Visualizzazione post con etichetta corsi online. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi online. Mostra tutti i post

venerdì 4 gennaio 2013

La scrittura creativa con la LIM

E' di  Insegnalo.it la proposta di un corso in tre moduli di scrittura creativa alla LIM : dagli strumenti essenziali per una scrittura efficace alla progettazione vera e propria della narrazione, per terminare con la scoperta della poesia.

In ogni racconto la storia è come una sorta di tessuto costituito da tanti fili ovvero la trama. Scegliamo il nostro protagonista, decidiamo le sue azioni, descriviamo le sue emozioni, collochiamolo nel suo ambiente, facciamolo interagire con altri personaggi.
Se invece vogliamo creare delle poesie, usiamo tutti gli artifici della lingua, riveliamo le analogie nascoste, serviamoci delle parole come se avessimo in mano un pennello.
Tutti gli esercizi saranno proposti alla LIM e vi sarà fornito il file nel formato nativo e in .pdf, mentre i testi vi saranno forniti in formato .doc per poterli utilizzare su qualsiasi lavagna.
Per altre info vai al link

domenica 14 ottobre 2012

Oilproject

Oilproject si rinnova, il portale presenta nuovi corsi più strutturati e completi per gli studenti delle scuole superiori e per gli universitari. Le lezioni sono arricchite da video e testi di verifica finale e spaziano da Biologia a Chimica, da Fisica a a Matematica, Letteratura inglese a Web desin.
I corsi sono online e gratuiti
Vai al link : http://www.oilproject.org/

lunedì 12 marzo 2012

Corsi di formazione Istituiti da Garamond


Garamond sta selezionando docenti di ruolo, esperti in E-learning, che intendano assumere l'incarico di Formatore di area disciplinare per i nuovi Corsi online che saranno erogati sulla piattaforma Kairòs, finalizzati alla preparazione alle prove di accesso al TFA (Tirocinio Formativo Attivo).
Il Ministero dell'Istruzione ha emanato le norme che regolano i corsi di abilitazione (TFA) per la Scuola Secondaria ed ha recentemente indicato i posti disponibili per ogni regione (in totale 4.275 per le medie e 15.792 per le superiori), promuovendo l'azione di formazione che le Università saranno chiamate a gestire dal prossimo anno accademico, dopo le prove selettive previste in giugno.
Garamond ha avviato un percorso formativo in rete, riservato a tutti i laureati che dispongono dei titoli previsti per la nuova forma di reclutamento e abilitazione, e presto partiranno le iscrizioni.
i docenti che anno interesse a fornire il proprio contributo come tutor, docente e formatore nei  Corsi online per il TFA, per le aree disciplinari di competenza,possono compilare il breve questionario che  si trova sul sito, presentando in tal modo la candidatura.
A breve sarà effettuata la selezione dei migliori profili, a cui Garamond proporrà un contratto di collaborazione per gestire la parte disciplinare dei corsi, secondo forme e modalità che saranno concordate con i colleghi selezionati.

sabato 3 marzo 2012

Corso di Perfezionamento in Didattica Digitale



Il corso, condotto dal  Prof. Paolo Ferri dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si rivolge ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado proponendo loro un percorso incentrato sul learning by doing, articolato in sperimentazioni, casi concreti e attività online. Alcuni tra i massimi esperti internazionali del settore, David Wiley, Curtis J. Bonk, Teemu Arina, Leonard Annetta, Wim Veen, affiancheranno i ricercatori ANSAS nell’approfondimento delle tematiche relative all’utilizzo di nuovi linguaggi, alla diffusione delle nuove superfici interattive digitali (LIM, banchi interattivi, tablet), dei social network e dei contenuti digitali che hanno modificato l’organizzazione della didattica aprendo nuove opportunità che pongono il docente al centro di un importante processo di trasformazione.

Il Corso di perfezionamento è fruibile interamente online e prevede un project work finale che dovrà essere elaborato dal corsista sulla base dei temi trattati nei moduli. L’attività avrà inizio ad aprile e si concluderà a settembre, con il rilascio di 20 CFU (Crediti Formativi Universitari), pari a 500 ore di attività didattica. L’attivazione del corso è prevista al raggiungimento di un numero minimo di 25 iscritti.
Le iscrizioni al Corso saranno aperte dall'1 al 31 marzo 2012.

Scarica il bando in formato PDF 
Info : Indire, sito ufficiale

domenica 30 ottobre 2011

Pikaia - il portale dell'evoluzione

Insegnare la storia dell'evoluzione on line.

Pikaia in collaborazione con l'Università della Bicocca  di Milano ed il MIUR , in occasione del bicentenario darwiniano del 2009,  ha proposto una formazione on line per docenti sulla storia dell'evoluzione. Il corso si presenta come un ipertesto in cui si può navigare seguendo le indicazioni della mappa introduttiva ( facendo attenzione ad alcuni pulsanti non funzionanti). La storia dell'evoluzione affronta le tesi darwiniane arricchita dalle più recenti integrazioni fino ai processi evolutivi su più larga scala come le estinsioni di massa o le radiazioni adattive.
Inoltre attraverso testi, animazioni e disegni si affrontano i recenti sviluppi della biologia molecolare e della biologia evolutiva, il comportamento animale dal punto di vista evoluzionistico e la collocazione temporale della specie umana. Il corso include schede didattiche ricche di spunti operativi che possono essere utilizzate in classe con gli alunni e integrabili alla LIM .

martedì 11 ottobre 2011

OilProject

La sfida virtuale per la scuola italiana.
Oilproject è una scuola virtuale, gratuita ed aperta a tutti, in cui si discute di attualità, economia, letteratura, filosofia, Scienze , Internet e politica. Le lezioni avvengono online (sia in diretta, sia in differita) e sono tenute da volontari che condividono le loro conoscenze senza altro fine che la divulgazione libera dell'informazione. Chiunque può registrare una lezione e proporla alla community. Con oltre 9000 studenti, Oilproject è la più grande scuola online in Italia.
Oilproject è:
Una scuola in diretta online di attualità in cui è il pubblico, attraverso un sondaggio, a decidere di cosa parlare. I talkshow-lezioni sono interattivi e non moderati: il relatore, semplicemente, risponde alle domande più votate, e cioè a quelle che riscuotono più interesse. La Scuola d'Attualità è realizzata con il fondamentale supporto dei principali gruppi studenteschi italiani. A scegliere i relatori è un gruppo di persone
- Il primo "YouTube" dedicato alla formazione. Chiunque può registrare lezioni, letture di tesine, ricerche, interventi e inviarli in formato audio/video a Oilproject. Il sogno è che entro dieci anni tutte le lezioni tenute nelle scuole e nelle università pubbliche vengano condivise online a beneficio, ad esempio, di chi vive in zone con una scarsa offerta didattica, combattendo così il digital divide culturale italiano.
La qualità delle lezioni è giudicata dal pubblico attraverso votazioni e meccanismi di valutazione fra pari.
- Un sito web dove le comunità di tutta Italia (sia di attivismo civile, sia studentesco) possono promuovere le iniziative che organizzano nel mondo reale. È disponibile anche un censimento di tutti i gruppi di attivismo che abbiamo trovato. Tutte le comunità possono gestire le proprie pagine.
E a conclusione tra una settimana partirà anche il liceo online con l'obiettivo di convincere i docenti a registrare le proprie lezioni e caricarle sul sito in modo che tutti possano vedere.
Tra gli argomenti proposti ho trovato questa lezione di scienze :
I vulcani in Italia: dal Vesuvio all'Isola Ferdinandea, una breve introduzione ad un interessante video di you tube proposto da un utente.
Sempre nell'ambito scientifico il 17 ottobre sarà presentata la lezione : La rivoluzione delle nanotecnologie. cosa sono e come stanno cambiando le scienze a cura di Alberto Diaspro dalle 20,50 alle 21,50.
Da seguire ....

domenica 25 settembre 2011

Risorse per la LIM Promethean

Nel mio Istituto è arrivata una nuova LIM: la LIM Promethean, il suo arrivo significa per noi docenti cimentarsi con  il terzo software e con l'ennesimo corso di formazione previsto nei prossimi giorni. Nel frattempo ci si comincia a documentare ed il web, ancora una volta, rappresenta la fonte primaria.
La fonte ufficiale è il Promethean Planet in italiano :
Per usufruire delle risorse o per scaricare il software ActivInspire bisognerà registrarsi e accedere con nome utente e password. Il sito offre centinaia di lezioni gratuiite continuamente aggiornate, preparate da docenti esperti; pacchetti di risorse contenenti materiali didattici per sviluppare lezioni interattive. Oltre a corsi di formazione on line sull'uso del software.
Per scaricare il tutorial ci si potrà collegare ai siti:
http://www.doceboscuola.it/moduli/promethean_tutorial.pdf (tutorial di Maria Lucia Ercole)
Altre informazioni sull'uso degli strumenti di  activinspire si trovano sul blog:
LIM e DINTORNI anche con video tutorial oppure  alla pagina dedicata dalla Promethean dal progetto Scuola Digitale:
Una buona cosa è la possibilità di dialogo con la LIM SMART, infatti è possibile aprire e leggere i file notebook,
interagire con essi e con la galleria delle risorse importandoli direttamente da activinspire.
Ho provato entrambi i software su entrambe le LIM (Smart e Promethean) e ho potuto constatare che  funzionano ottimamente, per cui sarà solo una scelta dei docenti decidere quale utilizzare ...

lunedì 30 maggio 2011

Da Manuali.net : Corso online: Adobe Flash CS3 - Base

Il corso "Adobe Flash CS3 - Base" vuole aiutare il lettore ad avvicinarsi in maniera pratica a questa nuova release del programma, che introduce diverse novità ma soprattutto apporta molti cambiamenti rispetto alla precedenti versioni fin dall'interfaccia, per non parlare di Actionscript 3 che rappresenta un po' uno
"stravolgimento" nelle abitudini degli sviluppatori Flash. Scopo del corso è sia guidare l'utente che si avvicina a Flash per la prima volta alla scoperta di questo potente software, sia aiutare chi già utilizza Flash alle novità e cambiamenti di Flash CS3, così da rendere il passaggio alla nuova versione meno "traumatico" specialmente per quanto riguarda alcuni dei più comuni aspetti di Actionscript.

Programma
Info : http://www.manuali.net/

sabato 8 gennaio 2011

Master e corsi post laurea nuove tecnologie

in scadenza le iscrizioni ai corsi sulle nuove tecnologie, in particolare da segnalare:


Master di primo livello "Metodi e Tecnologie per l'e-learning": Il Master viene svolto completamente a distanza, in modalità e-learning (tranne il tirocinio e gli esami), attraverso interazioni in webconference e interazioni asincrone in piattaforma Moodle. Prevede un costo di 1200 € , in tre rate.Termini per le iscrizioni il 17 gennaio. Il corso è organizzato dal Laboratorio di Tecnologia dell'educazione dell'Università degli studi di Firenze.
NOVITA' DI QUEST'ANNO:
Quest'anno soggetti particolarmente interessati, in relazione ai progetti di ricerca in atto nel laboratorio LTE, potranno usufruire di un percorso di approfondimento specifico su:
-interazione educativa in piattaforma 3D
-sperimentazione sull'uso delle tecnologie Mobile
-valutazione dell'efficacia di innovazioni tecnologiche sperimentali (LIM, e-book)
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie - Politecnico di Milano.
Ha l'obiettivo di formare gli insegnanti nell'ambito delle Nuove Tecnologie applicate alla didattica tramite un percorso di studio interamente online, che fornisce solide basi teoriche e metodologiche e impegna l'insegnante in attività pratiche e progettuali da sperimentare in classe.
La quota annuale di iscrizione al Diploma On Line è di 890,00 euro .
Per gli insegnanti appartenenti ad Uffici Scolastici Regionali (o Province autonome) che attivano convenzioni con il Politecnico di Milano, viene reso disponibile un numero limitato di borse di studio che consentono la riduzione della quota d'iscrizione a 400 euro per ciascun anno di corso.,Per conseguire il Perfezionamento è necessario immatricolarsi al Politecnico di Milano versando la quota aggiuntiva di € 100,00 di tasse universitarie.Il corso vale 30 CFU.Le iscrizioni entro il 22 gennaio.

mercoledì 8 dicembre 2010

Fondazione per la Scuola - Compagnia di San Paolo


Formazione on line degli insegnanti


La Fondazione per la Scuola organizza un insieme di percorsi formativi liberamente fruibili on-line in collaborazione con docenti universitari, insegnanti e dirigenti scolastici con l’obiettivo di sostenere l’aggiornamento, l’autoformazione e la riflessione guidata su tematiche di riconosciuto interesse per la professionalità docente
Il 20 dicembre prossimo è il termine entro cui potersi iscrivere alla sperimentazione con tutor di uno dei seguenti quattro moduli di formazione on line per gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado delle province di Torino, Asti e Cuneo:
"Progettare a scuola",
"Valutare gli apprendimenti",
"Gestire l'insegnamento",
"Adolescenti a scuola".
L'attività di formazione si svolgerà da febbraio a giugno 2011.
Info al seguente link:

lunedì 1 novembre 2010

Università degli Studi di Palermo


Master online in didattica della matematica e della fisica


Rivolto a tutti coloro che vogliono aggiornarsi o
completare la loro preparazione in un ambito
in sempre costante evoluzione.

sabato 25 settembre 2010

Costruire una buona classe - corso online


Costruire una buona classe - buoni rapporti tra compagni e tra alunni e insegnanti, buoni risultati scolastici - è difficile per la diversità del livello di sviluppo psicofisico degli alunni e della loro preparazione di base sul piano affettivo-relazionale e su quelli cognitivo e metacognitivo. Il passaggio dalla scuola primaria alle scuola secondaria di primo grado è inoltre vissuto da molti in modo traumatico. Occorre ricostruire un legame di fiducia tra insegnanti e alunni e fare percepire a questi ultimi di essere seguiti.
Per questo viene proposto di curare con apposite procedure e strumenti:
- l'impostazione iniziale delle lezioni
- lo stabilire delle regole per far funzionare la classe l'esame e lo sviluppo di alcune competenze trasversali che facilitano la riuscitanel lavoro scolastico e nei rapporti tra compagni.

L' autore del corso è Antonio Bruno Vincenzi collaboratore del Laboratorio Tecnologie dell'Educazione dell'Università di Firenze, curatore del progetto "Riflettere sul lavoro scolastico" della Provincia di Torino.

Per ricevere maggiori informazioni riguardo a questo corso:
Informazioni e Iscrizioni Agenzia di Formazione La Scuola
tel. 030.2993237-284
fax. 030.2993299

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger