Visualizzazione post con etichetta giochi logici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giochi logici. Mostra tutti i post

venerdì 12 aprile 2013

Aprile un mese di matematica per tutti

La Festa della Matematica vuole proporre alcuni momenti di riflessione intorno al concetto di matematica quale chiave interpretativa della realtà che ci circonda, mostrando come questa non si esaurisca nel sapere disciplinare astratto ma sia un'attività umana fortemente creativa e, da sempre, profondamente legata alla vita quotidiana.
Come per la prima edizione, il progetto, variamente articolato, avrà luogo nel mese di aprile, con lo svolgimento di Laboratori, l'organizzazione di Giochi matematici, l'allestimento di mostre matematiche interattive, l'effettuazione di quattro conferenze, che quest'anno saranno dedicate alla figura di Archimede, di cui ricorre il (probabile) ventitreesimo centenario della nascita. 
Il programma della Festa prevede inoltre l'organizzazione di un certo numero di "passeggiate matematiche" guidate per le strade di Firenze, alla scoperta della matematica che è celata negli edifici e nelle opere d'arte della città. 
La festa è promossa dalla Provincia di Firenze e ha il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana
Per altre info vai al sito : Il giardino di Archimede

domenica 24 febbraio 2013

Giochi matematici per la didattica : Sceriffo

Abilità: 
Scomporre un numero in fattori primi.

In un desolato villaggio dell'Ovest la vita dello sceriffo è piuttosto dura, i criminali non scherzano. Possiamo aiutarlo a catturare e rinchiudere in prigione tutti i criminali. Per rinchiudere un bandito in prigione, bisogna scomporre correttamente in fattori primi un numero generato casualmente. E' possibile graduare la difficoltà del gioco regolando la grandezza del numero da scomporre; è inoltre possibile accettare un aiuto.
Il gioco è scaricabile dal sito dell'Iprase Trentino al link : http://www.iprase.tn.it/iprase/content e necessita di Flash Player

venerdì 9 novembre 2012

Viaggio nella matematica

Il ricercatore Luca Balletti fa l'animatore matematico: spiega, cioè, la matematica in maniera facile, divertente e interattiva.


                

Tante tematiche scientifiche interessanti sono su http://www.rai.tv/dl/portale/html/palinsesti/science&technology.html

mercoledì 4 aprile 2012

Isola di Honoloko

Honoloko è un gioco online gratuito prodotto congiuntamente dalla Organizzazione Mondiale della Sanità e l'Agenzia europea dell'ambiente. Il gioco, adatto a ragazzi da 10 a 14 anni, si svolge su un'isola virtuale molto simile al mondo reale e mostra l'impatto delle scelte quotidiane sulla salute umana. L'obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza degli effetti delle proprie azioni sull’ambiente e promuovere un cambiamento nel comportamento.

I giocatori devono prendere le decisioni che ritengono più adatte per salvaguardare e migliorare il più possibile la salute e l'ambiente a Honoloko.
Il tipo di problemi che i giocatori sono chiamati ad affrontare riguardano l’impatto dei trasporti sull’ambiente dell’isola, il consumo di energia, l’inquinamento idrico, i cambiamenti climatici, il consumo e lo spreco.
I giocatori avanzano nel gioco rispondendo ad una serie di domande, aiutati da pillole di informazione che illustrano i possibili effetti delle loro azioni sul mondo che li circonda. Man mano che si spostano all’interno dell'isola devono rispondere a delle domande. Le domande riguardano il consumo di energia, uso delle risorse, la salute e il fitness. Ogni risposta ha un impatto sull'ambiente e sulla salute. Se le decisioni prese contribuiscono a sostenere la salute degli abitanti virtuali Honoloko e del suo ambiente i punteggi dei diversi tabelloni aumenteranno e la gente sarà felice. Scelte che causano l'inquinamento o sono poco insostenibili per l’ambiente possono provocare la morte degli alberi e malattie per gli abitanti.
Quando il gioco è finito i giocatori ricevono un punteggio complessivo per ciascuno dei quattro indicatori, con una breve descrizione degli effetti delle loro scelte.

Da Indire


martedì 15 novembre 2011

Matematita

Il Centro "Matematita" (Centro Interuniversitario di Ricerca per la Comunicazione e l'Apprendimento Informale della Matematica) mette a disposizione , per il noleggio breve, quattro nuovi kit per la scuola secondaria di primo grado. Sono kit della serie "Uguali o diversi": FORME, STELLE, NASTRI e TOMBOLA! che, in ambiti differenti, esplorano il tema della classificazione in matematica : dalla geometria piana alla topologia; dall’aritmetica modulare alla simmetria .
Alla pagina http://specchi.mat.unimi.it/matematica/index.html si trovano le descrizioni e il materiale scaricabile di ciascun kit (fascicolo per i docenti, schede per i ragazzi, ecc.).
Per informazioni e prenotazioni scrivere a : giovanna.dimitolo@unimi.it specchi@unimi.it

venerdì 11 novembre 2011

De Agostini : scuola primaria

Gioca con Ioiò:
Discipline interattive per giocare con i saperi - Storia, geografia, scienze e matematica diventano divertenti giochi da fare in compagnia di Ioiò per ripassare e ampliare le conoscenze dei bambini.
Tra le novità : " Classifica  le figure" per la classe IV e V. Un gioco per riconoscere le figure piane, mettere in relazione lati ed angoli.





Giochi matematici alla LIM

La Mela di Odessa
http://lameladiodessa.wordpress.com/
http://alicemate.wordpress.com/

Un blog dedicato al gioco in matematica con il supporto della LIM. Ci sono alcune applicazioni, giochi, programmini simpatici che possono essere utilizzati con una lavagna interattiva (o con un pc). Ovviamente, con la LIM, le potenzialità di questi giochi sono diverse: ogni alunno può contribuire alla soluzione e interagire con il resto della classe oltre che con il pc. Da ogni gioco possono nascere discussioni e…simpatiche soluzioni . Eccone alcuni :
Battaglia stellare alla LIM
L'orto cartesiano
Linea dei numeri
2 + 2
I giochi,sono stati realizzati con il software notebook .

lunedì 19 settembre 2011

Giochi matematici

Il Centro PRISTEM dell'Università "Bocconi" riprende la sua attività per le diverse competizioni di "Giochi matematici", coadiuvate anche dal MIUR nell'ambito della promozione e l'individuazione dell'eccellenza. Queste iniziative sono ritenute particolarmente utili dal punto di vista didattico rappresentando un valido strumento che contribuisce ad "aprire" la mente dei ragazzi ad orientarli e aiutarli a ragionare correttamente interessandoli alle discipline scientifiche.
Le iscrizioni per i "Giochi di autunno" scadono il prossimo 27 ottobre.
Sul sito sono disponibili  i TESTI DI ALLENAMENTO nei libri "Pitagora si diverte 1", "Pitagora si diverte 2", "Pitagora continua a divertirsi" e "Le sfide di Pitagora" (ed. Bruno Mondadori). Possono essere richiesti direttamente al Centro PRISTEM anche i volumi "Penna, numeri e fantasia" e "Giochi matematici" (a cura di Nando Geronimi), che raccolgono testi e soluzioni di un centinaio di quesiti proposti nelle precedenti competizioni matematiche.

martedì 7 giugno 2011

Il matematico si diverte : ecco il Nim

Il nome del gioco viene dal verbo tedesco nehmen, il cui imperativo è nimm che significa "prendi"; è un antico gioco cinrse dalle regole semplici ma vincere è più difficile . Si possono utilizzare dei fiammiferi disposti in quatrro file di 7, 5, 3, 1. I giocatori sono due, a turno, ciascuno prende quanti fiammiferi desidera da una delle file, il gioco finisce quando non ci sono più fiammiferi da prendere, ovvio;  perde chi prende per ultimo. Esiste però una strategia matematica che permette di vincere a colpo sicuro, a condizione di non essere il primo a giocare. In questo video il professore Federico Peiretti spiega il Nim.
Guarda il video realizzato da Telecupole in collaborazione con La Stampa.
Per saperne di più sul gioco vai link "Fiammiferi a Marienbad,

sabato 14 maggio 2011

Risorse per la LIM: il Cubo Soma

Il Cubo Soma fu realizzato nel 1936 Piet Hein dopo aver assistito ad una lezione di meccanica quantistica . Il nome del rompicapo deriva dal nome di una droga sintetica immaginaria ideata da Aldous Huxley nel suo romanzo Il Mondo Nuovo.

Il gioco consiste in sette policubi (pezzi) che devono essere montati tra loro in modo da creare un cubo 3x3x3 come il Cubo di Rubik : 6 policubi sono la rappresentazione delle forme - non lineari - che si possono costruire con 4 cubetti delle stesse dimensioni aventi solo una faccia comune mentre il settimo policubo è formato da 3 cubetti.
Il gioco interattivo è disponibile sul sito http://www.teacherled.com/ sotto diverse forme.
Per sapere di più su come utilizzare il Cubo Soma  vai al sito teacherledplus.com  in cui sono proposte attività e suggerimenti dal suo ideatore.

domenica 8 maggio 2011

Il tangram

Un antico gioco cinese che consente di formare figure componendo 7 forme geometriche (triangoli, quadrati, rombi), ruotandole e ribaltandole. Questo gioco consente di fare esperienze di confronto tra figure diverse, ma diversamente orientate nello spazio e di sperimentare la conservazione delle superfici per movimenti rigidi. 
Il gioco consente di scegliere tra due livelli, facile e difficile, i movimenti consentiti sono la traslazione, la rotazione, il ribaltamento
Per giocare fai clic qui.


Per giocare con il software smart fai il download qui

sabato 7 maggio 2011

Programmi per la LIM : Mat Adventures

"Il paese arcobaleno" è la missione numero 4 di "Mat-Adventures", una grande avventura mirata all’apprendimento e al consolidamento dei concetti matematici e scientifici nelle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria. Il personaggio-guida del programma è il professor Mate - miticus (per gli amici, Mat), fondatore dell'Agenzia Segreta degli 00MAT, che cerca giovani coraggiosi a cui affidare missioni della massima importanza e delicatezza....
La sua assistente, Naturella (per gli amici, Nella), consulente scientifica dell'Agenzia, fornisce agli agenti segreti 00MAT tutte le informazioni necessarie sugli ambienti in cui si svolgeranno le missioni.
Nella missione numero 4, "Il paese arcobaleno", bisogna superare diverse prove operando con l'euro.
Mat Adventures è scaricabile gratuitamente nel sito dell'autrice (il sito di Nicky), dal quale si ottiene anche il download di tanti altri programmi molto validi di matematica.
Visto su Indire.it

lunedì 28 marzo 2011

Liceo "Vittorini " di Gela e Circolo Matematico "Fibonacci" organizzano :

Convegno Nazionale Matematica Ludica
7 - 8 aprile
 presso l’auditorium di contrada Piano Notaro, Gela

Durante il convegno si affronteranno vari temi tra cui:
- Antologia di matematica ricreativa,
- Il fascino dei giochi matematici
-  Matematica bella, semplice, a colori e in movimento.
Due giornate interamente dedicate alla matematica con attività sociali,
giochi ed una lotteria per tutti i partecipanti.

Info e programma al sito:
http://fibonaccigela.altervista.org/index.htm

martedì 22 marzo 2011

Il matematico si diverte

I pentamini
Il professore Federico Peiretti spiega i pentamini, un gioco con le logiche della matematica



Guarda il video al link

martedì 1 febbraio 2011

Mettiti in gioco con la matematica

Un avvincente gioco di società realizzato in collaborazione con il Centro Matematita dell’Università degli Studi di Milano per permettere ai bambini di scoprire in modo divertente - e consentire ai ragazzi di ritrovare - idee, tecniche e risultati della matematica.
L’obiettivo del gioco è quello di imparare a vedere la matematica nascosta in ciò che ci circonda con degli occhiali speciali. Ogni giocatore deve costruire il suo paio di occhiali, superando delle prove, rispondendo a quesiti con livelli di difficoltà che si possono scegliere in base all’età dei giocatori.
La scatola gioco è composta anche da un libretto da leggere e colorare.
Il gioco è consigliato per le famiglie e gli insegnanti che necessitano di uno strumento in più per la didattica e per affrontare con più sicurezza le prove Invalsi.
Info al LINK
http://www.vanninieditrice.it/
Il Centro Matematita è un Centro Interuniversitario di Ricerca per la Comunicazione e l'Apprendimento Informale della Matematica, che ha la sua origine nelle esperienze di divulgazione della matematica condotte negli ultimi anni dalle quattro università di Milano, Milano-Bicocca, Pisa e Trento.

Queste esperienze hanno indicato con sempre maggiore chiarezza la necessità di mettere l'accento su un livello informale di apprendimento, anche (ma non soltanto) quale prerequisito per qualunque successiva acquisizione di sapere più formalizzata.
Fra le finalità del Centro matematita c'è quindi quella di progettare, realizzare e diffondere prodotti di carattere divulgativo (mostre, libri, riviste, materiale multimediale) e studiare il loro impatto ai diversi livelli coinvolti (mondo della scuola, pubblico generico).

È possibile contattare il Centro all'indirizzo:  info@matematita.it  o al sito www.matematita.it

domenica 16 gennaio 2011

Come creare un Learning Objet partendo da una lezione con la LIM

REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE: registrare una lezione con la LIM ha i suoi vantaggi : quello di riprendere una lezione presentata precedentemente per riproporla ampliandone i concetti o riutilizzarla per eventuali recuperi, soprattutto in caso di alunni assenti.
Un'applicazione interessante è presentata da Apprendere in rete che propone la realizzazione di un L.O. utilizzando un software come Camtasia Studio o in alternativa Microsoft Movie Maker.
Camtasia studio è un software di screen-recording, che permette di registrare tutto quello che avviene sullo schermo, utile quindi per la creazione di spiegazioni, sistemi di e-learning. Permette di scegliere cosa registrare (schermo intero, una sola finestra o un’area specifica dello schermo), decidere se catturare anche l’audio (e da quale fonte) e se accelerare il video in modo che i movimenti risultino più rapidi di quanto magari l’utente li esegua col mouse.
M.Movie Maker è un software abbastanza conosciuto con cui  è possibile realizzare fogogallerie o storyboard, si possono aggiungere effetti speciali, transizioni, suoni e didascalie per personalizzare i propri filmati. Dal dicembre scorso vi è la versione aggiornata (2011) scaricabile.
Al seguente indirizzo:
http://www.francescoprocida.it/lo/pitagora/pitagora.html è presente un L.O.  creato con una lezione registrata con il software workspace della LIM Interwrite e diviso un 3 parti: la prima riguarda la registrazione della lezione; la seconda e la terza rispettivamente riguardano l’uso del software Camtasia e la creazione di un test di verifica.

lunedì 3 gennaio 2011

Libri per il 2011

Usciranno nei prossimi mesi ,tra febbraio e aprile, nuovi testi di Edizioni Dedalo, in cui si parla di matematica:

La geometria o il mondo delle forme
Di Benoit Rittaud
Una visita al Luna Park si trasforma per Bruno, Antonio, Alessandra e Betty in un’occasione per scoprire il favoloso mondo delle forme geometriche. Un giostraio un po’ speciale dona ai ragazzi degli occhiali magici grazie ai quali impareranno a conoscere le diverse forme che ci circondano e le loro proprietà. Ma quante ce ne sono? A cosa servono e come si disegnano? E quali sono le più strane? Queste sono solo alcune delle domande che verranno in mente ai ragazzi durante la loro avventura “geometrica” e, pensate un po’, saranno proprio le forme a rispondere!
Questo testo può costituire inoltre un valido supporto didattico per gli insegnanti della scuola elementare e media inferiore.


I giochi matematici di Fra' Luca Pacioli
Trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento
Dario Bressanini, Silvia Toniato
Questo libro è la raccolta, tradotta e commentata, dei giochi matematici che Fra’ Luca Pacioli, figura fondamentale della matematica dei secoli XV-XVI, descrive in un manoscritto del ’400 sconosciuto al grande pubblico. Sono giochi antichi e attualissimi, sempre ricchi di fascino, soprattutto se si leggono nel volgare dell’epoca. Il libro solletica inoltre l’interesse del cultore di ricreazioni matematiche, descrivendo come si divertivano e come giocavano gli uomini alla fine del Medioevo.

Dall'improbabile all'infinito
Caos, coincidenze e altre sorprese matematiche
Edward B. Burger, Michael Starbird
Nel testo la matematica risulta una disciplina ricca di sorprese, di risultati inaspettati, di paradossi, dove l’intuito è importante ma deve essere confermato (o smentito) dal ragionamento, dove bisogna essere pronti a rivedere le proprie idee preconcette, anche per comprendere meglio gli eventi di tutti i giorni: nel libro s’ incontreranno paradossi e sorprese nascosti fra le pieghe del calcolo delle probabilità, della statistica, della geometria, della teoria dei numeri.
Acquistabili anche online.
Per saperne di più : http://www.edizionidedalo.it/

giovedì 9 dicembre 2010

Logica giochi

Giochi intelligenti

Splendidi rompicapo in legno si possono trovare ed acquistare on line sul sito di Logica giochi .
I rompicapo sono ispirati alle tradizioni dei giochi dei popoli di tutto il mondo.
Nella loro produzione vengono utilizzati archivi antichi e libri del XVIII e XIX secolo, quando i rompicapo erano gli unici giochi personali da casa che gli uomini si potevano permettere . Le idee della maggior parte dei giochi provengono dall’Asia: antica Cina, India, Giappone.
Tra questi vi sono molti puzzle geometrici 3D e 2D come questa piramide composta da 5 pezzi diversi che non è tanto facile da ricomporre una volta smontata : la soluzione?
La soluzione si può reperire su BASE Cinque, il sito dell'ottimo
Gianfranco Bo.
Oppure il CUBO MAGICO che è uno dei cubi più difficili composto da 12 pezzi uguali. Smontarlo non è per niente facile ma rimontarlo è un'impresa.
Non manca il classico Tangram e inoltre il Tetris, la Torre di Hanoi, il Sudoku
......






domenica 13 dicembre 2009

Webcam game educational



Voglio segnalare il sito del collega Giuseppe Masciopinto, docente di scuola primaria, che è autore del sito:
http://webcamgame.jimdo.com/
dedicato ai suoi (free) webcam game educativi e/o riabilitativi.
La validità di tali supporti (motion detection) sia per la riabilitazione che per semplici game didattici ha portato verso questa direzione anche lavori universitari tra i quali segnalo:
http://homes.dsi.unimi.it/~borghese/Research/LinesResearch/Virtual/Virtual.html
dell'Università di Milano
ttp://php.infc.ulst.ac.uk/vr-therapy/blog/category/presentations/University of Ulster Virtual Reality Therapy Research Group
http://www.cs.uta.fi/kukakumma/htmls_en/mitaih/frset.htmlUniversity of Art and Design Helsinki,nonchè questi studi
http://www.gesturetekhealth.com/rs-physical-rehab.phphttp://www.gesturetekhealth.com/nw-videos.php

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger