Visualizzazione post con etichetta scienze naturali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienze naturali. Mostra tutti i post

giovedì 2 maggio 2013

Google streetview entra nei parchi italiani



Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Sila, sono le tre aree naturalistiche che potranno essere visitate on line sul sito del ministero dell’Ambiente dedicato alle aree protette www.naturaitalia.it (nella sezione “Vivi le aree naturali”), grazie alla collaborazione tra Google, ministero dell'Ambiente e Federparchi.
Un'occasione per conoscere ed apprezzare il nostro patrimonio naturistico grazie al triciclo "trike" di  Streetview, che ha percorso  i parchi sperimentando nuovi sentieri che si aggiungeranno al Geoportale Nazionale, www.pcn.minambiente.it . Una "biblioteca" sul web i cui scaffali contengono la cartografia disponibile del territorio italiano riguardante i principali tematismi ambientali e territoriali.
Il progetto ha importanti ricadute sia dal punto di vista turistico che dal punto di vista scientifico, in quanto consente a qualsiasi utente da qualsiasi dispositivo di pianificare itinerari, osservare panorami, valutare la difficoltà di un  percorso ma anche studiare fauna e flora e altri aspetti naturalistici rilevanti.

sabato 6 aprile 2013

Piante carnivore in 3D



Questo cortometraggio è stato creato da Enrico Cohen lab, http://rico-coen.jic.ac .uk / index.php  presso il John Innes Center utilizzando 'la tomografia ottica di proiezione', una tecnica microscopica che rivela la struttura interna degli organismi. Allo spettatore sembrerà  di 'immergersi' nelle cavità di una pianta carnivora. Il video mostra il funzionamento interno di quattro differenti piante carnivore a forma di nave che si sono evolute in modo indipendente. In ordine di apparizione sono: lanciatore Albany (Cephalotus), lanciatore tropicale (Nepenthes), trappole di aspirazione vescica (Utricularia), e American lanciatore (Sarracenia). L'autore è Bora Zivkovic, il Blog Editor di Scientific American, cronobiologo, insegnante di biologia, organizzatore di conferenze ScienceOnline e curatore di antologie laboratorio aperto. Il video è stato pubblicato da





sabato 9 febbraio 2013

Il primo mammifero con la placenta

Via Wired.it
di Martina Saporiti


Piccolo, ricoperto da pelliccia, con una lunga coda e zampe corte. Non è un topo ma il progenitore dei mammiferi placentati, un animaletto dal peso poco superiore ai 200 grammi e ghiotto di insetti che, circa 66 milioni di anni fa, ha occupato le nicchie ecologiche lasciate vacanti dai dinosauri e dagli altri animali spazzati via da uno dei più grandi eventi di estinzione della storia della Terra. L’identikit di questa creatura è stato ricostruito da un gruppo di ricerca coordinato da Maureen O'Leary della Stony Brook University, in Usa, grazie all’analisi di tratti anatomici e dati genetici ricavati da 86 specie di mammiferi placentati, viventi e fossili. Tutti i dettagli dello studio sono nell’articolo pubblicato su Science.
 Quando ha avuto inizio il processo di diversificazione che ha portato alla comparsa delle oltre 5 mila specie di mammiferi placentati oggi esistenti? I ricercatori se lo chiedono da anni, e non sempre sono arrivati alle stesse conclusioni. Basandosi esclusivamente sui fossili, alcuni hanno collocato l’origine del primo mammifero dotato di placenta (l’organo che regola gli scambi metabolici tra madre e figlio) subito dopo l’estinzione del Cretaceo-Paleocene (K-Pg) avvenuta all’incirca 66 milioni di anni fa. Fu un evento che eliminò il 75% delle specie allora presenti sulla Terra, dinosauri non aviani compresi. È naturale che con la scomparsa di tutti questi animali si liberarono spazi e risorse, e di questa improvvisa abbondanza approfittarono i mammiferi placentati che iniziarono a diversificarsi così da evitare una competizione interna.
 A partire dagli anni ’90, però, la crescente disponibilità di dati genetici ha rivoluzionato questo scenario spostando l’origine e la diversificazione della linea evolutiva dei mammiferi placentati al tardo Cretaceo, prima dell’estinzione K-Pg a cui, secondo questa ipotesi, sopravvissero. Qual è la storia più convincente? Per scoprirlo, l’équipe di O’Leary ha deciso di combinare l’analisi dei fossili con quella del DNA. In questa operazione, di grande aiuto è stato il progetto fondato dalla National Science Foundation conosciuto come MorphoBank, un immenso database di immagini e dati anatomici di animali estinti e viventi. Da questa banca dati, i ricercatori hanno scelto 86 specie di mammiferi placentati (di cui 40 fossili) da cui hanno selezionato oltre 4.500 tratti fenotipici come la presenza o assenza di denti, ossa particolari, pelliccia.
 Mappando questi tratti fenotipici sull’albero genealogico dei mammiferi placentati, e combinando quest’approccio a quello dell’analisi genetica, i ricercatori hanno ricostruito l’aspetto dell’ antenato di tutti i mammiferi dotati di placenta e, soprattutto, gli hanno dato un’età. Precisamente, questo animaletto comparve circa 200-400 mila anni dopo l’estinzione K-Pg, molto più tardi rispetto a quanto ipotizzato sulla base dei soli dati genetici. “Immaginiamo di essere sulla scena del crimine: il DNA è un indizio importante, ma lo è anche il corpo. Per la scienza è la stessa cosa, e solo combinando i dati genetici con quelli fossili siamo riusciti a ricostruire la storia passata con una precisione mai raggiunta prima”, ha spiegato O’Leary.



  

domenica 30 settembre 2012

Google street view sott'acqua


Un bellissimo filmato di presentazione di Google Street View, l'estensione al mondo subacqueo di Street View, il celebre servizio di mappatura fotografica di Google Maps. Le riprese del Catlin Seaview Survey , sono state effettuate lungo la barriera corallina, si possono osservare splendidi coralli, tartarughe, fondali  ... 

I filmati delle barriere coralline e dei fondali delle Filippine e delle Hawaii fa parte di un progetto più ampio che serve a monitorare e a fornire un database degli ecosistemi marini, sulle variazioni  provocate dall'inquinamento e dalla pesca intensiva .
Altre immagini si trovano nella gallery di google street al link : 

http://maps.google.com/intl/en/help/maps/streetview/gallery.html#!/ocean

interessanti da vedere in classe alla LIM nell'ambito delle scienze .

mercoledì 26 settembre 2012

ANISN - Piemonte e Regione Piemonte


AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
"UNA DIDATTICA PER PENSARE" 

Museo Regionale di Scienze Naturali
Via Giolitti 36 Torino  

 Lo scopo del corso è quello di far apprendere i nuclei fondanti e i concetti strutturanti della chimica, le scienze della terra e della vita, visti nella verticalità del  curricolo e alla luce della didattica per competenze.
Acquisire conoscenze e idee per far riflettere gli insegnanti sul proprio insegnamento delle scienze; all’interno del “contenitore” Scienze Naturali, si cercherà però di coniugare la  specificità delle singole discipline previste con l’integrazione necessaria tra le stesse per costruire quei  “contesti di senso” cruciali nella logica della
didattica per competenze.
Costruire il curricolo delle scienze naturali nella scuola secondaria: esempi di lavori in classe con un approccio per competenze e programmazione didattica nel triennio della scuola secondaria di secondo grado alla luce di un bilancio del biennio.
DIRETTORI DEL CORSO 
Silvio TOSETTO  (Presidente ANISN Piemonte) - Elena GIACOBINO (Museo Regionale di Scienze Naturali)
ISCRIZIONl entro1 ottobre 2012 inviando una mail a
Cinzia Fiussello
anisnpiemonte@gmail.com
 o telefonando
al Centro Didattico del MRSN
011.4326307/6337, specificando se si è soci ANISN.
L’iscrizione prevede un versamento di € 10,00 per i soci ANISN e di € 20,00 per i non soci  quale contributo per il materiale didattico.


lunedì 28 maggio 2012

L'orologio di Flora : una lezione di botanica e misura del tempo

L'orologio di flora è un orologio particolare costituito da specie floreali che hanno la caratteristica di aprire la propria corolla in particolari ore del giorno e della notte : a ogni ora corrisponde una specie vegetale.
Fu Linneo , il naturalista svedese del XVII secolo, a fare questa interessante scoperta mentre era intento a svolgere il suo lavoro di classificazione delle specie. Linneo osservò i cicli biologici e quindi i comportamenti di numerosissime piante giungendo alla conclusione che con i loro ritmi circadiani fosse possibile ricoprire tutte le 24 ore. Nel 1735 presentò il suo primo orologio floreale costituito da fiori che erano tipici delle sue latitudini e che si aprivano e chiudevano in sequenza con un'approssimazione di 25 - 30 minuti. In seguito ne realizzò un altro ad Innsbruk dimostrando che era possibile anche a latitudini più basse. Prima di lui, Plinio il vecchio aveva notato con precisione l'epoca delle fioriture e alcune caratteristiche delle piante, come quella dei fiori della" pianta del sonno", una varietà di acacia del Golfo Persico, che si chiudono di notte. Da ciò l'idea di associare il trascorrere del tempo ai ritmi biologici. Molto tempo più tardi, dall'osservazione dei ritmi circadiani è nata , circa 50 anni fa, una vera e propria scienza,  la cronobiologia.
Qualche giorno fa, alcuni quotidiani hanno riportato la notizia dell'Orologio di flora realizzato a Bacoli         ( Napoli) presso l'Azienda agricola,  Il Ramo d'oro. Ci sono voluti alcuni anni di ricerca e la collaborazione del Real Orto Botanico di Napoli, di Daniela Ladiè , autrice del libro "Orologio di flora" ed Enrico Donati.
L'orologio è stato inaugurato nel 2003, occupa un'area di 30 metri quadrati ed è distinto in 24 settori, ciascuno dei quali costituito da una diversa specie vegetale e si può visitare ogni weekend fino a settembre. I mesi migliori per apprezzarne la fioritura sono settembre e giugno

COME    LEGGERLO


Nel loro libro Ladié e Donati hanno proposto una versione mediterranea. Essendo numerose le variabili (clima, umidità, luce) gli orari possono variare. Nella scelta è stato usato un criterio estetico, privilegiando i fiori più comuni. Così l’Hypochaeris, fiore giallo che cresce lungo le strade, si «sveglia» intorno alle 13. Alle 14 tocca alla Calendula, che la mitologia vuole nata dalle lacrime di Venere. Alle 15 è il turno del Biancospino (Crataegus) cantato da Pascoli. Il Sonchus o «lattuga delle Alpi» è un fiore di montagna che si «alza» alle 16. Alle 17 è il turno della Lampsana che, diceva Galeno, mangiata «genera cattivi umori». I fiori dell’Ornithogalum, bianchi come latte, si aprono alle 18. Un’ora dopo si affaccia la Passiflora, nella tradizione popolare legata alla Passione di Cristo. La «sveglia» del Dianthus, i comuni garofanini, suona alle 20, mentre alle 21 ecco Anagallis, pianta velenosa che fa cantare le galline. Per vedere i fiori rossi della rampicante Ipomoea occorre aspettare le 22. Mentre alle 23, si apre il calice del Convolvulus detto «tazza della Madonna» per una fiaba dei Grimm. Infine, allo scoccare della mezzanotte si presenta la Nymphaea, simbolo di castità. (Fonte: Il corriere - 23 novembre 2010)

La scuola media di Piancavallo ha realizzato un ipertesto dal titolo : L'orologio di flora di Linneo" con le 24 schede relative ai fiori dell'orologio: da vedere.

lunedì 20 febbraio 2012

Linus Pauling e la corsa per il DNA

In classe siamo alle prese con la biologia , in particolare stiamo affrontando lo studio delle molecole che sono alla base della vita : gli acidi nucleici. Avendo a disposizione una LIM stiamo costruendo la nostra unità di lavoro servendoci anche di documenti presenti in rete, soprattutto quelli che ci aiutano a ricostruire le tappe  del percorso che hanno portato alla determinazione della struttura del DNA. Un sito in particolare ha attirato la nostra attenzione, anche se in lingua inglese, particolarmente ricco di documenti, il sito dell'Oregon State University, dedicato a Linus Pauling e la "corsa" alla scoperta del DNA:


Linus Pauling and the Race for DNA - A documentary history - Special Collection - OSU

La storia del Dna  è raccontata utilizzando documenti importanti e rari, fotografie, clip audio ed estratti video. Il sito documenta nei dettagli  la scoperta della struttura a doppia elica del DNA, per concessione di Ava Helen - Linus Pauling Papers dell'Oregon State University.
La storia si sviluppa attraverso tre sezioni :
- Narrativa - racconta la saga della scoperta dal punto di vista del chimico statunitense Linus Pauling (1901-1994), il grande escluso. 
- Documenti e Media - fornisce l'accesso a più di trecento documenti, tra cui lettere, manoscritti, diari, fotografie, materiali audiovisivi e articoli pubblicati, "Audio Clips" e " Video Clips". Tra cui alcune interviste ai vincitori del nobel, Watson e Crick .
- Linus Pauling giorno per giorno  - questa sezione è una documentazione  rendicontata di tutti sforzi personali e professionali di Pauling dal 1952 al 1953 sottoforma di calendario, con immagini scansionate di documenti e fotografie che accompagnano il testo. 

http://osulibrary.orst.edu/specialcollections/coll/pauling/dna/index.html

giovedì 15 dicembre 2011

Biology Animations

mitocondrio
Ecco un interessante blog di biologia che raccoglie video di biologia cellulare, microbiologia, genetica, immunologia e altro, utili per la didattica. Un link lo collega ad un secondo blog, Biology Pictures,  contenente un'ampia raccolta di foto, immagini ad alta qualità , diagrammi e post di biologia marina, biologia cellulare, microbiologia e altro. Un es :



meristema apicale di pino


mercoledì 16 novembre 2011

Gli speciali di Zanichelli Aula Scienze

 
 A ogni cosa il suo nome

Un' altra bella pagina di scienze naturali pubblicata da Zanichelli Aula Scienze, in cui si affronta il tema della classificazione dei viventi da Linneo fino alle nuove scoperte in campo biologico e tecnologico. I recenti progetti  in biologia molecolare hanno consentito un’acquisizione sempre più approfondita di informazioni riguardanti i geni e il genoma di un numero sempre più elevato di specie tale da dare vita al progetto Barcoding of Life ( iBOL- progetto internazionale codice a barre della vita ) , la più grande iniziativa di genomica biodiversità mai intrapresa a cui  lavorano scienziati di biodiversità, specialisti di genomica, tecnologi e studiosi di etica di 25 nazioni. L'obiettivo è quello di associare ad ogni specie conosciuta  una sorta di codice a barre (barcode) costituito da una sequenza precisa di nucleotidi  all'interno di un  piccolo segmento di DNA.
Il progetto  KeyToNature, un progetto europeo coordinato dall'Università di  Trieste,  attraverso strumenti innovativi  ha permesso di realizzare guide per l'identificazione degli organismi. Il sito italiano di KeyToNature - Dryades consente l' accesso a centinaia di guide interattive , a gallerie di foto e disegni, a motori di ricerca per nome scientifico e comune, a banche dati sulla biodiversità in Italia. Il progetto prevede la costruzione di centinaia di giude per le scuole  attraverso il coinvolgimento di una Rete Nazionale di Esperti a supporto dei progetti didattici  presentati dalle singole scuole.
Di tutto questo e altro si parla con lo studioso di sistematica zoologica e di biologia evoluzionistica dello sviluppo Alessandro Minelli dell'Università di Padova.

A conclusione dell'articolo non mancano suggerimenti per la didattica , approfondimenti e link a siti specialistici per il lavoro in classe.
Zanichelli - Aula Scienze :  "A ogni cosa il suo nome" 

sabato 12 novembre 2011

Days of the Dynosaur

Un viaggio nell’Era Giurassica con la macchina del tempo
nuova fiera di Roma
dal 18 novembre al 18 gennaio


Alvarezsauro (Argentina - Patagonia)

Una mostra concepita nel rispetto della didattica ma senza essere noiosa. Days Of the Dinosaur è un’esperienza unica, eccitante e movimentata. Non un museo, ma un viaggio in un labirinto popolato da 51 affascinanti esseri preistorici a dimensione naturale, distribuiti in 12 scenari diversi, che si muovono come se fossero vivi fra effetti di luce, paesaggi e piante ricostruiti con perizia scientifica! Un team di paleontologi professionisti ha curato la scelta delle specie, le quantità, la stazza, i movimenti ed i comportamenti dei dinosauri, che muovono varie parti del corpo, in alcuni casi persino occhi, lingua e zampe, anche le dita. Si potranno ammirare varie specie, tutte necessarie per spiegare l’evoluzione e l’ampia varietà di esemplari classificati come dinosauri. Alcuni di loro sono vere icone per gli esperti paleontologi, come l’Archeaopteryx o il Microraptor; altri, come il Brachiosauro e il T-Rex sono molto noti anche grazie a Jurassic Park e a spettacoli come Walking With Dinosaurs. Alcuni sono stati inclusi perché i loro resti sono stati ritrovati proprio in Europa e potranno risultare più familiari al pubblico che assiste alla mostra in Italia. All’uscita del Labirinto, dove spadroneggia l’impressionante Gigantosauro, (lungo 13 metri e alto 9), si entra nel parco giochi interattivo per i più piccoli, che possono cimentarsi negli “scavi per ritrovamenti archeologici”, cercare le ossa di dinosauro nascoste sotto la sabbia, pulirle con l’aiuto di professionisti e inserirle in uno scheletro di dinosauro, mentre i genitori potranno godersi il relax e le squisitezze ai tavolini del DinoBar. La mostra si chiude con un set fotografico per i bambini e le famiglie che vogliono immortalare la loro giornata con I Dinosauri e un’area nella quale viene spiegata la tecnologia che anima i dinosauri della mostra e li fa apparire vivi e reali.
Days Of The Dinosaur è l’esperienza mostruosa da non perdere, fra gioco, didattica, scienza e divertimento per grandi e piccini!


Info:  800 90 70 80
Visita il sito : http://www.daysofthedinosaur.it/ 

Days of  the Dinosaur. Guarda il trailer


venerdì 11 novembre 2011

Homo sapiens

LA PRIMA GRANDE MOSTRA INTERNAZIONALE CHE CI DIMOSTRA DA DOVE VENIAMO E COME SIAMO RIUSCITI A POPOLARE L'INTERO PIANETA
ROMA
Palazzo delle Esposizioni

Luca Cavalli Sforza presenta la mostra :


La grande storia della diversità umana  è in mostra  oggi, 11 novembre,  fino al 12 febbraio 2012 al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
La  Mostra, curata da Luigi Luca Cavalli Sforza e da Telmo Pievani, filosofo della scienza ed esperto di evoluzione, racconta da dove veniamo e come siamo riusciti, di espansione in espansione, a popolare l’intero pianeta, costruendo il caleidoscopico mosaico della diversità umana attuale. Le ricerche alla base della Mostra fanno di essa una sfida inedita e innovatrice nel campo della comunicazione della scienza: per la prima volta, infatti, ricercatori di tutto il mondo, appartenenti a discipline molto diverse – come la genetica, la linguistica, l’antropologia, la paleoantropologia, la climatologia – hanno istituito un progetto di cooperazione sistematica per ricostruire le origini e i percorsi del popolamento umano, per scrivere l’atlante del grande viaggio umano sulla Terra. Un approccio multidisciplinare e internazionale che si riflette sia nei contenuti della Mostra sia nella composizione del Comitato Scientifico e che offre per la prima volta al pubblico una visione d’insieme aggiornata delle ricerche sul campo e dei risultati raggiunti.
I visitatori potranno ammirare: decine di oggetti originali provenienti da ogni parte del mondo , ricostruzioni di scenari e di storie, con spettacolari modelli a scala reale di ominini  e anche di colossali animali estinti, installazioni interattive, postazioni hands-on (sulle pitture rupestri e sulla lavorazione della pietra); installazioni immersive con proiezioni, video e foto (la prima camminata dell’umanità, a Laetoli, in Tanzania, 3,75 milioni di anni fa; l’incanto delle prime pitture rupestri nella grotta francese di Chauvet); inoltre, ampie mappe geografiche e carte topografiche, appositamente preparate dall’Istituto Geografico De Agostini, illustreranno passo per passo l’atlante storico del popolamento umano.
Per gli insegnanti e gli studenti ha disposizione vi è il Dossier pedagicico, uno strumento utile per approfondire temeatiche ed attività al museo e successivamnete a scuola
Fonte : www.homosapiens.net 
Tra gli oggetti in esposizione, per la prima  volta in Italia, il Flauto 1 di Hohle Fels, il primo strumento musicale ( ne esistono altri 4 al mondo ) che risale a circa 35 mila anni fa. Fu ritrovato  nel 2008 in un sito archeologico di Ulm (Germasnia) e conservato all'Università di Tubingen ,  è fatto con un osso di avvoltoio preistorico ed è lungo 22 centimetri. Il suo suono misterioso può essere ascoltato su Repubblica Tv  .

giovedì 10 novembre 2011

Campus: la scuola incontra la ricerca


INCONTRI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN LABORATORIO
DEDICATI AI DOCENTI DI SCIENZE NATURALI
17 novembre - NAPOLI

TIGEM – Telethon Institute of Genetics and Medicine
Via Pietro Castellino, 111

PROGRAMMA
ore 9.15-11.00 - In laboratorio con i ricercatori.
ore 11.00-11.30 - Coffee break.
ore 11.30-13.00 - Il Laboratorio virtuale di Biologia.
ore 13.00-14.15 - Pranzo.
ore 14.15-15.45 - A lezione con la LIM: workshop sull’uso in classe del LIMbook.
ore 15.45 - Chiusura lavori.

Pearson Italia è ente formatore accreditato per la formazione del personale della scuola (A00DGPER12676).
I nostri eventi godono dell’esonero ministeriale.

La partecipazione è gratuita, il numero di posti limitato.

 Per info e iscrizioni:
alessandra.dematteis@pearson.it
 tel. 02.74823.350

domenica 6 novembre 2011

I frattali e la geometria della natura

"La filosofia è scritta nel grandissimo libro che è l'Universo, in una lingua natematica i cui caratteri sono triangoli, cerchi ed altre figure geometriche. Senza di queste è un aggirarsi per un oscuro labirinto." Galileo Galilei.
Questa è l'introduzione  del documentario dedicato  alla geometria frattale  e a Benoit Mandelbrot, che scoprì il suo frattale quasi per caso nel 1979, mentre conduceva degli esperimenti per conto del Watson Research Center dell'IBM e per questo è  ritenuto il padre fondatore della teoria dei frattali e inventore del famoso insieme che porta il suo nome.
Il documentario è costituito da questi sei video di circa 10 minuti ciascuno e che ho scaricato da You Tube   (canale di Sorayaluna72).

  










Fonte:  you tube


giovedì 27 ottobre 2011

Il BIOPARCO di Roma è mobile

BIOPARCO APP

Screenshot applicazione

La visita al Bioparco di Roma diventa interattiva attraverso l'applicazione scaricabile dall' App Store per smartphone con sistema operativo Apple iOS e Android.
L'applicazione permette di realizzare una visita divertente ed educativa e di connettersi in ogni momento con il parco per monitorare gli eventi in programma.
Si possono pianificare le visite, leggere le schede degli animali, imparare a riconoscerli, scovali nel percorso con l’aiuto della mappa e scoprire le curiosità del regno animale e del regno vegetale e approfondire attraverso i profili a loro dedicati .
L’applicazione Mobile Bioparco consente aggiornamenti su convegni, formazione, corsi ed iniziative ricreative, inoltre include
• Schede informative e gallerie fotografiche di tutti gli animali
• Schede informative delle piante più rappresentative del parco
• Presentazione dei singoli animali del parco (la piccola giraffa Gina, gli ippopotami anfibio Pipa e Mimì e molti altri…)
• GPS mappa del Bioparco con segnalazione delle aree tematiche
• Calendario degli eventi in programma
• Informazioni su tariffe e orari
Altre info:

giovedì 23 giugno 2011

ARKIVE - biblioteca digitale delle specie viventi

                   ARKIVE - image of live on earth

Arkive è un sito in ligua inglese che è una vera miniera di immagini ad alta risoluzione, presentazioni  e altri strumenti didattici utilissimi per le lezioni  in classe sulle scienze naturali. Si parla di  biodiversità, ecologia ed ambiente per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dell'estinzione delle specie attraverso le più belle immagini ed i video raccolti con l'aiuto di fotografi, registi, ambientalisti e studiosi . Con il loro contributo Arkive  sta creando una guida multimediale,  una  biblioteca digitale delle specie viventi, con priorità per quelle a maggior rischio di estinzione. Arkive consente l'uso didattico di materiale multimediale, in Education resources,  per coinvolgere gli alunni  su argomenti chiave come  variazione e  adattamento,  habitat e cicli di vita, catene alimentari e conservazione di cui può essere eseguito il download.
www.arkive.org

venerdì 15 aprile 2011

Dalla pietra al mouse

Museo Regionale di Scienze Naturali - Torino
 5 maggio al 27 giugno 
 mostra antropologica sull'evoluzione.

La mostra intende evidenziare le invenzioni antecedenti la storia e quelle che oggi permangono nell'ambito del sopravvivere; non è solo un'esposizione di manufatti da vedere, quanto piuttosto un laboratorio del fare, come si faceva ai primordi, utilizzando le materie prime. Lo spazio dedicato all'evento accoglierà diversi exhibit dell'edizione Sopravvivere di Experimenta 2004:
- la mostra Dalla pietra al mouse;
- il labirinto vietnamita, cunicolo di 40 metri per superare disorientamento e claustrofobia;
- un laboratorio di archeologia sperimentale, dove si potranno imparare tecniche di scheggiatura della pietra e intreccio di fibre vegetali.
Info: 011-4326354

venerdì 21 gennaio 2011

Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e Anisn

la Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino ha organizzato con l'Anisn Piemonte, la Fondazione per le Biotecnologie e Infini*to il corso di formazione e aggiornamento "ORIZZONTI LONTANI. Alla ricerca della vita extraterrestre".
Il corso si pone l’obiettivo di: capire il livello biologico più elevato, quello planetario, il modello di Gaia; far conoscere che cosa è la vita, come si è originata, quali sono i luoghi dell’Universo e le condizioni in cui potrebbe esistere la vita extraterrestre; capire come possono essere individuati i pianeti extraterrestri; far riflettere i docenti sul proprio metodo di insegnamento delle scienze della vita; riflettere sulla didattica dell’astronomia attraverso il confronto dei modelli cosmologici e l’archeoastronomia; costruire percorsi interdisciplinari in classe fra astronomia, fisica, chimica, biologia e planetologia:
Il corso, che si svolge presso la sede del Museo di Scienze Naturali di Torino ed è strutturato in sei incontri tra il 14 febbraio e il 21 marzo 2011, prevede l’utilizzo di lezioni seminariali tenute da esperti, proposte di attività laboratoriali con esercitazioni, confronto e riflessioni, costruzione di percorsi didattici.
E’ necessario iscriversi preventivamente entro il 7 febbraio 2011 inviando una mail a Cinzia Fiussello:
Info Centro Didattico:
tel.: 011.432.6307/6334/6337.
L'Anins  è promotore della nona edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali rivolta a tutti gli indirizzi della scuola secondaria superiore: le selezioni avverrano tramite un questonario articolato in domande strutturate da svolgere in un tempo rigorosamente prefissatoLa prova utilizzata per la selezione nazionale è simile a quella regionale, ma potrà contenere anche alcune domande di tipo aperto al fine di saggiare le capacità logico-argomentative degli studenti. Alcuni esempi di prove utilizzate per le selezioni regionali e per la selezione nazionale degli anni precedenti sono reperibili nel sito:

http://www.anisn.it/olimpiadi_prove.php
Altre info sono reperibili al sito:
www.anisn.it.
 

giovedì 23 dicembre 2010

Scienza online - Museo Civico di Zoologia - Roma


Lo sportello telematico "Scienza on line" è un progetto del Museo Civico di Zoologia di Roma e dell'Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.
L'iniziativa parte dal Museo di Zoologia, ma coinvolge figure professionali con esperienza in vari campi del sapere, per aprire un dialogo tra cittadini e comunità scientifica. Un gruppo di esperti è impegnato a cercare il linguaggio più adatto per "dialogare" con tutti e a proporre stimoli per interrogare l'ambiente fisico e culturale in cui viviamo. Il sito è arricchito di proposte operative da svolgere a casa e a scuola on line , sono a disposizione schede di approfondimento su diversi argomenti scientifici, e spazi per la discussione.
Fino al 26 dicembre

"Il Senso della Biodiversità - Viaggio nella Foresta Amazzonica"

A conclusione del 2010, Anno Internazionale della Biodiversità, i visitatori del Museo Civico di Zoologia potranno vivere la meraviglia della foresta amazzonica grazie alla mostra "Il Senso della Biodiversità – Viaggio nella Foresta Amazzonica", promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione e dal VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger