Visualizzazione post con etichetta risorse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risorse. Mostra tutti i post

mercoledì 31 ottobre 2012

Microbiologia online

Microbiology online
Il sito è stato ideato dalla Società di Microbiologia Generale, SGM, la più grande in Europa, per essere un utile supporto per docenti e studenti sul mondo della microbiologia. Molte le risorse messe a disposizione: attività, risorse, test , giochi. Tra queste la carta d'identità dei microbi.: un'esplorazione  divertente ed interattiva.


martedì 9 ottobre 2012

Applet di scienze della Terra e Biologia



Grazie all'operato di docenti ,sono sempre di più i materiali in rete messi a disposizione.
IL sito di Claudio Cancelli, www.claudiocancelli.it  fornisce APPLET e LEARNING OBJECT,  ai docenti di elettronica, telecomunicazioni, matematica e fisica , scienze . Un supporto didattico ad integrazione della lezione d'aula  o di laboratorio. Per facilitare l'apprendimento è previsto l'uso di applet (simulatori interattivi che richiedono la piattaforma Java e Flash Player) e di learning object (unità didattica preposta per l'e-learning) che le migliori Università del mondo ed Istituti scolastici e di ricerca mettono a disposizione.
Ulteriori risorse didattiche (esercitazioni di laboratorio, dispense didattiche, descrizioni monografiche, ..) completano un quadro in grado di evidenziare il risultato di stimoli, organizzazione e capacità individuali.


lunedì 8 ottobre 2012

Portale Open Science Resources



ll portale OSR  permette di accedere a risorse educative digitali di vari science centres e musei scientifici europei, di scoprire e costruire percorsi didattici che collegano diverse risorse e di arricchire il portale con gli approfondimenti e commenti dei docenti che ne vogliono usufruire effettuando la registrazione 

Si può esplorare l’archivio  che OSR mette a dispozizione. L' archivio comprende numerose risorse educative (immagini di exhibit e strumenti scientifici, animazioni, video, schemi di lezioni, progetti di studenti e percorsi educativi con linee-guida per esperienze di visita al museo) 

L’archivio OSR arriva anche sul telefono cellulare! Ora materiali educativi OSR sono accessibili per telefoni cellulari e apparecchiature portatili. Visita la sezione Mobile OSR e esplora l'archivio con il tuo telefono cellulare.
Si possono condividere le proprie lezioni attraverso la Tool-Box OSR, che tramite i metadati , consentirà ai materiali educativi  di entrare a far parte dell’ archivio OSR. Gli strumenti OSR offrono un ambiente di authoring utile a progettare e condividere i percorsi educativi.


mercoledì 21 marzo 2012

Un widget per SMART Exchange


Un’interessante novità per la community di Smart: il widget di ricerca di SMART Exchange.
Ideale per siti di scuole o blog di insegnanti o un sito Moodle. Il widget di ricerca di SMARt Exchange consente ai visitatori del proprio sito di avviare una ricerca di risorse didattiche su SMART Exchange direttamente dal proprio sito. Basta copiare e incollare un piccolo pezzo di codice nell'HTML del proprio sito. Il widget è configurabile in oltre 23 lingue,il codice e le istruzioni per la configurazione sono contenute nel pdf  disponibili per il download.
Il widget è scaricabile qui:
Ricordo che SMART Exchange, http://exchange.smarttech.com/index.html#tab=0  è un centro risorse gratuito e una community ideata da SMART Technologies per offrire agli insegnanti di tutto il mondo una vasta gamma di ausili per la didattica coadiuvata dalla tecnologia. La registrazione a SMART Exchange è
gratuita e consente di accedere al forum di discussione e a tutte le sezioni e permette di arricchire i contenuti del sito con i propri materiali e di scaricare quelli inseriti da altri insegnanti.


lunedì 19 marzo 2012

EduMedia Share

EduMedia Share è un sito di risorse gratuite scaricabili e adattabili per lezioni alla LIM. Le risorse sono protette da licenza "Creative Commons" che ne permette l'uso didattico e non commerciale. La piattaforma è facile da usare in quanto i contenuti sono rintracciabili attraverso i tag che spaziano nell'ambito delle scienze sperimentali. Molti i video, scaricabili in formato .avi, .mpg, .mov, le animazioni e le simaulazioni integrabili nei propri file.

Vai al sito : http://www.edumedia-share.com/

venerdì 10 febbraio 2012

La "Wikipedia" dei piccoli

Si chiama Littlepedia , la libera enciclopedia dei bambini, nata da un'iniziativa del Maestro Sergio. 
http://littlepedia.wikispaces.com/

I contenuti sono disposti per aree tematiche con collegamenti alla stessa wikipedia e ad altre risorse in rete direttamente fruibili per i piccoli navigatori. Come wikipedia , Littlepedia si avvale dei contributi di chiunque voglia rendersi disponibile ad arricchire il wiki di ulteriori risorse . Inoltre è presente anche un'area dedicata agli insegnanti per la condivisione di  materiali, in particolar modo rivolti alle nuove tecnologie.

Per chi volesse contribuire l'indirizzo a cui inviare i propri contributi è:
littlepedia2011@gmail.com oppure, con lo stesso indirizzo, contattare "maestro-sergio" .


lunedì 12 dicembre 2011

WebGeology

Web Geology è un sito curato dall' Università di Tromso, Norvegia, ricco di risorse in flash di geologia disponibili anche in italiano con la traduzione di Grazia Varacalli. Le risorse riguardano l'unità di scienze della Terra, dai minerali alla tettonica delle placche, con uno sguardo alla chimica del carbonio e alle risorse della crosta terrestre. Adatto alla LIM e  per gli alunni della scuola secondaria.
magmatismo e rocce magmatiche
Queste alcune immagini animate tratte dai flash.
 i minerali



petrolio e gas
le rocce

domenica 25 settembre 2011

Risorse per la LIM Promethean

Nel mio Istituto è arrivata una nuova LIM: la LIM Promethean, il suo arrivo significa per noi docenti cimentarsi con  il terzo software e con l'ennesimo corso di formazione previsto nei prossimi giorni. Nel frattempo ci si comincia a documentare ed il web, ancora una volta, rappresenta la fonte primaria.
La fonte ufficiale è il Promethean Planet in italiano :
Per usufruire delle risorse o per scaricare il software ActivInspire bisognerà registrarsi e accedere con nome utente e password. Il sito offre centinaia di lezioni gratuiite continuamente aggiornate, preparate da docenti esperti; pacchetti di risorse contenenti materiali didattici per sviluppare lezioni interattive. Oltre a corsi di formazione on line sull'uso del software.
Per scaricare il tutorial ci si potrà collegare ai siti:
http://www.doceboscuola.it/moduli/promethean_tutorial.pdf (tutorial di Maria Lucia Ercole)
Altre informazioni sull'uso degli strumenti di  activinspire si trovano sul blog:
LIM e DINTORNI anche con video tutorial oppure  alla pagina dedicata dalla Promethean dal progetto Scuola Digitale:
Una buona cosa è la possibilità di dialogo con la LIM SMART, infatti è possibile aprire e leggere i file notebook,
interagire con essi e con la galleria delle risorse importandoli direttamente da activinspire.
Ho provato entrambi i software su entrambe le LIM (Smart e Promethean) e ho potuto constatare che  funzionano ottimamente, per cui sarà solo una scelta dei docenti decidere quale utilizzare ...

giovedì 23 giugno 2011

ARKIVE - biblioteca digitale delle specie viventi

                   ARKIVE - image of live on earth

Arkive è un sito in ligua inglese che è una vera miniera di immagini ad alta risoluzione, presentazioni  e altri strumenti didattici utilissimi per le lezioni  in classe sulle scienze naturali. Si parla di  biodiversità, ecologia ed ambiente per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dell'estinzione delle specie attraverso le più belle immagini ed i video raccolti con l'aiuto di fotografi, registi, ambientalisti e studiosi . Con il loro contributo Arkive  sta creando una guida multimediale,  una  biblioteca digitale delle specie viventi, con priorità per quelle a maggior rischio di estinzione. Arkive consente l'uso didattico di materiale multimediale, in Education resources,  per coinvolgere gli alunni  su argomenti chiave come  variazione e  adattamento,  habitat e cicli di vita, catene alimentari e conservazione di cui può essere eseguito il download.
www.arkive.org

martedì 8 marzo 2011

Risorse per la LIM Interwrite

Dove reperire risorse e materiali per la LIM Interwrite?

Si possono trovare alcuni tutorial e materiali didattici per la LIM Interwrite
nel sito della  eI Community, uno spazio pensato per la comunità scolastica nel quale è possibile:
•confrontarsi con le esperienze di altri docenti (forum e blog);
•aggiornarsi sugli eventi e sulle ultime tecnologie (news);
•selezionare e condividere materiale didattico (contenuti);
•approfondire le conoscenze tecniche sui software didattici (tutorial);
•richiedere l’aiuto degli esperti tecnici (assistenza e faq).
Alcuni  contenuti didattici multimediali sono rappresentati dai prodotti di Federico Motta Editore per la scuola primaria, Gioco & Imparo, e per la scuola scondaria di primo grado  presente con Learning Object fruibili sulla piattaforma  di e-learning Mottaformazione,  e con Encyclonet – Progetto Archimedia.
Dal sito è possibile il download del software workespace
 
Altro sito per Interwrite è lavagnainterattiva.eu, anche qui si può effettuare il download del software e della guida, quest'ultima disponibile online nell' area giuda/ Faq .
Nella pagina esempi e risorse, sono riportati esempi di lezioni e  tutorial in lingua inglese ed esperienze di videolezioni in italiano.

sabato 5 febbraio 2011

IPRASE Trentino - Giochi Didattici

Da IPRASE - "Imparo giocando", una serie di giochi didattici per Italiano (26 giochi), matematica (56 giochi), fisica (69), geografia (5), musica (1)  



e, inoltre, proposte di laboratorio di fisica e scienze, di italiano per stranieri.
Queste attività nascono nell'ambito del progetto di "Didattica assistita dalle nuove tecnologie" promossa da IPRASE del trentino per la scuola dell'obbligo centrata sulla sperimentazione di "Imparo giocando" su giochi e simulazioni al computer per l'apprendimento e per la scuola secondaria superiore centrata sulle risorse web e sulle buone pratiche.
Tali attività si adattano molto bene sulle superfici interattive.

lunedì 24 gennaio 2011

ChemEd DL - Esplorare con la chimica

ChemEd DL, sito in lingua inglese, offre risorse digitali , strumenti e servizi online, un valido supporto per l'insegnamento e l'apprendimento delle scienze chimiche. Basato sulla Comunità di docenti ,ChemEd DL consente di condividere il proprio lavoro e di usufruire di quello degli altri.
Nelle risorse si trovano:
- la tavola periodica interattiva,
- modelli molecolari in 3D,
- tutorial di stereochimica
- laboratorio virtuale
- esperimenti
- collegamento al sito SCIENCE for kids

sabato 22 gennaio 2011

Loescher - Il portale e Risorse online

Libri online di Loescher consente di accedere alle risorse fruibili via web di diversi testi : da italiano a storia dell'arte, a scienze, matematica ...... per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Alcune risorse sono scaricabili in formato pdf, altre sono costituite da esercizi, dizionari, applicazioni di geogebra per la matematica, test e giochi interattivi, mappe, video, presentazioni ppt.....
Un esempio, Disegno WEB
Un ricco repertorio di esercitazioni multimediali, fruibili con il programma AutoCAD 2D e 3D.
Per accedere vai al link

martedì 28 dicembre 2010

Risorse per la LIM

PUZZLE MATEMATICI













Questo gioco interattivo, adatto alla scuola primaria, è costituito da una griglia di 4 x 4 per le frazioni e da una 3x 4 per le moltiplicazioni; ricorda molto il “gioco del 15” : si spostano le tessere accanto ad uno spazio vuoto con un clic. La sfida (difficile!) è poter riordinare le tessere in ordine crescente dall’ alto a sinistra a seguire. Clic su "Go" e la sfida riprende.
Vai alla Risorsa frazioni
Vai alla Risorsa moltiplicazioni.

sabato 4 dicembre 2010

Mondadori - Matematica

Da Apprendere in rete - Risorse on line per scuola

Si possono trovare una serie di collegamenti a risorse Microsoft di sicuro interesse per l'insegnamento tra cui i contenuti Multimediali per le materie umanistiche e per le materie scientifiche.

Lo scorso anno gli editori Giunti e Mondadori hanno contribuito allo sviluppo della School of the Future, realizzata presso l’Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo Statale “M. Laporta” di Galatina (LE), creando dei contenuti multimediali didattici, per l’insegnamento e l’apprendimento, studiati anche per essere utilizzati con le lavagne interattive multimediali (LIM). Tali contenuti altamente innovativi integrano i contenuti dei libri di testo adottati dalla scuola e comprendono materie di insegnamento umanistico, geografia e arte, e scientifico-linguistico, matematica e grammatica. Sono costituiti da parti teoriche e consentono anche di effettuare test, inoltre costituiscono materiale multimediale di supporto per tesi e progetti nell’ottica del PBL (Problem Based Learning). Le finalità principali sono fornire supporto ai docenti durante la lezione in classe e per dare la possibilità agli studenti, attraverso una serie di esercizi graduali e interattivi, di raggiungere gli obiettivi didattici prefissati anche attraverso sezioni di studio individuale.

Per saperne di più scarica contenuti al link

venerdì 26 novembre 2010

Lim's Connection - di Marco Guastavigna

Dal sito di http://www.pavonerisorse.it/pstd/lims.htm le "bufale interattive multimediali" di Marco Guastavigna.
Esilarante articolo sulle LIM ministeriali e i disagi causati dai centri di acquisto e non solo ....
il Trailer di un libro nuovo di zecca: Digital Prof. Un anno nella scuola che (non) c'è.

sabato 20 novembre 2010

Incredibile ma vero!

Ai professori più meritevoli uno stipendio in più, alle scuole migliori finanziamenti speciali e già dal 2011!!
Bisogna leggere gli articoli dedicati all’ “evento” per comprendere l’ennesimo bluff ai danni della scuola pubblica e dei prof. A quali prof. e a quali scuole saranno destinati i fondi? Per ora si parla di venti scuole di Torino e Napoli per quanto riguarda lo stipendio in più e che dovrebbe essere assegnato in base ad una richiesta di sperimentazione da parte delle scuole stesse che ,per l’occasione, avranno costituito un comitato di valutazione: sarà valutato il curriculum vitae e avrà peso anche il giudizio dei genitori.
I finanziamenti, 70 mila euro, riguarderanno le scuole medie delle province di Pisa e Siracusa che sapranno dimostrare di aver migliorato i livelli di apprendimento e di aver raggiunto gli standard internazionali nell’arco del triennio dal 2011 e la cui valutazione dipenderà da molteplici fattori tra cui le prove Invalsi (….), il rapporto scuola-famiglia e territorio e, non ultimo, la gestione delle risorse. Chiaramente i fondi utilizzati provengono in parte dai tagli effettuati (circa 8 miliardi in tre anni ….) e da un’altra fonte non meglio identificata.
Il Ministro parla di un evento storico perché “finalmente” si iniziano a valutare i professori e gli istituti scolastici.
A questo punto, a parte le buoni intenzioni del Ministro, la domanda sorge spontanea: se i bonus riguarderanno 1/5(?) del corpo docenti gli altri 4/5 quanto tempo dovranno aspettare? E le scuole delle altre 108 province italiane quanto tempo dovranno aspettare?
..........................................................................................................................................................................

lunedì 8 novembre 2010

Learn.Genetics - university of Utah


E' un centro di formazioneche fornisce materiali educativi disponibili su due siti web:

- Learn.Genetics offre materiali didattci su argomenti di genetica, bioscienze e salute che possono essere utilizzati a scuola da alunni ed insegnanti.

Interessanti sono i laboratori virtuali, tra questi vi è anche quello che include le tecniche di estrazione del DNA.

- Tech.Genetics fornisce ulteriori strumenti e risorse per docenti

martedì 2 novembre 2010

ECOMONDO

Rimini - dal 3 al 6 novenbre
Domani a Rimini si inaugura Ecomondo, 14a fiera internazionale del recupero di materia e dell’energia sostenibile, fino al 6 novembre con premi iniziative e forum dedicati.
Ad Ecomondo 2010 sarà evidenziato l´impegno verso i temi emergenti e di maggiore attualità ed i principali convegni saranno approfonditi grazie all´intervento di relatori di respiro internazionale.
Temi trainanti saranno la cultura della responsabilità condivisa, gli obiettivi dettati dal Green New Deal ed Europa 20 20 20, che si rivelano sempre più imprescindibili leve per uno sviluppo eco-sostenibile, ad ogni livello: istituzioni, imprese, cittadini.
L´obiettivo è l´individuazione di un nuovo modello produttivo, improntato all´eco-efficienza, che, sappia meglio impiegare materie prime ed energia, non solo riducendo gli impatti ambientali, ma aumentando anche il valore dei prodotti ottenuti e la qualità dei servizi erogati.
Solo così, in un mercato sempre più competitivo, il progresso può trovare la sua realizzazione nell´innovazione della tecnologia come della gestione dei processi, e, favorire concretamente chi investe in prodotti sostenibili, riutilizzabili, facilmente riciclabili.
E a propsito di innovazione tecnologica ecco i risultati di una ricerca Enea, Università dell'Aquila e Mida insieme (Fonte Calabrianews24) per produrre a 'impatto zero' .Produrre energia pulita dai rifiuti: è questo l'obiettivo del progetto realizzato dalla società Mida Srl, in collaborazione con l'Enea, l'Università dell'Aquila, Dipartimento Ingegneria Chimica, ed il Consorzio per le Tecnologie Biomediche Avanzate (Tebaid) che vede uniti i tre atenei calabresi, enti locali e soggetti privati.
Il video tratto da http://www.cn24.tv/

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger