Visualizzazione post con etichetta mostra interattiva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra interattiva. Mostra tutti i post

giovedì 19 dicembre 2013

Ti regalo la luna

Museo Nazionale della Scienza
e della Tecnica 
Milano




Durante le vacanze di Natale accendi la Luna e scatena una reazione a catena. 
Un ricco programma di attività, laboratori, visite guidate, mostre e show di bolle ti aspettano al  Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.

mercoledì 21 novembre 2012

Degas : capolavori in un tour virtuale




I capolavori di Degas sono in esposizione  presso la Palazzina della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino dal 18 ottobre al 27 gennaio 2013.

La  mostra  espone le opere dell'artista a partire dalle collezioni  del Musée d'Orsay di Parigi. La selezione comprende dipinti, disegni, sculture e soprattutto i delicatissimi pastelli per i quali è celebre: esempi di tutte le tecniche sperimentate in momenti diversi della vita dell'artista..
Sul sito il ricco menu con la gallery e l'esplorazione virtuale, il tour. Il tour  dà un' idea del valore e del fascino di tutto l'allestimento:


Collegandosi al sito si può interagire con l'immagine a 360°, per cambiare posizione  si clicca sui cerchi bianchi con la freccia (hotspot) per spostarsi fra 8 diversi punti di vista.

 Sulla pianta dell'esposizione sono indicati gli hotspot, con le sale visibili nel virtual tour:

Degas - Capolavori dal Museo d'Orsay

Sala 1: I Primi Ritratti
 Sala 2: Le fonti classiche e "Semiramide che costruisce Babilonia"
 Sala 3: Scene di guerra nel Medioevo
 Sala 4: Ritratto di famiglia (La Famiglia Bellelli)
 Sala 5: Piccola danzatrice di quattordici anni
 Sala 6: I ritratti mondani degli anni settanta
 Sala 7: La vita moderna
 Sala 8: Il cavallo in movimento
Sala 9: L'universo della danza
 Sala 10: Le ballerine e il movimento dei corpi
 Sala 11: Degas e il paesaggio
 Sala 12: Il nudo trasformato.
La mostra dedica una sezione per le scuole del primo ciclo con proposte di tipo laboratoriale, nonchè per adulti e le famiglie.
Vai al sito ufficiale : www.mostradegas.it 



lunedì 7 maggio 2012

Leonardo da Vinci : Anatomist

A quasi 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci un App per iPad ripropone gli studi pioneristici sul corpo umano. L'App è stata realizzata in concomitanza con la mostra dei disegni sull'anatomia  che si tiene alla Royal Collection  dei Windsor a Buckingham Palace dal 4 maggio al 7 ottobre. L'App include tutti i disegni di Leonardo, raccolti in 268 pagine, e la storia della sua attività di anatomista. Il suo lavoro, raccolto in un trattato non fu mai pubblicato e molti dei  suoi disegni andarono dispersi; uno degli album è stato ritrovato in Inghilterra nel 1600, acquistato probabilmente da Carlo II e custodito alla Royal Colletion almeno fin dal 1690.  
L'App , Leonardo da Vinci Anatomy, comprende modelli anatomici in 3D, funzionalità pinch-zoom e interviste con esperti sul lavoro di Leonardo e la storia della medicina. Un cannocchiale particolare che consente di leggere la scrittura, inoltre è possibile invertire e tradurre le  migliaia di note scritte; 11 capitoli scritti da Martin Clayton e altri esperti che descrivono il lavoro meticoloso della descrizione di organi e apparati; parole chiave per una ricerca rapida.


                                




Per scoprire più circa l' app.visita il sito Web Press Touch mentre il download  è su iTunes App Store.

giovedì 2 febbraio 2012

Esplorando il corpo umano

Chi non conosce i protagonisti dei cartoni animati di “Siamo fatti così” della collezione di "Esplorando il corpo umano" ? L'opera di De Agostini nata per spiegare in modo semplice e divertente ai bambini il funzionamento del corpo umano?
La De Agostini lancia, a partire dal 4 febbraio, anche la versione in 3D per iPad, iPhone e iPod touch.scaricabile gratis su App Store.Inoltre dal 3 febbraio (domani) fino al 19 febbraio, a Milano, nel Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano si terrà la Mostra :

                                         “Esplorando il Corpo Umano – dai primi disegni alle App”


La Mostra ripercorrerà la storia dell’opera e la sua evoluzione, dai primi schizzi e storyboard dei cartoni animati creati dall’artista che l’ha inventata, il francese Albert Barillé, fino ad arrivare alla grande novità delle App.

Durante l’intero periodo della Mostra per i visitatori saranno a disposizione 2 iPad per testare la nuovissima e innovativa Applicazione, ma anche volumi da sfogliare, video al plasma per guardare i cartoni animati e ammirare i disegni che Albert Barillè che creò a partire dal 1987 e che costituiscono l’ossatura di quella che, a oggi, è riconosciuta come la migliore opera dedicata al Corpo Umano, un vero “evergreen”.

sabato 12 novembre 2011

Days of the Dynosaur

Un viaggio nell’Era Giurassica con la macchina del tempo
nuova fiera di Roma
dal 18 novembre al 18 gennaio


Alvarezsauro (Argentina - Patagonia)

Una mostra concepita nel rispetto della didattica ma senza essere noiosa. Days Of the Dinosaur è un’esperienza unica, eccitante e movimentata. Non un museo, ma un viaggio in un labirinto popolato da 51 affascinanti esseri preistorici a dimensione naturale, distribuiti in 12 scenari diversi, che si muovono come se fossero vivi fra effetti di luce, paesaggi e piante ricostruiti con perizia scientifica! Un team di paleontologi professionisti ha curato la scelta delle specie, le quantità, la stazza, i movimenti ed i comportamenti dei dinosauri, che muovono varie parti del corpo, in alcuni casi persino occhi, lingua e zampe, anche le dita. Si potranno ammirare varie specie, tutte necessarie per spiegare l’evoluzione e l’ampia varietà di esemplari classificati come dinosauri. Alcuni di loro sono vere icone per gli esperti paleontologi, come l’Archeaopteryx o il Microraptor; altri, come il Brachiosauro e il T-Rex sono molto noti anche grazie a Jurassic Park e a spettacoli come Walking With Dinosaurs. Alcuni sono stati inclusi perché i loro resti sono stati ritrovati proprio in Europa e potranno risultare più familiari al pubblico che assiste alla mostra in Italia. All’uscita del Labirinto, dove spadroneggia l’impressionante Gigantosauro, (lungo 13 metri e alto 9), si entra nel parco giochi interattivo per i più piccoli, che possono cimentarsi negli “scavi per ritrovamenti archeologici”, cercare le ossa di dinosauro nascoste sotto la sabbia, pulirle con l’aiuto di professionisti e inserirle in uno scheletro di dinosauro, mentre i genitori potranno godersi il relax e le squisitezze ai tavolini del DinoBar. La mostra si chiude con un set fotografico per i bambini e le famiglie che vogliono immortalare la loro giornata con I Dinosauri e un’area nella quale viene spiegata la tecnologia che anima i dinosauri della mostra e li fa apparire vivi e reali.
Days Of The Dinosaur è l’esperienza mostruosa da non perdere, fra gioco, didattica, scienza e divertimento per grandi e piccini!


Info:  800 90 70 80
Visita il sito : http://www.daysofthedinosaur.it/ 

Days of  the Dinosaur. Guarda il trailer


martedì 13 settembre 2011

Alberto Manzi - Chi se lo ricorda?

STORIA DI UN MAESTRO

Quelli della mia generazione ricorderanno il Maestro Alberto Manzi e le sue lezioni di alfabetizzazione in Tv in orario pomeridiano dal titolo "Non è mai troppo tardi", dal 1960 al 68. Io ero piccola ma ricordo perfettamente la lavagna su cui il maestro scriveva, la sua voce e le sue lezioni. A distanza di anni, in occasione dei 150 anni dell' Unità d'Italia e dell'inizio del nuovo anno scolastico  il Comitato Italia ha organizzato  due mesi di  iniziative dedicate al Maestro a partire dall' 8 settembre,  Giornata  Mondiale dell'Alfabetizzazione, tra cui:
  • La Mostra - Alberto Manzi. Storia di un maestro - dall' 8 settembre al 15 novembre 2011 che si terrà presso la Biblioteca Nazionale Universitaria - Torino, dove saranno esposti i materiali originali (appunti, manoscritti, illustrazioni, video) provenienti dall'archivio del Centro Alberto Manzi di Bologna. Mostragioco -
  •  Maestro, raccontami una storia - dall' 8 settembre - 30 novembre 2011 presso la Biblioteca Civica Villa Amoretti - Torino
Info:
Tel: 051/5275639 

Vuoi leggere qualche libro di Alberto Manzi?
Eccone  alcuni . Clicca il titolo del libro che pensi di poter leggere:
Vuoi rivedere il Maestro in tv?
Ecco alcuni frammenti tratti dal documentario "TV Buona Maestra e un'antologia delle  puntate di "Non è mai troppo tardi".
Vuoi saperne di più?
Vai al sito del Centro Alberto Manzi:  http://www.centromanzi.it/

lunedì 21 febbraio 2011

Explora: il museo dei bambini

MATEMATICA
SENZA NUMERI

Dal 26/02/2011 al 31/12/2011


Explora ospita mostre temporanee, percorsi interattivi e mostre-gioco.
Le mostre gioco sono pensate per coinvolgere i bambini e stimolare la loro naturale curiosità su argomenti attuali sempre diversi. Scienza, ambiente, società, comunicazione e tanti altri temi sono gli spunti per capire, giocando e sperimentando, il funzionamento delle cose e del mondo.
Il prossimo percorso è dedicato alla matematica, per avvicinare  i bambini dai 3 ai 12 anni senza paura a questa disciplina . Per scoprire che non servono formule e regole da imparare meccanicamente ma pensieri da formulare e intuizioni da applicare concretamente attraverso esperimenti e giochi.
Grazie al contributo di MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Università, l’Alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la Ricerca Scientifica e Tecnologica,
La visita alla mostra temporanea è sempre inclusa nel costo del biglietto d’ingresso del Museo.
INFO : www.mdbr.it
Dal 26 febbraio al 31/12/2011
Dal martedì al venerdì alle ore 17.00 e durante i weekend
nei turni delle ore 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00.

venerdì 28 gennaio 2011

Cristalli

LA PIU' BELLA MOSTRA DI MINERALI

E' stata proprogata fino a giugno 2012 la più bella mostra di minerali al mondo . La mostra viene presentata nel Museo di Storia Naturale, La Specola ,di Firenze. Il Museo della Specola, il più antico museo scientifico d’Europa, dedica alla collezione Giazotto,  uno spazio ad hoc nel primo piano.

La storia della collezione, composta da oltre 500 esemplari, coincide con la storia del suo fondatore: Alberto Giazotto. Fisico particellare, a capo di importanti progetti scientifici e giramondo, Giazotto viene incantato dalla magia dei cristalli fin da piccolo e come tanti inizia una piccola collezione che col tempo si è arricchita di esemplari rari ed eccezionali tracui il campione di cuprite di Onganja, Namibi; la grande elbaite fascicolata di Paprok, Afghanistan; l’elbaite di Coronel Murta, Brasile; il cristallo di gesso di Niccioleta, Toscana .
Gran parte dei cristalli esposti provengono da miniere esaurite. La domanda crescente di energia e materie prime dell’economia mondiale sta portando ad un rapido e generalizzato esaurimento dei giacimenti e delle risorse minerarie. Queste ultime, infatti, una volta estratte e consumate, non possono essere ricostituite. Poiché alcuni dei cristalli in mostra si sono formati addirittura oltre un miliardo di anni fa, è del tutto evidente che non si possano creare di nuovo se non in un arco temporale altrettanto lungo. Quindi, così come esiste una coscienza ecologica sul regno animale e vegetale, è indispensabile attivare un’opera di sensibilizzazione anche per questa categoria di beni naturalistici che, altrimenti, rischiano l’estinzione.
Parte della collezione può essere esplorata  anche on line nella gallery del sito del museo.
Per info: http://www.mostracristallifirenze.it/it/home.htm

giovedì 11 febbraio 2010

MUSEO DEL BALI'



AVATAR
20 dicembre 2009 - 15 marzo 2010 

Un'esperienza nel mondo virtuale al Museo del Balì di Saltara una delle mostre più innovative degli ultimi anni. Grazie alla collaborazione con il Museo Tridentino di Scienze Naturali, ideatore della mostra, Avatar arriva nelle Marche per rivolgersi a tutto il centro Italia. La mostra interattiva illustra il tema dei nuovi mondi virtuali che si stanno sviluppando in internet dal punto di vista psicologico, sociologico e antropologico. In linea con l’argomento trattato, AVATAR è stata concepita per essere completamente virtuale; i visitatori, all’interno di postazioni hi-tech, sono chiamati ad impersonare alter ego digitali creati per l’occasione e si avventurano in un viaggio straordinario che li conduce attraverso ambientazioni immaginifiche e dettagliate, dove ognuno è libero di comunicare con gli altri e di aggregarsi per visitare la mostra.La mostra è dedicata alle persone di tutte le età a partire dagli otto anni (i bambini devono essere accompagnati da un adulto) e si rivolge in particolare a chi non ha mai visitato un mondo virtuale ma è curioso di sapere cos'è e come funziona. Per ulteriori dettagli sulla mostra consultare il sito http://www.avatarexperience.eu/.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger