Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

domenica 4 maggio 2014

Louis Pasteur

Ci racconta non solo come ha inventato la vaccinazione, che ha salvato tante vite, ma come è diventato un esperto di vino, birra e yogurt. Ha scoperto il fantastico mondo dei microbi che di solito sono invisibili. Novelli invece si aggira nello StudioTV5 circondato da enormi batteri in 3D, come mai si sono visti in uno studio televisivo.
RaiScuola

 

sabato 1 febbraio 2014

La Web Tv di Loescher

   
E' ONLINE UNA NUOVA PIATTAFORMA VIDEO: LA WEBTV DI LOESCHER EDITORE



In concomitanza con il lancio del nuovo sito di Loescher Editore, da oggi si può fruire anche di una novità assoluta, una webTV dedicata al mondo della scuola, accessibile anche dal sito della Casa editrice. Dalla webTV verranno diffusi in streaming materiali video di grande valore didattico legati ai diversi libri di testo: documentari originali, interviste, videolezioni o estratti da film.
In esclusiva fino all’estate 2014 i video saranno tutti visibili liberamente.


http://webtv.loescher.it:8080/wimlabs-editions/

martedì 19 novembre 2013

Idee per insegnare scienze : Aula di scienze Zanichelli

Dopo quattro anni anche per Aula di Scienze è arrivato il momento di rinnovarsi!
Più concentrata sulla didattica
Rimane ferma la barra sullo scopo del sito: fornire una panoramica affidabile delle novità scientifiche internazionali e una serie di approfondimenti tematici originali.
Alla rubrica Ultime dal lab, con gli aggiornamenti e le ultime news, si affianca la nuova sezione Come te lo spiego, in cui gli approfondimenti sono focalizzati a rispondere a domande, a fornire spiegazioni chiare e a indicare ulteriori fonti di approfondimento certificate, offrendo più spunti da da spendere in classe.
Il tutto senza abbassare la qualità, grazie all’apporto della Redazione scientifica Zanichelli e dei maggiori esperti italiani sugli argomenti trattati.
I nuovi contenuti sono suddivisi in cinque categorie che ricalcano gli ambiti disciplinari delle scienze nella scuola: scienze della terra, biologia, fisica, matematica e chimica. L’indice sempre in primo piano consente di filtrare più agevolmente per materia le tipologie di risorse presenti nel sito (risposte dell’esperto, come te lo spiego, blog, aggiornamenti, risorse multimediali).
La nuova interfaccia è stata progettata per una maggiore facilità di consultazione, mentre la ricerca degli argomenti è stata potenziata e messa in evidenza in ogni pagina del sito.
Visita la nuova interfaccia di Aula di scienze

Da non perdere le ESPERIENZE FILMATE di Facciamo Scienze di Federico Tibone :
Qui si può vedere una versione in miniatura dei filmati contenuti nel DVD che accompagna il libro di testo.
Per ogni film si può anche scaricare un Pdf con esercizi che servono per verificare la comprensione del filmato. Dal sito ecco "TRE GOCCE NELL'ACQUA"


venerdì 24 maggio 2013

Videolab.Chimica Zanichelli : preziosi materiali didattici forniti dai nostri studenti


Alla chiusura delle selezioni, le scuole partecipanti sono state ben 36 provenienti da tutta Italia. In totale sono giunti alla giuria 38 video che raccontano un’esperienza didattica o di laboratorio svolta con i ragazzi nell'ambito della chimica. Al seguente link si  trovano tutti i video premiati con le relative motivazioni della selezioni da parte della giuria, composta dagli autori dei libri di Chimica di Zanichelli. 
Tutti i video premiati visibili anche sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Zanichelli
Buona visione!

martedì 21 maggio 2013

Google Earth Engine

Google Earth Engine è un nuovo motore che riunisce le immagini satellitari del mondo - migliaia di  misurazioni scientifiche risalenti a quasi 40 anni fa per rilevare i cambiamenti ambientali avvenuti nel tempo in determinate aree , come la rilevazione della deforestazione amazzonica, la perdita dei suoli agrari, la stima della biomassa forestale e del carbonio, la mappatura delle aree non ancora urbanizzate del mondo. Questa  piattaforma di monitoraggio ambientale online consegna un modello digitale dinamico del nostro pianeta che viene aggiornato quotidianamente grazie alla memorizzazione di dati satellitari e all' analisi delle informazioni per poi visualizzarle su una mappa.
L' artefice delle rilevazioni è il programma Landsat , da luglio del 1972, i satelliti di Landsat hanno raccolto immagini di tutta la Terra, creando l'archivio più completo che sia mai stato realizzato. Le immagini rivelano cambiamenti dinamici nel corso del tempo causati dalle attività umane e dai processi naturali.
I numerosi video sono su Google Earth Engine oltre alla Galleria cartografica e il Catalogo dei dati. 


sabato 6 aprile 2013

Piante carnivore in 3D



Questo cortometraggio è stato creato da Enrico Cohen lab, http://rico-coen.jic.ac .uk / index.php  presso il John Innes Center utilizzando 'la tomografia ottica di proiezione', una tecnica microscopica che rivela la struttura interna degli organismi. Allo spettatore sembrerà  di 'immergersi' nelle cavità di una pianta carnivora. Il video mostra il funzionamento interno di quattro differenti piante carnivore a forma di nave che si sono evolute in modo indipendente. In ordine di apparizione sono: lanciatore Albany (Cephalotus), lanciatore tropicale (Nepenthes), trappole di aspirazione vescica (Utricularia), e American lanciatore (Sarracenia). L'autore è Bora Zivkovic, il Blog Editor di Scientific American, cronobiologo, insegnante di biologia, organizzatore di conferenze ScienceOnline e curatore di antologie laboratorio aperto. Il video è stato pubblicato da





mercoledì 3 aprile 2013

ScienceHack

ScienceHack è un motore di ricerca per i video di scienza (fisica, chimica, biologia, matematica .... )
tra cui  esperimenti scientifici, progetti scientifici, filmati scientifici e notizie  di
scienza

giovedì 21 marzo 2013

Storie di acqua

Notizie , racconti, immagini. Un viaggio alla scoperta dell'acqua.
Il progetto di Luca Pagliari nasce allo scopo di indagare  sul mondo dell'acqua e sulla sua origine.  Ciò che ha scoperto è il filo conduttore del documentario "Storie di acqua" che sarà trasmesso domani ,in occasione della XXII edizione della Giornata Mondiale dell'acqua,  da National Geographic Channel (Canale 403) o in TV domani alle 12.55 in prima visione e in replica sabato alle 11.30 e domenica alle 9.10.
Storie di acqua è anche il punto di partenza per una campagna di sensibilizzazione che prenderà il via per tutto il 2013 con un tour nelle scuole superiori delle principali città italiane - Milano, Firenze (il 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua), Roma, Napoli, Perugia e Bologna - con eventi educativi, tra giornalismo e teatro, per dialogare con i giovani sul futuro di un mondo più sostenibile.

Il video è anche disponibile sul sito di Storie di acqua al link : http://www.storiediacqua.com/viaggio-storie_di_acqua/

venerdì 15 febbraio 2013

Firenze , Fior di Scienza


Concorso video: Firenze Fior di Scienza
Nell'ambito del progetto europeo Places, il Museo Galileo partecipa alla promozione di Firenze Fior di Scienza, un concorso video sull'importanza della scienza a Firenze. Temi del concorso sono la documentazione e la comunicazione della presenza di importanti realtà scientifiche e di testimonianze di storia della scienza a Firenze. L'intento è quello di sensibilizzare i cittadini raccogliendo, dal loro punto di vista, immagini dalla forte valenza di comunicazione.
 La partecipazione è gratuita, aperta a tutti, senza limiti di età: singoli, gruppi, scuole e famiglie. Si partecipa pubblicando su YouTube uno o più video digitali inediti della durata massima di 5 minuti ciascuno.
Due i premi previsti: uno al video più votato dal pubblico su YouTube e il secondo al video con più consensi della giuria. Per entrambe le categorie in palio un tablet da 10'.
 È possibile inviare i lavori a partire dal 1 febbraio fino al 7 maggio 2013.
 Per informazioni: fiordiscienza2013@gmail.com, cell. 342-9341824.

martedì 5 febbraio 2013

Cortometraggio scientifico : "Festa a sorpresa"


E' una sceneggiatura davvero originale  quella del filmato: "Festa a sorpresa", che racconta come alcuni ragazzi decidano di celebrare la chimica con un party a sorpresa in occasione del suo Anno internazionale. Durante l'organizzazione li vedremo dapprima scettici e via via sempre più convinti dell'irrinunciabilità di questa scienza.
 Guidati dal loro professore di Chimica, Enzo Pellegrini, gli alunni del Liceo Leonardo da Vinci di Pescara, in collaborazione con la scuola media Mazzini hanno immaginato un percorso che li conduce alla scoperta della storia della chimica attraverso i racconti dei suoi più importanti protagonisti del passato. Grazie a questi scienziati e alle loro scoperte, i ragazzi imparano a capire il vero ruolo della chimica e riescono così a convincere i loro compagni più ostinati nel rifiutarla, senza realmente conoscerla. il lieto fine è scontato...
 Molti complimenti ai ragazzi e al loro docente che hanno costruito un'idea originale in modo spiritoso, segno che scienza e divertimento non sono affatto in anitesi.
 Per vedere il filmato vai al link

http://leonardorientamento.altervista.org/cortometraggio-scientifico-festa-a-sorpresa/
Fonte : Federchimica

lunedì 17 dicembre 2012

Il sistema solare

Reteitalianaweb.it è un sito gratuito che mette a disposizione risorse video su specifici argomenti . L'iscrizione gratuita consente l'accesso ad una pagina personale con cui si possono ottenere servizi aggiuntivi come partecipare a chat, aggiungere foto e video, inviare messaggi, richieste di amicizia.
Tra gli argomenti segnalo il "Sistema solare" : un viaggio virtuale attraverso la nostra galassia con esplorazioni e approfondimenti attraverso contenuti video e testuali riguardanti i pianeti il sistema solare in generale.
Non mancano collegamenti a siti d'interesse come
Solar system scope
Nasa - Solar system


giovedì 6 dicembre 2012

Eruzioni virtuali al supercomputer


Un modello matematico descrive le dense nubi di gas e ceneri che scorrono lungo i fianchi del vulcano durante un'eruzione esplosiva. I risultati del calcolo sono tradotti in immagini e compongono le animazioni inserite in questo video. Il modello, applicato a diversi vulcani in Italia e nel mondo, considera le caratteristiche di ciascun vulcano e dell'eruzione che si vuole rappresentare.
Il breve video che accompagna le animazioni raccoglie le voci di chi, a vario titolo, lavora sui vulcani, e racconta come e perché questo modello teorico ci può aiutare a comprendere meglio il fenomeno naturale e a capire come proteggerci da esso.

lunedì 12 novembre 2012

La storia del mondo in 90 secondi - Video - Corriere TV

La storia del mondo in 90 secondi - Video - Corriere TV



Dal Big Bang alla conquista dello spazio, la storia del mondo in un minuto e mezzo. L'autore è John D. Boswell, musicista e creatore della serie web "Sinfonia della Scienza". Le note accompagnano le immagini che, nelle intenzioni dell'autore, riassumono circa 14 miliardi di anni (RCD - Corriere Tv)

sabato 10 novembre 2012

Mediateca europea



 La Prelmultimedia, in collaborazione con la Commissione Europea per l’Istruzione, la Cultura e l’Innovazione, offre alle scuole la possibilità di accedere, via internet, a 1.200 sussidi didattici per un totale di 800 ore di filmati, fruibili, per  alunni e professori, attraverso  la nostra internet al link www.mediatecaeuropea.it

 Matematica, fisica, chimica, biologia, storia, geografia, storia dell’arte, ecologia, natura, scienze, il corpo umano, corsi di inglese e tanti altri sussidi didattici, in continuo aggiornamento, con un moderno strumento che ha una duplice valenza: un valido sostegno per gli studenti, che potranno usufruire del servizio anche da casa, e un elemento di aiuto e di aggiornamento all’insegnamento per i docenti, che potranno utilizzare i sussidi anche tramite le lavagne interattive multimediali 
Gli Istituto potrànno disporre del servizio pagando le spese di utilizzo della banda internet, dai 20 ai 40 euro/mese (l’importo varia secondo il numero degli alunni e dei docenti). La mediateca fornisce un link al sito   che  permetterà l’accesso al data base dei sussidi tramite una pagina personalizzata dotata di contatore numerico degli accessi in modo da poterne valutare il gradimento;
 Per ltre info e visualizzare le demo consultare il sito 

mercoledì 31 ottobre 2012

Marie Curie: La misurazione della radioattività

I video di RaiScuola

Marie Curie: La misurazione della radioattività





Il filmato passa in rassegna gli studi compiuti da Marie Curie che per prima progettò uno strumento usato per misurare la forza delle fonti radioattive. La studiosa constatò che la fonte di partenza determinava la formazione della carica su uno dei piatti utilizzati per l’esperimento, mentre l’altro assumeva una carica di segno opposto.
Nel 1899 il fisico inglese Ernest Rutherford (1871-1937) utilizzò lo stesso principio per misurare le radiazioni emesse dall’uranio: collocando alcune lamine sottili di alluminio accanto all’uranio si accorse che i valori di radioattività variavano a seconda del numero delle lamine. Le lamine infatti assorbivano i raggi α. Altri tipi di raggi avevano intensità maggiore, tale da attraversare un numero maggiore di fogli di metallo.
Il video propone inoltre una spiegazione delle caratteristiche dei diversi raggi e della loro velocità.




lunedì 1 ottobre 2012



La PRELMULTIMEDIA Srl, da oltre 15 anni presente nel campo dei sussidi didattici per le scuole di ogni ordine e grado, offre la possibilità di acquistare i didattici in DVD al 40% del prezzo di catalogo e cioè 9,60 euro a programma invece di 24,00, se  si acquista la serie completa, grazie ad un accordo raggiunto con la Commissione Cultura e Istruzione che patrocina questa iniziativa con un finanziamento del 60% dell'importo, e in attesa del completamento dell'iter per il protocollo d'intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione (in cui offriamo la possibilità di scaricare direttamente da Internet i nostri programmi pagando solamente il diritto d’autore), la nostra società offre a tutte le scuole la possibilità di acquistare  sussidi didattici multimediali in DVD ad un costo del 40% rispetto al prezzo di listino e cioè 9.60 euro a programma invece di 24 euro.
E' possibile anche acquistare i singoli titoli all'interno delle serie al prezzo di 14.90 euro a programma con un ordine minimo di 5 programmi.
Il catalogo può essere visionato e stampato cliccando sul link relativo.
PRELMULTIMEDIA Srl  s'impegna di sostituire i prodotti acquistati se ritenuti non idonei, senza nessuna spesa aggiuntiva.
Nella sezione PROMO  sono presenti 20 programmi ,uno per ogni serie proposta, l'ordine può essere inviato via fax al n. 0671350197 oppure via mail cliccando sul link "buono d'ordine" .


domenica 30 settembre 2012

Google street view sott'acqua


Un bellissimo filmato di presentazione di Google Street View, l'estensione al mondo subacqueo di Street View, il celebre servizio di mappatura fotografica di Google Maps. Le riprese del Catlin Seaview Survey , sono state effettuate lungo la barriera corallina, si possono osservare splendidi coralli, tartarughe, fondali  ... 

I filmati delle barriere coralline e dei fondali delle Filippine e delle Hawaii fa parte di un progetto più ampio che serve a monitorare e a fornire un database degli ecosistemi marini, sulle variazioni  provocate dall'inquinamento e dalla pesca intensiva .
Altre immagini si trovano nella gallery di google street al link : 

http://maps.google.com/intl/en/help/maps/streetview/gallery.html#!/ocean

interessanti da vedere in classe alla LIM nell'ambito delle scienze .

giovedì 20 settembre 2012

La Selva , il Monte, le Stelle


E' un'iniziativa promossa da L’Accademia della Crusca e Loescher Editore , un premio di lettura nelle scuole, per continuare a far sentire la voce di Dante attraverso le voci dei ragazzi.Se ogni studente italiano leggerà un canto, o anche solo una terzina dantesca, presentandola a modo proprio, e vorrà inserire in Rete il proprio lavoro, il risultato finale sarà una straordinaria opera collettiva. I volti e le voci dei ragazzi per presentare, attuale e vivissimo, il poema che più di ogni altro ha forgiato nei secoli la nostra identità.

I partecipanti  (singolo, gruppo, classe o scuola) dovranno accreditarsi on line all’indirizzo www.loescher.it/dante. Una volta effettuata l’iscrizione e accettate le condizioni di partecipazione,  si potrà scegliere un Canto (fra tutti i 100 Canti della Commedia) e “prenotarlo”.
Si dovrà quindi realizzare un filmato della lettura o recitazione dell’intero Canto, in uno dei  formati: "avi, mpeg, mpeg2, mpeg4, wmv, mov, flv, 3gp" e  inserirlo nel sito, all’indirizzo www.loescher.it/dante/upload.
Tutti i filmati pervenuti entro i termini del premio saranno pubblicati on line. La pubblicazione avverrà sul sito www.loescher.it/dante e sul sito di condivisione video www.youtube.com all’interno del canale www.youtube.com/user/danteloescher per permetterne la diffusione pubblica.

L’intera Divina Commedia recitata dai ragazzi verrà pubblicata da Loescher Editore in un cofanetto: di ogni Canto, si sceglierà la resa migliore. Il cofanetto sarà inviato gratuitamente a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dei 100 Canti pubblicati.
I vincitori di ogni categoria (singoli; gruppi; classi; scuole) avranno la possibilità di devolvere a una ONG o ONLUS un premio in denaro del valore di 1.000,00 €.
La premiazione, alla presenza del Comitato scientifico dell’Accademia della Crusca, avrà luogo nel maggio 2013 a Torino.



Il ciclo dell'acqua

In un 'animazione della NASA viene presentato il ciclo dell'acqua : l' animazione mostra il percorso di una molecola d'acqua nel suo ciclo idrologico. Il calore del sole fa sì che la molecola d'acqua evapori dalla superficie dell'oceano;   nell'atmosfera  si condensa  dando luogo alla nuvola, che spostandosi su grandi distanze cadrà sulla superficie terrestre sottoforma di pioggia o neve. In definitiva, la molecola d' acqua ritorna dove aveva iniziato il suo viaggio  ... l'oceano.





Fonte : http://svs.gsfc.nasa.gov/goto?10501

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger