Visualizzazione post con etichetta curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curiosità. Mostra tutti i post

domenica 24 marzo 2013

La chimica del Conclave : le fumate


Anche se con qualche giorno di ritardo, ecco un articolo di Federchimica sulla chimica delle fumate.
Il segnale di fumo è di vitale importanza nella fase in cui il Conclave si riunisce per eleggere il santo Padre. Come tutti sanno, è il primo simbolo dell'avvenuta elezione o dell'accordo non ancora raggiunto per l'atteso 'habemus papam'. I media di tutto il mondo puntano telecamere e teleobiettivi sul comignolo della Basilica di San Pietro per il responso: è quindi necessario che le fumate appaiano chiaramente di un colore o dell'altro. 
No dunque al grigio, spesso dominante in passato,  che è fonte di incertezza almeno nei primi istanti.
 Come? Il fumo arriva non dalla stufa nella quale si bruciano i foglietti con i voti ma da una seconda apparecchiatura studiata apposta per dare il fumo del colore giusto. Tra i componenti dei fumogeni che portano alla fumata nera c'è anche lo zolfo, mentre per fare il fumo bianco si utilizza anche il lattosio. A partire dal Conclave 2005, per meglio distinguere il colore delle fumate, e' stata utilizzata un'apparecchiatura ausiliaria a fumogeni, oltre alla stufa tradizionale. 
Questo apparato e' dotato di uno scomparto con sportello, nel quale, a seconda dell'esito della votazione, sono inserite cassette contenenti fumogeni di differente composizione, la cui accensione e' avviata da una centralina elettronica, per la durata complessiva di alcuni minuti, durante il corso della bruciatura della schede. Per l'ottenimento di fumate nere  si utilizza una composizione chimica costituita da: perclorato di potassio, antracene e zolfo. 
Per la fumata bianca vengono utilizzati invece clorato di potassio, lattosio e colofonia. La colofonia, detta anche 'pece greca', e' una resina naturale di colore giallo ottenuta dalle conifere. Le canne fumarie della stufa e dell'apparecchiatura elettronica confluiscono in un unico condotto che, dall'interno della Cappella Sistina, sfocia in prossimità della copertura dell'edificio; per migliorare il tiraggio, la canna e' preriscaldata attraverso apposite resistenze elettriche. L'alta tecnologia delle stufe del conclave prevede anche in dotazione un ventilatore di riserva. Anticamente, era il catrame nella stufa ad annunciare che il Papa non era stato eletto, mentre per la fumata che preannunciava l'Habemus Papam si utilizzava la paglia. 

lunedì 28 maggio 2012

L'orologio di Flora : una lezione di botanica e misura del tempo

L'orologio di flora è un orologio particolare costituito da specie floreali che hanno la caratteristica di aprire la propria corolla in particolari ore del giorno e della notte : a ogni ora corrisponde una specie vegetale.
Fu Linneo , il naturalista svedese del XVII secolo, a fare questa interessante scoperta mentre era intento a svolgere il suo lavoro di classificazione delle specie. Linneo osservò i cicli biologici e quindi i comportamenti di numerosissime piante giungendo alla conclusione che con i loro ritmi circadiani fosse possibile ricoprire tutte le 24 ore. Nel 1735 presentò il suo primo orologio floreale costituito da fiori che erano tipici delle sue latitudini e che si aprivano e chiudevano in sequenza con un'approssimazione di 25 - 30 minuti. In seguito ne realizzò un altro ad Innsbruk dimostrando che era possibile anche a latitudini più basse. Prima di lui, Plinio il vecchio aveva notato con precisione l'epoca delle fioriture e alcune caratteristiche delle piante, come quella dei fiori della" pianta del sonno", una varietà di acacia del Golfo Persico, che si chiudono di notte. Da ciò l'idea di associare il trascorrere del tempo ai ritmi biologici. Molto tempo più tardi, dall'osservazione dei ritmi circadiani è nata , circa 50 anni fa, una vera e propria scienza,  la cronobiologia.
Qualche giorno fa, alcuni quotidiani hanno riportato la notizia dell'Orologio di flora realizzato a Bacoli         ( Napoli) presso l'Azienda agricola,  Il Ramo d'oro. Ci sono voluti alcuni anni di ricerca e la collaborazione del Real Orto Botanico di Napoli, di Daniela Ladiè , autrice del libro "Orologio di flora" ed Enrico Donati.
L'orologio è stato inaugurato nel 2003, occupa un'area di 30 metri quadrati ed è distinto in 24 settori, ciascuno dei quali costituito da una diversa specie vegetale e si può visitare ogni weekend fino a settembre. I mesi migliori per apprezzarne la fioritura sono settembre e giugno

COME    LEGGERLO


Nel loro libro Ladié e Donati hanno proposto una versione mediterranea. Essendo numerose le variabili (clima, umidità, luce) gli orari possono variare. Nella scelta è stato usato un criterio estetico, privilegiando i fiori più comuni. Così l’Hypochaeris, fiore giallo che cresce lungo le strade, si «sveglia» intorno alle 13. Alle 14 tocca alla Calendula, che la mitologia vuole nata dalle lacrime di Venere. Alle 15 è il turno del Biancospino (Crataegus) cantato da Pascoli. Il Sonchus o «lattuga delle Alpi» è un fiore di montagna che si «alza» alle 16. Alle 17 è il turno della Lampsana che, diceva Galeno, mangiata «genera cattivi umori». I fiori dell’Ornithogalum, bianchi come latte, si aprono alle 18. Un’ora dopo si affaccia la Passiflora, nella tradizione popolare legata alla Passione di Cristo. La «sveglia» del Dianthus, i comuni garofanini, suona alle 20, mentre alle 21 ecco Anagallis, pianta velenosa che fa cantare le galline. Per vedere i fiori rossi della rampicante Ipomoea occorre aspettare le 22. Mentre alle 23, si apre il calice del Convolvulus detto «tazza della Madonna» per una fiaba dei Grimm. Infine, allo scoccare della mezzanotte si presenta la Nymphaea, simbolo di castità. (Fonte: Il corriere - 23 novembre 2010)

La scuola media di Piancavallo ha realizzato un ipertesto dal titolo : L'orologio di flora di Linneo" con le 24 schede relative ai fiori dell'orologio: da vedere.

martedì 15 febbraio 2011

Il peso campione .... "perde peso"


Fonte: NewYork Times

Il museo dei Pesi e delle Misure di Sèvres, un sobborgo alla periferia di Parigi, custodisce in condizioni di temperatura e pressioni costanti all'interno di un caveau, il prototipo del chilogrammo campione. Il prototipo è costituito da una lega di platino ed iridio, la lega è ritenuta difficilmente attaccabile dagli agenti esterni e quindi in grado di mantenersi stabile nel tempo. La sorpresa è stata invece dover rilevare la perdita di peso di circa 50 microgrammi  rispetto alla sua data di realizzazione avvenuta alla fine del 19esimo secolo. La perdita di peso, pari alla massa di un granello di sabbia piuttosto piccolo, dimostra che il prototipo non può costituire un riferimento per tutte le altre sue copie. Il chilogrammo peso costituisce  lo standard universale contro il quale si misurano tutti gli altri chilogrammi. Nel mondo ne esistono solo circa 100 copie che vengono periodicamente riportate a Sèvres per essere confrontate con l'originale.
Secondo gli scienziati bisognerebbe trovare un nuovo modo di calcolare il chilogrammo, essendo attualmente definito come "Un'unità di massa uguale alla massa del prototipo internazionale del chilogrammo".
L'idea sarebbe quella di riferirsi ad un chilogrammo campione costante nel tempo come riferisce il dottor Peter J. Mohr, fisico teorico del National Institute of Standards and Technology di Gaithersburg, nel Maryland: "Vogliamo avere qualcosa che non cambi, in modo da avere un sistema  di misura stabile”.
Nel 1960 era già successo al prototipo internazionale del metro, che fu ritirato e ridefinito ufficialmente nel 1983 come “la lunghezza del tragitto percorso dalla luce nel vuoto durante un intervallo di tempo di 1 / 299, 792.458 di un secondo "
Si pensa di prendere in considerazione la ridefinizione del chilogrammo in occasione della Conferenza generale dei pesi e delle misure nel mese di ottobre (sede dove verranno ridiscusse anche la mole, l’ampère e la candela), proponendo la grandezza fisica nota come costante di Planck - una costante amata dai fisici quantistici, ma ancora da stabilire. Già da tempo si sta lavorando per misurarla e per attribuirle un grado di incertezza accettabilmente basso, un lavoro che potrebbe richiedere da 5 a 10 anni di più. Nel frattempo il chilogrammo peso attuale continuerà a svolgere la sua funzione nella sua cassaforte, sotto le tre campane di vetro; fino ad oggi è stato rimosso soltanto tre volte ed è talmente singolare che i francesi lo chiamano Le Grand K; è così iconico che gli autori di pubblicazioni scientifiche a volte lo designano semplicemente con la lettera K gotico

sabato 26 dicembre 2009

Una "curiosa" dimostrazione del teorema di Pitagora
(da non prendere sul serio......)

sabato 19 dicembre 2009

NUMERI e CURIOSITA'

Vi siete mai chiesti perchè 1 si dice "uno", 2 si dice "due e così via???? vedete il video.........vi ricrederete....

pubblicato da url:http://www.youtube.com/watch?v=1SKcUMZYMcs

sabato 5 dicembre 2009


Curiosità scientifiche: intrigano fisici e matematici che le usano come modello scientifico.
Sono le bolle di sapone.
Curiosità matematica
Cosa sucede se sommate 12346789+123456789 ????
guardate e stupitevi!!!!! ...

domenica 15 novembre 2009

La magia del numero 123456789
Provate a moltiplicare il numero 123456789 per i prodotti della tabellina del 9. Se siete curiosi o avete fretta guardate il video ottenuto alla LIM con software Notebook

martedì 6 ottobre 2009

Mi diverto a costruire mini unità di lavoro con il software interwrite della LIM
da sperimentare con gli alunni. Il video è una breve raccoltà di esercizi curiosi
e divertenti da proporre ad una classe prima della secondaria di primo grado.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger