Visualizzazione post con etichetta navigazione in rete. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta navigazione in rete. Mostra tutti i post

giovedì 6 febbraio 2014

Giornata della sicurezza in Internet

11 febbraio - Safer Internet day 2014


L’11 febbraio 2014 si celebra il SID – Safer Internet Day  2014, la giornata istituita dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Safer Internet, per la promozione di un utilizzo sicuro e responsabile dei Nuovi Media tra i più giovani.

Nel corso degli anni, il Safer Internet Day è diventato un evento annuale a livello mondiale, ed è ora una giornata celebrata in oltre 70 paesi in tutto il mondo.
Il tema scelto quest’anno è “Let’s create a better Internet together!”: un invito ad assumerci tutti  – ragazzi/e, genitori, insegnanti, istituzioni e industria – la responsabilità di promuovere un uso positivo dei nuovi media e a contribuire a rendere il web un luogo sicuro per tutti, in particolare per i ragazzi e le ragazze.
L’iniziativa si conclude con un breve saluto da parte Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, coordinatore del Progetto,  e dei partner.
Per una overview delle iniziative per celebrare il Safer Internet Day nel mondo, visitate il sito www.saferinternet.org.
Il sito italiano collegato a Sid è Generazioni Connesse , un progetto coordinato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Safer Internet.

giovedì 24 gennaio 2013

Navigare Sicuri

 Tanti temi da conoscere per conoscere Internet.
 Telecom Italia è partito a dicembre il progetto Navigare Sicuri: una serie di incontri gratuiti per grandi e piccoli, in cui verranno trattati vari temi legati alle minacce del web. 

10 tappe in 10 città italiane per sensibilizzare studenti delle scuole secondarie di primo grado, insegnanti e genitori a un utilizzo consapevole e della Rete. Ogni tappa, della durata di 5 giorni, coinvolge le scuole cittadine attraverso laboratori edutainment rivolti agli studenti la mattina ed estesi al pubblico nel pomeriggio e attraverso incontri plenari dove i ragazzi possono confrontarsi con esperti del settore e affrontare i temi del progetto in maniera dinamica e interattiva.
Ogni incontro ha un focus specifico e rappresenta una tappa di sviluppo del percorso Navigare Sicuri. A conversare con gli studenti sono chiamati relatori istituzionali e partner del progetto come Save the Children, il Generale Rapetto e Fondazione Movimento Bambino, oltre a uno special guest che cambia di tappa in tappa e approfondisce un particolare aspetto di una o più tematiche. Grazie anche all’ausilio dei mini-film realizzati dalla Scuola Holden di Torino e al coinvolgimento attivo dei ragazzi in sala, gli incontri diventano un’occasione per avviare un vero e proprio confronto con i “nativi digitali”.
Dal 21 al 23 gennaio , Navigare si è fermato a Torino : rivedi la tappa on - demand sul tuo computer


vai al video

Per i piccoli dai  5 ai 10 anni  Geronimo Stilton gioca accompagnandoli con sicurezza  alla scoperta del web




venerdì 28 dicembre 2012

Everest "navigabile"

Progetto Glacier Woks

vai al link

David Breashears,  dopo aver realizzato decine di foto del Monte Everest ,   ha fatto  un collage da cui è risultata una definizione finale  navigabile di 2 miliardi di pixel.  Le foto sono state scattate durante la primavera del 2012  nei pressi del Monte Pumori . Si vede il ghiacciaio Khumbu, uno dei punti più pericolosi per l'ascesa all'Everest per la velocità con cui si sposta .
L'immagine fa parte del progetto Glacier Works, (un'organizzazione no profit ) che attraverso le foto dei paesaggi dell'Himalaya mira a far conoscere gli effetti dei  cambiamenti climatici sui ghiacciai Himalayani,  fonti d'acqua dei maggiori sistemi fluviali asiatici.

giovedì 27 dicembre 2012

CORE COM Ragazzi

CORE COM Ragazzi

 Il sito del Core com Ragazzi è nato in collaborazione con Zaffiria, un centro servizi e consulenza per le istituzioni scolastiche dell' Emilia Romagna. Che cos'è Core Com ?  E' un e-book, un vocabolario parlante, un giornale scritto dai ragazzi, ma anche materiali scaricabili per docenti e genitori. Qui troverete anche Hamelin 2.0, un video gioco per navigare sicuri in internet.
 Il Centro Zaffiria in collaborazione con: Centro Alberto Manzi, Polo Universitario di Rimini – Dipartimento di Scienze per la qualità della vita,  Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle politiche sociali, Protocollo per la comunicazione interculturale, IBACN, Provincia di Rimini - Coordinamento provinciale Infanzia e Adolescenza, Ufficio Scolastico Provinciale, AUSL Rimini - Responsabilità genitoriali e tutela dei minori, Fondazione Enaip Rimini e Med - Associazione Italiana per l'Educazione ai Media e alla Comunicazione, organizza la 5 edizione di Medi@tando, a Rimini il 10-11 gennaio 2013 Aula Magna Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Corso d'Augusto 237 (centro storico) Rimini

Il convegno si propone come punto di incontro di ricercatori, operatori socio-sanitari, educatori, insegnanti che lavorano e fanno ricerca in diversi contesti: dalla scuola all’extrascuola, dall’industria all’associazionismo, all’interno di istituzioni pubbliche e private, nei servizi educativi, socio-sanitari e museali, con progetti permanenti o singole sperimentazioni. Il convegno affronta temi strategici per sviluppare l’educazione ai media in Italia: competenze, innovazione nelle pratiche e nelle metodologie, condivisione delle esperienze, ridefinizione degli obiettivi e delle possibilità della media education italiana. Medi@tando si propone come luogo di incontro, formazione e creazione di reti.


lunedì 22 ottobre 2012

I corsi di "Navigare Insieme"



Nonni piu’ smart e piu’ vicini a internet ed ai social-network. Torna con questo obiettivo a Torino ‘Navigare Insieme’, il progetto lanciato da Telecom Italia su scala nazionale per promuovere l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione anche tra gli over 60.
Il progetto torna rinnovato e arricchito di contenuti nelle scuole pubbliche e nelle palestre digitali, nelle quali la navigazione web e’ gratuita ed e’ possibile sperimentare l’uso dei mezzi digitali assistiti da personale volontario specializzato. I giovani delle scuole medie superiori accompagneranno i nonni alla scoperta dei segreti del web attraverso un linguaggio semplice e una serie d’interazioni multimediali, che consentono un primo approccio ai nuovi media digitali a tutte le eta’.
Gli studenti salgono cosi’ in cattedra per raccontare internet, i social network e tutte le opportunita’ della rete, per un vero e proprio scambio generazionale. Torino ospitera’ quattro corsi, il primo con inizio il 23 ottobre, nelle due scuole che hanno aderito al progetto: Istituto Professionale Giulio e scuola media Peyron Fermi.
E’ possibile iscriversi ai corsi inviando una mail a navigareinsieme@telecomitalia.it o chiamando il numero verde 800563669.
Rispetto alla precedente edizione, quest’anno Navigare Insieme si fa in quattro: a scuola con i corsi base tenuti dai ragazzi volontari si potra’ apprendere, ad esempio, come aprire una casella di posta elettronica, come chattare con gli amici, come prenotare una vacanza o dialogare con la pubblica amministrazione grazie a internet
Nelle palestre digitali dislocate nelle 14 citta’ ( vai al link per conoscere i corsi attivati nelle regioni italiane), invece, corsi di livello avanzato su quattro nuovi argomenti: blogging, social network evoluti, start up e imprenditoria on line, web e vita sociale.
Fonte : Tafter
Sempre in tema di navigazione sicura , il testo della casa editrice Hoepli, "Sicuri in rete" di M. Ozenda , consulente informatico e L.Bissolotti, psicologa,  (www.bissolotti.net) si rivela una guida per i meno esperti. Il libro, interamente a colori e ricco di schermate esplicative, permette di colmare il gap generazionale e l'incomunicabilità con i nativi digitali: dalla spiegazione delle dinamiche sociali del web 2.0 all'analisi delle risorse didattiche presenti in rete, dai consigli tecnici per difendersi da virus e truffe a come operano i pedofili online, con un'attenzione non solo per i computer, ma anche per gli smartphone. L'idea è quella di unire le conoscenze informatiche a quelle psicologiche perché oggi internet è un fenomeno che coinvolge tutti in modo trasversale e dunque non si può farne uso senza considerarne tutti gli aspetti. Anche per questo è presente nel libro un test per valutare il proprio livello di dipendenza da internet. E ancora, cyberbullismo, chat e videogiochi, violazione del diritto d'autore, legalità ed etica e tutto quanto serve per un uso consapevole della rete da parte di tutti. 

venerdì 5 ottobre 2012

Consultazione pubblica del Miur sui principi fondamentali di Internet


Principi generali di Internet

Dal 18 settembre al 1° novembre è attiva la consultazione pubblica sui principi fondamentali di Internet, sulla piattaforma online http://discussionepubblica.ideascale.com. Il documento “Principi generali di Internet”, elaborato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, rappresenta l’inizio di un dibattito pubblico sulla governance di Internet, vale a dire sui processi, attività, valori e tecniche di gestione della Rete e di buon comportamento nella Rete stessa. La consultazione riguarda cinque temi fondamentali :
principi generali, 
cittadinanza in rete, 
consumatori e utenti della rete, 
produzione e circolazione dei contenuti e sicurezza in rete
avviene esclusivamente per vie telematiche ed ha una durata di 45 giorni.
E’ aperta a tutti i cittadini, organizzazioni private, espressioni della società civile organizzata o istituzioni pubbliche che vogliano inviare un contributo al dibattito. La consultazione servirà a definire e preparare la posizione italiana sui principi fondamentali di Internet in vista del settimo incontro dell’Internet Governance Forum, che si terrà a Baku, Azerbaijan, dal 6 al 9 novembre 2012. L’Internet Governance Forum è l’organismo delle Nazioni Unite che discute del futuro della governance della Rete, e che prevede la partecipazione in condizione di parità di governi, imprese private e società civile

venerdì 28 settembre 2012

Google : BUONO A SAPERSI

Al via la campagna "sicurezza in rete" promossa da Google in collaborazione con la polizia postale.

La campagna «Buono a sapersi» di Google ha l’obiettivo di aiutare le persone a stare sicure su Internet e a gestire le informazioni che condividono online. Realizzata in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna fornisce suggerimenti e consigli sulla sicurezza online, offre un aiuto nella comprensione dei dati che gli utenti condividono e sugli strumenti che possono usare per gestire i propri dati. 

Scritta in un linguaggio chiaro, include anche esempi pratici per illustrare problemi legati ai temi della privacy e della sicurezza. Il sito e la campagna pubblicitaria si propongono di consentire alle persone di affrontare i loro problemi di sicurezza online e di prendere decisioni più informate sull’utilizzo di Internet. 

le lezioni si terranno in 100 scuole di 100 province italiane per tutta la durata dell'anno scolastico. Il calendario è disponibile sul sito : google.it/BuonoASapersi e inizieranno dal prossimo 25 ottobre.
Atre info sul sito dedicato ... 




         

mercoledì 16 maggio 2012

Come funziona Internet


Il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (Dipartimento di Automatica e Informatica) presenta           "Come funziona Internet", la traduzione italiana diHow the Internet Works”, la guida alla Rete pubblicata in inglese due mesi fa da European Digital Rights (EDRi), l'associazione non profit con sede a Bruxelles. 

"Come funziona Internet” spiega in maniera accessibile e concisa le tecnologie che costituiscono il cuore di Internet, la rete globale la cui apertura è alla base di così tanti diritti civili e così tante attività economiche.
Il documento è rivolto primariamente ai "policy-maker" (legislatori, politici, ecc.), ma è comunque a disposizione di tutti coloro che desiderano capire, in maniera semplice e accessibile, come funziona Internet.
Il documento originale in lingua inglese era stato pubblicato due mesi fa da EDRi, un gruppo di 32 associazioni su privacy e diritti civili digitali attive in 20 paesi. Lavorando per oltre due mesi, il Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino, col prezioso aiuto di alcuni volontari (i cui nomi sono riportati nel documento), ha allestito la versione italiana che ora viene resa gratuitamente disponibile online con licenza Creative Commons.

La traduzione italiana a cura del Centro Nexa è disponibile all'indirizzo:
http://nexa.polito.it/nexafiles/ComeFunzionaInternet.pdf

Il documento originale in lingua inglese è disponibile alla URL:
http://nexa.polito.it/nexafiles/HowTheInternetWorks.pdf 

“Come funziona Internet” tratta dei seguenti argomenti:

INTERNET – Una rete di reti di computer
L'INDIRIZZO IP – Un indirizzo digitale
CRITTOGRAFIA – Riservatezza in una rete pubblica
IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) – L'elenco telefonico di Internet
IL WORLD WIDE WEB – Connettendo la Società dell'Informazione
L’E-MAIL E LA SICUREZZA – La posta nel mondo digitale
DEEP PACKET INSPECTION – Sbirciando nel vostro traffico Internet
PEER-TO-PEER – Da me a te, con nessuno in mezzo
PUBBLICITÀ COMPORTAMENTALE – Personalizzando
MOTORI DI RICERCA – Un indice di Internet
CLOUD COMPUTING – Internet diventa il tuo computer
SOCIAL MEDIA – Dove ci incontriamo
INTERNET GOVERNANCE – Democrazia digitale

Fonte :  Centro Nexa



martedì 3 aprile 2012

La Casa Bianca su street view


La first lady Michelle Obama ha aperto la Casa Bianca agli utenti di Google, capaci da oggi di visitare tutte le stanze aperte al pubblico attraverso il servizio Street View. Michelle ha precisato che la residenza del Presidente al 1600 di Pennsylvania Avenue rientra nel Google Art Project che consente di visitare musei, gallerie e altri luoghi pubblici famosi.
“La Casa Bianca non è semplicemente una casa per le first families o un luogo di incontro per i leader mondiali, è anche ‘La Casa del Popolo’, un luogo che dovrebbe essere aperto a tutti – ha detto Michelle in un video messaggio – migliaia di persone hanno attraversato queste sale e ammirato le opere d’arte. Hanno osservato i ritratti di Washington, Lincoln e Kennedy. Hanno immaginato la storia racchiusa qui. E ora tu puoi fare tutto questo senza lasciare la tua casa”.
Google ha usato le telecamere di Street View nelle stanze, per catturare immagini a 360 gradi, e ha fatto uso dello zoom su opere d’arte e altri oggetti.


Visita la Casa Bianca facendo clic qui.
Fonte : Tafter

venerdì 9 marzo 2012

Sicuri in rete

di M. Ozenda e L. Bissolotti
ed . Hoepli


Facebook, Google, YouTube… Nell'era di Internet, per la prima volta nella storia, i genitori ne sanno meno dei figli. Nella vita reale gli adulti sono quasi sempre in grado di impartire consigli sulla base dell'esperienza, ma nel mondo virtuale spesso non ne sono capaci. Il problema è che reale e virtuale non sono mondi separati, ma un continuum e un intreccio. Per difendersi dai nuovi pericoli della rete non è necessario essere dei tecnici, basta un po' di informazione e di volontà per seguire i giovani sul loro terreno comunicativo. Questo libro, interamente a colori e ricco di schermate esplicative, permette di colmare il gap generazionale e l'incomunicabilità con i nativi digitali: dalla spiegazione delle dinamiche sociali del web 2.0 all'analisi delle risorse didattiche presenti in rete, dai consigli tecnici per difendersi da virus e truffe a come operano i pedofili online, con un'attenzione non solo per i computer, ma anche per gli smartphone. L'idea è quella di unire le conoscenze informatiche a quelle psicologiche perché oggi internet è un fenomeno che coinvolge tutti in modo trasversale e dunque non si può farne uso senza considerarne tutti gli aspetti. Anche per questo è presente nel libro un test per valutare il proprio livello di dipendenza da internet. E ancora, cyberbullismo, chat e videogiochi, violazione del diritto d'autore, legalità ed etica e tutto quanto serve per un uso consapevole della rete da parte di tutti.

Disponibile al link di Hoepli e di Sicuri in Rete



mercoledì 22 febbraio 2012

Io proteggo i bambini

Alice nel Paese di Internet

In occasione del Safer Internet Day  (7 febbraio 2012), Terre des Hommes lancia “Alice nel Paese di Internet”, un progetto realizzato in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design di Torino per promuovere l’utilizzo più consapevole e sicuro di internet da parte dei bambini. 
La guida s'ispira alla celebre novella di Lewis Carroll per evidenziare l’importanza dell’esplorazione, da parte dei bambini, dell’incredibile “Paese di Internet” per acquisire concreti strumenti che consentano di muoversi con responsabilità e sicurezza nella Rete e conquistare una piena cittadinanza digitale.
 Per scaricare la guida clicca qui
Si tratta di uno spunto particolarmente felice: grazie alle belle e azzeccate illustrazioni di Irene Frigo”, afferma lo scrittore Pino Pace, che ha scritto il testo del libretto, “ho redatto una storia dove un'Alice dei giorni nostri passa una giornata piovosa a navigare su Internet provando a scrivere un decalogo su come farlo nella maniera più appropriata e sicura”. 
La guida si potrà scaricare anche dal sito www.ioproteggoibambini.it di Terre des Hommes.
Per informazioni: www.terredeshommes.it 

mercoledì 21 dicembre 2011

Year In Hashtag

Il 2011 raccontato dalla Rete E' nato Year In Hashtag

I social network raccontano la storia e danno vita a...... 

.....Year In Hashtag

 Che cos'è Year In Hashtag?
"E’ uno sguardo sul 2011 da un punto di vista particolare: la Rete e i suoi utilizzatori.
Perché quest’anno, per la prima volta, la maggior parte degli eventi è stata raccontata prima, meglio o esclusivamente dalla Rete."
Così inizia la presentazione del nuovo Social media che racconta tutti gli eventi di quest'anno in cui la Rete è stata in un certo qual modo protagonista : dalla rivolta tunisina alla morte di Gheddafi, al matrimonio dei reali agli eventi nostrani e tanto altro ancora raccontato attraverso twitter , facebook , you tube con immagini, commenti e filmati. 
YearInHashtag è un racconto "collettivo" voluto da alcuni tra i più attivi "reporter sociali" o "curatori" di social media italiani come  Claudia Vago, @tigella; Marina Petrillo, @alaskaRP; Luca Alagna, @ezekiel; Maximiliano Bianchi, @strelnik; Mehdi Tekaya, @mehditek.

http://yearinhashtag.com/







martedì 22 novembre 2011

Navigare sicuri


La prima round table che mette a confronto educatori e ragazzi per favorire la sicurezza e la prevenzione contro i rischi della Rete

Martedì 22 novembre ore 17:00


Navigare Sicuri è il progetto di Telecom Italia per sensibilizzare bambini, adolescenti, genitori e insegnanti a un uso attento e consapevole del Web. È l’unione di una passione e di una consapevolezza. È la passione per la navigazione in Rete, una rivoluzione culturale e sociale che per Telecom Italia è lavoro e impegno quotidiani. È anche la consapevolezza che il fascinoso mondo di Internet può nascondere alcune insidie soprattutto per i più giovani. Con Navigare Sicuri, Telecom Italia vuole parlare alle famiglie italiane e ai loro figli di questa grande risorsa senza nascondere i problemi che possono tramutarla in pericolo.
 Nell’ambito delle attività di divulgazione e sensibilizzazione sul territorio previste per la stagione 2011/2012 (tra cui una nuova edizione del Tour nelle scuole di 10 regioni d’Italia), Navigare Sicuri organizza GENITORI vs FIGLI – Alleati sicuri o sicuri rivali? una round table che mette a confronto educatori e ragazzi per favorire la sicurezza e la prevenzione contro i rischi della Rete. Obiettivo dell’iniziativa è quello di esplorare e stimolare il dialogo tra genitori e figli, allo scopo di prevenire e risolvere le principali criticità legate ai pericoli di Internet. In un contesto informale e colloquiale, senza schemi rigidi né ruoli predefiniti, quattro opinion leader del mondo del Web (Layla Pavone, Jolanda Restano, Edoardo Schenardi e Marco Zamperini) e i rispettivi figli adolescenti racconteranno, insieme ai responsabili del progetto Navigare Sicuri di Telecom Italia, il loro reciproco approccio ai fenomeni del cyberbullismo, dell’adescamento e del furto d’identità, contribuendo a identificare i territori di sinergia entro i quali educatori e adolescenti devono muoversi per difendersi dalle numerose insidie della Rete.
 La round table verrà interamente seguita in live blogging sui nostri canali Facebook e Twitter (con l’hashtag #genitorivsfigli) di Navigare Sicuri, e veicolata attraverso il canale YouTube con una serie di contenuti di approfondimento nelle giornate immediatamente successive all’evento.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger