Visualizzazione post con etichetta you tube. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta you tube. Mostra tutti i post

domenica 5 maggio 2013

venerdì 30 marzo 2012

La didattica su You tube


AdC on YouTube : Science videos
Segui il link

Tanti video di area scientifica raccolti sul canale di didattica per le scuole tratti da You tube : una recensione ragionata di video  raccolti in base alla loro valenza didattica, semplici ma altamente esplicativi, adatti ad uno studente di scuola superiore o al grande pubblico.
I video sono rintracciabili con le parole chiave oppure attraverso una ricerca più selettiva  utilizzando i links nella colonna a sinistra della home page.




mercoledì 29 febbraio 2012

La salute corretta nei cartoons di Bruno Bozzetto


Corretta alimentazione, igiene delle mani, dipendenze (da fumo, droghe, alcol, gioco), ansia e stress sono i temi al centro di 4 originali cartoons realizzati dallo Studio Bozzetto&Co, per l’innovativo progetto di promozione della Salute realizzato da Humanitas Gavazzeni in collaborazione con Bruno Bozzetto e con il patrocinio di Asl e Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo. Obiettivo comune: sensibilizzare i giovani sull’importanza della prevenzione per la tutela della salute.  I cartoons, della durata di 45 secondi, sottolineano  comportamenti sbagliati ma molto comuni e cercano, attraverso l’umorismo e l’ironia, di far riflettere quanto sia importante salvaguardare la propria salute. I cartoons sono visibili su You Tube, Facebook e Twitter di Humanitas Gavazzeni oltre che attraverso il sito stesso.
Nei prossimi mesi, verrà lanciato un concorso nelle scuole secondarie di primo e secondo grado per stimolare gli studenti a comunicare ai propri coetanei l’importanza della prevenzione per la tutela della salute attraverso un proprio prodotto creativo. 
Questi i cartoons che si possono vedere su you tube:

Ansia e stress

http://www.youtube.com/watch?v=gs88t6IQ9LI


Lavarsi le mani

http://www.youtube.com/watch?v=THF3XQxPZms


Mangiare sano

http://www.youtube.com/watch?v=lw7Eqr02uS4


Dipendenze

http://www.youtube.com/watch?v=EqY3-yFN4xQ

Info : Humanitas Gavazzeni



martedì 7 febbraio 2012

I personaggi della Scienza raccontati dagli Scienziati di oggi

Enrico Bellone racconta:
                       "Galileo, Keplero e la nascita del metodo scientifico". 

Una piacevole lezione su Galileo, che per il suo sostegno alla teoria copernicana fu condannato dal Tribunale dell´Inquisizione, e su Keplero, a cui si devono le tre leggi relative al moto dei pianeti attorno al Sole.
Galileo e Keplero, in un periodo dove le leggi dell'universo erano definite a priori da credenze immutate e immutabili, attraverso la decisione nell'affermare le proprie convinzioni basate sull'esperienza diretta e sulla osservazione critica, segnano il definitivo passaggio tra l'antico e il moderno portando ad una oggettiva visione del cosmo e ad una conseguente ridefinizione del ruolo dell'uomo al suo interno.
I video sono tratti dalla collana Beautiful Minds, un'iniziativa di Repubblica - L'Espresso - in collaborazione con Le Scienze, in catalogo fino al 29/02/2012 e si possono vedere al seguente link:


domenica 29 gennaio 2012

La linea interattiva di Osvaldo Cavandoli

Negli settanta una nota azienda di pentole a pressione per pubblicizzare i suoi prodotti utilizzò un personaggio uscito dalla "matita" di Osvaldo Cavandoli : "Mr. Linea". Questo buffo personaggio divenne il protagonista dei filmati di Carosello, il divertente siparietto pubblicitario serale dopo il TG di quegli anni. "Mr. Linea" è un omino che percorre una linea infinita, di cui è parte integrante, incontrando diversi ostacoli nel suo cammino: per risolvere i suoi problemi si rivolge allo stesso disegnatore in un linguaggio particolare (una sorta di grammelot ) comunque  facilmente comprensibile. Il personaggio ha avuto poi diffusione nel mondo, diventando una striscia per fumetti e protagonista di filmati attualmente riproposti .  Qualche tempo fa , un regista canadese, Patrick Boivin, ha ripreso alcuni video di Mr. Linea rendendoli interattivi , eccone uno da cui si può accedere agli altri agendo sui pulsanti: 


mercoledì 21 dicembre 2011

Year In Hashtag

Il 2011 raccontato dalla Rete E' nato Year In Hashtag

I social network raccontano la storia e danno vita a...... 

.....Year In Hashtag

 Che cos'è Year In Hashtag?
"E’ uno sguardo sul 2011 da un punto di vista particolare: la Rete e i suoi utilizzatori.
Perché quest’anno, per la prima volta, la maggior parte degli eventi è stata raccontata prima, meglio o esclusivamente dalla Rete."
Così inizia la presentazione del nuovo Social media che racconta tutti gli eventi di quest'anno in cui la Rete è stata in un certo qual modo protagonista : dalla rivolta tunisina alla morte di Gheddafi, al matrimonio dei reali agli eventi nostrani e tanto altro ancora raccontato attraverso twitter , facebook , you tube con immagini, commenti e filmati. 
YearInHashtag è un racconto "collettivo" voluto da alcuni tra i più attivi "reporter sociali" o "curatori" di social media italiani come  Claudia Vago, @tigella; Marina Petrillo, @alaskaRP; Luca Alagna, @ezekiel; Maximiliano Bianchi, @strelnik; Mehdi Tekaya, @mehditek.

http://yearinhashtag.com/







mercoledì 14 dicembre 2011

YouTube entra a scuola

YouTube mette a disposizione delle scuole un accesso controllato che permette di portare in classe i suoi video educativi, senza il rischio che gli alunni siano distratti da filmati di intrattenimento.
Il coordinatore del progetto, Brian Truong, spiega che molti insegnanti vorrebbero utilizzare la vasta gamma di video didattici presenti sul sito per arricchire le loro lezioni, ma sono preoccupati che altri contenuti, inadatti al contesto, finiscano per catturare l'attenzione degli allievi.
«Le scuole che limitano l'accesso a YouTube risolvono il problema della distrazione - prosegue il post sul blog -, ma limitano l'accesso anche a migliaia di video educativi che possono contribuire a chiarire la fotosintesi o a mostrare com'era la vita nella Grecia antica».
Il nuovo servizio consente alle scuole di attivare un ambiente di rete predisposto perchè gli alunni possano accedere solo ai contenuti di YouTube Edu, la sezione del sito per i video destinati all'istruzione, suddivisi per materia e livelli d'età.

Fonte: La Stampa

lunedì 26 settembre 2011

Facciamo scienze

22 video di esperimenti scientifici per la scuola secondaria di primo grado realizzati da Zanichelli per il corso di scienze "Facciamo scienze" di F. Tibone (ed. 2008).
I video sono raccolti nella playlist del canale di  You tube per Zanichelli
http://www.youtube.com/view_play_list?p=D22FD2D5D6907CF7

oppure raggiungibili sul sito di Zanichelli scuola dove si possono scaricare anche le schede di verifica in pdf sulla comprensione dei filmati.
Il video mostra il backstage dei film.

:

mercoledì 13 aprile 2011

Eliminare la pubblicità dai video di you tube

Un buon ed utile suggerimento da Manuali.net :
Siete stanchi di quei fastidiosi spot pubblicitari che appaiono durante la riproduzione dei video su YouTube?
Bene, grazie ad un piccolo add-on per Firefox si può bloccare l'avvio degli annunci pubblicitari nei video.
Avviate Firefox e collegatevi all'indirizzo

http://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/6648

Cliccare sul pulsante verde "Aggiungi a Firefox" e confermare cliccando su "Installa adesso".
Al termine dell'installazione, cliccare su "Riavvia Firefox" per permettere al browser di completare le modifiche. Al riavvio del browser, chiudere la finestra dei componenti aggiuntivi e collegarsi a YouTube.
D'ora in poi, grazie all'add-on TubeStop  non saremo più infastidi dalle pubblicità.
Il trucco è disponibile anche sul blog.

sabato 12 febbraio 2011

DNATube Site

Videoteca di contenuti scientifici: articoli, seminari, sperimentazioni,tutorial. Si possono scaricare dopo aver effettuato la registrazione. Un esempio, questo bel video di chimica inorganica:

Ibridazione degli orbitali atomici



http://www.dnatube.cm/

giovedì 13 gennaio 2011

Percorsi con la LIM

La funzione della LIM e delle ITC nella prassi di studio.

Un esempio pratico: il Mercato delle Gaite di Bevagna (Umbria)-.

Navigando in Internet con i miei alunni per il nostro progetto “Dal bosco al riciclaggio della carta”, ci siamo imbattuti in alcuni video (realizzati da Tortorini per le riprese, Bellini Silvio per le foto, Cariani Licurgo per il montaggio), girati in occasione del Palio del Mercato delle Gaite, di Bavegna . http://www.gaitasangiovanni.it/ .
Il Palio si svolge dal penultimo week-end di giugno e in questa occasione le quattro Gaite o quartieri in cui la città è divisa, allestiscono botteghe artigiane, taverne e mercatini medioevali tipici, ricostruendo l’ambiente medioevale con un salto nel passato di 700 anni: i video e le foto sono la testimonianza di queste ricostruzioni. La Gaita San Giovanni è quella che ha vinto più volte il palio e da questa prende il nome il canale di You Tube in cui si possono trovare tali video .
Abbiamo trovato interessanti quelli relativi alla ricostruzione delle botteghe artigiane con gli antichi mestieri del mastro vetraio, del fabbro e la cartiera. Da quest’ultimo sono state tratte, mediante il software della nostra LIM (strumento “cattura”) alcune immagini relative alle fasi della produzione del foglio di carta che abbiamo successivamente adattato al nostro percorso progettuale.
La LIM utilizzata inizialmente come strumento di ricerca è diventata una “superficie di montaggio delle conoscenze”, permettendo di costruire un testo utilizzando diversi linguaggi (visivo, sonoro, verbale) coerentemente all’attività proposta.

domenica 9 gennaio 2011

TubeChop

Tagliare parti di video di You Tube direttamente online.
 TubeChop è un utilissimo servizio  online, che permette di tagliare gratuitamente qualsiasi video ospitato su YouTube.
TubeChop  consente di  selezionare la parte di video che  interessa ed eliminarne la restante, tramite la creazione di un permalink e del codice embed,  il video potrà essere incorporato nelle pagine web o salvato.
Al link il video dimostrativo.
       
http://tubechop.com/
Fonte geekissimo

mercoledì 1 dicembre 2010

Mobius transformation revealed

Möbius Transformation Revealed è un breve video di Douglas Arnold e Jonathan Rogness. E' stato realizzato nel 2007 per l' Engineering Visualization Challenge . Il video, pubblicato poi su YouTube nel giugno 2007, è stato visto più di un milione e mezzo di volte perciò classificato come un "Top tra i preferiti di tutti i tempi" , primo nella categoria film & Animation e istruzione. Numerosi gli articoli e le pubblicazioni , è stato anche selezionato per l'inserimento nel DVD di MathFilm 2008, pubblicato da Springer.

sabato 24 aprile 2010

You Tube festeggia 5 anni!

Il 23 aprile del 2005 fu "caricato" il primo video girato da tre ragazzi in uno zoo di San Diego.
Oggi , il grande archivio di immagini, conta un miliardo di video visti in media al giorno.
Per poterli scaricare YouTube Download lite 3.0.3

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger