Visualizzazione post con etichetta gioco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gioco. Mostra tutti i post

mercoledì 4 dicembre 2013

DOVE SI TROVA ?

Un gioco per esercitarsi in geografia : i luoghi sono forniti da Google Map, la precisione , nell'individuare il luogo proposto è fondamentale per il punteggio.
Il gioco è costituito da più livelli di crescente difficoltà, anche il tempo di esecuzione è importante, il limite è 10 secondi.

vai al link

domenica 1 dicembre 2013

Giocare con le scienze della vita

IL GIOCO DELLA VITA

Ripercorrere giocando la storia evolutiva della Terra, dagli albori ad oggi.
Un gioco simile a quello dell'oca : attraverso il lancio dei dadi si ripercorrono le tappe della storia della vita; un interessante e coinvolgente modo per approfondire gli eventi che hanno caratterizzato il nostro passato.
Il gioco si presta ad interessanti sviluppi didattici, come per esempio la costruzione di timeline, e approfondimenti sulle ere geologiche.
Con questa opportunità i nostri nativi si potranno divertire con materiali cartacei, tuttavia con una LIM in classe , il poster potrà essere utilizzato al meglio con gli strumenti digitali a disposizione.


Per giocare bisogna scaricare il gioco in pdf a colori dal sito del National  Museum of  Natural History della  Smithsonian Institution di Washington.
 Avrete bisogno di:
1) Una stampante per stampare le due pagine del gioco.
2) forbici per tagliare una delle pagine lungo la linea tratteggiata, e nastro adesivo o colla per unire le due pagine.
3) Un dado
4) dei segnaposto.
Download al sito
http://www.mnh.si.edu/ete/_LooyVersion/_img_ete/E.O.P.%20-%20the%20Game.pdf

martedì 4 dicembre 2012

Matematica sorprendente


Il primo incontro di "Giovediscienza" è stato dedicato alla matematica con Piergiorgio Odifreddi e il giornalista Federico Peiretti. Il tema è stato il " Gioco "...

 Il gioco è il percorso privilegiato per arrivare alla matematica e scoprire così che questa è un gioco, anzi il più bel gioco inventato dall'uomo, come affermano molti matematici. Certo è necessario andare oltre calcoli e formule, e dare maggiore importanza al ragionamento logico.
E per questo il gioco è prezioso. Come dice Leibniz "Sono decisamente favorevole allo studio dei giochi logici, non per il piacere proprio del gioco, ma perché questi sono di grande aiuto nello sviluppare l'arte della riflessione".
Il gioco come punto di partenza per riconquistare la vera dimensione della matematica è necessario per far superare il blocco e la reale avversione che molte persone provano di fronte ai numeri. Convinti che sia semplicemente "tecnica", cioè adatta a risolvere problemi pratici quali quelli della meccanica o dell'economia, la matematica ha invece la stessa bellezza di una poesia o di qualsiasi altra opera d'arte. Si deve mettere in evidenza il suo valore culturale e fare in modo che nessuno possa più dire: "La matematica, io non l'ho mai capita e non mi è mai piaciuta".  La conferenza integrale all'indirizzo: www.giovediscienza.it

mercoledì 1 febbraio 2012

AT HOME - La casa sostenibile 3.0

Campagna nazionale di comunicazione sulla sostenibilità ambientale in ambito domestico per le scuole secondarie di primo grado indetta da Ikea in collaborazione con Giunti Progetti Educativi e Legambiente.

AT HOME. La casa sostenibile 3.0 è un progetto per imparare a vivere la nostra casa in modo corretto e consapevole, risparmiando energia, acqua e facendo la raccolta differenziata. Perché imparare a difendere il nostro pianeta può essere un gioco… Il kit didattico è rivolto alle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia, e può essere richiesto gratuitamente dall'insegnante compilando il relativo form.
Il kit prevede un libro per ragazzi e una locandina per la classe con le modalità per partecipare al gioco a premi aperto a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado. 
Partecipare è facile: i docenti delle classi aderenti potranno accede­re all’area riservata sul sito www.IKEA.it/hemma/scuola e ricevere le password con cui la classe potrà prendere parte al gioco a premi.
Tutti gli alunni della classe iscritta saranno chiamati a creare il proprio robot-avatar facendo un test interattivo, con domande relative ai temi trattati nei materiali didattici. 
Ogni alunno totalizzerà un punteggio sulla base della correttezza delle risposte date e della velocità di compilazione.La somma dei punti di tutti gli alunni, combinata alla percentuale di partecipanti, darà il punteggio finale della classe.

Sulla base del punteggio ottenuto, saranno decretati:
  • un vincitore nazionale che avrà ottenuto il migliore punteggio assoluto;
  • un vincitore regionale, che avrà ottenuto il migliore punteggio per ogni regione.
Il gioco a premi sarà attivo da marzo 2012


sabato 5 dicembre 2009

download tangram.gwb

IL TANGRAM

Il Tangram è uno dei giochi più antichi del mondo: è un gioco senza tempo. Con il Tangram possiamo fare sempre cose nuove e diverse: è un gioco senza limiti. Le sue regole, davvero semplicissime, sono rimaste le stesse da 3.000 anni perché non è solo un gioco.
Con il Tangram possiamo imparare molte cose sulla geometria: il Tangram infatti è una specie di puzzle composto da 7 figure geometriche: due triangoli grandi, due triangoli piccoli, un triangolo medio, un quadrato e un paralelogramma.........

domenica 15 novembre 2009

Un divertente paradosso .....

Il termine paradosso deriva dal greco e significa "che va contro l'opinione corrente" oppure "contro l'apparenza".
Se cerchiamo il significato sul vocabolario troviamo la seguente definizione: "Affermazione, opinione, tesi o ipotesi che, pur essendo in aperto e radicale contrasto con l'esperienza, risulta o potrebbe risultare, ad un esame critico, valida e fondata."
Il video presenta un evidente paradosso, sta in chi lo guarda contraddire l'assurdo.... e fornire la soluzione... Buon divertimento!

giovedì 12 novembre 2009

laboratorio matematico


Istituto scolastico "S. Quasimodo" - via della Giustizia - Milano

Stamani, mi sono recata a Milano per vedere i ragazzi della primaria e della secondaria dell' Istituto Scolastico "Quasimodo" alle prese con i giochi matematici strutturati dalle insegnanti del Laboratorio di didattica della Matematica di Rozzano,( Nucleo di Ricerca Didattica - Università di Pavia), che hanno realizzato una mostra interattiva, itinerante di "GIOCHI MATEMAGICI: RA-GIOCANDO", per bambini dai 5 ai 12 anni. Sono giochi inventati, realizzati artigianalmente dai membri del Nucleo e sperimentati nelle varie classi. L' attività è nata 11 anni fa e da allora le insegnanti, su richiesta degli Istituti scolastici, organizzano una settimana di giochi matematici in cui ruotano le varie classi. L'iniziativa mi ha talmente incuriosito che ho voluto assistere ad uno di questi laboratori. Sono rimasta molto sorpresa nel vedere come i ragazzi, dapprima timorosi, hanno seguito le spiegazioni delle docenti e poi si sono cimentati nei giochi : Triangoli trasformini, pentamini, dischi colorati, tessere, gioco dell'oca, ecc...Il tempo è passato veloce , i ragazzi si sono divertiti, senza forse rendersi conto che in molte delle situazioni in cui si sono cimentati, hanno analizzato, scelto, deciso una strategia risolutiva. Situazioni tipicamente matematiche .......
Una delle docenti mi ha mostrato un ' agenda in cui vi erano alcuni commenti rilasciati dai ragazzi alla fine delle attività... tra i tanti uno mi è sembrato particolarmente significativo e recitava così " questa è la mostra più divertente che abbia mai visitato... "

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger