Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostre. Mostra tutti i post

martedì 6 maggio 2014

Le settimane della scienza

 6 MAGGIO  - 29 GIUGNO 

EX MANIFATTURA TABACCHI
 Torino in Corso Regio Parco 134. 


Un luogo suggestivo e ricco di  storia, per uno spazio di oltre 1000 metri quadrati, ospiterà le mostre interattive che trasformeranno quella che fu la prima fabbrica torinese: 

Sarà possibile esplorare la Terra, dal nucleo alla superficie grazie alla mostra “OSSERVATI, OSSERVANTI, OSSERVATORI: 250 ANNI DI SCIENZA DEI 
TERREMOTI IN ITALIA a cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-INGV. 
L’ossatura dell’esposizione è data da una settantina di strumenti per rilevare gli eventi sismici e misurarne l’intensità. Li ha raccolti, studiati e restaurati l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Un viaggio nella storia della scienza che svela la sapienza fisica, tecnologica ed empirica messa in gioco dai ricercatori per capire meglio uno dei più terrificanti fenomeni della natura. 
Il percorso continua con “ESPLORANDO LA TERRA, UN VIAGGIO DAL NUCLEO ALLA 
SUPERFICIE” a cura della sezione didattica dell’INGV che propone, a fronte delle esperienze di timore e allarme nel manifestarsi di possenti e talvolta drammatici eventi naturali sul nostro Pianeta, la sperimentazione in tutta sicurezza con una moderna stazione sismica che permette di osservare le onde originate, dai “terremoti” prodotti dai visitatori su una pedana e la meraviglia per la bellezza perfetta di un cristallo, delle linee del campo magnetico rappresentate come una scultura tridimensionale, alle eleganti e affascinanti cromatiche complessità delle aurore polari.
Il Museo Regionale di Scienze Naturali integra l’esposizione sismologica completandola con mostra “FRAMMENTI DI ALPI”, una rassegna di rocce e minerali basata sulle sue preziose collezioni piemontesi e la arricchisce con ormai rari plastici di aree vulcaniche del mediterraneo 
La mostra-interattiva “ORO, ARGENTO E BRONZO. LE OLIMPIADI DEI METALLI”, 
propone un meraviglioso viaggio alla scoperta delle insospettabili qualità e delle molteplici, possibili applicazioni dei composti metallici. 
Grazie alla mostra-laboratorio “CARTA CANTA! CHE MONDO SAREBBE SENZA LA CARTA? si sonderà con occhio scientifico l’affascinante mondo della carta, tra passato e futuro, all’insegna della creatività; si osserveranno le sue caratteristiche per imparare come conservarla e riciclarla, per esempio 
riutilizzandola per dare vita a opere d’arte uniche e originali. Finale a sorpresa garantito 
con il nostro mastro-cartaio che insegnerà a fabbricarla come si faceva una volta… A mano! 
Inoltre: 
SiTi - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione propone un percorso di 
conoscenza delle Aree protette del Po e della Collina Torinese (dal 19 al 23 maggio) ; 
ISMB – Istituto Superiore Mario Boella presenta percorsi interattivi ad altissimo contenuto tecnologico per capire come l'ICT possa contribuire a costruire le smart cities del futuro (dal 19 al 23 maggio); 
HuGeF - Human Genetics Foundation affascinerà il pubblico giocando con il DNA (sabato 24 maggio). Sarà possibile fare esperienze su “Domande in viaggio”, il Bus della scienza di Xké? Il Laboratorio della curiosità che sarà posizionato nel cortile della Ex Manifattura.
Infini.To, in Planetario di Pino Torinese, scende in città ed è pronto a incantare il pubblico con un laboratorio per toccare con mano le meraviglie dell’astronomia (dal 3 al 6 giugno).
Il CeSeDi della Provincia di Torino porta in Manifattura la mostra Riflessioni & Riflessioni, un affascinante laboratorio per riflettere sulla matematica, tra specchi e costruzioni geometriche, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino dal 16 al 29 giugno. 
PER LE SCUOLE/ESTATE RAGAZZI: 
dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.00 
Costo ingresso: €. 3,00 
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A: 
tel. 011 4326307/6334/6337 (da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 13,00) 
didattica.mrsn@regione.piemonte.it 
DURATA PERCORSI: 
Osservati, Osservanti, Osservatori- Esplorando la terra- Frammenti di Alpi: 2 h 
Mostra laboratorio: Carta canta: h 1,5 
Mostra didattica: Olimpiadi dei metalli: h 1,5 
Per il programma completo: www.settimanedellascienza

sabato 8 dicembre 2012

La Basilica Costantiniana di Aquileia in 3D


La Mostra Costantino

A Milano , a Palazzo Reale, fino al 17 marzo 2013 si tiene la mostra dedicata a Costantino per celebrare l'anniversario dell'emanazione del editto del 313 d.c. Il tema della mostra è la ricostruzione virtuale della Basilica di Aquileia in epoca costantiniana - realizzata da Altair4 per la Fondazione Aquileia in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del FVG e l’Arcidiocesi di Gorizia e grazie al contributo del Mibac.
www.mostracostantino.it



venerdì 23 novembre 2012

Poste italiane :150 anni di storia

Poste Italiane porta in tour la mostra-evento "150 anni dedicati al futuro". 
Dal 23 al 28 novembre
Torino -  piazza Vittorio Veneto

L'avveniristico allestimento realizzato per festeggiare i primi 150 anni di vita dell'azienda  in segno di omaggio alla città prima Capitale d'Italia.
Il capoluogo piemontese è la prima tappa di un itinerario che porterà la mostra in altre città per condividere con i cittadini e le istituzioni l'incontro tra passato e futuro e il percorso che Poste Italiane ha compiuto in un secolo e mezzo di storia. La mostra sarà inaugurata il 23 novembre alla presenza del Sindaco di Torino, Piero Fassino, dal Presidente di Poste Italiane, Giovanni Ialongo, e dall'Ad, Massimo Sarmi.
Dal 24 fino al 28 l'area sarà aperta al pubblico: la mostra potrà essere visitata ogni giorno dalle 11 alle 19.

Guarda le foto della mostra "150 anni dedicati al futuro" su Pinterest http://pinterest.com/posteitaliane/poste-italiane-150/


domenica 4 novembre 2012

Dante ti amo. Testo e immagini della Divina Commedia


dal 31/10/2012 al 31/01/2013TorinoPalazzo Madama – Camera delle Guardie
Palazzo Madama presenta a partire dal 31 ottobre 2012 una mostra dedicata a Dante Alighieri e alla Divina Commedia, con manoscritti, incunaboli, volumi a stampa illustrati e dipinti provenienti dalla collezione privata dell’imprenditore torinese Livio Ambrogio.L’esposizione si inserisce in un filone di interesse per il libro che Palazzo Madama ha avviato con la pubblicazione del catalogo della propria collezione di legature e che è proseguito con la mostra “La città in tasca. Un secolo di almanacchi Palmaverde dalla collezione di Giuseppe Pichetto”.La mostra propone un percorso particolarmente attento all’iconografia, alle immagini che hanno illustrato l’opera di Dante attraverso i secoli. Organizzata secondo un criterio cronologico, dal manoscritto alle edizioni a stampa contemporanee, l’esposizione racconta la fortuna del testo della Divina Commedia lungo l'arco di sette secoli.
In occasione della mostra Palazzo Madama organizza un ciclo di conferenze in collaborazione con la Società Dante Alighieri che si svolgeranno il 21 novembre 2012 e il 10 e 23 gennaio 2013.

giovedì 10 maggio 2012

Salone del libro

Torino Lingotto Fiere 10 - 14 maggio

“Primavera Digitale”.

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte saranno presenti con uno stand istituzionale e un ricco programma di eventi e incontri rivolti ai docenti, ai dirigenti scolastici, agli studenti e alle famiglie. 
Si parlerà di: Accordo di rete per la cooperazione internazionale, Etica e Consumo consapevole, Scuola Digitale, Social Network e navigazione sicura, Problem solving, Didattica delle competenze e della Lingua Italiana, Musica, Cittadinanza e Costituzione, Orientamento, Expo 2015, Metrologia, Intercultura, Scrittura creativa, Pedagogisti a scuola, Alleanza scuola-famiglia, Volontariato al servizio dei minori, Educazione e libertà, I valori dello sport, Giornata della Trasparenza, Scienze e lingue, Geopolitica, Progetto di vita per alunni con disabilità, Allergie, Educazione alimentare e mense scolastiche.
Ogni giorno saranno attivi tre Sportelli di consulenza: Filo diretto con gli studenti, Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Sportello Orientamento. 
Lunedì 14 maggio l'ingresso al Salone sarà gratuito per tutti i docenti (presentando alle Reception Scuola un documento che attesti la professione).
Gli insegnanti che visiteranno il Salone negli altri giorni potranno usufruire del biglietto scontato (5 €) o di abbonamento per tutta la durata dell’evento (10 €) in qualità di operatori professionali compilando la richiesta di accredito.


martedì 6 marzo 2012

Un mare di diversità

 Dal 12 al 25 marzo
presso l'Acquario civico di Milano

La mostra racconta la storia della diversità della vita sulla Terra, accompagnandoci in un percorso suggestivo che parte dal passato e ci porta a riflettere sul futuro.

IERI Il nostro viaggio inizia dalla biodiversità raccontata dai pesci fossili che troviamo sulle prealpi bergamasche, osservando specie degli ambienti tropicali del Triassico.
OGGI 210 milioni di anni dopo, raccontiamo la biodiversità delle nostre acque e vedremo negli acquari i corrispettivi ecologici attuali dei pesci estinti.
DOMANI Il pianeta deve essere avere futuro un ricco di diversità. In questo contesto rifletteremo sulle opportunità che la biodiversità porta con sé.

domenica 18 dicembre 2011

La conquista del polo Sud

Centenario della conquista del Polo Sud


Il 14 dicembre 1911, Roald Amundsen conquista il Polo Sud. Un'avventura storica in cui si fronteggiarono due spedizioni, quella del norvegese Amundsen e l'altra , sfortunata, del britannico Scott.
Il 13 dicembre scorso è andata in onda su Geo & Geo, Rai3, "La spedizione di Roald Amundsen", in studio il giornalista Franco Foresta Martin ha commentato l'impresa:




Anche Genova celebra il centenario della conquista dell'Antartide con la mostra " RACE. Alla conquista del Polo Sud", inaugurata il 15 ottobre con Reinhold Messner e proseguirà fino al 18 marzo 2012. La mostra si concentra sulle sfide che Scott e Amundsen hanno affrontato lungo i loro percorsi di andata e ritorno dalla Barriera di Ross al Polo Sud. I visitatori sono accolti da ricostruzioni tridimensionali, documenti, foto, riproduzioni di oggetti e materiali dell'epoca che li riportano indietro nel tempo , quando le due spedizioni si accingevano alla partenza; diverse attività pratiche consentiranno di comprendere i disagi ambientali, di esplorare l'Antartide anche attraverso i link alle mappe interattive del National Geographic e dell'AMNH.
La mostra è anche on line al sito :             
                                                     www.racepolosud.it

dove si trovano link ai diari di Scott, al museo dell'Antartide, alla Sezione National Geographic, a film e tanto altro ancora .......

RACE. Alla conquista del Polo Sud è  il libro del giornalista e scrittore Roland Huntford, edito da Cavalli di Ferro. Lo scrittore pubblica i diari , anche inediti, di Scott e Amundsen da cui emergono i due diversi aspetti delle loro personalità: quella di Scott concentrata sul monopolio dei norvegesi e quella di Amundsen alla ricerca del successo personale .
Dal confronto, giorno per giorno dei diari, l’autore ricostruisce un’avventura estrema, commentandone grazie alla sua esperienza gli aspetti tecnici, logistici e umani in maniera originale.
Race. Alla conquista del Polo Sud è stato decretato dalla critica l’opera definitiva sulla scoperta del Polo Sud, quella che spiega cosa è successo davvero 100 anni fa in mezzo ai ghiacci antartici. Un solido lavoro scientifico con tutto il fascino narrativo di una grande avventura.







sabato 12 novembre 2011

Days of the Dynosaur

Un viaggio nell’Era Giurassica con la macchina del tempo
nuova fiera di Roma
dal 18 novembre al 18 gennaio


Alvarezsauro (Argentina - Patagonia)

Una mostra concepita nel rispetto della didattica ma senza essere noiosa. Days Of the Dinosaur è un’esperienza unica, eccitante e movimentata. Non un museo, ma un viaggio in un labirinto popolato da 51 affascinanti esseri preistorici a dimensione naturale, distribuiti in 12 scenari diversi, che si muovono come se fossero vivi fra effetti di luce, paesaggi e piante ricostruiti con perizia scientifica! Un team di paleontologi professionisti ha curato la scelta delle specie, le quantità, la stazza, i movimenti ed i comportamenti dei dinosauri, che muovono varie parti del corpo, in alcuni casi persino occhi, lingua e zampe, anche le dita. Si potranno ammirare varie specie, tutte necessarie per spiegare l’evoluzione e l’ampia varietà di esemplari classificati come dinosauri. Alcuni di loro sono vere icone per gli esperti paleontologi, come l’Archeaopteryx o il Microraptor; altri, come il Brachiosauro e il T-Rex sono molto noti anche grazie a Jurassic Park e a spettacoli come Walking With Dinosaurs. Alcuni sono stati inclusi perché i loro resti sono stati ritrovati proprio in Europa e potranno risultare più familiari al pubblico che assiste alla mostra in Italia. All’uscita del Labirinto, dove spadroneggia l’impressionante Gigantosauro, (lungo 13 metri e alto 9), si entra nel parco giochi interattivo per i più piccoli, che possono cimentarsi negli “scavi per ritrovamenti archeologici”, cercare le ossa di dinosauro nascoste sotto la sabbia, pulirle con l’aiuto di professionisti e inserirle in uno scheletro di dinosauro, mentre i genitori potranno godersi il relax e le squisitezze ai tavolini del DinoBar. La mostra si chiude con un set fotografico per i bambini e le famiglie che vogliono immortalare la loro giornata con I Dinosauri e un’area nella quale viene spiegata la tecnologia che anima i dinosauri della mostra e li fa apparire vivi e reali.
Days Of The Dinosaur è l’esperienza mostruosa da non perdere, fra gioco, didattica, scienza e divertimento per grandi e piccini!


Info:  800 90 70 80
Visita il sito : http://www.daysofthedinosaur.it/ 

Days of  the Dinosaur. Guarda il trailer


venerdì 11 novembre 2011

Homo sapiens

LA PRIMA GRANDE MOSTRA INTERNAZIONALE CHE CI DIMOSTRA DA DOVE VENIAMO E COME SIAMO RIUSCITI A POPOLARE L'INTERO PIANETA
ROMA
Palazzo delle Esposizioni

Luca Cavalli Sforza presenta la mostra :


La grande storia della diversità umana  è in mostra  oggi, 11 novembre,  fino al 12 febbraio 2012 al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
La  Mostra, curata da Luigi Luca Cavalli Sforza e da Telmo Pievani, filosofo della scienza ed esperto di evoluzione, racconta da dove veniamo e come siamo riusciti, di espansione in espansione, a popolare l’intero pianeta, costruendo il caleidoscopico mosaico della diversità umana attuale. Le ricerche alla base della Mostra fanno di essa una sfida inedita e innovatrice nel campo della comunicazione della scienza: per la prima volta, infatti, ricercatori di tutto il mondo, appartenenti a discipline molto diverse – come la genetica, la linguistica, l’antropologia, la paleoantropologia, la climatologia – hanno istituito un progetto di cooperazione sistematica per ricostruire le origini e i percorsi del popolamento umano, per scrivere l’atlante del grande viaggio umano sulla Terra. Un approccio multidisciplinare e internazionale che si riflette sia nei contenuti della Mostra sia nella composizione del Comitato Scientifico e che offre per la prima volta al pubblico una visione d’insieme aggiornata delle ricerche sul campo e dei risultati raggiunti.
I visitatori potranno ammirare: decine di oggetti originali provenienti da ogni parte del mondo , ricostruzioni di scenari e di storie, con spettacolari modelli a scala reale di ominini  e anche di colossali animali estinti, installazioni interattive, postazioni hands-on (sulle pitture rupestri e sulla lavorazione della pietra); installazioni immersive con proiezioni, video e foto (la prima camminata dell’umanità, a Laetoli, in Tanzania, 3,75 milioni di anni fa; l’incanto delle prime pitture rupestri nella grotta francese di Chauvet); inoltre, ampie mappe geografiche e carte topografiche, appositamente preparate dall’Istituto Geografico De Agostini, illustreranno passo per passo l’atlante storico del popolamento umano.
Per gli insegnanti e gli studenti ha disposizione vi è il Dossier pedagicico, uno strumento utile per approfondire temeatiche ed attività al museo e successivamnete a scuola
Fonte : www.homosapiens.net 
Tra gli oggetti in esposizione, per la prima  volta in Italia, il Flauto 1 di Hohle Fels, il primo strumento musicale ( ne esistono altri 4 al mondo ) che risale a circa 35 mila anni fa. Fu ritrovato  nel 2008 in un sito archeologico di Ulm (Germasnia) e conservato all'Università di Tubingen ,  è fatto con un osso di avvoltoio preistorico ed è lungo 22 centimetri. Il suo suono misterioso può essere ascoltato su Repubblica Tv  .

lunedì 12 settembre 2011

OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI - LA VENARIA REALE

Per l'apertura dell'anno scolastico per le classi che ancora non hanno partecipato a Esperienza Italia, alle Officine Grandi Riparazioni, le prime 150 CLASSI che prenoteranno un ingresso alle mostre potranno beneficiare di una visita guidata gratuita alla mostra Fare gli Italiani o alla mostra Stazione Futuro.
Alla Reggia di Venaria, in occasione della mostra Leonardo. Il genio, il mito, nella settimana dal 22 al 25 novembre 2011 dalle ore 9 alle 13, le scuole troveranno un'accoglienza speciale a loro riservata: operatori didattici saranno a disposizione negli spazi della mostra per illustrare l'Autoritratto, il Codice sul volo degliUccelli e le altre opere esposte.
Questo particolare servizio di accoglienza sarà incluso nel prezzo del biglietto d'ingresso.
Su www.italia150.it/scuole   si potrà scaricare le brochure con tutti i dettagli, gli orari e le informazioni per la visita delle mostre di Officine Grandi Riparazioni (Fare gli Italiani, Stazione Futuro, Il Futuro nelle mani) e de La Venaria (La Moda in Italia e Leonardo, il genio, il mito) e per la fruizione e prenotazione delle attività formative e didattiche attive presso entrambe le strutture.
Per ogni necessità di chiarimento ulteriore e per prenotare e acquistare le attività, è a disposizione il Centro Prenotazioni al numero di tel. +39 011 4992355;
 mentre all'interno della sezione "SCUOLE" del sito
http://www.italia150.it/ sono consultabili tariffe, orari, e calendario eventi.

sabato 11 giugno 2011

Museo Galileo - Scienziati di tutta Italia, unitevi!

I congressi dei naturalisti italiani fra scienza e politica. Per i 150 anni dell’Unità d’Italia

In occasinone del primo "compleanno"  e per i 150 anni d'Unità d'Italia, il museo pubblica una mostra virtuale sui congressi degli scienziati italiani tenutisi dal 1839 al 1875  in cui presero parte non meno di 5000 studiosi provenienti da tutte le parti della Penisola. La mostra è stata organizzata mettendo a disposizione degli utenti, per ogni congresso, alcuni documenti rappresentativi. Tutta la documentazione pubblicata è liberamente scaricabile dagli utenti in diversi formati (immagine, html e presto in pdf). Attraverso la biblioteca digitale del museo è possibile consultare una significativa selezione dei manoscritti, ca. 400 (per un totale di oltre 3.500 carte), raccolti sotto le voci "Documenti" e più di 40 opere in versione integrale.
http://mostre.museogalileo.it/congressiscienziati

domenica 29 maggio 2011

ScienzEstate : "conoscere giocando"

9/10 giugno dalle 19.00 alle 23.00
 Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino,


Laboratori interattivi per grandi e piccini. Esposizioni e visite guidate ai laboratori di ricerca. Apertura straordinaria dell'accelleratore di particelle.
Le scuole del presenteranno percorsi di biologia , fisica e chimica con mostre e laboratori , tra le attività in calendario:

-  al Cerm, giovedì 9 e venerdì 10, dalle 20 alle 22 due laboratori : “Giochiamo a cercare le proteine” e “Quanti batteri ci sono intorno a noi?”, oltre ad una visita guidata per vedere come sia possibile usare la risonanza magnetica per “esplorare”la struttura delle proteine.
 - Al Dipartimento di chimica, il 10/6, dalle 19 alle 23, “Dal papiro all’e-book”, storia della scrittura e del libro.
- Al Cnr, il 9 giugno, alle 21.30, la conferenza per immagini “Come nasce un fiocco di neve?”; mentre venerdì 10 giugno, alle 21.30, la conferenza “Domani nevica?”, le condizioni meteo per la neve a Firenze tra passato e presente.
Al Museo laboratorio Openlab, giovedì 9, dalle 19 alle 23, un laboratorio dedicato all’acqua, per scoprire la vita nascosta di un fiume al microscopio; il 10, dalle 19 alle 20, “La tombola dei suoni”, giocare con i suoni per imparare a conoscerli,.
- Al Dipartimento di fisica e astronomia, il 9 giugno, dalle 21 alle 22, “Curiosità dallo spazio”, in collaborazione con Selex Galileo. Dalle 19 alle 23 il laboratorio sulle nano strutture. Venerdì 10, dalle 19 alle 23, laboratorio ”La danza delle particelle”, e dalle 20 alle 23, "Pieghiamo la matematica”, giocare con gli Origami.
. A Prato, antistante al dipartimento di fisica, il 10 giugno alle 21.30 circa, “Osserviamo il cielo. Planetario a cielo aperto” con il prof. Righini. L’evento si terrà in luogo chiuso in caso di maltempo.
Info:

Polo Scientifico e Tecnologico
Viale delle Idee
Sesto Fiorentino (Fi)
e-mail: openlab@polosci.unifi.it
tel. 055 5253850 / 055 5253868
Fonte: Unicoop Firenze

martedì 26 aprile 2011

L'avventura della scienza

Milano 2 - 8 maggio 2011
Film e documentari, mostre, conferenze, laboratori aperti, laboratori interattivi, giochi matematici, simulazioni al calcolatore e tante altre iniziative.

E' quello che ricercatori scientifici della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Polo dei Museo scientifici del Comune di Milano e l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, proporranno durante la settimana 2-8 Maggio 2011 in varie sedi universitarie ed extra universitarie.
I ricercatori esporranno le modalità del loro lavoro, i risultati ottenuti, le conseguenze che hanno sull'ambiente che ci circonda, i problemi etici che sollevano, i cambiamenti che apporteranno nella nostra vita quotidiana e nel nostro modo di ragionare.
Si farà in modo che ogni cittadino - studente, insegnante, pubblico generico senza una preparazione scientifica – possa trovare risposta esauriente a qualcuna delle proprie curiosità, alla propria voglia di conoscere, al proprio interesse a sapere come i ricercatori operano. Si discuterà di scienza e sulla scienza: con linguaggio preciso e adeguato ai vari tipi di pubblico che parteciperanno alle iniziative.
La Scienza è in grado di trasformare il mondo che ci circonda, di creare nuovi fenomeni, di affinare le nostre modalità di ragionamento. E' utile per il nostro diritto a una cittadinanza attiva che la pervasività della scienza e delle sue applicazioni nella nostra vita quotidiana sia vissuta consapevolmente e criticamente.
Info : www.avventuradellascienza.unimi.it

sabato 16 aprile 2011

Quando l'arte incontra la tecnologia : Le Mostre impossibili

RAFFAELLO 
Dal 16 aprile al 28 agosto 2011- Palazzo del Vignola di Todi

Dopo Caravaggio è la volta di un altro grande evento dedicato a  Rafaello   promosso da Marte Associazione onlus e dalla RAI Radiotelevisione Italiana, con il patrocinio e la collaborazione della Regione Umbria e del Comune di Todi.
Grazie a questo progetto, è possibile ammirare nel loro splendore i dipinti e gli affreschi di Raffaello Sanzio (1483-1520), riprodotti ad altissima definizione, nel rigoroso rispetto delle dimensioni, dei colori e della luce originali. La mostra, allestita nella prestigiosa sede del Palazzo del Vignola di Todi, è stata curata e firmata da un illustre artista contemporaneo, Bruno Ceccobelli,  l’esposizione ( 38 opere tra le più significative) segue un’impostazione cronologica che illustra il percorso artistico di Raffaello Sanzio, dal periodo della sua formazione artistica a Urbino e a Perugia, al periodo senese e fiorentino, fino al conclusivo periodo romano. Tra le opere esposte spiccano per imponenza affreschi e tele di grande dimensione come la Trasfigurazione (cm. 405x278), Il trionfo di Galatea (cm 295 x 224), il Cristo portato al sepolcro (cm 184x176), la scuola di Atene (cm.772x550), l'affresco dipinto da Raffaello per la Sala della Segnatura in Vaticano.
Il percorso di visita è illustrato da testimonianze dell’epoca di Raffaello, da una ricca antologia critica dal 1500 al 1900, (Vasari, Bellori, Goethe, Delacroix, Longhi), e anche  da una straordinaria rassegna di film e documentari sulla vita e le opere.
Le "Mostre impossibili" è un progetto della Rai Radiotelevisione Italiana, in collaborazione con il
Ministero per i Beni e le Attività culturali, che nasce con l’intento di promuovere, nelle città italiane e nel mondo, l’arte e la cultura del nostro paese; prevede la realizzazione di riproduzioni – ad altissima definizione e in formato reale – dei capolavori dell’arte italiana conservati nei musei di tutto il mondo per renderli accessibili a un pubblico più vasto.
Altre Info:
Palazzo Landi Corradi – Palazzo del Vignola
Via Del Seminario 9, Todi
Tel: 075 8945436
Cell: 334 3032129

venerdì 15 aprile 2011

Dalla pietra al mouse

Museo Regionale di Scienze Naturali - Torino
 5 maggio al 27 giugno 
 mostra antropologica sull'evoluzione.

La mostra intende evidenziare le invenzioni antecedenti la storia e quelle che oggi permangono nell'ambito del sopravvivere; non è solo un'esposizione di manufatti da vedere, quanto piuttosto un laboratorio del fare, come si faceva ai primordi, utilizzando le materie prime. Lo spazio dedicato all'evento accoglierà diversi exhibit dell'edizione Sopravvivere di Experimenta 2004:
- la mostra Dalla pietra al mouse;
- il labirinto vietnamita, cunicolo di 40 metri per superare disorientamento e claustrofobia;
- un laboratorio di archeologia sperimentale, dove si potranno imparare tecniche di scheggiatura della pietra e intreccio di fibre vegetali.
Info: 011-4326354

sabato 19 marzo 2011

Turin - Earth

“Turin-Earth. Città e nuove migrazioni

dal 23 marzo al 27 novembre 2011
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà - corso Valdocco 4a - Torino

In occasione della mostra “Turin-Earth. Città e nuove migrazioni.”, i Servizi Educativi del Museo propongono attività educative per il pubblico scolastico e non. I temi centrali della mostra sono quelli dei cambiamenti urbanistici, sociali e culturali che l’immigrazione più recente ha prodotto sul tessuto urbano.
Per le scuole sono previste la visita guidata classica e numerose attività laboratoriali che, dopo la visita, propongono approfondimenti su argomenti specifici. Alle classi che prenoteranno le attività verrà distribuita una pubblicazione realizzata appositamente per la mostra,incentrata sulle parole chiave del percorso espositivo.
Info attività scuole
http://www.museodiffusotorino.it/

mercoledì 16 marzo 2011

"150DIGIT - l'Italia delle scuole"

"150 DIGIT - L'Italia delle scuole" è un'iniziativa del Comitato Italia 150, ideata da Luca Toschi con il Laboratorio di Strategie della Comunicazione (CSL) dell'Università di Firenze, in collaboarzione con  ANSAS e  MIUR , che  affianca "Esperienza Italia" .
Il progetto si rivolge in particolare alle scuole, ma è aperto anche ad altre realtà, associazioni, enti, singoli visitatori, che abbiano voglia di raccontare i valori del territorio italiano, tanto ricco di risorse proprio perché tanto diverso per storia, cultura e vissuto. Luca Toschi, ideatore insieme al Communication Strategies Lab (CSL) del progetto, ne racconta le caratteristiche e analizza i suoi aspetti innovativi. (guarda il video)

martedì 15 febbraio 2011

Fondazione Galileo Galilei

MUSEO DEGLI STRMENTI PER IL CALCOLO

Mostra: «Floppy, un pezzo da museo!»
21 Marzo - 22 Aprile 2011

Un altro pezzo di storia del personal computer che va in archivio, un altro pezzo da museo che si aggiunge alle già ricche collezioni: a marzo il floppy disk, il supporto di memoria più diffuso negli anni 80 e 90, va in pensione. L'affermazione dei cd prima, l'avvento dei dvd e di supporti removibili avanzati come gli zip e le pen drive poi, hanno segnato, poco alla volta, il declino dei floppy, che hanno forse trovato nelle attuali chiavette Usb il loro ideale successore. La parabola discendente del floppy iniziò già nel 1998 quando la Apple decise di abbandonare quei supporti a vantaggio dei cd, e nel 2007 il 98% dei computer in commercio era già privo della fessura per leggere il dischetto di memoria.
Il Museo degli Strumenti per il Calcolo di Pisa propone una piccola mostra didattica per celebrare il floppy, ma anche per ripercorrere l'evoluzione dei supporti di memoria dei computer.
La proposta didattica del Museo racconterà, soprattutto ai più giovani, lo sviluppo rapidissimo della tecnologia informatica, attraverso la storia di un periodo iniziato nel 1967 con i dischi da 8 pollici per arrivare, nel 1981 ai dischetti da 3,5 pollici, fino ai supporti cd, dvd e alle più recenti e note chiavette usb

martedì 18 gennaio 2011

Arte e scienza in piazza 2011

Bologna - palazzo Re Enzo
 dal 3 al 13 febbraio


La Scienza in Piazza, quest' anno prende il nome di ARTE E SCIENZA IN PIAZZA..
Cuore della manifestazione è la mostra "HAPPY TECH, MACCHINE DAL VOLTO UMANO", prodotta e realizzata dalla Fondazione "Marino Golinelli" in collaborazione con la Triennale di Milano, a cura di Giovanni Carrada e Cristiana Perrella, con la consulenza artistica di Silvia Evangelisti.
Quindici opere di artisti di fama internazionale di arte contemporanea ispirate alla tecnologia, accompagnate da altrettante nuove tecnologie da conoscere e provare, guideranno il visitatore alla scoperta del nostro rapporto con l'innovazione tecnologica. 
Il  programma  comprende lo Science Center, dal calendario ricchissimo con oltre 100 repliche delle attività interattive, un luogo di sperimentazione diretta dove è possibile capire attraverso il fare, appassionarsi alla scienza, all'arte e avere sempre più voglia di conoscere. Per i più piccoli il Children Center, lo spazio rivolto ai bambini dai 2 ai 13 anni. E ancora, spettacoli per avvicinarsi alla scienza con un approccio empatico e trasversale e incontri per approfondire temi, confrontarsi, arricchire le proprie conoscenze.Laboratori, mostre, exhibit, attività interattive, animazioni e incontri volti a favorire il coinvolgimento, la partecipazione, la discussione. Un ricco programma  è rivolto alle scuole e agli insegnanti: per gli studenti, infatti, tutor e animatori qualificati  li guideranno attraverso percorsi, differenziati per fascia di età, studiati per stimolare la  curiosità, sviluppare lo spirito critico e la creatività. Gli argomenti vanno dalla chimica alla realtà in 3D, dalla fisica alla biotecnologia.
Info: http://www.lascienzainpiazza.it/index.php?sec=scu_sch   
Info: lascienzainpiazza@golinellifondazione.org
tel:   051.6489877

venerdì 14 gennaio 2011

Wildlife Photographer of the Year. New edition

Forte di Bard
domemica 16 gennaio - 1° maggio

La grande fotografia naturalistica torna protagonista al Forte di Bard in Val d'Aosta da domenica 16 gennaio fino al 1° maggio 2011. La fortezza ospita per il secondo anno, in esclusiva, l'anteprima italiana del tour mondiale della mostra fotografica Wildlife photographer of the year 2010 . L’esposizione raccoglie oltre cento immagini, vincitrici nelle 18 categorie del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il Bbc Wildlife Magazine, giunto alla sua 46esima edizione.
Sul sito del Natural History Museum è possibile navigare nella galleria online e votare le immagini ritenute migliori.
Il primo premio, che si tiene dal 1964, se l'è aggiudicato un ragazzo ungherese di 25 anni selezionato tra oltre 31000 scatti di tremila concorrenti provenienti da 91 paesi, con la foto "A marvel of ants", (Il miracolo delle formiche). La foto è stata scattata nella foresta pluviale della Costa Rica ed inquadra il comportamento della formica tagliafoglie.
In occasione della mostra verrà promossa dal Forte di Bard Professional Education Practice dal 26 al 27 marzo 2011, la seconda edizione del “Master of Photography”.
Il corso si propone di fornire una qualificata formazione relativa alle tecniche fotografiche, attraverso fasi di apprendimento teorico e sul campo. Inoltre il master fonda parte del percorso formativo sul più prestigioso premio al mondo di fotografia naturalistica, il Wildlife Photographer of the Year, quale laboratorio a porte chiuse per l’analisi tecnica delle immagini.
Il master sarà curato da tre professionisti del settore: Marco Spataro, Luciano Ramirez e Marco Milani
Info al link

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger