Visualizzazione post con etichetta lezione multimediale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lezione multimediale. Mostra tutti i post

martedì 2 ottobre 2012

Treccani in classe con i docenti


Lezioni d’Autore
240 lezioni Treccani che riguardano sei discipline : lingua e letteratura, fisica, storia, matematica, scienze umane e sociali, scienze naturali  seguendo le più recenti indicazioni per la scuola secondaria di secondo grado. Materiali per la LIM, riferimenti didattici, proposte di verifica, un ampio repertorio di risorse web.
Un esempio : La fotosintesi, il ciclo di Calvin.


La lezione è disponibile come documento in pdf, lezione pubblica e interessanti materiali per la LIM.
Il sito Treccani, il portale del sapere si presenta in una nuova veste rinnovata ricca di materiali e spunti per le attività in classe.
Vai al sito : www.treccani.it 

mercoledì 9 maggio 2012

Uso della LIM in classe : risultati di una ricerca

Che cosa succede quando la LIM entra in classe? Chi la usa, per quanto tempo e per cosa? Cosa ne pensano i docenti? Serve o è una distrazione? Queste sono solo alcune delle domande indagate nella prima parte della ricerca di Pearson Italia sull’uso della LIM in classe
Sulla  nuova rivista on line, iS espresso (Imparare sempre), di Pearson sono stati pubblicati i primi risultati dell'indagine  svolta su un campione di docenti della scuola secondaria di primo grado equamente distribuiti sul territorio italiano e ben rappresentato in tutte le discipline. Il 70% degli intervistati  usa la LIM almeno da due anni e il suo uso ha  cambiato la didattica in classe che ,da “cattedratica” e “verticale”, è diventata “partecipativa” e “orizzontale”.
Dall'areogramma si può notare come più della metà ritiene che il proprio insegnamento risulti migliorato in seguito all'uso della LIM .....



Per saperne di più consulta il testo integrale di iS e le interviste


lunedì 19 marzo 2012

EduMedia Share

EduMedia Share è un sito di risorse gratuite scaricabili e adattabili per lezioni alla LIM. Le risorse sono protette da licenza "Creative Commons" che ne permette l'uso didattico e non commerciale. La piattaforma è facile da usare in quanto i contenuti sono rintracciabili attraverso i tag che spaziano nell'ambito delle scienze sperimentali. Molti i video, scaricabili in formato .avi, .mpg, .mov, le animazioni e le simaulazioni integrabili nei propri file.

Vai al sito : http://www.edumedia-share.com/

domenica 4 marzo 2012

Didascienze : materiali didattici per la formazione a distanza




Il sito contiene del  materiale didattico per la scuola secondaria messo a disposizione da una docente di scienze, Hedy Farfara, impegnata nel campo della multimedialità e della formazione a distanza. Nel 2002 l'Indire ha pubblicato molte delle sue lezioni come materiale di supporto per la formazione dei docenti neoassunti; si tratta di lavori multimediali con esercizi di autovalutazione e questionari di verifica che possono essere utilizzati anche con una LIM.

I materiali sono costituiti da
lezioni di biologia, scienze della terra, fisica e chimica. Le lezioni spesso sono costruite in collaborazione con i miei studenti.Ogni lezione comprende anche test automatici di valutazione.
- test : una vastissima gamma di esercizi con correzione automatica indipendenti dalle lezioni: completamento, risposte multiple, abbinamenti, cruciverba..
- simulazioni ed ipertesti .
Info: http://lnx.didascienze.org/

domenica 22 gennaio 2012

mercoledì 18 gennaio 2012

La Scienza dell'Acqua per le scuole


Cos’è il ciclo dell’acqua? Da dove viene tutta l’acqua della Terra?

Il sito della U. S. Geological Survey (USGS) e il sito EPA: Scienza dell' Acqua per le scuole! fornisce informazioni su molti aspetti chimico- fisici dell' acqua, con materiali ineteressanti per essere rielaborati a scuola con gli alunni. . Gli argomenti includono una galleria di fotografie, grafici, mappe, links e un centro di attività . 
Si può partire dalla mappa sottostante scegliendo tra gli argomenti in elenco in lingua inglese e, purtroppo, tradotti integralmente solo in spagnolo o cinese, ma il link  all' argomento "Water cycle" è disponibile anche in italiano.
http://ga.water.usgs.gov/edu/
L'USGS è un'organizzazione scientifica che si occupa dello stato di salute del nostro ambiente e quindi degli  ecosistemi,  fornisce dati sui rischi ambientali: dai cambiamenti climati allo sfruttamento intensivo del suolo con divulgazione dei relativi dati aggiornati.Una sezione del sito è aperta al mondo della scuola con libero accesso a gallerie d'immagini, video e grafici da esplorare. Tra i materiali quest' originale tour  in 3D del Parco Nazionale dello Utah , la visione richiede l'uso degli occhiali specifici. 
La prima  foto è dedicata agli Archi ,

 una formazione di roccia sedimentaria di età giurassica . Per vedere il seguito vai al link.

venerdì 30 dicembre 2011

SLIMteam

E' in linea la nuova release della Comunità di Pratica sLIMteam, comunità di pratica sulla lavagna interattiva multimediale.



Con questo progetto si vuole dare continuità alla comunità di pratica nata nel 2008 con il progetto
Didapat e alle numerose iniziative che la Provincia Autonoma di Trento in questi anni ha dedicato 
alla formazione  degli insegnanti.
sLIMteam ha l'intento di mettere a disposizione il sapere esperienziale degli insegnanti attraverso la 
condivisione di materiale didattico per la LIM e l'interazione tra i soggetti partecipanti alla comunità. 
Per coloro che   sono già iscritti alla comunità di pratica sLIMteam sarà sufficiente accedere all'area
 riservata dell'attuale portale inserendo le stesse credenziali, nome utente e password, utilizzate
 precedentemente.
Nella Comunità si possono ricercare e consultare i Learning App, materiali didattici costituiti da esercizi,
 presentazioni e proposte di attività pensate per la LIM. I materiali sono presenti in ordine di inserimento: 
ciascuno di essi riporta il titolo, l'autore, la disciplina e la scheda di presentazione; l'accesso alla risorsa avviene tramite login. Una novità è il didablog, che consente ai partecipanti di condividere le esperienze anche in audio - video.

martedì 29 novembre 2011

GulliverLIM

I percorsi didattici per la LIM 
E.D. Gulliver 


la casa editrice Gulliver nella rivista mensile "Nuovo Gulliver News" per i docenti della scuola primaria propone percorsi didattici realizzabili alla LIM; alcuni video dimostrativi si possono vedere sul canale di GulliverLim di You Tube al link:


 http://www.youtube.com/user/GulliverLim?feature=mhee#p/u/10/frs8OGXPMvg

L'ultimo inserimento  di novembre riguarda una lezione di matematica per la classe seconda dal titolo "La danza di Leone, il fifone" - Addizioni e sottrazioni.



venerdì 11 novembre 2011

Storia dell'Universo : il Big Bang

Con una sensazionale computer grafica e interviste a scienziati, astronomi e fisici,  questo documentario di History Channel  del 2008 ripercorre la storia dell'Universo dalle sue origini attraverso un affascinante percorso suddiviso in una playlist di 10 video. 


venerdì 24 giugno 2011

Zanichelli - Prepariamoci alla lavagna

Tante idee per insegnare con la LIM
 100 proposte per gli insegnanti di scienze , matematica e fisica

Zanichelli organizza corsi di formazione sull'uso della LIM in classe nei mesi di settembre-ottobre 2011 e marzo-aprile 2012 : 
•cosa si può fare con la lavagna e come farlo
•come preparare una lezione interattiva
•come usare al meglio l’e-book del libro in adozione

Gli incontri, di livello base e avanzato, saranno tenuti da docenti esperti nell’uso della LIM in:
•biologia, chimica e scienze della Terra
•matematica e fisica

Info : http://scuola.zanichelli.it/formazione/

mercoledì 22 giugno 2011

Appunti di matematica

Sempre più Internet, lezioni e video lezioni, simulazioni e test in vista dell'imminente inizio delle prove scritte; un ripasso per i maturandi che affronteranno la prova scritta di matematica è offerto dal sito "APPUNTI DI MATEMATICA del professor Enrico Zogli che mette a disposizione videolezioni, simulazioni con applet java, ... per le scuole superiori. Tutte le videolezioni sono in formato flash streaming (.flv),la loro durata è sempre inferiore ai 10 minuti e utilizzabili liberamente sotto Licenza Creative Commons.
Per la claase quinta appunti e videolezioni sulle funzionil.
http://www.appuntidimatematica.org/

domenica 19 giugno 2011

START e TEACH : didattica digitale condivisa

Novità da Torino : la Scuola Holden in collaborazione con Fondazione Telecom Italia  ha realizzato un progetto di didattica multimediale innovativa basato sulla Lavagna Multimediale Interattiva,  indirizzato alle scuole secondarie italiane di primo grado : "Come le radici degli alberi".
Il progetto prevede l'uso di un software gratuito, YouLim, che permette di creare  lezioni multimediali con  i diversi modelli di LIM.
La sperimentazione ha previsto l'uso delle  LIM  in quattro Video Lezioni con il contributo di esperti di musica, scrittura, arte, natura e giornalismo: Alessandro Baricco, Anilda Ibrahimi, Fabrizio Gatti, Luca Massimo Barbero e Mario Tozzi.  Il sito di riferimento è Start & Teach : www.startandteach.it , un social network in cui  in streaming o in download  permette di accedere, previo registrazione, alle Video Lezioni in streaming  e di utilizzare il software Youlim.
 L’obiettivo più ambito del sito è la creazione di una rete sociale per lo scambio dei learning object.
              Scuola Holden
              tel.: 011.6632812

martedì 8 marzo 2011

Risorse per la LIM Interwrite

Dove reperire risorse e materiali per la LIM Interwrite?

Si possono trovare alcuni tutorial e materiali didattici per la LIM Interwrite
nel sito della  eI Community, uno spazio pensato per la comunità scolastica nel quale è possibile:
•confrontarsi con le esperienze di altri docenti (forum e blog);
•aggiornarsi sugli eventi e sulle ultime tecnologie (news);
•selezionare e condividere materiale didattico (contenuti);
•approfondire le conoscenze tecniche sui software didattici (tutorial);
•richiedere l’aiuto degli esperti tecnici (assistenza e faq).
Alcuni  contenuti didattici multimediali sono rappresentati dai prodotti di Federico Motta Editore per la scuola primaria, Gioco & Imparo, e per la scuola scondaria di primo grado  presente con Learning Object fruibili sulla piattaforma  di e-learning Mottaformazione,  e con Encyclonet – Progetto Archimedia.
Dal sito è possibile il download del software workespace
 
Altro sito per Interwrite è lavagnainterattiva.eu, anche qui si può effettuare il download del software e della guida, quest'ultima disponibile online nell' area giuda/ Faq .
Nella pagina esempi e risorse, sono riportati esempi di lezioni e  tutorial in lingua inglese ed esperienze di videolezioni in italiano.

mercoledì 19 gennaio 2011

Treccani : il nuovo portale della letterartura italiana


I CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA
I grandi autori della letteratura italiana in lezioni multimediali

Da Francesco d’Assisi a Italo Calvino: i classici della nostra letteratura spiegati da docenti universitari, studenti e testimonial d’eccezione, in lezioni da guardare ed ascoltare. Per ognuno si ripercorrono vita, opere e influenza letteraria attraverso testi, audio, video, voci enciclopediche, mappe e cronologie interattive. Oggi il canale offre percorsi dedicati ad autori dell’Otto-Novecento, ma si arricchirà nel tempo con i classici dei secoli precedenti.
Introduzione di Carlo Ossola a colloquio con sei interpreti autorevoli del mondo presente che  raccontano qual è per loro il valore della letteratura: Gae Aulenti, Cristina Comencini, Gillo Dorfles, Valerio Magrelli, Claudio Magris, Andrea Zanzotto
I Grandi Autori sono scaricabili da iTunes per il podcast.
Vai al link

domenica 26 dicembre 2010

Risorse per la didattica

Fare arte con la LIM: gli strumenti della Lavagna Interattiva Multimediale


Pearson propone esempi applicativi per l'utilizzo delle LIM nella didattica di Arte e immagine. Partendo dal libro digitale, la lezione si arricchisce grazie alle possibilità offerte dalla Rete, dalla lavagna e da altri materiali
PearsonLongmanIT

giovedì 23 dicembre 2010

ATLANTE INTERATTIVO DELLE PAROLE


L’atlante interattivo delle parole si rivolge agli alunni della prima classe della scuola primaria.
Attraverso una serie di schede operative suddivise per consonanti i bambini sono invitati a osservare le immagini, ascoltare le parole e trascinarle al posto giusto.
L’attività si articola in tre diversi gradi di difficoltà: in un primo livello si mettono in corrispondenza l’immagine con la parola già composta, in un secondo livello la parola va composta scegliendo le singole lettere e nel terzo sarà compito del bambino scrivere senza alcuna guida l’intera parola.

Da Pianeta Scuola : http://www.pianetascuola.it/

mercoledì 22 dicembre 2010

LINX per le scienze

Osservatorio sulla didattica delle scienze
ed. Pearson

Un’area riservata ai docenti per rilevare esigenze e problemi direttamente dalla pratica quotidiana della didattica della scienze.
Nel sito Linx sono sempre disponibili per la consultazione tutti i numeri di Linx Magazine, la rivista di scienze per la classe, i blog d’autore e le news, oltre naturalmente al catalogo e al Companion Website:un vero e proprio Tutor online, dedicato al libro di testo in adozione. E' un sito con accesso riservato che raccoglie tutte le attività multimediali, i materiali didattici, gli approfondimenti e gli aggiornamenti didattici legati ai corsi Linx.
Online è attivo lo spazio-Osservatorio dedicato al progetto. Per accedere è necessario essere registrati al sito Linx, effettuare l’accesso con i propri dati, entrare nell’Area docenti e cliccare sul pulsante Osservatorio sulla didattica delle scienze.
Link è promotore di cinque giornate di studio e aggiornamento per gli insegnanti di biologia con i protagonisti della ricerca e della didattica


24 febbraio 2011
Milano, "In laboratorio con i ricercatori"
Visita con esperienza di laboratorio presso IFOM, Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, via Adamello 16- Presentazione del Laboratorio virtuale di Biologia Linx
Lezioni con la LIM

Marzo 2011
Torino - Marco Ferraguti - " Ha ancora senso oggi parlare di specie?"
Bologna - Carlo Bruschi - "Bioingegneria per uno sviluppo sostenibile"
Roma - Ferdinando Boero - "Biodiversità marina e funzionamento degli ecosistemi"
Napoli - Gilberto Corbellini - " Verso una medicina basata sull’evoluzione?"

E inoltre… il nuovo laboratorio virtuale di biologia e lezioni con la LIM:
il sistema Linx per una didattica multimediale e interattiva. Libri digitali proiettabili: le versioni digitali dei testi, sfogliabili su computer o con una lavagna interattiva multimediale. Active book: versione digitale del testo con attività multimediali (filmati, animazioni, sintesi audio, glossari, simulazioni, mappe ed esercitazioni interattive, presentazioni in PowerPoint). Materiali multimediali scaricabili dal Companion Website.
Per maggiori informazioni e per ricevere l’invito scrivere a:

lunedì 6 dicembre 2010

Base cinque - Appunti di matematica ricreativa

Clessidre, orologi e calendari


La clessidra è uno strumento per la misura del tempo. E' costituita da due piccoli recipienti di vetro sovrapposti e comunicanti fra di loro attraverso uno stretto passaggio. La clessidra contiene della sabbia finissima che, scorrendo lentamente attraverso lo stretto passaggio, dà la misura del tempo trascorso.
Ecco alcuni semplici problemi con la clessidra:
con una clessidra da 10 minuti, ad esempio è possibile misurare 10, 20, 30, 40 minuti, ... capovolgendola ogni volta che la sabbia è interamente passata da un recipiente all'altro. Con una clessidra da 5 minuti e una da 6 minuti, come posso misurare 17 minuti?E 1 minuto?

Questi ed altri quesiti ( ... e le risposte ) si trovano sul sito web di Gianfranco Bo, da riproporre in modo interattivo in classe con la LIM.

sabato 4 dicembre 2010

Mondadori - Matematica

Da Apprendere in rete - Risorse on line per scuola

Si possono trovare una serie di collegamenti a risorse Microsoft di sicuro interesse per l'insegnamento tra cui i contenuti Multimediali per le materie umanistiche e per le materie scientifiche.

Lo scorso anno gli editori Giunti e Mondadori hanno contribuito allo sviluppo della School of the Future, realizzata presso l’Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo Statale “M. Laporta” di Galatina (LE), creando dei contenuti multimediali didattici, per l’insegnamento e l’apprendimento, studiati anche per essere utilizzati con le lavagne interattive multimediali (LIM). Tali contenuti altamente innovativi integrano i contenuti dei libri di testo adottati dalla scuola e comprendono materie di insegnamento umanistico, geografia e arte, e scientifico-linguistico, matematica e grammatica. Sono costituiti da parti teoriche e consentono anche di effettuare test, inoltre costituiscono materiale multimediale di supporto per tesi e progetti nell’ottica del PBL (Problem Based Learning). Le finalità principali sono fornire supporto ai docenti durante la lezione in classe e per dare la possibilità agli studenti, attraverso una serie di esercizi graduali e interattivi, di raggiungere gli obiettivi didattici prefissati anche attraverso sezioni di studio individuale.

Per saperne di più scarica contenuti al link

giovedì 2 dicembre 2010

Vicariweb - didattica e non



Raccolte di lezioni multimediali con l'aiuto della LIM

Alcuni esempi di lezioni con la LIM progettate e realizzate per l'utilizzo in classe. Non costituiscono la lezione vera e propria, ma la struttura, il canovaccio su cui si sviluppa la lezione stessa.
Infatti gli elementi predisposti, struttura, testi, immagini, animazioni, suoni, filmati, preparano e arricchiscono l'ambiente di apprendimento, ma sono solo di supporto alla lezione dialogata, durante la quale viene effettuata la "costruzione" vera e propria. Gli stimoli forniti possono essere fissati e gli apprendimenti latenti sedimentati attraverso l'attività di rielaborazione e di studio personale da parte dell'alunno. Le schermate delle lezioni possono essere utilizzate in questa fase come traccia dell'esperienza effettuata in classe.
Questi alcuni esempi:
La carta,
il legno,
il vetro,
l'agricoltura
il musical
Non solo lezioni ma anche tante altre attività, laboratori, riflessioni, ecc ...

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger