Visualizzazione post con etichetta contenuti digitali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contenuti digitali. Mostra tutti i post

lunedì 18 novembre 2013

Progetto Wireless nelle scuole


A partire dal 6 dicembre 2013 e sino al 16 dicembre 2013, le istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado potranno presentare domanda, esclusivamente on- line, accedendo al  link http://www.indire.it/bandi/wireless/

Per acquisire le dotazioni tecnologiche necessarie alla realizzazione di servizi di connettività wireless, che possano garantire l'uso delle nuove tecnologie e dei contenuti digitali nella didattica in classe.
Al fine di rendere più agevole la presentazione delle domande on-line da parte delle scuole destinatarie del Bando, sin dal 25 novembre 2013 sarà possibile, al sopraccitato link (http://www.indire.it/bandi/wireless/), effettuare la prima richiesta di registrazione alla piattaforma al fine di ricevere, presso la casella di posta elettronica istituzionale, le credenziali di accesso da utilizzare per la successiva fase di presentazione della domanda di partecipazione all’avviso.
Si precisa che le scuole già in possesso delle credenziali di accesso  ai servizi INDIRE (codice meccanografico + password), ottenute in occasione delle iniziative di formazione PuntoEdu, possono utilizzarle per accedere alla piattaforma.
In caso di smarrimento delle credenziali assegnate, sarà possibile richiederne la rigenerazione tramite un’apposita funzione presente sulla piattaforma.
Per eventuali necessità di natura tecnica, relativi a problemi con le credenziali di accesso, all’uso della piattaforma e alla compilazione della domanda di partecipazione, INDIRE mette a disposizione delle istituzioni scolastiche un apposito help-desk gestito tramite form on line: le risposte di carattere generale verranno pubblicate in un’apposita sezione di FAQ.
A partire dal 25 novembre 2013, sulla piattaforma saranno disponibili anche le guide tecniche all’uso della stessa e le linee guida sugli obiettivi generali dell’iniziativa.
Si prega pertanto le SS.LL. di dare la massima diffusione al presente avviso a tutte le istituzioni scolastiche destinatarie nella propria regione, anche attraverso la pubblicazione sui propri siti istituzionali regionali. Si informa altresì che sul sito del MIUR sarà pubblicata un'apposita comunicazione per dare il massimo rilievo all'iniziativa. 

giovedì 17 maggio 2012

Il Sistema nervoso : CDD per la scuola primaria


Pubblicato da Innovascuola, questo CDD è dedicato al sistema nervoso.  Il cdd accompagna gli alunni nella scoperta del rapporto tra questa parte importantissima dell’organismo e le attività sensoriali ad essa collegate, illustrandone con semplicità e chiarezza le funzioni e la struttura.
Il contenuto è proposto da un cartone animato realizzato in Flash e si presenta come una vera e propria lezione di classe con una forte interazione tra gli alunni e la maestra che spiega. I concetti vengono illustrati in maniera adeguata all’età degli alunni cui è destinato  e la comprensibilità delle spiegazioni è accompagnata dalle numerose illustrazioni presentate alla lavagna. Per consentire una piena comprensione delle attività legate alla sensorialità, vengono inoltre descritte analogie e differenze con animali in cui determinati sensi sono più accentuati o addirittura completamente assenti, come nel caso dei pipistrelli.
Vai alla scheda e al download 
Oltre al Sistema nervoso sono presenti altri  CDD : La teoria della deriva dei continenti, I muscoli, I rifiuti domestici, tutti degli stessi autori, Competir, ed SILVA Itc srl, e sono scaricabili come file zip. I contenuti, con estensione .flv, possono essere caricati sul software della LIM Smart.

martedì 27 marzo 2012

La vita di Mandela online


Google Cultural Institute in collaborazione con il Nelson Mandela  Centre immette in rete tutta la documentazione storico-culturale di una delle figure di rilievo del nostro tempo : Nelson Mandela. Grazie al progetto Nelson Mandela Digital Archive Project migliaia di documenti diventano accessibili al grande pubblico in un  work in progress  -  la corrispondenza con familiari, amici, collaboratori, i diari scritti durante i 27 anni trascorsi in carcere, foto e immagini rare della sua cella a Robben Island, gli appunti redatti mentre guidava la negoziazione che ha portato alla fine dell’apartheid. Un vero archivio storico facilmente consultabile al sito http://archives.nelsonmandela.org/ 
Il Google Cultural  Institute non è nuovo a queste iniziative di digitalizzazione , infatti in precedenza sono stati immessi in rete i papiri del Mar Morto e i documenti dell'olocausto.


domenica 25 marzo 2012

Smart education & technology days


"3 giorni per la Scuola"
La scuola digitale si incontra il 28 e 29 marzo

La Città della Scienza di Napoli sarà sede di un nuova iniziativa per la scuola  il 28 e 29 marzo :
"Smart Education Days – Educazione & Tecnologie" - didicata alle nuove tecnologie per la didattica. La manifestazione rappresenta un'opportunità di visibilità per i "prodotti" più innovativi e uno stimolo ad un approccio critico alle nuove tecnologie, nella prospettiva di un effettivo miglioramento della qualità del processo di apprendimento/insegnamento.      
Smart education & technology days sarà articolato in una vasta area espositiva con l'allestimento di laboratori didattici, in cui osservare e sperimentare le innovazioni tecnologiche proposte; presentazioni delle iniziative istituzionali di maggior rilievo; seminari di approfondimenti scientifico e metodologico.
Le tematiche di cui si parlerà riprendono quelle del Piano Nazionale Scuola Digitale del Miur :
- LIM : piano di diffusione delle LIM per accompagnare il processo di innovazione della didattica attraverso  l'uso delle tecnologie didattiche.
Cl@ssi 2.0 : Ambienti di apprendimento innovativi, individualizzazione e personalizzazione degli apprendimenti formali- non formali, contenuti didattici digitali, metodologie didattiche.
- Editoria digitale: Contenuti didattici per ambienti di apprendimento innovativi. 


giovedì 22 marzo 2012

L'immaginazione in classe


La casa editrice La Scuola, in collaborazione con SMART, ha realizzato una collana di libri destinati agli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado per lo sviluppo di lezioni interattive basate su SMART Notebook,
"L’IMmaginazione in classe – Lezioni con la Lavagna   Interattiva Multimediale"


che contengono lezioni interattive sviluppate esclusivamente con il software per l’apprendimento collaborativo SMART Notebook. I volumi sono indirizzati agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado e comprendono un completo archivio di materiali didattici, sia cartacei sia digitali, per realizzare lezioni interattive con il software per l’apprendimento collaborativo SMART Notebook, integrato nelle LIM SMART Board per creare, condividere, organizzare e salvare le lezioni.
La collana comprende 5 volumi che abbracciano diverse discipline:
   - Storia;
   - Italiano – Grammatica – Geografia;
   - Arte e immagine – Musica – Tecnologia;
   - Matematica – Scienze;
   - Insegnamento di religione cattolica.
Ogni opera si compone di due sezioni: una «Guida alla LIM», che fornisce indicazioni operative per l’uso della LIM e del software SMART Notebook, alla quale si aggiunge «Insegnare con la LIM», una raccolta di lezioni e contenuti didattici realizzati con SMART Notebook e completa di indicazioni pratiche per aiutare il docente a realizzare le lezioni in modo autonomo. Inoltre, ciascun volume è corredato di un CD-Rom che contiene diverse contenuti tra cui lezioni LIM interattive, realizzate su SMART Notebook e pronte per essere utilizzate o riadattate. 
Le autrici del progetto, Sara Gianino e Maria Grazia Ottaviani, presenteranno il loro progetto nel convegno che si terrà sabato 24 marzo, alle ore 16.00, a Soave (Vr), presso l'Auditorium di Borgo Rocca Sveva, e raccoglierà gli interventi, anche di diversi docenti esperti di didattica digitale , tra cui Daniele Barca .
Le autrici  hanno, inoltre, attivato uno spazio di confronto e dialogo sui temi della didattica digitale a cui tutti possono accedere liberamente al sito: 
Info al sito: Editrice La Scuola




giovedì 15 marzo 2012

L' Enciclopedia Britannica è on line


L'Enciclopedia Britannica lascia, dopo 244, il cartaceo per trasferirsi sul web. Un evento epocale che vedrà comunque la partecipazione dell'editoria per l'apprendimento in rete di sempre nuove conoscenze.

Da oggi e per un'intera settimana l'Enciclopedia sarà consultabile online sul sito Britannica online, poi scatterà l'abbonamento annuale di circa 50 €, molto più conveniente rispetto ai costi richiesti per l'acquisto dell'ultima edizione  del 2010 dei tredici volumi.
Sul sito è disponibile anche Britannica for Kids, per ragazzi da 6 a 14 anni, che dà l'accesso oltre ai contenuti delle discipline di base anche ad altre attività interattive come giochi e video o alle novità costituite dalle App per i dispositivi mobili, alcune già scaricabili da iTunes, (al costo di 4,90 €)


martedì 31 gennaio 2012

La conquista dell'energia

La conquista dell'energia : la storia della scoperta delle fonti di energia, il loro utilizzo, i problemi derivati e le prospettive future, le fonti alternative ed i problemi ambientali diventano i contenuti di un lavoro multimediale per tutti, sia didattico che informativo, ricco di animazioni e giochi interattivi che stimolano ed aiutano la comprensione di principi fondamentali legati al concetto di Energia. Fruibile on line ( con il plugin di Acrobat Shockwave Player) o scaricabile dal sito di infmedia
Il Progetto ha avuto origine come progetto pilota SeT del MIUR, che ha lo ha finanziato.
E' stato sviluppato dal Gruppo Divulgazione e Didattica di Parma dell'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM). Partendo dalla storia della conquista e dello sfruttamento dell'energia da parte dell'uomo, il progetto discute le fonti primarie, le energie rinnovabili, lo sviluppo sostenibile e i rischi connessi con le varie forme di impiego dell'energia. Il contenuto, organizzato in tre moduli
- L'energia nella storia dell'umanità,
- Le fonti primarie e le energie rinnovabili,
-  Energia, ambiente e risparmio energetico;
Il contenuto è ricco di immagini, grafici e tabelle, animazioni e simulazioni interattive; inoltre contiene un ampio glossario, link ipertestuali e un configuratore di percorsi che consente all'utente la selezione degli argomenti ritenuti di maggir interesse. La trattazione mette in luce i legami scienza-tecnologia e ha un carattere di trasversalità e multidisciplinarietà che si adatta particolarmente alla scuola del primo ciclo.

Tra le attività del Gruppo INFM da segnalare :
Archimedes, con la sezione "Grandi Domande", dove alcuni tra i grandi temi della scienza sono stati sviluppati da esperti del settore in maniera divulgativa e multimediale on line o direttamente scaricabili dal sito stesso. 


venerdì 30 dicembre 2011

SLIMteam

E' in linea la nuova release della Comunità di Pratica sLIMteam, comunità di pratica sulla lavagna interattiva multimediale.



Con questo progetto si vuole dare continuità alla comunità di pratica nata nel 2008 con il progetto
Didapat e alle numerose iniziative che la Provincia Autonoma di Trento in questi anni ha dedicato 
alla formazione  degli insegnanti.
sLIMteam ha l'intento di mettere a disposizione il sapere esperienziale degli insegnanti attraverso la 
condivisione di materiale didattico per la LIM e l'interazione tra i soggetti partecipanti alla comunità. 
Per coloro che   sono già iscritti alla comunità di pratica sLIMteam sarà sufficiente accedere all'area
 riservata dell'attuale portale inserendo le stesse credenziali, nome utente e password, utilizzate
 precedentemente.
Nella Comunità si possono ricercare e consultare i Learning App, materiali didattici costituiti da esercizi,
 presentazioni e proposte di attività pensate per la LIM. I materiali sono presenti in ordine di inserimento: 
ciascuno di essi riporta il titolo, l'autore, la disciplina e la scheda di presentazione; l'accesso alla risorsa avviene tramite login. Una novità è il didablog, che consente ai partecipanti di condividere le esperienze anche in audio - video.

lunedì 5 dicembre 2011

Promethean e Wwf


 Il WWF da sempre attivo nel sensibilizzare le nuove generazioni ai problemi ambientali, propone attraverso dei contenuti multimediali costruiti per la LIM, dei veri e propri percorsi di educazione ambientale pensati su misura per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. I percorsi educativi proposti dal WWF sono legati ai principali temi ambientali, all’attualità e con particolare attenzione alla relazione fra l’alimentazione e i temi ambientali e alla grande ricchezza che rappresentano boschi e foreste per la biodiversità.
I principi metodologici cui WWF si ispira permettono di imparare giocando, sperimentando, osservando, annusando, costruendo, leggendo, viaggiando… in classe, in gita scolastica nelle aree protette o anche nel giardino della scuola.
Queste alcune risorse scaricabili ( bisogna registrarsi)dal sito di Promethean Planet :

- L'alimentazione sostenibile

Si parla di alimentazione sostenibile con attività, video e percorsi di natura.




Il percorso didattico  racconta come diventare esploratori delle foreste attraverso laboratori video, attività pratiche e proposte che stimolano la classe a fare esperienze di natura. Per scuole primarie e secondarie di primo grado 




giovedì 27 ottobre 2011

Il BIOPARCO di Roma è mobile

BIOPARCO APP

Screenshot applicazione

La visita al Bioparco di Roma diventa interattiva attraverso l'applicazione scaricabile dall' App Store per smartphone con sistema operativo Apple iOS e Android.
L'applicazione permette di realizzare una visita divertente ed educativa e di connettersi in ogni momento con il parco per monitorare gli eventi in programma.
Si possono pianificare le visite, leggere le schede degli animali, imparare a riconoscerli, scovali nel percorso con l’aiuto della mappa e scoprire le curiosità del regno animale e del regno vegetale e approfondire attraverso i profili a loro dedicati .
L’applicazione Mobile Bioparco consente aggiornamenti su convegni, formazione, corsi ed iniziative ricreative, inoltre include
• Schede informative e gallerie fotografiche di tutti gli animali
• Schede informative delle piante più rappresentative del parco
• Presentazione dei singoli animali del parco (la piccola giraffa Gina, gli ippopotami anfibio Pipa e Mimì e molti altri…)
• GPS mappa del Bioparco con segnalazione delle aree tematiche
• Calendario degli eventi in programma
• Informazioni su tariffe e orari
Altre info:

giovedì 13 ottobre 2011

Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet), l'e-book e i contenuti digitali

Università di Firenze, anno accademico 2011/12.
Il corso di perfezionamento "Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet), l’e-book e i contenuti digitali" offre ai partecipanti la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche sull’uso della LIM e dei Tablet, con l'approfondimento di tematiche relative all’e-book e ai contenuti digitali per l’uso della lavagna digitale.
Il corso, di durata annuale, rilascia 25 CFU e 1 punto valido per le graduatorie degli insegnanti. L’attività didattica si svolgerà da febbraio a settembre 2012.
La didattica alterna lezioni frontali ad attività di progettazione e approfondimento online, sulla piattaforma di e-learning IUL. Tutti i contenuti della didattica frontale saranno accessibili in formato audiovideo dalla piattaforma online e fruibili a distanza.
Info al sito http://www.csl.unifi.it/perfezionamento/index.html.

mercoledì 12 ottobre 2011

Risorse gratis per la LIM

a cura di Giuseppe Auletta
Una raccolta di informazioni utili per utilizzare al meglio la LIM in classe.
e , dello stesso autore, il blog Tecnologica ... mente ... web : Risorse digitali gratis per la LIM e dintorni

venerdì 27 maggio 2011

OVO : video library digitale

OVO è un'enciclopedia video, una library che si compone di migliaia di documentari della durata di circa 3 minuti ciascuno. I video di OVO offrono un'esperienza di grande impatto visivo. I testi dei video sono basati sui lemmi presenti nell'Enciclopedia Treccani e approvati dall'Istituto stesso. La library, disponibile su http://www.ovo.com/ , è in continua espansione e in costante aggiornamento. Presto arriverà a coprire tutto ciò che di rilevante bisogna conoscere per poter leggere il mondo, la sua storia e la sua attualità
I contenuti di OVO sono divisi in tre categorie tematiche:
OVObio, le biografie degli uomini e delle donne che hanno fatto la storia;
- OVOpedia: l'insieme delle clip che sintetizzano il sapere enciclopedico, dalle scoperte scientifiche all'anatomia, all'arte, lo sport, la botanica, gli eventi storici e molto altro ancora;
- OVOpolis, ovvero tutto ciò che è necessario conoscere per comprendere le strutture che l'uomo ha costruito per gestire le sue relazioni, quindi l'economia, la legge, le organizzazioni e la politica.


Sfoglia la video library di OVO.

mercoledì 4 maggio 2011

Pisa: Internet festiv@l

5 - 8 maggio

 La rete diventa protagonista di eventi culturali, cinematografici, laboratori educativi, iniziative artistiche e comunicative . L’abbinamento tra seminari, workshop, dibattiti di alto valore culturale e scientifico e la possibilità di confrontarsi, incontrare e intrattenersi con il mondo di Internet, fanno di questo festival un evento unico nel suo genere.

Il filo conduttore del Festival sarà quello di percorrere e far percorrere tutti gli aspetti culturali, tecnologici, sociali e produttivi di internet in modo semplice e diretto. Tavole rotonde, seminari, convegni, incontri per parlare dei temi “caldi ” della rete. Gli eventi e gli spettacoli, web TV, videoinstallazioni, parlano tutti il linguaggio della multicanalità. Ai temi scolastici e formativi, come la promozione dell’utilizzo consapevole di internet e della creatività personale, saranno dedicati percorsi adatti a studenti di tutte le età – anche i più giovani – articolati in laboratori interattivi, seminari, mostre, giochi, cartoni e video utili anche a mettere in guardia genitori e figli sui rischi di una navigazione non sicura.
Le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia sono un’ottima occasione per rileggere gli avanzamenti della ricerca scientifica del nostro Paese dal 1861 in poi. Pisa, culla dell’informatica in Italia, ospita tuttora una concentrazione unica di competenze e attività, anche industriali, in questo campo. Da queste premesse e con la collaborazione del Festival della Scienza di Genova, è nato il progetto dell'Internet Festival, promosso da Cnr, Istituto di Informatica e Telematica, Registro .it, Comune di Pisa, Università di Pisa, Provincia di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Camera di Commercio, Scuola Normale Superiore. Un'occasione anche per celebrare 150 anni di eccellenza scientifica italiana.
Percorsi per le scuole :
Una full immersion nell’evoluzione scientifica attraverso eventi culturali, cinematografici, laboratori educativi, iniziative artistiche e comunicative dedicate al mondo di internet e non solo. Saranno presenti più di 50 eventi, nei quali si possono evidenziare percorsi adatti in particolare a studenti delle scuole medie inferiori e superiori,  in particolare si consigliano 4 percorsi:
•Robotico
•Storico
•Ludico
•Linguistico


consulta il sito:

mercoledì 23 marzo 2011

Progetto In Famiglia

In famiglia è il nuovo portale di Vodafone per la navigazione sicura in internet per i giovani e giovanissimi. InFamiglia offre una guida in cinque passi al mondo digitale dei ragazzi:
Social network; Motori di ricerca; Cellulari; Musica, foto, Video; videogiochi; ciascuna area permette di
scoprire le nuove tecnologie nella sezione "Cosa sono", informarsi per sapere a cosa è necessario stare attenti nella sezione "Cosa devo sapere" e leggere i racconti e i consigli nella sezione "Cosa posso fare".
A disposizione ogni giorno ci sono esperti nel Blog e nel Forum per aiutare a mettere in pratica i suggerimenti e per scambiare dubbi e consigli con gli altri genitori. Anche i comici Luca e Paolo si sono cimentati in un video sull'uso consapevole di internet. Guarda il video

giovedì 13 gennaio 2011

Percorsi con la LIM

La funzione della LIM e delle ITC nella prassi di studio.

Un esempio pratico: il Mercato delle Gaite di Bevagna (Umbria)-.

Navigando in Internet con i miei alunni per il nostro progetto “Dal bosco al riciclaggio della carta”, ci siamo imbattuti in alcuni video (realizzati da Tortorini per le riprese, Bellini Silvio per le foto, Cariani Licurgo per il montaggio), girati in occasione del Palio del Mercato delle Gaite, di Bavegna . http://www.gaitasangiovanni.it/ .
Il Palio si svolge dal penultimo week-end di giugno e in questa occasione le quattro Gaite o quartieri in cui la città è divisa, allestiscono botteghe artigiane, taverne e mercatini medioevali tipici, ricostruendo l’ambiente medioevale con un salto nel passato di 700 anni: i video e le foto sono la testimonianza di queste ricostruzioni. La Gaita San Giovanni è quella che ha vinto più volte il palio e da questa prende il nome il canale di You Tube in cui si possono trovare tali video .
Abbiamo trovato interessanti quelli relativi alla ricostruzione delle botteghe artigiane con gli antichi mestieri del mastro vetraio, del fabbro e la cartiera. Da quest’ultimo sono state tratte, mediante il software della nostra LIM (strumento “cattura”) alcune immagini relative alle fasi della produzione del foglio di carta che abbiamo successivamente adattato al nostro percorso progettuale.
La LIM utilizzata inizialmente come strumento di ricerca è diventata una “superficie di montaggio delle conoscenze”, permettendo di costruire un testo utilizzando diversi linguaggi (visivo, sonoro, verbale) coerentemente all’attività proposta.

venerdì 28 maggio 2010

DIALOGHI SULL' UOMO


Pistoia 28, 29 , 30 maggio

Distrattamente, sfogliando una rivista, apprendo di un festival dell’antropologia contemporanea che inizia proprio oggi a Pistoia e durerà fino a domenica 30 maggio. Ci saranno incontri, spettacoli, dialoghi per capire, conoscere e confrontarsi sul tema dell’identità, per parlare di noi e dell’altro, di razzismi e intolleranze, democrazia e giustizia, ma anche di Internet, letteratura e della nostra identità culturale. Il programma vedrà ospiti, nelle piazze del centro storico di Pistoia, antropologi, sociologi, filosofi, scienziati, pensatori italiani e stranieri, che offriranno, con un linguaggio sempre accessibile e comprensibile, testimonianze, nuovi strumenti e stimoli per meglio capire la realtà dell’uomo contemporaneo e la società in cui viviamo.
E a proposito di internet, stasera un interessante incontro al Teatro Bolognini dal tema : Internet - tra nuove identità e solitudine . I temi della ambivalenza nell’uso di Internet e dei social networks, il dilemma fra socializzazione o solitudine, verranno considerati con riferimento ad alcune importanti ricerche.

info: http://www.dialoghisulluomo.it/

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger