Visualizzazione post con etichetta legambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legambiente. Mostra tutti i post

venerdì 15 marzo 2013

Nontiscordardimé - Operazione scuole pulite


Al via sabato 16 marzo l'Operazione scuole pulite - La scuola come laboratorio di bellezza è il tema di questa XV edizione


Siamo ormai a metà marzo, è tempo di pulizie di primavera! Torna puntuale Nontiscordardimé – Operazione scuole pulite, la campagna di Legambiente rivolta alla qualità e alla vivibilità degli ambienti scolastici, giunta

quest'anno alla sua XV edizione.
Al via domani, sabato 16 marzo, una giornata di volontariato che coinvolge alunni, genitori e insegnanti in piccole operazioni di manutenzione e abbellimento di aule e cortili. Gli interventi sono decisi in base alle
esigenze e agli spazi di ciascuna scuola e vanno dalla pulizia, verniciatura e manutenzione delle aule, alla pulizia del cortile, alla piantumazione di piantine. In ogni caso, l’obiettivo è dare risposte concrete a situazioni di incuria o degrado, richiamando ognuno alle proprie responsabilità nella condivisione di uno spazio comune. Un ' occasione per vivere la scuola come luogo di divertimento oltre che di socializzazione, ma anche per presentare all’opinione pubblica questioni importanti come la precarietà degli edifici scolastici e sollecitare l'attenzione delle istituzioni.

Il tema centrale di Nontiscordardimé 2013 è la bellezza e l'idea di scuola come laboratorio di bellezza.

"Siamo convinti che la scuola"- spiega Francesca Gramegna, responsabile Legambiente Scuola e Formazione Piemonte e Valle d'Aosta - "sia uno dei luoghi principali in cui si produce bellezza, uno spazio creativo dove bambini e ragazzi crescono, un laboratorio che crea e diffonde bellezza. Ma perché questo avvenga la scuola non deve essere depotenziata, come è accaduto in questi ultimi anni, ma va curata in sicurezza e vivibilità, rinnovata e rafforzata nella didattica rispetto ad un mondo che cambia e che pone nuove domande. In altre parole, essa deve essere valorizzata nel suo ruolo di laboratorio di cittadinanza, in cui si produce cambiamento e crescita sociale


Abbinato alla manifestazione il concorso foto- grafico “PRIMA E DOPO Nontiscordardimé” con l’invito per le classi a rinviare le immagini più significative che testimoniano il prima e il dopo della giornata.
 Le foto devono essere inviate entro il 13 aprile 2012 a nontiscordardime@legambiente.it.
Tra tutte le scuole che invieranno il materiale saranno premiate quelle che sono riuscite a rappresentare meglio le attività svolte durante la giornata. Per maggiori informazioni clicca qui


lunedì 26 novembre 2012

Progetto Ecopneus : Il corretto utilizzo degli pneumatici fuori uso


Legambiente in collaborazione con Ecopneus promuove Il corretto utilizzo degli pneumatici fuori uso, un progetto che si rivolge alle scuole medie di tutta Italia sul ciclo dei rifiuti e nello specifico degli pneumatici. Il percorso educativo porterà le classi che vorranno aderire a scoprire il mondo della “gomma” in tutte le sue sfaccettature attraverso attività multimediali e schede grafiche da scaricare online. Legambiente da anni impegnata sul fronte dei rifiuti e del riciclo si affianca in questo progetto a Ecopneus, un’azienda che si occupa della raccolta, del trattamento e della destinazione finale dei Pneumatici Fuori Uso, secondo un modello organizzativo adottato dalla maggioranza dei Paesi Europei. Dal 2011 ogni azienda che immette pneumatici nel mercato nazionale del ricambio deve essere responsabile e deve garantire la gestione di PFU (Pneumatici Fuori Uso) e tale responsabilità può essere assolta direttamente dalle aziende o attraverso “strutture associate” come la società senza scopo di lucro Ecopneus.
Ai fini della partecipazione al progetto è necessario aderire entro il 22 dicembre 2012 sul sito di Legambiente Scuola e Formazione www.legambientescuolaformazione.it.

domenica 10 giugno 2012

Il 5 giugno si è celebrata la giornata dell'ambiente, proclamata nel 1972 dall'ONU.
Il tema di quest'anno è stato l' “Economia verde: ti include?“ allo scopo di coinvolgere i paesi ad un’economia più “amica dell’ambiente”, attuabile attraverso scelte politiche coraggiose in virtù di un futuro sostenibile.
Il sito Akatu Mirim (portoghese) mette a disposizione la storia dei materiali di largo consumo e dà indicazioni ai consumatori in chiave umoristica in tema di risparmio energetico e riciclaggio dei rifiuti.
Questo video mette in evidenza il pericolo rappresentato dall'abbandono dei sacchetti di plastica a nell'ambiente .. con la soluzione finale data dall'uso delle "sporte biodegradabili".



lunedì 20 febbraio 2012

Il Treno Verde di Legambiente


Ritorna anche quest’anno il Treno Verde di Legambiente in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane.  È la più grande campagna di monitoraggio dell’inquinamento urbano mai organizzata da un’associazione ambientalista. Il convoglio, infatti, trasporta un laboratorio mobile, che verificherà l’inquinamento atmosferico ed acustico nelle città previste dall’itinerario 2012. Il Treno Verde è anche un’iniziativa finalizzata alla formazione e alla sensibilizzazione dei cittadini di tutte le età: i vagoni sono attrezzati con mostre interattive che, attraverso video, pannelli e giochi, spiegano i principali problemi ambientali delle nostre città e non solo.
Tutte le mattine in cui il Treno Verde sosta nelle stazioni sono riservate alle visite delle scuole.
Alle scuole è riservata la visita guidata da animatori ambientali gratuita della durata di 45 minuti. La classe che lo desidera può ricevere a bordo del treno il cd “Un percorso educativo per continuare il viaggio…” iscrivendosi a Classe per l’Ambiente – contributo 15 € (costo promozionale!)o di 5 € se la classe è già Classe per l’Ambiente 
 Il viaggio del Treno Verde 2012 sarà su Facebook con aggiornamenti, foto e video pubblicati in tempo reale.


Per le classi che vogliono prenotare una visita e per qualsiasi altra informazione: trenoverde@legambiente.it, 06.86268417 – 418 – 419.

mercoledì 1 febbraio 2012

AT HOME - La casa sostenibile 3.0

Campagna nazionale di comunicazione sulla sostenibilità ambientale in ambito domestico per le scuole secondarie di primo grado indetta da Ikea in collaborazione con Giunti Progetti Educativi e Legambiente.

AT HOME. La casa sostenibile 3.0 è un progetto per imparare a vivere la nostra casa in modo corretto e consapevole, risparmiando energia, acqua e facendo la raccolta differenziata. Perché imparare a difendere il nostro pianeta può essere un gioco… Il kit didattico è rivolto alle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia, e può essere richiesto gratuitamente dall'insegnante compilando il relativo form.
Il kit prevede un libro per ragazzi e una locandina per la classe con le modalità per partecipare al gioco a premi aperto a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado. 
Partecipare è facile: i docenti delle classi aderenti potranno accede­re all’area riservata sul sito www.IKEA.it/hemma/scuola e ricevere le password con cui la classe potrà prendere parte al gioco a premi.
Tutti gli alunni della classe iscritta saranno chiamati a creare il proprio robot-avatar facendo un test interattivo, con domande relative ai temi trattati nei materiali didattici. 
Ogni alunno totalizzerà un punteggio sulla base della correttezza delle risposte date e della velocità di compilazione.La somma dei punti di tutti gli alunni, combinata alla percentuale di partecipanti, darà il punteggio finale della classe.

Sulla base del punteggio ottenuto, saranno decretati:
  • un vincitore nazionale che avrà ottenuto il migliore punteggio assoluto;
  • un vincitore regionale, che avrà ottenuto il migliore punteggio per ogni regione.
Il gioco a premi sarà attivo da marzo 2012


venerdì 3 dicembre 2010

Un libro per l'ambiente 2011


Il concorso nazionale di editoria verde per ragazzi promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia

Lunedì 6 Dicembre 2010

ore 11,00 Libreria Rinascita via Savoia 30, Roma

Gli affascinanti segreti della natura, la sorprendente varietà del mondo animale e i cambiamenti climatici. E ancora: le relazioni che intercorrono tra i diversi stili di vita e le problematiche sociali delle giovani generazioni. Questi i temi al centro dei sei titoli finalisti della XIII edizione del premio “Un Libro per l’Ambiente” di Legambiente e La Nuova Ecologia. I risultati del concorso di editoria verde per ragazzi saranno presentati lunedì 6 dicembre 2010 alla libreria Rinascita, di via Savoia 30a Roma. I sei testi scelti, tre per la sezione Narrativa e tre per la Divulgazione scientifica sono stati selezionati da una giuria di esperti tra una rosa di 75 titoli. I 6 finalisti saranno poi sottoposti alla valutazione di oltre 1.500 giovani giurati, tra gli 8 e i 14 anni, che leggeranno e commenteranno in classe i testi in vista della premiazione finale.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger