Visualizzazione post con etichetta innovazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta innovazione. Mostra tutti i post

martedì 9 aprile 2013

Tablet School : la scuola2.0 raccontata dagli studenti


Vai alla foto gallery

Lo scorso 5 aprile si è tenuto a Bergamo l’evento denominato “Tablet School”, il primo meeting degli studenti della scuola digitale del futuro che (o del presente), promosso e supportato dal Centro Studi ImparaDigitale, un’associazione nata nel marzo 2012 per promuovere lo sviluppo di una modalità didattica innovativa, che permetta alla scuola italiana ed europea di beneficiare significativamente del potenziale offerto dall’introduzione della tecnologia digitale.

L’evento è stato l’occasione per fare il punto sulla digitalizzazione dei processi di insegnamento, che scardina la didattica tradizionale, trasformandola in una vera didattica per competenze, basata su un rapporto collaborativo tra studenti e docenti che condividono il processo di costruzione del sapere.
In questa occasione TuttoScuolA ha avviato il canale Youtube di Tuttoscuola, caricando i primi quattro video di interviste agli studenti, agli insegnanti e ai tirocinanti.
TuttoScuolA  invitia  a cliccare su questo canale Youtube per vedere i video al link : http://www.youtube.com/user/TuttoscuolaRedazione?feature=watch.

martedì 25 settembre 2012

eTwinning


Online il nuovo portale eTwinning. 
L’azione europea dei gemellaggi elettronici
apre ai nuovi docenti. 
L’azione europea eTwinning, attiva nel campo dei gemellaggi elettronici tra scuole comunitarie si
rinnova con l’avvio del nuovo anno scolastico. I nuovo portale europeo multilingua (www.etwinning.net) che mira ad ottimizzare la presenza online dell’azione con una maggiore attenzione verso l’orientamento e permettendo ai docenti di tutta Europa un miglior approccio ad una didattica innovativa.
Grazie al nuovo portale i nuovi utenti possano comprendere in pochi click cos’è eTwinning e cosa sia possibile fare con la piattaforma. L’obiettivo è quello di ridurre l’eccesso di informazioni e rendere la piattaforma di facile comprensione, rendendo i contenuti di facile accesso e facilmente comprensibili, senza far perdere troppo tempo ai nuovi utenti. 
Dal 24 settembre al 10 ottobre la Campagna “Settimane eTwining” incoraggia i nuovi iscritti ad entrare a far parte della community con idee di progetto e attività mirate alla socializzazione tra gli nsegnanti interessati a collaborare.

Maggiori informazioni sul sito nazionale
su quello europeo

giovedì 31 maggio 2012

Smart Cities and Communities e Social Innovation



Cluster nazionali, progetti di Smart Cities and Communities, Social Innovation
Procede su queste tre direttrici l’azione del Miur nel settore dell’innovazione tecnologica, nel rispetto dei tempi per la selezione dei progetti del bando già pubblicato lo scorso 2 marzo (Smart Cities and Communities e Social Innovation) e con la pubblicazione di un altro bando che riguarda, appunto, l’istituzione di “cluster” sul tutto il territorio nazionale.
 Cluster nazionali – distretti e poli tecnologici
L’obiettivo del bando, pubblicato sul sito del Miur e a breve in Gazzetta Ufficiale, che può contare su un finanziamento complessivo di 408 milioni di euro, è avviare una nuova strategia nazionale per i “cluster” innovativi, in modo da promuovere una maggiore sinergia tra le iniziative dei distretti tecnologici esistenti, il mondo della ricerca pubblica, l’industria e la nuova imprenditorialità.
La finalità, dunque, è la costruzione di grandi aggregati nazionali, partendo dai distretti e dai parchi scientifici e tecnologici già esistenti, su alcuni temi specifici di interesse strategico per l’industria del Paese: chimica verde, aerospazio, mezzi e sistemi per la mobilità terrestre e marina, scienze della vita, agrifood, tecnologie per gli ambienti di vita, energia, fabbrica intelligente, tecnologie per la Smart Communities.
Per ognuno di questi ambiti, il Ministero promuoverà la nascita di un unico grande “cluster” nazionale, capace di aggregare le migliori competenze esistenti.
Le risorse previste del bando sono così costituite: 368 milioni di euro del FAR (Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca), ai quali si aggiungono 40 milioni di fondi “PON Ricerca e competitività” 2007 – 2013, per incentivare lo svolgimento di questi progetti nelle Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia). 
Le domande dovranno pervenire al Ministero entro il 28 settembre. Subito dopo inizierà l’attività di valutazione, i cui esiti saranno comunicati, come già fatto con il bando Smart Cities, in tempi estremamente rapidi, entro la metà del mese di novembre.
Le proposte dovranno comporsi di un Piano di Sviluppo Strategico e di 4 progetti di ricerca, sviluppo e formazione, ognuno dei quali di costo compreso tra i 10 e i 12 milioni di euro. E per instaurare il massimo livello di cooperazione tra cluster nazionali e realtà europee e comunitarie, almeno 2 dei 4 progetti che verranno presentati dovranno essere realizzati nell’ambito di accordi di collaborazione internazionale già instaurati o in fase di avvio. Necessaria anche una chiara descrizione degli obiettivi attesi in termini di ricaduta dei progetti stessi sulle realtà imprenditoriali e sulle capacità delle stesse di competere a livello europeo e internazionale.
Per saperne di più : PON - Ricerca e competitività
                               Miur per l'innovazione



domenica 22 aprile 2012

I migliori siti web realizzati nelle scuole italiane

 Premio Innovascuola e PA


Visto il successo ottenuto negli scorsi anni torna anche nel 2012 la nuova edizione del Premio "Innovascuola". Quest’anno l’ obiettivo del Premio sarà quello di valorizzare, diffondere e premiare i migliori siti web realizzati nelle scuole italiane. Nello specifico, l’iniziativa è rivolta agli istituti scolastici che abbiano realizzato siti web scolastici che, oltre alla congruità con le Linee guida per i siti web della PA, dedichino particolare attenzione alle funzioni e agli strumenti per la didattica.

Potranno essere candidati solo siti istituzionali. Gli spazi, gli ambienti didattici (interni o con rimandi esterni), i social media integrati potranno essere valutati solo se segnalati o direttamente raggiungibili dal sito.
Possono partecipare all’iniziativa le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e le scuole secondarie di I e II grado, singolarmente o in rete tra loro. Per candidarsi è sufficiente segnalare il proprio sito scolastico e compilare una breve scheda descrittiva: c’è tempo fino al 27 aprile!
Per ogni ordine scolastico verranno premiati i primi tre classificati.
La premiazione avverrà in occasione del Forum PA 2012, manifestazione annuale quest’anno in calendario dal 16 al 19 maggio alla Nuova Fiera di Roma.
Agli istituti scolastici vincitori saranno consegnati premi offerti dagli sponsor.
La candidature possono essere presentate esclusivamente on line, utilizzando la scheda disponibile sul sito www.premioinnovascuola.it e raggiungibile anche dai link sui siti www.pubblica.istruzione.it e www.forumpa.it





venerdì 24 febbraio 2012

Oltre la tecnologia con nuovi occhi ......

Il 18 febbraio scorso si è tenuto a Milano, presso l' ITT "Gentileschi" , il convegno "Oltre la tecnologia con nuovi occhi : il vero spirito dell'innovazione.
 L’evento è stato organizzato dal Preside Agostino Miele, impegnato da anni in progetti per la diffusione delle tecnologie nella scuola, con la collaborazione dell’USR, dell'INDIRE e dell’ANSAS Lombardia.

I materiali  del convegno cominciano ad essere disponibili anche on line al sito:
http://e-ducazione.net/e-ducazione/content/evento-gentileschi-del-18-feb-schede-dei-relatori 
Come annunciato durante il convegno del 18 febbraio sono aperte le iscrizioni ai laboratori di formazione gratuiti riservati a docenti non coinvolti dalla Formazione Ministeriale . Per iscriversi bisognerà utilizzare il format  che si trova nelle news, schema di formazione e link, sulla home page del sito www.irrelombardia.it
Inoltre si può continuare ancora a discutere sul blog http://www.irrelombardia.it/Oltre-la-tecnologia-con-nuovi-occhi,  messo a disposizione dall’ANSAS Lombardia prima del convegno attraverso il quale si sono individuati dei temi di discussione affrontati in un dibattito tenuto nel pomeriggio:
Ma chi sono davvero i nativi digitali ( o meglio: “Esistono davvero i nativi digitali?”) ? Parliamone
•Tecnologia per la dislessia, DSA…: solo altre etichette?
•Quando la rete ed i social network sono realmente pericolosi?
•Le tecnologie fuori e dentro la scuola: Esperienze di collaborazione con il territorio
•Quale ruolo gioca la famiglia oggi nell’educazione “alle tecnologie”?
•Aziende, scuola e società civile: una collaborazione possibile?
Numerosi sono i commenti già pervenuti ad oggi e le discussioni in atto a cui si può partecipare .....
Una prossima iniziativa si terrà nel mese di maggio per affrontare questa volta la tematica dell’editoria digitale scolastica ed educativa.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi: a scalabrini@irre.lombardia.it 


martedì 7 febbraio 2012

L' IMmaginazione in classe

La casa editrice La Scuola propone un nuovo importante progetto : L'IMmaginazine in classe di R.Gianino e M.G. Ottavini.
Una serie di volumi specifici e di lezioni per le Lavagne Interattive Multimediali per scoprire e approfondire l'uso di questo strumento innovativo nella didattica quotidiana e a corredo dei quali vengono fornite lezioni LIM pronte all'uso e una serie di template ovvero esempi di lezioni avviate da completare secondo le metodologie indicate nel corso. A breve dunque per tutti i docenti l'assoluta novità de L'IMmaginazione in classe per lavorare con professionalità nella nuova scuola!

www.lascuola.it

lunedì 6 febbraio 2012

Volunia. Il motore di ricerca tutto italiano

Volunia è un motore di ricerca sviluppato dall'equipe guidata da Massimo Marchiori. Volunia oltre ad avere caratteristiche simili a Google aggiunge una sorta di "social" che consentirà di sapere quante persone sono collegate in rete in quel momento e su quel determinato sito, dando così la possibilità di entrare in chat.
Per il momento Volunia è aperto a chi si registra e avrà l'opportunità di essere selezionato (Power User) per sperimentare questa nuova esperienza. La registrazione può essere effettuata sul sito



mercoledì 23 novembre 2011

MAPPE Trieste


Percorsi di innovazione tra scienza, società e comunicazione

 Da quest'anno MAPPE è un network che riunisce il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, il Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza dell’Università di Ferrara e Fondazione IDIS - Città della Scienza di Napoli.
L’obiettivo principale di MAPPE è contribuire alla costruzione di uno spazio di riflessione accademica e professionale sulle innovazioni pratico-teoriche della comunicazione della scienza.
MAPPE ambisce a diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale per lo sviluppo di riflessioni, soluzioni ed esposizioni riguardanti i processi di circolazione, diffusione, produzione e appropriazione della conoscenza medica, scientifica e tecnologica.
MAPPE vuole contribuire a tracciare una cartografia dei rapporti attuali fra scienza, società e comunicazione. Le tre istituzioni coinvolte nel network collaborano tra di loro nell'organizzazione di eventi e nella realizzazione di progetti condivisi.

MAPPE Trieste è un progetto del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.

Tra i temi e gli appuntamenti dell'edizione 2011:
• i problemi energetici a teatro; 
• raccontare le storie di scienza in epoca digitale;
• conflitti sociali e scienza;
• bioetica e comunicazione.

scarica il programma di MAPPE
scarica la locandina di MAPPE
 

giovedì 3 novembre 2011

VIII Convegno - Centro Studi Erickson

 La Qualità dell'Integrazione Scolastica e Sociale
 18 – 19 – 20 Novembre 2011 - Rimini

 Il Centro Studi Erickson organizza il Convegno Internazionale biennale “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale". Il Convegno è strutturato in 3 sessioni plenarie e in 80 workshop pomeridiani di approfondimento su tematiche inerenti l'educazione, l’integrazione scolastica e sociale, la disabilità, le difficoltà di apprendimento, le metodologie didattiche innovative, le nuove tecnologie, ecc. Si rivolge prevalentemente a insegnanti curricolari e di sostegno, dirigenti scolastici, psicologi, medici, educatori professionali, pedagogisti, logopedisti, riabilitatori, genitori e a chi quotidianamente lavora per costruire un'integrazione scolastica e sociale di Qualità. Il convegno vede la partecipazione di Smart technologies con le LIM nei  Workshop dedicati alle nuove tecnologie.
Il programma prevede  tematiche molto attuali come:
 - Introduzione alla robotica educativa
 - La classe digitale. Didattica attiva con le tecnologie 2.0
 - Evalue: sistema multimediale per la valutazione delle abilità di apprendimento e potenziamento didattico
 - LIM e strategie didattiche
 - Percorsi di scrittura, analisi grammaticale e logica con la LIM
 Nel workshop “LIM e strategie didattiche” il prof. Giacomo Guaraldi, Università di Modena e Reggio Emilia, presenterà il progetto per favorire l’inclusione scolastica degli studenti diversamente abili e che ha previsto l’installazione 31 lavagne interattive SMART Board in 11 delle 12 facoltà modenesi e reggiane.
Info ed iscrizioni :
Edizioni Centro Studi Erickson
www.erickson.it/qualitaintegrazionescolastica
Segreteria organizzativa:
Centro Studi Erickson via del Pioppeto 24, Fraz. Gardolo – 38121 Trento
 tel. 0461 950747
 fax 0461 956733 e-mail: formazione@erickson.it
SMART Technologies
Ufficio stampa: Theoria - Laura Mantovani/Annalisa Morandin
Tel. 02 2022151


Scarica qui il pieghevole del programma del Convegno.


giovedì 3 febbraio 2011

Fondazione Mondo Digitale

La Fondazione Mondo Digitale promuove il concorso internazionale Global Junior Challenge

Global Junior Challenge è il concorso internazionale che premia l’uso innovativo delle tecnologie nel campo della formazione, della solidarietà e della cooperazione interculturale, dell'educazione e della formazione dei giovani. Promosso dal Comune di Roma, il Concorso è organizzato ogni due anni dalla Fondazione Mondo Digitale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana ed è l’evento conclusivo di un insieme di attività che promuovono il ruolo strategico delle nuove tecnologie nella circolazione delle conoscenze, nella cooperazione interculturale e nella riduzione del divario sociale.
 Un’occasione unica per riflettere sulle sfide dell’educazione per il 21° secolo e sul ruolo delle tecnologie per l'innovazione didattica, l’integrazione sociale, lo sviluppo e l’abbattimento della povertà nel mondo.
Il concorso, promosso dal Comune di Roma, è indetto ogni due anni ed è organizzato dalla Fondazione Mondo Digitale
Guarda il video della quinta edizione del Global Junior Challenge.
Per informazioni e adesioni al progetto  www.gjc.it/2011/progetti

lunedì 22 novembre 2010

I progetti delle scuole

CreaLibro


Un libro per me” è un progetto di ricerca per l’innovazione tecnologica e didattica nell’uso di nuove tecnologie per l’integrazione scolastica approvato e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del progetto “Nuove tecnologie e Disabilità” a cui l' I.C. Borgoncini Duca ha partecipato a partire dal 2008. Il progetto “Un libro per me” intende promuovere l’attività di lettura in bambini e ragazzi che, per deficit nell’area motoria, sensoriale o cognitiva, o per la presenza di un disturbo dell’apprendimento, come ad esempio la dislessia, siano impossibilitati o incontrino difficoltà nel fruire dei tradizionali libri cartacei. Il principale risultato del progetto è costituito dalla creazione del software Crealibro che permette di realizzare libri multimediali contenenti testi, immagini, suoni e filmati, ad esempio libri di fiabe o racconti, fumetti, giornalini di classe, unità didattiche ecc. consultabili da P.C. e accessibili al più ampio numero di alunni possibile.
Info e download del software:

sabato 13 novembre 2010

DiDiMa - AlNuSet

Risorse per la LIM
AlNuSet : l'algebra alla portata di tutti
E' un nuovo software presentato giovedì 11 novembre al seminario "Dall' e-book alla LIM" di Torino dalla Dott. Elisabetta Robotti , che ha avviato una sperimentazione in alcune scuole di Genova applicando AlNuSet anche alle superfici interattive.
E' un software che è stato realizzato dal CNR di Genova nell'ambito del progetto europeo ReMath , per migliorare l'insegnamento e l'apprendimento della matematica per gli alunni della Scuola secondaria di primo e secondo grado attraverso la dinamicità e l' interattività dell'ambiente operativo. Può essere utilizzato anche come strumento abilitativo per migliorare la prestazione matematica e compensativo per i disturbi specifici di apprendimento, in particolare per gli studenti con discalculia.
Si può scaricare la guida e la versione demo.

giovedì 11 novembre 2010

Torino: nuovi libri per una scuola digitale

Dall'e-book alla LIM
Il seminario di oggi ha visto la partecipazione di alcune case editrici che si stanno organizzando per dare una risposta concreta alle nuove tecnologie con un'attenzione particolare alle LIM e ai dispositivi più in uso dai nostri ragazzi: netbook, smartphone e tablet. Qual è allora il testo digitale ideale? Quali i contenuti didattici da utilizzare? Come si trasformerà il libro cartaceo?
Varie le proposte, alcune valide altre ancora in via di evoluzione che vedremo sul mercato dal prossimo anno scolastico.
Fra le novità la presentazione delle piattaforme interattive online, tra queste la neonata www.@apprendiscienza.it della Mondadori Education con "Insegnare le scienze oggi". Un portale dedicato agli insegnanti di area scientifica con lezioni interattive multimediali interamente personalizzabili e ottimizzate per l'uso della LIM : animazioni, simulazioni, video, laboratori virtuali, esercizi interattivi , ecc. per la scuola secondaria. Bisognerà , però, iscriversi ...
Phoenomena- edizione rossa e Scienze della Terra della casa editrice SEI: http://www.seieditrice.com/ . Il sito è liberamente accessibile e offre materiali utili ai docenti con lezioni ed esercizi interattivi e interamente adatti alla lezione con la LIM.
Ultramundum , interessante Fondazione attiva su progetti, tra questi la realizzazione di Torino e Roma in 3D attraverso ricostruzioni storiche, l'Universo con le missioni spaziali, ideali per essere manipolati sulla LIM.
Interessanti sono state le versioni per iPhone e IPad dei dizionari tascabili della Zanichelli e Loescher che conservano tutte le caratteristiche delle versioni già distribuite su CD-R e online, novità per il prossimo anno i dizionari di Latino e Greco.
Il prossimo appuntamento è a Genova il 17 - 19 novenbre ad ABCD , il salone italiano dell'educazione, dove sarà presentato il seminario organizzato dall'Associazione Dschola:


Fra ebook e multitouch
La scuola per i nativi digitali

martedì 25 maggio 2010

" Lavagna digitale: una finestra sul mondo"
giornata di studio sull'uso della LIM nella didattica.

Sono disponibili al seguene link
http://www.lavagna-interattiva.it/PubblicazioneVideo/2010-Convegno_Video_03.htm
i video del convegno 'Lavagna digitale: una finestra sul mondo 2', tenutosi presso L'Istituto Comprensivo di Budrio lo scorso 10 maggio.

sabato 26 dicembre 2009

L'innovazione tecnologica cambia la scuola

Saperi PA è una grande "enciclopedia" sui processi di innovazione e modernizzazione nelle PA e nei sistemi territoriali, costruita attraverso il lavoro quotidiano di FORUM PA.
Un vero e proprio patrimonio di conoscenze che Saperi PA restituisce ai lettori proponendolo in maniera fruibile, organizzato e classificato secondo diverse chiavi interpretative.
Un'importante finestra è dedicata all'innovazione tecnologica nella scuola ed in particolare alla diffusione della LIM, in cui è possibile consultare gli allegati degli interventi dei relatori nei relativi convegni.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger