Visualizzazione post con etichetta divulgazioni scientifiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta divulgazioni scientifiche. Mostra tutti i post

giovedì 15 maggio 2014

Project Noah

Project Noah è una piattaforma  digitale che ha lo scopo di preservare la biodiversità attraverso il contributo di tutti coloro che inviano  documentazioni. Il sito è particolarmente ricco di materiali che possono essere  utili a scuola, infatti studenti e docenti  possono registrarsi e contribuendo sia allo sviluppo del progetto stesso  utilizzando i materiali o condividendoli con altri .

lunedì 12 maggio 2014

Zona scienze - De Agostini


De Agostini Scuola inaugura ZonaScienze, un nuovo spazio on line per condividere contenuti ed esperienze nell’insegnamento delle scienze, in collaborazione con Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli e Ospedale Humanitas di Milano. Il progetto, frutto della collaborazione con i due enti, si pone l’obiettivo di incrementare la diffusione del sapere scientifico con particolare riferimento al mondo della scuola. I principali destinatari dell’iniziativa sono gli insegnanti e gli studenti della Scuola Secondaria di primo e di secondo grado.

Collegandosi al sito deascuola.it, si potrà accedere al nuovo portale ZonaScienze: 
un ambiente, aggiornato costantemente, dove consultare e utilizzare elaborati didattici e contenuti formativi selezionati prodotti dalle scuole e integrati con contribuiti didattici realizzati da Città della Scienza;
un’area di risorse dedicate all’informazione sulla salute e alla prevenzione fin dall’età scolare realizzati dall’Istituto Clinico Humanitas di Milano; 
una vetrina dove esporre i nuovi materiali didattici creati dalle scuole;
un blog dove commentare gli elaborati pubblicati e dare suggerimenti agli utenti circa l’utilizzo dei materiali on line.
Il portale, che verrà via via implementato e arricchito di contenuti, avrà libero accesso nella fase iniziale, mentre con l’inizio del nuovo anno scolastico 2014/15, sarà richiesta la registrazione per fruire della totalità dei contenuti.
Informazioni e approfondimenti su questa iniziativa, saranno forniti durante il roadshow di Smart Education (9 maggio a Bergamo, 15 maggio a Roma e 21 maggio a Bari) per promuovere la partecipazione delle scuole alla XII edizione di “Smart Education & Technology Days”, la manifestazione nazionale dedicata al mondo della scuola che si svolgerà a Napoli presso Città della Scienza dal 9 all’11 ottobre 2014.

martedì 6 maggio 2014

Le settimane della scienza

 6 MAGGIO  - 29 GIUGNO 

EX MANIFATTURA TABACCHI
 Torino in Corso Regio Parco 134. 


Un luogo suggestivo e ricco di  storia, per uno spazio di oltre 1000 metri quadrati, ospiterà le mostre interattive che trasformeranno quella che fu la prima fabbrica torinese: 

Sarà possibile esplorare la Terra, dal nucleo alla superficie grazie alla mostra “OSSERVATI, OSSERVANTI, OSSERVATORI: 250 ANNI DI SCIENZA DEI 
TERREMOTI IN ITALIA a cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-INGV. 
L’ossatura dell’esposizione è data da una settantina di strumenti per rilevare gli eventi sismici e misurarne l’intensità. Li ha raccolti, studiati e restaurati l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Un viaggio nella storia della scienza che svela la sapienza fisica, tecnologica ed empirica messa in gioco dai ricercatori per capire meglio uno dei più terrificanti fenomeni della natura. 
Il percorso continua con “ESPLORANDO LA TERRA, UN VIAGGIO DAL NUCLEO ALLA 
SUPERFICIE” a cura della sezione didattica dell’INGV che propone, a fronte delle esperienze di timore e allarme nel manifestarsi di possenti e talvolta drammatici eventi naturali sul nostro Pianeta, la sperimentazione in tutta sicurezza con una moderna stazione sismica che permette di osservare le onde originate, dai “terremoti” prodotti dai visitatori su una pedana e la meraviglia per la bellezza perfetta di un cristallo, delle linee del campo magnetico rappresentate come una scultura tridimensionale, alle eleganti e affascinanti cromatiche complessità delle aurore polari.
Il Museo Regionale di Scienze Naturali integra l’esposizione sismologica completandola con mostra “FRAMMENTI DI ALPI”, una rassegna di rocce e minerali basata sulle sue preziose collezioni piemontesi e la arricchisce con ormai rari plastici di aree vulcaniche del mediterraneo 
La mostra-interattiva “ORO, ARGENTO E BRONZO. LE OLIMPIADI DEI METALLI”, 
propone un meraviglioso viaggio alla scoperta delle insospettabili qualità e delle molteplici, possibili applicazioni dei composti metallici. 
Grazie alla mostra-laboratorio “CARTA CANTA! CHE MONDO SAREBBE SENZA LA CARTA? si sonderà con occhio scientifico l’affascinante mondo della carta, tra passato e futuro, all’insegna della creatività; si osserveranno le sue caratteristiche per imparare come conservarla e riciclarla, per esempio 
riutilizzandola per dare vita a opere d’arte uniche e originali. Finale a sorpresa garantito 
con il nostro mastro-cartaio che insegnerà a fabbricarla come si faceva una volta… A mano! 
Inoltre: 
SiTi - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione propone un percorso di 
conoscenza delle Aree protette del Po e della Collina Torinese (dal 19 al 23 maggio) ; 
ISMB – Istituto Superiore Mario Boella presenta percorsi interattivi ad altissimo contenuto tecnologico per capire come l'ICT possa contribuire a costruire le smart cities del futuro (dal 19 al 23 maggio); 
HuGeF - Human Genetics Foundation affascinerà il pubblico giocando con il DNA (sabato 24 maggio). Sarà possibile fare esperienze su “Domande in viaggio”, il Bus della scienza di Xké? Il Laboratorio della curiosità che sarà posizionato nel cortile della Ex Manifattura.
Infini.To, in Planetario di Pino Torinese, scende in città ed è pronto a incantare il pubblico con un laboratorio per toccare con mano le meraviglie dell’astronomia (dal 3 al 6 giugno).
Il CeSeDi della Provincia di Torino porta in Manifattura la mostra Riflessioni & Riflessioni, un affascinante laboratorio per riflettere sulla matematica, tra specchi e costruzioni geometriche, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino dal 16 al 29 giugno. 
PER LE SCUOLE/ESTATE RAGAZZI: 
dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.00 
Costo ingresso: €. 3,00 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A: 
tel. 011 4326307/6334/6337 (da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 13,00) 
didattica.mrsn@regione.piemonte.it 
DURATA PERCORSI: 
Osservati, Osservanti, Osservatori- Esplorando la terra- Frammenti di Alpi: 2 h 
Mostra laboratorio: Carta canta: h 1,5 
Mostra didattica: Olimpiadi dei metalli: h 1,5 
Per il programma completo: www.settimanedellascienza

giovedì 13 febbraio 2014

Digilands : Natura, Scienze, Paesaggio spiegati per immagini

Tettonica delle placche
Digilands si propone di parlare al grande pubblico di scienza e cultura attraverso  testi riccamente illustrati, coniugando la potenza dell' immagine con la semplicità delle parole. E' una  missione di divulgazione del sapere  della montagna e di conoscenza della  natura  e del paesaggio che vede nel Club Alpino Italiano, nei suoi comitati scientifici e negli operatori naturalistici e culturali, protagonisti  fondamentali
E' dunque un sito di divulgazione scientifica dove trovare materiale didattico esplicativo sui fenomeni naturali.
La novità del mese è la  "Tettonica a placche". Completano l'argomento altri articoli connessi : la fisica del Pianeta Terra, i moti convettivi, la storia e l'evoluzione del Pianeta. Le immagini sono molto interessanti e belle da vedere su una LIM in classe.

mercoledì 12 febbraio 2014

15 febbraio : 450 anni dalla nascita di Galileo

Buon compleanno Galileo

15 febbraio - 20 marzo

"Buon compleanno Galileo” è un programma di divulgazione scientifica realizzato in occasione del 450° anniversario della nascita di Galileo Galilei, promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Museo Galileo–Istituto e Museo di Storia della Scienza, Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, Il Giardino di Archimede–Un museo per la matematica, Museo FirST–Firenze Scienza e Tecnica, Comune di Firenze, Associazione culturale Caffè-Scienza Firenze.
Numerose le attività in programma :
- itinerari scientifici nelle strade di Firenze
- visita ai musei
- scienze,arte e natura
- conferenze e altro
Per celebrare l'evento sarà emesso un francobollo commemorativo del valore di 0,70 centesimi raffigurante la statua di Galileo realizzata da Aristodemo Costoli (Uffizi), verrà  presentato alla Scuola Normale di Pisa proprio sabato 15 febbraio.

lunedì 11 febbraio 2013

Scienza per tutti


ScienzaPerTutti è il nome del sito di divulgazione scientifica della comunità dei ricercatori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per rendere accessibili a tutti i temi della scienza e della tecnologia. Tutti i contenuti del sito sono appositamente realizzati in italiano da esperti del settore e arricchiti da approfondimenti ipertestuali. lo scopo è quello di rivolgersi ad un pubblico di studenti della scuola superiore, di appassionati e curiosi della scienza. Oltre a presentare le ricerche più attuali e le scoperte del passato si risponderà alle domande dei                    "webnauti "coinvolgendo sempre specialisti della materia.
Nel sito si trovano approfondimenti di chimica e fisica, bibliografie, risorse on line, link a siti di divulgazione scientifica, proposte per le scuole
Visita il sito al link :
http://scienzapertutti.lnf.infn.it/

venerdì 21 dicembre 2012

Nature: 2012 - l'anno della scienza

Dalla scoperta del bosone di Higgs all'atterraggio di Curiosity su Marte; il 2012 è stato un anno ricco di eventi per la scienza.
La rivista Nature ha pubblicato, in questi giorni, i dieci eventi ritenuti i più significativi del mondo scientifico che hanno caratterizzato il 2012. Non si parla solo di traguardi raggiunti dalla ricerca scientifica ma anche di eventi in qualche modo legati alla scienza come l'uragano Sandy e il Processo dell'Aquila che ha visto la condanna a sei anni del membri della Commissione Grandi Rischi per aver sottovalutato il rischio sismico.
Primo premio: la barriera emato-encefalica di un embrione di pesce-zebra
 (Immagine: Jennifer Peters and Michael Taylor, Nikon Small World Competition).
L'articolo è correlato ad altre interessanti pubblicazioni tra cui: 
- 366 giorni : immagini dell'anno - dallo scioglimento dei ghiacci artici (record negativo) alla scoperta delle piccole specie del Madagascar
- 366 giorni : Nature's 10 - i dieci personaggi dell'anno - le storie umane dietro gli eventi di quest'anno : da Adam Steltzner, che ha guidato il team del   rover Curiosiy per la discesa su  Marte, a Cynthia Rosenzweig, che ha previsto l'impatto di una supertempesta su New York , alla studiosa Fabiola Gianotti, fra i protagonisti della scoperta del Cern sul Bosone di Higgs.
camaleonte nano ( Brookesia micra ) dal Madagascar 
-

lunedì 17 dicembre 2012

Dove si trovano i numeri reali?

Da Treccani : Daniela Valenti,  professoressa di matematica, fisica ed informatica, illustra nel video, con esperimenti , immagini e parole i numeri che riempiono una retta ... E la fantasia vola per immaginare questa retta che non ha interruzioni, né inizio, né fine …

mercoledì 28 novembre 2012

"GiovediScienza" : percorsi matematici



GiovedìScienza riparte
La scienza in diretta settimana per settimana

Dal 1987, ogni settimana, il Teatro Colosseo  a Torino si trasforma in un grande laboratorio scientifico. 
Da novembre a marzo non solo conferenze ma dimostrazioni, esperimenti di laboratorio, spettacoli teatrali e filmati per portare il sapore della ricerca al grande pubblico. 
La partecipazione è aperta a tutti, l’appuntamento è il giovedì alle 17.45, l’ingresso è gratuito.
Tutti gli incontri sono trasmessi in diretta e sono disponibili in streaming nell’archivio del sito, in lingua italiana e inglese, dopo qualche giorno.


Giovedi 29 novembre e giovedi 6 dicembre due interessanti incontri sulla matematica :

Giovedì 29 novembre 2012 ore 17,45
Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico e saggista
Federico Peiretti, giornalista e divulgatore 
MATEMATICA SORPRENDENTE
Quando il gioco è una sfida intelligente e un viaggio attraverso i secoli e il pensiero.

Il gioco è il percorso privilegiato per arrivare alla matematica e scoprire così che questa è un gioco, anzi il più bel gioco inventato dall’uomo, come affermano molti matematici. Certo è necessario andare oltre calcoli e formule, e dare maggiore importanza al ragionamento logico. E per questo il gioco è prezioso. Come dice Leibniz “Sono decisamente favorevole allo studio dei giochi logici, non per il piacere proprio del gioco, ma perché questi sono di grande aiuto nello sviluppare l’arte della riflessione”. 
Il gioco come punto di partenza per riconquistare la vera dimensione della matematica è necessario per far superare il blocco e la reale avversione che molte persone provano di fronte ai numeri. Convinti che sia semplicemente “tecnica”, cioè adatta a risolvere problemi pratici quali quelli della meccanica o dell’economia, la matematica ha invece la stessa bellezza di una poesia o di qualsiasi altra opera d’arte. Si deve mettere in evidenza il suo valore culturale e fare in modo che nessuno possa più dire: “La matematica, io non l’ho mai capita e non mi è mai piaciuta”. 


Giovedì 6 dicembre 2012 ore 17,45
Alex Bellos, giornalista 
AVVENTURE IN NUMERILANDIA
Avventure nel cervello matematico di uomini e scimpanzé
In collaborazione con il Premio Peano dell’Associazione Subalpina Mathesis

Alex Bellos ha trascorso un anno viaggiando per il mondo per scoprire come e perché contiamo. In questa conversazione divertente e illuminante racconterà della sua esperienza con una tribù amazzonica che concepisce solo tre numeri (1, 2 e molti), ci regalerà la straordinaria rievocazione del suo incontro con il più veloce calcolatore mentale del mondo, ci intratterrà parlando degli scimpanzé “più matematici del mondo” che ha conosciuto in Giappone e dei campioni di abaco, le cui gesta di aritmetica mentale sono veramente incredibili, oltre che spettacolari. Negli uomini come negli scimpanzé, la comprensione dei numeri è molto più sorprendente e interessante di quanto si possa pensare. Vincitore del Premio Peano 2011 per il miglior libro di divulgazione matematica, prima della conferenza riceverà questo importante riconoscimento da Franco Pastrone, presidente dell’Associazione Subalpina Mathesis


Per gli altri appuntamenti si rimanda al calendario sul sito di GiovediScienza

domenica 27 maggio 2012

Il moto di un proiettile ....

Fonte : Il Corriere della sera
Francesco Tortora


 MILANO - «Ci sono persone ingenue che si conoscono e fanno un abile uso della loro ingenuità» recita un noto aforisma di François de La Rochefoucauld. A questa schiera di individui appartiene certamente il giovane Shouryya Ray che grazie alla sua «ingenuità da scolaretto» è riuscito a risolvere un quesito matematico posto per la prima volta dal grande Isaac Newton e che per circa 350 anni ha scervellato gli studiosi

PROBLEMI - Il sedicenne, di origine indiana, ma che vive da quattro anni a Dresda, è riuscito a calcolare esattamente la traiettoria di un proiettile sottoposto a forza di gravità e alla resistenza dell'aria. Poi come se non bastasse, ha risolto anche un secondo problema riuscendo a stimare precisamente il tipo d’impatto e di rimbalzo che segue quando un determinato corpo sbatte contro un muro. I due problemi di fisica meccanica e le loro soluzioni potrebbero apportare grandi benefici alla scienza balistica e per questo il giovane Ray è stato celebrato sui quotidiani internazionali come un giovane genio. Da parte sua il sedicenne ha confessato che è stata la sua ingenuità a portarlo verso la soluzione dei problemi: «Quando i miei professori mi hanno detto che questi quesiti non avevano soluzioni, ho pensato tra me e me: Bene, non c'è nulla di male nel provare. Alla fine questa ingenuità da scolaretto mi ha aiutato».
A SCUOLA - La passione per «l'intrinseca bellezza» della matematica gli è stata trasmessa da suo padre Subhashis che è un ingegnere e che sin da quando era piccolo ha stimolato la mente di Shouryya con calcoli aritmetici. A sei anni il giovane genio era già in grado di risolvere complicate equazioni. Nonostante sia arrivato in Germania senza conoscere una parola di tedesco, in pochi mesi il ragazzo è riuscito a imparare la lingua e adesso parla perfettamente con i suoi amici teutonici. La sua incredibile intelligenza è stata subito notata a scuola e per questo gli insegnanti hanno deciso di inserirlo in una classe dove la maggior parte degli alunni ha almeno due anni più di lui. Ormai neppure il padre riesce a stargli dietro: «Per risolvere i due problemi non ha mai discusso con me - dichiara il genitore - I calcoli matematici che ha usato sono oltre la mia portata». A chi lo esalta per le sue doti scolastiche, Shouryya risponde: «In realtà ci sono cose in cui potrei migliorare a scuola - dichiara il sedicenne - Una di queste è il gioco del calcio


martedì 15 maggio 2012

15 maggio 1618 : Keplero conferma la sua terza legge

Il 15 maggio 1618 Keplero conferma la sua scoperta della terza legge del movimento dei pianeti: tanto maggiore è la distanza del pianeta dal sole, tanto più lenta sarà la sua “rivoluzione”. 70 anni più tardi Isacco Newton dimostra come queste leggi non siano altro che casi particolari della legge di gravitazione universale.
Nella serie L'Universo della Meccanica,  di Raiscuola.rai.it  si ripercorre la storia delle leggi della meccanica, dalle intuizioni di Galileo alla teoria della relatività.
L’unità completa la descrizione delle osservazioni di Giovanni Keplero, il quale scoprì che Marte era più veloce in prossimità del sole e più lento quando ne era lontano. Con l’ausilio di grafica al computer viene illustrato il modo in cui l’astronomo tedesco riuscì con delle triangolazioni a determinare l’orbita di Marte, che risulta essere un’ellisse. La voce narrante descrive, inoltre, le sezioni coniche, figure geometriche conosciute fin dall’antichità. Pappo D’Alessandria trovò un modo per descrivere le sezioni coniche, ellisse, parabola, iperbole e circonferenza, con definizioni e formule utilizzate anche ai giorni nostri.
Dopo aver passato in rassegna le tre leggi di Keplero, l'unità si chiude con il professor Goodstein che riassume alla classe gli studi dello scienziato tedesco.

 Guarda il video su Rai Scuola

lunedì 7 maggio 2012

Leonardo da Vinci : Anatomist

A quasi 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci un App per iPad ripropone gli studi pioneristici sul corpo umano. L'App è stata realizzata in concomitanza con la mostra dei disegni sull'anatomia  che si tiene alla Royal Collection  dei Windsor a Buckingham Palace dal 4 maggio al 7 ottobre. L'App include tutti i disegni di Leonardo, raccolti in 268 pagine, e la storia della sua attività di anatomista. Il suo lavoro, raccolto in un trattato non fu mai pubblicato e molti dei  suoi disegni andarono dispersi; uno degli album è stato ritrovato in Inghilterra nel 1600, acquistato probabilmente da Carlo II e custodito alla Royal Colletion almeno fin dal 1690.  
L'App , Leonardo da Vinci Anatomy, comprende modelli anatomici in 3D, funzionalità pinch-zoom e interviste con esperti sul lavoro di Leonardo e la storia della medicina. Un cannocchiale particolare che consente di leggere la scrittura, inoltre è possibile invertire e tradurre le  migliaia di note scritte; 11 capitoli scritti da Martin Clayton e altri esperti che descrivono il lavoro meticoloso della descrizione di organi e apparati; parole chiave per una ricerca rapida.


                                




Per scoprire più circa l' app.visita il sito Web Press Touch mentre il download  è su iTunes App Store.

giovedì 3 maggio 2012

Giorgio Roster: scienziato e fotografo ora on line


Giorgio Roster (1843-1927) fu un protagonista della cultura scientifica ottocentesca come medico, professore ed igienista. Nella sua vasta produzione scientifica rivestono particolare interesse le sue raccolte fotografiche, che utilizzò come indispensabile supporto tecnico di studio . Oggi il Museo Galileo gli dedica  una mostra virtuale contenente il  suo patrimonio culturale : dalla documentazione degli studi sull'aria - acqua - suolo alla raccolta di fotografie, importanti per le sue sperimentazioni, ai suoi saggi, almeno duecento tra articoli e pubblicazioni a stampa, sulla botanica e sulla mineralogia.  Il notevole materiale bibliografico e fotografico prodotto da Roster, oltre a dimostrare la sua varietà di interessi, rappresenta una testimonianza di rilievo fondamentale della cultura scientifica ottocentesca.




Visita il sito della mostra virtuale

lunedì 16 aprile 2012

Galileo e la misura del tempo


Sistema di Tolomeo

Dal 28 marzo si può vistare la nuova sezione interattiva del Museo Galileo dedicata alla misura del tempo con tre sale dedicate all'esplorazione di alcuni strumenti galileiani, con particolare attenzione allo sviluppo delle tecniche dei dispositivi meccanici utilizzati storicamente per la misura del tempo.
Nella prima sala vengono messe a confronto le antiche concezioni cosmologiche con il nuovo mondo celeste scoperto da Galileo e vengono illustrate le leggi del moto, da quello planetario alla caduta dei gravi. Un touch screen permette di capire come lo scienziato vide il cielo attraverso le lenti del proprio telescopio. Un secondo touch screen consente di modificare le combinazioni delle lenti, illustrando le caratteristiche e i vantaggi delle soluzioni ideate, dopo Galileo, da geniali artefici e scienziati che offrirono un contributo determinante al perfezionamento del telescopio.
Giovilabio
La seconda sala affronta il tema della longitudine in rapporto alla misura del tempo, con particolare attenzione al funzionamento degli orologi meccanici.Lo scienziato pisano determinò il moto dei satelliti – illustrato in tempo reale dal Jupiterium costruito da Officine Panerai – mediante uno strumento di sua invenzione, detto "giovilabio", che un touch screen permette di utilizzare virtualmente.
Il funzionamento dell’orologio a pendolo è illustrato da una riproduzione ingrandita del misuratore di tempo concepito da Galileo e da un modello meccanico che mette a confronto il pendolo circolare galileiano col pendolo cicloidale. I principi di funzionamento degli orologi meccanici sono illustrati da modelli di scappamento di grandi dimensioni, azionabili direttamente.
Orologio dei Pianeti
Nella terza sala, infine, sono esposti antichi orologi meccanici e una replica dello spettacolare Orologio dei Pianeti realizzato da Lorenzo della Volpaia nel 1510. La sezione nel suo complesso offre ai visitatori la possibilità di interagire attraverso modelli funzionanti e applicazioni multimediali fruibili su touch screens integrati nel percorso.
La sezione interattiva è stata realizzata grazie al determinante contributo e alla collaborazione di Officine Panerai. Un importante sostegno è stato offerto anche dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da Toscana Energia. 
Vai al link del Museo Galileo ed esplora le sale e gli strumenti galileiani.

martedì 6 marzo 2012

Un mare di diversità

 Dal 12 al 25 marzo
presso l'Acquario civico di Milano

La mostra racconta la storia della diversità della vita sulla Terra, accompagnandoci in un percorso suggestivo che parte dal passato e ci porta a riflettere sul futuro.

IERI Il nostro viaggio inizia dalla biodiversità raccontata dai pesci fossili che troviamo sulle prealpi bergamasche, osservando specie degli ambienti tropicali del Triassico.
OGGI 210 milioni di anni dopo, raccontiamo la biodiversità delle nostre acque e vedremo negli acquari i corrispettivi ecologici attuali dei pesci estinti.
DOMANI Il pianeta deve essere avere futuro un ricco di diversità. In questo contesto rifletteremo sulle opportunità che la biodiversità porta con sé.

lunedì 20 febbraio 2012

Linus Pauling e la corsa per il DNA

In classe siamo alle prese con la biologia , in particolare stiamo affrontando lo studio delle molecole che sono alla base della vita : gli acidi nucleici. Avendo a disposizione una LIM stiamo costruendo la nostra unità di lavoro servendoci anche di documenti presenti in rete, soprattutto quelli che ci aiutano a ricostruire le tappe  del percorso che hanno portato alla determinazione della struttura del DNA. Un sito in particolare ha attirato la nostra attenzione, anche se in lingua inglese, particolarmente ricco di documenti, il sito dell'Oregon State University, dedicato a Linus Pauling e la "corsa" alla scoperta del DNA:


Linus Pauling and the Race for DNA - A documentary history - Special Collection - OSU

La storia del Dna  è raccontata utilizzando documenti importanti e rari, fotografie, clip audio ed estratti video. Il sito documenta nei dettagli  la scoperta della struttura a doppia elica del DNA, per concessione di Ava Helen - Linus Pauling Papers dell'Oregon State University.
La storia si sviluppa attraverso tre sezioni :
- Narrativa - racconta la saga della scoperta dal punto di vista del chimico statunitense Linus Pauling (1901-1994), il grande escluso. 
- Documenti e Media - fornisce l'accesso a più di trecento documenti, tra cui lettere, manoscritti, diari, fotografie, materiali audiovisivi e articoli pubblicati, "Audio Clips" e " Video Clips". Tra cui alcune interviste ai vincitori del nobel, Watson e Crick .
- Linus Pauling giorno per giorno  - questa sezione è una documentazione  rendicontata di tutti sforzi personali e professionali di Pauling dal 1952 al 1953 sottoforma di calendario, con immagini scansionate di documenti e fotografie che accompagnano il testo. 

http://osulibrary.orst.edu/specialcollections/coll/pauling/dna/index.html

martedì 7 febbraio 2012

I personaggi della Scienza raccontati dagli Scienziati di oggi

Enrico Bellone racconta:
                       "Galileo, Keplero e la nascita del metodo scientifico". 

Una piacevole lezione su Galileo, che per il suo sostegno alla teoria copernicana fu condannato dal Tribunale dell´Inquisizione, e su Keplero, a cui si devono le tre leggi relative al moto dei pianeti attorno al Sole.
Galileo e Keplero, in un periodo dove le leggi dell'universo erano definite a priori da credenze immutate e immutabili, attraverso la decisione nell'affermare le proprie convinzioni basate sull'esperienza diretta e sulla osservazione critica, segnano il definitivo passaggio tra l'antico e il moderno portando ad una oggettiva visione del cosmo e ad una conseguente ridefinizione del ruolo dell'uomo al suo interno.
I video sono tratti dalla collana Beautiful Minds, un'iniziativa di Repubblica - L'Espresso - in collaborazione con Le Scienze, in catalogo fino al 29/02/2012 e si possono vedere al seguente link:


giovedì 12 gennaio 2012

"Il Tempo" - festival delle scienze 2012

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA - ROMA
dal 19 al 22 gennaio

La settima edizione del Festival delle Scienze di Roma affronta il tema "TEMPO", riunendo i grandi nomi della ricerca scientifica italiana ed internazionale, filosofi e storici della scienza, osservatori ed esperti per capire e discutere quesiti che attraversano i più disparati domini dell'analisi scientifica a dell'indagine filosofica.
Radio 3Scienza sarà in diretta dal Foyer dell'Auditorium con interviste ai protagonisti degli incontri più significativi e il racconto degli eventi e degli exhibit del Festival.
Particolarmente interessanti le proposte didattiche per le Scuole del primo ciclo:
- "Lo show dei numeri che suonano. Mathemusic: battito, tempo e passo, vibrazioni e modelli musicali" - uno spettacolo  interattivo di Michael Bradke della durata di 1h che combina musica e matematica con umorismo, attività manuale, cuore e mente. Michael Bradke, (nato nel 1962), ha fatto musica fin dall’infanzia. Ha studiato scienze musicali, etnologia e pedagogia, percussioni, contrabbasso e canto a livello universitario. E’ stato attivo come educatore per molti anni, introducendo alle tecniche e alle arti musicali i ragazzi più sfortunati e in generale i giovani, nell’ambito di corsi per la prevenzione dalla droga, nelle accademie d’arte per giovani e nei musei. Michael Bradke, a partire dal 1993, ha portato in tutto il mondo le sue collezioni, sculture musicali ed esibizioni.
 - IL TEMPO: LABORATORIO DI STRUMENTI A PERCUSSIONE a cura di Antonio Caggiano
Questo laboratorio tenuto dai giovani pecussionisti del Parco della Musica Contemporanea Ensemble vuole
scandagliare alcuni concetti del tempo musicale: Tempo metrico, Tempo come ritmo nello spazio, Tempo
come memoria e il Tempo presente, con un viaggio nel mondo colorato dei timbri e dei ritmi degli strumenti
a percussione, attraverso opere di importanti compositori del novecento tra i quali quali: J. Cage, S. Reich.,
E. Toch. In questo laboratorio gli studenti saranno coinvolti attivamente dai percussionisti che, con attività
ludiche, li condurranno nel mondo magico delle percussioni in un gioco di suoni e ritmi.
I ragazzi avranno altresì la possibilità di esplorare e di ri-conoscere innumerevoli suoni del paesaggio sonoro
che li circonda attraverso performances in cui vengono usati oggetti di uso quotidiano come : tavoli, sedie
bicchieri, posate, posacenere. etc.
- EXHIBIT INTERATTIVI
Per le Scuole superiori sono previste le  proiezioni dei film:
- PRIMER di Shane Carruth - Intervento di Amedeo Balbi
- UN AMORE ALL’IMPROVVISO - Intervento di Alberto Oliverio

venerdì 30 dicembre 2011

I post più seguiti del 2011

Rino Amico Scienziato da Pianeta Scuola
2011 - L'anno della chimica 
IPRASE Trentino - Giochi Didattici
Progetto LIMbook di Pearson: MyMathLab
De Agostini Scuola - risorse per la scuola primaria
Il mondo è matematico
Sussidi didattici per la scuola del primo ciclo
Risorse per la LIM Interwrite


Questi i post più cliccati, tra essi il post dedicato alla chimica con l'intervista a Piergiorgio Odifreddi.
L'anno della chimica si conclude con un accordo siglato tra il Miur e Federchimica di validità triennale per promuovere la conoscenza e l'importanza della chimica presso le scuole e favorire così l'orientamento verso le facoltà scientifiche. Tutte le iniziative culturali ed editoriali che hanno coinvolto le scuole sono disponibili al sito www.chimica2011.it, da segnalare il "Premio Nazionle Federchimica Giovani 2011-2012  per le Elementari e Medie, per il settore della chimica di base e la plastica : il termine ultimo per le iscrizioni è stato spostato al 27 gennaio 2012. La cerimonia conclusiva del Premio rappresenterà un grande evento e sarà occasione di festa per tutti i ragazzi che vi partecipano e si svolgerà nell'ambito del Festival della Scienza di Genova (ottobre-novembre 2012).


sabato 17 dicembre 2011

I manoscritti di Newton on line


La Cambridge University Library  ha pubblicato on line i manoscritti di Isaac Newton  (1642-1727). La biblioteca possiede la più grande ed importante collezione delle opere scientifiche di Newton, cresciuta negli anni con la raccolta di libri, mappe, manoscritti, riviste. Il progetto di digitalizzazione, iniziato nel 2010 grazie all'intervento cooperativo dell'Università del Sassex e della Fondazione Polonsky, oggi  permette di accedere a più di  4.000 documenti , tra cui ”Philosophiae naturalis principia mathematica” (1687), un'opera fondamentale nella storia della scienza; il College notebook, un piccolo notebook probabilmente utilizzato da Newton tra 1664 e il 1665 contenente le note delle sue riflessioni sulla matematica comprovanti lo sviluppo del suo pensiero matematico; il
Waste Bookutilizzato dal 1664 al 1690, in cui Newton riporta  gran parte del suo lavoro sul calcolo matematico. 
Per saperne di più vai al link:
Inoltre al link:

si possono visionare i libri e i manoscritti di Darwin.










Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger