e le Attività culturali, che nasce con l’intento di promuovere, nelle città italiane e nel mondo, l’arte e la cultura del nostro paese; prevede la realizzazione di riproduzioni – ad altissima definizione e in formato reale – dei capolavori dell’arte italiana conservati nei musei di tutto il mondo per renderli accessibili a un pubblico più vasto.
Altre Info:
Palazzo Landi Corradi – Palazzo del Vignola
Via Del Seminario 9, Todi
Tel: 075 8945436
Cell: 334 3032129

martedì 11 gennaio 2011

Catalogo dei beni culturali in Alto Adige

E' possibile esplorare il patrimonio artistico dei musei dell'Alto Adige  attraverso  il Catalogo digitale che comprende gli oggetti culturali altoatesini accessibile in forma bilingue. Il portale comprende circa 140 mila oggetti ed è continuamente aggiornato con una banca dati : sono state create liste di vocabolari controllati per ogni singolo campo, per esempio per le denominazioni degli oggetti, per i luoghi, gli autori, i materiali, le tecniche ed i soggetti per offrire ai cittadini diversi livelli di informazione .
Il progetto è  nato nel 2003 ed è stato patrocinato  dagli Uffici Cultura Tedesca e Beni culturali della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige.

martedì 28 dicembre 2010

National geographic

Top 10: le scoperte archeologiche 2010


National Geographic pubblica la galleria di foto delle scoperte che hanno caratterizzato il 2010, dal DNA di Tutankhamon ai misteri dei Rotoli del Mar Morto, all'archeologia ai tempi dell'iPad: una nuova tecnologia per smartphone e tablet per conoscere e ammirare il nostro patrimonio artistico-culturale, fra mappe interattive, interazioni 3D ed altro ancora. Teramo e Dublino le città protagoniste di un esperimento volto a coniugare archeologia e nuovi media.
http://www.nationalgeographic.it/

venerdì 26 novembre 2010

ARTE.it

Il primo portale di ricerca tematico dedicato all’arte italiana


La presentazione di ARTE.it è avvenuta nel corso del workshop “Arte, Internet e New Media nell’ambito della manifestazione Florens 2010.
Il motore di ricerca utilizza un sistema di algoritmi statistico – matematici per indicizzare, classificare, organizzare e aggregare i contenuti e le informazioni relative al tema dell’arte presenti online, nei siti web italiani e internazionali. ARTE.it è anche un motore di ricerca aperto all’interazione e alla collaborazione con gli utenti che contribuiranno a perfezionarlo grazie all’utilizzo di una serie di strumenti “social” quali ad esempio l’attribuzione di un voto alle pagine di risultato e alle singole fonti informative, la possibilità di segnalare pagine web rilevanti per artisti e opere d’arte e di proporre itinerari dell’arte georeferenziati.
Il sito è una piattaforma aperta a una molteplicità di soggetti: enti museali, associazioni culturali, istituzioni, case editrici, e si pone l’obiettivo di affermarsi come punto di riferimento italiano e internazionale nel campo dell’arte in Italia. ARTE.it sarà presto disponibile nella versione in lingua inglese.

lunedì 1 marzo 2010

Digital life


Digital Life

3 Marzo - 3 Maggio 2010 - Roma - la Pelanda
Digital Life è una mostra dedicata alle nuove tecnologie abbinate all’arte e alle espressioni artistiche: installazioni mai viste in Italia, o addirittura per prime europee e mondiali, che danno vita a un percorso esperienziale inedito con proiezioni e realizzazioni video che coinvolgeranno in maniera differente il pubblico. L’obiettivo di questa mostra è quello di portare avanti l’interazione tra arte e ditigale, creando una nuova corrente, dove l’arte acquisisce nuove fruizioni.
Artisti selezionati da Richard Castelli tra i più innovativi del panorama mondiale contemporaneo: Ryuichi Sakamoto, Shiro Takatani, Jeffrey Shaw, Ulf Langheinrich, Michel Bruyère, Erwin Redl, Thomas McIntosh, Emmanuel Madan, Mikko Hynninen, Julien Maire, Christian Partos, Li Hui.
daranno vita con i loro lavori a un percorso esperienziale inedito e unitario, scandito dal susseguirsi di installazioni e proiezioni video realizzate con strumenti tecnologici di ultima generazione, capace di mettere in luce una concezione avveniristica e multisensoriale dell’opera d’arte e di suggerire nuove modalità di coinvolgimento e partecipazione del pubblico. Le opere in mostra sono tutte presentate per la prima volta in Italia, se non in anteprima europea o mondiale.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger