Visualizzazione post con etichetta celebrazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta celebrazioni. Mostra tutti i post

domenica 22 aprile 2012

Rita Levi Montalcini

Levi-Montalcini, Rita

Enciclopedie on line
di Massimo Bray Lèvi-Montalcini, Rita Neurobiologa italiana (n. Torino 1909). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia delle scienze e nel 1990 socio nazionale dei Lincei (socio straniero dal 1977). Ha ricoperto tra il 1993 e il 1998 la carica di presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G
Leggi tutto

venerdì 13 aprile 2012

Aprile : mese della consapevolezza matematica


Aprile è il "Mese della consapevolezza matematica",  un'opportunità per la diffusione della matematica organizzata dal Joint Policy Board for Mathematics (gruppo costituito dall 'American Mathematical Society, l'American Statistical Association, dalla Mathematical Association of America, e dalla Society for Industrial and Applied Mathematics.)
Il tema di quest'anno è il seguente :

MATEMATICA, STATISTICA E IL DILUVIO DEI DATI

Un'iniziativa scaturita dall'enorme afflusso dei dati prodotto dalla società contemporanea. L'associazione SIMAI, attraverso il sito MADDMATHS!, pubblica alcuni saggi a cui si sono uniti dei contributi di studiosi italiani. Per continuare a leggere vai al link di MaddMaths!


domenica 18 dicembre 2011

La conquista del polo Sud

Centenario della conquista del Polo Sud


Il 14 dicembre 1911, Roald Amundsen conquista il Polo Sud. Un'avventura storica in cui si fronteggiarono due spedizioni, quella del norvegese Amundsen e l'altra , sfortunata, del britannico Scott.
Il 13 dicembre scorso è andata in onda su Geo & Geo, Rai3, "La spedizione di Roald Amundsen", in studio il giornalista Franco Foresta Martin ha commentato l'impresa:




Anche Genova celebra il centenario della conquista dell'Antartide con la mostra " RACE. Alla conquista del Polo Sud", inaugurata il 15 ottobre con Reinhold Messner e proseguirà fino al 18 marzo 2012. La mostra si concentra sulle sfide che Scott e Amundsen hanno affrontato lungo i loro percorsi di andata e ritorno dalla Barriera di Ross al Polo Sud. I visitatori sono accolti da ricostruzioni tridimensionali, documenti, foto, riproduzioni di oggetti e materiali dell'epoca che li riportano indietro nel tempo , quando le due spedizioni si accingevano alla partenza; diverse attività pratiche consentiranno di comprendere i disagi ambientali, di esplorare l'Antartide anche attraverso i link alle mappe interattive del National Geographic e dell'AMNH.
La mostra è anche on line al sito :             
                                                     www.racepolosud.it

dove si trovano link ai diari di Scott, al museo dell'Antartide, alla Sezione National Geographic, a film e tanto altro ancora .......

RACE. Alla conquista del Polo Sud è  il libro del giornalista e scrittore Roland Huntford, edito da Cavalli di Ferro. Lo scrittore pubblica i diari , anche inediti, di Scott e Amundsen da cui emergono i due diversi aspetti delle loro personalità: quella di Scott concentrata sul monopolio dei norvegesi e quella di Amundsen alla ricerca del successo personale .
Dal confronto, giorno per giorno dei diari, l’autore ricostruisce un’avventura estrema, commentandone grazie alla sua esperienza gli aspetti tecnici, logistici e umani in maniera originale.
Race. Alla conquista del Polo Sud è stato decretato dalla critica l’opera definitiva sulla scoperta del Polo Sud, quella che spiega cosa è successo davvero 100 anni fa in mezzo ai ghiacci antartici. Un solido lavoro scientifico con tutto il fascino narrativo di una grande avventura.







sabato 5 novembre 2011

Bicentenario della teoria di Avogadro


10 novembre - ore 11,00- evento live dal Liceo "Avogadro" di Vercelli
L'Università del Piemonte Orientale, il Liceo scientifico e la Scuola media di Vercelli intitolati ad Amedeo Avogadro hanno promosso, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale e con il patrocinio di quello  regionale, un complesso di celebrazioni per  i duecento anni dall'ipotesi di Avogadro.
Il 10 Novembre 2011 alle ore 11 dall’aula magna del Liceo "Avogadro" di Vercelli sarà trasmessa in diretta streaming la sintesi dell'evento con il commento e il racconto delle esperienze svolte dagli studenti. In tale occasione saranno anche pubblicati i lavori realizzati dai ragazzi delle scuole secondarie intitolate allo scienziato. L'evento live, a cui tutti gli istituti di istruzione secondaria di II grado sono invitati, sarà trasmesso in diretta sul sito http://www.liceoscientifico.vc.it/  .
La partecipazione a questa iniziativa può essere per gli studenti e per gli insegnanti un'occasione importante di discussione e approfondimento sul contributo del grande scienziato alla fondazione della fisica e della chimica moderna.
Per programmare al meglio la gestione della trasmissione streaming, le scuole interessate sono invitate a comunicare la propria adesione alla segreteria del Liceo tramite l'indirizzo email: vcps010000p@pec.istruzione.it

VAI ALL'EVENTO LIVE (10 NOVEMBRE 2011 - ORE 11.00)

Fonte: Indire.it

venerdì 21 ottobre 2011

Il numero di Avogadro compie 200 anni


da www.minerva.unto.it/Humor/ChemHumor/htm

Nell'anno della chimica  la legge di  Amedeo Avogadro (Torino 1776-1856)  compie 200 anni. Fu pubblicata nel 1811 dal Journal de Physique : "volumi uguali di gas differenti, misurati nelle stesse condizioni di pressione e temperatura contengono lo stesso numero di molecole".  6,0221412×1023, (numero di Avogadro)  rappresenta  il numero   di molecole contenuto in una massa in grammi numericamente pari al peso molecolare che  è uguale per tutte le sostanze. La legge, ripresa da Ampère nel 1814, conteneva le basi assiomatiche della chimica moderna, tuttavia, sia per la forma in cui fu esposta, sia per le difficoltà incontrate nella sua verifica sperimentale, rimase a lungo ignorata od osteggiata, fino alla riformulazione data nel 1858 da  Cannizzaro.


TuttoScienze ricorda il chimico italiano dedicando un articolo sull'ultimo numero del settimanale che può essere letto e scaricato al seguente link:



sabato 26 marzo 2011

L'ora della Terra

Sabato, 26 marzo 2011 - dalle 20, 30 alle 21,30

Il più grande evento globale del WWF: oggi più di un miliardo di persone in oltre 120 paesi del mondo spengono simbolicamente la luce per un’ora.

L’obiettivo di Earth Hour 2011 è coinvolgere Istituzioni, Cittadini e Aziende ad andare “Oltre l’ora” impegnandosi non solo a spegnere le luci durante l' Earth Hour ma anche, manifestando attraverso diverse azioni o attraverso degli eco-consigli, l'impegno nei confronti del pianeta.
La lunga maratona è già iniziata:  dalle Isole Chatham in Nuova Zelanda (alle 7.45 ora italiana), insieme a Auckland in Nuova Zelanda e alle Isole Fiji,  alle 20.30 ora locale di ciascun paese, attraversando tutti i fusi orari, si spegneranno le luci di centinaia di città di 7 continenti, 79 capitali mondiali e le più grandi metropoli tra cui Londra, Parigi, Mosca, Berlino, Bangkok, Nuova Delhi, New York, Barcellona, Oslo, Vienna, Nairobi, Cape Town, Dubai, Tel Aviv fino alla stazione Antartica Davis Station.
Alle 20:30 tocca all' Italia. A Piazza Navona l' evento centrale a Roma con Christian De Sica e Massimiliano Rosolino. La prima volta del duomo di Milano (dove è attesa Paola Maugeri) e di Ponte Vecchio a Firenze.
Oltre 240 Comuni pronti a spegnere col WWF piazze, torri, castelli, chiese e fontane.
Chiudera’ l’ora della terra alle 8.30 ora italiana di domani, domenica 27, l’isola di Raratonga, nell’arcipelago delle Isole Cook nell’Oceano Pacifico.
Il messaggio di speranza per un futuro sostenibile verrà lanciato da centinaia di milioni persone che confermano il proprio impegno concreto.
Dopo lo spegnimento un minuto di silenzio per il Giappone.
Diamo tutti un contributo, un impegno che non sia simbolico ma duraturo nel tempo con le piccole azioni di ciascuno che messe insieme possono dare una grande mano alla sostenibilità dell'ambiente.
Sul sito del WWF - Italia puoi
partecipare
misurare la tua impronta ecologica,
- calcolare quanta anidride carbinica c'è nel carrello della tua spesa
 
 
guarda il video ufficiale


Fonte: wwf

martedì 11 gennaio 2011

National geographic

La rivista National Geographic , a partire da questo mese, pubblica una serie di servizi dedicati alla sostenibilità del pianeta Terra. La copertina di gennaio, infatti, titola
 "7 miliardi", in riferimento al tetto demografico che si raggiungerà nel 2011. I video pubblicati forniscono una rapida panoramica sull’aumento della popolazione mondiale negli ultimi decenni ,sui problemi e le sfide che ci aspettano nell’immediato: quali le conseguenze e le strategie da adottare? Il 2011 è l’Anno della Chimica, che  s'inquadra nel programma dell'ONU sul decennio 2005-2014 dedicato all’educazione allo sviluppo sostenibile. In particolare, le attività nazionali e internazionali che si svolgeranno nel 2011 saranno incentrate sull’importanza della chimica nella preservazione delle risorse naturali.L’Anno sarà un’occasione per il mondo per celebrare l’arte e la scienza chimica e il suo contributo fondamentale alla conoscenza, alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo economico. Il Professor Jung-Il Jin, Presidente dell’Unione Internazionale della Chimica Pura e Applicata (IUPAC) ha dichiarato che “l’Anno Internazionale della Chimica darà un impulso globale alla scienza chimica su cui sono basati la nostra vita e il nostro futuro. Speriamo di accrescere la comprensione e l’apprezzamento per la chimica, aumentare l’interesse dei giovani per la scienza, e generare entusiasmo per il futuro della chimica”. Il 2011 è anche l'anno Anno Internazionale delle Foreste (AIF), per sostenere l'impegno di favorire la gestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle foreste tutto il mondo. Un invito aperto a tutta la comunità internazionale a riunirsi e lavorare insieme ai governi, alle organizzazioni internazionali e alla società civile per fare in modo che le foreste vengano gestite in modo sostenibile, per le generazioni attuali e future.

http://www.parks.it/
http://www.onuitalia.it/
http://www.nationalgeographic.it/




lunedì 3 gennaio 2011

2011 - L'anno della chimica


Intervista de "La Repubblica"a
Piergiorgio Odifreddi - 2 gennaio 2011


L'anno dell'atomo


Ogni nuovo anno porta con sé innumerevoli anniversari. Uno dei più significativi del 2011 è sicuramente il centenario del modello atomico, che ha cambiato la nostra percezione del mondo ed è entrato a far parte del nostro immaginario. Lo dimostra il fatto che ancor oggi, dai libri di testo per le scuole ai logo delle organizzazioni nazionali o internazionali, l' atomo si rappresenta come lo pensò per la prima volta Ernest Rutherford nel 1911: cioè, come un sistema solare in miniatura, con un nucleo di protoni e neutroni al posto del Sole, e un sistema di elettroni in orbita attorno ad esso al posto dei pianeti. Naturalmente, non è stato Rutherford a inventare l' atomismo. Anzi, non sono stati neppure gli scienziati moderni. L' idea risale agli antichi greci in generale, e Leucippo e Democrito in particolare. E già un secolo prima della nostra era il poeta latino Lucrezio l' aveva divulgata nel De rerum natura: un meraviglioso poema materialista e razionalista, che farebbe tanto bene agli studenti, se fosse insegnato al posto delle troppe opere idealiste e irrazionaliste. Tra le molte cose utili e belle che Lucrezio dissemina nei suoi versi, ci sono anche gli argomenti a favore dell' esistenza degli atomi. In particolare, quello che sarà poi ripreso da Kant nella seconda antinomia della Critica della ragion pura: «Se non ci fossero gli atomi, ogni corpo consisterebbe di parti infinite, e allora quale sarebbe la differenza fra l' universo e la più piccola delle cose?» Soprattutto, Lucrezio suggerisce che le cose possono essere costituite da atomi invisibili alla vista, attraverso una serie di convincenti analogie. Il pulviscolo atmosferico, reso visibile da un raggio di Sole che penetra in una stanza, e la cui danza offre un modello dell' eterno tumulto degli atomi nel grande vuoto. Oppure, le pecore che si aggirano saltellando sui prati, e i soldati delle legioni che avanzano nei campi, i cui movimenti individuali appaiono indistinti a un osservatore lontano. E infine le parole, che pur essendo tutte costituite delle stesse poche lettere dell' alfabeto, «denotano il cielo, il mare, la terra, i fiumi, il sole, le messi, gli alberi e gli esseri viventi». Nonostante la divulgazione di Lucrezio, i brillanti argomenti degli atomisti non convinsero gli antichi, così come non li avevano convinti gli altrettanto brillanti argomenti degli eliocentristi. Il risultato fu che entrambe queste verità rimasero ibernate per due millenni, fino a quando vennero scongelate dagli scienziati moderni: Galileo, in particolare, che pagò cara la sua audacia in entrambi in campi. Per sdoganare scientificamente la teoria atomica della materia si dovettero aspettare le ricerche chimiche intraprese agli inizi dell' Ottocento da John Dalton. Ma ancora agli inizi del Novecento, nonostante la sistematizzazione effettuata nel 1869 da Dmitrij Mendeleev con la sua Tavola degli elementi, rimanevano degli scettici. Primo fra tutti Wilhelm Ostwald, premio Nobel per la chimica nel 1909, che riteneva l' atomismo solo un' utile finzione. La prova definitiva dell' esistenza degli atomi venne da un lavoro del 1905 di Albert Einstein. Non quello più famoso sulla relatività speciale, ma uno precedente «sul moto di piccole particelle in sospensione nei liquidi a riposo», scoperto nel 1823 da Robert Brown e osservabile al microscopio. La prima impressione è che si tratti di una qualche forma di vita, ma Einstein dimostrò che il movimento è in realtà prodotto dalla vibrazione delle molecole atomiche che compongono il liquido. Secondo un' immagine di Richard Feynman, che possedeva un po' del talento lieve di Lucrezio, è come se noi osservassimo da molto lontano delle enormi palle in uno stadio (le particelle in sospensione), urtate da una folla di persone che va e viene (le molecole del liquido), ma che non riusciamo a distinguere per la distanza. Vedremmo allora soltanto le palle muoversi, con un incessante movimento irregolare (il moto browniano). Ovviamente, il problema fondamentale dell' atomismo riguarda la struttura stessa degli atomi. Lucrezio li immaginava provvisti di uncini. Nel 1696 Niklaas Hartsoecker sostituì agli uncini degli aculei. Nel 1808 Dalton passò alle palle da biliardo. Ma le cose si complicarono nel 1897, quando Joseph Thomson scoprì che gli atomi non erano affatto indivisibili e risultavano invece composti di particelle positive pesanti (protoni) e particelle negative leggere (elettroni). La scoperta gli fruttò il premio Nobel per la fisica nel 1906,e gli ispirò un modello in cui gli elettroni erano conficcati nella pallina del nucleo come le uvette nel panettone. Alla fine di questa lunga storia arrivò finalmente Rutherford, che nel 1908 scoprì che se si sparavano delle particelle alfa leggere contro una sottilissima lamina di un materiale pesante come l' oro, la maggior parte di esse l' attraversava senza deviare la propria traiettoria: dunque, la materia doveva essere in massima parte vuota. Ma a volte alcune di quelle particelle rimbalzavano indietro, come se avessero incontrato un ostacolo: dunque, la materia doveva essere in massima parte concentrata in un nucleo pesante. La scoperta valse a Rutherford il premio Nobel per la chimica quello stesso anno. Poi, nel 1911, propose finalmente il modello planetario che, a onor del vero, oggi è doppiamente sorpassato. Anzitutto perché, come scoprì il suo studente Niels Bohr nel 1913, non è stabile: per renderlo tale, bisogna supporre che gli elettroni non possano stare a qualunque distanza dal nucleo, come i pianeti col Sole, ma solo a particolari distanze fisse. E poi, perché gli elettroni non sono in realtà palline, ma nubi: dunque, risultano più simili a fasce di asteroidi che a pianeti. Ma tant' è, il modello è troppo bello per essere abbandonato,e noi continuiamo a mostrarlo e amarlo. Così come facciamo con le foto che ci ricordano i bei tempi andati, quando ci sentivamo tanto più giovani e belli, benché fossimo solo molto più semplici e ingenui. -

PIERGIORGIO ODIFREDDI

Fonte: La Domenica di Repubblica

sabato 24 aprile 2010

Rosalind Franklin : un Nobel negato

Dedicò tutta la vita alla ricerca studiando la struttura del Dna attraverso i raggi X che furono la causa della sua morte prematura. Tuttavia i suoi colleghi, Watson e Crick , non le riconobbero i meriti della sua ricerca.


DNA-DAY 2010

Cinquantacinque anni fa è stata determinata la struttura della doppia elica del DNA : Il 25 aprile 1953, James D. Watson e Francis Crick HC ne pubblicarono la struttura a doppia elica sulla rivista 'Nature' . Per il loro lavoro ricevettero il Premio Nobel per la Fisiologia e Medicina nel 1962. L'identificazione della struttura del DNA è stata, senza dubbio, un' importante punto di svolta nel campo della genetica. Il modello di DNA ha aiutato a comprendere come l'informazione genetica venisse trasmessa alle generazioni future, comprese le malattie genetiche, rivalutando gli studi compiuti da Mendel e le teorie di Darwin.
IL 25 aprile è ricordato a livello internazionale come la giornata celebrativa della genetica in cui si commemora anche il completamento del Progetto Genoma Umano, avvenuto nell'aprile 2003. Il Progetto Genoma Umano (HGP) è stato una delle più grandi imprese dell’ultimo secolo , frutto di una collaborazione di ricerca internazionale per sequenziare e mappare tutti i geni della molecola del DNA della specie Homo sapiens. E' stato coordinato dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e il National Institutes of Health, durato 13 anni e completato il 25 Aprile 2003. Gli obiettivi principali sono stati quelli di identificare il contenuto dei geni umani (20.000-25.000 geni), determinare le sequenze di coppie di basi e memorizzare le informazioni nei database. Ogni anno, nel giorno del DNA, diversi concorsi, presentazioni e altre attività connesse alla genetica sono effettuate al fine di promuovere e condividerne la conoscenza sui temi della ricerca genetica.
La Società Italiana di Genetica Umana (SIGU - http://www.sigu.net/) raccogliendo l’invito dell’European Society of Human Genetics (ESHG - http://www.eshg.org) e dell’ American Society of Human Genetics (ASHG - http://www.ashg.org), promuove l’iniziativa “DNA Day”
ed invita gli studenti delle scuole superiori a partecipare al concorso “ Third Annual European Dna Essay Contest For High School Students ".
Il concorso si propone di:
- promuovere una riflessione approfondita sui temi della ricerca in genetica umana, sottolineandone la rilevanza e le implicazioni sociali ed etiche;
- stimolare rapporti sinergici tra le figure professionali della scuola e della ricerca scientifica;
- valorizzare e premiare l’eccellenza.
I temi prescelti per il 2010 saranno consultabili sul sito http://www.dnaday.eu/
Sul sito http://www.genome.gov/DNADay/ (inglese) sono disponibili risorse per gli insegnanti , in particolare il CD-R scaricabile contenente le tematiche ed i materiali sul Progetto genoma.
Sul sito http://www.dnaftb.org/ - DNA Fron the Beginnig ,(inglese) la molecola del DNA viene presentata con animazioni, video, immagini, biografie .
A Brno vi è il museo di Mendel - http://www.mendel-museum.com/ - con la mostra e risorse online.
Zanichelli editore propone la Biologia della cellula online : imparare giocando, http://www.zanichelli.it/materiali/biologia/index_giochi.html#

lunedì 22 marzo 2010

22 marzo Giornata Mondiale dell'acqua

La Giornata mondiale dell'acqua 2010, ha per tema la qualità e la gestione delle risorse idriche
Il 22 marzo è il World Water Day istituito nel 1992 dalla Conferenza sull'Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite (United Nations Conference on Environment and Development, UNCED).
Da sempre l’acqua è stata oggetto di trattati, cooperazioni, lotte, basati pensare ai primi trattati dei Sumeri per l’utilizzo delle acque del Tigri e dell’Eufrate,. I trattati più antichi riguardavano la regolamentazione nella navigazione e nell’uso, che ancor di più oggi, soprattutto per l’accesso e la gestione genera conflitti e tensioni, perché molti bacini non conoscono confini geografici e politici. Basti pensare alle dighe che minacciano tutto l’ecosistema del fiume Mecong, uno dei più importanti dell’ Asia
Il New York Times , in articolo dice che” lo sviluppo economico e industriale di questo pezzo di Asia passa anche attraverso la costruzione di sbarramenti che “diventano anche un simbolo” dell’autonomia energetica e del progresso.
Le nuove dighe sono una questione cruciale per le sessanta milioni di persone che abitano nel bacino del Mekong, alcuni analisti avvertono che nei prossimi anni i conflitti sociali intorno a queste grandi opere sono destinati ad acuirsi. “Il maggiore imputato è la Cina, che danneggia il fiume a monte e sembra non curarsi delle conseguenze per i paesi che sono più a valle, come l’impoverimento della fauna ittica e l’inquinamento del corso del fiume. Ad agosto in Vietnam alcuni attivisti hanno cominciato una campagna per denunciare lo scempio rappresentato dalle dighe e movimenti come questi sono presenti in molti paesi”,
Tuttavia per molti lo sviluppo economico e industriale di questo pezzo di Asia passa anche attraverso la costruzione di sbarramenti che “diventano anche un simbolo” dell’autonomia energetica e del progresso.
Per esempio il governo del Laos ha pubblicizzato le nuove dighe definendole “l’energia per sconfiggere la povertà”.
“I livelli dell’acqua un tempo dipendevano dalle stagioni, ora dipendono dalla volontà del governo cinese di aprire i rubinetti …
In questa giornata verranno promosse attività di informazione e di educazione all’utilizzo delle acque potabili : il 70% del pianeta è coperto dall’acqua ma solo il 2,5% è dolce e di questa quota solo l’ 1% sono disponibili per i bisogni dell’uomo, tuttavia un miliardo circa di persone non ha accesso all’acqua, migliaia di bambini muoino ogni giorno per le malattie causate da acqua inquinata e da impianti sanitari ed igienici inadeguati.
Lo sciacquone della toilette in un paese occidentale impiega una quantità d’acqua equivalente a quella che, nel mondo in via di sviluppo, una persona media impiega per lavare, bere, pulire, cucinare nell’arco di un’intera giornata, tale da aumentare il divario sul consumo medio di acqua tra occidente e paesi in via di sviluppo.
Inoltre lo sfruttamento intensivo delle acque freatiche costringe intere regioni a carenze idriche croniche e ne peggiora la qualità.
Le celebrazioni si terranno a Nairobi e qui verrà posta l’attenzione sui trattamenti e sulle tecnologie e alle conseguenze sulla salute che ne derivano.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger