Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

mercoledì 27 marzo 2013

Scuola : le ultime novità ....



Profumo firma Decreto in materia di adozioni dei testi scolastici
A partire dall’anno scolastico 2014/2015 solo libri digitali o misti
Un tablet per ogni studente e zaini più leggeri
Bloccati i prezzi di copertina 
Ridotti i tetti di spesa. Sforbiciata fino al 30% 


Libri cartacei addio. Ancora un anno di tempo e nella scuola italiana entreranno solo libri digitali o nel formato misto. E’ stato firmato dal ministro Francesco Profumo il decreto ministeriale in materia di adozioni dei libri di testo. Tra le principali novità, la disposizione per i Collegi dei docenti di adottare, dall’anno scolastico 2014/2015, solo libri nella versione digitale o mista. Inizialmente, l’innovazione riguarderà le classi prima e quarta della scuola primaria, la classe prima della scuola secondaria di I grado, la prima e la terza classe della secondaria di II grado.

Costi sostenuti dalle famiglie. Se i prezzi di copertina dei libri, definiti per l’anno scolastico 2013/2014, restano confermati anche per il 2014/2015, si riducono i tetti di spesa entro cui il Collegio dei docenti deve mantenere il costo complessivo dei testi adottati. La riduzione, rispetto ai limiti stabiliti per l’anno scolastico 2013/2014, è del 20%. Ma nel caso in cui l’intera dotazione libraria sia composta esclusivamente da libri in versione digitale la sforbiciata è più consistente, con una riduzione che arriva fino al 30%. I nuovi tetti si applicano per le adozioni dei libri della prima classe della scuola secondaria di I grado e della prima e della terza classe della secondaria di II grado. Per le rimanenti classi restano validi i limiti già definiti per le adozioni relative all’anno scolastico 2013/2014. I risparmi ottenuti potranno essere utilizzati dalle scuole per dotare gli studenti dei supporti tecnologici necessari (tablet, PC/portatili) ad utilizzare al meglio i contenuti digitali per la didattica e l’apprendimento.

 La consultazione dei testi digitali sarà resa possibile attraverso una piattaforma che il Ministero metterà a diposizione degli istituti scolastici e degli editori, affinché i docenti possano consultare e scaricare on line la demo illustrativa dei libri di testo in versione mista e digitale, ai fini della loro successiva adozione. In ogni caso, al fine di assicurare la gradualità del processo di innovazione, anche a tutela dei diritti patrimoniali dell’autore e dell’editore, solo per le prima e terza classe della secondaria di II grado il Collegio dei docenti potrà eventualmente confermare le adozioni dei testi già in uso. Una deroga valida però solo per i due anni successivi all’introduzione dei libri digitali, cioè gli anni scolastici 2014/2015 e 2015/2016.

 Inoltre, al fine di diffondere le migliori pratiche e sostenere i processi di innovazione nella didattica, l’INDIRE attiverà azioni di monitoraggio continuo e di documentazione sia dell’andamento della adozioni dei libri in versione mista e digitale, sia delle proposte di integrazione, sviluppate dal mercato, tra supporti tecnologici destinati agli studenti (tablet, PC/portatili), soluzioni di connettività (fibra, satellite, WiFi), e libri di testo e connessioni digitali.

 Con la firma del Decreto la scuola raggiunge un’ulteriore tappa verso la realizzazione degli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale italiana. Grazie a questi provvedimenti gli studenti avranno la possibilità di utilizzare anche a scuola, e per obiettivi didattici, strumenti che già utilizzano diffusamente a casa, migliorando il livello delle competenze digitali dell’intera popolazione italiana. Senza dimenticare i benefici che potranno derivare da zaini alleggeriti dal peso, spesso eccessivo, dei libri di testo in formato cartaceo.

martedì 19 febbraio 2013

DSA : guida di sopravvivenza per le famiglie

A cura di Enrico Angelo Emili -
Referente DSA per l’Ufficio
Scolastico Regionale Emilia Romagna.

Il documento è una ricca raccolta di materiali  : dalle normative fino ai software utili per chi è in difficoltà, l'autore è Enrico Angelo Emili, curatore del sito www.inclusione.it  e insegnante di scuola primaria e formatore sui temi della didattica inclusiva.

Sempre in tema di DSA segnalo i nuovi testi della casa ed Il Capitello , "Speciale Dislessia" per la scuola secondaria, una collana di strumenti operativi multidisciplinari con percorsi didattici che accompagnano e guidano gli alunni verso l'autonomia nell'imparare e permettono la realizzazione di una reale didattica inclusiva

Le unità di ciascun volume disciplinare offrono un supporto indispensabile per applicare le direttive della Legge sui Disturbi specifici di Apprendimento (DSA).
http://www.capitello.it/?q=dislessia 

domenica 17 febbraio 2013

INSTANT MATEMATICA. DALLE POTENZE ALLE EQUAZIONI: UN METODO INNOVATIVO PER USARE I NUMERI DIVERTENDOSI

Di Elena Del Conte e Marco Del Conte
Ed . Gribaudo

Prendendo spunto da John Peter Sloan, l'autrice ha elaborato una soluzione utile, facile e piacevole per imparare la matematica e comprendere come utilizzarla a fini pratici nella vita di tutti i giorni. "Instant matematica" non vuole essere un trattato di matematica, ma un "libretto delle istruzioni" che, con un linguaggio semplice e tanti esempi, riesce ad aiutare anche i più riluttanti ad arrivare finalmente in fondo a un esercizio senza timore di sbagliare e ad aver anche voglia di cominciarne uno nuovo. Il volume si rivolge ad adulti e studenti, e a tutti coloro che, nonostante con i numeri non abbiano proprio un buon rapporto, si trovano a doverli spiegare ai propri figli e hanno bisogno di un supporto per aiutarli con i compiti a casa. Diviso in 7 capitoli, tutti corredati da numerosi esercizi ed esempi pratici, alcuni risolti e sviluppati in ogni singolo passaggio, il libro parte dalle basi della matematica, con le quattro operazioni principali e i numeri decimali, per arrivare a potenze, frazioni, proporzioni, fino ai numeri relativi, alle equazioni e al calcolo delle probabilità. Con un occhio agli errori più comuni e ai risvolti che la matematica può avere nella vita di tutti i giorni, l'obiettivo è di sfidare anche i più negati a riscoprire l'utilità dei numeri come concreto aiuto nella quotidianità. Una formula sperimentata dall'autrice, insegnante, che in questo volume viene di continuo "interrotta" e messa alla prova dalle divertenti incursioni del fratello Marco, autore di Zelig.

lunedì 3 settembre 2012

Aperto .... per il nuovo anno scolastico ....


Il rientro a scuola si preannuncia difficoltoso per le famiglie degli studenti per gli aumenti dei costi dei materiali scolastici. 
FEDERCONSUMATORI, in un comunicato del 22 agosto scorso, segnala " un aumento medio pari al 3,2% . La spesa per il corredo scolastico (più i “ricambi”) passerà da 461 Euro dello scorso anno ai 488 di quest’anno (+6%). Ad aumentare in misura maggiore sono soprattutto i prezzi di zaini trolley, gli astucci pieni (dei cartoni e di marca). In lieve calo, invece, i costi degli astucci delle serie tv o delle squadre di calcio ed il prezzo dei quaderni piccoli, sempre meno utilizzati soprattutto alle elementari e alle medie".( vedi tab allegata). Per quanto riguarda i libri di testo, invece, si segnala un aumento medio del 5%  per un totale di spesa (tra materiali e libri) che oscilla tra  940,00 € e 1.233,00 €. 
Decisamente troppo in tempi di crisi!! 
Per ovviare al caro libri sempre più famiglie si rivolgono ai mercatini dell'usato , con un risparmio che arriva fino al 70% in base alle condizioni dei libri. Occhio quindi non solo ai mercatini storici delle librerie ma anche a quelli improvvisati dai genitori e alunni allestiti fuori dalle scuole.
Una  lista completa su trova su SKUOLA.net - il paradiso dello studente - http://www.skuola.net/ritorno-scuola/libri-usati.html




In

sabato 16 giugno 2012

Chiuso per ferie ....

Anche quest'anno il blog "La LIM e i nativi e i digitali" va in vacanza per riprendere a settembre col nuovo anno scolastico. Ai ragazzi che sono già in vacanza il consiglio utile è quello di una buona lettura ... cartacea o digitale . Zanichelli propone alcuni testi  che parlano di scienza ( .. e nel mio caso è una proposta condivisa ...), ecco i titoli:

La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica 
di Nicola Ludwig e Gianbruno Guerriero

Gli antenati. Che cosa ci raccontano i più antichi resti umani
di Jill Rubalcaba e Peter Robertshaw

Darwin. L’eredità del primo scienziato globale
di Secord, Carroll, Jones, Seabright e Dupré

Energia per l’astronave Terra.
di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani

Come funziona la musica. La scienza dei suoni bellissimi, da Beethoven ai Beatles e oltre
di John Powell

 La vita inaspettata. Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto
di Telmo Pievani

La vita immortale di Henrietta Lacks
di Rebecca Skloot

Il meraviglioso mondo dei numeri 
di Alex Bellos

Ecco il  link all’elenco di tutte le recensioni di Zanichelli
Buona lettura!!!!

venerdì 11 maggio 2012

Sette incontri impossibili

Il libro "Sette incontri impossibili" è stato realizzato da Giovanni Carrada in occasione dell'Anno Internazionale della Chimica, con il contributo del Piano Lauree Scientifiche e con le illustrazioni di Annalisa Beghelli.
Si tratta di sette dialoghi immaginari tra la Chimica e una serie di soggetti che, a diverso titolo, la vivono: una ragazza, un inventore, un imprenditore, un cuoco, una mamma, un ipocondriaco e un’ambientalista. Le ultime pagine sono dedicate alle considerazioni di tutti i soggetti coinvolti che, ripensando ai dialoghi con la chimica, considerano questa scienza sotto un’altra luce, e imparano ad apprezzarla.direbbe la chimica se potesse rispondere ai tanti dubbi, pregiudizi e rifiuti che molti ancora le riservano?
Sette racconti da proporre in classe ai nostri ragazzi per rendere le nostre lezioni di chimica meno noiose e più accattivanti.

Il libro  è visualizzabile in formato pdf sul sito di W la Chimica : www.wlachimica.it 



giovedì 10 maggio 2012

Salone del libro

Torino Lingotto Fiere 10 - 14 maggio

“Primavera Digitale”.

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte saranno presenti con uno stand istituzionale e un ricco programma di eventi e incontri rivolti ai docenti, ai dirigenti scolastici, agli studenti e alle famiglie. 
Si parlerà di: Accordo di rete per la cooperazione internazionale, Etica e Consumo consapevole, Scuola Digitale, Social Network e navigazione sicura, Problem solving, Didattica delle competenze e della Lingua Italiana, Musica, Cittadinanza e Costituzione, Orientamento, Expo 2015, Metrologia, Intercultura, Scrittura creativa, Pedagogisti a scuola, Alleanza scuola-famiglia, Volontariato al servizio dei minori, Educazione e libertà, I valori dello sport, Giornata della Trasparenza, Scienze e lingue, Geopolitica, Progetto di vita per alunni con disabilità, Allergie, Educazione alimentare e mense scolastiche.
Ogni giorno saranno attivi tre Sportelli di consulenza: Filo diretto con gli studenti, Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Sportello Orientamento. 
Lunedì 14 maggio l'ingresso al Salone sarà gratuito per tutti i docenti (presentando alle Reception Scuola un documento che attesti la professione).
Gli insegnanti che visiteranno il Salone negli altri giorni potranno usufruire del biglietto scontato (5 €) o di abbonamento per tutta la durata dell’evento (10 €) in qualità di operatori professionali compilando la richiesta di accredito.


venerdì 27 aprile 2012

Infografie

Information Graphics
di Sandra Rendgen e Julius Wiedemann
( Taschen)
"Vedere e capire. Come le idee complesse possono essere veicolate attraverso la grafica".

L'INFOGRAFICA si occupa di elaborare le informazioni , anche complesse, visualizzandole attraverso la grafica e questo libro, scritto da una storica dell'arte, Sandra Rendgen e da un grafico, Julius Wiedemann, raccoglie oltre 400 immagini, accompagnate da didascalie esplicative,  di soggetti diversi realizzati con tecniche e stili diversi : dai dipinti rupestri alle opere contemporanee. Tutti esempi di informazioni grafiche : dal giornalismo all'arte, all'economia...

sabato 21 aprile 2012

News da "La scuola che funziona"

Sono un' insegnante iscritta al Network "La scuola che funziona". Purtroppo la mia partecipazione come docente attiva è piuttosto sporadica , tuttavia seguo tutte le iniziative del gruppo che fa capo a Gianni Marconato,   segnalando sul mio blog le novità importanti come questa .


Basta compiti
di Maurizio Parodi
"Un libro con una nostra discussione dentro.
Non è nostra consuetudine dare evidenza ad un libro realizzato da un membro del network attraverso una comunicazione dedicata. Per queste informazioni abbiamo a disposizione “Lo scaffale dell’insegnante” (collegato ad Anobii) ed il wiki dove ogni autore può presentare i propri lavori come meglio crede.
Se nel caso di “Basta compiti” viene fatto uno strappo alla regola è perché il libro stesso è qualcosa di eccezionale per quanto riguarda il network e le sue attività: il libro documenta la discussione sviluppata nel network tra la fine del 2009 e i primi mesi dell’anno successivo e i contenuti di questa discussione hanno un ruolo importante nelle argomentazioni portate dall’Autore sulla tematica.
Parodi stava accarezzando l’idea di sviluppare, dopo “La scuola che fa male”, un altro tema caldo per la scuola, quello del senso dei “compiti per casa” e, per dare maggior  spessore alle sue ipotesi, aveva ritenuto utile confrontare le proprie idee con colleghi insegnanti ed aveva identificato nel nostro network il contesto più adatto a farlo.
Lanciata la discussione con un post alquanto provocatorio, il network accetta con entusiasmo la sfida e la tematica viene sviscerata in numerosi suoi aspetti con posizioni spesso divergenti. Tanto è densa la partecipazione che Parodi sceglie di dedicare un ampio capitolo del libro ai  contributi raccolti nel network.
Promuoviamo, quindi, “Basta compiti” per valorizzare non solo il lavoro sviluppato nel network, ma anche per dare evidenza ad un nuovo modo di costruire conoscenza  e di come la rete e le attività di social networking  lo rendano possibile."
Dite la vostra sul tema in questo forum http://tinyurl.com/btbknyr  e rilanciate il confronto


Visita La scuola che funziona 
http://www.lascuolachefunziona.it/?xg_source=msg_mes_network

venerdì 9 marzo 2012

Sicuri in rete

di M. Ozenda e L. Bissolotti
ed . Hoepli


Facebook, Google, YouTube… Nell'era di Internet, per la prima volta nella storia, i genitori ne sanno meno dei figli. Nella vita reale gli adulti sono quasi sempre in grado di impartire consigli sulla base dell'esperienza, ma nel mondo virtuale spesso non ne sono capaci. Il problema è che reale e virtuale non sono mondi separati, ma un continuum e un intreccio. Per difendersi dai nuovi pericoli della rete non è necessario essere dei tecnici, basta un po' di informazione e di volontà per seguire i giovani sul loro terreno comunicativo. Questo libro, interamente a colori e ricco di schermate esplicative, permette di colmare il gap generazionale e l'incomunicabilità con i nativi digitali: dalla spiegazione delle dinamiche sociali del web 2.0 all'analisi delle risorse didattiche presenti in rete, dai consigli tecnici per difendersi da virus e truffe a come operano i pedofili online, con un'attenzione non solo per i computer, ma anche per gli smartphone. L'idea è quella di unire le conoscenze informatiche a quelle psicologiche perché oggi internet è un fenomeno che coinvolge tutti in modo trasversale e dunque non si può farne uso senza considerarne tutti gli aspetti. Anche per questo è presente nel libro un test per valutare il proprio livello di dipendenza da internet. E ancora, cyberbullismo, chat e videogiochi, violazione del diritto d'autore, legalità ed etica e tutto quanto serve per un uso consapevole della rete da parte di tutti.

Disponibile al link di Hoepli e di Sicuri in Rete



martedì 7 febbraio 2012

L' IMmaginazione in classe

La casa editrice La Scuola propone un nuovo importante progetto : L'IMmaginazine in classe di R.Gianino e M.G. Ottavini.
Una serie di volumi specifici e di lezioni per le Lavagne Interattive Multimediali per scoprire e approfondire l'uso di questo strumento innovativo nella didattica quotidiana e a corredo dei quali vengono fornite lezioni LIM pronte all'uso e una serie di template ovvero esempi di lezioni avviate da completare secondo le metodologie indicate nel corso. A breve dunque per tutti i docenti l'assoluta novità de L'IMmaginazione in classe per lavorare con professionalità nella nuova scuola!

www.lascuola.it

domenica 22 gennaio 2012

'Lessico con la LIM nella scuola primaria'



Un nuovo volume  sulla LIM pubblicato da Erickson e scritto da Laura Parigi, ricercatrice presso Indire-ANSAS, Valentina Firenzuoli e Valeria Saura, docenti comandate presso l'Accademia della Crusca, e Ilaria Pecorini, docente di scuola primaria e collaboratrice dell'Accademia della Crusca, con il contributo di Massimo Faggioli, Direttore della Collana "CLIM – Classe Interattiva Multimediale" di Erickson e Ricercatore presso Indire-ANSAS, e di Lidia Milliery, Roberta Rollandin, Francesca Scalabrini, tre docenti di scuola primaria con importanti esperienze nell'uso della LIM.
Questo libro propone materiali pratici e di immediato utilizzo per l’organizzazione di un percorso di arricchimento e potenziamento lessicale con la LIM.
Dopo una chiara introduzione all’utilizzo della LIM, il volume presenta numerosi esempi di percorsi di insegnamento realizzati nella scuola primaria attraverso l’utilizzo di questa nuova tecnologia. 
Un supporto essenziale, un aiuto pratico e di facile applicazione non solo per chi già utilizza la LIM, ma anche per gli insegnanti che hanno meno dimestichezza con la tecnologia.
Il libro fa parte della collana «CLIM – Classe Interattiva Multimediale», che raccoglie strumenti operativi per l’organizzazione della didattica in classe con la LIM. Ogni volume è dedicato a una specifica materia curricolare e propone schede operative e suggerimenti per organizzare attività pratiche.
Sfoglia il libro in pdf.
Info: Erickson

lunedì 9 gennaio 2012

GeoGebra e Geometria con la LIM

Dal Centro Studi Erickson sarà  pubblicato prossimamente il testo " Geometria con la LIM per la scuola secondaria di primo grado" di Giorgio Bolondi, Aurelia Orlandoni, Francesca Storari, scritto in collaborazione con Irene Ferrari, Renata Rosso, Eva Pigliapoco, Ivan Sciapeconi e facente parte della collanCLIM (Classe Interattiva Multimediale).
In questo libro gli insegnanti troveranno tre moduli didattici per l’insegnamento della geometria con la Lavagna Interattiva Multimediale,  il volume propone inoltre le riflessioni di esperti di applicazioni delle nuove tecnologie nell’area disciplinare della matematica. L’idea è quella di proporre agli allievi una geometria caratterizzata da situazioni ricche, motivanti e significative in cui l’alunno si senta attivamente coinvolto. In questo modo si cerca di inserire le nuove tecnologie all’interno di un quadro teorico costruttivista.(n.d.r:) in cui la LIM si inserisce come punto di forza per la costruzione delle conoscenze. (leggi il doc. pdf della presentazione)
Per la Scuola Primaria, "Geometria con la LIM per la Scuola Primaria" è stato già pubblicato qualche mese fa (settembre 2011). Nel volume si parla di:
- Introduzione all'utilizzo della LIM nel curricolo di geometria
- Geometria con le nuove tecnologie: cosa cambia
- Metodi, strumenti e risorse didattiche per l'apprendimento della geometria con la LIM
- La LIM in classe: percorsi di insegnamento/apprendimento
- Esplorazione, costruzione e trasformazione di poligoni
- Costruzione di figure con "GeoGebra"
- Calcolo delle superfici piane
La  Collana CLIM mette a disposizione anche gli studi e gli strumenti più aggiornati sulla didattica con la LIM e, più in generale, con le nuove tecnologie. L’obiettivo è di far acquisire le competenze teoriche e pratiche per introdurre in aula i dispositivi didattici digitali — primo fra tutti la Lavagna Interattiva Multimediale — attraverso la presentazione di alcuni percorsi di insegnamento e delle modalità corrette per allestire e gestire i materiali inclusi in ogni volume della serie (italiano, storia, scienze, ecc.)

domenica 18 dicembre 2011

La conquista del polo Sud

Centenario della conquista del Polo Sud


Il 14 dicembre 1911, Roald Amundsen conquista il Polo Sud. Un'avventura storica in cui si fronteggiarono due spedizioni, quella del norvegese Amundsen e l'altra , sfortunata, del britannico Scott.
Il 13 dicembre scorso è andata in onda su Geo & Geo, Rai3, "La spedizione di Roald Amundsen", in studio il giornalista Franco Foresta Martin ha commentato l'impresa:




Anche Genova celebra il centenario della conquista dell'Antartide con la mostra " RACE. Alla conquista del Polo Sud", inaugurata il 15 ottobre con Reinhold Messner e proseguirà fino al 18 marzo 2012. La mostra si concentra sulle sfide che Scott e Amundsen hanno affrontato lungo i loro percorsi di andata e ritorno dalla Barriera di Ross al Polo Sud. I visitatori sono accolti da ricostruzioni tridimensionali, documenti, foto, riproduzioni di oggetti e materiali dell'epoca che li riportano indietro nel tempo , quando le due spedizioni si accingevano alla partenza; diverse attività pratiche consentiranno di comprendere i disagi ambientali, di esplorare l'Antartide anche attraverso i link alle mappe interattive del National Geographic e dell'AMNH.
La mostra è anche on line al sito :             
                                                     www.racepolosud.it

dove si trovano link ai diari di Scott, al museo dell'Antartide, alla Sezione National Geographic, a film e tanto altro ancora .......

RACE. Alla conquista del Polo Sud è  il libro del giornalista e scrittore Roland Huntford, edito da Cavalli di Ferro. Lo scrittore pubblica i diari , anche inediti, di Scott e Amundsen da cui emergono i due diversi aspetti delle loro personalità: quella di Scott concentrata sul monopolio dei norvegesi e quella di Amundsen alla ricerca del successo personale .
Dal confronto, giorno per giorno dei diari, l’autore ricostruisce un’avventura estrema, commentandone grazie alla sua esperienza gli aspetti tecnici, logistici e umani in maniera originale.
Race. Alla conquista del Polo Sud è stato decretato dalla critica l’opera definitiva sulla scoperta del Polo Sud, quella che spiega cosa è successo davvero 100 anni fa in mezzo ai ghiacci antartici. Un solido lavoro scientifico con tutto il fascino narrativo di una grande avventura.







mercoledì 30 novembre 2011

Il Manuale degli esperimenti

Nel mio blog un posto di riguardo spetta ai libri, ancora di più se sono libri che raccontano le "scienze";
eccone un'altro uscito qualche tempo fa  e "scovato" sul sito di Edizioni Lapis, una casa editrice specializzata nei libri per ragazzi e bambini  : 
Il Manuale degli esperimenti. Un libro per aspiranti scienziati.

Questa la presentazione della casa editrice :

Chimica, fisica, scienze naturali, astronomia…
Sperimentate i principi scientifici più importanti e scoprite come funzionano le invenzioni tecnologiche che hanno cambiato per sempre la storia dell’umanità con gli oltre trenta esperimenti proposti in questo libro, da quelli più semplici e intuitivi ai più elaborati ed entusiasmanti.

OGNI ESPERIMENTO PREVEDE:
• Materiali di facile reperimento
• Passaggi chiari e illustrati
• Fotografie a colori
• Due sezioni di approfondimento
che spiegano cos’è accaduto nell’esperimento e quali sono le applicazioni e gli utilizzi pratici della scoperta.

MA NON È FINITA QUI!
Nel manuale trovate anche il racconto delle tappe fondamentali della sperimentazione scientifica, per conoscere i protagonisti della scienza, le loro idee e le teorie che oggi ci consentono di mandare gli astronauti nello spazio… o addirittura di creare organismi artificiali!


domenica 20 novembre 2011

Perchè i vulcani si svegliano

Non solo digitale ma anche libri di scienze per i nostri ragazzi :
Perché i vulcani si svegliano?
E tante altre domande sulla geologia
di Mario Tozzi e Federico Taddia, con le illustrazioni di Roberto Luciani
ed: Editoriale Scienza
  
Ci si scotta se si cammina su un geyser? La terraferma è davvero ferma? E perché alcune pietre sono preziose? Dai ghiacciai delle montagne più alte, giù giù fino al caldissimo centro della Terra, eccoci in un avventuroso viaggio alla scoperta di vulcani, terremoti, tsunami…
È vero che le montagne possono crescere? Perché le isole non affondano? Da dove viene la sabbia? Tante domande curiose e impertinenti a Mario Tozzi, geologo , noto per i suoi interventi televisivi a Gaia e Terzo Pianeta, intervistato da Federico Taddia, altra vecchia conoscenza, già all'opera con Margherita Hack.
Il libro, ricco di illustrazioni, è un ricco manuale di educazione ambientale per i bambini, perchè imparino ad amare e rispettare l'ambiente.

venerdì 28 ottobre 2011

Numeri immaginari. Cinema e matematica

 di Michele Emmer (docente di matematica a la Sapienza di Roma)
ed: Bollati Boringhieri

Un matematico è un persona di grande intelligenza, che usa un linguaggio e procedimenti astratti, che immagina soluzioni a cui nessuno ha pensato prima. Allora è chiaro che deve avere un ruolo privilegiato nel cinema, come dimostra la grande popolarità di film come "A Beautiful Mind" o "Rain Man", per non dire della serie televisiva "Numb3rs". C'è un'immagine in questo libro che fotografa un bambino perplesso mentre tiene le mani sulla tastiera di un pianoforte. È un fotogramma del film "Camilla", di Luciano Emmer, su sceneggiatura di Ennio Flaiano. Il bambino nel film si chiama Andrea, ma nella vita reale si chiama Michele Emmer ed è l'autore di questo libro. Vissuto fin dall'infanzia immerso nel mondo del cinema, a contatto coi grandi che ne hanno fatto la storia, e formato a una delle più importanti scuole di matematica del dopoguerra, Michele Emmer è singolarmente titolato a parlare, con voce non scontata, dei rapporti tra il cinema e la matematica. In una carrellata di film e di personaggi, ci racconta in questo libro il rapporto stretto che intercorre tra queste due forme di comunicazione umana. Più stretto di quanto comunemente si pensi.

Fonte : Feltrinelli


domenica 23 ottobre 2011

Le tabelline con le dita

E' uscito il libro "Lim attività condivise, studiamo insieme le tabelline", frutto della collaborazione  di Ivana Sacchi con Annalisa Strada.

“Le tabelline con le dita”: le mani sono un calcolatore! Con le dieci dita è possibile risolvere le tabelline del 6, del 7, dell’8 e del 9…insomma, quelle più difficili!
Lo studio delle tabelline viene affiancato da stategie che facilitano la memorizzazione (filastrocche, strategie di calcolo con le dita, giochi).
Il libro cartaceo accompagna e guida l'attività realizzabile con la LIM. Sono presenti anche alcuni suggerimenti su modalità di utilizzo del materiale.

Sul CD-ROM allegato sono presenti
■la fiaba "Mago Zero e la Strega Kalcola" in formato funzionale all'utilizzo con la LIM
■attività da eseguire insieme alla lavagna, all'interno di Smart Notebook
■schede cartacee da fotocopiare, da eseguire in coppia e/o individualmente (parte delle schede cartacee è presente sul libro)
■alcuni giochi





venerdì 7 ottobre 2011

Font bianconero edizioni

La lettura ad alta leggibilità.


Mercoledi 12 ottobre, in collaborazione con la  Biblioteca Centrale  dei Ragazzi di Roma sarà presentata una nuova collana ad alta leggibilità : Scommettiamo che lo puoi leggere ?
Il progetto editoriale ad alta leggibilità di biancoenero© edizioni compie un passo avanti verso l’obiettivo ambizioso, ma non impossibile, di incoraggiare alla lettura tutti i ragazzi: anche quelli che, per vari motivi, vi rinunciano.
dLa nuova collana di narrativa ZOOM – La lettura si avvicina, è in libreria con quattro titoli impaginati con i criteri di alta leggibilità e – soprattutto - stampati con la nuova font originale biancoenero©, progettata con caratteristiche visive pensate per facilitare la lettura di tutti, in particolare i dislessici.
Per loro biancoenero© ha studiato, assieme a un gruppo di terapisti, il progetto ALTA LEGGIBILITA', che segue precisi criteri linguistici e tipografici per facilitare la lettura, senza però rinunciare alla qualità e allo stile della narrazione.
La nuova collana  propone  storie divertenti ad Alta Leggibilità : Virus,
La settima onda, Buttati Bernardo, Falla finita, tanti temi diversi: amicizia, animali, avventura, mistero, ecologia...

domenica 4 settembre 2011

Testi scolastici con un click

Bol - gruppo Mondadori è un grande mediastore online che offre numerosi servizi, tra questi l'apertura di ScuolaBol- libri scuola con un click, un sito in cui si possono trovare i libri di testo della propria scuola , classe e sezione, semplicemente cliccando su una mappa interattiva.
Il sistema fornisce in automatico l’elenco completo dei libri necessari per il prossimo anno scolastico, si può scegliere se acquistarli tutti o solo alcuni, i libri ordinati saranno consegnati direttamente a casa.  Interessanti offerte promozionali con buoni da 30 €  per ogni 150 € di spesa, spendibili entro il 30 dicembre su ordini effettuati entro il 30 settembre.
info : www.bol.it


Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger