Visualizzazione post con etichetta social network. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta social network. Mostra tutti i post

venerdì 16 marzo 2012

Sangakoo


Si chiama Sangakoo il primo social network dedicato alla Matematica e ai suoi appassionati, cultori e vittime. Nato in Spagna a fine dicembre 2011, dalla sua inaugurazione più di seimila insegnanti e studenti hanno condiviso oltre 2000 fra esercizi e discussioni. Lo scopo di Sangakoo - che deve il suo nome alle tavolette giapponesi sulle quali venivano incise le scoperte matematiche - è quello di creare un ambiente di apprendimento virtuale dove proporre e risolvere collettivamente i problemi di Matematica.

Il servizio è rivolto agli insegnanti di scuola secondaria e studenti fra i 12 e i 18 anni, ma aperto al contributo di tutti. Disponibile in catalano, castigliano, inglese ed ebraico, Sangakoo offre inoltre la possibilità di creare tanti classi virtuali gestite dal docente che decide quali temi affrontare.
Ha dichiarato Eulalia Alemany, consulente educativo del progetto: "Sangakoo è uno strumento che si basa su tre fondamentali principi di apprendimento: la Collaborazione, perché due teste sono meglio di uno; l'Azione, se gli studenti sono in grado di proporre esercizi allora sono in grado di risolverli; e la Reazione a sfidarsi con i problemi e correggersi a vicenda".
http://www.sangakoo.com
Fonte : Matepristem

lunedì 6 febbraio 2012

Volunia. Il motore di ricerca tutto italiano

Volunia è un motore di ricerca sviluppato dall'equipe guidata da Massimo Marchiori. Volunia oltre ad avere caratteristiche simili a Google aggiunge una sorta di "social" che consentirà di sapere quante persone sono collegate in rete in quel momento e su quel determinato sito, dando così la possibilità di entrare in chat.
Per il momento Volunia è aperto a chi si registra e avrà l'opportunità di essere selezionato (Power User) per sperimentare questa nuova esperienza. La registrazione può essere effettuata sul sito



mercoledì 21 dicembre 2011

Year In Hashtag

Il 2011 raccontato dalla Rete E' nato Year In Hashtag

I social network raccontano la storia e danno vita a...... 

.....Year In Hashtag

 Che cos'è Year In Hashtag?
"E’ uno sguardo sul 2011 da un punto di vista particolare: la Rete e i suoi utilizzatori.
Perché quest’anno, per la prima volta, la maggior parte degli eventi è stata raccontata prima, meglio o esclusivamente dalla Rete."
Così inizia la presentazione del nuovo Social media che racconta tutti gli eventi di quest'anno in cui la Rete è stata in un certo qual modo protagonista : dalla rivolta tunisina alla morte di Gheddafi, al matrimonio dei reali agli eventi nostrani e tanto altro ancora raccontato attraverso twitter , facebook , you tube con immagini, commenti e filmati. 
YearInHashtag è un racconto "collettivo" voluto da alcuni tra i più attivi "reporter sociali" o "curatori" di social media italiani come  Claudia Vago, @tigella; Marina Petrillo, @alaskaRP; Luca Alagna, @ezekiel; Maximiliano Bianchi, @strelnik; Mehdi Tekaya, @mehditek.

http://yearinhashtag.com/







domenica 19 giugno 2011

START e TEACH : didattica digitale condivisa

Novità da Torino : la Scuola Holden in collaborazione con Fondazione Telecom Italia  ha realizzato un progetto di didattica multimediale innovativa basato sulla Lavagna Multimediale Interattiva,  indirizzato alle scuole secondarie italiane di primo grado : "Come le radici degli alberi".
Il progetto prevede l'uso di un software gratuito, YouLim, che permette di creare  lezioni multimediali con  i diversi modelli di LIM.
La sperimentazione ha previsto l'uso delle  LIM  in quattro Video Lezioni con il contributo di esperti di musica, scrittura, arte, natura e giornalismo: Alessandro Baricco, Anilda Ibrahimi, Fabrizio Gatti, Luca Massimo Barbero e Mario Tozzi.  Il sito di riferimento è Start & Teach : www.startandteach.it , un social network in cui  in streaming o in download  permette di accedere, previo registrazione, alle Video Lezioni in streaming  e di utilizzare il software Youlim.
 L’obiettivo più ambito del sito è la creazione di una rete sociale per lo scambio dei learning object.
              Scuola Holden
              tel.: 011.6632812

giovedì 31 marzo 2011

Il BLOG di Skype

Skype in the Classroom.
Skype ha creato una nuova piattaforma online che aiuta gli insegnanti e gli studenti a stabilire contatti con altri  docenti e studenti di tutto il mondo.  Attualmente risultano iscritti 3900 insegnanti  che attraverso Skype   condividono risorse esterne all'ambiente classe  e/o stabiliscono contatti con esperti di qualunque settore  per parlare di tematiche attuali. Si apre un unovo scenario per l'apprendimento attraverso il social network, un'ambiente  sicuramente da eplorare in modo consapevole..
Vedi anche  - Tecnologie per la didattica in rete - di  R. Carro, M. di Stasio, L. Parigi, F. Rossi (Indire - 25 marzo 2011)

How to create a profile and find a teacher from Skype in the classroom on Vimeo.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger