Visualizzazione post con etichetta reperti fossili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta reperti fossili. Mostra tutti i post

domenica 13 febbraio 2011

Un altro passo verso le origini dell'uomo


Image credit: Carol Ward and
Kimberly Congdon

Negli ultimi mesi sono state molte le scoperte di reperti fossili che in qualche caso complicano la ricostruzione del cammino che ha portato alla specie Homo sapiens sapiens
Una conferma del passaggio al bipedismo viene dai ritrovamenti della piana di Hadar in Etiopia, una vera miniera di reperti fossili. Dal sito è stato riportato alla luce un frammento osseo di un piede, un metatarso! Ai profani non potrebbe dire nulla ma agli occhi degli studiosi del settore (paleantropologi dell'Università dell'Arizona e del Missouri, tra cui Donald Johanson, il papà di Lucy) invece si è rivelato proficuo di notizie. L'osso del piede, un metatarso arcuato,  permette di stabilire l'acquisizione della postura eretta, avvenuta circa 3,2 milioni di anni fa, la datazione coincide con l'età di  Lucy, al cui scheletro mancavano proprio i piedi. Al piede ricostruito manca anche l'alluce lungo, la sua perdita significherebbe l'abbanbono della presa prensile tipica delle specie arboricole che si spostano di ramo in ramo, anche se tale abitudine non sembrerebbe del tutto persa data la conformazione delle spalle e delle braccia ancora piuttosto robuste. La conquista della stazione eretta rappresenta un notevole vantaggio per il cammino evolutivo: è la capacità di poter guardare più lontano ....

La curvatura permette di camminare
in modo corretto. L’assenza dell’arco plantare, che secondo i principi della meccanica scarica il peso del corpo su tutto il piede in maniera uniforme, provoca dolore e stress sull’articolazione della caviglia, nonché una camminata scorretta

altre fonti : www.sciencemag.org

lunedì 27 dicembre 2010

Storia dell’evoluzione umana

La storia del nostro passato s’infittisce: recenti scoperte dimostrano l’esistenza di nuovi gruppi di ominidi. Frammenti fossili di circa 30.000 anni fa sono stati ritrovati in Siberia orientale , nella grotta Denisova : un frammento di osso, che probabilmente proviene da un dito di una giovane ragazza, ed un molare dalla forma molto diversa da quella del Neanderthal e dell'uomo moderno, piuttosto simile a quello della specie di ominidi più antichi vicini all’Homo habilis ed Homo erectus. (Il dente e l'osso del dito apparentemente provengono da diversi membri della popolazione stessa.)
Un team internazionale di ricercatori ha sequenziato il DNA nucleare estraendolo da 40 milligrammi dell’ osso fossile e dalle analisi è emerso che il "Denisovan", (così è stato chiamato questo nuovo gruppo) ha condiviso un’ origine comune con il Neanderthal anche se geneticamente distinti. Entrambi discendono dalla stessa popolazione ancestrale che dall’Africa tra 300.000 /400.000 anni fa si è divisa dando origine a due rami divergenti : un ramo, il Neanderthal, si è diffuso in Europa e l'altro si è spostato in Asia orientale e da questo ha avuto origine il gruppo di Denisova.
Questo gruppo possiede circa dal 4 al 6 per cento dei genomi di alcune popolazioni melanesiane moderne. Ciò suggerisce dei possibili incroci con i loro antenati; le ricerche di Svante Paabo, il genetista del Max Planck , hanno costretto a rivedere il nostro passato: la ricostruzione del primo genoma completo del Neanderthal, ha dimostrato che il 2.5 per cento del loro Dna è condiviso con quello dei moderni europei e moderni asiatici ma non ha nulla in comune con i moderni africani.
Da qui la conclusione:l'uomo moderno, quando lasciò l’Africa circa 70.000 a 80.000 è entrato successivamente in contatto anni fa, con i Neanderthal e poi più tardi con i Denisovan.
Info : http://www.msnbc.msn.com/
Before and after humans

l'albero genealogico interattivo : passato e futuro della nostra storia evolutiva

leggi anche :"L'uomo di Denisova: un'altro Homo recente e i suoi riflessi dalla Siberia sulla genetica dell'Oceania " un' interessante articolo di Aldo Piombino su
Scienze e dintorni - www.aldopiombino.blogspot.com/

guarda il video di Repubblica.it/ Tv : Scoperti denti fossili risalenti a circa 400 mila anni fa, nel sito archeologico nei pressi di Ros Haain, in Israele: potrebbero essere i più antichi resti di "homos sapiens" mai rinvenuti

sabato 10 aprile 2010

Il cammino evolutivo dell’uomo : alla ricerca delle radici
Ha fatto il giro del mondo la notizia data domenica dal Sunday Telegraph del ritrovamento di uno scheletro di un bambino datato circa due milioni di anni in una caverna del Sud Africa..
Gli scienziati ritengono che lo scheletro fossile a cui è stato dato il nome di Australopithecus Sediba, quasi completo, appartiene ad un primo antenato umano che può essere collocato in una fase intermedia tra l’ Australopithecus e il primo uomo evoluto, Homo habilis. Per questo motivo il ritrovamento acquista un importante significato essendo visto come una tappa fondamentale nell'evoluzione della nostra specie.
Lo scheletro è stato trovato dal professor Lee Berger, docente presso l'Università di Witwatersrand. La scoperta dei reperti è avvenuta in grotta nota come Malapa a 15 chilometri dai siti fossiliferi di Sterkfontein, Swartkrans e Kromdrai. I reperti comprendono due scheletri incompleti di circa 1,95 milioni di anni che potrebbero essere stati madre e figlio, caduti nella grotta attraverso un foro nel soffitto caverna, forse nel tentativo di accedere a un pool di acqua all'interno. La conservazione degli scheletri è così eccezionale, soprattutto quella del maschio, che la scoperta è stata paragonata a quella del famoso fossile Lucy dell'Etiopia e del ragazzo Turkana del Kenya.
La presenza delle pelvi e delle ossa degli arti permetterebbe di ricavare notizie sulla postura e il modo di camminare mentre le ossa della mano potrebbero fornire indizi circa la destrezza nella manipolazione degli strumenti in pietra.
Sul sito del Sunday T. la presentazione del ritrovamento:
http://www.telegraph.co.uk/news/newsvideo/7571898/Pre-human-skeletons-offer-evolutionary-clues.html.
Su American Scientific l’articolo e la risposta del paleoantropologo Donald Johanson, il padre dello scheletro di”Lucy “ che ha sollevato questioni sul recente ritrovamento .
http://www.scientificamerican.com/blog/post.cfm?id=more-on-australopithecus-sediba-the-2010-04-09
Da segnalare in uscita, in edicola, La grande storia dell'uomo, in DVD, di Piero e Alberto Angela.
Un interessante viaggio dagli inizi della nostra storia ad oggi.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger