Visualizzazione post con etichetta e-learning. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta e-learning. Mostra tutti i post

mercoledì 14 novembre 2012

Insegnalo.it : corsi di formazione


 Tre appuntamenti per il  Webinar
 "Formazione e nuove tecnologie. Scenari, problemi e nuove competenze"
(http://teach4.us/new-digital-skills) con Antonio Calvani e Marco Guastavigna. Conduce Luca Vanin.

Tre webinar, da giovedi 22 novembre, proposti dal celebre Master organizzato dall'Università di Firenze dal titolo "Le nuove competenze digitali: Open Education, Social e Mobile Learning" -
http://www.lte.unifi.it/CMpro-l-s-6.html. Tre incontri online per parlarne con i docenti e i collaboratori del Laboratorio di Tecnologie dell'Educazione (UniFi), del MED e di Bibienne Editrice

 Il Percorso del Master, così come i tre incontri, si strutturano intorno a tre profili emergenti per il futuro delle tecnologie della formazione:
 -  Open Education Manager, progettista e gestore esperto di risorse educative aperte.
Il profilo prevede la conoscenza del contesto internazionale e nazionale in cui si diffondono gli Open Course, nonché la capacità di progettare, implementare e disseminare percorsi didattici basati su criteri "open", chiarendo altresì i problemi giuridici e di politica editoriale connessi all'impiego di Open Resource;
 -  Network and Mobile Learning Manager, esperto di tecnologie mobili e di cloud-based learning.
Il profilo prevede la conoscenza del mondo del Social Computing e del Mobile & Tablet Based Learning, nonché la capacità tecnica di progettare e di produrre e-book;
 -  Esperto di Media Education e di Competenza digitale, esperto di new media literacy, nonché della valutazione e della valorizzazione della competenza digitale.
Il profilo prevede, all'interno di una conoscenza socio-culturale di sfondo sulla natura della Media Education e del dibattito sulla competenza digitale, la capacità di stabilire criteri di qualità e di affidabilità per iniziative e progetti volti ad impiegare nuove tecnologie nell'apprendimento e la capacità di proporre guideline per il cittadino e per le istituzioni.
Info ed iscrizioni al link  : http://www.insegnalo.it/i-corsi-di-insegnalo/elearning/item/le-nuove-competenze-digitali-open-education-social-e-mobile-learning




giovedì 11 ottobre 2012

Cibolando : i mestieri del mangiar bene


 Al via la seconda edizione del progetto di educazione alimentare           
e-learning per ragazzi  delle scuole secondarie di primo grado (11-14 anni) promosso da Fondazione Italiana Accenture e Junior Achievement 
“Cibolando – i mestieri del mangiar bene”.


La piattaforma coinvolge i ragazzi, sia individualmente che come classi, in un percorso interattivo ludico didattico volto all'educazione alimentare e alla conoscenza del patrimonio gastronomico italiano, attraverso un viaggio virtuale nella penisola che con giochi, quiz e approfondimenti permetterà di accumulare punti e premi – offerti da Philips e Microsoft.
Proporre l'educazione alimentare attraverso le regole del gaming è un modo per coinvolgere e incentivare i ragazzi che nella scorsa edizione, monitorata dal MIUR hanno partecipato in più di 1000 da tutta Italia.
Il progetto online al sito www.cibolando.it  propone contenuti utili anche per i genitori e gli insegnanti, che possono iscrivere le proprie classi a un concorso nazionale, o proporre attività inerenti curriculari e extra curriculari. E' anche un progetto trasversale di educazione alimentare, che grazie alla piattaforma digitale si propone come link fra ragazzi, scuola e famiglia.
Novità di questa edizione sono  le avventure di Mr. Eat, giovane e creativo cuoco italoamericano, dedicate al suo viaggio nella penisola alla ricerca dei professionisti della tradizione gastronomica italiana.
I contenuti sono modulari e multidisciplinari, riguardano materie quali italiano, storia, geografia, lingue straniere, educazione fisica e artistica. 


lunedì 12 marzo 2012

Didattica online, web 2.0 e dimensione europea, il futuro della scuola italiana si chiama “eTwinning”


eTwinning è una piattaforma online che fornisce un servizio gratuito a tutti gli insegnanti di scuole pubbliche e parificate dei paesi  membri (oltre a Croazia, Turchia, Islanda, Norvegia e Svizzera) per 
permettere loro di allargare i propri orizzonti didattici attraverso l’attivazione di progetti di partnership con colleghi di altri stati a  cui far partecipare le proprie classi. L’obiettivo, oltre all’innovazione nelle pratiche di insegnamento, è quello di sviluppare un sentimento di coesione e conoscenza nelle nuove generazioni, per la 
creazione di una vera e propria "cittadinanza europea".
"Trattando di tecnologia online ci è sembrato un passo naturale essere 
presenti anche sui principali social network" – ha commentato il Capo Unità eTwinning Italia, Donatella Nucci, -. "La volontà è quella di sensibilizzare i docenti, ma anche i giovani, sull’esistenza di nuove forme di partnership che garantiscono un approccio innovativo alla didattica, conferendo, da un lato, nuovi spunti alla loro professionalità e, dall’altro, un maggior coinvolgimento degli studenti, che possono apprendere divertendosi attraverso le nuove tecnologie ed il confronto con dei coetanei europei. A questo – conclude Nucci - si aggiunge una visibilità europea dell’attività svolta in classe, grazie a numerosi seminari organizzati in territorio nazionale e straniero e le premiazioni annuali dei migliori progetti”.
L’azione coinvolge circa 90.000 scuole europee, con più di 160.000 progetti finora attivati. L’Italia è uno dei paesi più attivi con circa 6.000 istituti registrati, per un totale di oltre 8.000 progetti.
 L’organizzazione si basa su una rete di Unità Nazionali presenti in ciascun paese e coordinate da Bruxelles. 
In Italia questa ha sede a Firenze, all’interno dell’ente Ansas, ex Indire, e più precisamente dell’Agenzia Italiana per il Lifelong Learning Programme (Programma di Apprendimento Permanente), il cui obiettivo è contribuire allo sviluppo dell’Europa quale società avanzata basata sulla conoscenza, riunendo al suo interno tutte le iniziative di cooperazione europea nell'ambito dell’istruzione e della formazione dal 2007 al 2013, periodo di durata dell’azione.
Maggiori informazioni sul sito nazionale 
http://etwinning.indire.it o su quello europeo 

venerdì 30 dicembre 2011

SLIMteam

E' in linea la nuova release della Comunità di Pratica sLIMteam, comunità di pratica sulla lavagna interattiva multimediale.



Con questo progetto si vuole dare continuità alla comunità di pratica nata nel 2008 con il progetto
Didapat e alle numerose iniziative che la Provincia Autonoma di Trento in questi anni ha dedicato 
alla formazione  degli insegnanti.
sLIMteam ha l'intento di mettere a disposizione il sapere esperienziale degli insegnanti attraverso la 
condivisione di materiale didattico per la LIM e l'interazione tra i soggetti partecipanti alla comunità. 
Per coloro che   sono già iscritti alla comunità di pratica sLIMteam sarà sufficiente accedere all'area
 riservata dell'attuale portale inserendo le stesse credenziali, nome utente e password, utilizzate
 precedentemente.
Nella Comunità si possono ricercare e consultare i Learning App, materiali didattici costituiti da esercizi,
 presentazioni e proposte di attività pensate per la LIM. I materiali sono presenti in ordine di inserimento: 
ciascuno di essi riporta il titolo, l'autore, la disciplina e la scheda di presentazione; l'accesso alla risorsa avviene tramite login. Una novità è il didablog, che consente ai partecipanti di condividere le esperienze anche in audio - video.

mercoledì 12 ottobre 2011

Roberto maragliano - "5 Cose su"

Non posso fare a meno, anche di oggi, di segnalare un 'altra novità via web proposta stavolta da Garamond con la presentazione della Collana "5 cose su" diretta da Roberto Maragliano.
La collana è costituita da ebook in formato ePub e online, pubblicati da Garamond su Bookliners.
Che cos'è Bookliners . E' un nuovo modo di socializzare attraverso i libri , "Social Reading", con cui è possibile condividere con altri utenti lo stesso libro commentando insieme pagine, con collegamneti video , audio, ecc.
La nuova collana propone testi originali dedicati a temi di frontiera tra educazione e comunicazione. I libri digitali sono fruibili soltanto in rete, perché solo in rete il lettore può svolgere un ruolo attivo intervenendo con commenti e integrazioni. I testi della collana si rivolgono agli insegnanti della scuola che li possono utilizzare come occasione per dar vita a comunità di idee e di pratiche. I testi sono accompagnati da un estratto sfogliabile gratuitamente  mentre per l'acquisto del formato ePab e per l'accesso alla piattaforma è previsto un modesto contributo.
I testi della collana sono:
Adottare l'e-learning a scuola di Roberto Maragliano
maggiori info su:

martedì 8 febbraio 2011

Lezioni interattive per studenti scienze della Terra

Ciclo delle rocce
Mappa del sito
Introduzione
Tipi di rocce
Identificare tipi di rocce
Calore e pressione
Fusione e raffreddamento
L'erosione meteorica
Trasformazioni
Ciclo delle rocce
Test 
http://www.learner.org/

giovedì 16 dicembre 2010

Università degli Studi della Tuscia

Convegno “Il riuso della didattica
prin cooperare - presentazione dei risultati
dell’unità di ricerca dell’università della tuscia

L’incontro è organizzato con la collaborazione del master universitario di I livello in e-learning dell’Università della Tuscia ed è valido come incontro in presenza per i corsisti del master

18 dicembre 2010 - ore 10.30 - 17.00

Sede dell'incontro: Università degli Studi della Tuscia

Via Santa Maria in Gradi, 4 - Viterbo (mappa)

L'incontro potrà essere seguito anche online attraverso la nostra WebTV.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger