Visualizzazione post con etichetta immagini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta immagini. Mostra tutti i post

domenica 3 febbraio 2013

Paint.Net


Paint.NET è un programma adatto a svolgere vari compiti, lo si può usare per disegnare, per ritoccare le foto oppure come un vero e proprio strumento per l'editing. Si tratta di un programma completamente gratuito e disponibile anche nella lingua italiana.
L'interfaccia è chiara e pulita e comprende moltissime funzioni, da quelle base a quelle più avanzate, disposte su di essa in modo ordinato, a mo' di pulsanti. Di particolare comodità il fatto che tutte le funzioni possono essere utilizzate mediante delle scorciatoie da tastiera, rendendo così il lavoro più veloce ed immediato.

vai al download di Paint.net.forum.it

Come su Photoshop è possibile lavorare su livelli (i cosiddetti layer); inoltre è dotato di strumenti di altissima qualità, come ad esempio la bacchetta magica, che consente di togliere gli sfondi, o la History che permette di memorizzare le azioni e di  utilizzare il tasto undo senza alcuna limitazione.
Le funzionalità sono svariate e vanno dall'applicazione di filtri ed effetti speciali di vario tipo (inversione dei colori, sfocature, distorsioni, effetti in rilievo, frattali...) fino alla creazione di effetti tridimensionali. Si possono inoltre acquisire immagini da scanner e macchine fotografiche digitali. Il salvataggio è nei formati PNG, BMP, GIF, JPEG, TIFF, TGA, DDS
E' possibile personalizzarlo ed ampliarne le possibilità con dei plug-in scaricabili gratuitamente dalla rete.
Il software è leggero e non impegna particolarmente il computer, si tratta indubbiamente di una buona alternativa ad un software come Adobe Photoshop ed ha dalla sua il vantaggio di essere totalmente gratis.

venerdì 7 dicembre 2012

NASA : la Terra vista di notte

link al video

Ecco le nuove immagini rilasciate dalla NASA della Terra vista di notte in condizioni particolari , senza nuvole. Le immagini sono state acquisite dal satellite Suomi NPP nel periodo aprile - ottobre di quest'anno
e ricostruite in collaborazione tra la NASA e il National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa).
La tecnica utilizzata dal particolare strumento di bordo del satellite ha permesso di catturare anche le luci notturne  e i bagliori atmosferici che, nel loro insieme, permettono di ricostruire nei dettagli i fenomeni naturali e le attività umane.
Le immagini ed i video possono costituire un materiale didattico utile per le nostre lezioni di scienze della Terra e non solo.





domenica 30 settembre 2012

Google street view sott'acqua


Un bellissimo filmato di presentazione di Google Street View, l'estensione al mondo subacqueo di Street View, il celebre servizio di mappatura fotografica di Google Maps. Le riprese del Catlin Seaview Survey , sono state effettuate lungo la barriera corallina, si possono osservare splendidi coralli, tartarughe, fondali  ... 

I filmati delle barriere coralline e dei fondali delle Filippine e delle Hawaii fa parte di un progetto più ampio che serve a monitorare e a fornire un database degli ecosistemi marini, sulle variazioni  provocate dall'inquinamento e dalla pesca intensiva .
Altre immagini si trovano nella gallery di google street al link : 

http://maps.google.com/intl/en/help/maps/streetview/gallery.html#!/ocean

interessanti da vedere in classe alla LIM nell'ambito delle scienze .

giovedì 12 aprile 2012

Convertire file in formato Pdf

A volte è necessario dover convertire file di estensioni diverse in formato PDF. Esistono in rete diverse opportunità di cui si può effettuare il download gratuito. Esaminiamone qualcuna :
Per convertire file d'immagine si può utilizzare JPEGtoPDF che è disponibile solo per sistemi operativi Windows, supporta vari formati (Bmp, Gif, Png; Tif, ...), occupa solo 300 kb e non richiede installazioni.
sul nostro computer per il suo funzionamento e di conseguenza, salvandolo su penna USB (o altro dispositivo simile) si può trasferire facilmente.
MyPDF Converter consente di convertire file di qualsiasi estensione, è facile da usare ed è compatibile con tutte le applicazioni di Office. Occupa 3,3 MB su disco, si integra automáticamente al sistema permettendo di convertire in PDF da qualsiasi programma. Grazie a My PDF Converter  si potranno creare facilmente file PDF da documenti Word, presentazioni Power Point, email, intere pagine web, ecc.

NITRO PDF Reader
Il più versatile dei lettori PDF. Utilizza l'interfaccia con barra multifunzione in stile Microsoft Office facile da usare; offre la possibilità di creare PDF partendo da oltre 300 formati differenti con profili predefiniti o opzioni di output completamente personalizzate. Durante la sua installazione viene aggiunto il driver Nitro PDF creator all'elenco stampanti disponibili da cui selezionare la stampante Nitro PDF creator per creare file PDF, i quali possono avere tre diversi profili : web, ufficio, stampa a seconda delle dimensioni.
Nitro PDF è anche un estrattore di testo riusabile e di immagini salvabili in diversi formati (Bmp, Jpg, Png, Tif), permette di aggiungere note, evidenziare o sottolineare il testo e molto altro ancora. Per saperne di più vai al link Nitro PDF Reader

venerdì 20 gennaio 2012

DIA - Banca dati di immagini di Indire

DIA è una banca dati di immagini che può essere utilizzata nelle più diverse attività didattiche della scuola e dell’università, per ricerche individuali pluridisciplinari e infine come risorsa specifica per l’insegnamento con mezzi multimediali. Contiene immagini provenienti da oltre cinquanta archivi fotografici, fondazioni, musei e altri enti, pubblici e privati, ognuno dei quali ha autorizzato l’Indire a presentare le opere su Internet solo per uso didattico.
Progettata come giacimento in continuo divenire, la banca dati, che presenta attualmente un patrimonio di 31.000 fotografie e riproduzioni , viene arricchita periodicamente con ulteriori acquisizioni.
La struttura della banca dati è semplice e di facile fruizione. Ogni immagine è accompagnata da una scheda documentaria nella quale, da un lato, vengono affrontati - in prospettiva didattica - la dimensione informativa e gli aspetti di contenuto dell’immagine, essenzialmente nel titolo e nella descrizione; dall’altro, vengono suggeriti percorsi per l’individuazione dell’immagine stessa (indicizzazione) e per la navigazione web (link).
Ad esempio, una ricerca di immagini di scienze naturali apre al link seguente:


con accesso ai descrittori e alla scheda completa.
Tutte le immagini sono in formato .jpg , hanno una densità di 72 DPI, con il lato maggiore non superiore ad 800 pixel, inoltre grazie ad un lavoro svolto congiuntamente da conservatori di museo, insegnanti e documentaristi esperti, le immagini presenti in DIA, oltre ad essere già state selezionate in funzione di un uso "mirato" da parte di docenti e studenti, sono state inserite nella banca dati accompagnate da un’idonea scheda documentaria; in tal modo esse acquisiscono quel "valore aggiunto" che ne permette anche un reperimento immediato e pertinente.

Nel rispetto della finalità didattica, un buon numero di enti fornitori ha deciso che le proprie immagini possano essere utilizzate secondo il seguente tipo di Licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia. 
DIA - Indire

mercoledì 21 dicembre 2011

Year In Hashtag

Il 2011 raccontato dalla Rete E' nato Year In Hashtag

I social network raccontano la storia e danno vita a...... 

.....Year In Hashtag

 Che cos'è Year In Hashtag?
"E’ uno sguardo sul 2011 da un punto di vista particolare: la Rete e i suoi utilizzatori.
Perché quest’anno, per la prima volta, la maggior parte degli eventi è stata raccontata prima, meglio o esclusivamente dalla Rete."
Così inizia la presentazione del nuovo Social media che racconta tutti gli eventi di quest'anno in cui la Rete è stata in un certo qual modo protagonista : dalla rivolta tunisina alla morte di Gheddafi, al matrimonio dei reali agli eventi nostrani e tanto altro ancora raccontato attraverso twitter , facebook , you tube con immagini, commenti e filmati. 
YearInHashtag è un racconto "collettivo" voluto da alcuni tra i più attivi "reporter sociali" o "curatori" di social media italiani come  Claudia Vago, @tigella; Marina Petrillo, @alaskaRP; Luca Alagna, @ezekiel; Maximiliano Bianchi, @strelnik; Mehdi Tekaya, @mehditek.

http://yearinhashtag.com/







giovedì 15 dicembre 2011

Biology Animations

mitocondrio
Ecco un interessante blog di biologia che raccoglie video di biologia cellulare, microbiologia, genetica, immunologia e altro, utili per la didattica. Un link lo collega ad un secondo blog, Biology Pictures,  contenente un'ampia raccolta di foto, immagini ad alta qualità , diagrammi e post di biologia marina, biologia cellulare, microbiologia e altro. Un es :



meristema apicale di pino


giovedì 23 giugno 2011

ARKIVE - biblioteca digitale delle specie viventi

                   ARKIVE - image of live on earth

Arkive è un sito in ligua inglese che è una vera miniera di immagini ad alta risoluzione, presentazioni  e altri strumenti didattici utilissimi per le lezioni  in classe sulle scienze naturali. Si parla di  biodiversità, ecologia ed ambiente per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dell'estinzione delle specie attraverso le più belle immagini ed i video raccolti con l'aiuto di fotografi, registi, ambientalisti e studiosi . Con il loro contributo Arkive  sta creando una guida multimediale,  una  biblioteca digitale delle specie viventi, con priorità per quelle a maggior rischio di estinzione. Arkive consente l'uso didattico di materiale multimediale, in Education resources,  per coinvolgere gli alunni  su argomenti chiave come  variazione e  adattamento,  habitat e cicli di vita, catene alimentari e conservazione di cui può essere eseguito il download.
www.arkive.org

giovedì 2 giugno 2011

CLIP Art ETC

Un sito (Educational Technology Clearinghouse) sempre aggiornato che offre una vasta raccolta di clipart free  per docenti e studenti , utile per tutti i livelli di scuola e discipline. Per iniziare si  può cercare nel data base oppure attraverso la mappa del sito oppure selezionando l'area che interessa direttamente dall'elenco dell'home page.
Interessanti sono le clip di matematica , più di 9000 immaggini di algebra, geometria, probabilità, trigonometria, linea dei numeri ecc,
http://etc.usf.edu/clipart/

mercoledì 30 marzo 2011

Nuove tecnologie: lo Street View di Google Maps mostra da oggi i siti del patrimonio dell’UNESCO

Da oggi, si aggiungono numerose bellezze storico-artistiche del patrimonio culturale italiano a quelle già visitabili su Street View, il servizio integrato in Google Maps che consente di navigare a 360° per le strade e i siti d’interesse di tutto il mondo. Il progetto è stato realizzato assieme alla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBAC.
Grazie a questa collaborazione, chiunque e in qualunque parte del mondo avrà ora la possibilità di conoscere e visitare ancora più luoghi tra quelli che compongono il patrimonio storico e culturale italiano, con un semplice click del mouse. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha infatti selezionato e reso accessibili a Google una serie di località italiane di rilevante valore culturale ora disponibili su Street View, assieme ad altre bellezze internazionali molte delle quali patrimonio universale dell’Unesco.
Tecnicamente, le immagini sono state raccolte nei mesi passati grazie al Google-trike, una sorta di triciclo dotato di apposite apparecchiature che permettono di scattare foto panoramiche a 360°. Il trike ha percorso in lungo e in largo luoghi non accessibili alle automobili, come i siti archeologici più belli di Roma, vicoli medievali e giardini di ville e residenze storiche. Le immagini sono state successivamente elaborate e da oggi sono visibili su Google Street View.
Grazie al supporto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il trike é potuto accedere per la prima volta all’interno di aree archeologiche come: i Fori Imperiali, il Colosseo, il comprensorio dell’Appia Antica e le Terme di Diocleziano. Non solo, della raccolta di Street View sono entrate a fare parte anche dimore storiche quali i giardini della Venaria Reale di Torino oltre al centro storico di Firenze (Piazza della Signoria, Piazza del Duomo, Ponte Vecchio) e altre antiche piazze italiane.
Queste meraviglie arricchiscono la raccolta degli altri “luoghi simbolo” visitati dal triciclo all’estero come ad esempio, il Castello di Chenonceau in Francia e i Giardini Botanici Reali di Kew nei pressi di Londra. Tutti sono ora visibili nella sezione Patrimonio dell’Umanità, all’interno della Street View Gallery.
Le bellezze storico-artistiche immortalate da Google e ora visitabili:
•Fori Imperiali (Roma)
•Anfiteatro Flavio – Colosseo (Roma)
•Comprensorio archeologico dell’Appia Antica (Roma)
•Terme di Diocleziano (Roma)
•Villa Adriana, Tivoli (Roma)
•Area archeologica di Gabii (Roma)
•Villa D’Este, Tivoli (Roma)
•Scavi di Ercolano (Napoli)
•Venaria Reale (Torino)
•Centro Storico di Firenze
•Capodimonte (Napoli)
Fonte : Tafter

lunedì 14 marzo 2011

Sisma in Giappone

In questi giorni i media continuano a diffondere immagini e video che documentano la tragedia che si è abbattuta sulle isole giapponesi. Il New York Times  di oggi pubblica una serie di servizi , video , animazioni e immagini che illustrano le cause, i danni  del sisma e i rischi di una possibile fusione nucleare; questi i link dove documentarsi:

Animazione del movimento della placca Pacifica sotto quella Nordamericana che ha provocato il sisma e il maremoto.





 

Map of the Damage From the Japanese Earthquake
la mappa interattiva  dei luoghi colpiti:



Le foto satellitari del prima e dopo sisma  con  circa 79 immagini che documentano l'evento
The Crippled Japanese Nuclear Reactors : i video e le animazioni sulle centrali nucleari  che rivelano come sono costruite e che cosa potrebbe accadere se si verificasse la fusione. 

giovedì 1 aprile 2010


SnapIt Screen Capture Software

Cattura tutto ciò che vedete sullo schermo del PC!
Facile da imparare, facile da usare!
Richiede solo tre semplici passi

lunedì 1 marzo 2010

TUX paint


Tux Paint è un programma di disegno libero e gratuito dedicato ai bambini dai 3 ai 12 anni (dalla scuola materna alla scuola secondaria di primo grado). Combina un'interfaccia facile da usare, effetti sonori divertenti e un simpatico personaggio animato che guida i bambini nell'uso del programma.
Ai bambini viene presentato un foglio bianco e una grande varietà di strumenti per incoraggiarli ad esprimere la propria creatività. (Vedere l'elenco completo delle caratteristiche).
Tux Paint può essere eseguito su varie piattaforme, comprese tutte le versioni di Windows (inclusa quella per Tablet PC), Mac OS X 10.3 e superiori, LinuxBeOS e HaikuFreeBSD e NetBSD. Funziona senza problemi anche su sistemi più vecchi e lenti, come pure su client tipo LTSP, Citrix® e su Windows Terminal Services. È eseguibile addirittura su alcuni computer palmari! Adatto anche per il disegno sulla LIM.

Archivio blog

Post più popolari

Lettori fissi

Informazioni personali

La mia foto
Sono docente di scienze matematiche presso il Comprensivo di Vignole Borbera (Al), mi interesso di TIC dal 2004 e dal 2008 di LIM e teleinsegnamento. Dal 2010 sono un tutor operativo per la formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del Piano di diffusione LIM per la regione Piemonte.

Etichette

LIM (224) interattività (162) materiali didattici (159) matematica (144) Scuola secondaria (113) scuola (101) nuove tecnologie (99) attività on line (97) scienze (96) scuola primaria (88) video (88) docenti (72) istruzione (68) software (67) didattica (63) apprendimento (58) studenti (58) libri (52) formazione (51) ministero pubblica istruzione (49) eventi (42) web (38) giochi (37) storia (37) divulgazioni scientifiche (36) chimica (35) concorso (34) ambiente (32) portale (30) lezione multimediale (29) multimedialità (28) museo (28) scienze astronomiche (28) scuole (28) scienza (27) risorse (25) geometria (24) libro digitale (24) mostre (23) scienze naturali (23) ebook (22) scienze della Terra (22) tecnologie smart (22) 3D (20) progetti (20) giochi logici (19) iPad (19) contenuti digitali (18) convegno (18) scuola digitale (18) internet (17) you tube (17) animazione (16) convegno tecnologie (16) difficoltà di apprendimento (16) dsa (16) itunes App (16) storia dell'evoluzione (16) biologia (15) innovazione (15) giochi matematici (14) i grandi personaggi della scienza (14) immagini (14) nativi digitali (14) percorsi didattici (14) arte (13) geografia (13) navigazione in rete (13) ricerca scientifica (13) corsi online (12) digitale (12) istituzioni scolastiche (12) rete (12) sicurezza (12) celebrazioni (11) comunicazione (11) educazione (11) enciclopedia (11) iphone (11) manifestazioni scientifiche (11) google (10) laboratori (10) prove invalsi (10) scienze della vita (10) zanichelli (10) NASA (9) curiosità (9) editoria digitale (9) fiaba (9) infografica (9) mostra interattiva (9) musica (9) siti web (9) aggiornamento (8) applicazione (8) bambini (8) fumetto (8) gioco (8) manifestazioni (8) mappe concettuali (8) Dislessia (7) biodiversità (7) conferenza (7) e-learning (7) fisica (7) fotografia (7) google heart (7) google street view (7) motore di ricerca (7) ragazzi (7) rai (7) scienze sperimentali (7) scuola dell'infanzia (7) unità d'italia (7) viaggi virtuali (7) ansas (6) competizioni (6) creatività (6) festival della scienza (6) legambiente (6) network (6) LIM Promethean (5) biblioteche (5) diritti dei bambini (5) esame di stato (5) galileo (5) galleria fotografica (5) iniziative (5) libreria digitale (5) lingua italiana (5) riciclaggio (5) risorse digitali (5) social network (5) webinar (5) Invalsi (4) Luna. (4) Terra (4) acqua (4) cartografia (4) disastro ambientale (4) documentazione (4) energia sostenibile (4) eventi sismici (4) fiabe (4) genetica (4) google maps (4) insegnamento (4) laboratori virtuali (4) mostra (4) multimedia (4) natale (4) pianeta Terra (4) piattaforma (4) progetto (4) programmi gratis (4) risorse on line (4) scoperta (4) teatro (4) tecnologia (4) valutazione (4) virtuale (4) vulcani (4) DNA (3) Pearson Italia (3) Treccani (3) ambiente di condivisione (3) corpo umano (3) dante (3) dizionari (3) documenti (3) eclissi (3) editoria (3) educazione alimentare (3) energia (3) facebook (3) fantasia (3) favole (3) gare (3) giornata mondiale della Terra (3) giovani e l'Europa (3) grafica (3) italiano (3) leonardo da vinci (3) letteratura (3) lingue straniere (3) master (3) neuroscienze. (3) patrimonio culturale (3) podcasting (3) reperti fossili (3) robotica (3) scuola secondaria. (3) scuole europee (3) seminario (3) sistema solare (3) tablet (3) tempo (3) test (3) tutor (3) tutorial (3) uomo (3) De Agostini (2) Geogebra (2) Newton (2) Wwf (2) atenei (2) blog (2) carnevale della matematica (2) cartoon (2) ciclo dell'acqua (2) citta della scienza di Napoli (2) città della scienza (2) collaborazione (2) computer (2) dinosauri (2) disegno (2) dispositivi mobili (2) ecosistema (2) esplorazioni spaziali (2) evluzione (2) festeggiamenti (2) giornata della matematica (2) giornata mondiale dell'acqua (2) giovediscienza (2) informatica (2) latino (2) learning object (2) lezioni alla LIM (2) loescher (2) logica (2) maturità (2) mondadori (2) museo della scienza e tecnica (2) planetario virtuale (2) power point (2) questionari multimediali (2) riforma (2) rita levi montalcini (2) scritte animate (2) storia della religione (2) studio alternativo (2) supporti digitali (2) sussidi didattici (2) teleinsegnamento (2) trasformazioni fisiche (2) wikipedia (2) 8 marzo (1) AID (1) CERN (1) Everest (1) Genova (1) Mosè (1) PDF reader (1) Van Gogh (1) accademia della Crusca (1) animazioni (1) anno internazionale (1) applet (1) archivi vaticani (1) archivio digitale (1) audiolibri (1) audiovisivi (1) bando progetti (1) bullismo (1) buon anno (1) calendario (1) cambiamenti climatici (1) campagna di prevenzione (1) campionati (1) cattura (1) cellula (1) cervello (1) chat (1) classi2.0 (1) cmaps tools (1) convertire testi (1) coop (1) cristallografia (1) curiosity (1) dati sensibili (1) degas (1) didamatica (1) disabilità (1) dispersione scolastica (1) educazione stradale (1) eniscuola (1) equinozio di primavera (1) evoluzione (1) fenomeni scientifici (1) firmiamo la petizione (1) fiume Po (1) floppy (1) fondi (1) fukushima (1) futura (1) gemellaggi (1) google labs (1) google play (1) guida digitale (1) indicazioni nazionali (1) inetrattività (1) inglese (1) installazione (1) iscrizioni (1) keplero (1) lavoro (1) libro (1) lucio dalla (1) m'illumino di meno (1) margherita hack (1) microbiologia (1) misura (1) monastero dei benedettini (1) netbook (1) orientamento (1) parchi nazionali italiani (1) post (1) poster (1) premio innovascuola (1) presentazioni (1) prima guerra mondiale (1) privacy (1) registro digitale (1) richiesta contributi (1) salone del libro (1) salute (1) schemi (1) scienze matematiche (1) scuola aperta (1) scuola e campagna elettorale (1) scuola in ospedale (1) scuola scatti di anzianità (1) sicurezza stradale (1) sistema scolastico (1) storia della carta (1) storie (1) strumenti compensativi (1) superfici interattive (1) test ocse pisa (1) testo (1) twitter (1) vacanze (1) videoconferenza (1) videogiochi (1) visualizzatore (1) webquest (1) webtv (1) wireless (1)
Powered By Blogger