Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post

martedì 21 maggio 2013

Google Earth Engine

Google Earth Engine è un nuovo motore che riunisce le immagini satellitari del mondo - migliaia di  misurazioni scientifiche risalenti a quasi 40 anni fa per rilevare i cambiamenti ambientali avvenuti nel tempo in determinate aree , come la rilevazione della deforestazione amazzonica, la perdita dei suoli agrari, la stima della biomassa forestale e del carbonio, la mappatura delle aree non ancora urbanizzate del mondo. Questa  piattaforma di monitoraggio ambientale online consegna un modello digitale dinamico del nostro pianeta che viene aggiornato quotidianamente grazie alla memorizzazione di dati satellitari e all' analisi delle informazioni per poi visualizzarle su una mappa.
L' artefice delle rilevazioni è il programma Landsat , da luglio del 1972, i satelliti di Landsat hanno raccolto immagini di tutta la Terra, creando l'archivio più completo che sia mai stato realizzato. Le immagini rivelano cambiamenti dinamici nel corso del tempo causati dalle attività umane e dai processi naturali.
I numerosi video sono su Google Earth Engine oltre alla Galleria cartografica e il Catalogo dei dati. 


giovedì 2 maggio 2013

Google streetview entra nei parchi italiani



Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Sila, sono le tre aree naturalistiche che potranno essere visitate on line sul sito del ministero dell’Ambiente dedicato alle aree protette www.naturaitalia.it (nella sezione “Vivi le aree naturali”), grazie alla collaborazione tra Google, ministero dell'Ambiente e Federparchi.
Un'occasione per conoscere ed apprezzare il nostro patrimonio naturistico grazie al triciclo "trike" di  Streetview, che ha percorso  i parchi sperimentando nuovi sentieri che si aggiungeranno al Geoportale Nazionale, www.pcn.minambiente.it . Una "biblioteca" sul web i cui scaffali contengono la cartografia disponibile del territorio italiano riguardante i principali tematismi ambientali e territoriali.
Il progetto ha importanti ricadute sia dal punto di vista turistico che dal punto di vista scientifico, in quanto consente a qualsiasi utente da qualsiasi dispositivo di pianificare itinerari, osservare panorami, valutare la difficoltà di un  percorso ma anche studiare fauna e flora e altri aspetti naturalistici rilevanti.

domenica 3 marzo 2013

Educazione ambientale : "Sulle tracce dei Ghiacciai"



Il coinvolgimento dei ragazzi sulle tematiche ambientali è di fondamentale importanza. Tra le varie iniziative progettuali segnalo quella dell' associazione no profit Macromicro  che organizza eventi e progetti di tutela delle risorse naturali utilizzando le riprese fotografiche per metterle  a servizio della scienza e dell’ambiente.Tra le iniziative vi è il progetto fotografico-scientifico “Sulle Tracce dei Ghiacciai”, volto a studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai più importanti della Terra. Il Progetto  si avvale della comparazione fotografica e della ricerca scientifica per analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai, i primi studi si sono basati sulle spedizioni del 2009 in Karakorum e nel 2011 in Caucaso, la prossima meta avverrà in Alaska nell’estate 2013, altre spedizioni sono previste nelle Ande, nelle Alpi e in Himalaya.

Sul sito sono disponibili immagini e video delle spedizioni che possono essere sia occasione di discussione che un utile materiale didattico. 
Inoltre dal  3 marzo al 17 novembre 2013, la mostra fotografica del progetto “Sulle tracce dei Ghiacciai” verrà esposta presso il prestigioso “Messner Mountain Museum Firmian” di Bolzano.
 La mostra esporrà in anteprima i confronti fotografici realizzati durante la recente spedizione in Caucaso e una selezione di quelli realizzati durante la prima spedizione in Karakorum.

martedì 15 gennaio 2013

Scuola Web Ambiente

Ecco i nuovi concorsi per le Scuole:
"Oggi riciclo io"
per la scuola dell'infanzia
"Io non me ne lavo le mani - L'acqua un bene da tutelare "
per la scuola primaria e secondaria di primo grado


Per partecipare al concorso  le classi dovranno essere iscritte al progetto sul sito www.scuolawebambiente.it compilando la scheda di adesione in tutte le sue parti. La partecipazione  prevede che la classe partecipante presenti un lavoro conclusivo e riassuntivo di come, durante il periodo di riferimento, hanno affrontato gli argomento di riferimento : il riciclaggio dei rifiuti e  l'Acqua come risorsa, come fonte di energia, il suo utilizzo e il suo risparmio. Non è richiesto uno specifico format per il lavoro che potrà quindi essere un filmato, una raccolta di foto, un documentario, una ricerca, uno spot, un racconto corredato di foto e/o disegni etc. 
Le iscrizioni sono già attive  dal 14/01/2013  I progetti in concorso saranno monitorati e valutati da un Comitato tecnico-scientifico, appositamente costituito,entro il 30/04/2013, secondo i criteri di valutazione di stabiliti. I risultati della selezione verranno comunicati entro il 06/05/2013 attraverso e-mail e verranno pubblicati sul sito web. 
Sono previsti premi alle prime tre classi di ogni ordine e ai docenti referenti.
Maggiori info al sito : www.scuolawebambiente.it 

mercoledì 2 gennaio 2013

Telespazio : 13 LOVE PLANET EARTH


Telespazio presenta la settima edizione del Terra Love Planet calendario dedicato al "paesaggio italiano".
Il calendario metterà in evidenza i diversi aspetti e paradossali del paesaggio italiano, attraverso sei immagini ad alta risoluzione via satellite, elaborate da e-GEOSAlberi che emigrano. Foreste che si spostano. Tra gli epocali movimenti in corso sul pianeta c’è ora anche un’onda verde. A catturare i dati sono i satelliti, che stanno creando mappe degli spostamenti vegetali.


Il nostro paesaggio è una risorsa importante e preziosa. La sua valorizzazione rappresenta una delle maggiori sfide per un paese come l'Italia, con il più basso tasso di crescita della popolazione in Europa e il più alto tasso di consumo di suolo. Ogni giorno in Italia, 161 ettari di terreno sono coperti da asfalto. Negli ultimi 40 anni, le aree urbanizzate nel nostro paese sono cresciuti del 500%, mentre la superficie agricola si è ridotta di circa il 30%. Il calendario mette in luce gli aspetti contraddittori del paesaggio italiano, attraverso una combinazione congeniale della fotografia terrestre e immagini satellitari. Dagli insediamenti industriali del Veneto ed Emilia Romagna, al Flaminio e quartieri Zen di Roma e Palermo, dalle terrazze agricole della Pantelleria isola per le risaie della Lombardia, il calendario del 2013 rivela paradossi tema del paesaggio e stili di vita. I capannoni industriali che invadono e rovinare il nostro paesaggio possono diventare opportunità per la riabilitazione. Siamo in grado di trasformare le aree urbane degradate in crocevia di innovazione e tecnologia per un modo nuovo e di vivere sostenibile. Le varie facce del paesaggio rurale-da terrazzamenti agricoli a risaie, da vigneti a oliveti, aggiungere alla composizione di un mosaico piacevole di colori e modelli. In sostanza, tornano al paesaggio il suo importante valore estetico. Ma il paesaggio non può essere presa in considerazione solo come un concetto estetico e culturale. Deve diventare un punto di riferimento per la costruzione di un modello di sviluppo in grado di rispondere adeguatamente ai cambiamenti globali della società contemporanea. Il paesaggio, quindi, è il luogo in cui l'interazione umana non dovrebbe essere un fattore di disturbo e la deturpazione dell'ecosistema e del concetto di sostenibilità, ma un catalizzatore per una buona integrazione di natura e cultura. Telespazio è impegnata da molti anni in Terra Osservazione. Attraverso la sua controllata e-GEOS-creato in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana, l'azienda è oggi tra gli operatori leader a livello mondiale nelle informazioni geospaziali, con una offerta integrata di soluzioni applicative, contenuti e servizi, basati su dati radar ad alta risoluzione e dati ottici.

Scarica il "Love Planet Earth 2013" calendario in www.telespazio.com con le singole immagini in formato PC desktop e trovare una sezione generale, con approfondimenti e informazioni sui temi affrontati. Il calendario è stampato su carta certificata dal (Forest Stewardship Council) programma FSC, che approva un programma di gestione sostenibile delle foreste. 

venerdì 28 dicembre 2012

Everest "navigabile"

Progetto Glacier Woks

vai al link

David Breashears,  dopo aver realizzato decine di foto del Monte Everest ,   ha fatto  un collage da cui è risultata una definizione finale  navigabile di 2 miliardi di pixel.  Le foto sono state scattate durante la primavera del 2012  nei pressi del Monte Pumori . Si vede il ghiacciaio Khumbu, uno dei punti più pericolosi per l'ascesa all'Everest per la velocità con cui si sposta .
L'immagine fa parte del progetto Glacier Works, (un'organizzazione no profit ) che attraverso le foto dei paesaggi dell'Himalaya mira a far conoscere gli effetti dei  cambiamenti climatici sui ghiacciai Himalayani,  fonti d'acqua dei maggiori sistemi fluviali asiatici.

lunedì 26 novembre 2012

Progetto Ecopneus : Il corretto utilizzo degli pneumatici fuori uso


Legambiente in collaborazione con Ecopneus promuove Il corretto utilizzo degli pneumatici fuori uso, un progetto che si rivolge alle scuole medie di tutta Italia sul ciclo dei rifiuti e nello specifico degli pneumatici. Il percorso educativo porterà le classi che vorranno aderire a scoprire il mondo della “gomma” in tutte le sue sfaccettature attraverso attività multimediali e schede grafiche da scaricare online. Legambiente da anni impegnata sul fronte dei rifiuti e del riciclo si affianca in questo progetto a Ecopneus, un’azienda che si occupa della raccolta, del trattamento e della destinazione finale dei Pneumatici Fuori Uso, secondo un modello organizzativo adottato dalla maggioranza dei Paesi Europei. Dal 2011 ogni azienda che immette pneumatici nel mercato nazionale del ricambio deve essere responsabile e deve garantire la gestione di PFU (Pneumatici Fuori Uso) e tale responsabilità può essere assolta direttamente dalle aziende o attraverso “strutture associate” come la società senza scopo di lucro Ecopneus.
Ai fini della partecipazione al progetto è necessario aderire entro il 22 dicembre 2012 sul sito di Legambiente Scuola e Formazione www.legambientescuolaformazione.it.

giovedì 4 ottobre 2012

Progetto Sapere Coop 2012 - 2013


Alimentazione, benessere, cibo e culture, interdipendenza economica, pubblicità, biodiversità e sostenibilità dei consumi, cittadinanza attiva e responsabile, legalità democratica, cooperazione, queste le tematiche su cui Coop Lombardia propone anche quest’anno un lavoro comune alle scuole di ogni ordine e grado con l’obiettivo di suscitare domande e stimolare la voglia di cercare risposte.
I percorsi didattici gratuiti rivolti alle scuole del territorio esprimono il desiderio di Coop che le nuove generazioni adottino un approccio sempre più attento e consapevole al mondo dei consumi. I bambini e i ragazzi imparano a orientarsi nel punto vendita e a conoscere l’importanza della filiera, delle produzioni equo e solidali, privilegiando scelte di consumo che riducano l’impatto ambientale. Coop si affida ad esperti e animatori per rinnovare e rendere accattivanti e interessanti le proposte educative. Il supermercato diventa così un vero e proprio laboratorio didattico, dove imparare a riconoscere nei prodotti valori, storie, economie e culture diverse.
Anche quest’anno, nonostante la crisi, Coop Lombardia rinnova l’impegno al fianco degli insegnanti e degli studenti, presentando i nuovi percorsi gratuiti di educazione al consumo consapevole. Con una veste grafica accattivante e immediata, affidata al tratto vivace dell’illustratice Harriet Russell, la guida celebra l’anno internazionale delle cooperative, proponendo agli insegnanti riflessioni e pensieri sul senso autentico del cooperare e dell’educare. Concetti importanti, solide radici da piantare nel presente, per far sì che giovani consumatori, più attenti e consapevoli, sappiano prendersi cura del futuro.
Per maggiori informazioni e per prenotare le animazioni consulta il sito: www.saperecoop.it
Per conoscere il progetto educazione al consumo consapevole consulta il sito: www.e-coop.it
Il sito www.saperecoop.it  offre ulteriori ulteriori spazi e occasioni di approfondimento e  confronto, i docenti registrandosi potranno avere l'accesso a vari percorsi per tutti gli ordini di scuola, ricchi di materiali e spunti operativi : immagini, video, animazioni, esperimenti, test e giochi da fare con gli alunni.


l'obiettivo è quello di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico su temi rilevanti per la nostra società attraverso la creazione di una rete tra docenti, scuole e gruppi di studenti nell’elaborazione di progetti.
Inaugurare il sito, il  tema di maggiore attualità, un bene primario quale l’acqua.: 
"L'Acqua di casa mia"
Altri argomenti si susseguiranno : alimentazione, cooperazione, ambiente, intercultura. 
Tutti argomenti importanti per il mondo Coop.


domenica 10 giugno 2012

Il 5 giugno si è celebrata la giornata dell'ambiente, proclamata nel 1972 dall'ONU.
Il tema di quest'anno è stato l' “Economia verde: ti include?“ allo scopo di coinvolgere i paesi ad un’economia più “amica dell’ambiente”, attuabile attraverso scelte politiche coraggiose in virtù di un futuro sostenibile.
Il sito Akatu Mirim (portoghese) mette a disposizione la storia dei materiali di largo consumo e dà indicazioni ai consumatori in chiave umoristica in tema di risparmio energetico e riciclaggio dei rifiuti.
Questo video mette in evidenza il pericolo rappresentato dall'abbandono dei sacchetti di plastica a nell'ambiente .. con la soluzione finale data dall'uso delle "sporte biodegradabili".



lunedì 28 maggio 2012

L'orologio di Flora : una lezione di botanica e misura del tempo

L'orologio di flora è un orologio particolare costituito da specie floreali che hanno la caratteristica di aprire la propria corolla in particolari ore del giorno e della notte : a ogni ora corrisponde una specie vegetale.
Fu Linneo , il naturalista svedese del XVII secolo, a fare questa interessante scoperta mentre era intento a svolgere il suo lavoro di classificazione delle specie. Linneo osservò i cicli biologici e quindi i comportamenti di numerosissime piante giungendo alla conclusione che con i loro ritmi circadiani fosse possibile ricoprire tutte le 24 ore. Nel 1735 presentò il suo primo orologio floreale costituito da fiori che erano tipici delle sue latitudini e che si aprivano e chiudevano in sequenza con un'approssimazione di 25 - 30 minuti. In seguito ne realizzò un altro ad Innsbruk dimostrando che era possibile anche a latitudini più basse. Prima di lui, Plinio il vecchio aveva notato con precisione l'epoca delle fioriture e alcune caratteristiche delle piante, come quella dei fiori della" pianta del sonno", una varietà di acacia del Golfo Persico, che si chiudono di notte. Da ciò l'idea di associare il trascorrere del tempo ai ritmi biologici. Molto tempo più tardi, dall'osservazione dei ritmi circadiani è nata , circa 50 anni fa, una vera e propria scienza,  la cronobiologia.
Qualche giorno fa, alcuni quotidiani hanno riportato la notizia dell'Orologio di flora realizzato a Bacoli         ( Napoli) presso l'Azienda agricola,  Il Ramo d'oro. Ci sono voluti alcuni anni di ricerca e la collaborazione del Real Orto Botanico di Napoli, di Daniela Ladiè , autrice del libro "Orologio di flora" ed Enrico Donati.
L'orologio è stato inaugurato nel 2003, occupa un'area di 30 metri quadrati ed è distinto in 24 settori, ciascuno dei quali costituito da una diversa specie vegetale e si può visitare ogni weekend fino a settembre. I mesi migliori per apprezzarne la fioritura sono settembre e giugno

COME    LEGGERLO


Nel loro libro Ladié e Donati hanno proposto una versione mediterranea. Essendo numerose le variabili (clima, umidità, luce) gli orari possono variare. Nella scelta è stato usato un criterio estetico, privilegiando i fiori più comuni. Così l’Hypochaeris, fiore giallo che cresce lungo le strade, si «sveglia» intorno alle 13. Alle 14 tocca alla Calendula, che la mitologia vuole nata dalle lacrime di Venere. Alle 15 è il turno del Biancospino (Crataegus) cantato da Pascoli. Il Sonchus o «lattuga delle Alpi» è un fiore di montagna che si «alza» alle 16. Alle 17 è il turno della Lampsana che, diceva Galeno, mangiata «genera cattivi umori». I fiori dell’Ornithogalum, bianchi come latte, si aprono alle 18. Un’ora dopo si affaccia la Passiflora, nella tradizione popolare legata alla Passione di Cristo. La «sveglia» del Dianthus, i comuni garofanini, suona alle 20, mentre alle 21 ecco Anagallis, pianta velenosa che fa cantare le galline. Per vedere i fiori rossi della rampicante Ipomoea occorre aspettare le 22. Mentre alle 23, si apre il calice del Convolvulus detto «tazza della Madonna» per una fiaba dei Grimm. Infine, allo scoccare della mezzanotte si presenta la Nymphaea, simbolo di castità. (Fonte: Il corriere - 23 novembre 2010)

La scuola media di Piancavallo ha realizzato un ipertesto dal titolo : L'orologio di flora di Linneo" con le 24 schede relative ai fiori dell'orologio: da vedere.

sabato 17 marzo 2012

Con Google Hearth a spasso per la Barriera Corallina


Ecco una bellissima esplorazione virtuale tra le madrepore della Grande Barriera Corallina Australiana. Grazie al progetto, iniziato nello scorso settembre, è iniziata l'esplorazione dei fondali con una piccola videocamera che scatterà fotografie a 360° ogni 4-6 secondi per i 2300 km di barriera su fondali poco profondi, per maggiori profondità si userà un robot sottomarino. Il progetto è nato per monitorare lo stato di salute dell'habitat corallino. Un'anteprima del progetto si può vedere sul sito :   
www.catlinseaviewsurvey.com/seaview.htm 
Buona navigazione!
Fonte : Enienergia

martedì 6 marzo 2012

Un mare di diversità

 Dal 12 al 25 marzo
presso l'Acquario civico di Milano

La mostra racconta la storia della diversità della vita sulla Terra, accompagnandoci in un percorso suggestivo che parte dal passato e ci porta a riflettere sul futuro.

IERI Il nostro viaggio inizia dalla biodiversità raccontata dai pesci fossili che troviamo sulle prealpi bergamasche, osservando specie degli ambienti tropicali del Triassico.
OGGI 210 milioni di anni dopo, raccontiamo la biodiversità delle nostre acque e vedremo negli acquari i corrispettivi ecologici attuali dei pesci estinti.
DOMANI Il pianeta deve essere avere futuro un ricco di diversità. In questo contesto rifletteremo sulle opportunità che la biodiversità porta con sé.

mercoledì 22 febbraio 2012

COBAT presenta :La lunga storia dei rifiuti raccontata da Piero Angela con animazioni di Bruno Bozzetto


Raccontare i rifiuti: come nascono, come cambiano con l'evolversi delle società e il modo in cui l'uomo ci si è rapportato negli anni, fino ai giorni nostri. È la nuova iniziativa del COBAT, da sempre impegnato nella sensibilizzazione sui temi ambientali, rivolta agli studenti di tutte le scuole medie d'Italia. Il concorso "USO&RIUSO: consumi e rifiuti nella testimonianza delle generazioni" ha ricevuto il plauso del Ministero dell'Istruzione e di quello dell'Ambiente, che lo hanno inserito tra le iniziative che rientrano nella Carta di Intenti "Scuola, ambiente e legalità", aderendo con la formula del progetto condiviso (COBAT in collaborazione con i Ministeri).
A lanciare la sfida ai giovanissimi, è il divulgatore scientifico per antonomasia, Piero Angela che, con l'aiuto del tratto magistrale della matita di Bruno Bozzetto, si è prestato con entusiasmo a ripercorrere, attraverso un "animato" viaggio nel tempo, la storia dell'affascinante legame che unisce da sempre, in modo indissolubile, l'uomo e i suoi rifiuti.
Tutti i filmati saranno pubblicati online sulla webtv di COBAT all'indirizzo www.cobat.tv.
Il canale è dedicato alle scuole e ai cittadini che possono inviare i loro video e partecipare ai concorsi che di volta in volta Cobat.tv presenterà. I video devono raccontare l’Italia delle problematiche ambientali: sfide, casi di buona gestione e impegno di ognuno. Il Canale, inoltre, dà consigli e suggerimenti per una buona  la realizzazione dei filmati.


Le informazioni sul concorso USO&RIUSO e sulle modalità di partecipazione sono disponibili online sul sito internet www.usoeriuso.it

lunedì 20 febbraio 2012

Il Treno Verde di Legambiente


Ritorna anche quest’anno il Treno Verde di Legambiente in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane.  È la più grande campagna di monitoraggio dell’inquinamento urbano mai organizzata da un’associazione ambientalista. Il convoglio, infatti, trasporta un laboratorio mobile, che verificherà l’inquinamento atmosferico ed acustico nelle città previste dall’itinerario 2012. Il Treno Verde è anche un’iniziativa finalizzata alla formazione e alla sensibilizzazione dei cittadini di tutte le età: i vagoni sono attrezzati con mostre interattive che, attraverso video, pannelli e giochi, spiegano i principali problemi ambientali delle nostre città e non solo.
Tutte le mattine in cui il Treno Verde sosta nelle stazioni sono riservate alle visite delle scuole.
Alle scuole è riservata la visita guidata da animatori ambientali gratuita della durata di 45 minuti. La classe che lo desidera può ricevere a bordo del treno il cd “Un percorso educativo per continuare il viaggio…” iscrivendosi a Classe per l’Ambiente – contributo 15 € (costo promozionale!)o di 5 € se la classe è già Classe per l’Ambiente 
 Il viaggio del Treno Verde 2012 sarà su Facebook con aggiornamenti, foto e video pubblicati in tempo reale.


Per le classi che vogliono prenotare una visita e per qualsiasi altra informazione: trenoverde@legambiente.it, 06.86268417 – 418 – 419.

mercoledì 1 febbraio 2012

AT HOME - La casa sostenibile 3.0

Campagna nazionale di comunicazione sulla sostenibilità ambientale in ambito domestico per le scuole secondarie di primo grado indetta da Ikea in collaborazione con Giunti Progetti Educativi e Legambiente.

AT HOME. La casa sostenibile 3.0 è un progetto per imparare a vivere la nostra casa in modo corretto e consapevole, risparmiando energia, acqua e facendo la raccolta differenziata. Perché imparare a difendere il nostro pianeta può essere un gioco… Il kit didattico è rivolto alle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia, e può essere richiesto gratuitamente dall'insegnante compilando il relativo form.
Il kit prevede un libro per ragazzi e una locandina per la classe con le modalità per partecipare al gioco a premi aperto a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado. 
Partecipare è facile: i docenti delle classi aderenti potranno accede­re all’area riservata sul sito www.IKEA.it/hemma/scuola e ricevere le password con cui la classe potrà prendere parte al gioco a premi.
Tutti gli alunni della classe iscritta saranno chiamati a creare il proprio robot-avatar facendo un test interattivo, con domande relative ai temi trattati nei materiali didattici. 
Ogni alunno totalizzerà un punteggio sulla base della correttezza delle risposte date e della velocità di compilazione.La somma dei punti di tutti gli alunni, combinata alla percentuale di partecipanti, darà il punteggio finale della classe.

Sulla base del punteggio ottenuto, saranno decretati:
  • un vincitore nazionale che avrà ottenuto il migliore punteggio assoluto;
  • un vincitore regionale, che avrà ottenuto il migliore punteggio per ogni regione.
Il gioco a premi sarà attivo da marzo 2012


lunedì 5 dicembre 2011

Promethean e Wwf


 Il WWF da sempre attivo nel sensibilizzare le nuove generazioni ai problemi ambientali, propone attraverso dei contenuti multimediali costruiti per la LIM, dei veri e propri percorsi di educazione ambientale pensati su misura per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. I percorsi educativi proposti dal WWF sono legati ai principali temi ambientali, all’attualità e con particolare attenzione alla relazione fra l’alimentazione e i temi ambientali e alla grande ricchezza che rappresentano boschi e foreste per la biodiversità.
I principi metodologici cui WWF si ispira permettono di imparare giocando, sperimentando, osservando, annusando, costruendo, leggendo, viaggiando… in classe, in gita scolastica nelle aree protette o anche nel giardino della scuola.
Queste alcune risorse scaricabili ( bisogna registrarsi)dal sito di Promethean Planet :

- L'alimentazione sostenibile

Si parla di alimentazione sostenibile con attività, video e percorsi di natura.




Il percorso didattico  racconta come diventare esploratori delle foreste attraverso laboratori video, attività pratiche e proposte che stimolano la classe a fare esperienze di natura. Per scuole primarie e secondarie di primo grado 




domenica 20 novembre 2011

Perchè i vulcani si svegliano

Non solo digitale ma anche libri di scienze per i nostri ragazzi :
Perché i vulcani si svegliano?
E tante altre domande sulla geologia
di Mario Tozzi e Federico Taddia, con le illustrazioni di Roberto Luciani
ed: Editoriale Scienza
  
Ci si scotta se si cammina su un geyser? La terraferma è davvero ferma? E perché alcune pietre sono preziose? Dai ghiacciai delle montagne più alte, giù giù fino al caldissimo centro della Terra, eccoci in un avventuroso viaggio alla scoperta di vulcani, terremoti, tsunami…
È vero che le montagne possono crescere? Perché le isole non affondano? Da dove viene la sabbia? Tante domande curiose e impertinenti a Mario Tozzi, geologo , noto per i suoi interventi televisivi a Gaia e Terzo Pianeta, intervistato da Federico Taddia, altra vecchia conoscenza, già all'opera con Margherita Hack.
Il libro, ricco di illustrazioni, è un ricco manuale di educazione ambientale per i bambini, perchè imparino ad amare e rispettare l'ambiente.

mercoledì 5 ottobre 2011

Ambientiamoci

Da  http://www.ambientamoci.it/ 

0-2000 missione ambiente : per scoprire il legame profondo che unisce acqua, aria ed energia con la storia e la cultura di Roma, per vivere, in compagnia di Idro e Elettra vivrai una vera e propria avventura nello spazio e nel tempo.

IDRO ed ELETTRA sono due amici che, a bordo delle loro navicelle spazio-temporali, possono viaggiare nelle diverse epoche storiche che Roma ha attraversato.

Durante la loro esplorazione impareranno tante cose sull’acqua, l'energia e l’ambiente, sfidando il computer in pericolose battaglie navali nella Roma antica, evitando topi pestiferi nell’Età moderna, o cercando di fronteggiare i comportamenti scorretti dell’antipatico Vitige ai giorni nostri.

Entra nel gioco

giovedì 23 giugno 2011

ARKIVE - biblioteca digitale delle specie viventi

                   ARKIVE - image of live on earth

Arkive è un sito in ligua inglese che è una vera miniera di immagini ad alta risoluzione, presentazioni  e altri strumenti didattici utilissimi per le lezioni  in classe sulle scienze naturali. Si parla di  biodiversità, ecologia ed ambiente per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dell'estinzione delle specie attraverso le più belle immagini ed i video raccolti con l'aiuto di fotografi, registi, ambientalisti e studiosi . Con il loro contributo Arkive  sta creando una guida multimediale,  una  biblioteca digitale delle specie viventi, con priorità per quelle a maggior rischio di estinzione. Arkive consente l'uso didattico di materiale multimediale, in Education resources,  per coinvolgere gli alunni  su argomenti chiave come  variazione e  adattamento,  habitat e cicli di vita, catene alimentari e conservazione di cui può essere eseguito il download.
www.arkive.org

venerdì 3 giugno 2011

Una Love story in milk



A Love Story… In Milk from Catsnake on Vimeo.

Una love story   tra due bottiglie di plastica per indurre alla raccolta differenziata è il video prodotto per il gruppo ambientalista Friends of the Earth, che ha al suo attivo varie campagne  di  sensibilizzazione sulle tematiche attuali: dal nucleare al cambiamento climatico ...
La storia  non è a lieto fine perchè ....
Fonte : tafter

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger