Visualizzazione post con etichetta riciclaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riciclaggio. Mostra tutti i post

martedì 15 gennaio 2013

Scuola Web Ambiente

Ecco i nuovi concorsi per le Scuole:
"Oggi riciclo io"
per la scuola dell'infanzia
"Io non me ne lavo le mani - L'acqua un bene da tutelare "
per la scuola primaria e secondaria di primo grado


Per partecipare al concorso  le classi dovranno essere iscritte al progetto sul sito www.scuolawebambiente.it compilando la scheda di adesione in tutte le sue parti. La partecipazione  prevede che la classe partecipante presenti un lavoro conclusivo e riassuntivo di come, durante il periodo di riferimento, hanno affrontato gli argomento di riferimento : il riciclaggio dei rifiuti e  l'Acqua come risorsa, come fonte di energia, il suo utilizzo e il suo risparmio. Non è richiesto uno specifico format per il lavoro che potrà quindi essere un filmato, una raccolta di foto, un documentario, una ricerca, uno spot, un racconto corredato di foto e/o disegni etc. 
Le iscrizioni sono già attive  dal 14/01/2013  I progetti in concorso saranno monitorati e valutati da un Comitato tecnico-scientifico, appositamente costituito,entro il 30/04/2013, secondo i criteri di valutazione di stabiliti. I risultati della selezione verranno comunicati entro il 06/05/2013 attraverso e-mail e verranno pubblicati sul sito web. 
Sono previsti premi alle prime tre classi di ogni ordine e ai docenti referenti.
Maggiori info al sito : www.scuolawebambiente.it 

lunedì 26 novembre 2012

Progetto Ecopneus : Il corretto utilizzo degli pneumatici fuori uso


Legambiente in collaborazione con Ecopneus promuove Il corretto utilizzo degli pneumatici fuori uso, un progetto che si rivolge alle scuole medie di tutta Italia sul ciclo dei rifiuti e nello specifico degli pneumatici. Il percorso educativo porterà le classi che vorranno aderire a scoprire il mondo della “gomma” in tutte le sue sfaccettature attraverso attività multimediali e schede grafiche da scaricare online. Legambiente da anni impegnata sul fronte dei rifiuti e del riciclo si affianca in questo progetto a Ecopneus, un’azienda che si occupa della raccolta, del trattamento e della destinazione finale dei Pneumatici Fuori Uso, secondo un modello organizzativo adottato dalla maggioranza dei Paesi Europei. Dal 2011 ogni azienda che immette pneumatici nel mercato nazionale del ricambio deve essere responsabile e deve garantire la gestione di PFU (Pneumatici Fuori Uso) e tale responsabilità può essere assolta direttamente dalle aziende o attraverso “strutture associate” come la società senza scopo di lucro Ecopneus.
Ai fini della partecipazione al progetto è necessario aderire entro il 22 dicembre 2012 sul sito di Legambiente Scuola e Formazione www.legambientescuolaformazione.it.

giovedì 5 aprile 2012

Percorsi alla LIM : la carta, tra storia e riciclaggio.

Da Assocarta , associazione che si occupa del recupero della carta e del suo riciclaggio, un bel percorso sulla storia della carta , gli impieghi ed il riciclo che troviamo sul sito CARTA&CARTONE.  Un percorso contenente diversi spunti didattici per la scuola secondaria di primo grado adattabili alla LIM. 

Altri suggerimenti si trovano ai seguenti link:
Paperweb : Raccolta di informazioni sul mondo della carta - http://www.paperweb.biz 
Cartiera Amatruda : L'antica tradizione della lavorazione della carta - http://www.amatruda.it 
AgoraVoxItalia : Storia della carta, dalle origini ai giorni nostrihttp://www.agoravox.it/Storia-della-carta-dalle-origini.html

Il Museo della Stampa e della Stampa d'arte a Lodi,  "Andrea Schiavi", inaugurato nel giugno 2008, dedica un percorso alla storia della stampa attraverso i secoli, dalla xilografia alla calcografia, dalla serigrafia alla tipografia, dalla litografia alla stampa offset fino alla rivoluzione digitale. Nel museo si trovano moltissime macchine e attrezzature restaurate per la stampa, alcuni reperti risalgono al XVI secolo; la collezione è costituita da antiche cassettiere in legno, complete di caratteri di legno e metallo, torchi e presse in ghisa di produzione ottocentesca, fino al più prezioso esemplare "Columbian", in ghisa e acciaio, costruito a Londra verso la metà del XIX secolo, unico esemplare presente in Italia. Vi sono le macchine linotype e monotype per la fusione e composizione meccanica, quelle per la stampa in Braille, un impianto completo per stampa a smalto in rilievo e perfino un prototipo in scala 1:5 del "torchio di Gutenberg"; una raccolta di pietre litografiche di grandi dimensioni realizzate tra il 1860 e il 1930, provenienti dalla prestigiosa e antica Casa Editrice Vallardi; il libro più grande e quello più piccolo al mondo; decine di targhe identificative originali di fabbriche di macchine da stampa. Il museo offre itinerari didattici per le scuole con accattivanti laboratori per i ragazzi tra cui quello di produzione  della carta a mano.

Il video è un breve filmato di presentazione offerto dal museo:

mercoledì 22 febbraio 2012

COBAT presenta :La lunga storia dei rifiuti raccontata da Piero Angela con animazioni di Bruno Bozzetto


Raccontare i rifiuti: come nascono, come cambiano con l'evolversi delle società e il modo in cui l'uomo ci si è rapportato negli anni, fino ai giorni nostri. È la nuova iniziativa del COBAT, da sempre impegnato nella sensibilizzazione sui temi ambientali, rivolta agli studenti di tutte le scuole medie d'Italia. Il concorso "USO&RIUSO: consumi e rifiuti nella testimonianza delle generazioni" ha ricevuto il plauso del Ministero dell'Istruzione e di quello dell'Ambiente, che lo hanno inserito tra le iniziative che rientrano nella Carta di Intenti "Scuola, ambiente e legalità", aderendo con la formula del progetto condiviso (COBAT in collaborazione con i Ministeri).
A lanciare la sfida ai giovanissimi, è il divulgatore scientifico per antonomasia, Piero Angela che, con l'aiuto del tratto magistrale della matita di Bruno Bozzetto, si è prestato con entusiasmo a ripercorrere, attraverso un "animato" viaggio nel tempo, la storia dell'affascinante legame che unisce da sempre, in modo indissolubile, l'uomo e i suoi rifiuti.
Tutti i filmati saranno pubblicati online sulla webtv di COBAT all'indirizzo www.cobat.tv.
Il canale è dedicato alle scuole e ai cittadini che possono inviare i loro video e partecipare ai concorsi che di volta in volta Cobat.tv presenterà. I video devono raccontare l’Italia delle problematiche ambientali: sfide, casi di buona gestione e impegno di ognuno. Il Canale, inoltre, dà consigli e suggerimenti per una buona  la realizzazione dei filmati.


Le informazioni sul concorso USO&RIUSO e sulle modalità di partecipazione sono disponibili online sul sito internet www.usoeriuso.it

venerdì 3 giugno 2011

Una Love story in milk



A Love Story… In Milk from Catsnake on Vimeo.

Una love story   tra due bottiglie di plastica per indurre alla raccolta differenziata è il video prodotto per il gruppo ambientalista Friends of the Earth, che ha al suo attivo varie campagne  di  sensibilizzazione sulle tematiche attuali: dal nucleare al cambiamento climatico ...
La storia  non è a lieto fine perchè ....
Fonte : tafter

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger