Visualizzazione post con etichetta software. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta software. Mostra tutti i post

sabato 15 marzo 2014

Progetto "Computer e disabilità" e Demo point - Regione Marche

Il Progetto “Computer e disabilità” si pone l’obiettivo di fornire un software didattico multiscopo per l’insegnamento individualizzato: un software che è sostanzialmente una strategia di insegnamento affinchè la didattica impartita sia efficiente, efficace e personalizzata. Esso si configura come un contenitore in cui sono già state predisposte le strutture logiche, già tradotte in termini informatici, per gestire quella delicata funzione che è la didattica. I contenuti andranno inseriti,sulla base della propria esperienza e secondo ciò che si vuole insegnare, dai docenti o da altre figure del settore
Il Demo-Point nasce con l’obiettivo di diventare un servizio di consulenza sul software “Computer e disabilità”, un punto di raccolta e di controllo operativo degli eventuali applicativi prodotti  nonché di esperienze significative condotte nelle scuole, nei servizi socio-educativi e nelle comunità residenziali operanti nel territorio della Regione Marche. I materiali selezionati saranno messi  a disposizione nel portale CRD, nell’apposita sezione.
Il fine è quello di favorire l’integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità, attraverso la più ampia diffusione e sperimentazione di nuove metodologie tecnologiche di intervento.
Software OFIS per la Gestione Informatizzata dei Progetti di Orientamento finalizzato all'Inclusione Socio-Lavorativa dei Disabili
Per utilizzare il programma, in seguito all'installazione, è necessario effettuare la registrazione, che prevede l'inserimento del proprio nominativo e della password predefinita (cod. Lic.) cooss_client. Successivamente è possibile personalizzare la password accedendo alla sezione specifica (PASSWORD).
approfondisci
Contatti
Responsabile scientifico: Lucio Cottini
Esperta ausili informatici: Marinella Giampieri
Ricercatrice: Claudia Cioffi
Tecnico informatico: Gianluca Maiolini
Demo-Point:
Tel. 334 6478247

domenica 3 febbraio 2013

Paint.Net


Paint.NET è un programma adatto a svolgere vari compiti, lo si può usare per disegnare, per ritoccare le foto oppure come un vero e proprio strumento per l'editing. Si tratta di un programma completamente gratuito e disponibile anche nella lingua italiana.
L'interfaccia è chiara e pulita e comprende moltissime funzioni, da quelle base a quelle più avanzate, disposte su di essa in modo ordinato, a mo' di pulsanti. Di particolare comodità il fatto che tutte le funzioni possono essere utilizzate mediante delle scorciatoie da tastiera, rendendo così il lavoro più veloce ed immediato.

vai al download di Paint.net.forum.it

Come su Photoshop è possibile lavorare su livelli (i cosiddetti layer); inoltre è dotato di strumenti di altissima qualità, come ad esempio la bacchetta magica, che consente di togliere gli sfondi, o la History che permette di memorizzare le azioni e di  utilizzare il tasto undo senza alcuna limitazione.
Le funzionalità sono svariate e vanno dall'applicazione di filtri ed effetti speciali di vario tipo (inversione dei colori, sfocature, distorsioni, effetti in rilievo, frattali...) fino alla creazione di effetti tridimensionali. Si possono inoltre acquisire immagini da scanner e macchine fotografiche digitali. Il salvataggio è nei formati PNG, BMP, GIF, JPEG, TIFF, TGA, DDS
E' possibile personalizzarlo ed ampliarne le possibilità con dei plug-in scaricabili gratuitamente dalla rete.
Il software è leggero e non impegna particolarmente il computer, si tratta indubbiamente di una buona alternativa ad un software come Adobe Photoshop ed ha dalla sua il vantaggio di essere totalmente gratis.

venerdì 28 settembre 2012

Esplorare il cervello in 3D : ALLEN HUMAN BRAIN ATLAS


Il software Brain Explorer 2 è un'applicazione che permette di navigare all'interno del cervello umano . L'esplorazione è interattiva e in 3D. Il software può essere scaricato dal sito 

L'atlante del cervello umano è stato ricostruito dalla fondazione ALLEN, dal gruppo dei ricercatori guidato da Michael Hawrylycz in circa cinque anni di lavoro, in cui sono stati messi a confronto campioni di tessuto provenienti da due donatori maschili. Il lavoro è il primo nel suo genere e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature che gli dedica la copertina.


lunedì 11 giugno 2012

LIM Promethean - tutorial sull'uso degli strumenti magici

Qualche giorno fa è stato caricato in rete questo tutorial sull'uso del pacchetto di risorse Strumenti magici, per il software ActivInspire da Alessia Marini




Il  Pacchetto di risorse " Strumenti magici" , di cui è possibile il download, contiene degli oggetti creati con l'inchiostro magico. All'interno del pacchetto si trova una cartella "Esempio: deserto" con un esempio di utilizzo degli strumenti creati con l'inchiostro magico. Il pacchetto una volta scaricato si inserisce nella cartella "strumenti magici" nel browser delle risorse o delle risorse condivise.

mercoledì 30 maggio 2012

L'IMmaginazione in classe


Sul sito dell'USL di Mantova sono disponibili i filmati del seminario :

«L’IMmaginazione in classe» sull’uso didattico della LIM
del 22 maggio
A supporto del seminario, riservato ai docenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, era presente una lavagna interattiva SMART Board di SMART Technologies che ha collaborato con la Casa Editrice La 
Scuola per la realizzazione della collana di libri didattici dal titolo “L’IMmaginazione in classe – Lezioni con la Lavagna Interattiva Multimediale”, che contengono lezioni interattive sviluppate esclusivamente con il software per l’apprendimento collaborativo SMART Notebook.
Vai al  sito

sabato 26 maggio 2012

Notebook 11

Funzioni del Browser dell' aggiornamento Smart


 

Permette di connettersi col web ed inserire nel software autore il sito su cui ci si è connessi  da cui si possono trascinare le immagini direttamente alla pagina del file Notebook. Basta cliccare  tenere premuto e trascinare l'immagine direttamente dal sito alla pagina

martedì 24 aprile 2012

Nuove versioni di SMART Notebook - SN 11


Aggiornamenti dei software SMART per la scuola: SMART Notebook 11, il software per la valutazione SMART Response 2012 e la versione Mac degli ‘Strumenti 3D’ per SMART Notebook sono ora download scaricabili. Come parte dell'aggiornamento, è disponibile anche SMART Ink^™ , una funzionalità dei display interattivi SMART Board^® , che consente di scrivere e salvare annotazioni digitali in qualsiasi finestra dell'applicazione. l
Gli aggiornamenti introducono nuove funzioni che offrono ancor più opportunità di collaborazione e una maggiore interazione.
SMART Notebook 11 comprende un browser Internet che inserisce i siti web nella pagina del software SMART Notebook e consente di scrivere sul sito e trascinare i contenuti sulla pagina. Inoltre, include una barra degli strumenti adattiva e supporta i widget disponibili per il download dal sito SMART Exchange™ 
SMART Response 2012 è dotato di funzionalità nuove e migliorate, ad esempio il contrassegno delle domande in base a standard didattici e livelli cognitivi, lo strumento di report per gli insegnanti e il supporto immagine per il sistema a risposta interattiva SMART Response VE. Questo software è l'unico nel suo genere che si integra alla perfezione con il software SMART Notebook, permettendo agli insegnanti di fare valutazioni immediate e di risparmiare di tempo grazie a piani di studio giornalieri.
 ‘Strumenti 3D’ per SMART Notebook, è un nuovo plug-in che fornisce strumenti per l'importazione, la
visualizzazione e la modifica di contenuti in 3D, è ora disponibile per gli utenti Mac.
SMART Ink è una funzionalità che permette a insegnanti e studenti di scrivere qualsiasi contenuto digitale su una lavagna interattiva SMART Board, di convertire la scrittura manuale in testo e di salvare il tutto. Grazie a questa funzione, gli studenti possono utilizzare qualsiasi contenuto digitale e interagire liberamente su
tutte le applicazioni. Gli utenti dotati di licenza di qualsiasi software SMART possono scaricare gli aggiornamenti gratuitamente all’indirizzo: smarttech.com/downloads 
L'aggiornamento software 2012, il cui rilascio è previsto con il programma di installazioni e aggiornamenti tecnologici delle scuole, risulta di più facile utilizzo per gli insegnanti, poiché le varie versioni software sono incluse in un'unica installazione e offre ancor più opportunità di interazione con il materiale didattico.
Caratteristiche di SMART Notebook 11:

  • Browser Internet - Inserisce il browser direttamente nella pagina del software SMART Notebook.
  • Barra degli strumenti adattiva – Si adatta alle azioni degli utenti mostrando gli strumenti idonei alla operazioni eseguite.
  • Carboncino – Consente di creare veri e propri disegni a carboncino.
  • Sistemi operativi – Supporta Microsoft^® Windows^® 7, Microsoft Windows XP, Mac Snow Leopard^® e Mac OSX Lion.
  • Software per la valutazione SMART Response 2012
  • Contrassegno delle domande in base a standard didattici – Contrassegna le domande in base agli standard didattici locali.
  • Contrassegno delle domande in base a livelli cognitivi – Contrassegna le domande in base ai livelli cognitivi secondo la scala comunemente accettata nel settore.
  • Strumento di report per insegnanti – Genera fino a 18 diversi report sulle prestazioni singolo dei singoli studenti e della classe in generale.
  • Supporto immagine per il sistema SMART Response VE – Supporta le immagini sui singoli dispositivi connessi a Internet degli studenti.

 In Italia, i prodotti SMART sono distribuiti dalla società InterVideo di Verona 

sabato 14 aprile 2012

Nella scatola degli strumenti

I suggerimenti per la didattica con la LIM di Ivana Sacchi

vai al link di spiderscribe.net

Una mappa concettuale completa di documenti, applicazioni, siti per attività online e software free da utilizzare con la LIM .....

giovedì 12 aprile 2012

Convertire file in formato Pdf

A volte è necessario dover convertire file di estensioni diverse in formato PDF. Esistono in rete diverse opportunità di cui si può effettuare il download gratuito. Esaminiamone qualcuna :
Per convertire file d'immagine si può utilizzare JPEGtoPDF che è disponibile solo per sistemi operativi Windows, supporta vari formati (Bmp, Gif, Png; Tif, ...), occupa solo 300 kb e non richiede installazioni.
sul nostro computer per il suo funzionamento e di conseguenza, salvandolo su penna USB (o altro dispositivo simile) si può trasferire facilmente.
MyPDF Converter consente di convertire file di qualsiasi estensione, è facile da usare ed è compatibile con tutte le applicazioni di Office. Occupa 3,3 MB su disco, si integra automáticamente al sistema permettendo di convertire in PDF da qualsiasi programma. Grazie a My PDF Converter  si potranno creare facilmente file PDF da documenti Word, presentazioni Power Point, email, intere pagine web, ecc.

NITRO PDF Reader
Il più versatile dei lettori PDF. Utilizza l'interfaccia con barra multifunzione in stile Microsoft Office facile da usare; offre la possibilità di creare PDF partendo da oltre 300 formati differenti con profili predefiniti o opzioni di output completamente personalizzate. Durante la sua installazione viene aggiunto il driver Nitro PDF creator all'elenco stampanti disponibili da cui selezionare la stampante Nitro PDF creator per creare file PDF, i quali possono avere tre diversi profili : web, ufficio, stampa a seconda delle dimensioni.
Nitro PDF è anche un estrattore di testo riusabile e di immagini salvabili in diversi formati (Bmp, Jpg, Png, Tif), permette di aggiungere note, evidenziare o sottolineare il testo e molto altro ancora. Per saperne di più vai al link Nitro PDF Reader

lunedì 2 aprile 2012

Aulodie - Diari di Musica in aula

Aulodie  è un nuovo blog di lezioni di musica  curato da Leo Izzo.
Il blog contiene due sezioni : una incentrata sulla didattica della musica - aulodie [scuola] e una sulla ricerca musicologica, aulodie [musicologia].

Aulodie scuola è un'estensione sul web delle lezioni tenute in classe , infatti qui si possono trovare materiali di ogni genere musicale : spartiti , files audio, link a video, presentazioni multimediali, software musicale, registrazioni e approfondimenti. L' altra sezione contiene materiali usati a livello universitario. Aulodie si configura quindi come risorsa in ambito musicale che vale la pena esplorare ...
http://aulodie.wordpress.com/

lunedì 26 marzo 2012

Software per la LIM : Preistoria 32



Preistoria 32 è un'unità didattica che presenta dettagliatamente l'evoluzione degli ominidi dall'Australopiteco all'HSS. Dalla home si accede a tutti i moduli che comprendono lo studio della Preistoria, fino al Neolitico.

Ogni modulo è corredato da :
- esercitazioni, che comprendono la compilazione di questionari e di tabelle, l'analisi di immagini, il completamento di schemi, la rielaborazione personale ed esercizi di concettualizzazione.
- accesso all'archivio dei risultati conseguiti nelle esercitazioni.
Il programma è scaricabile in formato zip dal sito :

venerdì 23 marzo 2012

Anastasis : il mouse che aiuta i DSA

Una nuova tecnologia LG : Mouse Scanner per il riconoscimento dei testi.
Come funziona?
Con questo nuovo sistema i ragazzi , anche in classe e sul proprio banco di lavoro, potranno scansionare i testi

 con il mouse che ha incorporato uno scanner al suo interno  e quindi,  con la sintesi vocale è possibile leggere un documento cartaceo dovunque e senza limiti.
Mouse Scanner scansiona il testo cartaceo, lo legge  e i software compensativi Anastasis  lo trasformano  in audio. Queste le semplici operazioni da fare:
Scorrimento del mouse sul testo, il software di Mouse Scanner ricostruisce l'immagine e la mostra in tempo reale sul monitor del PC.
Scannsione, dal pannello di OCR si ha la rilettura utilizzando una sintesi vocale.

Il mouse effettua scansioni fino al formato A3. I file possono essere salvati nei formati JPEG, TIFF, PNG, BMP, XLS, DOC e PDF ed essere immediatamente condivisi tramite posta elettronica o su Facebook, Twitter o Flickr..


Guarda i video di Anastasis sul Canale di you tube

giovedì 23 febbraio 2012

Scaricare e convertire video freeware

Any Video Converter Ultimate


download video converter
Questo convertitore supporta una vasta gamma di formati tra cui AVI, FLV, MOV, MP4, MPG, M2TS, MTS, RMVB, AVCHD, MKV, WebM(V8), QT, WMV, VOB, 3GP, 3GPP2, DivX e altro; si adatta a tutti tipi di dispositivi come iPad, iPhone ...
Consente di scaricare video da you tube e salvarli nei diversi formati; inoltre permette di tagliare e ritagliare sequenze, riunirle e aggiungere dei sottotitoli, masterizzare su altri supporti.

Occupa 22,7 MB su disco

giovedì 26 gennaio 2012

Codec per Movie Maker

In questi giorni sono alle prese con il montaggio di una presentazione per la "Giornata della Memoria"; a conclusione del percorso didattico si è scelto di organizzare il materiale come filmato di Movie Maker. L'inconveniente a cui sono andata incontro è il mancato inserimento dei video seppur nel formato richiesto dal programma : ... a sorpresa mi apparsa la scritta “Impossibile importare il File_name.avi perché il codec necessario per riprodurre il file non è installato nel computer in uso.  Se si è già tentato di scaricare e installare il codec, chiudere e riavviare Windows Movie Maker e quindi importare nuovamente il file.”
Da notare che il codec può essere scaricato automaticamente attivandolo dalla scheda opzioni se si è connessi a Internet.
Ma evidentemente non sempre succede. Che fare, allora, in quest casi? Dopo una breve ricerca nel web ho trovato la risposta ai miei problemi sul sito:

http://it.kioskea.net/s/Codec+movie+maker+xp+download

dove si  può scaricare il pacchetto K-Lite Codec Pack Full  : una raccolta di codec e strumenti correlati che servono a codificare e/o decodificare audio e video, di visualizzare, importare qualsiasi (o quasi) tipo di file video/audio, il pacchetto è di facile utilizzo per la riproduzione di tutti i filmati compresi quelli scaricati dal web.


lunedì 16 gennaio 2012

Contenuti 3D e Web per Smart al BETT



SMART presenta il nuovo software in 3D : 3D Tools, che permette di lavorare in 3D senza l'aggiunta di altri componenti. Di questa e altre novità ne ho già parlato in un post precedente. Qui un breve video che ne illustra le caratteristiche


venerdì 13 gennaio 2012

Se Alfred fosse vivo - ICLEEN.museum




A cento anni dalla presentazione della teoria di Wegener (6 gennaio 1912) ecco una interessante attività per la LIM,  proposta da iCleen - museo delle scienze della Terra di Trento: dal titolo

       "SE ALFRED FOSSE VIVO"
iCleen ha avviato un progetto per la realizzazione di un archivio web di risorse didattiche per i docenti,, attualmente ne ospita un centinaio sui temi di scienze della Terra, in particolare "clima ed energia". In questa attività, gli studenti dimostrano l'espansione dei fondali oceanici utilizzando dati originali ottenuti dalla prima ricerca scientifica (degli anni '60) che provò la fondatezza delle teorie elaborate decenni prima da Alfred Wegener. 
L'attività è stata realizzata nell'ambito di un progetto educational riservato agli insegnanti e collegato ad una ricerca scientifica internazionale di perforazione dei fondali oceanici (IODP International Ocean Drilling Project). 
Le risorse messe a disposizione sono costituite da schede per i docenti e  studenti  in file doc.odt (open office) e pdf, link alla risorsa originale in inglese e al file zip notebook (LIM Smart).
Un'altra risorsa in archivio è " I 200 anni che hanno cambiato il mondo", che utilizza un programma gratuito (Gapminder ideale per usato con la LIM) che visualizza dati statistici delle nazioni del mondo. Il programma si può usare sul sito o scaricare gratuitamente; l' attività ,tradotta in italiano, è stata realizzata per le scuole dal team che ha realizzato Gapminder ed è costituito da schede didattiche per i docenti per fornire informazioni di base utili per svolgere la lezione correttamente.


Vai ai link :

Tutti i materiali sono sotto licenza Creative Commons
Vedi anche : "La deriva dei continenti compie 100 anni" - Corriere.it
                   "Alle Cayman il "camino nero più bollente : 450°C" - Corriere.it

mercoledì 11 gennaio 2012

BETT 2012 : Con SMART la scuola guarda al futuro

11 - 14 gennaio 2012
Londra 

Il BETT è il principale appuntamento dedicato alle Tecnologie per la didatica, SMART è presente con uno stand allestito per mostrare in anteprima i più recenti ed innovativi prodotti per l'educazione, in particolare verranno presentate una serie di novità in ambito di software in 3D, interattività 4-touch e integrazione con il Web; novità che nei prossimi mesi arriveranno anche in Italia.

I 3D  tools per il software consentiranno di importare, vedere e muovere contenuti in 3D su SMART Notebook senza bisogno di hardware aggiuntivo. Gli oggetti in 3D potranno essere manipolati su tre dimensioni ed etichettati da una serie di punti, dando la possibilità di comprendere ed esplorare maggiormente l'oggetto studiato che diventa più tangibile, modalità particolarmente indicata per lezioni di arte e grafica o di scienze. Gli oggetti si potranno integrare con il software preesistente  in Italia già dal febbraio prossimo per il SO Microsoft e Windows 7, in primavera per Mac Snow Leopard e Mac OS X Lion.
Si può scaricare una versione di prova al seguente link: SMARTtech


La nuova tecnologia 4-touch consentirà l'interazione contemporanea di quattro studenti sulla SMART Board; l'aggiornamento del software è gratuito ed è valido per le Smart Board serie 800 ed il display interattivo 8070i. La funzionalità 4-touch aumenta le possibilità di collaborazione e interazione tra più studenti che possono lavorare contemporaneamente sulle stessa superficie. L'upgrade gratuito sarà disponibile nella prossima primavera.
Altre info al link di SMARTtech




Il software per l'apprendimento collaborativo SMART NotebookTM 11 consente di integrare risorse online nei file Notebook, infatti sarà possibile inserire pagine web direttamente nel file autore, gli utenti potranno scrivere, disegnare o spostare contenuti sulla pagina web; la versione comprende anche diversi widget tra cui un dizionario ed un traduttore che potranno essere scaricati direttamente da SMART Exchange TM.

Notebook 11 supporta la funzionalità 4-touch per la board serie 800 e per il display interattivo 8070i : disponibile dalla prossima primavera.
Altre info al link
I prodotti SMART in Italia sono distribuiti da Intervideo srl - Verona

martedì 18 ottobre 2011

Creare esercizi interattivi con Smart notebook

Tutorial per la creazione di esercizi interattivi realizzati con "Lesson activity toolkit" di Smart.
Prodotto da SMARTEduEMEA. Altri video sul canale di SMARTEduEMEA  su you tube.

domenica 25 settembre 2011

Risorse per la LIM Promethean

Nel mio Istituto è arrivata una nuova LIM: la LIM Promethean, il suo arrivo significa per noi docenti cimentarsi con  il terzo software e con l'ennesimo corso di formazione previsto nei prossimi giorni. Nel frattempo ci si comincia a documentare ed il web, ancora una volta, rappresenta la fonte primaria.
La fonte ufficiale è il Promethean Planet in italiano :
Per usufruire delle risorse o per scaricare il software ActivInspire bisognerà registrarsi e accedere con nome utente e password. Il sito offre centinaia di lezioni gratuiite continuamente aggiornate, preparate da docenti esperti; pacchetti di risorse contenenti materiali didattici per sviluppare lezioni interattive. Oltre a corsi di formazione on line sull'uso del software.
Per scaricare il tutorial ci si potrà collegare ai siti:
http://www.doceboscuola.it/moduli/promethean_tutorial.pdf (tutorial di Maria Lucia Ercole)
Altre informazioni sull'uso degli strumenti di  activinspire si trovano sul blog:
LIM e DINTORNI anche con video tutorial oppure  alla pagina dedicata dalla Promethean dal progetto Scuola Digitale:
Una buona cosa è la possibilità di dialogo con la LIM SMART, infatti è possibile aprire e leggere i file notebook,
interagire con essi e con la galleria delle risorse importandoli direttamente da activinspire.
Ho provato entrambi i software su entrambe le LIM (Smart e Promethean) e ho potuto constatare che  funzionano ottimamente, per cui sarà solo una scelta dei docenti decidere quale utilizzare ...

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger