Visualizzazione post con etichetta manifestazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manifestazioni. Mostra tutti i post

venerdì 12 aprile 2013

Aprile un mese di matematica per tutti

La Festa della Matematica vuole proporre alcuni momenti di riflessione intorno al concetto di matematica quale chiave interpretativa della realtà che ci circonda, mostrando come questa non si esaurisca nel sapere disciplinare astratto ma sia un'attività umana fortemente creativa e, da sempre, profondamente legata alla vita quotidiana.
Come per la prima edizione, il progetto, variamente articolato, avrà luogo nel mese di aprile, con lo svolgimento di Laboratori, l'organizzazione di Giochi matematici, l'allestimento di mostre matematiche interattive, l'effettuazione di quattro conferenze, che quest'anno saranno dedicate alla figura di Archimede, di cui ricorre il (probabile) ventitreesimo centenario della nascita. 
Il programma della Festa prevede inoltre l'organizzazione di un certo numero di "passeggiate matematiche" guidate per le strade di Firenze, alla scoperta della matematica che è celata negli edifici e nelle opere d'arte della città. 
La festa è promossa dalla Provincia di Firenze e ha il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana
Per altre info vai al sito : Il giardino di Archimede

mercoledì 21 dicembre 2011

Year In Hashtag

Il 2011 raccontato dalla Rete E' nato Year In Hashtag

I social network raccontano la storia e danno vita a...... 

.....Year In Hashtag

 Che cos'è Year In Hashtag?
"E’ uno sguardo sul 2011 da un punto di vista particolare: la Rete e i suoi utilizzatori.
Perché quest’anno, per la prima volta, la maggior parte degli eventi è stata raccontata prima, meglio o esclusivamente dalla Rete."
Così inizia la presentazione del nuovo Social media che racconta tutti gli eventi di quest'anno in cui la Rete è stata in un certo qual modo protagonista : dalla rivolta tunisina alla morte di Gheddafi, al matrimonio dei reali agli eventi nostrani e tanto altro ancora raccontato attraverso twitter , facebook , you tube con immagini, commenti e filmati. 
YearInHashtag è un racconto "collettivo" voluto da alcuni tra i più attivi "reporter sociali" o "curatori" di social media italiani come  Claudia Vago, @tigella; Marina Petrillo, @alaskaRP; Luca Alagna, @ezekiel; Maximiliano Bianchi, @strelnik; Mehdi Tekaya, @mehditek.

http://yearinhashtag.com/







domenica 2 ottobre 2011

OTTOBRE e la SCIENZA

Appuntamenti per la scienza a Torino e Bergamo.

A Torino dal 1° al 15 ottobre si svolge "OTTOBRE SCIENZA" , una manifetsazione nata nel 2006 da una rete di trenta scuole superiori di Torino e Provincia per svolgere attività di divulgazione scientifica sul territorio circa le attività realizzate nel corso dell'anno scolastico all'interno di ogni scuola.
Quest'anno il programma si articola tra mostre laboratori e conferenze.
Le mostre  presso il Museo di scienze Naturali di Torino sono rivolte agli studenti di tutti gli ordini scolastici, questi i temi : 
Il suono e l'armonia
La chimica ai tempi di Garibaldi …. e oltre
Suoni ed onde nell'etere
I laboratori:
Rabdologia: la nascita della prima calcolatrice 
A cura di: Angelo Merletti del L.S. M. Curie di Pinerolo.
Centro culturale Pier Giorgio Frassati.
La cassetta degli attrezzi: oggetti e strumenti per fare matematica
A cura di: Alessio Drivet dell'I.T.C. Russell di Torino.
Centro culturale Pier Giorgio Frassati.
Ciac Bum Onde Vive: laboratorio attivo di musica
A cura di: Sandro Cotti del laboratorio musicale territoriale di Chieri
Museo Regionale di Scienze Naturali
Dalla terra al sole
(l'osservazione del Sole anche oggi, domenica, in Piazza Castello)
A cura di: Liceo Valdese di Torre Pellice, Liceo Porporato di Pinerolo, Ass. Astrofili Polaris.
Piazza Valdo Fusi
Le conferenze al Museo regionale di scienze Naturali
Le api conoscono la matematica?
Simmetrie nella musica
Suoni e numeri: il mistero della musica

A Bergamo  dal 1° al 16 ottobre 2011, torma protagonista la scienza con la IX edizione di "BERGAMOSCIENZA". Per l'occasione sono stati realizzati oltre 200 eventi in città e in provincia. Più di 90 tra conferenze, tavole rotonde, spettacoli e incontri, 25 mostre e 85 laboratori  con Premi Nobel, scienziati di fama e giovani ricercatori, mostre e laboratori interattivi, open day, spettacoli teatrali, proiezioni di film e documentari. Tutti appuntamenti da seguire ogni giorno in streaming.
Tra i nomi illustri del panorama scientifico italiano e internazionale i  due Premi Nobel per la Medicina: il medico australiano Barry James Marshall (2005), che ha scoperto che l’ulcera gastrica è causata dal batterio Helicobacter pylori e il biochimico inglese R.Timothy Hunt (2001), Premio Nobel per le sue scoperte sui meccanismi molecolari che determinano la vita e la morte di una cellula.
Per celebrare l’Anno Internazionale della Chimica, BergamoScienza organizza, sabato 15 ottobre, una “Giornata Molecolare” di cui la chimica è indiscussa protagonista. Molte le conferenze sull’argomento con chimici di grande fama come Amilra Prasanna De Silva e Françisco M. Raymo e l’esperto di enigmistica Stefano Bartezzaghi, autore di uno speciale cruciverba “chimico”. La giornata, inoltre, è scandita da letture e giochi, concerti e spettacoli “molecolari”, per imparare a conoscere la chimica divertendosi.
L’evento d’eccellenza di questa edizione, che si protrae fino a domenica 20 novembre, è “Elements: the beauty of chemistry”, mostra internazionale coprodotta dall’Associazione BergamoScienza e dalla Science Gallery del Trinity College di Dublino, che si inaugura sabato 15 ottobre al ridotto del Teatro Donizetti, al termine della conferenza “La Tavola Periodica: la vita curiosa degli elementi” con il giornalista Giovanni Caprara.
Anche quest’anno BergamoScienza privilegia tutte le forme di diffusione del sapere scientifico attraverso il coinvolgimento, sempre più attivo, dei giovani e delle scuole. Il programma prevede la partecipazione di
20 Istituti Scolatici di Bergamo e provincia che propongono mostre e laboratori per esplorare in modo interattivo l’affascinante mondo della scienza: dalla costruzione di un motore Stirling alla programmazione di piccoli robot; dalle teorie multidisciplinari sui modelli matematici agli exhibit sulle proprietà chimico-fisiche dell’aria; dal laboratorio sulle telecomunicazioni alle meraviglie della cellula.
In occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia BergamoScienza celebra i Premi Nobel Italiani per la Chimica, la Fisica e la Medicina.  Inoltre saranno riproposta  le Vetrine della Scienza, allestite nel centro di Bergamo; Fotografa BergamoScienza, il concorso fotografico a premi per catturare in un click l’anima del Festival e, da quest’anno , il Bookshop della scienza, a cura dell’Associazione Librai di Bergamo in collaborazione con la libreria Ubik di Bergamo.
Tutte le attività, gli eventi, le informazioni utili sulla manifestazione sono disponibili,  sul sito www.bergamoscienza.it

mercoledì 23 febbraio 2011

Palermoscienza

PALERMOSCIENZA - Esperienza inSegna 2011

Dal 19 al 28 febbraio




La manifestazione Esperienza inSegna quest'anno festeggerà il suo quarto compleanno e avrà come tema dominante la Chimica. Exhibit, convegni, laboratori, spettacoli teatrali, musicali e tante altre novità legate sempre dal desiderio di sperimentare la Scienza in modo informale e divertente - il Polididattico dell’Università degli Studi di Palermo, apre le porte alla cittadinanza diventando luogo d’incontro, riflessione e sperimentazione.
Dai link sottostanti è possibile scaricare il seguente materiale di informazione:
locandina della manifestazione Esperienza inSegna 2011
programma della manifestazione Esperienza inSegna 2011
locandina del convegno Memoria Scientiae II

 Il Nano-mondo a Esperienza inSegna

l'Associazione PalermoScienza ha voluto incentivare la divulgazione delle Nanotecnologie con due modalità: una mostra "Semplicemente Nano" e dei laboratori per liceo "Nano alla Mano", il cui scopo è non solo comunicare i concetti chiave di queste scienze, ma mostrare anche che essi sono visibili, anche se non direttamente, nel mondo macroscopico in cui viviamo. La difficoltà di creare un ponte tra l'aspetto teorico e quello pratico è stata superata anche grazie alla consultazione dei siti Internet di due iniziative a tema che hanno ricercato le modalità ottimali con cui insegnare il Nano-mondo ed i suoi misteri: TIME FOR NANO e NANOYOU.
TIME FOR NANO è stato utile per il suggerimento dei diversi "effetti speciali" utilizzati nella mostra, che mostrano come le proprietà del nano-mondo influenzano e sono ritrovabili nel micro- e nel macro-mondo e possono migliorare la comprensione e la consapevolezza del mondo in cui viviamo, in cui le nanotecnologie sono presenti non solo nei dispositivi elettronici, ma anche nel mondo naturale.
NANOYOU, invece, grazie alla presenza di schede illustrative di esperienze guidate è stato di forte ispirazione per la realizzazione dei laboratori didattici, che mirano ad ampliare l'offerta formativa scolastica attualmente costituita da programmi ministeriali "vecchi" e spesso non stimolanti. Molto interessante da esplorare.
Fonte: Palermoscienza

mercoledì 27 ottobre 2010

Didasystem

Creare libri digitali con DIDAPAGES

Didapages 2 Basic è un software di authoring multimedia particolarmente intuitivo e semplice da utilizzare. Consente di creare senza particolari competenze in informatica, libri o presentazioni multimediali e interattive. Le principali qualità di questo software è la sua semplicità, che li rende alla portata di alunni della scuola della primaria e secondaria.

Con il software è possibile creare libri digitali (da 2 a 50 pagine più copertura) o diapositive (lineare o 1-100 pagine). Le pagine possono contenere :

  • Testo formattato (grassetto/corsivo/sottolineato, dimensione, colore, allineamento,..)
  • Schizzi (animati e non).
  • Modulo (disegni)
  • Immagine JPG, GIF o PNG
  • MP3
  • Video FLV
  • Animazione flash SWF
  • Pulsanti di azione

sabato 1 maggio 2010

EXPO' 2010 SHANGHAI


Da oggi è ufficialmente aperta l 'Expo a cui partecipano 192 nazioni con 242 padiglioni espositi, sono attesi 70 milioni di visitatori per i prossimi sei mesi in un'area espositiva di 5,3 chilometri quadrati rimessa a nuovo , tra tunnel subacquei, ponti , strade, grattacieli, aereoporti.
L'Italia è presente con un padiglione espositivo molto ricco inugurato dal Ministro per l'Ambiente , Stefania Prestigiacomo. La progettazione del Padiglione Italia si ispira al gioco dei bambini "Pick-up bastoni», che è noto come "Shanghai" in Italia. Il padiglione rettangolare si compone di 20 moduli funzionali di diverse forme che rappresentano le 20 regioni d'Italia.

Il tema dell' expò : Better city, better life : città migliore, vita migliore.
Ingenti sono le spese sostenute dal governo cinese che ha fortemente voluto l'evento per non perdere questa occasione al di là dei problemi che il paese deve affrontare, soprattutto rappresenta una sfide all'occidente sia in tema di economia che di tecnologia, quest'ultima protagonista della spettacolare cerimonia di apertura con le note musicali del " Nessun Dorma", fontane danzanti, luci laser e fuochi di artificio sullo sfondo del fiume Huangpu.

Naviga con Expo 2010Shanghai China online ..... clic sull'immagine












sabato 3 aprile 2010

HEART DAY


Dopo la giornata dell’acqua e dell’energia è in arrivo il 22 aprile, la Giornata mondiale della Terra , l’ Earth Day, in cui si celebra il 40° anniversario dalla sua prima volta.
Era il 22 aprile del 1970 quando venti milioni di cittadini americani, rispondendo ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta.
Oggi gruppi ecologisti lo utilizzano quale occasione per valutare lo stato di salute della Terra : aria, acqua, suolo, equilibrio degli ecosistemi, esaurimento delle risorse non rinnovabili insieme al cambiamento climatico costituiscono i temi di una serie di manifestazioni che si concluderanno il 22 aprile prossimo nei 190 paesi aderenti.
L’Earth Day del 2009 ha segnato l’inizio di una grande campagna di sensibilizzazione denominata dagli organizzatori “Green Generation Campaign”, i cui punti principali sono la ricerca di un futuro basato sulle energie rinnovabili, che ponga fine alla nostra comune dipendenza dai combustibili fossili, incluso il carbone, un impegno personale ad un consumo responsabile e sostenibile, la creazione di una “economia verde” che tolga la gente dalla povertà con la creazione di milioni di “posti di lavoro verdi” e trasformi anche il sistema educativo globale in un sistema educativo “verde”.
Info al sito ufficiale dell’Earth Day Network e del Wwf – Italia
http://www.earthday.org/
http://www.wwf.it/


La rivista Le Scienze di aprile, per il dossier del cinquecentesimo numero, ha scelto come titolo auspicio :
TERRA 3.0 – soluzioni per un futuro sostenibile, ovvero una possibile nuova fase della presenza degli esseri umani sul pianeta: una panoramica sulla salute della Terra, messa a dura prova dagli ultimi due secoli e mezzo di storia. Ma anche un richiamo alla necessità di conciliare le esigenze dello sviluppo con quelle dell’ambiente, pena il raggiungimento del “punto di non ritorno” dopo il quale intervenire sarà troppo tardi.
http://www.lescienze.it

domenica 14 marzo 2010



TORINO MUSEI : Il Borgo e la Rocca Medievale

Sulle rive del Po, il Borgo e la Rocca Medievale costituiscono un complesso monumentale nato inizialmente per ospitare l'Esposizione Generale Italiana Artistica e Industriale, che si svolse a Torino dall'aprile al novembre del 1884; a fine manifestazione fu acquistato dalla Città di Torino, e dal 1942 fa parte dei Musei Civici . Dal 2003 la gestione del Borgo Medievale è affidata alla Fondazione Torino Musei ed ospita importanti manifestazioni ed eventi.
Il 2010 si presenta particolarmente interessante per le iniziative proposte
Tra queste in corso:

APPUNTAMENTO AL BORGO. COSTRUIRE GIOCANDO
EUREKA! CON LE MANI E CON LA TESTA
Dal 06-03-2010 al 22-05-2010
Eureka! Con le mani e con la testa è il tema degli appuntamenti primaverili: in occasione dell’anno dedicato alla Scienza vengono proposti laboratori sul tema la scienza nel medioevo. Attraverso sperimentazioni e prove pratiche, bambini, ragazzi e genitori approfondiranno i temi dell’ottica, della botanica, dell’invenzione della carta e del teatro d’ombre e proveranno a costruire caleidoscopi, sagome per le ombre cinesi, origami ed erbari. A partire da marzo fino a maggio, due appuntamenti ogni sabato, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 17,30.
AI GIARDINI DEL BORGO. FIORI DELL’ALTRO MONDO
Dal 03-04-2010 al 17-10-2010
Sabato 3 aprile il Borgo Medievale riapre al pubblico il giardino medievale, accessibile alle visite fino a domenica 17 ottobre con orario 10 - 18. Il 2010 è dedicato al confronto tra specie tipiche medievali, cultivar e piante originarie di continenti extra-europei. Fiori dell’altro mondo prevede numerose iniziative collaterali e, oltre alle visite, lezioni e corsi, performance teatrali e presentazioni di libri nella suggestiva cornice del Giardino delle Delizie. Primo appuntamento sabato 10 aprile alle 15.30: la pittrice torinese Gianna Tuninetti presenta i acquerelli botanici in un percorso di visita del giardino.
Inoltre, sabato 3 aprile, sarà anche possibile accedere liberamente al giardino.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger