Visualizzazione post con etichetta matematica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta matematica. Mostra tutti i post

lunedì 3 febbraio 2014

giovedì 23 gennaio 2014

Test Invalsi di matematica

Aula di scienze - Zanichelli
di Stefania Pozio

In questo articolo (pubblicati il 20 ngennaio scorso) si prendono in considerazione i risultati dei test alla luce delle risposte degli alunni, analizzandole ed interpretandole.
Una considerazione simile è stata fatta nel convegno Pristem di ottobre dal prof Bolondi nella sua relazione "  La funzione strategica dei giochi matematici nell'apprendimento della Matematica - Risonanze nelle prove Invalsi" , in cui è stata fatta un'accurata analisi sulla frequenza degli errori ricorrenti nei test.
L’analisi degli errori può  essere utile per interpretare i percorsi logici seguiti dagli alunni  e dare modo di impostare una programmazione didattica adeguata.
Che cos’è e come è fatto un test INVALSI di matematica?
Vai all'articolo


sabato 18 gennaio 2014

Carnevale Della Matematica 69: Pdf Ebook Scaricabile

Annarita Ruberto pubblica sul suo blog
 " Matem@ticamente" il link al :

 il Carnevale della Matematica 69 in formato pdf ebook scaricabile al seguente link:

https://docs.google.com/file/d/0B8BTUqjqVdQOSkhYZzBvcnlZQnc/edit

L'ebook consta di 52 pagine, in cui sono disponibili i link a 82 contributi riguardanti il tema dell'edizione 69: "Macchine Matematiche Antiche e Moderne".
Buon Carnevale a tutti!

lunedì 2 dicembre 2013

La calcolatrice scientifica


La calcolatrice scientifica da inserire nella propria pagina web nei formati : orizzontale, verticale e semplice.
Puoi trovarla sul sito Web2.0 al seguente link :
http://web2.0calc.com/widgets/




Web 2.0 scientific calculator

martedì 12 novembre 2013

Convegno "Fra gioco e matematica"

Sono disponibili al seguente link  i materiali del Convegno "Fra gioco e matematica", organizzato dal Centro Pristem col Patrocinio della città di Firenze,  sul ruolo dei giochi nella didattica della matematica e, non solo matematica.

http://matematica.unibocconi.it/ConvegnoFirenze.html


mercoledì 5 giugno 2013

Formazione del Centro Matematita

Il Centro "matematita" partecipa al "progetto dell'Accademia Nazionale dei Lincei e dell' Istituto Lombardo di Scienze e Lettere di Milano, in accordo con l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e con il supporto della Fondazione CARIPLO, per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale" per l'anno accademico 2013/2014 nel Polo di Milano. Si tratta di un progetto di formazione rivolto ai docenti delle scuole  primarie e secondarie, basato sull'apprendimento attivo. Il progetto riguarda gli ambiti: Matematica, Scienze e Italiano. Il progetto è di lunga durata ed è previsto, in una prima fase sperimentale, per almeno tre anni. Informazioni complete verranno messe sul sito USR ai primi di settembre, tuttavia in allegato è disponibile  il programma di matematica curato dal Centro "matematita".
Programma

venerdì 12 aprile 2013

Aprile un mese di matematica per tutti

La Festa della Matematica vuole proporre alcuni momenti di riflessione intorno al concetto di matematica quale chiave interpretativa della realtà che ci circonda, mostrando come questa non si esaurisca nel sapere disciplinare astratto ma sia un'attività umana fortemente creativa e, da sempre, profondamente legata alla vita quotidiana.
Come per la prima edizione, il progetto, variamente articolato, avrà luogo nel mese di aprile, con lo svolgimento di Laboratori, l'organizzazione di Giochi matematici, l'allestimento di mostre matematiche interattive, l'effettuazione di quattro conferenze, che quest'anno saranno dedicate alla figura di Archimede, di cui ricorre il (probabile) ventitreesimo centenario della nascita. 
Il programma della Festa prevede inoltre l'organizzazione di un certo numero di "passeggiate matematiche" guidate per le strade di Firenze, alla scoperta della matematica che è celata negli edifici e nelle opere d'arte della città. 
La festa è promossa dalla Provincia di Firenze e ha il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana
Per altre info vai al sito : Il giardino di Archimede

martedì 26 marzo 2013

Matematica interattiva

APPS in flash di Nicolò Briganti

Algebra : equazioni di primo grado ad una incognita , esercizi interattivi di primo, secondo e terzo livello da eseguire in classe con la LIM.



lunedì 25 marzo 2013

Seminari geogebra Di.Fi.MA.


Nell'ambito del Progetto " COMUNITÀ DI PRATICA SUL SOFTWARE GEOGEBRA",
inserito nel catalogo  CE.SE.DI. della Provincia di Torino e in collaborazione con  La Casa degli Insegnanti, si sono tenuti tre seminari:
- La professionalità docente e l'uso di GeoGebra (prof. Robutti),
- Dal problem solving al problem posing - parte I e parte II - (proff. Gallo e Cantoni).

Si  mettono a disposizione le registrazioni e le slide relative che si trovano nei  podcast del sito de La Casa degli Insegnanti.; sulla piattaforma DI.FI.MA., e nella piattaforma del  GeoGebra Institute di Torino.
La Casa degli Insegnanti è un’associazione no profit costituita a gennaio 2008 con il fine di offrire servizi per gli insegnanti e favorire l’educazione lungo tutto l’arco della vita.
L’idea dell’associazione nasce dall’esigenza di creare opportunità di incontro, scambio, confronto e crescita per gli insegnanti e per tutti coloro che sono coinvolti nel processo educativo di giovani ed adulti e di far circolare e conoscere le buone pratiche educative e le esperienze didattiche a tutti i livelli scolari. Tra le attività si segnala "La stanza delle nuove tecnologie" dedicata all'uso dei nuovi device in classe tra cui uno spazio alla LIM : per gli interessati all’argomento è stata aperta una classe virtuale su Moodle all’interno del corso sulle Nuove Tecnologie
Per accedere occorrono un nome utente e una password da richiedere alla Casa: info@lacasadegliinsegnanti.it


sabato 23 marzo 2013

Dal sorprendente mondo dell'atomo al Teletrasporto Quantistico!



                             AUDITORIUM ITIS E. MAIORANA Grugliasco 
                                         Via G. Cantore, 119 Torino
 Venerdì 12 Aprile 2013 - ore 21,00


La meccanica quantistica, la teoria che descrive il mondo microscopico, presenta aspetti sorprendenti ed anti intuitivi, conducendo a strani paradossi.
In questo seminario effettueremo un viaggio nel mondo paradossale dei quanti partendo dai fondamenti della meccanica quantistica sino alle inaspettate e promettenti applicazioni tecnologiche, come la computazione ed il teletrasporto quantistico.
Relatore Dr. Marco GenoveseRicercatore e responsabile del Programma di RicercaINRIM, Ottica Quantistica, Torino
Info : http://www.itismajo.it/default.aspx

martedì 19 marzo 2013

100 problemi per la scuola primaria

Da Matematicamente


SCHEDE
di Antonio Bernardo   

100 problemi di matematica per la classe II (e III) della scuola primaria.
Con queste schede i bambini si eserciteranno a migliorare le competenze in matematica per la risoluzione di problemi, una delle competenze più complesse da raggiungere. I problemi sono disposti in difficoltà crescente, divisi in schede da quattro problemi, con simpatici disegnini e lo spazio per risolvere il problema. Alla fine di questo piccolo ebook si trovano le soluzioni e una traccia dello svolgimento, per verificare il lavoro e aiutare i bambini.
Vai al link
.

lunedì 25 febbraio 2013

Curiosità e divertimenti con i nuneri

Sfoglia la versione DEMO

Gli amanti dei giochi di logica, degli indovinelli e della letteratura popolare, apprezzeranno questo piacevole libro che commenta un'opera divulgativa del matematico ed economista rinascimentale Luca Pacioli: il manoscritto De viribus quantitatis.
Elencati i principi matematici e geometrici, fra' Luca propone una divertente sequenza di passatempi matematici e topologici, trucchi con le carte e indovinelli; il lettore si trova così coinvolto in un'appassionante ricerca di risultati e soluzioni. 
Anche gli aneddoti e i segreti, che si traducono in consigli per vivere meglio, affascinano e trasportano in un mondo antico ricco di soluzioni incredibilmente moderne.
Il commento a problemi e indovinelli è affidato a Furio Honsell, già Rettore dell'Università di Udine, matematico e storico dei numeri: con uno stile raffinato e arguto egli evidenzia i passaggi più curiosi, inaspettati e profani.
Ancora un esperto matematico, Giorgio Bagni, ci propone una traccia precisa e sistematica di tutto il contenuto, fornendo semplici ed efficaci chiavi di lettura fugando ogni dubbio d'interpretazione.
Il libro è dedicato agli appassionati di giochi matematici, trucchi, indovinelli, aneddoti e segreti della letteratura popolare.

domenica 24 febbraio 2013

Giochi matematici per la didattica : Sceriffo

Abilità: 
Scomporre un numero in fattori primi.

In un desolato villaggio dell'Ovest la vita dello sceriffo è piuttosto dura, i criminali non scherzano. Possiamo aiutarlo a catturare e rinchiudere in prigione tutti i criminali. Per rinchiudere un bandito in prigione, bisogna scomporre correttamente in fattori primi un numero generato casualmente. E' possibile graduare la difficoltà del gioco regolando la grandezza del numero da scomporre; è inoltre possibile accettare un aiuto.
Il gioco è scaricabile dal sito dell'Iprase Trentino al link : http://www.iprase.tn.it/iprase/content e necessita di Flash Player

domenica 17 febbraio 2013

INSTANT MATEMATICA. DALLE POTENZE ALLE EQUAZIONI: UN METODO INNOVATIVO PER USARE I NUMERI DIVERTENDOSI

Di Elena Del Conte e Marco Del Conte
Ed . Gribaudo

Prendendo spunto da John Peter Sloan, l'autrice ha elaborato una soluzione utile, facile e piacevole per imparare la matematica e comprendere come utilizzarla a fini pratici nella vita di tutti i giorni. "Instant matematica" non vuole essere un trattato di matematica, ma un "libretto delle istruzioni" che, con un linguaggio semplice e tanti esempi, riesce ad aiutare anche i più riluttanti ad arrivare finalmente in fondo a un esercizio senza timore di sbagliare e ad aver anche voglia di cominciarne uno nuovo. Il volume si rivolge ad adulti e studenti, e a tutti coloro che, nonostante con i numeri non abbiano proprio un buon rapporto, si trovano a doverli spiegare ai propri figli e hanno bisogno di un supporto per aiutarli con i compiti a casa. Diviso in 7 capitoli, tutti corredati da numerosi esercizi ed esempi pratici, alcuni risolti e sviluppati in ogni singolo passaggio, il libro parte dalle basi della matematica, con le quattro operazioni principali e i numeri decimali, per arrivare a potenze, frazioni, proporzioni, fino ai numeri relativi, alle equazioni e al calcolo delle probabilità. Con un occhio agli errori più comuni e ai risvolti che la matematica può avere nella vita di tutti i giorni, l'obiettivo è di sfidare anche i più negati a riscoprire l'utilità dei numeri come concreto aiuto nella quotidianità. Una formula sperimentata dall'autrice, insegnante, che in questo volume viene di continuo "interrotta" e messa alla prova dalle divertenti incursioni del fratello Marco, autore di Zelig.

martedì 12 febbraio 2013

Primo Convegno italiano di origami, dinamiche educative e didattica


5 - 7 aprile 2013,
ISTITUTO COMPRENSIVO BELLARIA A.PANZINI
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO 
VIA NICOLO ZENO 21 BELLARIA (RIMINI) 
Il C.D.O. sta organizzando il Primo convegno italiano di origami, dinamiche educative e didattica, 
rivolto a insegnanti, educatori ed operatori sociali.
Il convegno “Origami e Didattica” prevede indicativamente una serie di conferenze e una serie di “tavoli di piegatura”.  Le conferenze illustreranno esperienze, attività e progetti didattici ed educativi.
I tavoli di piegatura saranno l’occasione per approfondire e mettere in “piega” quanto visto nelle conferenze,
per mostrare altri progetti o proporre attività molto mirate (per esempio, costruzioni matematiche particolari o applicazioni varie).
Sono previste conferenze di 45 minuti con ospiti invitati dal comitato scientifico e conferenze di 30 minuti.
Le attività ai tavoli saranno di circa 1 ora l’una per permettere di far conoscere un largo numero di applicazioni.
Scarica il programma
contatti e info
 robertogretter@gmail.com

martedì 5 febbraio 2013

Iniziative dal Centro di Matematita


Il 2013 è stato decretato dalla International Mathematical Union come l'anno della matematica sul pianeta Terra (http://mpe2013.org/ ).
Il Centro "matematita", in quanto partner dell'iniziativa, lancia in Italia, dal 13 al 20 aprile,  una settimana di iniziative dirette alle scuole sul tema della matematica sul pianeta Terra.
A Milano, le iniziative organizzate dall'Unità Città Studi del Centro "matematita", in collaborazione con il Dipartimento di Matematica "F. Enriques",  sono:
- un ciclo di tre conferenze dirette agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria di II grado:

  * lunedì 15 aprile (pomeriggio) "Dai limiti ai fratelli Grimm, passando per stormi e discontinuità.
    A proposito di equazioni differenziali -"
    del prof. Rinaldo Colombo (Università degli Studi di Brescia)

  * mercoledì 17 aprile  (pomeriggio) "Galassie e spirali"
    prof. Giuseppe  Bertin (Università degli Studi di Milano)

  * venerdì 19 aprile (pomeriggio) "Un bel problema fra matematica e fisica: simmetrie e orbite del problema degli n-corpi"
    di Susanna Terracini (Università degli Studi di Torino)

- due mostre esposte nei locali del Dipartimento di Matematica:
     * "Simmetria, giochi di specchi" (per le scuole di ogni ordine e grado) e
     *"Matematica e modelli" (per le sole scuole secondarie di II grado)

- un convegno, sabato 20 aprile, in cui i ragazzi delle scuole secondarie che nell'anno hanno partecipato
all'iniziativa MATh.en.JEANS avranno l'occasione di esporre i propri lavori.
All'apertura della settimana milanese interverrà il Rettore
dell'Università degli Studi di Milano, prof. Gianluca Vago.
Altre info : Centro Matematita - Milano  info@matematita.it

mercoledì 16 gennaio 2013

Il piano cartesiano

Dimostrazioni ed esercitazioni interattive del prof. Giuseppe Bettati

vai all'applicazione
Attività on line con gli assi cartesiani , dalle coordinate di un punto alla costruzione di rette nel piano.

martedì 18 dicembre 2012

Giovedi scienza : appuntamento con la matematica

Avventure in numerilandia con Alex BelloS
( 6 dicembre )
Alex Bellos ha trascorso un anno viaggiando per il mondo per scoprire come e perché contiamo. In questa conversazione divertente e illuminante racconterà della sua esperienza con una tribù amazzonica che concepisce solo tre numeri (1, 2 e molti), ci regalerà la straordinaria rievocazione del suo incontro con il più veloce calcolatore mentale del mondo, ci intratterrà parlando degli scimpanzé “più matematici del mondo” che ha conosciuto in Giappone e dei campioni di abaco, le cui gesta di aritmetica mentale sono veramente incredibili, oltre che spettacolari. Negli uomini come negli scimpanzé, la comprensione dei numeri è molto più sorprendente e interessante di quanto si possa pensare. Vincitore del Premio Peano 2011 per il miglior libro di divulgazione matematica, prima della conferenza riceverà questo importante riconoscimento da Franco Pastrone, presidente dell’Associazione Subalpina Mathesis.


lunedì 17 dicembre 2012

Dove si trovano i numeri reali?

Da Treccani : Daniela Valenti,  professoressa di matematica, fisica ed informatica, illustra nel video, con esperimenti , immagini e parole i numeri che riempiono una retta ... E la fantasia vola per immaginare questa retta che non ha interruzioni, né inizio, né fine …

sabato 15 dicembre 2012

Carnevale della matematica : Algebra e storie dell'algebra


Il 14 di ogni mese si celebra il Carnevale della matematica, ho sempre seguito con crescente interesse i post dedicati sui blog ospitanti. Questa volta non ho potuto fare a meno di  segnalare l'argomento : Algebra e storie dell'algebra" introdotto dalla frase di Alfred North Whitehead -"L'algebra è lo strumento intellettuale che è stato creato per rendere chiari gli aspetti quantitativi del mondo." 
Quando è nata l'algebra? Quando si cominciano ad allargare gli orizzonti del pensiero matematico oltre i numeri positivi? Le origini sono molto remote, già gli antichi babilonesi erano in grado di risolvere equazioni e dare soluzioni a problemi anche se in maniera astratta , senza spiegarne il perchè. Tuttavia il termine Algebra deriva da al-giabr, espressione data dal matematico arabo Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi vissuto a Baghdad nel IX secolo d.c. . Molto probabilmente vuol dire "arte di ricomporre cose sconnesse" : nella sua opera breve, Al-kitab al mukhtafar fi hisab al-giabr wa al-muqabala, spiega metodi generali per risolvere equazioni: Al-giabr significa "sommare quantità uguali da entrambe le parti di un'equazione", Al-muqabala significa "sottrarre quantità eguali da entrambe le parti di un'equazione " e ha anche il significato generale di "confronto", bilanciamento e consiste nel ridurre i termini simili di due membri. In altre parole, al-giabr è una reglola che consente di trasformare un' eguaglianza in un'altra eguaglianza : addizionare e sottrarre è un fare e disfare che conduce ancora a un' eguaglianza ed è forse la spiegazione del significato di "arte di ricomporre cose sconnesse" ....
Algebra e storie dell'algebra è tutta da seguire sul blog di Scienza e Musica



Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger